PDA

View Full Version : Mini Cooper SE: motore elettrico da 184 CV, autonomia di 270 km, con prezzi a partire da 33.900 euro


Redazione di Hardware Upg
10-07-2019, 15:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/mini-cooper-se-motore-elettrico-da-184-cv-autonomia-di-270-km-con-prezzi-a-partire-da-33900-euro_83301.html

La Mini Cooper SE è un modello molto importante per la casa britannica, perché si tratta della sua prima auto completamente elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
10-07-2019, 15:18
ma quanto pesa il pacco batterie?
Questa pesa 145 kg in più rispetto alla Mini a combusione interna, ma bisogna tenere conto che questa non ha il serbatoio (ok che in genere si calcola il peso a secco), il motore a combustione interna e il cambio.
Ci sono invece i motori elettrici (2?), un po' di elettronica aggiuntiva e cos'altro?
Diciamo che la batteria agli ioni di litio (da 32,6 kWh) pesa quanto? 250 kg? 300? mi sembrano tanti...

Mparlav
10-07-2019, 15:24
La Mini Cooper S con 192 CV costa 30-31.000 euro e pesa 1270 Kg.
Tutto sommato il prezzo di questa Cooper SE non è male.

Tedturb0
10-07-2019, 15:25
conta dai 45 ai 50grammi per circa 11VA, piu l'elettronica di contorno.
A occhio intorno ai 150kg

Paganetor
10-07-2019, 15:35
sicuro? Se questa da sola pesa 145 kg in più (e mancano un bel po' di componenti pesanti) mi sembra strano. A meno che non sia stata "irrobustita" in qualche modo...

CYRANO
10-07-2019, 15:42
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come mai un'auto elettrica da 184cv fa "solo" 150 km/h ?



Clmslmsmòmslòlms

Mparlav
10-07-2019, 15:45
E' stata limitata la velocità come sulla Bmw i3.

thresher3253
10-07-2019, 15:47
La Mini Cooper S con 192 CV costa 30-31.000 euro e pesa 1270 Kg.
Tutto sommato il prezzo di questa Cooper SE non è male.

Ne stavo giusto parlando su un altro sito, in rapporto alle altre elettriche é quasi conveniente, peccato solo per la scarsa autonomia.

Notturnia
10-07-2019, 15:47
giusto ieri ero dal proprietario di una catena di distributori di benzina che mi spiegava quando complicato sia per loro aprire delle stazioni di ricarica .. dei costi disumani a cui sono sottoposti e del fatto che non c'è un payback accettabile per l'investimento visto come sta andando ..
inoltre faceva presente che la dove hanno messo le colonnine la gente si ferma solo mentre finisce di asciugare la macchina dopo averla lavata e quindi carica per appena 10 minuti (giusto un rabbocco) e poi via..
e a fronte di investimenti di oltre 100 mila euro per 4 colonnine si trovano a recuperare pochi euro al giorno.. tanto che alla fine hanno fermato il progetto..

bel modo di spingere l'elettrico impedire a chi puo' fare le colonnine di avere i soldi per farlo..

devil_mcry
10-07-2019, 15:53
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come mai un'auto elettrica da 184cv fa "solo" 150 km/h ?



Clmslmsmòmslòlms

E' limitata e comunque dal 2022 probabilmente saranno tutte limitate

domthewizard
10-07-2019, 15:57
33k e passa pippi per non riuscire a fare neanche napoli-roma

quelli che compreranno questa mini:

https://media.giphy.com/media/67ThRZlYBvibtdF9JH/giphy.gif

domthewizard
10-07-2019, 17:59
Tutti i giorni Napoli-Roma e ritorno. Risulta evidente che se prendi una elettrica con quelle percorrenze giornaliere sei un idiota.
tutti i giorni no, ma si suppone che uno non compra una macchina da 34k€ solo per andare a fare la spesa nè come seconda auto. se il venerdì mi gira e voglio passare un weekend fuori devo farmi i complessi perchè non posso arrivare con tranquillità dove voglio e alla fine mi tocca spendere soldi di treno e taxi, è vero che è solo l'inizio ma neanche invogliano la gente a passare a sto benedetto elettrico

calabar
10-07-2019, 18:03
ma quanto pesa il pacco batterie?
Che io ricordi, solo il raffreddamento a liquido pesa sui 200Kg. Difatti si stanno cercando di trovare soluzioni alternative per eliminarlo, si era parlato di batterie molto meno soggette a riscaldarsi e a degradarsi con il calore, ma è ancora presto per questo.

@domthewizard
Certo che puoi farla, ti basta rabboccare qualche decina di minuti a metà percorso.
Ovvio che se viaggi di continuo diventa scomodo, ma per un viaggio ogni tanto non vedo il problema.

Ragerino
10-07-2019, 18:16
E' palese dai che questa tecnologia non è pronta per la massa. La stanno spingendo i governi, e le case automobilistiche si adeguano come possono, ma i risultati sono patetici. Si aspettano davvero che la gente compri macchine castrate a prezzi stratosferici?
Ha detto bene quel tizio della BMW, alla gente non glie ne frega nulla. Quello che importa realmente al cliente è avere la maggiore comodità/performance al più basso prezzo possibile. Le auto elettriche hanno un pessimo rapporto qualità-utilità/prezzo.

Notturnia
10-07-2019, 18:27
E' limitata e comunque dal 2022 probabilmente saranno tutte limitate

spero proprio di no..

Vash88
10-07-2019, 18:32
giusto ieri ero dal proprietario di una catena di distributori di benzina che mi spiegava quando complicato sia per loro aprire delle stazioni di ricarica .. dei costi disumani a cui sono sottoposti e del fatto che non c'è un payback accettabile per l'investimento visto come sta andando ..
inoltre faceva presente che la dove hanno messo le colonnine la gente si ferma solo mentre finisce di asciugare la macchina dopo averla lavata e quindi carica per appena 10 minuti (giusto un rabbocco) e poi via..
e a fronte di investimenti di oltre 100 mila euro per 4 colonnine si trovano a recuperare pochi euro al giorno.. tanto che alla fine hanno fermato il progetto..

bel modo di spingere l'elettrico impedire a chi puo' fare le colonnine di avere i soldi per farlo..

Le stazioni di servizio come intese ad oggi avranno sempre meno senso nel futuro. Saranno sempre piu' le utility ad aprire punti di ricarica in luoghi strategici dove i mezzi sostano piu' a lungo ( centri comerciali, aeroporti, stazioni di scambio e luoghi di lavoro). Il pieno si effettuerà' durante la notte e per spostamenti di lunga percorrenza si usera' sempre piu' treno ed aereo piu' il noleggio per l'ultima parte del viaggio. Abbiamo gia' una rete elettrica estesa, una rete parallela diventa poco sensata mantenendo senza poter mantenere il modo d'uso che esiste ad oggi (5 min e via) Le stazioni di servizio possono servire pochi clienti al giorno data la lunghezza delle ricariche. L'idea stessa di una stazione di servizio nasce dal fatto di non poter rifornire le macchine una volta giunti a destinazione. Meglio cominciare a pensare a come riutilizzare questi spazi.

spero proprio di no..

Tranne che in situazioni di emergenza andare oltre i 150 km/h porta a grossi rischi per chi guida in caso di incidente e a consumi abnormi (piu' produzione di CO2 anche in auto elettriche finche' la produzione di corrente non sara' completamente garantita da fonti rinnovabili). Basta che si possa sbloccare tramite un pulsante in cabina(contattando la centrale d'emergenza) e sarei piu' che ben disposto all'idea.

E' palese dai che questa tecnologia non è pronta per la massa. La stanno spingendo i governi, e le case automobilistiche si adeguano come possono, ma i risultati sono patetici. Si aspettano davvero che la gente compri macchine castrate a prezzi stratosferici?
Ha detto bene quel tizio della BMW, alla gente non glie ne frega nulla. Quello che importa realmente al cliente è avere la maggiore comodità/performance al più basso prezzo possibile. Le auto elettriche hanno un pessimo rapporto qualità-utilità/prezzo.

Uno dei ruoli fondamentali dei governi e' quello di creare "politiche economiche" appunto, anche quando vanno contro la volonta' dei cittadini ma che siano a beneficio della comunita'. Se cominciamo a tagliare tutti i sussidi alle auto a combustione e si cominciano a tassare tenendo in considerazione i danni ambientali che producono (Tassa sulle emissioni di CO2) e si passano questi soldi all'acquisto di auto elettriche si vedra' un passaggio netto all'elettrico con benefici economici per l'economia (nuovi posti di lavoro generati nella creazione di tecnologie verdi) e per l'ambiente, minori emissioni di CO2 e riduzione della velocita' del riscaldamento globale. Tesla dimostra come possa esistere un mercato per queste tecnologie, quello che stanno facendo i produttori di auto a combustione e' una rincorsa per non diventare preistorici e fare la fine di Nokia quando e' uscito l'iPhone.

Notturnia
10-07-2019, 18:42
Le stazioni di servizio come intese ad oggi avranno sempre meno senso nel futuro. Saranno sempre piu' le utility ad aprire punti di ricarica in luoghi strategici dove i mezzi sostano piu' a lungo ( centri comerciali, aeroporti, stazioni di scambio e luoghi di lavoro). Il pieno si effettuerà' durante la notte e per spostamenti di lunga percorrenza si usera' sempre piu' treno ed aereo piu' il noleggio per l'ultima parte del viaggio. Abbiamo gia' una rete elettrica estesa, una rete parallela diventa poco sensata mantenendo senza poter mantenere il modo d'uso che esiste ad oggi (5 min e via) Le stazioni di servizio possono servire pochi clienti al giorno data la lunghezza delle ricariche. L'idea stessa di una stazione di servizio nasce dal fatto di non poter rifornire le macchine una volta giunti a destinazione. Meglio cominciare a pensare a come riutilizzare questi spazi.



Tranne che in situazioni di emergenza andare oltre i 150 km/h porta a grossi rischi per chi guida in caso di incidente e a consumi abnormi (piu' produzione di CO2 anche in auto elettriche finche' la produzione di corrente non sara' completamente garantita da fonti rinnovabili). Basta che si possa sbloccare tramite un pulsante in cabina(contattando la centrale d'emergenza) e sarei piu' che ben disposto all'idea.

scusa.. ma come pensi di portare l'energia elettrica in tutti quei posti di cui parli ?.. il problema che si discuteva appunto con la catena di benzinai era proprio legata alla difficoltà di portare l'energia elettrica fino a li e non tanto agli spazi o altro.. il problema di alimentare 10 automobili con colonnine piccola da 50kW crea un certo problema.. se un centro commerciale volesse montare anche solo colonnine da 3 kW per un migliaio di auto parcheggiate (centro commerciale non molto grande) ci sarebbero costi di impianto di milioni di euro.. ovviamente il tutto senza pensare a come farla l'energia elettrica.. si ragionava solo sui costi da sostenere per chi offrirà il servizio..

con Enel X stiamo collaborando per mettere delle colonnine da alcuni clienti e parliamo sempre di mettere 3 massimo 4 colonnine per non creare troppo problemi e raramente si parla di colonnine stile tesla.. di norma si sta sui 15kW a colonnina e si ragiona su soste di 4-6 ore almeno per le ricariche.. e solo perchè per ora le auto elettriche sono poche e quindi possono stazionare nella colonnina tutto il giorno senza creare disagi agli altri..

c'è un difetto di organizzazione.. a lasciare che i politici gestiscano queste cose questo è il problema.. non c'è l'infrastruttura per gestire le auto elettriche e si vuole pensare di essere in Norvegia con i petroldollari sotto le strade..

aggiungo visto che hai modificato il messaggio:
il passaggio all'elettrico fatto dai politici sta causando più danni e posti di lavoro persi che altro.. i benefici sarebbero arrivati se il passaggio fosse stato pensato da chi preparava il tutto.. bastava passare per l'ibrido mentre si facevano le infrastrutture e abbassare i costi dell'elettricità per rendere l'elettrico una buona via.. si sta solo distruggendo l'economia nazionale basata sulle auto con motore a scoppio per dare spazio alle case estere..

la tassa sulla CO2 esiste da molti anni.. non è una novità per il mondo energetico.. capisco che possa sembrare tutto rosa e fiori ma stiamo opprimendo l'economia nazionale di dazi che SOLO in Italia esistono pensando ai posti di lavoro della green economy.. e sono anni che questi non arrivano e sono anni che ci conferma il mondo intero che siamo in dietro con la ripresa economica.. chissà perchè.. tasse.. tasse indirette (sull'energia elettrica pesano per il 40%..) mancanza di infrastrutture (mancano per le auto convenzionali figuriamoci per le auto elettriche..)

arriveranno le elettriche e non porteranno soldi in Italia.. come l'arrivo del fotovoltaico ha portato i nostri soldi in cina con contributi che paghiamo allo stato cinese per altri 15 anni.. così accadrà per l'elettrico.. purtroppo i governi non fanno quello che serve a noi ma a loro.. e le politiche economiche ed energetiche nazionali fanno pena dal '96.. se tu fossi nel settore lo avresti notato di come ci siamo chiusi in una strada senza fine e siamo sempre più dipendenti dagli altri.. aumentando i consumi di energia elettrica non faremo altro che aumentare la nostra dipendenza dall'estero visto che non c'è capacità produttiva a buon prezzo in Italia a meno di non pagare di più e quindi avere auto elettriche economicamente meno efficienti di quelle a benzina.. e sarebbe (ed oggi è) il colmo..

Vash88
10-07-2019, 19:14
La tecnologia non e' pronta chiaramente, sia per le strutture che per le batterie, ma se non si comincia da qualche parte non ci saranno mai dei passi avanti concreti.
L'inquinamento e' co-responsabile del 7.6% di tutte le morti a livello globale https://www.who.int/gho/phe/outdoor_air_pollution/burden/en/. Serviranno vari decenni per convertire le reti attuali ma e' un passo indispensabile.

Rispondo brevemente:
-dazi commerciali non esistono solo in Italia, l'italia non puo' creare dazi all'interno della Comunita' Europea. Non abbiamo questo potere. Anche se l'Italia uscisse dall' UE se applicassimo dazi ai prodotti di importazione cinese dopo un ora la cina porrebbe dazi su merci che compra dall'italia per un valore equivalente. Il protezionismo non funziona. Abbiamo piu' leva in trattative internazionali rimanendo dentro l'UE.
- I prezzi del settore energetico sono il frutto delle politiche industriali scellerate applicate nei decenni passati al settore. La tassazione estrema che abbiamo in Italia e' giustificata da uno stato di welfare avanzato (ad esempio sanita' e scuole gratuite), pensioni enormi, debito alto e sperpero dei soldi pubblici. Non entro nel tema del rilanciare l'economia nazionale perche' non centra con il discorso (e perche' vivo in un altro paese e da 5 anni non possiedo una macchina).
- Le leggi sull'inquinamento sottostimano la tassa sulla CO2. per essere effettiva dovrebbe essere piu' che raddoppiata http://www.oecd.org/tax/effective-carbon-rates-2018-9789264305304-en.htm

Notturnia
10-07-2019, 19:20
La tecnologia non e' pronta chiaramente, sia per le strutture che per le batterie, ma se non si comincia da qualche parte non ci saranno mai dei passi avanti concreti.
L'inquinamento e' co-responsabile del 7.6% di tutte le morti a livello globale https://www.who.int/gho/phe/outdoor_air_pollution/burden/en/. Serviranno vari decenni per convertire le reti attuali ma e' un passo indispensabile.

Rispondo brevemente:
-dazi commerciali non esistono solo in Italia, l'italia non puo' creare dazi all'interno della Comunita' Europea. Non abbiamo questo potere. Anche se l'Italia uscisse dall' UE se applicassimo dazi ai prodotti di importazione cinese dopo un ora la cina porrebbe dazi su merci che compra dall'italia per un valore equivalente. Il protezionismo non funziona. Abbiamo piu' leva in trattative internazionali rimanendo dentro l'UE.
- I prezzi del settore energetico sono il frutto delle politiche industriali scellerate applicate nei decenni passati al settore. La tassazione estrema che abbiamo in Italia e' giustificata da uno stato di welfare avanzato (ad esempio sanita' e scuole gratuite), pensioni enormi, debito alto e sperpero dei soldi pubblici. Non entro nel tema del rilanciare l'economia nazionale perche' non c'entra con il discorso.
- Le leggi sull'inquinamento sottostimano la tassa sulla CO2. per essere effettiva dovrebbe essere piu' che raddoppiata http://www.oecd.org/tax/effective-carbon-rates-2018-9789264305304-en.htm
-

non sono dazi commerciali quelli di cui parlavo.. sono oneri di sistema caricati sulle bollette per le rinnovabili che hanno fatto fallire molte industrie in italia

le tariffe energetiche sono frutto del decreto bersani del 1999 e della sua scellerata applicazione e non di quello accaduto prima.. prima del decreto bersani l'italia era competitiva come tariffe.. dopo quel decreto in 2 anni le tariffe sono salite e grazie al suo governo e quelli successivi sono comparsi oneri che prima non esistevano e che dovevano fare qualcosa ma hanno solo ammazzato il sistema rendendolo costoso ed inefficiente

e un gigantesco ROTFL al link che hai postato.. statistiche del 2015.. oggi la carbon tax non è raddoppiata rispetto al 2015 è passata da 8 €/ton a 29 €/ton che a casa mia è oltre 3 volte

omerook
10-07-2019, 20:15
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come mai un'auto elettrica da 184cv fa "solo" 150 km/h ?



Clmslmsmòmslòlms

non si bara! la potenza esprime il lavoro nel tempo. se questa si ferma a 150km/h o pesa molto di più di quello dichiarato o ha pneumatici larghi come quelli di un tir.

thresher3253
10-07-2019, 20:36
non si bara! la potenza esprime il lavoro nel tempo. se questa si ferma a 150km/h o pesa molto di più di quello dichiarato o ha pneumatici larghi come quelli di un tir.

Tutte le elettriche sono autolimitate, é una cosa risaputa.

omerook
10-07-2019, 20:44
limitata significa solo che il motore non eroga 184cv ma 60cv. quindi i 184cv sono specchietto per gli allocchi

thresher3253
10-07-2019, 20:59
limitata significa solo che il motore non eroga 184cv ma 60cv. quindi i 184cv sono specchietto per gli allocchi

Rimandato all'esame. Studi di più la prossima volta https://www.electroyou.it/admin/wiki/articolo31
https://www.reddit.com/r/explainlikeimfive/comments/2wzwm1/eli5_why_do_electric_cars_have_such_a_low_top/

omerook
10-07-2019, 21:04
ecco ora che hai postato la spiegazione della coppia posta anche quella della potenza.

certo la supponenza non ti manca ti sei autoproclamato professore ;)

Dumah Brazorf
10-07-2019, 21:16
34k euri? Scaffale.

maxsy
10-07-2019, 21:55
34k euri? Scaffale.

a partire da 34k :cool:

domanda ingenua:
vista la poca autonomia e la scarsità di colonnine vedo un alto rischio di rimanere a piedi.
a quel punto che succede?

maxsy
10-07-2019, 22:02
doppio

Dumah Brazorf
10-07-2019, 22:50
a quel punto che succede?

Lo stesso di quando rimani a piedi con una combustione interna. Chiami il carro attrezzi.

gigioracing
11-07-2019, 06:13
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come mai un'auto elettrica da 184cv fa "solo" 150 km/h ?



Clmslmsmòmslòlms

Semplice, se non vuoi che la batteria si esaurisca dopo 100km. :D

Continuo a preferire la cooper S, un impiantino a metano e via

TheQ.
11-07-2019, 06:39
Quando con 20 milioni di lire (10.000€) ti compravi una bella Fiat Croma da 120 cavalli. Prezzi assurdi perché i giovani d'oggi guadagnano meno che negli anni 90. Inoltre l'automazione dei processi industriali avrebbe dovuto ridurre i costi, non aumentarli.

Marko#88
11-07-2019, 06:49
Le stazioni di servizio come intese ad oggi avranno sempre meno senso nel futuro. Saranno sempre piu' le utility ad aprire punti di ricarica in luoghi strategici dove i mezzi sostano piu' a lungo ( centri comerciali, aeroporti, stazioni di scambio e luoghi di lavoro). Il pieno si effettuerà' durante la notte e per spostamenti di lunga percorrenza si usera' sempre piu' treno ed aereo piu' il noleggio per l'ultima parte del viaggio. Abbiamo gia' una rete elettrica estesa, una rete parallela diventa poco sensata mantenendo senza poter mantenere il modo d'uso che esiste ad oggi (5 min e via) Le stazioni di servizio possono servire pochi clienti al giorno data la lunghezza delle ricariche. L'idea stessa di una stazione di servizio nasce dal fatto di non poter rifornire le macchine una volta giunti a destinazione. Meglio cominciare a pensare a come riutilizzare questi spazi.



Tranne che in situazioni di emergenza andare oltre i 150 km/h porta a grossi rischi per chi guida in caso di incidente e a consumi abnormi (piu' produzione di CO2 anche in auto elettriche finche' la produzione di corrente non sara' completamente garantita da fonti rinnovabili). Basta che si possa sbloccare tramite un pulsante in cabina(contattando la centrale d'emergenza) e sarei piu' che ben disposto all'idea.



Uno dei ruoli fondamentali dei governi e' quello di creare "politiche economiche" appunto, anche quando vanno contro la volonta' dei cittadini ma che siano a beneficio della comunita'. Se cominciamo a tagliare tutti i sussidi alle auto a combustione e si cominciano a tassare tenendo in considerazione i danni ambientali che producono (Tassa sulle emissioni di CO2) e si passano questi soldi all'acquisto di auto elettriche si vedra' un passaggio netto all'elettrico con benefici economici per l'economia (nuovi posti di lavoro generati nella creazione di tecnologie verdi) e per l'ambiente, minori emissioni di CO2 e riduzione della velocita' del riscaldamento globale. Tesla dimostra come possa esistere un mercato per queste tecnologie, quello che stanno facendo i produttori di auto a combustione e' una rincorsa per non diventare preistorici e fare la fine di Nokia quando e' uscito l'iPhone.

Il tuo discorso generale ha senso... ma pensare che la riduzione della CO2 e del riscaldamento globale si possano risolvere passando in massa all'elettrico è un'enorme puttanata. Bisognerebbe ridurre il consumismo sfrenato, lo spreco di beni, abituare la gente che in inverno si può stare tranquillamente con 20 gradi in casa e un maglione piuttosto che con 22 e la maglietta, in estate si può sopravvivere col condizionatore a 27/28 al posto che a 24, a fare al massimo due figli a testa e non 4, a smettere di prendere la macchina per fare percorsi sotto i 2 km e potremmo andare avanti all'infinito.
Solo che sono tutti comportamenti per cui qualcuno in alto (e in alcuni casi conseguentemente in basso) si metterebbe meno soldi in tasca.

fukka75
11-07-2019, 08:07
quasi 70mln delle vecchie lire per un mini, che sia elettrica o a benzina cambia poco, resta un prezzo fuori dal mondo.....

Paganetor
11-07-2019, 08:34
comunque mi domando come mai tutti questi cavalli... che necessità c'è di avere 184 cavalli (e una coppia molto generosa) su una macchina simile?
Poi ovvio che se la intendono come "toy car" allora il discorso è diverso, ma anche i numeri di vendita sono bassi.

Se la vuoi piazzare come veicolo per la città e piccole escursioni (poche centinaia di km) allora i 184 cavalli sono esagerati, meglio un centinaio (che non sono comunque pochi su una macchina così, soprattutto perché hai sempre tanta coppia)

domthewizard
11-07-2019, 08:42
@domthewizard
Certo che puoi farla, ti basta rabboccare qualche decina di minuti a metà percorso.
Ovvio che se viaggi di continuo diventa scomodo, ma per un viaggio ogni tanto non vedo il problema.
questo però implica che TUTTI i distributori di benzina abbiano colonnine e che ne abbiano a sufficienza (se ci sono due colonnine e 5 macchine a ricaricarsi devo aspettare mezz'ora, non dieci minuti); oltretutto parliamo di autostrade, ma se devo fare un percorso più urbano?

Le stazioni di servizio come intese ad oggi avranno sempre meno senso nel futuro. Saranno sempre piu' le utility ad aprire punti di ricarica in luoghi strategici dove i mezzi sostano piu' a lungo ( centri comerciali, aeroporti, stazioni di scambio e luoghi di lavoro). Il pieno si effettuerà' durante la notte e per spostamenti di lunga percorrenza si usera' sempre piu' treno ed aereo piu' il noleggio per l'ultima parte del viaggio.
ah. quindi devo spendere quasi 40k€ per una macchina che non può portarmi dove voglio costringendomi a spendere ulteriori soldi (come se treno e aereo costassero poco) se non voglio fare il solito tragitto casa-supermercato? e se non ho un box ma tengo la macchina in strada mi tocca passare la notte in tenda al centro commerciale per ricaricarla? :mbe:



puttanate a parte, l'elettrico non potrà MAI essere l'unica fonte di energia. perchè non se ne produce abbastanza per soddisfare tutta la richiesta (ci saranno 1 miliardo di auto nel mondo, no? e con la cina in continua espansione se non ci siamo ci arriveremo presto), perchè è scomodo (chi ha l'auto in strada come la ricarica?) e perchè è lento. il futuro, per come la vedo io, sarà dell'ibrido, cioè motore principale a gpl/metano/idrogeno + elettrico a supporto, non vedo altre soluzioni

Marko#88
11-07-2019, 09:00
questo però implica che TUTTI i distributori di benzina abbiano colonnine e che ne abbiano a sufficienza (se ci sono due colonnine e 5 macchine a ricaricarsi devo aspettare mezz'ora, non dieci minuti); oltretutto parliamo di autostrade, ma se devo fare un percorso più urbano?


ah. quindi devo spendere quasi 40k€ per una macchina che non può portarmi dove voglio costringendomi a spendere ulteriori soldi (come se treno e aereo costassero poco) se non voglio fare il solito tragitto casa-supermercato? e se non ho un box ma tengo la macchina in strada mi tocca passare la notte in tenda al centro commerciale per ricaricarla? :mbe:



puttanate a parte, l'elettrico non potrà MAI essere l'unica fonte di energia. perchè non se ne produce abbastanza per soddisfare tutta la richiesta (ci saranno 1 miliardo di auto nel mondo, no? e con la cina in continua espansione se non ci siamo ci arriveremo presto), perchè è scomodo (chi ha l'auto in strada come la ricarica?) e perchè è lento. il futuro, per come la vedo io, sarà dell'ibrido, cioè motore principale a gpl/metano/idrogeno + elettrico a supporto, non vedo altre soluzioni

Il futuro è l'elettrico e su questo non ci piove. L'ibrido ha senso come transizione, non come soluzione definitiva.
Il problema è che il futuro non può essere l'attuale tecnologia sulle auto elettriche.

tuttodigitale
11-07-2019, 09:05
ecco ora che hai postato la spiegazione della coppia posta anche quella della potenza.

certo la supponenza non ti manca ti sei autoproclamato professore ;)
ti invito a postare anche la semplice definizione di potenza.
hai scritto una cosa che non ha senso.

roccia1234
11-07-2019, 09:10
quasi 70mln delle vecchie lire per un mini, che sia elettrica o a benzina cambia poco, resta un prezzo fuori dal mondo.....

Sono fighette e modaiole (non chiedermi dove, non l'ho mai capito, io manco la vorrei regalata una mini), è per questo che vendono a quei prezzi.

domthewizard
11-07-2019, 09:19
Il futuro è l'elettrico e su questo non ci piove. L'ibrido ha senso come transizione, non come soluzione definitiva.
Il problema è che il futuro non può essere l'attuale tecnologia sulle auto elettriche.
e come avresti intenzione di supportare la ricarica di MILIARDI di auto elettriche? poi ripeto, dovete contare anche chi non ha un box di proprietà e lascia l'auto in strada

tuttodigitale
11-07-2019, 09:20
ecco la curva potenza/coppia di una TESLA

https://i.stack.imgur.com/e98Er.png
la potenza massima viene erogata tra i 60 e 75 miglia orarie (90-110km/h) circa.

thresher3253
11-07-2019, 09:57
ecco la curva potenza/coppia di una TESLA

https://i.stack.imgur.com/e98Er.png
la potenza massima viene erogata tra i 60 e 75 miglia orarie (90-110km/h) circa.

É tutta una cospirazione, in realtà la P100D fa 75 cv, non 600. La potenza esprime il lavoro nel tempo [cit.]

Ragerino
11-07-2019, 10:08
Correzione, il futuro è nella trazione elettrica, non nella alimentazione. Le batterie fanno schifo. Dei due è più probabile che si generi elettricità da celle a combustibile, ha più senso.
Le batterie, per quanto possano essere migliorate, richiedono comunque enormi potenze da portare ai punti di ricarica. Se vuoi ricaricare una batteria da 50KWh in 10 minuti, devi erogare 6 volte quella potenza, quindi almeno 300KW di caricatore.
Avrebbe più senso avere delle celle, che puoi 'riempire' con un combustibile, in pochi minuti.

gigioracing
11-07-2019, 10:46
É tutta una cospirazione, in realtà la P100D fa 75 cv, non 600. La potenza esprime il lavoro nel tempo [cit.]

Fino a 60kmh i cavalli ci sono, dopo probabilmemte li fanno calare x i consumi ma con una rimappatura seria penso si potrebbe avere la potenza sempre e costante.
Poi la batteria durera 100km
Vedendo le gare di accelerazione contro le auto a benzina in effetti si vede che dopo i 100kmh perde in accelerazione

omerook
11-07-2019, 10:52
ecco la curva potenza/coppia di una TESLA


la potenza massima viene erogata tra i 60 e 75 miglia orarie (90-110km/h) circa.
ma è solo un problema di rapporti. posso anche decidere di fare un auto che fa da 0 a 100km orari in mezzo secondo e
scaricare a terra 500 CV con un rapporto cortissimo . rimane il fatto che per fare viaggiare una mini a 150km/h con il giusto rapporto bastano una 60ina di cv

zappy
11-07-2019, 10:53
tutti i giorni no, ma si suppone che uno non compra una macchina da 34k€ solo per andare a fare la spesa nè come seconda auto. ...
al contrario. la Mini è fatta apposta per fighetti granosi che la usano per andare a prendere il giornale e come 2° auto. :p

zappy
11-07-2019, 10:58
... si sta solo distruggendo l'economia nazionale basata sulle auto con motore a scoppio per dare spazio alle case estere.....
credo sia l'esatto contrario. le case estere si dissanguano a progettare e produrre modelli che comprano in pochissimi, con catastrofico bilancio economico, mentre la casa nazionale ha finora rinviato e mandato avanti gli altri... ;)

zappy
11-07-2019, 11:07
certo che è sconfortante vedere tutta 'sta caz####ggine italica che deve sfogarsi sedendosi al volante.
- se non fa i 400km/h è una merda
- se non fa 0-100 i 2 sec. è una merda.
- se non fa 1500km di autonomia è una merda.

le auto servono per andare da qua a la in un tempo ragionevole quando serve. Non a fare gli "sportivi".
In città andrebbero vietate auto più pesanti di 1000kg, più lunghe di 4m, e con accelerazione inferiore ai 10sec sugli 0-50. Poi che siano elettriche, a catrame o a benzina l'inquinamento si ridurrebbe comunque del 90%.

omerook
11-07-2019, 11:10
anche perché se cerchi l'adrenalina basta un kart 100cc 2t un kartodromo e qualche centinaio di euro.:)

Marko#88
11-07-2019, 11:20
e come avresti intenzione di supportare la ricarica di MILIARDI di auto elettriche? poi ripeto, dovete contare anche chi non ha un box di proprietà e lascia l'auto in strada

Hai presente quella cosa che si chiama evoluzione? Nell'ultimo secolo il fabbisogno di elettricità è aumentato considerevolmente eppure siamo qui... aumenterà ancora, ci adegueremo.
O credi che fino alle macchine elettriche l'umanità abbia sempre usato la stessa quantità di energia elettrica e ora ne serva di più dall'oggi al domani? :asd:
Intendiamoci, non ho mai scritto che domani dovremmo tutti comprare una macchina elettrica e anzi, ho scritto che il problema dell'inquinamento non sta li. Ma tu non stai ragionando, è giusto fartelo notare.

zappy
11-07-2019, 11:22
anche perché se cerchi l'adrenalina basta un kart 100cc 2t un kartodromo e qualche centinaio di euro.:)

:mano:

zappy
11-07-2019, 11:25
...Intendiamoci, non ho mai scritto che domani dovremmo tutti comprare una macchina elettrica e anzi, ho scritto che il problema dell'inquinamento non sta li. Ma tu non stai ragionando, è giusto fartelo notare.
anzi. in futuro è abbastanza insensato che si debb ancora COMPRARE un'auto per poterla usare.
IMHO si va (o si dovrebeb andare) verso un servizio di pay-per-use di auto a guida autonoma, che a questo punto potrebbero essere anche elettriche, ma anche no, visto che l'inquinamento è dato al 90% dallo stile di guida ed al 10% dal tipo di fonte energetica.

e come detto, se qualcuno ha bisogno di sfogarsi per compensare altro, va in un kartodromo.

tuttodigitale
11-07-2019, 11:26
ma è solo un problema di rapporti. posso anche decidere di fare un auto che fa da 0 a 100km orari in mezzo secondo
posso o non possa far erogare al motore gasolio/benzina/elettrico che sia 200 ma anche 300CV a 100Km/h? Certo che si, e avrò la stessa accelerazione che mi aspetto con una potenza di 200-300CV.

PS nell'elettrico non è solo un problema di rapporti....la curva coppia/rpm può essere modificata agendo sul regolatore


rimane il fatto che per fare viaggiare una mini a 150km/h con il giusto rapporto bastano una 60ina di cv
ti rendi conto è un'assurdità dire che una macchina da 180cv limitata a 150Km/h è equivalente ad una macchina da 60cv

domthewizard
11-07-2019, 11:30
certo che è sconfortante vedere tutta 'sta caz####ggine italica che deve sfogarsi sedendosi al volante.
- se non fa i 400km/h è una merda
- se non fa 0-100 i 2 sec. è una merda.
- se non fa 1500km di autonomia è una merda.

le auto servono per andare da qua a la in un tempo ragionevole quando serve. Non a fare gli "sportivi".
In città andrebbero vietate auto più pesanti di 1000kg, più lunghe di 4m, e con accelerazione inferiore ai 10sec sugli 0-50. Poi che siano elettriche, a catrame o a benzina l'inquinamento si ridurrebbe comunque del 90%.
l'autonomia però non è tanto una cazzata, scusa. ho una smart diesel del 2007 che ancora fa i 30km/l in autostrada, e con il serbatoio da 33l che ha riesce a fare circa 1000km con un pieno. ok è un caso limite, facciamo che un'auto media fa 500km di autonomia, se da napoli devo arrivare a milano sono 1000km e me la cavo con due pieni che posso fare ovunque. ok altro caso limite, ma mettiamo che io, da napoli, un sabato sera dico "sai che c'è? domani me ne vado in puglia". se la metto a caricare tutta la notte, con auto dall'autonomia di durata media, forse non ci arrivo neanche in puglia. e non vale neanche dire "ma ti fermi 10 minuti alla colonnina" perchè dove so con certezza dove trovare le colonnine se non pianifico prima? chi mi dice che davanti a me non trovo altre x macchine con lo stesso problema? quanti km riesco a fare con 10 minuti di ricarica? troppe incognite ad un prezzo eccessivo, fino a 10 giorni fa fiat vendeva le 500x 1.6 mjet che fanno 20km/l per "soli" 15.000€, una smart (tra le elettriche più economiche) costa almeno 22.000€ per la due posti e fa 150km con una carica. se non si danno una mossa a cacciare qualcosa di nuovo e innovativo non farà mai il botto, almeno tra quelli che hanno il box (al quale va aggiunto il costo della colonnina rapida) perchè per quelli che hanno l'auto in strada è impossibile

omerook
11-07-2019, 11:36
posso o non possa far erogare al motore gasolio/benzina/elettrico che sia 200 ma anche 300CV a 100Km/h? Certo che si, e avrò la stessa accelerazione che mi aspetto con una potenza di 200-300CV.

PS nell'elettrico non è solo un problema di rapporti....la curva coppia/rpm può essere modificata agendo sul regolatore



ti rendi conto è un'assurdità dire che una macchina da 180cv limitata a 150Km/h è equivalente ad una macchina da 60cv
lassurdita è mettere un motore da 180kw per avere accelerazioni da effetto wow e
poi limitare la velocità massima per risparmiare sulla batteria...molto coerente !

omerook
11-07-2019, 11:37
doppio

Mparlav
11-07-2019, 11:59
comunque mi domando come mai tutti questi cavalli... che necessità c'è di avere 184 cavalli (e una coppia molto generosa) su una macchina simile?
Poi ovvio che se la intendono come "toy car" allora il discorso è diverso, ma anche i numeri di vendita sono bassi.

Se la vuoi piazzare come veicolo per la città e piccole escursioni (poche centinaia di km) allora i 184 cavalli sono esagerati, meglio un centinaio (che non sono comunque pochi su una macchina così, soprattutto perché hai sempre tanta coppia)

Perche è difficile limitare il peso a causa delle batterie, di conseguenza hai bisogno di più potenza e coppia, che nel caso dei motori elettrici, è più semplice ed economico da ottenere rispetto agli endotermici. Inoltre più potenza e prestazioni significa collocarsi in una fascia più alta.
Il problema non è l'efficienza ma la dimensione del "serbatoio" ed il tempo per riempirlo: la Cooper SE è come se avesse un serbatoio di 3.5 l di benzina. Consuma in autostrada 1.5 l per 100Km contro i 6-7 l dell'equivalente a benzina, che però ha un serbatoio da 44 l.

nickname88
11-07-2019, 12:07
Prezzo competitivo con la Cooper con motore termico ma l'autonomia .... :doh:
Probabilmente un pacco batteria piccolo con ridotto numero di celle.

zappy
11-07-2019, 12:48
l'autonomia però non è tanto una cazzata, scusa. ho una smart diesel del 2007 ...
ok, la cazzata è usare la smart, che è un'auto pensata per la città, per fare 100km di autostrada. ;)
se la smart la usi per fare quello che è progettata per fare, bastano 100-150 km di autonomia.
per me si potrebbe anche vietare l'uso in città ad auto che non siano tipo-smart, cioè cubetti a 2 posti. poi visto che la cosa sarebbe un po' estrema (ma neanche tanto), ci può stare che si ammettano auto tipo panda-punto-fiesta-adam e simili. Ma di certo non altre robe più grosse e/o pesanti.

nickname88
11-07-2019, 12:50
ok, la cazzata è usare la smart, che è un'auto pensata per la città, per fare 100km di autostrada. ;)
se la smart la usi per fare quello che è progettata per fare, bastano 100-150 km di autonomia.

Bastano per chi ha voglia e tempo di rifornire tutti i giorni o una volta su due.

zappy
11-07-2019, 12:58
Bastano per chi ha voglia e tempo di rifornire tutti i giorni o una volta su due.
la carichi la notte o sul posto di lavoro...
tu ragioni con una mentalità "distributore di benzina" dove devi andare apposta ogni tot... ;)
e cmq:
- se abiti in città, è preferibile usare mezzi pubblici e non privati, e poi tutte le case costruite dopo gli anni 70 hanno per legge i box.
- se abiti fuori dai centri abitati, hai sicuramente un box.
la casistica di quelli che non ce la fanno con 150km di autonomia diventa ristrettissima, e allora è buona l'idea della fiat con quel prototipo che ha batterie modulari a slot: standard è 100, ma puoi aggiungere e togliere facilmente moduli per 200-300-400.

Marko#88
11-07-2019, 13:08
anzi. in futuro è abbastanza insensato che si debb ancora COMPRARE un'auto per poterla usare.
IMHO si va (o si dovrebeb andare) verso un servizio di pay-per-use di auto a guida autonoma, che a questo punto potrebbero essere anche elettriche, ma anche no, visto che l'inquinamento è dato al 90% dallo stile di guida ed al 10% dal tipo di fonte energetica.

Al di la che il pay per use su larga scala su automobili è utopia pura, almeno a livello di logistica e almeno per qualche decennio, questo 90-10 da dove ti salta fuori? Tue ipotesi? Basi scientifiche? Perché è una percentuale molto sbagliata.
Le auto con motore endotermico tradizionale consumano tanto in città, poco in extraurbano, via di mezzo in autostrada. Da sempre. Ma il delta dato dallo stile di guida non è eclatante... un'auto che in città fa 12 con un litro può farne 9 o magari 14 guidando molto male o molto bene. Ma non può passare da 3 a 20, non sul lungo periodo almeno.
Quindi no, non è il 90% lo stile di guida, è un insieme di tipologia di percorsi, efficienza del mezzo specifico, condizioni ambientale e poi lo stile di guida.

e come detto, se qualcuno ha bisogno di sfogarsi per compensare altro, va in un kartodromo.

Ok, quindi chi va in kartodromo deve per forza compensare qualcosa. Questo la dice lunga sul tuo conto, non ti piacciono le auto (e comprendo), spari sentenze (e non comprendo) e dici minchiate basate sulla non oggettività del tuo parere (ed è sbagliato).
E si, a me piacciono le auto, non vado in kartodromo ma anni fa andavo in pista, non ho particolari necessità di compensare altro e cerco di vedere le cose nella maniera più oggettiva possibile.
Poi se vuoi diciamo anche che la passione per i pc serve a compensare, quella per l'alta fedeltà idem, quella per gli animali domestici pure, tutte le passioni non sono passioni ma mezzi per compensare. Ok. :asd:

Trestar
11-07-2019, 18:54
https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-l-allarme-analisti-investimenti-porteranno-un-deserto-profitto-ACZ7OhX


L’elettrico da moltissimi punti di vista non risolverà alcun problema, anzi è destinato a crearne.. sopratutto ad impoverire le nostre industrie europee.
L’articolo del sole 24 ore non mi sembra così tanto lontano dalla realtà. L’elettrico - per il momento - fa comodo solo alle mega aziende americane.

zappy
12-07-2019, 09:21
... Ma il delta dato dallo stile di guida non è eclatante... un'auto che in città fa 12 con un litro può farne 9 o magari 14 guidando molto male o molto bene. Ma non può passare da 3 a 20, non sul lungo periodo almeno.
da 9 a 14 è circa il 50% di differenza. Cioè un abisso gigantesco.
Grazie per aver dimostrato che ho ragione :p

Ok, quindi chi va in kartodromo deve per forza compensare qualcosa.
no, io ho detto il contrario, sei tu che hai invertito i termini. L'italiano lo sai leggere, o capisci quello che vuoi capire? :read:

zappy
12-07-2019, 09:28
L’elettrico da moltissimi punti di vista non risolverà alcun problema, anzi è destinato a crearne.. sopratutto ad impoverire le nostre industrie europee.
L’articolo del sole 24 ore non mi sembra così tanto lontano dalla realtà. L’elettrico - per il momento - fa comodo solo alle mega aziende americane.
considerato che le batterie erano, sono e restano l'enorme punto critico delle auto elettriche (anzi, non solo delle auto ma proprio degli usi energetici, parlando di "accumulo" in generale), è palese che i vantaggi e la ricchezza arriveranno a chi per primo (europeo, giapponese, coreano, cinese, americano ecc. che sia) troverà una soluzione economica, efficiente, leggera e funzionale al problema.
IMHO la partita è ancora apertissima: se domani pincopallo fonda una società nel suo garage ed inventa LA soluzione, beh, sarà il colosso industriale del 21 e del magari del 22° secolo.
L'unico elemento di vera innovazione nel mondo elettrico dipende solo dall'accumulo. Il resto è bene o male tecnologia di 50, 100 o 150 anni fa, variamente reinterpretata.

Marko#88
12-07-2019, 10:43
da 9 a 14 è circa il 50% di differenza. Cioè un abisso gigantesco.
Grazie per aver dimostrato che ho ragione :p

Ho scritto guidando molto bene o molto male.
Vuol dire che normalmente il delta è minore e lo stile di guida -sul lungo periodo- non influenza il 90% dell'inquinamento. Posso impegnarmi finchè voglio ma, a parità di macchina e stile di guida, se passo dal fare solo percorsi cittadini a solo percorsi extraurbani cambio di tanto l'impatto che ho sull'ambiente, così come se passo dal fare 30mila km annui al farne 8. A parità di tutto lo stile di guida cambia poco e niente. Il 50% di differenza di cui parli (è vero, ho fatto l'esempio io) è un estremo, nella realtà dei fatti le differenze sono molto minori.


no, io ho detto il contrario, sei tu che hai invertito i termini. L'italiano lo sai leggere, o capisci quello che vuoi capire? :read:

No, tu non hai detto il contrario. Tu hai scritto "e come detto, se qualcuno ha bisogno di sfogarsi per compensare altro, va in un kartodromo."

Se volevi scrivere altro impara a farlo, non dire agli altri che non capiscono.
Per come l'hai messa è un "si va in pista per sfogarsi e lo sfogo serve a compensare altro".
Puoi se ti fa piacere credere che gli altri non capiscano non è un problema, io sono sereno lo stesso. :)

Barco Maldini
12-07-2019, 12:01
E' qui che si dibatte con la convinzione che i motori a combustione interna siano causa di inquinamento globale rilevante?

zappy
12-07-2019, 12:10
Ho scritto guidando molto bene o molto male....
credici.
No, tu non hai detto il contrario. Tu hai scritto "e come detto, se qualcuno ha bisogno di sfogarsi per compensare altro, va in un kartodromo."
che è una cosa totalmente diversa dal dire che chi va in kartodromo deve compensare.
Ma se hai problemi di analfabetismo funzionale, la cosa non mi riguarda.

Marko#88
12-07-2019, 13:00
credici.

che è una cosa totalmente diversa dal dire che chi va in kartodromo deve compensare.
Ma se hai problemi di analfabetismo funzionale, la cosa non mi riguarda.

Si certo, intendevi proprio una cosa totalmente diversa :asd:
La finisco qui, mi hai già dimostrato quel che dovevi dimostrare. Così come il "credici" dimostra che non hai altre argomentazioni se non che il tuo 90/10 era una tua idea, ovviamente assurda, e che non deriva da alcuna prova tecnica.

marchigiano
12-07-2019, 13:55
scusate ma 33k comprese batterie? in questo caso ci farei un pensierino... tempo fa avevo fatto i conti sulla kona elettrica e alla fine era venuto fuori che era poco conveniente, considerando tutti gli incentivi, ma la kona elettrica full costa 48k, la base 38k ma ha meno sconti, bisogna vedere gli optional ma forse questa mini inizia a essere interessante se ha un minimo di equipaggiamento....

Quando con 20 milioni di lire (10.000€) ti compravi una bella Fiat Croma da 120 cavalli. Prezzi assurdi perché i giovani d'oggi guadagnano meno che negli anni 90. Inoltre l'automazione dei processi industriali avrebbe dovuto ridurre i costi, non aumentarli.

guadagnano meno perchè lavorano meno. la croma, come tutte le auto anni '90 e precedenti, erano bidoni, le auto moderne sono all'apice della tecnologia come consumi, inquinamento, sicurezza

anzi. in futuro è abbastanza insensato che si debb ancora COMPRARE un'auto per poterla usare.
IMHO si va (o si dovrebeb andare) verso un servizio di pay-per-use di auto a guida autonoma, che a questo punto potrebbero essere anche elettriche, ma anche no, visto che l'inquinamento è dato al 90% dallo stile di guida ed al 10% dal tipo di fonte energetica.

pure io non vedo l'ora di avere il 90% del parco circolante in stile enjoy di eni, si potrebbe fare subito, senza particolari costi... ma è dura far cambiare idea agli zotici...


ti rendi conto è un'assurdità dire che una macchina da 180cv limitata a 150Km/h è equivalente ad una macchina da 60cv

il problema è che sulle elettriche si preferisce eliminare il cambio per risparmiare costi e pesi, inoltre la rigenerazione avviene solo per una frazione della potenza erogata e una centralina capace di alimentare il motore alla massima potenza costa di più di una limitata, quindi per ragioni economiche conviene montare un motore grosso per permettere lo spunto da fermo senza demoltiplicazione del cambio e per recuperare più energia in frenata (a dire tanto il 50% della potenza massima) usando una centralina limitata a una potenza consona a una guida tranquilla, poi le tesla ludicrous hanno centraline speciali ma costano e infatti il listino lievita...

lassurdita è mettere un motore da 180kw per avere accelerazioni da effetto wow e
poi limitare la velocità massima per risparmiare sulla batteria...molto coerente !

anche le batterie si usurano precocemente a scariche elevate... se uno cerca prestazioni meglio un motore termico che fa anche un bel suono

zappy
12-07-2019, 14:19
....pure io non vedo l'ora di avere il 90% del parco circolante in stile enjoy di eni, si potrebbe fare subito, senza particolari costi... ma è dura far cambiare idea agli zotici...
mi sembra praticabile solo quando ci sarà la guida autonoma. A quel punto moltissimi userebbero servizi tipo taxi, ottimizzati e gestiti come flotta unitaria, e quindi meno costosi dei salassi attuali.

Dumah Brazorf
12-07-2019, 15:58
Intanto annunciato l'arrivo della 500 elettrica in europa. Vedremo se riescono a tenerla sotto i 30k. :muro:

Ragerino
12-07-2019, 18:32
la carichi la notte o sul posto di lavoro...
.


Ma basta con sta storia. Ti rendi conto che la maggior parte di chi abita in città, non ha il garage e spesso gira pure 10 minuti per trovare il parcheggio alla sera?
Dovrebbero mettere una colonnina ad ogni striscia blu. Non ha senso.
Al lavoro? Stesse condizioni.
Semplicemente chi più avrebbe bisogno della cosa, non può usufruirne.

zappy
13-07-2019, 14:10
Ma basta con sta storia. Ti rendi conto che la maggior parte di chi abita in città, non ha il garage e spesso gira pure 10 minuti per trovare il parcheggio alla sera?
e questa certezza da cosa ti deriva? dati verificati o tua opinione personale?:rolleyes:

roccia1234
14-07-2019, 06:57
e questa certezza da cosa ti deriva? dati verificati o tua opinione personale?:rolleyes:

È sufficiente uscire dalla nerdcave e osservare il mondo esterno. Provaci ;) .

devilred
14-07-2019, 10:15
tutti i giorni no, ma si suppone che uno non compra una macchina da 34k€ solo per andare a fare la spesa nè come seconda auto. se il venerdì mi gira e voglio passare un weekend fuori devo farmi i complessi perchè non posso arrivare con tranquillità dove voglio e alla fine mi tocca spendere soldi di treno e taxi, è vero che è solo l'inizio ma neanche invogliano la gente a passare a sto benedetto elettrico

sono sempre piu' convinto che l'auto elettrica sia attualmente solo una moda, mi sa' tanto che il futuro prossimo e' l'idrogeno e lo e' per tanti buoni motivi, primo fra tutti lo stato lo puo' gestire proprio come fa con il carburante attuale, secondo lasciano in vita tutto l'indotto attuale, terzo costa pochissimo e non inquina, quarto e quello piu' importante le auto avrebbero le stesse prestazioni di quelle attuali e senza "limiti" di percorrenza. comunque ho visto che un americano ha sviluppato una batteria con isolanti plastici che promette il doppio della capienza, meta' ingombro,la meta' del tempo di ricarica e soprattutto non esplodono. su netflix trovate tutto, addirittura taglia la batteria mentre alimenta e non esplode e continua a funzionare.

devilred
14-07-2019, 10:16
Intanto annunciato l'arrivo della 500 elettrica in europa. Vedremo se riescono a tenerla sotto i 30k. :muro:

e' una tesla sotto, comunque piu' del prezzo visto le dimensioni mi preoccuperei piu' dell'autonomia.

stoka
14-07-2019, 10:43
Intanto annunciato l'arrivo della 500 elettrica in europa. Vedremo se riescono a tenerla sotto i 30k. :muro:
Olivier Francois, Chief Marketing Officer di FCA, ha descritto la vettura come una sorta di “Tesla urbana”, per sottolineare come sarà un modello di riferimento per mobilità elettrica, design e dotazioni tecnologiche.
Il fatto di appartenere alla categoria premium non sarà un problema per due motivi: FCA conta di fare leva sul brand vincente, sulla storia del modello e sulla sua iconicità che lo lega a più di cinquant’anni di storia.

devilred
15-07-2019, 10:30
Olivier Francois, Chief Marketing Officer di FCA, ha descritto la vettura come una sorta di “Tesla urbana”, per sottolineare come sarà un modello di riferimento per mobilità elettrica, design e dotazioni tecnologiche.
Il fatto di appartenere alla categoria premium non sarà un problema per due motivi: FCA conta di fare leva sul brand vincente, sulla storia del modello e sulla sua iconicità che lo lega a più di cinquant’anni di storia.

fossi in te non ne sarei tanto sicuro, se l'auto elettrica comincia a fare numeri avremo una marea di altri produttori come dyson che passa dall'aspirapolvere all'auto senza problemi. qualcuno conosceva tesla fino a 10 anni fa??? eppure 2 anni ha venduto piu' macchine di Ford in america.

stoka
15-07-2019, 14:05
boh...vedremo...in USA la vendita di 500 elettrica (presente dal 2014) assieme alle versione normale è stata un flop...sia per restrizioni locali che per lacune sulla sicurezza.

articolo 1 (https://www.wallstreetitalia.com/fiat-500-terribile-flop-marchionne-in-bilico/), articolo 2 (https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/25/fca-la-supplica-di-marchionne-agli-americani-per-favore-non-comprate-la-500-elettrica/998698/)

E l'Italia è un mercato a sè...completamente differente e malleabile.

thresher3253
15-07-2019, 14:46
boh...vedremo...in USA la vendita di 500 elettrica (presente dal 2014) assieme alle versione normale è stata un flop...sia per restrizioni locali che per lacune sulla sicurezza.

articolo 1 (https://www.wallstreetitalia.com/fiat-500-terribile-flop-marchionne-in-bilico/), articolo 2 (https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/25/fca-la-supplica-di-marchionne-agli-americani-per-favore-non-comprate-la-500-elettrica/998698/)

E l'Italia è un mercato a sè...completamente differente e malleabile.Negli USA però la 500 (visto anche il frullino da 90 cv che monta) é completamente agli antipodi del loro mercato, elettrica o meno. Da noi il brand percepito potrebbe funzionare maggiormente, se alla FCA sono abbastanza intelligenti da non piazzarla a 35k.

stoka
15-07-2019, 16:49
Da noi il brand percepito potrebbe funzionare maggiormente, se alla FCA sono abbastanza intelligenti da non piazzarla a 35k.

35k...non è questione di intelligenza, ma di margine... ed il brand aiuta a farli digerire al populino.
E ne venderanno...tranquilli...di ste scatolette.

marchigiano
16-07-2019, 00:22
un momento... se la 500 la vendono a 35k, la e208 a 31k, la mini a 33k.... :what: potrei dare un occhio alla pegiò a questo punto...


mi sembra praticabile solo quando ci sarà la guida autonoma. A quel punto moltissimi userebbero servizi tipo taxi, ottimizzati e gestiti come flotta unitaria, e quindi meno costosi dei salassi attuali.

be intanto si potrebbe usare del personale che ottimizza le auto ferme quando si spostano tutte da una parte e dall'altra c'è carenza... costerebbe molto meno di un tassista

Ma basta con sta storia. Ti rendi conto che la maggior parte di chi abita in città, non ha il garage e spesso gira pure 10 minuti per trovare il parcheggio alla sera?
Dovrebbero mettere una colonnina ad ogni striscia blu. Non ha senso.
Al lavoro? Stesse condizioni.
Semplicemente chi più avrebbe bisogno della cosa, non può usufruirne.

motivo in più per fare un carsharing con le attuali auto a combustione

zappy
16-07-2019, 08:48
Negli USA però la 500 (visto anche il frullino da 90 cv che monta) é completamente agli antipodi del loro mercato, elettrica o meno. Da noi il brand percepito potrebbe funzionare maggiormente, se alla FCA sono abbastanza intelligenti da non piazzarla a 35k.
concordo. in mezzo ai barconi USA la 500 è una roba piuttosto strana, è abbastanza ovvio che non abbia avuto gran successo, visto che l'esigenza di una auto piccola "da città" in un paese dove strade e parcheggi sono progettati per auto lunghe 8 metri e larghe 3 :D, è sicuramente bassa.

zappy
16-07-2019, 08:54
...
be intanto si potrebbe usare del personale che ottimizza le auto ferme quando si spostano tutte da una parte e dall'altra c'è carenza... costerebbe molto meno di un tassista...

esatto