View Full Version : AMD Radeon RX 5700XT e RX 5700: Navi in comparativa con 23 schede video
Redazione di Hardware Upg
07-07-2019, 13:59
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5479/amd-radeon-rx-5700xt-e-rx-5700-navi-in-comparativa-con-23-schede-video_index.html
Le prime due schede AMD basate su architettura Navi si posizionano nel segmento di prezzo entro 399 dollari, rivaleggiando con le schede NVIDIA GeForce. Manca il Ray Tracing ma le prestazioni medie sono superiori, a parità di costo, con consumi allineati e una qualità complessiva ben più elevata di quella delle schede Vega. 23 schede a confronto in questa comparativa
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Free Gordon
07-07-2019, 14:20
IMHO... AMD ha raggiunto l'obiettivo. :)
Ora non resta che attendere qualche tempo l'assestamento dei prezzi e una 5700XT attorno ai 350€ sarà la mia prossima scheda video. :oink:
Avrei sperato di poterla avere a 300, ma purtroppo in questo mercato "drogato" è diventato pura utopia... :(
Comunque AMD è tornata. :sofico:
Schede davvero interessanti..ma questo lo si sapeva…
mi preoccupa un po' il rumore e la dissipazione…
e forse il gap di prezzo tra le custom sarà ridotto se è vero che le proposte nvidia costeranno uguale alle fe…
certo è che andrei o di 2070 super o di 5700 liscia...anche se solo 50 euro di differenza mi sembrano troppo pochi…
dall'articolo si evince che il best buy è la XT e che la dissipazione non è poi così male…
resta il fatto (per me) del cpu limited…
Dove si comprano?
sul sito amd i prezzi sono senza iva..come funziona?
sul noto sito di e-commerce ci sono le XFX? cioè?
A me la 5700 piace molto.
Consumi e rumori sembrano allineati alla 2060 super.
Sicuramente una buona custom non me la toglie nessuno, anche una reference se vedo che si undervoltano e underclockano bene coma polaris.
Free Gordon
07-07-2019, 14:41
A me la 5700 piace molto.
Consumi e rumori sembrano allineati alla 2060 super.
Sicuramente una buona custom non me la toglie nessuno, anche una reference se vedo che si undervoltano e underclockano bene coma polaris.
Anch'io direi che la liscia è quella meglio uscita. :)
Ma penso che personalmente virerò verso la XT per una questione di scatola/brand. :asd:
Crysis76
07-07-2019, 14:45
secondo me best buy la rtx 2060 super che eguaglia quasi la rx5700xt ma consuma meno e costa meno. secondo me
secondo me best buy la rtx 2060 super che eguaglia quasi la rx5700xt ma consuma meno e costa meno. secondo me
https://i.imgur.com/Gv0XBIL.png
Mah... la 5700XT è sempre sopra, eh... la 2060S è proprio allo stesso livello della 5700 liscia, che questo punto diventa preferibile, per il prezzo...
Crysis76
07-07-2019, 15:02
https://i.imgur.com/Gv0XBIL.png
Mah... la 5700XT è sempre sopra, eh... la 2060S è proprio allo stesso livello della 5700 liscia, che questo punto diventa preferibile, per il prezzo...
bisognerebbe aspettare le custom delle 5700 per vedere prezzo e clock e consumi se salgono o rimangono appaiate a queste
Free Gordon
07-07-2019, 15:03
Mah... la 5700XT è sempre sopra, eh... la 2060S è proprio allo stesso livello della 5700 liscia, che questo punto diventa preferibile, per il prezzo...
Quoto.
Cmq volevo dire:
Grazie Raja. :cincin: Sarai anche stato perculato a più riprese, ma il tuo progetto Navi col budget che avevi, non poteva essere migliore (IMHO). :winner:
Quoto.
Cmq volevo dire:
Grazie Raja. :cincin: Sarai anche stato perculato a più riprese, ma il tuo progetto Navi col budget che avevi, non poteva essere migliore (IMHO). :winner:
eh... con la speranza che il prossimo progetto AMD (che non sarà suo) non faccia schifo! :D
Crysis76
07-07-2019, 15:07
ho letto un altra rece dove la 2060 super da 10-15 fps in più alla 5700 liscia ,quindi le mie considerazioni rimangono
Gyammy85
07-07-2019, 15:08
Hanno tirato fuori dei missili, senza se e senza ma
Con forza 4 arriva alle performance della 2080ti :sofico:
In attesa delle custom :oink: :oink:
Paolo Corsini
07-07-2019, 15:16
ho letto un altra rece dove la 2060 super da 10-15 fps in più alla 5700 liscia ,quindi le mie considerazioni rimangono
Se mi permetti una osservazione
1) se citi metti un link, non te lo vieta nessuno e almeno contestualizzi
2) 10-15 fps in più, ma su quale base? Se una fa 30 e l'altra 45 è il 50% in più. Se una fa 130 e l'altra fa 145 il margine d'incremento è nettamente inferiore, e la giocabilità a quei valori non cambia.
Comunque RTX 2060 Super è più veloce di Radeon RX 5700, l'ho scritto chiaramente: in media nei miei test 5700 è più lenta dell'1,7% rispetto a 2060 Super. Il margine di vantaggio è ridotto, e la scheda AMD costa 50 dollari di meno. A parità di prezzo Radeon RX 5700 va confrontata con GeForce RTX 2060, che continua a rimanere in vendita: per entrambe 349 dollari. In questo caso 5700 è più veloce di poco meno del 12% come media rispetto a GeForce RTX 2060.
GeForce RTX 2060 Super costa 399 dollari, esattamente come Radeon RX 5700XT. Quest'ultima secondo i miei test, ma credo che troverai solo recensioni di altre che arrivano ai miei stessi risultati, è più veloce in media del 10,5%. A chiudere il quadro RX 5700XT è più lenta in media nei miei test del 4,7% rispetto a GeForce RTX 2070 Super, che costa però 100 dollari in più (399 vs 499 dollari) ed è più veloce del 6% in media di GeForce RTX 2070 (listino ufficiale 499 dollari ma in ribasso di almeno 30 dollari da questo fine settimana per far fuori le scorte di magazzino, dato che uscirà dai listini progressivamente).
ho letto un altra rece dove la 2060 super da 10-15 fps in più alla 5700 liscia ,quindi le mie considerazioni rimangono
Premesso che tu all'inizio citavi la 5700XT (e non la liscia) vs la 2060S, rimani pure delle tue convinzioni, tranquillo... ;)
Non ho capito se la piattaforma di prova supporta il pci 4.0...
Ale55andr0
07-07-2019, 15:21
che dire, non è arrivata al "miracolo" di ryzen 3000 ma è un chip ben equilibrato e che in certi giochi mostra un potenziale inaspettato superando la 2080. Al prezzo di 399 è il best/must buy di fascia, finalmente una scheda degna della fu r9 290 liscia. Peccato non abbiano voluto fare quest'anno la top con la stessa architettura
Crysis76
07-07-2019, 15:22
Premesso che tu all'inizio citavi la 5700XT (e non la liscia) vs la 2060S, rimani pure delle tue convinzioni, tranquillo... ;)
la liscia l'hai inserita tu, per quello dicevo meglio acquistare la 2060 super
Crysis76
07-07-2019, 15:26
Se mi permetti una osservazione
1) se citi metti un link, non te lo vieta nessuno e almeno contestualizzi
2) 10-15 fps in più, ma su quale base? Se una fa 30 e l'altra 45 è il 50% in più. Se una fa 130 e l'altra fa 145 il margine d'incremento è nettamente inferiore, e la giocabilità a quei valori non cambia.
Comunque RTX 2060 Super è più veloce di Radeon RX 5700, l'ho scritto chiaramente: in media nei miei test 5700 è più lenta dell'1,7% rispetto a 2060 Super. Il margine di vantaggio è ridotto, e la scheda AMD costa 50 dollari di meno. A parità di prezzo Radeon RX 5700 va confrontata con GeForce RTX 2060, che continua a rimanere in vendita: per entrambe 349 dollari. In questo caso 5700 è più veloce di poco meno del 12% come media rispetto a GeForce RTX 2060.
GeForce RTX 2060 Super costa 399 dollari, esattamente come Radeon RX 5700XT. Quest'ultima secondo i miei test, ma credo che troverai solo recensioni di altre che arrivano ai miei stessi risultati, è più veloce in media del 10,5%. A chiudere il quadro RX 5700XT è più lenta in media nei miei test del 4,7% rispetto a GeForce RTX 2070 Super, che costa però 100 dollari in più (399 vs 499 dollari) ed è più veloce del 6% in media di GeForce RTX 2070 (listino ufficiale 499 dollari ma in ribasso di almeno 30 dollari da questo fine settimana per far fuori le scorte di magazzino, dato che uscirà dai listini progressivamente).
Senza togliere nulla al tuo egregio lavoro, hai letto il mio primo post?
Bene tutto come da attese (e non è male), in questo momento in fondo hanno colmato tutte i settori con la vega 7 per il top ad eguagliare la 2080, le 5700xt e 5700 a pareggiare le 2070 e 2060 e scendendo ci sono ancora le validissime 590/580/570. Un pò di sana concorrenza nelle CPU e nelle VGA farà comodo a noi consumatori.
Mi sa che sto giro mi faccio un bel Ryzen 7 3700x con 5700 liscia su cui di certo poi ci andrà un bel bios della XT come già accade per le varie vega o Polaris.
Saluti
:eek: hanno fatto un capolavoro di architettura,spesso e' appaiata a Vega Vll sempre a 7nm,clock simili ma con il 50% e 100% di cu e bw extra :winner:
senza contare che a breve con le custom e driver recuperano un'altro 10% facili,attaccando pure la 2070s/2080...con un giocattolo:D
ottime prospettive per navi big,l'anno prossimo di verde gli rimarranno solo i sorci per nvidia:D
Comunque resto curioso di rivederle tra uno o due mesi con driver migliorati e su piattaforma AMD con PCI E 4.0
AceGranger
07-07-2019, 16:06
:eek: hanno fatto un capolavoro di architettura,spesso e' appaiata a Vega Vll sempre a 7nm,clock simili ma con il 50% e 100% di cu e bw extra :winner:
senza contare che a breve con le custom e driver recuperano un'altro 10% facili,attaccando pure la 2070s/2080...con un giocattolo:D
ottime prospettive per navi big,l'anno prossimo di verde gli rimarranno solo i sorci per nvidia:D
l'anno prossimo sono 7nm per tutti :p; AMD si è gia giocata la carta.
Per me sono delle schede un pò strane.
In qualche titolo la RX 5700 XT va più di una Radeon VII o quasi quanto (forza Horizon, Ghost recon:Wildlands ecc).
In altri va poco più di una RTX 2060 super ed è sotto o pari alla RTX 2070 liscia sebbene di pochissimo (Hitman 2, The division 2 ecc).
In Far cry 5 va come una 2070 super ed in bf 5 praticamente pure.
Anche in AC odyssey è tra la 2070 e la 2070 super, cosi come in Shadow of the tomb raider.
Io onestamente sono abbastanza confuso. L'unica cosa positiva sembrano essere i prezzi che amd ha abbassato come risposta alle super.
L'importante è che facciano meglio delle rispettive schede della stessa fascia di prezzo.
supertigrotto
07-07-2019, 16:18
Considerando che le architetture di vega 64/56 e la radeon VII sono fatte per fare calcoli matematici e adattate ai videogiochi,la architettura Navi è più orientata al gioco,quindi non mi stupisce che una 5700 xt da la paga a una vega 64 nell'esecuzione dei videogiochi,ma stiamo parlando di giochi,scopo per cui non sarebbero stati creati i computer ma che poi sono stati adattati,per quello case come colecovision,atari e altri crearono le consolle di gioco ai tempi che furono,lasciando ai computer i fogli di calcolo,programmi di disegno cad cam e quant'altro.
Difatti,una buona parte dell'isa di un processore,nei videogiochi non viene sfruttata,nelle gpu vengono sfruttati i calcoli in fp16 piuttosto che 32 o 64.
Detto questo in questi giorni ero tentato dall'acquisto della vega 56 che mi permetterebbe di usare al meglio programmi di cad cam,calcoli generici etc ma anche di giocare qualche volta a 3440x1440p senza spendere una fortuna però,la 5700 liscia,per prestazioni e consumi,mi ha fatto insorgere grossi dubbi,ovvero di acquistare la 5700 spendendo un po' di più.
Avendo un buon core i5 6600k raffreddato a liquido,chipset z170,32 gb di memoria e ssd nvme samsung 960 ero un po' dubbioso sul fatto che potrei essere cpu limited e cambiare cpu,tipo un i7 7700k sarebbe abbastanza costoso.
Voi che dite,vega 56 o 5700?
Gyammy85
07-07-2019, 16:26
l'anno prossimo sono 7nm per tutti :p; AMD si è gia giocata la carta.
L'anno prossimo saremo a 7 nm+ per amd, amd continua a giocare :asd:
Non è che siccome hanno un nodo di anticipo sono sempre in ritardo eh :asd:
l'anno prossimo sono 7nm per tutti :p; AMD si è gia giocata la carta.
ok i 7 nani,ma volevo rimarcare quotandomi:
spesso e' appaiata a Vega Vll sempre a 7nm,clock simili ma con il 50% e 100% di cu e bw extra
praticamente hanno colmato il vergognoso divario che avevano con gcn,ora finalmente l'architettura e' ok;)
nvidia se con ampere non sara' rivoluzionaria,con i 7nm puoi solo combattere ad armi pari
Finalmente si muove veramente il mercato nella fascia dei 3-400 euro.
Ma qualche custom 5600/2060/2060 Super finirà anche sotto i 300.
Grande Paolo. Ottime recensioni :)
Seguo solo le tue per quanto riguarda i siti italiani :D
sburnolo
07-07-2019, 17:23
Belle schede decisamente meglio del previsto.A sentire i professori dovevano consumare un botto e andare una cippa.
Kommodore64
07-07-2019, 17:48
Grande AMD sotto ogni aspetto. Credo che l'accoppiata Ryzen 5 3600 + RX 5600 (ipotetica) sarà il best buy per il FHD. Non vedo l'ora che escano con le loro relative recensioni. Anche se abbiamo aspettato un pò per Navi alla fine ne è valsa la pena (anche a causa di Ryzen).
Paolo Corsini
07-07-2019, 18:35
Non ho capito se la piattaforma di prova supporta il pci 4.0...
No, essendo basata su CPU Intel. E con una singola scheda video la differenza sarebbe stata zero.
Paolo Corsini
07-07-2019, 18:39
Senza togliere nulla al tuo egregio lavoro, hai letto il mio primo post?
che è questo
secondo me best buy la rtx 2060 super che eguaglia quasi la rx5700xt ma consuma meno e costa meno. secondo me
Si, l'ho letto. GeForce RTX 2060 Super costa 399 dollari, come Radeon RX 5700XT. La seconda è più lenta della prima del 10,5%; per me è una differenza tale che non si possa dire "eguaglia". Costa uguale, RTX 2060 Supr consuma nelle mie rilevazioni di picco 50 watt di meno. E' un po' diverso da come hai scritto tu.
Per la cronaca, quando dico 10,5% è perchè ho un bellissimo foglio excel con tutti i dati e tutti i confronti che voglio scheda su scheda; non ho fatto tutti i grafici dei confronti specifici "scheda X contro scheda Y", ma ho calcolato le percentuali e scritte nel pezzo. Quindi quel 10,5%, o gli altri dati che ho citato, non sono ad occhio ma sono il frutto di calcoli comparati.
Ale55andr0
07-07-2019, 18:54
l'anno prossimo sono 7nm per tutti :p; AMD si è gia giocata la carta.
considera però che sarà la prima volta a 7 per gli altri, mentre amd potrà affinare ulteriormente. Inoltre non si è giocata la carta della top
AceGranger
07-07-2019, 18:54
L'anno prossimo saremo a 7 nm+ per amd, amd continua a giocare :asd:
Non è che siccome hanno un nodo di anticipo sono sempre in ritardo eh :asd:
entrambe saranno a 7nm+ :p
ok i 7 nani,ma volevo rimarcare quotandomi:
spesso e' appaiata a Vega Vll sempre a 7nm,clock simili ma con il 50% e 100% di cu e bw extra
praticamente hanno colmato il vergognoso divario che avevano con gcn,ora finalmente l'architettura e' ok;)
nvidia se con ampere non sara' rivoluzionaria,con i 7nm puoi solo combattere ad armi pari
guarda che se ne fai una questione di architettura è ancora cosi è...
la 5700XT e la 2070 liscia hanno lo stesso numero di transistor, solo che per consumare uguale AMD ha dovuto andare sotto di un nodo.
vuol dire che l'anno prossimo se AMD non fara un'altro salto consistente di arch nVidia avra un vantaggio del 20% senza fare nulla, visto che AMD fara il saltino fra 7nm e 7mn+ mentre nVidia fara il salto dai 12nm ai 7nm+
considera però che sarà la prima volta a 7 per gli altri, mentre amd potrà affinare ulteriormente. Inoltre non si è giocata la carta della top
nVidia arrivera a 7nm+ gia maturo, visto che arrivera fra minimo 9 mesi e Samsung ha iniziato il mese scorso la produzione di massa.
la TOP è basata sulla stessa arch, andra e cosumera di conseguenza.
ok i 7 nani,ma volevo rimarcare quotandomi:
spesso e' appaiata a Vega Vll sempre a 7nm,clock simili ma con il 50% e 100% di cu e bw extra
praticamente hanno colmato il vergognoso divario che avevano con gcn,ora finalmente l'architettura e' ok;)
nvidia se con ampere non sara' rivoluzionaria,con i 7nm puoi solo combattere ad armi pari
Tutto molto bello, se non fosse che esiste anche la 2080ti che è da un 30% a un 50% superiore in prestazioni. Immaginala a 7nm, minimo è un 25% che prendi in prestazioni.
Ampere sara un evoluzione di turing, nvidia non a bisogno di fare nessuna rivoluzione.
IMHO
Se mi permetti una osservazione
1) se citi metti un link, non te lo vieta nessuno e almeno contestualizzi
2) 10-15 fps in più, ma su quale base? Se una fa 30 e l'altra 45 è il 50% in più. Se una fa 130 e l'altra fa 145 il margine d'incremento è nettamente inferiore, e la giocabilità a quei valori non cambia.
Comunque RTX 2060 Super è più veloce di Radeon RX 5700, l'ho scritto chiaramente: in media nei miei test 5700 è più lenta dell'1,7% rispetto a 2060 Super. Il margine di vantaggio è ridotto, e la scheda AMD costa 50 dollari di meno. A parità di prezzo Radeon RX 5700 va confrontata con GeForce RTX 2060, che continua a rimanere in vendita: per entrambe 349 dollari. In questo caso 5700 è più veloce di poco meno del 12% come media rispetto a GeForce RTX 2060.
GeForce RTX 2060 Super costa 399 dollari, esattamente come Radeon RX 5700XT. Quest'ultima secondo i miei test, ma credo che troverai solo recensioni di altre che arrivano ai miei stessi risultati, è più veloce in media del 10,5%. A chiudere il quadro RX 5700XT è più lenta in media nei miei test del 4,7% rispetto a GeForce RTX 2070 Super, che costa però 100 dollari in più (399 vs 499 dollari) ed è più veloce del 6% in media di GeForce RTX 2070 (listino ufficiale 499 dollari ma in ribasso di almeno 30 dollari da questo fine settimana per far fuori le scorte di magazzino, dato che uscirà dai listini progressivamente).
ma non e' possibile inserire grafici dinamici,es:
quando passi con il puntatore sulla barra del grafico,me la resetta a zero avendo un quadro immediato con le percentuali:confused:
tuttodigitale
07-07-2019, 19:18
Considerando che le architetture di vega 64/56 e la radeon VII sono fatte per fare calcoli matematici e adattate ai videogiochi,la architettura Navi è più orientata al gioco,quindi non mi stupisce che una 5700 xt da la paga a una vega 64 nell'esecuzione dei videogiochi,ma stiamo parlando di giochi,scopo per cui non sarebbero stati creati i computer ma che poi sono stati adattati,per quello case come colecovision,atari e altri crearono le consolle di gioco ai tempi che furono,lasciando ai computer i fogli di calcolo,programmi di disegno cad cam e quant'altro.
Difatti,una buona parte dell'isa di un processore,nei videogiochi non viene sfruttata,nelle gpu vengono sfruttati i calcoli in fp16 piuttosto che 32 o 64.
Detto questo in questi giorni ero tentato dall'acquisto della vega 56 che mi permetterebbe di usare al meglio programmi di cad cam,calcoli generici etc ma anche di giocare qualche volta a 3440x1440p senza spendere una fortuna però,la 5700 liscia,per prestazioni e consumi,mi ha fatto insorgere grossi dubbi,ovvero di acquistare la 5700 spendendo un po' di più.
Avendo un buon core i5 6600k raffreddato a liquido,chipset z170,32 gb di memoria e ssd nvme samsung 960 ero un po' dubbioso sul fatto che potrei essere cpu limited e cambiare cpu,tipo un i7 7700k sarebbe abbastanza costoso.
Voi che dite,vega 56 o 5700?
non è una sorpresa che le VEGA siano penalizzate nei giochi....
le Fury x non erano molto più veloci delle 390x, nonostante la bandwidth e la potenza computazionale molto più elevata...A prescindere dalle modifiche fatte all'architettura un raddoppio delle ROPs rispetto a Polaris avrebbe comportato grossi benefici:
non a caso la Xbox X
1) ha 2560sp con 64ROPs
2) la IGP AMD utilizzata da Intel ha 1792sp@64ROPs
3) Vega mobile ha si 32 ROPs ma solo 1280SP....
il problema di VEGA nei calcoli, è la bandwidth...non è detto che VEGA64 la spunti.....visto che la radeon VII in certi ambiti è MOLTO MOLTO più veloce anche se ha praticamente la stessa potenza sulla carta...
Detto questo, propenderei per le RX5700 senza pensarci troppo.
tuttodigitale
07-07-2019, 19:22
Tutto molto bello, se non fosse che esiste anche la 2080ti che è da un 30% a un 50% superiore in prestazioni. Immaginala a 7nm, minimo è un 25% che prendi in prestazioni.
Ampere sara un evoluzione di turing, nvidia non a bisogno di fare nessuna rivoluzione.
IMHO
25% di clock a parità di consumi? :rolleyes:
sarà già tanto un +10%.
Una piccola cosa che forse ci siamo scordati.
Polaris e VEGA utilizzano i 14nm di GF
se sono uguali ai 14nm di Samsung, questi sono risultati peggiori dei 16nm di TSMC sulle gpu nvidia.
inoltre, nvidia a differenza di AMD, ha usato un processo migliore per tutte le sue gpu, mentre AMD ha utilizzato i 12nm solo per Polaris30 (RX590), e quelle migliorie sono state usate per migliorare le prestazioni per transistor.
è facile immaginare che a parità di rendimento dei 7nm, è AMD a trarre maggiori benefici visto che parte da una posizione di svantaggio.
ed è altrettanto chiaro, che il punto in cui il passaggio ai 7nm diverrà conveniente per rese e prestazioni per nvidia sarà (è) ben diverso da quello di AMD.
detto questo, il fatto che NAVI20, non possa migliorare quanto fatto da NAVI10 mi pare una stupidaggine, impossibile anche da quotare...
25% di clock a parità di consumi? :rolleyes:
sarà già tanto un +10%.
Io mi aspetto lo stesso salto che ha avuto la vega 64 > radeon 7 anche se quest'ultima a avuto qualche evoluzione in più, vedi ram.
Facciamo una via di mezzo, 17,5%?
IMHO
Tutto molto bello, se non fosse che esiste anche la 2080ti che è da un 30% a un 50% superiore in prestazioni. Immaginala a 7nm, minimo è un 25% che prendi in prestazioni.
Ampere sara un evoluzione di turing, nvidia non a bisogno di fare nessuna rivoluzione.
IMHO
attenzione a credere che ogni volta che si passa a una nanometria inferiore,ci siano automaticamente prestazioni con clock superiori,intel con i 10nm ci sta penando da tempo immemore
amd ha sfruttato la densita' e con un chip da 250mm2 tiene a bada chip da 450(tu106) e 550mm2(tu104)a 12nm,le freq dipendono dal silicio e dall'architettura
l'architettura finalmente c'e',il silicio migliorera',o pensi che se era buono nvidia lo lasciava alla concorrenza?;)
AceGranger
07-07-2019, 19:48
25% di clock a parità di consumi? :rolleyes:
sarà già tanto un +10%.
la MI60 ( vega 20) dalla MI25 ( vega 10 ), nello stesso TDP di 300W, è passata da:
da 1500 a 1800 MHz +20%
da 16GB a 32GB HBM2 +100%
da 1700 MHz a 2000 MHz +17%
da 8+8pin a 8+6pin di alimentazione
mi sembra sia piu del 10% anche mettendo il pp inferiore a quello TSMC
attenzione a credere che ogni volta che si passa a una nanometria inferiore,ci siano automaticamente prestazioni con clock superiori,intel con i 10nm ci sta penando da tempo immemore
amd ha sfruttato la densita' e con un chip da 250mm2 tiene a bada chip da 450(tu106) e 550mm2(tu104)a 12nm,le freq dipendono dal silicio e dall'architettura
l'architettura finalmente c'e',il silicio migliorera',o pensi che se era buono nvidia lo lasciava alla concorrenza?;)
Tiene a bada un chip che è grande il doppio perché a 12nm, ma hanno lo stesso numero di transistor, se la 2070 fosse a 7nm probabilmente bosterebbe a 2200/2300mhz
IMHO
la MI60 ( vega 20) dalla MI25 ( vega 10 ), nello stesso TDP di 300W, è passata da:
da 1500 a 1800 MHz +20%
da 16GB a 32GB HBM2 +100%
da 1700 MHz a 2000 MHz +17%
da 8+8pin a 8+6pin di alimentazione
mi sembra sia piu del 10% anche mettendo il pp inferiore a quello TSMC
Esatto, non vedo perche nvidia non debba avere gli stessi risultati, oltretutto pare che i 7nm+ di Samsung
siano molto validi.
IMHO
Magari parliamo di come nvidia vada bene coi 7nm quando ci saranno nvidia a 7nm, ok?!... ;)
Gyammy85
07-07-2019, 20:48
entrambe saranno a 7nm+ :p
guarda che se ne fai una questione di architettura è ancora cosi è...
la 5700XT e la 2070 liscia hanno lo stesso numero di transistor, solo che per consumare uguale AMD ha dovuto andare sotto di un nodo.
vuol dire che l'anno prossimo se AMD non fara un'altro salto consistente di arch nVidia avra un vantaggio del 20% senza fare nulla, visto che AMD fara il saltino fra 7nm e 7mn+ mentre nVidia fara il salto dai 12nm ai 7nm+
nVidia arrivera a 7nm+ gia maturo, visto che arrivera fra minimo 9 mesi e Samsung ha iniziato il mese scorso la produzione di massa.
la TOP è basata sulla stessa arch, andra e cosumera di conseguenza.
Improvvisamente nvidia avrà il 7 nm+?
sgrinfia
07-07-2019, 21:36
entrambe saranno a 7nm+ :p
guarda che se ne fai una questione di architettura è ancora cosi è...
la 5700XT e la 2070 liscia hanno lo stesso numero di transistor, solo che per consumare uguale AMD ha dovuto andare sotto di un nodo.
vuol dire che l'anno prossimo se AMD non fara un'altro salto consistente di arch nVidia avra un vantaggio del 20% senza fare nulla, visto che AMD fara il saltino fra 7nm e 7mn+ mentre nVidia fara il salto dai 12nm ai 7nm+
nVidia arrivera a 7nm+ gia maturo, visto che arrivera fra minimo 9 mesi e Samsung ha iniziato il mese scorso la produzione di massa.
la TOP è basata sulla stessa arch, andra e cosumera di conseguenza.
Invidia avrà potrà ...ahime tutte congetture senza riscontro.
kliffoth
07-07-2019, 21:43
...pensavo peggio come prestazioni.
Se le custom avranno una rumorosità decente le potrei prendere in considerazione
Ale55andr0
07-07-2019, 22:34
la TOP è basata sulla stessa arch, andra e cosumera di conseguenza.
beh, se già questa, pur a sprazzi, coi primi driver mi becca a volte la 2080 o va addirittura oltre, e se ipotizzo e metto in relazione alla nuova top con con minimo il 50% di cu in più (3840 come vega 7, ma probabilmente andranno pure oltre anche se di poco)...:sofico:
Il pp di samsung con NVIDIA (!) sarà "maturo" quando lo vedremo al secondo giro di boa, ammesso non ripassino a TSMC, non certo al lancio: per quanto ci abbiano già fatto altro o meno (nin so) con nvidia è pur sempre la prima volta che fanno gpu ed a 7nm a quanto mi risulta...
Nhirlathothep
07-07-2019, 22:37
con 200e : RX 580 nuova o una 1070 usata
con 450e : 1080ti usata
con 700e : RTX 2080 nuova
con 950-1k : RTX 2080ti
AceGranger
07-07-2019, 22:42
Improvvisamente nvidia avrà il 7 nm+?
improvvisamente sei ripiombato nel mondo reale :asd:?
si, usa google o cerca qui fra le news.
con 200e : RX 580 nuova o una 1070 usata
con 450e : 1080ti usata
con 700e : RTX 2080 nuova
con 950-1k : RTX 2080ti
Ma direi che ci potrebbe anche stare la fascia della 1080 molto usata e della 2070 usata male.
Nhirlathothep
07-07-2019, 23:09
Ma direi che ci potrebbe anche stare la fascia della 1080 molto usata e della 2070 usata male.
guardando i prezzi degli usati in generale non convengono, ovviamente tranne offerte particolarmente basse.
la 1080 liscia la vendono a poco meno della rx 5700 nuova o della 2060 super. se costasse 300e allora si
guardando i prezzi degli usati in generale non convengono, ovviamente tranne offerte particolarmente basse.
la 1080 liscia la vendono a poco meno della rx 5700 nuova o della 2060 super. se costasse 300e allora si
Ovviamente scherzavo.
Il fatto è che questo è il thread delle rx 5700/5700xt, schede di fascia media. Sono schede appena uscite e non ne esistono di usate e mi sembrava pretestuoso il tuo cercare di trovare a tutti i costi prodotti Nvidia per coprire tutte le fasce, dalla alta (che non c'entra nulla con queste VGA) a quella media usando prodotti usati (che, ancora, non possono essere confrontati con prodotti nuovi).
@Paolo Corsini.
è arrivata l'ora di fare uno step successivo sulle reviews, contestualizzando i grafici.
hai visto l'andamento del clock su metro exodus per i primi 30 secondi dell'andamento di clock di queste navi e delle Super?
in quel frangente le GPU sono sottoutilizzate, probabilmente è una sequenza introduttiva, e le funzioni di energy saving intervengono.
a questo punto viene da chiedersi quanti frame producano in quei frangenti, soprattutto vedendo quello che fanno la 2060 in confronto alla 2070, in cui c'è una notevole diffrenza di clock medio per quei primi 30 secondi, e che, essendo sulla stessa architettura, porteranno a notevoli differenze di framerate iniziale.
se quello fosse un benchmark (mal progettato, ma se lo fosse), in quelle circostanze la 2070 magari mi tira giù 30 secondi di frame a 300fps, mentre la 2060 rimane fissa a 100, e questi frame saranno poi mediati per i 3 minuti di benchmark, ma che alla fine, essendo una scena decisamente leggera, non indica nulla sulle effettive possibilità della scheda su quel gioco e sul confronto con le altre, perchè è solo una "zona curiosa" con valori essenzialmente falsati dall'intervento della logica di energy saving o di boost clocking.
a me piacerebbbe vedere grafici che mettono frame in relazione al clock, consumo e temperatura dei vari benchmark che fate, non il valore medio, ne tantomeno il 99 percentile.
vorrei valutare il comportamento tout court dell'architettura rispetto a quello specifico benchmark preso in esame, così da poterlo confrontare con le altre schede e valutare effettivamente la bontà sia della scheda che effettivamente del benchmark che hanno costruito.
relazionare i dati è diventato ormai un'esigenza, visto che oggi ci sono sempre più tecnologie attente al consumo, all'estremizzazione della frequenza in situazioni favorevoli (come un benchmark a freddo) e tante altre considerazioni da poter fare.
... o sennò continuate a dare il valore medio e minimo, così da accontentare quelli a cui non interessa capire come vengono prodotte le prestazioni ma solo commentare per chi ce l'ha più lungo...
Paolo Corsini
08-07-2019, 07:46
@Paolo Corsini.
è arrivata l'ora di fare uno step successivo sulle reviews, contestualizzando i grafici.
hai visto l'andamento del clock su metro exodus per i primi 30 secondi dell'andamento di clock di queste navi e delle Super?
in quel frangente le GPU sono sottoutilizzate, probabilmente è una sequenza introduttiva, e le funzioni di energy saving intervengono.
a questo punto viene da chiedersi quanti frame producano in quei frangenti, soprattutto vedendo quello che fanno la 2060 in confronto alla 2070, in cui c'è una notevole diffrenza di clock medio per quei primi 30 secondi, e che, essendo sulla stessa architettura, porteranno a notevoli differenze di framerate iniziale.
se quello fosse un benchmark (mal progettato, ma se lo fosse), in quelle circostanze la 2070 magari mi tira giù 30 secondi di frame a 300fps, mentre la 2060 rimane fissa a 100, e questi frame saranno poi mediati per i 3 minuti di benchmark, ma che alla fine, essendo una scena decisamente leggera, non indica nulla sulle effettive possibilità della scheda su quel gioco e sul confronto con le altre, perchè è solo una "zona curiosa" con valori essenzialmente falsati dall'intervento della logica di energy saving o di boost clocking.
Ciao
se prendi come riferimento il grafico dell'andamento del clock, certamente: faccio partire quella rilevazione quando faccio partire il benchmark e il tool ci mette un tot di tempo prima di far partire la scena. Quando parte la scena il tool inizia a tenere traccia dei frames al secondo, non prima; il tool di analisi termica (GPU-Z, all'atto pratico) invece registra le frequenze di clock da quando lo avvio io quindi nel caso specifico 1 secondo prima che faccia partire il tool di benchmark.
Ergo, tutte le tue elucubrazioni sui clock su metro exodus riferiti alle prestazioni riportate sono sbagliate.
a me piacerebbbe vedere grafici che mettono frame in relazione al clock, consumo e temperatura dei vari benchmark che fate, non il valore medio, ne tantomeno il 99 percentile.
vorrei valutare il comportamento tout court dell'architettura rispetto a quello specifico benchmark preso in esame, così da poterlo confrontare con le altre schede e valutare effettivamente la bontà sia della scheda che effettivamente del benchmark che hanno costruito.
Credo ti sfugga la complessità di quello che richiedi. Questo prevederebbe, per ogni singola esecuzione di test con ogni scheda a ogni risoluzione, generare questi dati
1) fps medi
2) eventualmente 99-esimo percentile
3) andamento del clock secondo per secondo durante l'esecuzione della scena di test
4) andamento del consumo della scheda video secondo per secondo durante l'esecuzione della scena di test
E riuscire poi, per ogni test di ogni scheda ad ogni risoluzione, a fornire una indicazione chiara e comprensibile dal punti di vista grafico in modo da non mandare in confusione chi legge.
Testare una singola scheda con i test che faccio io ora, ipotizzando che tutto vada avanti senza problemi e considerato il fatto che sono arrivato ad un livello di velocità nei test molto alto, richiede circa 4 ore di tempo. Solo per i test e ottenere i dati che ho pubblicato, non per analizzarli e poi scrivere. Ho testato 23 schede, fai tu i conti di quanti giorni in laboratorio ci sono voluti solo per avere i dati. Generare quello che tu chiedi richiede ancora più tempo: automatizzare i test spesso conduce più a problemi di verifica e controllo dei dati che altro.
NVIDIA ha rilasciato la scorsa settimana un tool molto promettente, che avrei voluto usare per questa analisi cercando di automatizzare un po' di cose dove possibili. Fornisce indicazioni molto utili tra consumo della scheda, FPS medi, percentili e analisi delle temperature per ogni run di test. Non ho purtroppo avuto tempo sufficiente anche solo per fare qualche test interno per capirne al meglio il funzionamento, ma conto di ritornarci nei prossimi giorni. Potrebbe essere questo un approccio interessante per avere più dati correlati e un quadro ancora più completo sul comportamento delle schede. Ma non è detto che funzioni bene, che funzioni in modo replicabile e stabile nel tempo e che funzioni bene con NVIDIA tanto come con AMD.
davidemetal
08-07-2019, 07:46
Da possessore di rx580 trovo quindi inutile cambiare scheda. In full HD va ancora sopra i 30 fps ovunque....
Gyammy85
08-07-2019, 07:54
con 200e : RX 580 nuova o una 1070 usata
con 450e : 1080ti usata
con 700e : RTX 2080 nuova
con 950-1k : RTX 2080ti
Ma 450 euro per la xt nuova no eh? :asd:
Io non ho mai capito sti confronti con le usate
Ma direi che ci potrebbe anche stare la fascia della 1080 molto usata e della 2070 usata male.
:rotfl: :rotfl:
Bradiper
08-07-2019, 08:37
Ok tutto bello... Ora vogliamo I test di navi con processore equivalente ryzen 3000 su scheda madre x570 ssd nvme PCI 4x e memorie adatte, e confrontiamo con queste fatte magari aspettando driver un po' più maturi
puppatroccolo
08-07-2019, 08:41
Per il 15 luglio voglio u a 5700 su amazon a 200 euro...
majinbu7
08-07-2019, 08:47
Finalmente delle buone VGA da parte di AMD, resta solo da capire il prezzo delle custom, perchè il blower è una cosa scandalosa, sia come rumore che come dissipazione.
sniperspa
08-07-2019, 09:25
La XT mi par di capire che consuma poco più della mia 580 andando sostanzialmente il doppio...mi sembra un buon risultato (finalmente)
Ci potrei fare un pensierino quando calano di prezzi, soprattutto se si undervolta bene
Nhirlathothep
08-07-2019, 11:05
Ma 450 euro per la xt nuova no eh? :asd:
Io non ho mai capito sti confronti con le usate
:rotfl: :rotfl:
avete talmente la fissa di nvidia vs amd che vedete quello che vi pare.
non sto dicendo male delle amd, nn mi interessano per ora.
il senso e' semplicemente che e' quello che avrei fatto io (e non faro')
la 1080ti usata e' meglio di una 5700xp nuova e prenderei quella.
quando si parlava di nvidia di fascia bassa sulle 150euro ho pensato la cosa inversa: preferirei una rx 580 usata a 150e che una nvidia
Gyammy85
08-07-2019, 11:08
La XT mi par di capire che consuma poco più della mia 580 andando sostanzialmente il doppio...mi sembra un buon risultato (finalmente)
Ci potrei fare un pensierino quando calano di prezzi, soprattutto se si undervolta bene
C'è un test in uv, ma guadagnano tipo 4 watt, mezzo frame e qualche grado di temperatura, che sulle custom è la prima cosa che migliorano
Gyammy85
08-07-2019, 11:10
avete talmente la fissa di nvidia vs amd che vedete quello che vi pare.
non sto dicendo male delle amd, nn mi interessano per ora.
il senso e' semplicemente che e' quello che avrei fatto io (e non faro')
la 1080ti usata e' meglio di una 5700xp nuova e prenderei quella.
quando si parlava di nvidia di fascia bassa sulle 150euro ho pensato la cosa inversa: preferirei una rx 580 usata a 150e che una nvidia
Ovviamente i consumi ora non contano più...
ninja750
08-07-2019, 11:31
C'è un test in uv, ma guadagnano tipo 4 watt, mezzo frame e qualche grado di temperatura, che sulle custom è la prima cosa che migliorano
è quello che ho notato anche io, la liscia si undervolta poco perchè ha di suo già un voltaggio molto basso meno di 1,0v in effetti scalda molto meno della xt che viaggia su frequenze "da polaris"
avete talmente la fissa di nvidia vs amd che vedete quello che vi pare.
non sto dicendo male delle amd, nn mi interessano per ora.
il senso e' semplicemente che e' quello che avrei fatto io (e non faro')
la 1080ti usata e' meglio di una 5700xp nuova e prenderei quella.
quando si parlava di nvidia di fascia bassa sulle 150euro ho pensato la cosa inversa: preferirei una rx 580 usata a 150e che una nvidia
Non riesco a vedere in cosa una 1080TI usata a 450 euro sia meglio di una 5700xt nuova a 399 dollari (prezzo di listino, tra l'altro).
Come prestazioni sono molto vicine (e con driver acerbi), e pagheresti di più per avere una VGA vecchia ed usata.
Ognuno può fare quello che vuole con i propri soldi, ma non vedo il motivo di renderci partecipi di una scelta senza senso, quando semmai la logica dovrebbe portarci a comparare prodotti nuovi di pari prezzo.
Piedone1113
08-07-2019, 11:32
con 200e : RX 580 nuova o una 1070 usata
con 450e : 1080ti usata
con 700e : RTX 2080 nuova
con 950-1k : RTX 2080ti
Ma la 980ti ?
avete talmente la fissa di nvidia vs amd che vedete quello che vi pare.
non sto dicendo male delle amd, nn mi interessano per ora.
il senso e' semplicemente che e' quello che avrei fatto io (e non faro')
la 1080ti usata e' meglio di una 5700xp nuova e prenderei quella.
quando si parlava di nvidia di fascia bassa sulle 150euro ho pensato la cosa inversa: preferirei una rx 580 usata a 150e che una nvidia
scusa ma e' meglio di quanto?
dalla recensione stanno vicinissime,ma poi allo stesso prezzo nuova con garanzia non e' meglio che usata,forse male e senza piu' supporto:confused:
che poi rdna e' appena uscito,poche release dei driver che forse pure la 5700 liscia la raggiunge,ma la 5700xt sicuro
il senso di paragonare schede usate di 3 anni fa a una scheda nuova quale sarebbe?
allora è meglio una Mercedes del 2002 con 2000000 km che una Opel Corsa nuova?
oppure per rimanere nelle schede video, sarà sempre "meglio" una scheda usata visto che costa meno. qualsiasi componente tu voglia acquistare, sarà "meglio" prenderlo usato, ad un prezzo inferiore, secondo questa logica.
Nhirlathothep
08-07-2019, 12:38
il senso di paragonare schede usate di 3 anni fa a una scheda nuova quale sarebbe?
allora è meglio una Mercedes del 2002 con 2000000 km che una Opel Corsa nuova?
oppure per rimanere nelle schede video, sarà sempre "meglio" una scheda usata visto che costa meno. qualsiasi componente tu voglia acquistare, sarà "meglio" prenderlo usato, ad un prezzo inferiore, secondo questa logica.
no.
se vuoi una 2080 ti non hai nulla di più conveniente usato con uguali prestazioni
tutte le rtx se vuoi rt nn hai nulla di usato di anni fa
Free Gordon
08-07-2019, 12:39
Ma 450 euro per la xt nuova no eh? :asd:
Io non ho mai capito sti confronti con le usate
Si vede che a qualcuno piace il Vintage.. :asd:
Ma la 5700xt viene 450 euro? Perché io per adesso vedo il listino a 399 dollari...
sgrinfia
08-07-2019, 13:14
Ovviamente i consumi ora non contano più...
si hanno fatto la stessa fine dei vari Cinebench......:D
no.
se vuoi una 2080 ti non hai nulla di più conveniente usato con uguali prestazioni
tutte le rtx se vuoi rt nn hai nulla di usato di anni fa
ma come? ti prendi una bella 2080ti usata e risparmi qualche centinaio di euro sulla 2080ti nuova! secondo il tuo ragionamento almeno...
Da possessore di rx580 trovo quindi inutile cambiare scheda. In full HD va ancora sopra i 30 fps ovunque....
La XT mi par di capire che consuma poco più della mia 580 andando sostanzialmente il doppio...
Guardando un po' di risultati gli fps della 580 sembrano frequentemente la metà di quelli ottenuti dalla XT...però se guardo il grafico percentuale, la 580 sta tipo a -32% circa rispetto alla 2060 come reference, e la XT circa a
+25%...non so se mi stia venendo un momento di pigrizia intellettuale, ma essendo sulla stessa scala ed essendo, mi pare, lineare, grossomodo si dovrebbe poter stimare la distanza tra 580 e XT in un grossolano 57% in più, non al doppio...?
@inited
Non proprio.
Poniamo per comodità di calcoli che il valore di riferimento sia 100.
- -32% significa 68
- +25% significa 125
Ora, come vedi, 125 non è proprio il doppio di 68 (è circa l'85% in più) ma è ben più del 57%. Il problema è il valore che prendevi come riferimento, ossia il "100" e non il "68", stando all'esempio.
sniperspa
08-07-2019, 19:45
Si io non avevo guardato il grafico delle prestazioni comparate ma preso ad occhio qualche grafico dei singoli game...giustamente col primo si fa più fatica a fare un confronto diretto
Grazie, stavo uscendo d’ufficio e avevo il cervello con la scritta “aggiornamenti in corso...” mi serviva un po’ di prospettiva.
Marckus87
08-07-2019, 20:42
insomma col taglio di prezzo convengono queste 5700, salvo non interessi il rt, se avesse fatto un price-cut ulteriore di 30$, sarebbero dei bestbuy....
tuttodigitale
08-07-2019, 22:08
Esatto, non vedo perche nvidia non debba avere gli stessi risultati, oltretutto pare che i 7nm+ di Samsung
siano molto validi.
IMHO
il discorso era che era lecito attendersi gli stessi miglioramenti, se nvidia avesse fatto lo shrink sui 7nm di TSMC.
Ho semplicemente affermato che il punto di partenza di AMD è peggiore di quello di nvidia.
AMD non ha fatto nessuna revisione di VEGA sui 14nm+ (pardon 12nm), ma se ricordate è stata cancellata, ed è stata fatto uno shrink su 7nm (inizialmente non previsto! visto che la prima architettura a beneficiarne doveva essere NAVI).
https://images.anandtech.com/doci/13570/gpuroadmap_575px.png
Quindi stiamo valutando i miglioramenti avuti da AMD con questi IMMATURI 7nm contro i 14nm NON-OTTIMIZZATI.
Se consideriamo che i 14nm erano inferiori, o almeno si sono rivelati tali, con le gpu nvidia rispetto ai 16nm, e questa è passata ad un silicio migliore (i 12nm), credo che sia giusto attendersi un balzo più ampio da:
14nm GF a 7nm TSMC
rispetto ad un ipotetico passaggio
12nm TSMC a 7nm TSMC
INOLTRE STIAMO PARLANDO DEL NULLA
Guardate che tra Samsung e TSMC quella ad essere pronta OGGI, per la produzione in volumi con i 7nm+ è TSMC....
ed è probabile che NAVI20 sia fatto sul quel processo.....
è vero che per i 7nm+ ci doveva essere una nuova architettura, ma questo valeva anche per i 7nm, che invece sono debuttati in anticipo con l'architettura VEGA..
e anche se non fosse il caso, è davvero difficile pensare che i 7nm miglioreranno o che AMD riesca ad ottimizzare qualche stadio nella sua nuova architettura?
Free Gordon
08-07-2019, 22:16
il discorso era che era lecito attendersi gli stessi miglioramenti...CUT
Imho AMD con RDNA sta facendo degli step.
Sicuramente questa variante per "Navi", è ancora acerba e tiene poco conto dei consumi.
Avevano necessità di tirare un po' i clock perché hanno ancora un certo gap nei confronti di Nvidia e il suo sistema a SM..
In fin dei conti hanno ottenuto questo senza stravolgere radicalmente la loro architettura ed è probabile che un driver per GCN, possa andare bene all'80% anche per questa nuova RDNA.
Se con Navi20, continuano nella stessa buona direzione, è auspicabile che il gap nei confronti di Nvidia si riduca ancora, la vera sfida sarà Navi20 VS 3080 liscia. :)
AceGranger
08-07-2019, 22:38
.
insomma col taglio di prezzo convengono queste 5700, salvo non interessi il rt, se avesse fatto un price-cut ulteriore di 30$, sarebbero dei bestbuy....
La vera differenza avverrà con l'uscita delle custom dei vari produttori.
Dalle RTX 2060/RTX 2070 EOL, passando alle RX 5600 e RTX 2060 Super, fino ad arrivare alle RX 5700XT / RTX 2070 Super, sono 4 nuove schede e 2 "vecchie", comprese ufficialmente in 150$.
Vedremo custom "di fascia alta" basate sulle RX 5600/RTX 2060 Super vendute quasi ai prezzi delle custom "di fascia bassa" basate sulle RX 5600XT/RTX 2070 Super.
Una roba tipo Asus ROG Strix RTX 2060 Super venduta a 20 euro in meno di una Manli RTX 2070 Super :D
nel caso delle 5700 mi è parso di capire che scaldano parecchio, mi sa che una buona custom é d'obbligo.
Per come è configurata la ventola delle schede reference Amd, la 5600 XT scalda un 10-15 C° in più delle 5600.
In idle è meglio il dissipatore Amd per il "fan stop"
Quello Nvidia reference è decisamente migliore durante il gaming.
Per rendere l'idea, da techpowerup:
GPU Temperature Comparison
Idle Load Gaming Noise
RX 5700 45°C 79°C 43 dBA
RX 5700 XT 48°C 92°C 43 dBA
GPU Temperature Comparison
Idle Load Gaming Noise
RTX 2060 FE 36°C 72°C 32 dBA
RTX 2060 Super FE 38°C 76°C 33 dBA
RTX 2070 FE 37°C 76°C 34 dBA
RTX 2070 Super FE 34°C 73°C 33 dBA
RTX 2080 FE 36°C 72°C 35 dBA
La reference Amd non la comprerei, mentre quella Nvidia è più usabile.
Crysis76
09-07-2019, 14:50
edit
nickname88
09-07-2019, 16:03
7nm per consumare come una 2080 e andar meno di una 2070 Super.
E con un efficienza addirittura inferiore ad una 1080Ti che è a 16nm.
Contenti voi. :rolleyes:
https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-5700-xt/images/performance-per-watt_2560-1440.png
Crysis76
09-07-2019, 16:10
7nm per consumare come una 2080 e andar meno di una 2070 Super.
E con un efficienza addirittura inferiore ad una 1080Ti che è a 16nm.
Contenti voi. :rolleyes:
https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-5700-xt/images/performance-per-watt_2560-1440.png
qui ormai consumi e calore non li guarda più nessuno
nickname88
09-07-2019, 16:13
qui ormai consumi e calore non li guarda più nessuno
Infatti non è riferito al consumo comunque. :)
Crysis76
09-07-2019, 16:18
Infatti non è riferito al consumo comunque. :)
capito l'ironia ?
Gyammy85
09-07-2019, 16:25
7nm per consumare come una 2080 e andar meno di una 2070 Super.
E con un efficienza addirittura inferiore ad una 1080Ti che è a 16nm.
Contenti voi. :rolleyes:
https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-5700-xt/images/performance-per-watt_2560-1440.png
E figuriamoci se non saltava fuori la supermedia di tpu, con la regressione multipla sui perf/watt :asd:
A me risulta che consumino meno di 2060 e 2070 super, andando uguale o di più, se per te non è un risultato incredibile pigliare chip da 550 mm2 con un chippino da 250...
https://www.anandtech.com/show/14618/the-amd-radeon-rx-5700-xt-rx-5700-review/16
Performance Summary Price Relative Performance Relative Perf-Per-Dollar
RX 5700 XT vs RTX 2060 Super $399 +11% +11%
RX 5700 vs. RTX 2060 $349 +12% +12%
RX 5700 XT vs RTX 2070 Super $399/$499 -5% +19%
Consumi:
https://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111343.pnghttps://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111344.png
il blower reference lascia molto a desiderare.
Ma ci saranno alternative a questo aspetto:
https://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111347.pnghttps://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111350.png
costa meno? spinge uguale?
il resto sono seghe mentali di chi deve stare a discutere di aria fritta, salvo che non si dimostri che il design è fallato.
consuma 50 watt in più della concorrenza: e chissenefrega? forse (impossibile in realtà) a fine vita i costi della corrente avranno ammontato alla differenza di quei 50 dollari...
AceGranger
09-07-2019, 16:39
E figuriamoci se non saltava fuori la supermedia di tpu, con la regressione multipla sui perf/watt :asd:
A me risulta che consumino meno di 2060 e 2070 super, andando uguale o di più, se per te non è un risultato incredibile pigliare chip da 550 mm2 con un chippino da 250...
proprio un bel risultatino avere lo stesso numero di transistor ma richiedere un salto di nodo per consumare uguale :asd:
il chip non è piccolo :p
ma poi che metodo di valutazione è "performance per watt"?? per carità può essere interessante ma mica siamo di Green Peace. allora se esce una scheda che ha una performance per watt miracolosa ma va di meno e costa di più, deve essere tenuta in conto? forse se sei in prima linea per salvare il pianeta, allora si.
Gyammy85
09-07-2019, 16:53
proprio un bel risultatino avere lo stesso numero di transistor ma richiedere un salto di nodo per consumare uguale :asd:
il chip non è piccolo :p
MA LOL :rotfl:
Io vedo che quando è sfruttata bene passa la 2080, a 399 dollari, se per te è tutto normale e merito del silicio, alzo le mani, allora shrinkiamo cayman e tanti saluti no?
se per te non è un risultato incredibile pigliare chip da 550 mm2 con un chippino da 250...
Eh diamine, ancora?
Allora lo fai apposta, altrimenti hai qualche problema di comprensione.
Il "chippino" è tale per via del processo produttivo, mentre un indicatore più affidabile è il numero di transistor (per quanto anche questo valore non sia assoluto). Navi10 ne ha circa 10,3 milioni, TU106 ne ha 10,8 ossia poco di più e va sicuramente meno di una 570 XT, ma ci sono anche i miglioramenti dovuti al processo produttivo.
C'è poi la 2070 S con TU 104 e 13,6 milioni di transistor, ma questa va un po' di più (per ora almeno, secondo me la acchiappa con l'affinamento dei driver) e se non sbaglio non è la versione più completa del chip.
Insomma, AMD non è andata male ma neppure benissimo, spero che questo sia dovuto al voler mantenere il chip di piccole dimensioni e che in Navi20 si avvicinino di più allo sweet spot dell'architettura, ottenendo efficienze maggiori.
PS: e visto che tendi a dimenticare anche questo, ricordati che sia AMD che nVidia usciranno al prossimo giro con il 7nm EUV, nvidia cioè non rimarrà indietro con il processo produttivo.
Gyammy85
09-07-2019, 17:06
Eh diamine, ancora?
Allora lo fai apposta, altrimenti hai qualche problema di comprensione.
Il "chippino" è tale per via del processo produttivo, mentre un indicatore più affidabile è il numero di transistor (per quanto anche questo valore non sia assoluto). Navi10 ne ha circa 10,3 milioni, TU106 ne ha 10,8 ossia poco di più e va sicuramente meno di una 570 XT, ma ci sono anche i miglioramenti dovuti al processo produttivo.
C'è poi la 2070 S con TU 104 e 13,6 milioni di transistor, ma questa va un po' di più (per ora almeno, secondo me la acchiappa con l'affinamento dei driver) e se non sbaglio non è la versione più completa del chip.
Insomma, AMD non è andata male ma neppure benissimo, spero che questo sia dovuto al voler mantenere il chip di piccole dimensioni e che in Navi20 si avvicinino di più allo sweet spot dell'architettura, ottenendo efficienze maggiori.
PS: e visto che tendi a dimenticare anche questo, ricordati che sia AMD che nVidia usciranno al prossimo giro con il 7nm EUV, nvidia cioè non rimarrà indietro con il processo produttivo.
AMD l'anno prossimo starà sui 7 nm+, poi boh, più di così quanto doveva andare navi, quanto la 2080ti a 300 euro?
Resta il fatto che nvidia ha tirato fuori in fretta e furia ste schede cuttando e tagliando qua e la da tu104, punto, che ti devo dire, amd aveva i 7 nm e li ha usati, ma se pensate che ha quelle prestazioni grazie al silicio mi dispiace ma no, assolutamente no, è tutto rivoluzionato
@Gyammy85
Allora:
- 7nm EUV sia per AMD che per Nvidia. Ok? Chiaro questo?
- Navi poteva andare meglio non tanto come prestazioni assolute (è in linea con il numero di transistor che ha, anche se ricordiamo che nVidia ha in più dell'hardware dedicato che comunque aumenta il conto dei transistor) ma come efficienza. Spero che il problema sia dovuto alle scelte relative ai target di frequenza.
- nVidia preparava sicuramente questa mossa da qualche tempo, e visto che neppure ha cambiato processo produttivo direi che non ha ottenuto un risultato malvagio.
- Certo che il silicio ha influito sulle prestazioni e non solo. L'architettura è sicuramente migliorata, ma senza i 7nm mi dispiace ma non avremmo oggi delle schede competitive come quelle attuali.
AceGranger
09-07-2019, 18:58
AMD l'anno prossimo starà sui 7 nm+, poi boh, più di così quanto doveva andare navi, quanto la 2080ti a 300 euro?
Resta il fatto che nvidia ha tirato fuori in fretta e furia ste schede cuttando e tagliando qua e la da tu104, punto, che ti devo dire, amd aveva i 7 nm e li ha usati, ma se pensate che ha quelle prestazioni grazie al silicio mi dispiace ma no, assolutamente no, è tutto rivoluzionato
aaaaa bè, gran rivoluzione, stesso TDP e stessi consumi per andare uguale ma su un nodo in piu :rotfl: rivoluzione :asd:
il chip va quanto deve andare per avere 10 miliardi di transistor punto, ne piu ne meno di quanto va quello di nVidia, solo che lo fa sfruttando gia i 7nm.
comunque no problem, segnamo anche questa assieme alle altre perle; il 2020 non è lontano :asd:
Eh diamine, ancora?
Allora lo fai apposta, altrimenti hai qualche problema di comprensione.
Il "chippino" è tale per via del processo produttivo, mentre un indicatore più affidabile è il numero di transistor (per quanto anche questo valore non sia assoluto). Navi10 ne ha circa 10,3 milioni, TU106 ne ha 10,8 ossia poco di più e va sicuramente meno di una 570 XT, ma ci sono anche i miglioramenti dovuti al processo produttivo.
C'è poi la 2070 S con TU 104 e 13,6 milioni di transistor, ma questa va un po' di più (per ora almeno, secondo me la acchiappa con l'affinamento dei driver) e se non sbaglio non è la versione più completa del chip.
Insomma, AMD non è andata male ma neppure benissimo, spero che questo sia dovuto al voler mantenere il chip di piccole dimensioni e che in Navi20 si avvicinino di più allo sweet spot dell'architettura, ottenendo efficienze maggiori.
PS: e visto che tendi a dimenticare anche questo, ricordati che sia AMD che nVidia usciranno al prossimo giro con il 7nm EUV, nvidia cioè non rimarrà indietro con il processo produttivo.
Ok, ma ciò che conta è che AMD abbia ridotto il gap con Nvidia (per il pp a 7nm di Nvidia ne parleremo quando usciranno, e vedremo cosa proporrà AMD, adesso il panorama è questo), a questo punto è possibile vera concorrenza tra i due marchi e conta solo il rapporto prestazioni / prezzo.
Sotto questo profilo queste VGA, pur non costando poco, sono a mio avviso preferibili alle controparti Nvidia.
Soprattutto hanno portato Nvidia a rivedere i propri listini, con nuovi modelli più concorrenziali.
Piedone1113
09-07-2019, 19:04
aaaaa bè, gran rivoluzione, stesso TDP e stessi consumi per andare uguale ma su un nodo in piu :rotfl: rivoluzione :asd:
il chip va quanto deve andare per avere 10 miliardi di transistor punto, ne piu ne meno di quanto va quello di nVidia, solo che lo fa sfruttando gia i 7nm.
comunque no problem, segnamo anche questa assieme alle altre perle; il 2020 non è lontano :asd:
Hanno mantenuto il supporto a gnc continuando con le roadmap fatte con i partner commerciali e strategici, bisogna tenerne conto.
Quando AMD avrà il potere economico di fare due architetture con una esclusivamente votata al gaming ne riparliamo
AceGranger
09-07-2019, 19:18
Hanno mantenuto il supporto a gnc continuando con le roadmap fatte con i partner commerciali e strategici, bisogna tenerne conto.
Quando AMD avrà il potere economico di fare due architetture con una esclusivamente votata al gaming ne riparliamo
questo è il chip gaming :rolleyes:;
ora non vorrai venirmi a dire che è un chip computing.
Ok, ma ciò che conta è che AMD abbia ridotto il gap con Nvidia...
Nulla da dire sulle schede, sono buone e prezzate meglio delle rispettive Nvidia.
Il discorso era relativo alla bontà del lavoro di AMD: questo Navi sembra percorrere la strada giusta, anche se con riserva.
Il punto è che rispetto ad nVidia, AMD si è già giocata la carta dei 7nm, e temo si dovrà aspettare la prossima generazione per vedere le vere potenzialità di Navi.
Gyammy85
09-07-2019, 19:40
aaaaa bè, gran rivoluzione, stesso TDP e stessi consumi per andare uguale ma su un nodo in piu :rotfl: rivoluzione :asd:
il chip va quanto deve andare per avere 10 miliardi di transistor punto, ne piu ne meno di quanto va quello di nVidia, solo che lo fa sfruttando gia i 7nm.
comunque no problem, segnamo anche questa assieme alle altre perle; il 2020 non è lontano :asd:
Non preoccuparti che il prossimo g100 spaccherà tutto come al solito, buona prosecuzione
nickname88
09-07-2019, 22:07
Il solito fanboy giammy, 7nm per gareggiare contro il vecchio 14nm+ :asd:
E non ha neppure le unità per l'RTX ad occupare spazio.
Piedone1113
09-07-2019, 23:06
questo è il chip gaming :rolleyes:;
ora non vorrai venirmi a dire che è un chip computing.
1: tutte le gpu hanno struttura modulare ed il progetto base è idintico sia che fai una gpu da 1000 cu sia che lo fai da 3000.
2:io ho parlato do partner commerciali e strategici tra i quali figurano MS Sony e Google. Ma anche HPE e Apple.
3: letta questa tua perla di saggezza capisco che quello che scrivi è dettato solo dai propri gusti e privi di senso critico. Come se i core degli xeon sono di progettazione diversa da quelli degli i3 ( una è una CPU computing l'altra gaming).
AceGranger
09-07-2019, 23:21
1: tutte le gpu hanno struttura modulare ed il progetto base è idintico sia che fai una gpu da 1000 cu sia che lo fai da 3000.
2:io ho parlato do partner commerciali e strategici tra i quali figurano MS Sony e Google. Ma anche HPE e Apple.
3: letta questa tua perla di saggezza capisco che quello che scrivi è dettato solo dai propri gusti e privi di senso critico. Come se i core degli xeon sono di progettazione diversa da quelli degli i3 ( una è una CPU computing l'altra gaming).
ah perchè invece le Turing sono progettate in modo differente invece :rolleyes:
si certo come no
https://www.anandtech.com/show/14618/the-amd-radeon-rx-5700-xt-rx-5700-review/16
Performance Summary Price Relative Performance Relative Perf-Per-Dollar
RX 5700 XT vs RTX 2060 Super $399 +11% +11%
RX 5700 vs. RTX 2060 $349 +12% +12%
RX 5700 XT vs RTX 2070 Super $399/$499 -5% +19%
Consumi:
https://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111343.pnghttps://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111344.png
il blower reference lascia molto a desiderare.
Ma ci saranno alternative a questo aspetto:
https://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111347.pnghttps://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111350.png
se non metti anche questo grafico non puoi correlare i precedenti:
https://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111295.png
anzi, questo:
https://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111298.png
proprio perchè ti fa intuire che (tra media e 99°percentile), le schede operano con prestazioni del tutto simili e quindi quei valori sono confrontabili realmente.
14, 12, 7... e nessuno che rammenta che ci sono parametri ancora più importanti nella produzione, che sono la resa e soprattutto il point stop, ossia l'accettazione minima dei parametri per il controllo di qualità.
posso mandare un 7nm da 250mm^2 quando un 12nm da 545mm^2, subire la questione di un costo sensibilmente maggiore per mm^2 dovuto al nuovo PP e perdere tutti i vantaggi sull'efficienza del processo produttivo se punto la mia produzione a mettere in vendita la maggior parte dei chip che escono dalle linee produttive, perchè se metto dentro anche chip di qualità solo discreta significa che ho guadagnato, per singolo wafer, già una resa maggiore (tra fare buono un chip da 550 e uno da 250 ce ne passa e parecchio), in più anche con un point stop talmente basso da farmi perdere tutti i vantaggi di efficienza del PP!
ne faccio non solo il doppio a wafer, ma il triplo!
per me lo possono fare pure di marzapane, il chip;
basta che mi costa poco e che abbia quelle prestazioni, e visto che oggi consuma pure meno...
mica lo devo mettere in vetrina o mi cambia qualcosa se fosse da 1 o 100nm...
nickname88
10-07-2019, 07:19
proprio perchè ti fa intuire che (tra media e 99°percentile), le schede operano con prestazioni del tutto simili e quindi quei valori sono confrontabili realmente.Vedo che i confronti su un solo titolo sono una tua abitudine :asd:
Nhirlathothep
10-07-2019, 07:25
nn potremmo essere tutti contenti per il miglioramento nei prezzi e basta?
Piedone1113
10-07-2019, 07:42
ah perchè invece le Turing sono progettate in modo differente invece :rolleyes:
si certo come no
Difatti di partner strategici con scadenza a lungo termine nvidia ne ha di più di AMD. Potresti rammentarceli?
Vedo che i confronti su un solo titolo sono una tua abitudine :asd:
Non hai capito
Si sta' parlando di consumi e temperatura, che Anandtech ha misurato usando quello specifico gioco.
Le medie prestazionali ed il prezzo/prestazioni, oltre che nel link, le ho già riportate.
AceGranger
10-07-2019, 08:09
Difatti di partner strategici con scadenza a lungo termine nvidia ne ha di più di AMD. Potresti rammentarceli?
partner di nVidia ? bho vedi tu, tutti gli HPC e sistemi che usano CUDA, IBM, Microsoft, Amazon e bla bla bla, tutti hanno partner :rolleyes: eppure, guarda un po nVidia riesce a fare architetture efficienti e con differenze sostanziali mantenendo il supporto con tutto quello introdotto in precedenza.
come se anche Zen avesse mantenuto qualcosa dell'architettura precedente :rolleyes: e i parnter sono gli stessi, basta con queste balle :rolleyes:; il supporto lo hai comuqnue, visto che poi tutto si rifa sempre agli standard;
ha fatto questa architettura punto, va bene cosi, hanno fatto miglioramenti ma il pareggio lo hanno avuto grazie ai 7nm punto; l'anno prossimo si vedra.
alla fine quello che conta sono le prestazioni, i consumi e il prezzo, il resto è tanto per parlare, ma lol basta tirare fuori le scuse dal cappello ad ogni giro.
chiusto OT
Piedone1113
10-07-2019, 09:17
partner di nVidia ? bho vedi tu, tutti gli HPC e sistemi che usano CUDA, IBM, Microsoft, Amazon e bla bla bla, tutti hanno partner :rolleyes: eppure, guarda un po nVidia riesce a fare architetture efficienti e con differenze sostanziali mantenendo il supporto con tutto quello introdotto in precedenza.
come se anche Zen avesse mantenuto qualcosa dell'architettura precedente :rolleyes: e i parnter sono gli stessi, basta con queste balle :rolleyes:; il supporto lo hai comuqnue, visto che poi tutto si rifa sempre agli standard;
ha fatto questa architettura punto, va bene cosi, hanno fatto miglioramenti ma il pareggio lo hanno avuto grazie ai 7nm punto; l'anno prossimo si vedra.
alla fine quello che conta sono le prestazioni, i consumi e il prezzo, il resto è tanto per parlare, ma lol basta tirare fuori le scuse dal cappello ad ogni giro.
chiusto OT
E che c'entra il framework con l'Hardware?
A chi fornisce hardware personalizzato delle sue vga?
Con chi ha chiuso contratti di sviluppo hardware pluriennale ( perchè di hardware stiamo parlando)
Fin quanto continui a non capire che la roadmap di AMD è pianificata e dettata anche dai contratti ed accordi di partnership in essere e che hanno valenza pluriennale non puoi giudicare a 360° un pezzo di silicio ed il perchè è stato fatto così.
Amd fornisce una struttura hardware, nvidia software ( o meglio un framework ibrido), ma tranne che a nintendo con chi ha rapporti di fornitura diretta di hardware?
O credi che stravolgere un'architettura hardware mandando a quel paese il resto sia fattibile e commercialmente sostenibile da amd col solo scopo di fare il 10% in più di fps?
Forse ti è sfuggito che AMD ha dichiarato esplicitamente la piena compatibilità di GNC in RNDA, o secondo la tua opinione questo è solo un caso e non una cosa cercata?
E comunque il tuo è un OT ( che metti nvidia su tutti i piatti), non il mio che cerco di spiegare anche le ragioni per le quali si fanno scelte tecniche di un'architettura ( discorso più volte ripreso), ma guarda caso qui c'è ancora qualcuno che guarda solo e sempre gli fps ( come se solo gli fps siano importanti in una GPU) per definire la bontà di un'architettura.
Certamente una gpu che fa 10 volte gli hash di una tesla ma poi va a fare 20 fps in quake2 è una presa in giro, ma mi sembra che rnda si difenda bene in game ( io vedo che per avere le stesse prestazioni dal concorrente bisogna salire leggermente di prezzo) ed onestamente il 90% degli hardcore gamer se gli parli di nanometria ti rispondondo che più del campari non prendono perchè gli da subito alla testa.
Quando NVIDIA fara la sua nuova gpu a 7nm si ritornerà a parlare di prestazioni consumi e comparazioni, ma adesso non c'è, quindi prezzo/consumi/prestazioni si comparano che quanto disponibile ( a meno di uscite imminenti, ma non mi sembra questo il caso)
nn potremmo essere tutti contenti per il miglioramento nei prezzi e basta?
Mah non mi sembra, dovrebbero essere vga di fascia media ( per quanto sovradimensionate per il 1080p), quindi il prezzo giusto dovrebbe stare tra i 200-300 euro. Invece si và sempre a peggiorare :(
Prezzi alti, vero, però rispetto la controparte Nvidia sono sicuramente migliori, senza contare che i prezzi Nvidia sono migliorati con il lancio di queste AMD.
Piedone1113
10-07-2019, 09:53
Prezzi alti, vero, però rispetto la controparte Nvidia sono sicuramente migliori, senza contare che i prezzi Nvidia sono migliorati con il lancio di queste AMD.
Credo ( e spero) che per ottobre novembre la 5700xt vada sotto i 320€ e la liscia sotto i 250€
majinbu7
10-07-2019, 10:26
Credo ( e spero) che per ottobre novembre la 5700xt vada sotto i 320€ e la liscia sotto i 250€
Sai cosa di dice di chi vive sperando? :D
Comunque a parte gli scherzi, la vedo un pò improbabile che già ad ottobre si possano trovare a quelle cifre.
Piedone1113
10-07-2019, 11:29
Sai cosa di dice di chi vive sperando? :D
Comunque a parte gli scherzi, la vedo un pò improbabile che già ad ottobre si possano trovare a quelle cifre.
Se gia adesso si trovano disponibili a 399€ su sito superaffidabile ( sopratutto per i magheggi fiscali) credo a settembre si inizieranno a vedere i 350-380€, tra ottobre/novembre non vedo motivi per la quale non possa scendere ancora nella fascia 320-360€
majinbu7
10-07-2019, 11:42
Se gia adesso si trovano disponibili a 399€ su sito superaffidabile ( sopratutto per i magheggi fiscali) credo a settembre si inizieranno a vedere i 350-380€, tra ottobre/novembre non vedo motivi per la quale non possa scendere ancora nella fascia 320-360€
Su trovaprezzi il primo sito superaffidabile che da la 5700XT è Next e costa 455 € , dubito fortemente la si possa trovare a ottobre a 320 € , visto che sono già presenti sul mercato le dirette concorrenti e non dovrebbe cambiare nulla fino al prossimo anno, io dico che si potranno trovare nella migliore delle ipotesi a 380/400€ sui siti affidabili e intorno ai 350 € dagli evasori :)
io aspetto le custom per vedere come sono…
Piedone1113
10-07-2019, 13:54
Su trovaprezzi il primo sito superaffidabile che da la 5700XT è Next e costa 455 € , dubito fortemente la si possa trovare a ottobre a 320 € , visto che sono già presenti sul mercato le dirette concorrenti e non dovrebbe cambiare nulla fino al prossimo anno, io dico che si potranno trovare nella migliore delle ipotesi a 380/400€ sui siti affidabili e intorno ai 350 € dagli evasori :)
Hai ragione, fatto ricerca per 5700xt e a 399 c'era la liscia. ho ricontrollato dopo. Quindi gia tanto se ottobre novembre sta nella fascia di prezzo 350-380€
Vedo che i confronti su un solo titolo sono una tua abitudine :asd:
sei poco attento.
in questo stesso therad chiedo a corsini di fare il medesimo lavoro sui vari giochi e applicativi (ampliato anche con grafici e non con valori unici, di frequenza della GPU, percentuale d'uso della GPU, frequenza del processore e percentuale d'uso di singolo core), proprio per far diventare le reviews coerenti e al passo con i tempi.
mi ha dato il 2 di picche...
troppo lavoro.
nn potremmo essere tutti contenti per il miglioramento nei prezzi e basta?
dovremmo essere tutti scontenti, invece, perchè il miglioramento è marginale sia da una parte che dall'altra.
media = 299$
nickname88
10-07-2019, 16:42
sei poco attento.
in questo stesso therad chiedo a corsini di fare il medesimo lavoro sui vari giochi e applicativi (ampliato anche con grafici e non con valori unici, di frequenza della GPU, percentuale d'uso della GPU, frequenza del processore e percentuale d'uso di singolo core), proprio per far diventare le reviews coerenti e al passo con i tempi.
mi ha dato il 2 di picche...
troppo lavoro.Troppo lavoro ? Ci sono già gli altri siti.
Se poi per te i risultati sono scomodi da leggere è un altro discorso.
Crysis76
10-07-2019, 17:35
se non metti anche questo grafico non puoi correlare i precedenti:
https://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111295.png
anzi, questo:
https://images.anandtech.com/graphs/graph14618/111298.png
proprio perchè ti fa intuire che (tra media e 99°percentile), le schede operano con prestazioni del tutto simili e quindi quei valori sono confrontabili realmente.
Vai a vedere anche gli altri bench di quella rece e vedrai che in alcuni le rx hanno si vantaggio sui massimi ma nel 99 percentile perdono qualcosa in confronto alle rivali rtx 2060super
Una domanda che ho posto in altri due topic:
ma in un case come il mio sono preferibili le bloomer o le due/tre ventole?
Considerate che ho solo una ventola in estrazione e due attaccate all'intercooler davanti.
Dentro non gira tanta aria…
perché forse per la mia configurazione sono meglio le bloomer (o come cavolo si scrive)
no perché sto aspettando le rx 5700 custom, ma forse non mi conviene aspettare (la scimmia sta salendo…..)
Le schede che si trovano negli shop non dovrebbero essere tutte uguali?!?
perché le powercolor costano poco e le asus tantissimo?!?
ma non sono uguali?
ci sono diverse decine di euro di differenza. quale scegliere?
comprarle direttamente sul sito AMD?!? la xt mi viene 445 euro..
Free Gordon
11-07-2019, 13:10
Vai a vedere anche gli altri bench di quella rece e vedrai che in alcuni le rx hanno si vantaggio sui massimi ma nel 99 percentile perdono qualcosa in confronto alle rivali rtx 2060super
Sono tutte schede molto vicine........ :fagiano:
Scegliamo quello che più ci aggrada... :fagiano:
Free Gordon
11-07-2019, 13:11
Le schede che si trovano negli shop non dovrebbero essere tutte uguali?!?
perché le powercolor costano poco e le asus tantissimo?!?
ma non sono uguali?
ci sono diverse decine di euro di differenza. quale scegliere?
comprarle direttamente sul sito AMD?!? la xt mi viene 445 euro..
vuoi la liscia o la xt?
Le trovi sul noto sito di e-commerce al prezzo più basso possibile. Sennò le trovi anche fuori (dove compro di norma io, evitando così di acquistare sempre dallo stesso.......)
le reference sono tutte uguali (nel dissipatore/costruzione).
vuoi la liscia o la xt?
Le trovi sul noto sito di e-commerce al prezzo più basso possibile. Sennò le trovi anche fuori (dove compro di norma io, evitando così di acquistare sempre dallo stesso.......)
le reference sono tutte uguali (nel dissipatore/costruzione).
e allora non capisco perché ballano 70/90 euro tra un modello e l'altro…
liscia o xt basta che sia a buon prezzo!
Interessanti, potrei farci un pensierino.
e allora non capisco perché ballano 70/90 euro tra un modello e l'altro…
liscia o xt basta che sia a buon prezzo!
Dipende anche dal bundle.
Per esempio vai a vedere che MSI RX 5700 XT (trovata a 479euro) costa più di Powercolor RX 5700 XT (417,80 euro) ed in bundle non da nulla, poi scopri che"PowerColor RX 5700XT and PowerColor RX 5700 comes in at 399$ and 349$ respectively and comes with the with the newest Xbox game pass for PC with over 100 PC games as bundle" :asd:
Scherzi a parte è assurdo
Sullo stesso sito poi propongono la SAPPHIRE RADEON RX5700 a 366 euro
Quindi?
non ho capito….
quale scegliere?!?
quella che costa meno?
se parliamo di giochi allora nvidia che da due giochi nuovi compresi e un dissipatore da custom a solo 100 euro in più conviene alla grande, no?
Dipende anche dal bundle.
Per esempio vai a vedere che MSI RX 5700 XT (trovata a 479euro) costa più di Powercolor RX 5700 XT (417,80 euro) ed in bundle non da nulla, poi scopri che"PowerColor RX 5700XT and PowerColor RX 5700 comes in at 399$ and 349$ respectively and comes with the with the newest Xbox game pass for PC with over 100 PC games as bundle" :asd:
Scherzi a parte è assurdo
Sullo stesso sito poi propongono la SAPPHIRE RADEON RX5700 a 366 euro
infatti la saphire costa molto meno….
chico_ve
30-12-2019, 18:22
vuoi la liscia o la xt?
Le trovi sul noto sito di e-commerce al prezzo più basso possibile. [...]
Ehm, è possibile sapere in pvt il noto sito di e-commerce? Grazie mille e buon 2020 a tutti! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.