PDA

View Full Version : SSD Corsair Force MP600 NVMe PCIe 4.0, primi test per superare i 4000MB al secondo (e di quanto)


Redazione di Hardware Upg
08-07-2019, 12:05
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5482/ssd-corsair-force-mp600-nvme-pcie-40-primi-test-per-superare-i-4000mb-al-secondo-e-di-quanto_index.html

L'arrivo sul mercato delle piattaforme AMD X570 sancisce anche il superamento dei limiti, già ragguardevoli, dell'interfaccia PCIe 3.0, essendo nativamente integrato il supporto al 4.0. Ecco i primi test con un SSD pensato proprio per la nuova generazione di interfaccia PCIe

Click sul link per visualizzare l'articolo.

amd-novello
08-07-2019, 12:48
wow che mostri

Erunoèr
08-07-2019, 13:40
Complimenti, bella recensione e che razza di mostri questi nuovi SSD!
Domanda: ma se venisse installato su un adattatore PCIex/NVME gen 3.0 16X
potrei raggiungere le stesse prestazioni ottenute con l'ssd installato su un pciex gen 4 4X giusto? (la mia mobo non è dotata di alloggiamenti per ssd nvme, ma è piena di pci-ex 16X inutilizzati.. piattaforma X79)

Giux-900
08-07-2019, 13:42
temperature ? secondo me presto li vedremo con dissipatore e ventolina sopra...

Alessandro Bordin
08-07-2019, 14:14
Domanda: ma se venisse installato su un adattatore PCIex/NVME gen 3.0 16X
potrei raggiungere le stesse prestazioni ottenute con l'ssd installato su un pciex gen 4 4X giusto? (la mia mobo non è dotata di alloggiamenti per ssd nvme, ma è piena di pci-ex 16X inutilizzati.. piattaforma X79)

Eh bella domanda :P Dipende se c'è qualche intoppo "logico" sul socket M.2 sulla scheda add-on. La tua domanda è migliore della mia risposta, lo so. Cerco di procurarmi una scheda di quel tipo e provo :)


temperature ? secondo me presto li vedremo con dissipatore e ventolina sopra...

"Normale", direi. Ne ho sentiti di più lenti e più caldi. Viene venduto con un dissipatore passivo, qui nei test era in un alloggiamento a contatto con quello previsto dalla scheda madre. Dopo faccio qualche test pesante e vedo a quanto arriva almeno abbiamo un numero.

Max_it
08-07-2019, 14:39
Gli utenti in grado di percepire la differenza sono davvero pochi. Inutile spenderci soldi per il momento..
Comunque continuando di questo passo mi sa che il collo di bottiglia diventerà il processore o il sistema operativo.

ninja750
08-07-2019, 14:47
a me sembra già di volare con 300mb/s di un sata2 :stordita: :D

amd-novello
08-07-2019, 14:52
a me sembra già di volare con 300mb/s di un sata2 :stordita: :D

anche a me

megthebest
08-07-2019, 14:53
Davvero un Mostro.
Comunque un entry level Sata 3 come il Samsung 860 QVO da 1Tb che ho appena montato, per 100€ , abilitando il Rapid Mode permette transfer rate "nelle condizioni ideali" molto buono..
Sotto dei test:

https://i.imgur.com/JKPeXpQ.jpg
https://i.imgur.com/4xnHbPe.jpg
https://i.imgur.com/KeqLNPW.jpg

Mparlav
08-07-2019, 16:40
Phison ha voluto giocare d'anticipo puntando sul debutto del pcie 4.0 sulle x570.
E diversi ssd m.2 pcie 3.0 con Phison sono andati a saldo nel mese di giugno per fare spazio a quelli nuovi (ho preso un Silicon Power P34A80 512GB a 58 + iva tanto per togliermi lo sfizio)

Ipotizzo che altri produttori riusciranno a fare meglio tra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo.
Vedremo cosa faranno Silicon Motion e Samsung, sperando di non vedere incrementi sul solo sequenziale.

Certo le prestazioni nei bench fanno colpo, ma preferisco il buon vecchio capacità/prezzo.

aqua84
08-07-2019, 16:55
ok...
attualmente il "collo di bottiglia" è l'hard disk, cioè, puoi anche avere un i9-9999 e 256GB di RAM che se hai un disco meccanico perdi gran parte della velocità.

e per il momento basta un normale SSD da 500MB/s SATA

già da tempo ci sono in commercio quelli M2 da 1500MB/s, e adesso questi da oltre 4000MB/s... quale sarà a questo punto il nuovo collo di bottiglia? se c'è.

ninja750
08-07-2019, 17:03
quale sarà a questo punto il nuovo collo di bottiglia? se c'è.

la fantasia :O

amd-novello
08-07-2019, 17:12
collo di bottiglia?

ce ne sono vari per me. filesystem e os. windows si dovrebbe caricare in 1 secondo. perchè non lo fa?
nemmeno con un ramdisk da 20GB al sec

Paganetor
08-07-2019, 17:12
Molto buono!
La cosa che lascia un po' perplessi è che il primo prodotto pensato per la "nuova" PCIe 4.0 alza parecchio l'asticella e secondo me tempo meno di un anno siamo ancora qui a guardarci in faccia e a cercare qualcosa di più performante.

Il mio dubbio è sul semplice raddoppio delle prestazionida PCIe 3.0 a PCIe 4.0: di solito nei salti generazionali c'è un fattore 10, non 2.

Comunque già così si fanno grandi cose (ottime anche le capienze)

Bestio
08-07-2019, 18:07
Notevole direi, ma quello che è ancora da migliorare è la lettura randomica 4k, che poi è quella che incrementa di più la reattività d'uso.

pabloski
08-07-2019, 18:23
Notevole direi, ma quello che è ancora da migliorare è la lettura randomica 4k, che poi è quella che incrementa di più la reattività d'uso.

Occhio che lì sono indicati i valori di I/O random single-thread e multi-thread. Quelli multi-thread toccano i 2/2.5 GB/s.

Sta al sistema operativo schedulare l'I/O in maniera che possa essere reso tramite flussi multipli, quindi multithreaded. E qui si notano le enormi differenze tra i vari file system.

palarran
08-07-2019, 18:31
temperature ? secondo me presto li vedremo con dissipatore e ventolina sopra...

MSI ha già le x570 con FROZR Heatsink, ovvero doppio dissipatore più ventolina. Con il doppio dissipatore dicono si passi da 100 a 55 gradi circa. Con la ventolina ovviamente inferiore.

Il mio dubbio è sul semplice raddoppio delle prestazionida PCIe 3.0 a PCIe 4.0: di solito nei salti generazionali c'è un fattore 10, non 2.

https://hd.tudocdn.net/859166

tuttodigitale
08-07-2019, 18:43
già da tempo ci sono in commercio quelli M2 da 1500MB/s, e adesso questi da oltre 4000MB/s... quale sarà a questo punto il nuovo collo di bottiglia? se c'è.
il collo di bottiglia sono i circa 100us di tempo di accesso che hanno gli SSD...saranno anche centinaia di volte più veloci degli HDD (e si sente eccome la differenza!), ma rimangono decine di migliaia di volte più lente delle ram.
Forse la risposta sarà offerta dalle memorie Optane DIMM, ma c'è da aspettare le ddr5 e ZEN3.

ExGemini
08-07-2019, 21:35
Siamo passati alla velocità Smodata.

biffuz
08-07-2019, 23:02
Siamo passati alla velocità Smodata.

:winner:

adelage
08-07-2019, 23:33
Complimenti, bella recensione e che razza di mostri questi nuovi SSD!
Domanda: ma se venisse installato su un adattatore PCIex/NVME gen 3.0 16X
potrei raggiungere le stesse prestazioni ottenute con l'ssd installato su un pciex gen 4 4X giusto? (la mia mobo non è dotata di alloggiamenti per ssd nvme, ma è piena di pci-ex 16X inutilizzati.. piattaforma X79)

a quanto ne so io (per sentito dire da linus in un video su una mobo x79 cinese), la piattaforma x79 non supporta il boot da pcie nvme, mi è sembrato di capire che è un limite dato dal bios/uefi troppo vecchio

Erunoèr
09-07-2019, 09:27
Eh bella domanda :P Dipende se c'è qualche intoppo "logico" sul socket M.2 sulla scheda add-on. La tua domanda è migliore della mia risposta, lo so. Cerco di procurarmi una scheda di quel tipo e provo :)

Grazie! Chi ha un sistema al top ha tutto l'interesse a sapere se sta sprecando soldi per un ssd che verrebbe sfruttato solo a metà! :)


a quanto ne so io (per sentito dire da linus in un video su una mobo x79 cinese), la piattaforma x79 non supporta il boot da pcie nvme, mi è sembrato di capire che è un limite dato dal bios/uefi troppo vecchio

Ni, nel senso che esistono diversi metodi che permettono di aggirare questa limitazione; si può ovviare tramite modding del bios uefi o anche più semplicemente lasciando un ssd sata III, o altra tipologia di drive, sul quale installare un bootloader.
ps: è sempre appagante smontare le uscite di quella marchetta vivente..
Comunque le limitazioni più evidenti restano che sotto oc pesante diventi energivoro (ma non più delle ultime serie i9 sue nipoti) e appunto la sezione di storage non aggiornata.
Quando finalmente passerò a nuova piattaforma il portafoglio piangerà lacrime amarissime..
La scimmia per passare dall'esacore ad un Ryzen 3950x è abnorme XD ;[ , moglie permettendo,
in fin dei conti sarebbe una cosa più che logica passare da un 3930K INTEL ad un 3950X AMD :D

sociologo
09-07-2019, 12:07
Se la temperatura raggiunge quella dei P1 la velocità è inutile!

An.tani
10-07-2019, 10:17
Complimenti, bella recensione e che razza di mostri questi nuovi SSD!
Domanda: ma se venisse installato su un adattatore PCIex/NVME gen 3.0 16X
potrei raggiungere le stesse prestazioni ottenute con l'ssd installato su un pciex gen 4 4X giusto? (la mia mobo non è dotata di alloggiamenti per ssd nvme, ma è piena di pci-ex 16X inutilizzati.. piattaforma X79)

da qualche parte ho visto un test di un ssd pcie gen 4.0 fatto su una mobo pcie gen 3 utilizzando una scheda pensata essenzialmente per gli sviluppatori hw che trasformava 8 lane pcie gen 3 in 4 lane pice gen 4

Ti serve un attrezzo simile.

umanoz
13-07-2019, 00:23
Al momento credo che gli unici scenari dove una roba del genere sia utile sono per chi gira raw in 8k e chi manipola una grandissima quantità di dati.
Avrei preferito che le schede madri x570 avessero usato 2 linee invece di 4 per gli ssd, soprattutto per le versioni itx, così da poter diffondere meglio la 10gbe.
Ok il thunderbolt, necessario per schede di acquisizione audio e storage portatile ad alta velocità, ma io voglio un nas veloce come un das e accessibile ovunque io sia.
Come accade da parecchio tempo ormai il mercato limita il vero avanzamento, sti maledetti numeri iniziano ad essere un problema

giovanni69
15-07-2019, 13:56
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/pci-express-40-e-vecchie-schede-madri-asus-ci-prova-ma-amd-dice-no_83397.html

Erunoèr
17-07-2019, 10:10
Guide about how to get full NVMe support
(valid for all Intel/AMD chipset systems with an AMI UEFI BIOS) (https://www.win-raid.com/t871f50-Guide-How-to-get-full-NVMe-support-for-all-Systems-with-an-AMI-UEFI-BIOS.html) da Win-RAID Forum

Con i Prime Days ho preso un SAMSUNG 970 EVO più adattatore PCIE NVMe,
vedremo come andrà a finire..

amd-novello
17-07-2019, 11:49
non è pci 4.0 giusto?

Erunoèr
17-07-2019, 12:03
non è pci 4.0 giusto?
si, il 970 evo è 3.0, la scheda madre con chipset x79 supporta il pcie 3.0, ma la mia cpu, SandyBridge-E supporta solo 2.0, Ivy Bridge-E invece è stata la prima famiglia a supportare il 3.0 nativamente.

Erunoèr
18-07-2019, 20:33
Ok, tutto fatto:
sono riuscito a modificare l'uefi aggiungendo il driver che rende bootabili i volumi nvme;
ho studiato bene la procedura per evitare di incorrere in problemi, alla fine l'operazione è stata abbastanza semplice e veloce.
Ho installato il 970 evo su slot pci ex. 3.0 tramite un adattatore glotrends PA09-HS, e verificato che funzioni in modalità 3.0 (ed è abbastanza strano, considerato che il 3930k in teoria non lo supporta nativamente).
Settato il boot in modalità uefi only e disabilitato csm.
Installato Win 10 pro 1903 (l'installer non ha fatto una piega, rilevando l'unità al primo colpo) e il pacchetto driver disponibile sul sito Samsung.
Di seguito i risultati dei test (considerate che l'unità è utilizzata come disco di sistema principale)

Tutto sommato sono soddisfatto, le velocità riportate sono in linea, se non oltre, le specifiche del produttore.
sto valutando se procedere con il modding del bios uefi per aggiornare le varie orom che gestiscono storage, schede di rete etc della scheda madre,
ma sono procedure abbastanza complicate e se si sbaglia una qualsiasi cosa c'è il rischio di non rendere più avviabile l'intero sistema.

https://i.imgur.com/VgSzRKXm.jpg

https://i.imgur.com/iPfTrJam.jpg

https://i.imgur.com/9NfKiISm.jpg

Certo è che tra questo SSD e la fibra a 1Gb/s appena installata mi sembra quasi di "lanciare un salame per il corridoio" XD

Erunoèr
18-07-2019, 20:58
doppio