PDA

View Full Version : Ha senso un giradischi nel 2019? L'opinione di Tom DeVesto di Como Audio


Redazione di Hardware Upg
08-07-2019, 14:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/ha-senso-un-giradischi-nel-2019-l-opinione-di-tom-devesto-di-como-audio_83266.html

In occasione del lancio del giradischi Bluetooth Como Audio Turntable BT ho fatto quattro chiacchiere con il fondatore del marchio Tom DeVesto su vinili, tecnologia e qualità audio

Click sul link per visualizzare la notizia.

LukeIlBello
08-07-2019, 15:24
beh se uno campiona il segnale a 128kb/sec ha anche ragione il capoccia,
se lo campiono a banda piena (senza filtri) il digitale non perde nulla :read:

citty75
08-07-2019, 15:33
Quindi prendo un giradischi per non perdere la presunta qualità analogica e poi attacco delle casse BT?
Solo io ci vedo un controsenso clamoroso?

LukeIlBello
08-07-2019, 15:35
Quindi prendo un giradischi per non perdere la presunta qualità analogica e poi attacco delle casse BT?
Solo io ci vedo un controsenso clamoroso?

no no :asd:

tony359
08-07-2019, 15:36
ti sbagli, Luke. E' il vinile che ha tutto - ma proprio tutto. Un disco di 10 anni fa, ascoltato mille mila volte, contiene proprio tutto quello che ci è stato registrato sopra. Tranquillo!

LukeIlBello
08-07-2019, 15:39
ti sbagli, Luke. E' il vinile che ha tutto - ma proprio tutto. Un disco di 10 anni fa, ascoltato mille mila volte, contiene proprio tutto quello che ci è stato registrato sopra. Tranquillo!

:asd: :sofico:

jepessen
08-07-2019, 15:41
No. E' una cavolata bella e buona..
La qualita' del digitale e' superiore, basta utilizzare codifiche decenti invece di comprimere il tutto all'estremo. Il vinile ha una fedelta' decisamente minore, sia come larghezza di banda, sia come rumore intrinseco.

Se uno vuole ascoltare musica decente da un disco deve spendere centinaia e centinaia di euro, mentre un buon lettore digitale hi-fi con DAC decente costa decisamente meno. Poi e' ovvio che se uno vuole qualita' estrema deve spendere cifre estreme in entrambi i casi, ma le cifre estreme del digitale sono sempre meno delle cifre estreme dei giradischi.

Il famoso calore della musica da vinile che tanto ammirano i nostalgici e' solamente il risultato di questa limitazione nella fedelta', solamente che dato che I nostalgici sono cresciuti col vinile hanno impresso quello nella memoria e quindi per loro e' meglio del resto. Ma questa e' un aspetto mentale comune a tutto (quando si stava peggio si stava meglio, I cartoni di quanto ero piccolo erano sempre piu' belli di quelli di ora che sono grande, i giochi di quando ero piccolo erano piu' belli di ora etc etc).

Dumah Brazorf
08-07-2019, 16:08
Il bt collegato al vinile è il più grande fail della storia nel campo audio.

stoka
08-07-2019, 16:30
ti sbagli, Luke. E' il vinile che ha tutto - ma proprio tutto. Un disco di 10 anni fa, ascoltato mille mila volte, contiene proprio tutto quello che ci è stato registrato sopra. Tranquillo!
cambia spacciatore, che con quella quantità di ascolti, l'hai consumato... fisicamente.

Oste, com'è oggi il vino ?
Buono, come sempre. :asd:

Saturn
08-07-2019, 16:36
I più fissati mi ricordo che tenevano addirittura all'interno di ogni custodia, un foglietto con il numero di volte in cui si era ascoltato il disco o ogni singola canzone dello stesso...l'usura si sentiva ed era inevitabile, ahi voglia a dir di no...:(

tallines
08-07-2019, 16:46
Il vinile è il vinile, volete mettere ?

E' chiaro che nel vinile si sentono quei suoni della puntina.....che nel digitale non si sentono :)

matrix83
08-07-2019, 16:47
cambia spacciatore, che con quella quantità di ascolti, l'hai consumato... fisicamente.

Oste, com'è oggi il vino ?
Buono, come sempre. :asd:
Tu devi esser il geniaccio di oggi, che non capisce neanche un commento sarcastico.

stoka
08-07-2019, 16:50
Tu devi esser il geniaccio di oggi, che non capisce neanche un commento sarcastico.

sarcastico... :ops:

matrix83
08-07-2019, 16:52
sarcastico... :ops:
Il "Tranquillo!" finale non ti ha acceso la lampadina?

LukeIlBello
08-07-2019, 17:00
cambia spacciatore, che con quella quantità di ascolti, l'hai consumato... fisicamente.

Oste, com'è oggi il vino ?
Buono, come sempre. :asd:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ironia :read:

supertigrotto
08-07-2019, 17:05
Io uso i dischi in adamantio e la puntina è ricavata da una stella nana,come la tuta di Atom.
Naturalmente come finale uso le nanovalvole termoioniche che ho fregato alla Nasa.
Troppo togo ascoltare gli unz unz unz sul mio impianto audio!
Perfino il Ranzani mi invidia!

stoka
08-07-2019, 17:16
https://it.wikipedia.org/wiki/Ironia :read:

maledetti :Prrr: (http://giffetteria.it/archivio/maledetti.gif)

vakasaki
08-07-2019, 17:27
A leggere i commenti c'è da stendere un velo pietoso.
Chissà perchè tanto livore verso chi ama il suono analogico...si va dal drogato, all'alcolizzato..... pazienza.... in fondo ognuno manifesta il proprio pensiero con quello che può permettersi !

LukeIlBello
08-07-2019, 18:07
maledetti :Prrr: (http://giffetteria.it/archivio/maledetti.gif)
:sofico:

LukeIlBello
08-07-2019, 18:07
Chissà perchè tanto livore verso chi ama il suono analogico...si va dal drogato, all'alcolizzato..... pazienza.... in fondo ognuno manifesta il proprio pensiero con quello che può permettersi !
appunto, con droga e alcool :asd:

Koltrast
08-07-2019, 19:22
ma poi, chiediamo se servono i giradischi a uno che produce giradischi? ma dai

NickNaylor
08-07-2019, 20:59
non capisco perchè scandalizzarsi, l'analogico se si fanno le cose fatte per bene suona meglio e basta, il digitale ha 10000 pregi ma un filo sulla pura qualità lo perde.
stessa cosa delle macchine fotografiche a pellicola vs digitale insomma.
c'è quella nicchia che non è disposta al minimo compromesso e si incasina la vita con il vinile, valvole, connettori in oro e chi più ne ha più ne metta, altri che semplicemente sono dei collezionisti e per loro il vinile è semplicemente lo strumento per soddisfare il lato ludico del raccogliere dischi ma con gli impianti non è che spendano follie.

Zenida
08-07-2019, 21:39
Va beh il discorso Vinile + BT non è proprio un controsenso.
Alla fine, una volta che il giradischi "legge" la traccia audio la converte in un suono digitale (si spera lossless) che invia tramite BT senza perdere qualità.

Mentre via cavo, se tutto resta analogico, la qualità può solo peggiorare in base alle condizioni del cavo, materiale, lunghezza, ecc.

Si può discutere all'infinito su quale suono sia più bello da ascoltare. Ma TECNICAMENTE è ovvio che il digitale offre il massimo della qualità sonora.

GaryMitchell
08-07-2019, 21:49
L'ultimo colpo di coda prima che i vinili prodotti dal 40 al 70 inizino a sfrantumarsi, è gia' gia' hanno una vita limitata, fisicamente il supporto inizia a sbriciolarsi dopo 30 anni, per non parlare dell'attrito della testina in diamante, della polvere tra la testina e i solchi.

Tecnologia morta e sepolta, forse per i nostalgici, ma se parliamo di tecnologia... il famoso pregio della dinamica del vinile è stato tranqullamente equiparato e surclassato dall'avvento dei 48/96khz a 24/32 bit.

Evviva il digitale, si forse il vinile si trascina quel senso di "vero e antico", ma preferisco mille volte un supporto digitale di qualità, se poi voglio l'effetto "polvere sui solchi" scarico l'app apposita per fare quello e anche l'effetto grammofono, per gli ipernostalgici.

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.hornwerk.vinylage&hl=en_US

vakasaki
08-07-2019, 23:11
Giradischi e BT effettvamente è un controsenso ma la gioventù digitale di oggi cerca questo.Alla faccia della qualità audio....l'importante che ci siano i bit, l'usb, i convertitori, il BT, le APP e ....loro sono contenti così....in fondo basta pochino per accontentarli !
La qualità del BT ....vuoi mettere con la qualità di un cavo ? Il cavo degrada e il BT invece migliora...."legge la traccia audio la converte in un suono digitale ...." ahahahahahahahahah....fantastico !!
E dire che fior di tecnici non avevano pensato a questa "fantastica " soluzione....sono rimasti ancora al cavo.....sarà per la tecnologia miniutarizzata integrata.....ahahahahahah...madòooo
Vinili che si sfrantumano, testine di diamante con atriti, polvere .....manca solo "morirete tutti tra atroci dolori appena acceso il giradischi"
Come se i CD o i DVD durassero in eterno così come le pennine usb.....e i lettori CD/DVD non avessero mai problemi di ottica o di laser

demitri[ITA]
08-07-2019, 23:12
Per far suonare bene un vinile ci vuole :

1)che il vinile sia "stampato" dal master (cosa da dopo gli anni 2000 non accade nel 99.9% dei casi, i dischi che sono in vendita adesso sono mere ristampe dei cd su un diverso supporto).
2)ci vuole un giradischi BUONO che costa un botto, e poi va tarato a puntino (cosa che se non la sai fare costa un'altro botto farsela fare)
3)la puntina deve essere eccellente e una puntina eccellente costa due botti e mezzo :D
3)il preamplificatore che può costare da un paio di botti a un paio di utilitarie... in ogni caso non ci si cava le gambe con poco.
4)l'amplificatore idem come sopra
5)le casse, considerando che l'equazione per calibrare un'impianto è: se hai 100 80 va nelle casse 20 il resto, fatevi i conti da soli di quanti botti servono.
6)NO BLUETOOTH!

Ricapitolando se non siete amanti/collezionisti di prime stampe originali di roba degli anni 70 lasciate perdere, se pensate con meno di un migliaio di euro di cavarvela lasciate perdere e ascoltate i cd, il vinile per suonare IN TEORIA meglio del digitale ha bisogno di un impianto come sopra, il resto è psicoacustica :D

elgabro.
08-07-2019, 23:22
Ma quale CD il CD è morto, musica liquida su NAS e DAC/streamer di rete.

Meglio ancora se la musica è presa da un catalogo sterminato come Spotify/TIDAL.

xxxyyy
08-07-2019, 23:37
Ma quale CD il CD è morto, musica liquida su NAS e DAC/streamer di rete.

Meglio ancora se la musica è presa da un catalogo sterminato come Spotify/TIDAL.

Gli audiofili (molto danarosi) dicono che i CD convertiti in DSD256 rendono molto bene (meglio del vinile).
Certo è che il PureAudio o il DSD256 (e oltre) spaccano il culo al vinile.

marcowave
09-07-2019, 00:00
Lunga vita al vinile e al CD!!!

Tutti conti fatti, i supporti fisici sono meno inquinanti della musica liquida (server su server su server che vanno alimentati e raffreddati 24/24 e che pare consumino ed inquinino di più della produzione e distribuzione di tutti i supporti fisici mondiali messi assieme). Non ho alcun abbonamento su internet e compro e ascolto la musica quasi esclusivamente "vecchia maniera"..

Diciamo che i CD e i Vinili, al di la della qualità audio, hanno un effetto psicologico affettivo per chi li acquista. Mettere su un vinile, vederlo girare, ascoltarlo, guardarsi la copertina e l'interno... tutto questo da ancora più valore alla musica, al di la della qualità audio pura e semplice.

gianluca.f
09-07-2019, 07:30
non capisco perchè scandalizzarsi, l'analogico se si fanno le cose fatte per bene suona meglio e basta, il digitale ha 10000 pregi ma un filo sulla pura qualità lo perde.
stessa cosa delle macchine fotografiche a pellicola vs digitale insomma.
c'è quella nicchia che non è disposta al minimo compromesso e si incasina la vita con il vinile, valvole, connettori in oro e chi più ne ha più ne metta, altri che semplicemente sono dei collezionisti e per loro il vinile è semplicemente lo strumento per soddisfare il lato ludico del raccogliere dischi ma con gli impianti non è che spendano follie.

Guarda che in campo fotografico il digitale ha superato la pellicola già da parecchi anni, sia come risoluzione che gamma dinamica.
Che poi si possano fare cose stupende (come si sono sempre fatte) anche oggi a pellicola nessuno lo nega. Ma c'è tanto effetto nostalgia.

tallines
09-07-2019, 07:55
;46300268']Per far suonare bene un vinile ci vuole :

1)che il vinile sia "stampato" dal master (cosa da dopo gli anni 2000 non accade nel 99.9% dei casi, i dischi che sono in vendita adesso sono mere ristampe dei cd su un diverso supporto).
2)ci vuole un giradischi BUONO che costa un botto, e poi va tarato a puntino (cosa che se non la sai fare costa un'altro botto farsela fare)
3)la puntina deve essere eccellente e una puntina eccellente costa due botti e mezzo :D
3)il preamplificatore che può costare da un paio di botti a un paio di utilitarie... in ogni caso non ci si cava le gambe con poco.
4)l'amplificatore idem come sopra
5)le casse, considerando che l'equazione per calibrare un'impianto è: se hai 100 80 va nelle casse 20 il resto, fatevi i conti da soli di quanti botti servono.
6)NO BLUETOOTH!

Ricapitolando se non siete amanti/collezionisti di prime stampe originali di roba degli anni 70 lasciate perdere, se pensate con meno di un migliaio di euro di cavarvela lasciate perdere e ascoltate i cd, il vinile per suonare IN TEORIA meglio del digitale ha bisogno di un impianto come sopra, il resto è psicoacustica :D
Tutto vero, quel che è stato detto, quoto :sofico:
Ma quale CD il CD è morto, musica liquida su NAS e DAC/streamer di rete.

Meglio ancora se la musica è presa da un catalogo sterminato come Spotify/TIDAL.
Anche questo corrisponde a verità :sofico:

Io ho tutto su hd esterni, pendrive........, figurati se sto li a smazzarmi coi cd, ma doveeeeee :D

CYRANO
09-07-2019, 07:59
L'ultimo colpo di coda prima che i vinili prodotti dal 40 al 70 inizino a sfrantumarsi, è gia' gia' hanno una vita limitata, fisicamente il supporto inizia a sbriciolarsi dopo 30 anni, per non parlare dell'attrito della testina in diamante, della polvere tra la testina e i solchi.



Ma che stai dicendo ?
Io ho vinili di 30 e passa anni in buonissime condizioni...


C,s,ò,sòàò,àsò,às

the_joe
09-07-2019, 08:30
;46300268']Per far suonare bene un vinile ci vuole :

1)che il vinile sia "stampato" dal master (cosa da dopo gli anni 2000 non accade nel 99.9% dei casi, i dischi che sono in vendita adesso sono mere ristampe dei cd su un diverso supporto).
2)ci vuole un giradischi BUONO che costa un botto, e poi va tarato a puntino (cosa che se non la sai fare costa un'altro botto farsela fare)
3)la puntina deve essere eccellente e una puntina eccellente costa due botti e mezzo :D
3)il preamplificatore che può costare da un paio di botti a un paio di utilitarie... in ogni caso non ci si cava le gambe con poco.
4)l'amplificatore idem come sopra
5)le casse, considerando che l'equazione per calibrare un'impianto è: se hai 100 80 va nelle casse 20 il resto, fatevi i conti da soli di quanti botti servono.
6)NO BLUETOOTH!

Ricapitolando se non siete amanti/collezionisti di prime stampe originali di roba degli anni 70 lasciate perdere, se pensate con meno di un migliaio di euro di cavarvela lasciate perdere e ascoltate i cd, il vinile per suonare IN TEORIA meglio del digitale ha bisogno di un impianto come sopra, il resto è psicoacustica :D

A parte certe esagerazioni comunque concordo su quasi tutto, solo vorrei capire da dove nasce la leggenda che un vinile suonato con tutti i crismi del caso cioè possibilmente con giradischi con braccio tangenziale perchè i master sono incisi con torni che hanno bracci tangenziali e tutto quanto hai detto al top, possa suonare meglio di un CD trattato con gli stessi accorgimenti, tutti puntano il dito sul campionamento digitale e contemporaneamente si dimenticano del processo di enfasi/deenfasi RIAA e del fatto che i bassi su vinile sono registrati rigorosamente in mono, solo questi 2 particolari fanno cadere tutto il castello costruito proprio dalle basi.

Poi non nego che si possano fare ottimi ascolti con i vinili ed anche io ho un discreto impianto per ascoltarli, ma di fronte ad un pari livello impianto digitale non c'è niente da fare.

Purtroppo in alta fedeltà girano miti impossibili da eradicare dei quali ci sarebbe da parlare per giorni e forse va bene anche così, alla fine è anche un gioco e come tale andrebbe preso.

Per inciso sono convinto anche che molti cultori dell'alta fedeltà poi nella vita reale non hanno mai nemmeno sentito suonare una vera orchestra di strumenti acustici dal vivo però criticano il modo con cui suonano ad esempio i violini in un determinato impianto senza averli mai ascoltati realmente.....

the_joe
09-07-2019, 08:35
Ma che stai dicendo ?
Io ho vinili di 30 e passa anni in buonissime condizioni...


C,s,ò,sòàò,àsò,às

Quoto, ho dischi comprati ai tempi (sono vecchio) che ancora dicono la loro senza problemi, i dischi peggiori sono quelli stampati a cavallo dell'ingresso dei CD perchè l'industria aveva lasciato perdere il vinile per puntare sul nuovo supporto che ahimè non era ancora pronto per cui sia i CD che i vinili degli anni '80 suonano mediamente male, oggi poi la musica di massa è mirata all'ascolto usa e getta con apparecchi da pochi euro per cui la qualità media è andata a farsi benedire all'altare della compressione dinamica perchè gli apparecchi medi con cui viene ascoltata la musica oggi se gli si dessero in ingresso brani dalla dinamica reale andrebbero in crisi mistica......

Burke
09-07-2019, 08:51
fisicamente il supporto inizia a sbriciolarsi dopo 30 anni

Dillo ai miei dischi di fine anni 50, tutti sbriciolatissimi :asd:

rockrider81
09-07-2019, 09:37
Negli anni 80 mi sono divertito un botto a suonare pezzi rock e mi è capitato di sfornare un paio di vinili che girano ancora in rete.
Il paradosso è che l'impianto di registrazione multitraccia era uno dei primi su nastro con tracce "digitali" , ma non esistevano ancora i CD .
Si passava tutto mixato su un nastro analogico stereo , e poi ci si spostava al "tornio" per creare il master metallico (grosso macchinario messo in una stanzetta a fianco dello studio).
Il master lo portava poi il tecnico presso una fabbrichetta che stampava i vinili + buste ecc. ecc.
Che tempi ... :-)

Styb
09-07-2019, 10:20
fisicamente il supporto inizia a sbriciolarsi dopo 30 anni, per non parlare dell'attrito della testina in diamante, della polvere tra la testina e i solchi.

E' verissimo, il vinile ha una durata limitata, e si deteriora inesorabilmente.
Ciononostante, la musica digitale dura ancora meno e non perché si deteriori ma perché siamo così pieni di nuove uscite di dischi da tutto il mondo che un file di due o tre anni fa è morto e sepolto. Tranne rari casi.

V1TrU'z
09-07-2019, 10:48
rinchiudetelo

An.tani
09-07-2019, 11:06
Che un buon vinile suoni meglio di un CD è oltremodo vero.....

Ma oggi ci sono i formati digitali ad alta risoluzione che se riprodotti su un DAC di qualità sono meglio di un vinile... lo dicono la fisica e la fisiologia dell'orecchio umano...

e poi spesso questi super esperti audiofili di fronte ad un ascolto al buio smentiscono se stessi...

s-y
09-07-2019, 11:14
imho gran parte del revival del vinile, al netto delle varie mode radicalscic, ha a che fare con il sempre sottovalutato effetto placebo (e non intendo strettamente in senso negativo, nè positivo peraltro)

ferste
09-07-2019, 11:32
imho gran parte del revival del vinile, al netto delle varie mode radicalscic, ha a che fare con il sempre sottovalutato effetto placebo (e non intendo strettamente in senso negativo, nè positivo peraltro)

Concordo, e secondo me è una cosa normale, io stesso quando ascolto un vinile anni '60 o '70, di quelli che ascoltavano i miei genitori, ho l'impressione che sia il suono più perfetto del mondo...poi lo riascolti in flac, ti rendi conto che è superiore ma continui a preferirlo nel modo che ti emoziona di più, e se lo vada a prendere nello stoppone la qualità. ;)

the_joe
09-07-2019, 11:48
Concordo, e secondo me è una cosa normale, io stesso quando ascolto un vinile anni '60 o '70, di quelli che ascoltavano i miei genitori, ho l'impressione che sia il suono più perfetto del mondo...poi lo riascolti in flac, ti rendi conto che è superiore ma continui a preferirlo nel modo che ti emoziona di più, e se lo vada a prendere nello stoppone la qualità. ;)

Concordo appieno, alla fine si tratta di emozioni e ognuno ha la propria sensibilità.

Oggettivamente parlando però fra digitale e vinile non c'è e non può esserci partita, poi ognuno è libero di pensare come vuole, ma i dati nudi e crudi dicono questo.

omerook
09-07-2019, 11:51
credo che orami tutti gli studi di registrazione incidono o rimasterizzano direttamente in digitale quindi parlare di ascolto dal vinile analogico per produzioni odierne ha poco senso.
viceversa penso che ascoltare vecchi vinili incisi con gli strumenti di un tempo su un impianto dignitoso abbia il suo fascino

s-y
09-07-2019, 11:57
io mi riferivo anche al supporto fisico, che con la musica liquida non esiste più
lo scrivo non da nostalgico, ormai sono 'migrato' da lustri, ma oggettivamente vuoi mettere anche solo la copertina di un vinile, rispetto ad una gif sul pc?

poi che tecnicamente non ci sia paragone, vero anche questo. ma resta spiegabile il ritorno di fiamma, tutto qui

tra l'altro è anche cambiato l'approccio all'ascolto. ad esempio col vinile (e/o con la maggioranza dell'analogico) sei quasi costretto ad ascoltare un lavoro dall'inizio alla fine, quindi con una certa limitazione, ma spesso apprezzando maggiormente. un pò come un cieco che sviluppa maggiormente gli altri sensi

ferste
09-07-2019, 12:00
Concordo appieno, alla fine si tratta di emozioni e ognuno ha la propria sensibilità.

Oggettivamente parlando però fra digitale e vinile non c'è e non può esserci partita, poi ognuno è libero di pensare come vuole, ma i dati nudi e crudi dicono questo.

Impossibile obiettare. ;)

ferste
09-07-2019, 12:18
io mi riferivo anche al supporto fisico, che con la musica liquida non esiste più
lo scrivo non da nostalgico, ormai sono 'migrato' da lustri, ma oggettivamente vuoi mettere anche solo la copertina di un vinile, rispetto ad una gif sul pc?

poi che tecnicamente non ci sia paragone, vero anche questo. ma resta spiegabile il ritorno di fiamma, tutto qui

tra l'altro è anche cambiato l'approccio all'ascolto. ad esempio col vinile (e/o con la maggioranza dell'analogico) sei quasi costretto ad ascoltare un lavoro dall'inizio alla fine, quindi con una certa limitazione, ma spesso apprezzando maggiormente. un pò come un cieco che sviluppa maggiormente gli altri sensi

L'ho tragicamente notato anche io, una volta compravi la cassetta di Achtung Baby per One, e scoprivi Love is Blindness, The Fly, Even Better Than the Real Thinghs, o What's The Story Morning Glory per Wonderwall, e scoprivi Some Might say, Don't Look back in anger...ora clicchi e via, distraendoti e non apprezzando la totalità del lavoro, anche se meritasse.

rikyb
09-07-2019, 12:59
Nono. 😂 Ammettendo la superiorità del vinile in quanto analogico allora lo convertiamo e lo facciamo passare nell'inbuto del Bluetooth?.
Se analogico vogliamo allora sia, ma fino alla fine, uscendo in analogico dalla testina, preamplificando ed equalizzando riaa con un bel pre-pre analogico, magari a valvole, prima di entrare nell'ampli a componenti discreti e poi ai diffusori. Vabbè i trasduttori di questi ultimi fortunatamente obbligatoriamente analogici 😂

demitri[ITA]
09-07-2019, 13:16
A parte certe esagerazioni comunque concordo su quasi tutto, solo vorrei capire da dove nasce la leggenda che un vinile suonato con tutti i crismi del caso cioè possibilmente con giradischi con braccio tangenziale perchè i master sono incisi con torni che hanno bracci tangenziali e tutto quanto hai detto al top, possa suonare meglio di un CD trattato con gli stessi accorgimenti, tutti puntano il dito sul campionamento digitale e contemporaneamente si dimenticano del processo di enfasi/deenfasi RIAA e del fatto che i bassi su vinile sono registrati rigorosamente in mono, solo questi 2 particolari fanno cadere tutto il castello costruito proprio dalle basi.

Poi non nego che si possano fare ottimi ascolti con i vinili ed anche io ho un discreto impianto per ascoltarli, ma di fronte ad un pari livello impianto digitale non c'è niente da fare.

Purtroppo in alta fedeltà girano miti impossibili da eradicare dei quali ci sarebbe da parlare per giorni e forse va bene anche così, alla fine è anche un gioco e come tale andrebbe preso.

Per inciso sono convinto anche che molti cultori dell'alta fedeltà poi nella vita reale non hanno mai nemmeno sentito suonare una vera orchestra di strumenti acustici dal vivo però criticano il modo con cui suonano ad esempio i violini in un determinato impianto senza averli mai ascoltati realmente.....

Ovviamente il mio post voleva essere ironico :)
Premetto che sono figlio di un appassionato audiofilo e che fin da bambino tra mio padre e i suoi amici ho ascoltato millemila combinazioni tra giradischi, puntine, cavi, casse, e tutti gli altri aggeggi possibili ed immaginabili :D
Io personalmente ascolto con soddisfazione in digitale, ho giusto aggiunto un preamplificatore a valvole per "scaldare" un po', ma capisco che l'analogico ha un suono "suo" e se ottimizzato può dare "dipendenza" :sofico:
L'unica cosa imprescindibile che ho ed è presente in ogni mio impianto, esattamente come mio padre, sono le klipsch :ave:

the_joe
09-07-2019, 14:42
;46301025']
L'unica cosa imprescindibile che ho ed è presente in ogni mio impianto, esattamente come mio padre, sono le klipsch :ave:

Infatti poi alla fine della fiera quello che caratterizza di più il suono di un impianto sono i diffusori detti volgarmente "casse" tutto quello che c'è a monte serve a fornire un segnale più pulito, controllato e della giusta potenza ai diffusori.

the_joe
09-07-2019, 14:44
L'ho tragicamente notato anche io, una volta compravi la cassetta di Achtung Baby per One, e scoprivi Love is Blindness, The Fly, Even Better Than the Real Thinghs, o What's The Story Morning Glory per Wonderwall, e scoprivi Some Might say, Don't Look back in anger...ora clicchi e via, distraendoti e non apprezzando la totalità del lavoro, anche se meritasse.

Perchè oggi nella musica commerciale c'è ancora qualche artista che fa dei lavori organici quando mette insieme le canzoni per un CD?

s-y
09-07-2019, 15:10
per quello nulla vieta di procurarsi roba non attuale, e anzi specie se di epoca pre-digitale (o meglio pre normalizzazione a tappeto) rende pure meglio, come già sottolineato. si nota anche per la musica liquida peraltro (se non remaster etc etc)

in ogni caso penso il senso fosse che 'lasciando andare' ci si può imbattere in brani che sarebbero pututi restare non ascoltati (con la liquida si può lo stesso per carità, ma viene meno 'spontaneo')

io cmq intendevo i 'concept' in senso stretto (che in effetti oggi spariti) ma è concetto intepretabile a seconda dei gusti

thresher3253
09-07-2019, 15:44
io cmq intendevo i 'concept' in senso stretto (che in effetti oggi spariti)

Solo nella musica commerciale. Certi generi, come il downtempo, escono solo concept.

s-y
09-07-2019, 18:36
si certo, mi riferivo al materiale cosiddetto mainstream, che poi è quello che tira il mercato, per quanto di nicchia come in questo caso

Hitto
09-07-2019, 21:05
Il vinile è un culto e per questo non si può costringerlo in un paragone di qualità.

Comunque, il calore musicale che viene decantato quando si ascolta un vinile è al 60% dovuto all'amplificazione lineare ed ai filtri analogici. Si può rievocare anche in ambito digitale con i giusti componenti.


P.S.:
I vinili vaporwave esposti nella bacheca a muro.. :D

rikyb
10-07-2019, 01:16
Ma che stai dicendo ?
Io ho vinili di 30 e passa anni in buonissime condizioni...


C,s,ò,sòàò,àsò,às
Io anche di 45 anni e suonano ancora benissimo... Ma la muffa, le spore, i batteri il nostro amico dove li mette? :D Forse ha paura di ammalarsi...
Cmq che ognuno ascolti la musica come meglio crere...noi vecchietti con le nostre vecchie trappole analogiche con testine e piatti da tarare, valvole da sostituire, woofer da riconare. L'importante è ascoltare buona musica e divertirsi...
Ma vedremo dove saranno i CD e gli MP3 tagliati e massacrati psicoacusticamente :muro: fra 45 anni... E anche più...
Il caro, inquinante e cattura polvere PVC ci sarà ancora

rikyb
10-07-2019, 01:38
Ma quale CD il CD è morto, musica liquida su NAS e DAC/streamer di rete.

Meglio ancora se la musica è presa da un catalogo sterminato come Spotify/TIDAL.

A parte certe esagerazioni comunque concordo su quasi tutto, solo vorrei capire da dove nasce la leggenda che un vinile suonato con tutti i crismi del caso cioè possibilmente con giradischi con braccio tangenziale perchè i master sono incisi con torni che hanno bracci tangenziali e tutto quanto hai detto al top, possa suonare meglio di un CD trattato con gli stessi accorgimenti, tutti puntano il dito sul campionamento digitale e contemporaneamente si dimenticano del processo di enfasi/deenfasi RIAA e del fatto che i bassi su vinile sono registrati rigorosamente in mono, solo questi 2 particolari fanno cadere tutto il castello costruito proprio dalle basi.

Poi non nego che si possano fare ottimi ascolti con i vinili ed anche io ho un discreto impianto per ascoltarli, ma di fronte ad un pari livello impianto digitale non c'è niente da fare.

Purtroppo in alta fedeltà girano miti impossibili da eradicare dei quali ci sarebbe da parlare per giorni e forse va bene anche così, alla fine è anche un gioco e come tale andrebbe preso.

Per inciso sono convinto anche che molti cultori dell'alta fedeltà poi nella vita reale non hanno mai nemmeno sentito suonare una vera orchestra di strumenti acustici dal vivo però criticano il modo con cui suonano ad esempio i violini in un determinato impianto senza averli mai ascoltati realmente.....

E, purtroppo, quando hai sentito una vera orchestra, ma anche un qualunque concerto rock con ampli e diffusori PA con tecnici al mixer degni di chiamarsi tali, tireresti un calcio al 99% degli impianti hi-fi con un costo non paragonabile con un loft in centro a Milano, sia che siano basati su sorgenti fisiche o liquide e amplificatori digitali, sia che siano basati su sorgenti e amplificatori analogici a stato solido o valvolari...

pistu_foghecc
11-07-2019, 09:15
E' vero, una volta c'era un abisso tra vinile e le prime incisioni digitali. I primi cd erano davvero inascoltabili. Un po' per la catena analogico/digitale utilizzata per i master cd, un po' per la tecnologia acerba e la qualità dei primi dac.
Oggi le cose sono ben diverse.
Alcune volte ho comprato sia la versione LP che la versione CD dello stesso album.Non dischi storici che magari hanno visto decine di remaster o rielaborazioni. Ho appena preso un album dei Greta Van Fleet e per quanto il vinile sia estremamente pulito senza fruscii o scoppiettii, il suono è più piatto.
Una volta avevo letto un esauriente articolo sul perché l'incisione dei vinili è limitata. E' legato al fatto di come il disco riesce a riprodurre i suoni. Più il solco è fondo e più le frequenze si alzano e vicevenrsa. C'è un limite tecnico per quanto si possa passare da alte a basse ed è dovuto al fatto che altrimenti la puntina rischierebbe di saltare fuori dal solco. Qursto è il limite del vinile ed a volte questo limite è quello che conferisce quella sensazione di suono caldo.
Oggi con gli Streamer moderni non c'è confronto. File in FLAC perfetti e della massima qualità.
C'è anche da dire che le incisioni su vinile di una volta erano molto meglio di quelle di oggi….. Io sono all'antica e ho un lettore SACD Marantz. Il miglior modo di ascoltare i dischi digitali.

LukeIlBello
11-07-2019, 09:30
E' vero, una volta c'era un abisso tra vinile e le prime incisioni digitali. I primi cd erano davvero inascoltabili. Un po' per la catena analogico/digitale utilizzata per i master cd, un po' per la tecnologia acerba e la qualità dei primi dac.
Oggi le cose sono ben diverse.
Alcune volte ho comprato sia la versione LP che la versione CD dello stesso album.Non dischi storici che magari hanno visto decine di remaster o rielaborazioni. Ho appena preso un album dei Greta Van Fleet e per quanto il vinile sia estremamente pulito senza fruscii o scoppiettii, il suono è più piatto.
Una volta avevo letto un esauriente articolo sul perché l'incisione dei vinili è limitata. E' legato al fatto di come il disco riesce a riprodurre i suoni. Più il solco è fondo e più le frequenze si alzano e vicevenrsa. C'è un limite tecnico per quanto si possa passare da alte a basse ed è dovuto al fatto che altrimenti la puntina rischierebbe di saltare fuori dal solco. Qursto è il limite del vinile ed a volte questo limite è quello che conferisce quella sensazione di suono caldo.
Oggi con gli Streamer moderni non c'è confronto. File in FLAC perfetti e della massima qualità.
C'è anche da dire che le incisioni su vinile di una volta erano molto meglio di quelle di oggi….. Io sono all'antica e ho un lettore SACD Marantz. Il miglior modo di ascoltare i dischi digitali.

comunque da quello che sento dire da parte di nazi-audiofili, le valvole non si battono

the_joe
11-07-2019, 10:35
comunque da quello che sento dire da parte di nazi-audiofili, le valvole non si battono

Allora se vuoi buttare benzina sul fuoco dillo! :D

LukeIlBello
11-07-2019, 11:20
Allora se vuoi buttare benzina sul fuoco dillo! :D

:sofico:

tallines
11-07-2019, 11:23
comunque da quello che sento dire da parte di nazi-audiofili, le valvole non si battono
Luke, fai certi interventi, che rompono il giradischi............cambia puntina va, che è meglio...........:rolleyes:

LukeIlBello
11-07-2019, 12:31
Luke, fai certi interventi, che rompono il giradischi............cambia puntina va, che è meglio...........:rolleyes:

eh addirittura :asd:

ferste
11-07-2019, 13:06
comunque da quello che sento dire da parte di nazi-audiofili, le valvole non si battono

Ho visto discussioni, su altri forum, specifici, dove se ci fossero stati i nostri moderatori...sarebbero rimasti in 3! :D

LukeIlBello
11-07-2019, 13:26
Ho visto discussioni, su altri forum, specifici, dove se ci fossero stati i nostri moderatori...sarebbero rimasti in 3! :D

alla fine fanno più flame le valvole che i matrimoni interrazziali :asd:

rikyb
11-07-2019, 20:18
comunque da quello che sento dire da parte di nazi-audiofili, le valvole non si battono

Assolutamente vero!:D
Ma nn sono nazista... Uso tendenzialmente valvole russe :ciapet:

LukeIlBello
11-07-2019, 20:54
Assolutamente vero!:D
Ma nn sono nazista... Uso tendenzialmente valvole russe :ciapet:

:sbonk: :sofico:
buona questa

CYRANO
12-07-2019, 07:36
Premesso che ho un impianto hifi stile profugo afgano :asd:
Ma recentemente ho preso il doppio LP di Stranger things 3 e devo dire che comparato a quasi tutti gli altri lp che ho si sente davvero davvero molto meglio...


C,às,à,àsà,s,às

the_joe
12-07-2019, 07:52
Premesso che ho un impianto hifi stile profugo afgano :asd:


Puoi dirlo solo se lo hai fatto con i pezzi recuperati dagli AK47 😁

CYRANO
12-07-2019, 08:02
Puoi dirlo solo se lo hai fatto con i pezzi recuperati dagli AK47 😁

:asd:

Approfitto che siete esperti per chiedervi un consiglio.
Vedo che i miei Lp hanno un sacco di energia statica.
Ho già 2 spazzoline che dovrebbero ( ed uso il condizionale perchè non mi sembra lo facciano ) oltre che pulire anche eleminare tale energia statica.
Una spazzola è la tipica con i fili di carbonio o quel che sono, l'altra ha una doppia fila di fili ed in mezzo una sorta di "cuscino" di velluto.
Però, come dicevo, non mi sembra che funzionino .
E pulico i dischi ogni volta prima di ascoltarli...
Che cos'altro potrei usare ?

Grasssie!!


Clmslmlmslmss

the_joe
12-07-2019, 11:43
:asd:

Approfitto che siete esperti per chiedervi un consiglio.
Vedo che i miei Lp hanno un sacco di energia statica.
Ho già 2 spazzoline che dovrebbero ( ed uso il condizionale perchè non mi sembra lo facciano ) oltre che pulire anche eleminare tale energia statica.
Una spazzola è la tipica con i fili di carbonio o quel che sono, l'altra ha una doppia fila di fili ed in mezzo una sorta di "cuscino" di velluto.
Però, come dicevo, non mi sembra che funzionino .
E pulico i dischi ogni volta prima di ascoltarli...
Che cos'altro potrei usare ?

Grasssie!!


Clmslmlmslmss

Lo cospargi di nitrometano e ci accosti una fiamma, così dovrebbe funzionare......

A parte gli scherzi, la spazzola in carbonio dovrebbe risolvere a patto che tu faccia da conduttore fino a terra, nel senso che i fili di carbonio dovrebbero essere in contatto col disco e con il manico della spazzola che entra in contatto con la tua mano e il tuo corpo scarica l'energia a terra, se c'è qualche isolante in mezzo alla catena disperdi poco...

CYRANO
12-07-2019, 12:57
Lo cospargi di nitrometano e ci accosti una fiamma, così dovrebbe funzionare......

A parte gli scherzi, la spazzola in carbonio dovrebbe risolvere a patto che tu faccia da conduttore fino a terra, nel senso che i fili di carbonio dovrebbero essere in contatto col disco e con il manico della spazzola che entra in contatto con la tua mano e il tuo corpo scarica l'energia a terra, se c'è qualche isolante in mezzo alla catena disperdi poco...

Ah, proverò a togliermi le scarpe allora...

grassie!

Còsòsòsò,sò,s

marchigiano
12-07-2019, 13:18
No. E' una cavolata bella e buona..
La qualita' del digitale e' superiore, basta utilizzare codifiche decenti invece di comprimere il tutto all'estremo. Il vinile ha una fedelta' decisamente minore, sia come larghezza di banda, sia come rumore intrinseco.

Se uno vuole ascoltare musica decente da un disco deve spendere centinaia e centinaia di euro, mentre un buon lettore digitale hi-fi con DAC decente costa decisamente meno. Poi e' ovvio che se uno vuole qualita' estrema deve spendere cifre estreme in entrambi i casi, ma le cifre estreme del digitale sono sempre meno delle cifre estreme dei giradischi.

Il famoso calore della musica da vinile che tanto ammirano i nostalgici e' solamente il risultato di questa limitazione nella fedelta', solamente che dato che I nostalgici sono cresciuti col vinile hanno impresso quello nella memoria e quindi per loro e' meglio del resto. Ma questa e' un aspetto mentale comune a tutto (quando si stava peggio si stava meglio, I cartoni di quanto ero piccolo erano sempre piu' belli di quelli di ora che sono grande, i giochi di quando ero piccolo erano piu' belli di ora etc etc).

non sarei stato in grado di esprimermi meglio :read: quoto tutto,il vinile è un po come un clessidra o una meridiana, effetto wow, ma la qualità è oggettiva e misurabile e il vinile è ovviamente dietro alle nuove tecnologie. poi che alcuni lo possano preferire è indubbio, in fondo pure il principe carlo preferiva camilla a diana