PDA

View Full Version : Rimodulazioni delle tariffe: in arrivo una legge per vietarle per almeno 6 mesi. Come funzionerà


Redazione di Hardware Upg
05-07-2019, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/rimodulazioni-delle-tariffe-in-arrivo-una-legge-per-vietarle-per-almeno-6-mesi-come-funzionera_83244.html

Mettere un freno alle rimodulazione delle offerte da parte degli operatori che negli ultimi tempi non fanno che aumentare le spese mensili delle ricaricabili o degli abbonamenti. Un disegno legge è arrivato in Senato. Ecco cosa potrebbe cambiare.

Click sul link per visualizzare la notizia.

DukeIT
05-07-2019, 11:09
Bene, si muove qualcosa, ma non è ancora nella giusta direzione.
Non va bene che le compagnie possano rimodulare le offerte dopo 6 mesi, quando le stesse ti vincolano con un contratto di due anni, prima di permetterti di uscire senza penali.
Mi sta bene che possano rimodulare dopo 6 mesi solo se i vincoli contrattuali sono anch'essi di 6 mesi.

gd350turbo
05-07-2019, 11:09
Che non serve a niente...
Vodafone rimodula ogni anno, in questo periodo, quindi se ad esempio ti prendi una special in gennaio, in agosto ti prendi comunque la rimodulazione !
Dovresti prenderla da marzo ad agosto, e guadagni qualche mese, tutto li.

ninja750
05-07-2019, 11:12
"“Gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche non possono modificare le condizioni giuridiche ed economiche dell’offerta prima che siano trascorsi sei mesi dalla stipula del contratto, in ogni caso senza aggravio di costi o peggioramento delle condizioni economiche applicate nei confronti del consumatore”."

quindi grazie a questa legge le offerte "PER SEMPRE" diventeranno "PER 6 MESI"?

WarSide
05-07-2019, 11:14
Che non serve a niente...
Vodafone rimodula ogni anno, in questo periodo, quindi se ad esempio ti prendi una special in gennaio, in agosto ti prendi comunque la rimodulazione !
Dovresti prenderla da marzo ad agosto, e guadagni qualche mese, tutto li.

Basto non prenderlo da Vodafone, Tim & co, così si risolve alla radice il problema. :D

cata81
05-07-2019, 11:15
Bene, si muove qualcosa, ma non è ancora nella giusta direzione.
Non va bene che le compagnie possano rimodulare le offerte dopo 6 mesi, quando le stesse ti vincolano con un contratto di due anni, prima di permetterti di uscire senza penali.
Mi sta bene che possano rimodulare dopo 6 mesi solo se i vincoli contrattuali sono anch'essi di 6 mesi.

Esatto! loro ti tengono alla catena in alcuni casi per 48 mesi! che sia valido per entrambi...

gd350turbo
05-07-2019, 11:20
Basto non prenderlo da Vodafone, Tim & co, così si risolve alla radice il problema. :D

Dipende cosa prendi dagli altri !
La riga di sopra è vodafone...
La riga di sotto è wind.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190705/87141571c3c73ee4dec213c2cb2045a0.jpg

demon77
05-07-2019, 11:22
Sei mesi mi pare una presa in giro.
A logica il prezzo pattuito dovrebbe restare quello per tutta la durata del contratto. Poi però loro sono paraculi e ci mettono le clausole per rimodulare unilaterlmente dicendoti che puoi andartene senza penali.

Una legge che sia sensata dovrebbe bloccare rimodulazioni per MINIMO 12 mesi.

WarSide
05-07-2019, 11:24
Dipende cosa prendi dagli altri !
La riga di sopra è vodafone...
La riga di sotto è wind.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190705/87141571c3c73ee4dec213c2cb2045a0.jpg

Ho = stessa copertura di vodafone.
Iliad = ~ stessa copertura di H3G/Wind.

Per ora non hanno rimodulato (avevo i miei dubbi su Ho, essendo vodafone sotto mentite spoglie).

Mio frratello con 11€ (5,99 + 4,99) ha copertura pressoché totale in tutta italia con 70GB di internet & co :)

StylezZz`
05-07-2019, 11:24
Una legge inutile e senza senso, considerando che in media rimodulano dopo 1 anno.

Dovrebbero dare la possibilità di recedere dal contratto tramite altri mezzi e non solo via raccomandata.

gd350turbo
05-07-2019, 11:32
Ho = stessa copertura di vodafone.
Iliad = ~ stessa copertura di H3G/Wind.

Per ora non hanno rimodulato (avevo i miei dubbi su Ho, essendo vodafone sotto mentite spoglie).

Mio frratello con 11€ (5,99 + 4,99) ha copertura pressoché totale in tutta italia con 70GB di internet & co :)

Lo so...
Ho due sim HO 4.99€ ma sono destinate ad altri dispositivi !

gd350turbo
05-07-2019, 11:32
Una legge inutile e senza senso, considerando che in media rimodulano dopo 1 anno.

Dovrebbero dare la possibilità di recedere dal contratto tramite altri mezzi e non solo via raccomandata.

Puoi farlo via pec...

tuttodigitale
05-07-2019, 11:35
Una legge inutile e senza senso, considerando che in media rimodulano dopo 1 anno.

Dovrebbero dare la possibilità di recedere dal contratto tramite altri mezzi e non solo via raccomandata.
inoltre, chi rimodula dovrebbe sostenere le spese di un eventuale cambio operatore.

dirac_sea
05-07-2019, 11:37
Bene, si muove qualcosa, ma non è ancora nella giusta direzione.
Non va bene che le compagnie possano rimodulare le offerte dopo 6 mesi, quando le stesse ti vincolano con un contratto di due anni, prima di permetterti di uscire senza penali.
Mi sta bene che possano rimodulare dopo 6 mesi solo se i vincoli contrattuali sono anch'essi di 6 mesi.
Esatto, dovrebbe essere introdotto il divieto di rimodulazione per tutta la durata del vincolo, più ulteriori 6 o 12 mesi dopo che il contratto è scaduto... così significherebbe veramente difendere il consumatore dai ladroni della telefonia.

DukeIT
05-07-2019, 11:39
Tra l'altro non ho capito cosa succede al numero telefonico se recedi.
Io dopo la rimodulazione di TIM sono passato a Iliad, ma per mantenere il numero non ho fatto la recessione del contratto e ho perso ancora soldi (gli ultimi che mi fregheranno queste compagnie che fanno del furto legalizzato la loro bandiera).

calabar
05-07-2019, 11:39
Legge troppo debole, può essere utile per evitare i casi più clamorosi (mi è capitato di vedere rimodulazioni persino il giorno dopo la stipulazione del contratto)

Con sei mesi spesso non si riesce neppure ad assorbire i costi di attivazione rispetto ad un'eventuale offerta concorrente. Un anno sarebbe stato il minimo.

Una cosa utile sarebbe obbligare gli operatori ad indicare nell'offerta il periodo dopo il quale possono rimodulare:
- tot mesi: si suppone rimodulazione a breve, diffidare
- tot anni: si spera di non vedere rimodulazioni per un bel po'
- per sempre: l'operatore non può rimodulare, l'utente può acquistare con fiducia. Del resto l'offerta è comunque destinata a diventare obsoleta negli anni, per cui prima o poi probabilmente l'utente vorrà cambiare da solo, ma sarà una sua scelta.

cronos1990
05-07-2019, 11:54
6 mesi? Cioè una presa in giro.

Vuoi bloccare la rimodulazione? Serve un blocco di alcuni anni. 6 mesi vuol dire un paio di rimodulazioni all'anno.

cronos1990
05-07-2019, 11:55
Tra l'altro non ho capito cosa succede al numero telefonico se recedi.
Io dopo la rimodulazione di TIM sono passato a Iliad, ma per mantenere il numero non ho fatto la recessione del contratto e ho perso ancora soldi (gli ultimi che mi fregheranno queste compagnie che fanno del furto legalizzato la loro bandiera).In teoria se avevi una ricaricabile, tutto il credito residuo dovrebbe essere travasato (per legge).

Giuss
05-07-2019, 12:01
Che non serve a niente...
Vodafone rimodula ogni anno, in questo periodo, quindi se ad esempio ti prendi una special in gennaio, in agosto ti prendi comunque la rimodulazione !
Dovresti prenderla da marzo ad agosto, e guadagni qualche mese, tutto li.


Ora potranno rimodulare 2 volte all'anno nel pieno rispetto della legge :mbe:

Giuss
05-07-2019, 12:02
inoltre, chi rimodula dovrebbe sostenere le spese di un eventuale cambio operatore.

Figurati, e' proprio lì che ci guadagnano un sacco di soldi.

Chissà com'è che quando cambi ti arrivano le offerte per rientrare molto più convenienti rispetto a quella che avevi prima.

PaoPaolo
05-07-2019, 12:23
Giusto per segnalare un caso di onestà... Tiscali, abbonato da 5 anni per l'attività con un contratto a 24,90 "per sempre", mai fatto nessuna rimodulazione e quando gli altri furboni hanno fatto lo scherzetto della fatturazione ogni 28 giorni ha mantenuto la fatturazione mensile senza problemi.

A casa purtroppo ho dovuto disdire perché le linee anteguerra e la cabina a 2600m erano degradate e l'adsl andava ormai sotto il MB ma anche qui l'unico costo è stato il pagamento di una mensilità (come da legge vigente) senza cercare furbate.

maxsy
05-07-2019, 12:39
Ora potranno rimodulare 2 volte all'anno nel pieno rispetto della legge :mbe:

esatto...adesso sanno quando possono rimodulare, cioè 2 volte l'anno.
è una legge che non tutela gli utenti ma anzi favorisce e legalizza le rimodulazioni.
anzi mi viene da pensare che aumenteranno le spese per una eventuale disdetta dato che ora l'utente conosce la frequenza delle rimodulazioni.

non ci siamo

gd350turbo
05-07-2019, 12:50
la legge è giusta, ma è troppo corto il periodo...
1 o 2 anni, almeno...

Cappej
05-07-2019, 16:11
era l'ora! buffoni

schwalbe
05-07-2019, 21:05
Una cosa utile sarebbe obbligare gli operatori ad indicare nell'offerta il periodo dopo il quale possono rimodulare:
- tot mesi: si suppone rimodulazione a breve, diffidare
- tot anni: si spera di non vedere rimodulazioni per un bel po'
- per sempre: l'operatore non può rimodulare, l'utente può acquistare con fiducia. Del resto l'offerta è comunque destinata a diventare obsoleta negli anni, per cui prima o poi probabilmente l'utente vorrà cambiare da solo, ma sarà una sua scelta.

A mio parere una legge sana e utile dovrebbe vietare i termini per sempre (chi la vanta sa già di mentire) e illimitato (che poi nelle note i limiti ci sono), obbligare a far dichiarare prezzo e tempo minimo di valenza del prezzo, e metter gli strumenti perchè siano rispettati.
Poi l'utente seglierà fra, esempio, 5,99 per 6 mesi o 9,99 per 5 anni, ma la scelta è consapevole.
Ma siccome siamo in EU e Italia, una legge sana e utile non la faranno mai, basti pensare a quella pagliacciata della garanzia...

WarSide
05-07-2019, 21:13
basti pensare a quella pagliacciata della garanzia...

Ovvero? :mbe:

DukeIT
05-07-2019, 21:37
A mio parere una legge sana e utile dovrebbe vietare i termini per sempre (chi la vanta sa già di mentire)
Se ti riferisci a Iliad io gli darei quantomeno il beneficio del dubbio, e aspetterei almeno che facciano una rimodulazione. Personalmente io ci credo che rispetteranno le promesse, si può guadagnare rubando a man bassa e lo si può fare guadagnandosi la fiducia del cliente. Non è obbligatorio scegliere la strada di Vodafone, TIM e Wind, e la correttezza e trasparenza può anche risultare essere un affare.

aqua84
06-07-2019, 10:01
Secondo me la legge non puó e non dovrebbe vietare diciture tipo PER SEMPRE o ILLIMITATO.
Sei tu che offri il servizio che decidi di usare quei termini, e te ne dovresti assumere la responsabilità.

C è solo una legge GIUSTA, e lo sappiamo tutti, e che dovrebbe vietare le modifiche Unilaterali di un contratto, altrimenti si perde del tutto il valore stesso del contratto.

Tanto come ha gia detto qualcuno, il PER SEMPRE non ha di per se valore, perchè anche i 50GB di Iliad a 7,99€ tra 1 anno faranno "ridere".

PERÓ, tu operatore puoi propormi una rimodulazione a 10€ per 100GB, ma l alternativa non puó essere SOLO quella di recedere, devo anche poter decidere di tenere la tariffa così com è da contratto.

Scusate ma io faccio un Contratto con una banca per un mutuo, dove si stabilisce che la rata è di 500€ al mese.
Dopo un anno la banca decide che la rata diventa di 1500€ al mese, ma ovviamente non sono obbligato ad accettare, posso recedere dal contratto ed andarmene di casa...

schwalbe
06-07-2019, 22:16
Ovvero? :mbe:
Qual'è la garanzia che si vuole e si pretenderebbe?
Quella che dà il produttore, che è quella di buon funzionamento di 6 mesi, 1 anno, 2 anni, 5 anni (secondo il produttore e il tipo di prodotto).

Qual'è che hanno fatto?
Garanzia del venditore per difetti di conformità alla vendità. Ovvero se ti si rompe dopo un solo giorno per l'uso non è coperto dalla garanzia legale. Però nei primi 6 mesi si presuppone che non ci sia conformità al momento della vendita e spetta al negoziante dimostrare il contrario (e non troverà mai un perito che dirà e dimostrerà che al momento della vendità era funzionante, cioè conforme, e s'è rotto per l'uso e non per difetti all'origine), nei rimanenti 18 mesi spetta al cliente dimostrare ciò (e in caso di disputa legale neanche noi troviamo un perito che bla bla bla).
Ergo ci hanno detto che siamo più tutelati, ma la garanzia sicura è solo per 6 mesi!!! :mad:


Se ti riferisci a Iliad io gli darei quantomeno il beneficio del dubbio, e aspetterei almeno che facciano una rimodulazione. Personalmente io ci credo che rispetteranno le promesse, si può guadagnare rubando a man bassa e lo si può fare guadagnandosi la fiducia del cliente. Non è obbligatorio scegliere la strada di Vodafone, TIM e Wind, e la correttezza e trasparenza può anche risultare essere un affare.
Il mio discorso non è per simpatia o no sulle compagnie, ma su discorsi pratici: col passare del tempo le spese aumentano e le tasse, spesso, pure, per cui un'attività che non ritocchi mai il listino guadagnerà sempre meno fino arrivare al pareggio e poi alla perdita.
In questo senso dico che è mentire promettere per sempre. Detto questo Iliad se è seria tiene la tariffa il più a lungo possibile. Le altre hanno già dimostrato che il loro per sempre prevede già la rimodulazione, perché il discorso di prima è sul lungo periodo e non dopo un anno o due!

vakasaki
07-07-2019, 10:09
Una geniale proposta di legge !!! Geniale !! Invece di andare al nocciolo del problema e cioè al fatto che se firmi un contratto poi non lo puoi rimodulare, il genio di turno regolamenta la rimodulazione dei contratti e delle tariffe !! Un idiota totale !!
Tra politici e "sua inutilità" l'AGCOM siamo messi beninissmo ......sono tutti dalla parte delle compagnie telefoniche e televisive....chissà perchè ?Che cosa misteriosa questa .....

Ratavuloira
07-07-2019, 10:59
la legge è giusta, ma è troppo corto il periodo...
1 o 2 anni, almeno...

E invece per me è del tutto sbagliata. Adesso è vero che ci sono le rimodulazioni, che sono un fenomeno piuttosto odioso, ma quando si rimodula li si può mandare a cagare alla velocità della luce. E non tutti hanno subito rimodulazioni, io per esempio in tutta la vita ne avrò subite un paio (ok, mi rendo conto che sono fortunato).
La legge che sdogana le rimodulazioni, invece, sortirà l'effetto opposto da quello che ti immagini, perché così vorrà dire che semplicemente rimoduleranno tutti, tutti i momenti, tanto possono.

Ratavuloira
07-07-2019, 11:00
Una geniale proposta di legge !!! Geniale !! Invece di andare al nocciolo del problema e cioè al fatto che se firmi un contratto poi non lo puoi rimodulare, il genio di turno regolamenta la rimodulazione dei contratti e delle tariffe !! Un idiota totale !!
Tra politici e "sua inutilità" l'AGCOM siamo messi beninissmo ......sono tutti dalla parte delle compagnie telefoniche e televisive....chissà perchè ?Che cosa misteriosa questa .....

Ti quoto, ma non sul finale. Non mi sembra una cosa misteriosa, semplicemente i gruppi di potere e di denaro si spalleggiano l'uno con l'altro, è una storia vecchia quanto l'uomo.

gd350turbo
07-07-2019, 12:54
La legge che sdogana le rimodulazioni, invece, sortirà l'effetto opposto da quello che ti immagini, perché così vorrà dire che semplicemente rimoduleranno tutti, tutti i momenti, tanto possono.

Appunto per questo dico che il periodo è troppo breve...
Un paio di anni

biometallo
07-07-2019, 13:31
La legge che sdogana le rimodulazioni, invece, sortirà l'effetto opposto da quello che ti immagini, perché così vorrà dire che semplicemente rimoduleranno tutti, tutti i momenti, tanto possono.

Prima di tutto, le rimodulazioni non hanno bisogno di essere sdoganate, visto che le modifiche unilaterali la dove previste dal contratto sono prassi da anni e perfettamente legali, poi qui si parla di avere una "garanzia di 6mesi contro le rimodulazioni" scaduti i quali si tornerà alla stessa identica situazione di oggi...

Ora, francamente, capisco che questa nuova legge possa non essere la soluzione definitiva al problema, ma "piutost che nient le mei piutost" e non capisco che senso abbia lamentarsene.

wingman87
07-07-2019, 17:58
Gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche non possono modificare le condizioni giuridiche ed economiche dell’offerta prima che siano trascorsi sei mesi dalla stipula del contratto, in ogni caso senza aggravio di costi o peggioramento delle condizioni economiche applicate nei confronti del consumatore
Scusate, ma la parte in neretto non significa che non possono rimodulare al rialzo? E "in ogni caso" non significa "IN OGNI CASO", cioè anche dopo 6 mesi?

Ratavuloira
07-07-2019, 18:01
Ora, francamente, capisco che questa nuova legge possa non essere la soluzione definitiva al problema, ma "piutost che nient le mei piutost" e non capisco che senso abbia lamentarsene.

Mi lamento del fatto che questa legge rischia di trasformare i contratti attuali in contratti a rialzo ogni 6 mesi.

Ratavuloira
07-07-2019, 18:03
Appunto per questo dico che il periodo è troppo breve...
Un paio di anni

Se il periodo senza rimodulazioni possibili è così lungo va a finire che ci scordiamo i contratti a 6,99 al mese, dato che le tariffe basse sono possibili grazie alla facilità di spostarsi da un contratto all'altro.

biometallo
07-07-2019, 18:57
Mi lamento del fatto che questa legge rischia di trasformare i contratti attuali in contratti a rialzo ogni 6 mesi.
Io invece mi lamento del fatto che lo fai senza alcun senso logico, intanto perché ogni 6 mesi? una volta finiti i primi mesi tutelati non vi è alcuna scadenza per possibili rimodulazioni potrebbero farlo anche una volta al mese... un paio d'anni fa sul fisso avevo abbandonato Vodafone per via delle rimodulazioni per passare a Wind infoladra poco dopo, anche loro decisero di passare alla tariffa a 4 settimane, e poi una rimodulazione una bolletta si e l'altra pure, tanto che due mesi prima che scadesse il contratto di 2 anni, all'ennesima rimodulazione ho deciso di mandarli a fare in Q'lo.
Ci fosse stata sta legge non sarebbe cambiato moltissimo ma avrei respirato qualche mese in più :O

Se il periodo senza rimodulazioni possibili è così lungo va a finire che ci scordiamo i contratti a 6,99 al mese, dato che le tariffe basse sono possibili grazie alla facilità di spostarsi da un contratto all'altro.
Per quale ragione?
Intanto se siamo arrivati alle tariffe da 7 euro per 50 giga è stato principalmente grazie alla concorrenza, e anche per il cosi detto "effetto illiad" infatti queste tariffe in genere sono per i "winback" o "operator attack" oppure tramite operatori virtuali controllati vedi ho.mobile o kena, che tra l'altro come tutti i virtuali tendono a non rimodulare mai, chi per dire pagava 5 euro al mese per 50 giga l'anno scorso, ne continua a pagare 5...

Perché questa legge dovrebbe cambiare la situazione? Illiad non smetterà certo di esistere per questo.

Ratavuloira
07-07-2019, 18:59
Io invece mi lamento del fatto che lo fai senza alcun senso logico, intanto perché ogni 6 mesi? una volta finiti i primi mesi tutelati non vi è alcuna scadenza per possibili rimodulazioni potrebbero farlo anche una volta al mese... un paio d'anni fa sul fisso avevo abbandonato Vodafone per via delle rimodulazioni per passare a Wind infoladra poco dopo, anche loro decisero di passare alla tariffa a 4 settimane, e poi una rimodulazione una bolletta si e l'altra pure, tanto che due mesi prima che scadesse il contratto di 2 anni, all'ennesima rimodulazione ho deciso di mandarli a fare in Q'lo.
Ci fosse stata sta legge non sarebbe cambiato moltissimo ma avrei respirato qualche mese in più :O


Per quale ragione?
Intanto se siamo arrivati alle tariffe da 7 euro per 50 giga è stato principalmente grazie alla concorrenza, e anche per il cosi detto "effetto illiad" infatti queste tariffe in genere sono per i "winback" o "operator attack" oppure tramite operatori virtuali controllati vedi ho.mobile o kena, che tra l'altro come tutti i virtuali tendono a non rimodulare mai, chi per dire pagava 5 euro al mese per 50 giga l'anno scorso, ne continua a pagare 5...

Perché questa legge dovrebbe cambiare la situazione? Illiad non smetterà certo di esistere per questo.

Che ti devo dire, spero che tu abbia ragione e io torto. Vedremo.

amd-novello
07-07-2019, 20:37
bene bravi

gd350turbo
08-07-2019, 07:47
Intanto se siamo arrivati alle tariffe da 7 euro per 50 giga è stato principalmente grazie alla concorrenza, e anche per il cosi detto "effetto illiad" infatti queste tariffe in genere sono per i "winback" o "operator attack" oppure tramite operatori virtuali controllati vedi ho.mobile o kena, che tra l'altro come tutti i virtuali tendono a non rimodulare mai, chi per dire pagava 5 euro al mese per 50 giga l'anno scorso, ne continua a pagare 5...

Se segui il mondo delle tariffe mobile e suoi cambiamenti, si vede chiaramente cosa è stato e cosa è tutt'ora l'effetto iliad..

la compagnia xxx aumenta il prezzo, tu te ne vai, e ti dicono torna con noi, con una tariffa più bassa,tu ci vai e dopo un pò di tempo, di solito un anno, nuovo aumento, e la storia si ripete...
E i costi di entrata/uscita, sono tarati in modo da farti perdere la convenienza, nel migliore dei casi, ci vai in pari.

Fino allo scorso anno, con vodafone c'era una "backdoor", che ti permetteva di evitare questo entra/esci, ma quest'anno non è più possibile.

biometallo
08-07-2019, 11:14
Umh, direi di più, dopo la fusione di wind\3 con il conseguente obbligo a fare entrare un 4 competitore nel mercato tante cose sono cambiate, intanto sono nate i "semi virtuali" kena ed ho. mobile, poi in genere le offerte hanno cominciato a crescere nei giga e diminuire nel prezzo, davvero in pochi mesi gli sms "torna a casa" di Vodafone sono passati da 10€x10GB, a 20,30,40 50x10€ ed infine 50x7€ e la fortuna vuole che abbia preso subito questa offerta che tutt'oggi è rimasta quella "definitiva" nel senso che non ne sono uscite di migliori, non che prima o poi non mi aspetti una rimodulazione, nel frattempo valuto e penso a quale operatore passare, come già detto potrei fare poste mobile o illiad, e se "poi me ne pento" potro sempre andare in ho.mobile o perché no? avere un altro anno di Vodafone a 7€ per 50 giga al mese...

gd350turbo
08-07-2019, 11:28
Umh, direi di più, dopo la fusione di wind\3 con il conseguente obbligo a fare entrare un 4 competitore nel mercato tante cose sono cambiate, intanto sono nate i "semi virtuali" kena ed ho. mobile, poi in genere le offerte hanno cominciato a crescere nei giga e diminuire nel prezzo, davvero in pochi mesi gli sms "torna a casa" di Vodafone sono passati da 10€x10GB, a 20,30,40 50x10€ ed infine 50x7€ e la fortuna vuole che abbia preso subito questa offerta che tutt'oggi è rimasta quella "definitiva" nel senso che non ne sono uscite di migliori, non che prima o poi non mi aspetti una rimodulazione, nel frattempo valuto e penso a quale operatore passare, come già detto potrei fare poste mobile o illiad, e se "poi me ne pento" potro sempre andare in ho.mobile o perché no? avere un altro anno di Vodafone a 7€ per 50 giga al mese...
Si, all'arrivo del 4° competitor, i prezzi sono calati e i gb aumentati, poi quando hanno visto che il 4° competitor, compete per un 10% del mercato, questa tendenza di è fermata..

Quindi ti fanno 7€ per 50 gb se torni con loro, ma dopo un anno probabilmente diventano 9, poi magari 11, 13 e via dicendo, tutto ovviamente in via ipotetica.

A meno di offerte a costo zero, tipo quella di poste mobile di tempo fa, un esci e rientra facile che ti costi 40€ vanificando quindi il risparmio di due euro al mese, per un anno.

lappsat
26-07-2019, 14:26
ma se ci alziamo noi la mattina e rimoduliamo?
e chiaramente una truffa,assurdo che nessuno faccia niente.
che paese!!
roba da matti,poi si sveglia anche Eolo...............
mollateli a questi operatori,tutto su tiscali e iliad
cosi la finiscono sti ladri............