Darkon
07-07-2019, 16:09
[Thread ufficiale] Grandstream DP750 - VoIP DECT - cordless
https://www.onedirect.it/media/catalog/product/cache/6/image/600x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/g/r/grandstream_dp750_.jpg (https://www.onedirect.it/media/catalog/product/cache/6/image/600x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/g/r/grandstream_dp750_.jpg)
Manuali ufficiali: 'How to guides' e 'User Manual'
http://www.grandstream.com/support/resources/?title=DP750
Datasheet: http://www.grandstream.com/sites/default/files/Resources/datasheet_dp750_italian.pdf
Prima di tutto alcune precisazioni e avvertenze:
- Grandstream vende generalmente separati base (DP750 ad esempio) e cordless (nel mio caso DP720) i cordless compatibili possono essere diversi ma mi raccomando assicuratevi di comprare sia BASE che CORDLESS
- Gli aggiornamenti di questo set non sono esattamente intuitivi quindi non fatevi mai prendere dalla fretta... il rischio è che se per errore inviate il firmware della base al cordless quest'ultimo rischia il brick definitivo. In particolare fate attenzione se entrate in Manutenzione, Upgrade firmware a leggere molto attentamente infatti ho scoperto che molti fraintendono in fondo alla pagina "Firmware ricevitore CARICARE". Questo caricamento va usato solo e soltando DOPO aver aggiornato a un firmware il DP750 SE il cordless non riesce ad aggiornarsi autonomamente. In nessun altro caso va usato e in generale non andrebbe mai usato in quanto se non si aggiorna automaticamente probabilmente qualcosa è andato storto ma è ancora risolvibile con un factory reset.
https://i.ibb.co/XxZThkm/nogood.png (https://ibb.co/k2gFR6Y)
INSTALLAZIONE:
L'installazione non necessita di particolari abilità. La base arriva corredata di alimentatore e cavo ethernet. Non avrete bisogno di altro.
CONFIGURAZIONE:
Una volta installato e acceso bisogna attendere qualche istante per il primo avvio. Non appena la classica spia lan resta fissa accesa possiamo iniziare a fare le operazioni preliminari.
Dal vostro router individuate l'IP assegnato al DP750. Purtroppo nella maggior parte dei router viene individuato come HOST generico quindi non è esattamente riconoscibile. In ogni caso essendo collegato via ethernet vi basta controllare solo ciò che è collegato via cavo e andare per esclusione.
Individuato l'IP sarà sufficiente collegarsi direttamente a tale IP da un qualsiasi browser per arrivare alla schermata di login:
https://i.ibb.co/dg6pS9Q/Login.png (https://ibb.co/BNj6mDg)
Qua potete scegliere la lingua fra cui l'italiano. Per il primo accesso le credenziali manco a dirlo sono admin, admin. Ovviamente si consiglia di cambiarle quanto prima specialmente se pensate che alla rete possano collegarsi ospiti o persone estranee ma anche in generale per sicurezza.
Arrivati a questo punto il resto della configurazione è banale a patto che abbiate tutte le credenziali per il VoIP che ovviamente non posso fornirvi io in quanto variano da persona a persona e per le quali vi rimando al post QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46297240&postcount=5989).
https://i.ibb.co/JtwTpTX/general.png (https://ibb.co/8sLwxwF)
In alto selezionate Profili, Profilo 1, Impostazioni generali. Quale profilo usate non ha molta importanza se avete un solo VoIP, se invece disponete di più servizi VoIP invece (per esempio quello TIM di casa e uno di lavoro potete abbiare i profili in modo da poter poi scegliere da quale chiamare).
Di normale il profilo è già su attivo SI ma se non lo fosse settatelo. Profile Name potete mettere quello che volete. Server SIP è sempre telecomitalia.it. Proxy per Uscita è il vostro proxy che sta nelle credenziali. Attenzione qua ho notato che se scrivete l'IP funziona molto meglio quindi se vi hanno fornito il proxy sotto forma di indirizzo sarebbe consigliabile trasformarlo in IP. Se avete bisogno c'è anche QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2876041) guida di gandal2016 che vi spiega nel dettaglio come fare. Ovviamente Salva e Applica.
https://i.ibb.co/L1VcXwt/account.png (https://ibb.co/2dGC12t)
A questo punto in alto DECT, Impostazioni account SIP.
ID utente SIP --> numero di telefono compreso +39
ID Autenticazione --> come sopra.
Mi raccomando se siete di milano e il numero è 02-123456 va inserito +3902123456 in entrambi!!!
Password quella fornita da telecom di 64 caratteri. ATTENZIONE qua la password sembrerà sparire dopo che avrete fatto salva e applica ma è normale che sia così, in realtà l'ha correttamente registrata.
Nome--> a scelta vostra.
Ovviamente Salva e Applica.
Per registrare il cordless è possibile procedere immediatamente anche prima della configurazione del VoIP o dopo. Per farlo attendere che il simbolo https://i.ibb.co/FxXfbM7/Radio.png (https://imgbb.com/) lampeggi all'accensione o se ha già smesso premete e tenete premuto il tasto sul retro con lo stesso simbolo finché non ricomincia a lampeggiare, successivamente sul cordless procedete con Menù, registrazione, registra. Non appena il cordless percepisce la base apparirà sul cordless la richiesta di conferma di registrazione e la procedura una volta confermata procederà automaticamente.
Se tutto va bene nella schermata stato dovreste avere una situazione così:
https://i.ibb.co/GtQbX52/stato.png (https://ibb.co/s69MhVw)
Molto importante è che SIP Registrazione sia verde con scritto SI altrimenti qualcosa non è andato bene e che il cordless sia verde.
Se infine volete configurare anche gli aggiornamenti è necessario accedere a Manutenzione, Upgrade firmware. Selezionare la voce upgrade tramite HTTP e indirizzo firmware server "fm.grandstream.com/gs" (senza " " ). Di default dovrebbe essere già selezionato "Cerca sempre disponibilita' nuovo Firmware" altrimenti selezionatelo. Salva e applica e infine un bel reboot. A questo punto attendendo qualche minuto (è un po' lento ma abbiate pazienza) si riavvierà un paio di volte per poi aggiornare la DP750 alla versione 1.0.9.9 ultimo firmware a oggi 07/07/2019. Successivamente verranno aggiornati automaticamente i cordless che potrebbero apparire in stato giallo/arancio perché sta appunto aggiornando il firmware. In questo caso attendere 5/10 minuti e poi ricontrollate.
Per maggior chiarezza esiste anche una guida ufficiale di Grandstream dedicata proprio agli upgrade firmware a cui potete fare riferimento che trovate QUI (http://www.grandstream.com/sites/default/files/Resources/Firmware_Upgrade_Guide.pdf)
Se invece volete controllare per sicurezza l'ultimo firmware disponibile li trovate a questo indirizzo: http://www.grandstream.com/support/firmware
https://i.ibb.co/zxz1pYv/update.png (https://ibb.co/pwSgc8F)
Per dubbi, domande o se pensate che qualche parte della guida non sia sufficientemente chiara non esitate a scrivermi per messaggio privato o qua sotto e proverò a sistemare al meglio.
SPECIAL THANKS:
Un doveroso ringraziamento a giovanni69 che mi ha aiutato e seguito nel creare questa guida dandomi tanti consigli e suggerendo modifiche che la rendessero chiara oltre che molte dritte.
https://www.onedirect.it/media/catalog/product/cache/6/image/600x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/g/r/grandstream_dp750_.jpg (https://www.onedirect.it/media/catalog/product/cache/6/image/600x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/g/r/grandstream_dp750_.jpg)
Manuali ufficiali: 'How to guides' e 'User Manual'
http://www.grandstream.com/support/resources/?title=DP750
Datasheet: http://www.grandstream.com/sites/default/files/Resources/datasheet_dp750_italian.pdf
Prima di tutto alcune precisazioni e avvertenze:
- Grandstream vende generalmente separati base (DP750 ad esempio) e cordless (nel mio caso DP720) i cordless compatibili possono essere diversi ma mi raccomando assicuratevi di comprare sia BASE che CORDLESS
- Gli aggiornamenti di questo set non sono esattamente intuitivi quindi non fatevi mai prendere dalla fretta... il rischio è che se per errore inviate il firmware della base al cordless quest'ultimo rischia il brick definitivo. In particolare fate attenzione se entrate in Manutenzione, Upgrade firmware a leggere molto attentamente infatti ho scoperto che molti fraintendono in fondo alla pagina "Firmware ricevitore CARICARE". Questo caricamento va usato solo e soltando DOPO aver aggiornato a un firmware il DP750 SE il cordless non riesce ad aggiornarsi autonomamente. In nessun altro caso va usato e in generale non andrebbe mai usato in quanto se non si aggiorna automaticamente probabilmente qualcosa è andato storto ma è ancora risolvibile con un factory reset.
https://i.ibb.co/XxZThkm/nogood.png (https://ibb.co/k2gFR6Y)
INSTALLAZIONE:
L'installazione non necessita di particolari abilità. La base arriva corredata di alimentatore e cavo ethernet. Non avrete bisogno di altro.
CONFIGURAZIONE:
Una volta installato e acceso bisogna attendere qualche istante per il primo avvio. Non appena la classica spia lan resta fissa accesa possiamo iniziare a fare le operazioni preliminari.
Dal vostro router individuate l'IP assegnato al DP750. Purtroppo nella maggior parte dei router viene individuato come HOST generico quindi non è esattamente riconoscibile. In ogni caso essendo collegato via ethernet vi basta controllare solo ciò che è collegato via cavo e andare per esclusione.
Individuato l'IP sarà sufficiente collegarsi direttamente a tale IP da un qualsiasi browser per arrivare alla schermata di login:
https://i.ibb.co/dg6pS9Q/Login.png (https://ibb.co/BNj6mDg)
Qua potete scegliere la lingua fra cui l'italiano. Per il primo accesso le credenziali manco a dirlo sono admin, admin. Ovviamente si consiglia di cambiarle quanto prima specialmente se pensate che alla rete possano collegarsi ospiti o persone estranee ma anche in generale per sicurezza.
Arrivati a questo punto il resto della configurazione è banale a patto che abbiate tutte le credenziali per il VoIP che ovviamente non posso fornirvi io in quanto variano da persona a persona e per le quali vi rimando al post QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46297240&postcount=5989).
https://i.ibb.co/JtwTpTX/general.png (https://ibb.co/8sLwxwF)
In alto selezionate Profili, Profilo 1, Impostazioni generali. Quale profilo usate non ha molta importanza se avete un solo VoIP, se invece disponete di più servizi VoIP invece (per esempio quello TIM di casa e uno di lavoro potete abbiare i profili in modo da poter poi scegliere da quale chiamare).
Di normale il profilo è già su attivo SI ma se non lo fosse settatelo. Profile Name potete mettere quello che volete. Server SIP è sempre telecomitalia.it. Proxy per Uscita è il vostro proxy che sta nelle credenziali. Attenzione qua ho notato che se scrivete l'IP funziona molto meglio quindi se vi hanno fornito il proxy sotto forma di indirizzo sarebbe consigliabile trasformarlo in IP. Se avete bisogno c'è anche QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2876041) guida di gandal2016 che vi spiega nel dettaglio come fare. Ovviamente Salva e Applica.
https://i.ibb.co/L1VcXwt/account.png (https://ibb.co/2dGC12t)
A questo punto in alto DECT, Impostazioni account SIP.
ID utente SIP --> numero di telefono compreso +39
ID Autenticazione --> come sopra.
Mi raccomando se siete di milano e il numero è 02-123456 va inserito +3902123456 in entrambi!!!
Password quella fornita da telecom di 64 caratteri. ATTENZIONE qua la password sembrerà sparire dopo che avrete fatto salva e applica ma è normale che sia così, in realtà l'ha correttamente registrata.
Nome--> a scelta vostra.
Ovviamente Salva e Applica.
Per registrare il cordless è possibile procedere immediatamente anche prima della configurazione del VoIP o dopo. Per farlo attendere che il simbolo https://i.ibb.co/FxXfbM7/Radio.png (https://imgbb.com/) lampeggi all'accensione o se ha già smesso premete e tenete premuto il tasto sul retro con lo stesso simbolo finché non ricomincia a lampeggiare, successivamente sul cordless procedete con Menù, registrazione, registra. Non appena il cordless percepisce la base apparirà sul cordless la richiesta di conferma di registrazione e la procedura una volta confermata procederà automaticamente.
Se tutto va bene nella schermata stato dovreste avere una situazione così:
https://i.ibb.co/GtQbX52/stato.png (https://ibb.co/s69MhVw)
Molto importante è che SIP Registrazione sia verde con scritto SI altrimenti qualcosa non è andato bene e che il cordless sia verde.
Se infine volete configurare anche gli aggiornamenti è necessario accedere a Manutenzione, Upgrade firmware. Selezionare la voce upgrade tramite HTTP e indirizzo firmware server "fm.grandstream.com/gs" (senza " " ). Di default dovrebbe essere già selezionato "Cerca sempre disponibilita' nuovo Firmware" altrimenti selezionatelo. Salva e applica e infine un bel reboot. A questo punto attendendo qualche minuto (è un po' lento ma abbiate pazienza) si riavvierà un paio di volte per poi aggiornare la DP750 alla versione 1.0.9.9 ultimo firmware a oggi 07/07/2019. Successivamente verranno aggiornati automaticamente i cordless che potrebbero apparire in stato giallo/arancio perché sta appunto aggiornando il firmware. In questo caso attendere 5/10 minuti e poi ricontrollate.
Per maggior chiarezza esiste anche una guida ufficiale di Grandstream dedicata proprio agli upgrade firmware a cui potete fare riferimento che trovate QUI (http://www.grandstream.com/sites/default/files/Resources/Firmware_Upgrade_Guide.pdf)
Se invece volete controllare per sicurezza l'ultimo firmware disponibile li trovate a questo indirizzo: http://www.grandstream.com/support/firmware
https://i.ibb.co/zxz1pYv/update.png (https://ibb.co/pwSgc8F)
Per dubbi, domande o se pensate che qualche parte della guida non sia sufficientemente chiara non esitate a scrivermi per messaggio privato o qua sotto e proverò a sistemare al meglio.
SPECIAL THANKS:
Un doveroso ringraziamento a giovanni69 che mi ha aiutato e seguito nel creare questa guida dandomi tanti consigli e suggerendo modifiche che la rendessero chiara oltre che molte dritte.