View Full Version : Microsoft, strani messaggi sui social: lancia Windows 1.0 e altro software degli anni '80
Redazione di Hardware Upg
03-07-2019, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-strani-messaggi-sui-social-lancia-windows-10-e-altro-software-degli-anni-80_83203.html
Sembra che ci sia in corso una strana campagna promozionale sugli account social di Windows, con Microsoft che ha iniziato a rilasciare video teaser dei software degli anni '80
Click sul link per visualizzare la notizia.
Windows 1 era la brutta copia di roba già fatta sul Mac, altro che rivoluzione ...
vero, anche se poi macos era a sua volta 'ispirato' (pagandoli) dal lavoro dello xerox parc
geppiwear
03-07-2019, 16:26
Windows 1 era la brutta copia di roba già fatta sul Mac, altro che rivoluzione ...
Concordo pienamente! E parlo per esperienza personale: dopo aver fatto la tesi di laurea su un Mac, con schermo piccolo e in bianco e nero (!), non avevo mai visto Windows in vita mia quando ho otternuto il mio primo lavoro e sono stato messo di fronte ad un PC con Windows 3.0 (se ricordo bene, era il 1992, forse era Windows 3.11), con monitor più grande e a colori (!), ma la mia reazione è stata proprio quella che hai scritto tu, perché ho pensato fra me e me: "Ma questa cos'è, una brutta copia del Mac?" :D
ma va la il workbench dava le piste a tutti...
biometallo
03-07-2019, 16:38
ma va la il workbench dava le piste a tutti...
Piccola nota, il workbecnh dovrebbe essere solo l'interfaccia grafica il sistema operativo era Amiga OS
https://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS#Workbench
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il file system offerto da AmigaOS.
E cavolo si, pur stando su un paio di floppy a bassa densità era un ambiente incredibilmente moderno :)
Tornando agli "ibm compatibili" io windows 1.0... credo di non averlo mai visto all'opera ne avevo solo immaginato l'esistenza in quanto se esisteva un windows 3.1 dovevano per forza esistere anche dei predecessori :D
pur non avendolo mai usato al tempo, bisogna ammettere che il workbench, già dalla prima versione, consentiva cose che gli altri due mainstream si sognavano
un'altro os degno di nota, però molto di nicchia, fu il riscos che era in rom sull'acorn archimedes (che però col senno di poi è la macchina che di gran lunga, ma proprio lunga, ha avuto più influenza, anche se per vie diciamo parallele...)
Piedone1113
03-07-2019, 16:45
Piccola nota, il workbecnh dovrebbe essere solo l'interfaccia grafica il sistema operativo era Amiga OS
https://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS#Workbench
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il file system offerto da AmigaOS.
E cavolo si, pur stando su un paio di floppy a bassa densità era un ambiente incredibilmente moderno :)
Tornando agli "ibm compatibili" io windows 1.0... credo di non averlo mai visto all'opera ne avevo solo immaginato l'esistenza in quanto se esisteva un windows 3.1 dovevano per forza esistere anche dei predecessori :D
Difatti le meglio cose si facevano da script e CLI ( il workbench era comunque un altro pianeta rispetto le interfacce grafiche dei suoi contemporanei)
Windows, per quanto chiaramente copiasse il Mac, cercava comunque di differenziarsi in qualche modo, a cominciare dall'uso del colore.
Una copia spudorata di quegli anni invece era il GEM della Digital Research, che usai per qualche tempo.
AlexSwitch
03-07-2019, 16:50
Windows 1 era la brutta copia di roba già fatta sul Mac, altro che rivoluzione ...
E il System del primo Mac era la copia ridotta dell'OS di LISA sempre di Apple, che a sua volta si " ispirò " al progetto Alto del PARC.
AlexSwitch
03-07-2019, 16:58
vero, anche se poi macos era a sua volta 'ispirato' (pagandoli) dal lavoro dello xerox parc
macOS al tempo non esisteva... Esisteva il System per Macintosh e LISA OS per il Lisa poi rimarchiato Macintosh XL prima che venisse cessata la produzione ( primi mesi dell'85 ).
Per precisione di cronaca, il progetto Alto esisteva al PARC già da anni ( i prototipi vennero costruiti nella prima metà degli anni '70 seguendo le linee guida tracciate da Dough Engelbart pioniere della GUI - 1968/1969 ), ma quando Jobs ed altri di Apple si recarono in visita ai laboratori di Xerox, il progetto era praticamente abbandonato. Jobs fece una proposta di assunzione ai progettisti software e sviluppatori di Alto che venne accettata. Da li nacque il LISA...
E il System del primo Mac era la copia ridotta dell'OS di LISA sempre di Apple, che a sua volta si " ispirò " al progetto Alto del PARC.
Evidenziamo che si vede meglio ! ;) :asd:
macOS al tempo non esisteva... Esisteva il System per Macintosh e LISA OS per il Lisa poi rimarchiato Macintosh XL prima che venisse cessata la produzione ( primi mesi dell'85 ).
Per precisione di cronaca, il progetto Alto esisteva al PARC già da anni ( i prototipi vennero costruiti nella prima metà degli anni '70 seguendo le linee guida tracciate da Dough Engelbart pioniere della GUI - 1968/1969 ), ma quando Jobs ed altri di Apple si recarono in visita ai laboratori di Xerox, il progetto era praticamente abbandonato. Jobs fece una proposta di assunzione ai progettisti software e sviluppatori di Alto che venne accettata. Da li nacque il LISA...
ma il concetto di fondo non cambia, dai
è che ogni volta fare 'filologia' viene a noia (almeno a me)
d'altra parte è indubbio che l'abilità più spiccata di jobs era di capitalizzare (legittimamente) le idee di altri. come del resto facevano tutti i 'pirati' dell'epoca
E il System del primo Mac era la copia ridotta dell'OS di LISA sempre di Apple, che a sua volta si " ispirò " al progetto Alto del PARC.
Certo, ma era un commento alla frase :
"Nel 1985 Microsoft cercava trasformare i PC da un sistema di controllo gestito da riga di comando a un'esperienza di tipo visivo. A capo della rivoluzione c'era Bill Gates, che aveva intuito la rivoluzione che avrebbe portato l'interfaccia grafica nel mondo informatico."
Windows 1 era la brutta copia di roba già fatta sul Mac, altro che rivoluzione ...
Non è un segreto che in quel periodo (ma pure oggi) tutti copiavano da tutti.
Si provavano tutte le strade possibili ovviamente scendendo a pesanti patti con la potenza dell'hardware del tempo.
Ora, non ci vuole chissà che intuizione nel capire che una gradevole interfaccia grafica punta e clicca è per l'utenza infinitamente meglio di una austera riga di comando. Il fatto però era che se mettevi l'interfaccia grafica questa si pippava tutta la potenza del computer solo per esistere.
In particolare c'è da dire che i MAC in quel periodo vantavano anche un hardware migliore rispetto ai PC e quindi furono anche i promi ap otersi permettere una interfaccia grafica.
Il famoso LISA in particolare era un vero gioiello. Peccato solo che avesse un costo astronomico che ovvimante lo condannò ad un rovinoso fallimneto.
Il gioco era, come nei videogiochi gestionali, saper crescere a piccoli passi tenedo sempre un occhio ai costi.
pur come scritto non essendone stato utente al tempo, riesco a sentire cmq rimpianto, per quello che avrebbe potuto diventare (in realtà già lo era. specialmente i primi modelli) l'amiga se non fosse andata come è andata
btw specialmente le prime versioni del citato lisa così perfette non erano (senza ovviamente scordare il costo) anche proprio dal lato prestazioni
AlexSwitch
04-07-2019, 07:42
ma il concetto di fondo non cambia, dai
è che ogni volta fare 'filologia' viene a noia (almeno a me)
d'altra parte è indubbio che l'abilità più spiccata di jobs era di capitalizzare (legittimamente) le idee di altri. come del resto facevano tutti i 'pirati' dell'epoca
Bhè nel caso specifico serve, visto che System e macOS sono due cose completamente differenti a livello di architettura e con genesi diversa. Dato che Windows nacque proprio dall'esperienza di MS con Macintosh e la sua GUI, con regolare accordo tra le due società, fare la filologia ha un suo perchè nello spiegare la nascita e l'evoluzione del prodotto più famoso e longevo di MS.
Sul termine pirati non mi sono mai trovato d'accordo, visto che nei primi anni '80 il mondo dell'informatica era un calderone ribollente di novità e prodotti di ogni specie, con continue contaminazioni da un ambiente all'altro.
Ma il prodotto veramente rivoluzionario in quei cinque anni fu un altro, un outsider, l'Amiga. Una architettura hardware rivoluzionaria, un OS potente con una GUI avanzata che faceva impallidire Mac e Windows. Se solo quegli sciamannati di Commodore avessero trattato Amiga come si deve, oggi molto probabilmente si userebbero le sue evoluzioni al posto dei Mac e di parecchi PC Windows.
AlexSwitch
04-07-2019, 07:45
Certo, ma era un commento alla frase :
"Nel 1985 Microsoft cercava trasformare i PC da un sistema di controllo gestito da riga di comando a un'esperienza di tipo visivo. A capo della rivoluzione c'era Bill Gates, che aveva intuito la rivoluzione che avrebbe portato l'interfaccia grafica nel mondo informatico."
Certo, ho preso spunto dal tuo post per chiarire alcuni aspetti viste le castronerie scritte nell'articolo. Alcune volte mi chiedo che tipo di formazione culturale e storica abbiano i fratelli Grasso...
Ora, non ci vuole chissà che intuizione nel capire che una gradevole interfaccia grafica punta e clicca è per l'utenza infinitamente meglio di una austera riga di comando. Il fatto però era che se mettevi l'interfaccia grafica questa si pippava tutta la potenza del computer solo per esistere.
Mah, questo è facile dirlo oggi, ma ti assicuro che ai tempi non era affatto scontato.
L'interfaccia punta&clicca era in effetti una completa rivoluzione rispetto alla riga di comando, ma era anche vista come alquanto bizzarra e, soprattutto, lenta. Vuoi mettere quanto tempo ci voleva a scrivere "del *.*" rispetto a trascinare l'intero contenuto di una cartella su un disegnino a forma di cestino, cercando di non sbagliare la mira?
Insomma, poco più di un giocattolo, rispetto alla "seria" interfaccia testuale usata da chi con il PC ci lavorava.
Non nascondo che ero tra quelli che la pensavano così.
Curioso, a pensarci, che fosse lo stesso tipo di pregiudizio che accolse l'iPhone al suo esordio, confrontato con i più "seri" Blackberry e Nokia di alta gamma.
nei primi anni '80 il mondo dell'informatica era un calderone ribollente di novità e prodotti di ogni specie, con continue contaminazioni da un ambiente all'altro.
Chi non ha vissuto quel periodo fa molta fatica a comprendere cos' era l' informatica in quel periodo, la vulgata dei vincitori vede Gates e Jobs da soli a inventarsi tutto.
Nomi come Jack Tramiel, Steve Wozniak, Gary Kildall, Clive Sinclair e molti altri che furono altrettanto, se non più, influenti dei due sopra non li conosce quasi più nessuno
Paul Allen si salva solo per gli investimenti filantropici, ma che sia stato lui a inventare la Microsoft non se lo ricorda nessuno.
Una copia spudorata di quegli anni invece era il GEM della Digital Research, che usai per qualche tempo.
E' tutto relativo, il GEM nasce nella Xerox di Palo Alto a fine anni '70, quindi chi ha copiato chi ? :fiufiu:
randorama
04-07-2019, 08:22
rilancio.
pc geos?
uscito ai tempi di windows 3.0 offriva perfomance superiori anche su un xt con 640kb di ram..
Bhè nel caso specifico serve
ma la sottilizzazione non la prendo come 'pallosa', anzi hai fatto bene, ho usato un vocabolo non preciso. resta cmq il fatto che non sposta sul concetto del 'chi ha copiato cosa' che anche successivamente è stato ribadito
Sul termine pirati non mi sono mai trovato d'accordo, visto che nei primi anni '80 il mondo dell'informatica era un calderone ribollente di novità e prodotti di ogni specie, con continue contaminazioni da un ambiente all'altro.
ma se al termine letterale ci si aggiungono le virgolette, come avevo fatto, il significato cambia in modo significativo e ci si avvicina imho non poco al 'mood' del periodo
Ma il prodotto veramente rivoluzionario in quei cinque anni fu un altro, un outsider, l'Amiga. Una architettura hardware rivoluzionaria, un OS potente con una GUI avanzata che faceva impallidire Mac e Windows. Se solo quegli sciamannati di Commodore avessero trattato Amiga come si deve, oggi molto probabilmente si userebbero le sue evoluzioni al posto dei Mac e di parecchi PC Windows.
indubbio
Piedone1113
04-07-2019, 08:52
Ma il prodotto veramente rivoluzionario in quei cinque anni fu un altro, un outsider, l'Amiga. Una architettura hardware rivoluzionaria, un OS potente con una GUI avanzata che faceva impallidire Mac e Windows. Se solo quegli sciamannati di Commodore avessero trattato Amiga come si deve, oggi molto probabilmente si userebbero le sue evoluzioni al posto dei Mac e di parecchi PC Windows.
Il fallimento di Amiga fu causato più dai PR di commodore che dalla gestione ( peraltro strascandalosa)
L'Amiga era considerata una macchina da gioco, ed era pubblicizzata così, mentre le macchine business erano i pc ( e te ne accorgevi gia dal loro catalogo).
In molti me lo chiamavano giocattolo, però rimanevano basiti quando suonavo un mod, formattavo un floppy ed usavo Word Perfect tutto in contemporanea e senza intoppi ( rammento ai più giovani che win fino al 95osr2 si piantava tutto quando formattavi un floppy)
concordo, l'Amiga tra hardware e software era il top del top del sogno del top.
spesso si dice che macOS funziona bene perchè sfrutta al meglio l'hardware sul quale è costruito.
ecco, forse in parte è vero, forse, senza dubbio con Amiga era così.
se il floppy aveva 11 settori disponibili con Amiga potevi scriverli tutti.
se la grafica poteva darti fino a 4096 colori con Amiga li sfruttavi tutti.
l'audio... per l'epoca era un altro pianeta.
il tutto FUNZIONAVA, perfettamente, come ci si aspetta che funzioni una macchina del genere.
non è il solito discorso del "era meglio prima", ma effettivamente è raro, se non impossibile, trovare oggi una cosa del genere nel mondo informatico.
Mah, questo è facile dirlo oggi, ma ti assicuro che ai tempi non era affatto scontato.
L'interfaccia punta&clicca era in effetti una completa rivoluzione rispetto alla riga di comando, ma era anche vista come alquanto bizzarra e, soprattutto, lenta. Vuoi mettere quanto tempo ci voleva a scrivere "del *.*" rispetto a trascinare l'intero contenuto di una cartella su un disegnino a forma di cestino, cercando di non sbagliare la mira?
Insomma, poco più di un giocattolo, rispetto alla "seria" interfaccia testuale usata da chi con il PC ci lavorava.
Non nascondo che ero tra quelli che la pensavano così.
Curioso, a pensarci, che fosse lo stesso tipo di pregiudizio che accolse l'iPhone al suo esordio, confrontato con i più "seri" Blackberry e Nokia di alta gamma.
Ragionamento giusto, in effetti chi era più sgamato nell'uso del pc aveva una visione differente.
Ma in quegli anni il target (ma pure oggi) era fonire un ambiente semplice, bello ed intuitivo per attrarre le grandi masse, e non certo uno sparuto gruppetto di smanettoni.
E' in assoluto l'obiettivo di sempre che tutte le ditte conoscono bene, in quel periodo ancora di più perchè il PC era una novità e nessuno ne sentiva il bisogno.
Il problema grosso di quegli anni erano i pesantissimi limiti hardware.
Piedone1113
04-07-2019, 10:00
Ragionamento giusto, in effetti chi era più sgamato nell'uso del pc aveva una visione differente.
Ma in quegli anni il target (ma pure oggi) era fonire un ambiente semplice, bello ed intuitivo per attrarre le grandi masse, e non certo uno sparuto gruppetto di smanettoni.
E' in assoluto l'obiettivo di sempre che tutte le ditte conoscono bene, in quel periodo ancora di più perchè il PC era una novità e nessuno ne sentiva il bisogno.
Il problema grosso di quegli anni erano i pesantissimi limiti hardware.
Ma quali grandi masse, i pc erano considerati prodotti di lavoro, non per le case.
Venivano definiti Personal Computer, non Home Computer ed è stata propria la mancanza del titolo PC a condannare Amiga ( che era nelle case per i game, e una nicchia nella nicchia del videomontaggio)
...
E cavolo si, pur stando su un paio di floppy a bassa densità era un ambiente incredibilmente moderno :)
il che è la dimostrazione lampante che il sw oggi è scritto coi piedi.
Se ci fosse stata la stessa evoluzione sulle auto, oggi un'utilitaria peserebbe 40 tonnellate e consumerebbe 80 litri per fare 1 km. :muro:
Ma quali grandi masse, i pc erano considerati prodotti di lavoro, non per le case.
Venivano definiti Personal Computer, non Home Computer ed è stata propria la mancanza del titolo PC a condannare Amiga ( che era nelle case per i game, e una nicchia nella nicchia del videomontaggio)
No no.
Si erano già molto diffusi negli uffici ovviamente. Ma la vera sfida di quegli anni era entrare nelle case di ogni cittadino. Soprattutto nella seconda metà degli anni ottanta target era la CASA. Risultato raggiunto a livelli soddisfacenti solo a metà degli anni novanta (1994-1995).
E' tutto relativo, il GEM nasce nella Xerox di Palo Alto a fine anni '70, quindi chi ha copiato chi ? :fiufiu:
Pur nascendo da persone che facevano parte di quel team, il GEM uscì nel 1985, quindi avrebbe dovuto differenziarsi maggiormente da quanto era uscito prima.
In ogni caso, il ceppo rimane indubbiamente lo stesso per tutti.
rilancio.
pc geos?
uscito ai tempi di windows 3.0 offriva perfomance superiori anche su un xt con 640kb di ram..
Non ne conoscevo l'esistenza. Avevo GEOS per Commodore 64 molti anni prima.
nicolarush
04-07-2019, 10:56
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-strani-messaggi-sui-social-lancia-windows-10-e-altro-software-degli-anni-80_83203.html
Sembra che ci sia in corso una strana campagna promozionale sugli account social di Windows, con Microsoft che ha iniziato a rilasciare video teaser dei software degli anni '80
Click sul link per visualizzare la notizia.
si, strana è la parola chiave...
è la campagna per la terza stagione di stranger things :D
(anche se microsoft non conferma)
Non ne conoscevo l'esistenza. Avevo GEOS per Commodore 64 molti anni prima.
c'entra poco, cmq una delle cose che, ovviamente in tempi più recenti (!) mi aveva divertito era il client twitter che era stato realizzato per il c64 (breadbox qualcosa)
divertimento e anche memento di come si sia evoluto in modo poco efficiente il paradigma informatico
SoulKeeper
04-07-2019, 11:19
Windows 1 era la brutta copia di roba già fatta sul Mac, altro che rivoluzione ...
Windows si è ispirato alla grande su Apple, vero. Tra l'altro Apple gli aveva venduto licenza nell' 84.
Però prima di fare facili commenti per "infuocare", mi soffermerei a pensare che effettivamente la rivoluzione l'ha fatta windows perché "IBM-compatibile" aprendo alla diffusione di massa.
biometallo
04-07-2019, 11:48
Windows si è ispirato alla grande su Apple, vero. Tra l'altro Apple gli aveva venduto licenza nell' 84.
L'ha spiegato nel post successivo, se ho capito giusto non gli andava giù che Bill Gates venisse dipinto come una sorta di visionario controcorrente quando viceversa si era solo adeguato alla tendenza del momento, cioè l'interfaccia grafica
https://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_graphical_user_interface
Aggiungerei poi che su pc credo ci sia stata una certa resistenza a passare da DOS a windows, forse perché come diceva qualcuno l'ambiente grafico veniva visto più come "un giocattolo" che rubava risorse senza aggingere nulla di valore, forse perché ancora la maggior parte del software girava in DOS, sta di fatto che come ho accennato nel mio post precedente io ho cominciato a vedere windows diffondersi solo dalla versione 3.1
Però prima di fare facili commenti per "infuocare", mi soffermerei a pensare che effettivamente la rivoluzione l'ha fatta windows perché "IBM-compatibile" aprendo alla diffusione di massa.
Mah... come già detto fino alla meta degli anni 90 gli ibm comptatibili erano rilegati agli uffici, a casa c'erano gli home computer solo dalla meta degli anni 90 le cose cominciano a cambiare, per esplodere nel boom di internet con windows 95.
Windows si è ispirato alla grande su Apple, vero. Tra l'altro Apple gli aveva venduto licenza nell' 84.
Però prima di fare facili commenti per "infuocare", mi soffermerei a pensare che effettivamente la rivoluzione l'ha fatta windows perché "IBM-compatibile" aprendo alla diffusione di massa.
Ma anche no ;)
All' epoca non era per niente detto che il futuro fosse Windows + IBM compatibile
Windows è emerso per il fallimento totale di OS/2, fallimento dovuto quasi interamente all' idiozia dei dirigenti IBM nel guidare il progetto e nel fidarsi di Microsoft, Windows è arrivato a pareggiare tecnicamente OS/2 solo 10 anni dopo.
Anche sull' HW ci sarebbe molto da dire, all' epoca il computer più venduto era il Commodore 64 e anche l' Apple II era molto diffuso.
Il PC come lo conosciamo oggi nasce dal fallimento di tutto il resto, il suicidio della Commodore, di Atari, di Apple e della IBM stessa ( il PS/2 ).
Il merito di Gates è stato quello di fare meno sbagli degli altri e sopravvivere, perché tecnicamente Windows era il peggiore SO e i PC compatibili erano la peggiore piattaforma HW in circolazione all' epoca.
" la rivoluzione l'ha fatta windows perché "IBM-compatibile" aprendo alla diffusione di massa."
NO
Windows non ha aperto proprio niente e non ha fatto nessuna rivoluzione
Se non ci fosse stata Microsoft la diffusione di massa sarebbe avvenuta prima e con prodotti molto migliori.
Windows non ha alcun merito, è stata invece un potente freno all' innovazione, se non ci fosse stata lei avremmo avuto un SO all' altezza di Windows XP già all' inizio degli anni '90
Piedone1113
04-07-2019, 12:15
Ma anche no ;)
All' epoca non era per niente detto che il futuro fosse Windows + IBM compatibile
Windows è emerso per il fallimento totale di OS/2, fallimento dovuto quasi interamente all' idiozia dei dirigenti IBM nel guidare il progetto e nel fidarsi di Microsoft, Windows è arrivato a pareggiare tecnicamente OS/2 solo 10 anni dopo.
Anche sull' HW ci sarebbe molto da dire, all' epoca il computer più venduto era il Commodore 64 e anche l' Apple II era molto diffuso.
Il PC come lo conosciamo oggi nasce dal fallimento di tutto il resto, il suicidio della Commodore, di Atari, di Apple e della IBM stessa ( il PS/2 ).
Il merito di Gates è stato quello di fare meno sbagli degli altri e sopravvivere, perché tecnicamente Windows era il peggiore SO e i PC compatibili erano la peggiore piattaforma HW in circolazione all' epoca.
" la rivoluzione l'ha fatta windows perché "IBM-compatibile" aprendo alla diffusione di massa."
NO
Windows non ha aperto proprio niente e non ha fatto nessuna rivoluzione
Se non ci fosse stata Microsoft la diffusione di massa sarebbe avvenuta prima e con prodotti molto migliori.
Windows non ha alcun merito, è stata invece un potente freno all' innovazione, se non ci fosse stata lei avremmo avuto un SO all' altezza di Windows XP già all' inizio degli anni '90
Ni, la diffusione in ambito office la si è avuta perchè su ms-dos e windows c'erano i migliori software (lotus, wordperfect e poi office) ed i tentativi di portare questi software su altri sistemi ( tipo l'amiga) naufrago causa macchina da Gioco.
Windows arrivo nelle case grazie alla facilità di reperirlo per vie non ufficiali e questo portò la sua diffusione alla massa.
Ma il maggior pregio fu la possibilità del bus PCI ( e prima ancora ISA) che permise ad una mirie di aziende di sviluppare perifiriche per pc ibm compatibili.
OS2 non prese piede perchè i costi erano eccessivi e molti impiegati acquistarono il pc ( lo stesso che usavano al lavoro) anche per casa, perchè affascinati dal progresso tecnologico e per aggiornarsi e non rimanere senza lavoro ( all'epoca il rischio era elevatissimo considerando che la locomotiva erano gli USA con la sua estrema flessibilità e precarietà del lavoro).
Amiga ha il suo limite nel form factor ( troppo simile al c64), sarebbe bastato fare la tastiera separata e l'adattatore pal esterno per farlo apparire invece che macchina da gioco computer da lavoro ( parlo del 500-500plus-600-1200 i modelli più diffusi).
Insomma sarebbe bastato poco ( inclusa la possibilità di interfaccia ide per gli hdd) a fargli prendere l'aura da computer professionale super ( e l'interfaccia grafica avrebbe potuto essere un plus per lavoro se proposta come velocizzazione dei processi e dell'apprendimento degli utenti).
Ma parliamo del ciclo 85-90, non del 96-99 dove windows 95/99 invasero le case, quindi 10 anni prima
Uncle Scrooge
04-07-2019, 12:59
Forse si sono accorti che a forza di appiattire l'interfaccia grafica (da Metro UI in poi) siamo arrivati ad un punto che era meglio quella di Windows 1.0, con relativo logo che è tornato attualissimo?
beh all'epoca, diciamo almeno fino a quando per entrare in windows si digitava 'win', la differenza di prestazioni col dos sottostante era molto evidente. specialmente in applicazioni non-office (ma ancora alcune cose tipicamente office) che richiedessero potenza bruta (e al tempo tanto abbondante non era...) la cosa faceva la differenza
ps: un reply 'random', in generale
Amiga ha il suo limite nel form factor ( troppo simile al c64), sarebbe bastato fare la tastiera separata e l'adattatore pal esterno per farlo apparire invece che macchina da gioco computer da lavoro ( parlo del 500-500plus-600-1200 i modelli più diffusi).
Insomma sarebbe bastato poco ( inclusa la possibilità di interfaccia ide per gli hdd) a fargli prendere l'aura da computer professionale super ( e l'interfaccia grafica avrebbe potuto essere un plus per lavoro se proposta come velocizzazione dei processi e dell'apprendimento degli utenti).
Il primo Amiga, ossia il 1000, aveva l'aspetto di una macchina seria.
E' stato il 500 che lo ha spinto verso il mondo home/videogioco, ma è stato anche il modello di maggior successo.
Peraltro c'era anche il 2000, ma ai tempi io non ne vidi manco uno in giro, mentre di 500 un mucchio.
Ma il maggior pregio fu la possibilità del bus PCI ( e prima ancora ISA) che permise ad una mirie di aziende di sviluppare perifiriche per pc ibm compatibili.
Amiga ha il suo limite nel form factor ( troppo simile al c64), sarebbe bastato fare la tastiera separata e l'adattatore pal esterno per farlo apparire invece che macchina da gioco computer da lavoro ( parlo del 500-500plus-600-1200 i modelli più diffusi).
Insomma sarebbe bastato poco ( inclusa la possibilità di interfaccia ide per gli hdd) a fargli prendere l'aura da computer professionale super ( e l'interfaccia grafica avrebbe potuto essere un plus per lavoro se proposta come velocizzazione dei processi e dell'apprendimento degli utenti).
Ma parliamo del ciclo 85-90, non del 96-99 dove windows 95/99 invasero le case, quindi 10 anni prima
L'amiga 1000 aveva tastiera separata e monitor.....
Poi anche il 2000 (che però aveva l'aspetto di un cassone) il 3000 ed il 4000 (esteticamente più curati)... questi 3 gli ho posseduti tutti.
Amiga OS 2.0 e successivi erano dei gioiellini: il rexx con la comunicazione tra processi, le commodities (dei plugin sw) erano cose che si sarebbero viste 10 anni dopo sulle altre piattaforme
Quanto al hw gli slot zorro II e III erano decisamente avanti rispetto al ISA e VESA (PCI arriverà molto dopo) e già sul mio A2000 io avevo un controller SCSI, altro che IDE !
BTW anche l' A590 (il disco fisso che collegavi su un lato dell' amiga 500) poteva gestire dischi SCSI
L'errore fu puntare tutto sui giochi e poco nulla sull'uso professionale.... anche se negli anni 90 l'amiga era usato quasi in ogni emittente televisiva in accoppiata con il video toaster
Piedone1113
04-07-2019, 15:23
Il primo Amiga, ossia il 1000, aveva l'aspetto di una macchina seria.
E' stato il 500 che lo ha spinto verso il mondo home/videogioco, ma è stato anche il modello di maggior successo.
Peraltro c'era anche il 2000, ma ai tempi io non ne vidi manco uno in giro, mentre di 500 un mucchio.
Ma è il 1000 è durato poco (poco + di un anno) e poi con i suoi 256kb di ram era troppo limitato ( per non parlare delle limitazioni di espansioni interne.
Il salto è stato fatto dal 500 e dal 2000 del gennaio 87, con la differenza che l'a500 venne definito da commodore home computer, il 2000 personal computer.
Se il 500 avesse avuto un case proprio ( anche come il 1000) sarebbe stato comunque il fratellino del personal computer maggiore, e non la macchina da gioco evoluta.
Questo fece nell'immaginario collettivo e dei non smanettoni ( si era anche agli arbori dell'informatica diffusa) l'amiga sinonimo di giochi.
Comprai il 500 nell'87 e venne 1500000 ( o 1800000?) di lit compreso di monitor colore, a fare case e tastiera separata avrebbe richiesto 50000lit di differenza al max.
Quando i miei amici chiedevano l'amiga ai genitori ricevevano il pc dos perchè a spendere tanti soldi erano disposti per una macchina da lavoro ( nella loro mente il pc era il progresso che avanzava ed era un oggetto quasi venerato) non per un giocattolo.
Sfido chiunque a smentire questa mia esperienza e quest'inconfutabile convinzione della massa Amiga = Gioco
AlexSwitch
04-07-2019, 15:40
:asd:
https://www.youtube.com/watch?v=CBri-xgYvHQ
Ah i Pirati della Silicon Valley... una delle ricostruzioni più false mai create sulla vicenda Apple vs Microsoft con conseguente causa legale.
Windows 1.0 nacque da un accordo tra Apple e MS sui contenuti e la gestione delle finestre ( a differenza del System Macintosh quelle di Windows 1.0 non dovevano sovrapporsi ma rimanere affiancate ) e con delle limitazioni sui font di sistema e i processi di rasterizzazione ( uso della memoria grafica ).
L'accordo venne siglato dall'allora CEO di Apple John Sculley e Bill Gates ed era contestuale alla produzione da parte di MS di applicativi per Mac ( con esclusiva per 2 anni ). Quando finalmente MS mise sul mercato Windows nell'estate del 1985, Jobs era già fuori da Apple a causa dei continui contrasti con Sculley e il board di Apple riguardo all'andamento delle vendite del Macintosh e del nuovo Apple 3.
La causa legale contro MS arrivò nel 1990 con la presentazione di Windows 3.0.
maxnaldo
04-07-2019, 16:12
ebbasta, un'altra discussione relativa ad una news sulla Microsoft che si riempie di pagine e pagine di commenti dei soliti "pubblicitari" Apple non pagati.
m'avete rotto le @@
sarà il caldo ma non vi sopporto più, quindi esco.
AlexSwitch
04-07-2019, 16:30
ebbasta, un'altra discussione relativa ad una news sulla Microsoft che si riempie di pagine e pagine di commenti dei soliti "pubblicitari" Apple non pagati.
m'avete rotto le @@
sarà il caldo ma non vi sopporto più, quindi esco.
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.