View Full Version : Il treno ''superveloce'' arriva in Italia. Hyperloop impiegherà solo 9 minuti da Milano a Bologna
Redazione di Hardware Upg
03-07-2019, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-treno-superveloce-arriva-in-italia-hyperloop-impieghera-solo-9-minuti-da-milano-a-bologna_83199.html
Entro la fine dell'anno saranno annunciati i dettagli di due progetti di fattibilità relativi alle tratte interessate sul territorio italiano. Le capsule di trasporto realizzate con il nuovo sistema potranno viaggiare a più di 1.200 chilometri orari.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
03-07-2019, 10:27
ROTFL.. in Italia ?.. vogliono venire qua per vedere se a livello Hardcore per la burocrazia e i NO-Tutto riescono a farcela ?
no perchè se ci riescono in Italia allora possono farlo ovunque..
sociologo
03-07-2019, 10:31
Ma ricordiamoci del sud!
Milano Napoli in 30 sarebbe stupendo!
Notturnia
03-07-2019, 10:36
Milano-Napoli in 30... anni.. in Italia davvero credi che faranno un tubo come quello ?.. a meno che non sia una metafora per dire che butteranno i soldi giù per il cesso..
sarebbe bello andare a Roma in 15 minuti senza fatica e ritardi.. velocizzerebbe gli affari e permetterebbe alla gente di tornare a vedersi dal vivo
ma siamo in Italia..l'unica nazione dove stanno realizzando davvero quel tubo è giù in africa ed è piena di petroldollari.. non ha un democratico accrocchio di inutili stipendiati ma un sultano che fa quello che vuole..
è un po' difficile credere che in Italia dove non riusciamo a fare la Tav riusciamo a fare un Hyperloop train.. con tutti i cretini che abbiamo la vedo improbabile.. io sto ancora aspettando un'autostrada progettata negli anni '80 e ferma per colpa di alcuni ambientalisti che preferiscono i camion in statale al posto che in autostrada.. vedi tu
Ma ricordiamoci del sud!
Milano Napoli in 30 sarebbe stupendo!
Ehhhh, ma poi Alitalia fallisce! Come fai a tenere in piedi quel carrozzone se il treno è anche più veloce :muro:
Altro che TAV.
Se convertissero ad Hyperloop i tunnel delle tratte europee, si potrebbe anche smettere di inquinare i cieli con gli aerei e ci si metterebbe anche meno ad arrivare a destinazione.
ninja750
03-07-2019, 10:42
già prevedo le orde di NO-HYPERLOOP anche se sarà sottoterra :D
hanno proposto una cosa simile anche a torino ho letto l'articolo in cui è stata convocata in questi giorni la sindaca magari per tratta torino - milano
anche una torino - francia non sarebbe male
cmq credo che in italia una cosa simile sia fantascienza, anche all'estero
per quanto ne so era in progetto solo una tratta vicino a LA
Bella Yperloop ma alla fine è un progetto poco più che sulla carta.
Invece i treni AV sono realtà oramai consolidata.
Certo in un paese che non c'è AV allora se ne può riparlare.
Ricordiamoci che proprio sulla tratta MI-BO c'era la possibilità di aumentare la velocità a 360Km/h (ETR1000), ma il ministro l'ha lasciata a 300.
Notturnia
03-07-2019, 10:53
siamo una nazione di burocrati e rompipalle .. figuriamoci se vogliamo evolvere.. potremmo mettere su rotaie tutti i camion che fanno l'asse est-ovest e quelli che scendono per ridurre di molto l'inquinamento e non lo facciamo (in svizzera si fa)..
potremmo migliorare ed aumentare il traffico su rotaia riducendo incidenti ed inquinamento ma non si fa..
ogni volta che si fa qualcosa arriva un comitato no-questo che lavora per l'aumento dell'inquinamento impedendo il progresso e una migliore qualità di vita..
è l'italia.. in certi sensi preferisco i cinesi.. fare o non fare non provare.. li le cose le fanno e se uno rompe lo integrano nel pavimento.. pochi rompi scatole che tengono ferma una nazione come l'italia è vergognoso..
Boh, questa notizia mi sembra tipo "Presto Bologna-Marte in voli low cost", dove la vera notizia è che fra 5000 anni Bologna si chiamerà ancora così...
l'idea di Hyperloop è veramente bella, ma neanche nei miei incubi peggiori manderei un missile in un tubo sopra (o sotto) territori soggetti a continui terremoti. una scossetta a 1200km/h e troviamo i pezzi al polo nord, magari sbaglio...
Comunque spero che in futuro la mobilità pubblica migliori con tutte queste idee!
alexbilly
03-07-2019, 11:04
Magari è la volta buona, No-Hyperloop sulle magliette degli attivisti non ci va e probabilmente non sanno nemmeno scriverlo.
Dumah Brazorf
03-07-2019, 11:07
Sono in cerca di polli, andranno anche in vaticano e san marino.
Paganetor
03-07-2019, 11:10
ricordiamo magari che deve partire da fermo e rallentare per far scendere le persone, altro che 9 minuti...
Oggi ome oggi i 55 minuti del Frecciarossa tra Milanoe Bologna sono tanta roba, non so quanto abbia senso mettere in piedi per tratte così brevi un simile circo, anche perché alla fine se risparmi altri 10 minuti è grasso che cola.
Se parliamo di Milano-Napoli (o più giù) e senza soste intermedie può avere senso, ma direi che l'Italia non si presta molto a essere "bucherellata" per spararci dentro simili proiettili (come giustamente fa notare qui sopra KappaEA)
Neanche una parola sul fatto che la rete è piena di analisi di ingegneri, fisici e tecnici sulle promesse Hyperloop e hanno evidenziato tutti i problemi di costruzione, funzionamento, costi, consumi, manutenzione e sicurezza, e giungono alla conclusione che non funzionerà mai.
Cercate hyperloop busted o hoax in rete e fatevi quattro risate... o piangete al fatto che qualcuno stia prendendo seriamente in considerazione l'idea e sperpererà milioni se non miliardi di soldi pubblici.
si potrebbe fare sotto lo stretto...
Neanche una parola sul fatto che la rete è piena di analisi di ingegneri, fisici e tecnici sulle promesse Hyperloop e hanno evidenziato tutti i problemi di costruzione, funzionamento, costi, consumi, manutenzione e sicurezza, e giungono alla conclusione che non funzionerà mai.
Cercate hyperloop busted o hoax in rete e fatevi quattro risate... o piangete al fatto che qualcuno stia prendendo seriamente in considerazione l'idea e sperpererà milioni se non miliardi di soldi pubblici.
A proposito, mi è piaciuto il titolo che da già per certo, sicuro al 100%!
Il treno ''superveloce'' arriva in Italia
Ma per favore va.
domanda, in quante nazioni hyperloop è attivo?
https://i.postimg.cc/2yybdW5J/ezgif-com-optimize.gif
domanda, in quante nazioni hyperloop è attivo?
0.
Non c'è neanche un prototipo funzionante, neanche in scala.
Hanno fatto solo due dimostrazioni: la prima era un comune trenino a levitazione magnetica peggiore di quelli che trovi nei parchi giochi (ma per la stampa è stato un gran successo). La seconda era un tubo sottovuoto diametro 70 cm e lungo 1 miglio (se ricordo bene), con capsule progettate da studenti (e i loro ingegneri che fanno?). La migliore ha fatto solo 80 metri, e tra una prova e l'altra ci volevano 3 ore per decomprimere il tubo (ripeto, 1 miglio per 70 cm). Ma per la stampa è stato un ernorme successo.
biometallo
03-07-2019, 12:04
domanda, in quante nazioni hyperloop è attivo?
https://it.wikipedia.org/wiki/Hyperloop
Se con attivo intendi dove il pubblico pagante possa già usarlo mi sa da nessuna parte...
Comunque chi aveva parlato di Marte?
Mars
According to Musk, Hyperloop would be useful on Mars as no tubes would be needed because Mars' atmosphere is about 1% the density of the Earth's at sea level.[78][11][79][80] For the Hyperloop concept to work on Earth, low-pressure tubes are required to reduce air resistance. However, if they were to be built on Mars, the lower air resistance would allow a Hyperloop to be created with no tube, only a track.[81]
Solito titolone ad effetto. Si parla di treni a levitazione magnetica da più di 20 anni. La realtá è che siamo ancora molto lontani dal realizzarli, ma di certo potrebbe essere una cosa normale in futuro. Ad ogni modo io, oggi come oggi, non mi farei mai sparare a 1200 km/h dentro a un tubo...a peoposito, mi ricorda una canzone...(vediamo chi la capisce)...
polli079
03-07-2019, 12:26
Considerando che il popolo italiano è contro alla maggior parte delle infrastrutture (anche se poi si lamenta che non ci sono miglioramenti), condivido che è molto difficile un progetto del genere, daranno l'ok solo quando sarà già presente in tutto il mondo e noi saremo gli ultimi.
Rimango però dubbioso sui costi, senza sapere questi è come parlare di fantascienza.
ma dove cavolo andiamo co tutta sta fretta? sotto terra poi?
almeno in treno ti godi un po il panorama.
bah
Obelix-it
03-07-2019, 12:48
ricordiamo magari che deve partire da fermo e rallentare per far scendere le persone, altro che 9 minuti...
Ad li la' di altre considerazioni, con un'accellerazione/decellerazione ad 1g da partito da Milano a fermo a Bologna in meno di 11 minuti.
djmatrix619
03-07-2019, 12:49
Seriamente, chi é PRO a questa tecnologia IN ITALIA, non so che problemi abbia. Solo i leghisti probabilmente potrebbero essere PRO a queste tecnologie, e probabilmente qualche altra minoranza politica sfortunata. :asd:
Obelix-it
03-07-2019, 12:53
Neanche una parola sul fatto che la rete è piena di analisi di ingegneri, fisici e tecnici sulle promesse Hyperloop e hanno evidenziato tutti i problemi di costruzione, funzionamento, costi, consumi, manutenzione e sicurezza, e giungono alla conclusione che non funzionerà mai.
Si, dicevano le stesse cose del volo supersonico e delle macchine, anche. Non parliamo del telefono.
C'e' sempre gente 'che sa' che applica le proprie limitazioni a tutto quel che c'e' di nuovo in giro.
“La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso.” (cit.)
Certo se poi il cemento lo forniscono i soliti fanno un tunnel fatto nella sabbia bagnata come quelle dalla pista per le biglie in spiaggia. :cool:
https://it.wikipedia.org/wiki/Hyperloop
Se con attivo intendi dove il pubblico pagante possa già usarlo mi sa da nessuna parte...
Comunque chi aveva parlato di Marte?
Mars
According to Musk, Hyperloop would be useful on Mars as no tubes would be needed because Mars' atmosphere is about 1% the density of the Earth's at sea level.[78][11][79][80] For the Hyperloop concept to work on Earth, low-pressure tubes are required to reduce air resistance. However, if they were to be built on Mars, the lower air resistance would allow a Hyperloop to be created with no tube, only a track.[81]
e se per attivo intendiamo attivo e basta?...anche senza persone a bordo?
cioè esiste funzionante questo hyperpippamentaledimusk oppure no?
maxnaldo
03-07-2019, 12:57
siamo una nazione di burocrati e rompipalle .. figuriamoci se vogliamo evolvere.. potremmo mettere su rotaie tutti i camion che fanno l'asse est-ovest e quelli che scendono per ridurre di molto l'inquinamento e non lo facciamo (in svizzera si fa)..
potremmo migliorare ed aumentare il traffico su rotaia riducendo incidenti ed inquinamento ma non si fa..
ogni volta che si fa qualcosa arriva un comitato no-questo che lavora per l'aumento dell'inquinamento impedendo il progresso e una migliore qualità di vita..
è l'italia.. in certi sensi preferisco i cinesi.. fare o non fare non provare.. li le cose le fanno e se uno rompe lo integrano nel pavimento.. pochi rompi scatole che tengono ferma una nazione come l'italia è vergognoso..
i comitati di rompiballe sono sempre tutti della stessa parte politica, quella che per fortuna alle ultime elezioni si è ridimensionata parecchio.
spero vivamente che si riducano sempre di più anche in futuro.
Obelix-it
03-07-2019, 12:59
Seriamente, chi é PRO a questa tecnologia IN ITALIA, non so che problemi abbia. Solo i leghisti probabilmente potrebbero essere PRO a queste tecnologie, e probabilmente qualche altra minoranza politica sfortunata. :asd:
Mi sfugge completamente il senso del tuo intervento (detto anche "cazzo stai a di'??")
Che la tecnologia non sia appplicabile oggi / di default in tutta italia ci sta, ma che una tratta Roma-Napoli-RC costruita con questa tecnologia invece del 'pendolino-del-cazzo' di oggi sarebbe un sogno. E richiederebbe *meno lavoro* di una (assolutamente improponibile) AV simile.
Una Milano - Bologna in pianura piena (o anche una TO-MI-BS-BO/VE) sarebbe parimenti una buona cosa, e probabilmente molto piu' fattibile. Al di la' dei toni 'commerciali' della marchetta.
Obelix-it
03-07-2019, 13:00
Certo se poi il cemento lo forniscono i soliti fanno un tunnel fatto nella sabbia bagnata come quelle dalla pista per le biglie in spiaggia. :cool:
Concrdo, ma questo non e' un problema/limite della tecnologia in se.
Anche il Morandi , se vogliamo...
ninja750
03-07-2019, 13:01
Ricordiamoci che proprio sulla tratta MI-BO c'era la possibilità di aumentare la velocità a 360Km/h (ETR1000), ma il ministro l'ha lasciata a 300.
d'altra parte perchè fare scegliere una questione tecnica a un ministro e non appunto a un tecnico?
Paganetor
03-07-2019, 13:11
Occhio che 1 g per 5 minuti in accelerazione e 1 g per 5 minuti in decelerazione sono fastidiosi eh...
d'altra parte perchè fare scegliere una questione tecnica a un ministro e non appunto a un tecnico?
Cercate su youtube sul canale di Cartoni Morti --> Salvini :asd:
EDIT:
https://www.youtube.com/watch?v=e-u-W03SgYk
Occhio che 1 g per 5 minuti in accelerazione e 1 g per 5 minuti in decelerazione sono fastidiosi eh...
fastidiosi?
per molte, molte persone improponibile.
Bello se la facessero...
Poi però magari ci ripensano e ci infilano la stra-ulti-mega-super inutile fermata mediopadana a Reggio Emilia...
Alta velocità dei miei @@
Occhio che 1 g per 5 minuti in accelerazione e 1 g per 5 minuti in decelerazione sono fastidiosi eh...
Perché 5 minuti? Bastano 2...
Milano-Napoli in 30... anni.. in Italia davvero credi che faranno un tubo come quello ?.. a meno che non sia una metafora per dire che butteranno i soldi giù per il cesso..
è un po' difficile credere che in Italia dove non riusciamo a fare la Tav riusciamo a fare un Hyperloop train.. con tutti i cretini che abbiamo la vedo improbabile.. io sto ancora aspettando un'autostrada progettata negli anni '80 e ferma per colpa di alcuni ambientalisti che preferiscono i camion in statale al posto che in autostrada.. vedi tu
Se con TAV intendi la Torino-Lione allora è da sperare che non la facciano dato che probabilmente sarebbe un inutile dissanguamento:
1) probabilmente è più costoso che utile (vedi analisi costi-benefici negativa). Anche perché la linea attuale è sottoutilizzata e la previsione di traffico fatta negli anni 90 per il 2010-2020 è stato smentita dai fatti.
2) ci sono ben alte priorità. Molte parti d'Italia mancano di linee TAV (es quasi tutto il nord-est) e le linee secondarie sono in stato pietoso con trenini diesel e a binario unico. Inutile risparmiare un'ora tra Torino e Lione se poi ci vogliono decine di ore per percorrere il resto d'Italia. Prima si deve sistemare il resto del paese anche perché con un debito pubblico di 2300 miliardi ci sono pochissimi soldi.
3) i due tunnel Torino-Lione si trovano per il 78% in territorio francese e per il 22% in territorio italiano. Però per sciagurati accordi dei governi precedenti al netto dei contributi europei (che verranno dati solo a opera finita...) la Francia paga il 42% e l'Italia il 58%! Ben forza che i francesi vogliono farla! Per loro è un affarone! Sarebbe ora di smettere di farsi prendere in giro dai francesi.
Certo, se Francia e UE tirassero fuori più soldi allora sarebbe diverso...
Se invece con TAV intendi quella di Brescia o di Vicenza o di Firenze allora anche lì c'è da piangere. Ho studiato un po' i progetti e sono a dir poco assurdi. Quella di Firenze poi è un abominio: decenni e miliardi per costruire una nuova stazione scomoda e un tunnel sotterraneo con rischi idrogeologici enormi. Da notare che la facoltà di ingegneria della facoltà di Firenze ha proposto in alternativa un progetto per aggiungere in superficie due binari dedicati alla TAV Costa 7-8 volte di meno e realizzabile in poco tempo e senza dover costruire la Foster. Invece hanno parzialmente costruito quel disastro della Foster spendendo centinaia di milioni e i lavori ora sono fermi... Sono stato a Firenze di recente e sarebbe stato meglio spendere quei soldi per ristrutturare la stazione centrale di Santa Maria Novella che è in stato pietoso e sembra un vecchio capannone... Speriamo che i lavori per la Foster e per il tunnel non riprendano mai più altrimenti butteranno altri soldi.
Sono opere pensate male con costi assurdi e pure scomode per i passeggeri! Cioè si spende di più per stare peggio! Il fatto grave è che ci sono spesso progetti alternativi migliori è più economici ma vengono scartati perché così non si magnerebbe abbastanza... Un esempio purtroppo già funzionante è la disastrosa stazione TAV di Reggio Emilia Mediopadana. E' una cattedrale in mezzo alla campagna quasi scollegata dal resto della rete ferroviaria quindi scomoda e costata 136 milioni di euro (80 per la stazione e 56 per opere accessorie quando inizialmente il preventivo della sola stazione era di 40...). Ed è pure poco funzionale termicamente con tutto quell'acciaio e vetro. Ma è "cool", infatti l'ha progettata Calatrava...
Le linee TAV sono utili al paese e devono essere costruite ma vanno fatte bene e non male! Purtroppo in Italia le linee TAV servono a pochi per magnare. Tempi biblici per realizzarle, costi osceni (1 km di AV in Italia è costato mediamente il doppio rispetto a Francia e Spagna) e pure fatte male e scomode perché fuori mano.
Del resto più un'opera è grande e più se magna. Ecco perché i progetti TAV sono giganteschi con tunnel e nuove stazioni etc. etc.: così se magna di più.
Bella Yperloop ma alla fine è un progetto poco più che sulla carta.
Invece i treni AV sono realtà oramai consolidata.
Già, sarebbe interessante sapere i costi al km di questo Hyperloop. Non vorrei che fosse come il Maglev che a causa dei costi è usato pochissimo e per piccole tratte. I giapponesi ora stanno costruendo una linea Maglev di centinaia di km ma i costi sono già andati alle stelle...
Ricordiamoci che proprio sulla tratta MI-BO c'era la possibilità di aumentare la velocità a 360Km/h (ETR1000), ma il ministro l'ha lasciata a 300.
Da quello che ho letto è stata lasciata a 300 per motivi tecnici ed economici (usura eccessiva). Anche gli analoghi giapponesi viaggiano a max 320. Ora in Giappone stanno testando nuovissimi treni su rotaia per superare tra qualche anno questo limite.
siamo una nazione di burocrati e rompipalle .. figuriamoci se vogliamo evolvere.. potremmo mettere su rotaie tutti i camion che fanno l'asse est-ovest e quelli che scendono per ridurre di molto l'inquinamento e non lo facciamo (in svizzera si fa)..
potremmo migliorare ed aumentare il traffico su rotaia riducendo incidenti ed inquinamento ma non si fa..
E' da vedere se le aziende di autotrasporti sceglierebbero il treno. Bisogna valutarne la convenienza caso per caso. In Svizzera per esempio hanno forzato artificialmente il passaggio con alte tasse sui camion che girano su strada.
ogni volta che si fa qualcosa arriva un comitato no-questo che lavora per l'aumento dell'inquinamento impedendo il progresso e una migliore qualità di vita..
è l'italia.. in certi sensi preferisco i cinesi.. fare o non fare non provare.. li le cose le fanno e se uno rompe lo integrano nel pavimento.. pochi rompi scatole che tengono ferma una nazione come l'italia è vergognoso..
Purtroppo è vero che in Italia ci sono troppi comitati No-questo. Però non è detto che abbiano sempre torto. Come non è detto che i Sì abbiano sempre ragione. Dipende: bisogna valutare costi e benefici caso per caso. Bisogna fare presto e bene le opere utili e bloccare le opere inutili. Se oggi abbiamo un debito pubblico di 2300 miliardi (il rapporto debito/pil è il peggiore in Europa dopo la Grecia) che frena lo sviluppo (a causa degli interessi mostruosi di 60-70 miliardi che dobbiamo pagare ogni anno) e servizi ridicoli è perché negli ultimi decenni si sono sprecati troppi soldi in investimenti sbagliati (non solo trasporti). Bisogna distinguere tra opere utili e opere inutili.
Purtroppo in Italia capita spesso il contrario: si fanno opere inutili per magnare e non si fanno quelle utili! :muro: Del resto con i politici che abbiamo... :cry:
klaudio73
03-07-2019, 13:38
No tav, no trivelle,no grandi navi, no global, no vaccini, no questo, no quello, tra un po' no hyperloop (che scriveranno NO-AIPERLUP)
Hanno francamente rotto le palle da parecchio questa massa informe e incolore (come il vomito) di zotici, ingoranti, complottari, pentasomari, mescolati a feccia varia da centri sociali, tossici e disadattati alla canna del gas. Un Paese vecchio e tecno-retrogrado, popolato da sin troppi patetici ominidi nelle cui vene scorre unicamente televisione e calcio, tutti laureati in scienza del "secondo me" e master in complotti e "feisbùc". Una massa di individui gretti che generano figli ancor più gretti e ignoranti, sempre chiusi in logiche e timori religiosi medievali verso il pretaccio di paese di turno, lo stesso che tra il chiaro e lo scuro si comporta come il peggiore dei mostri, con buona pace di tutti. Una massa di burini di ogni sesso ed età che sogna la ricchezza-senza-fare-un-cazzo, ma disprezza in modo becero la ricchezza altrui, quella di chi si fa un culo così per raggiungerla.
Una massa di onuncolil che ha lo stesso potere di voto del resto del Paese. E possiamo vedere tutti con quali effetti, perchè nonostante da rossi sian diventati gialli, il rislutato è il medesimo. Il nulla.
No tav, no trivelle,no grandi navi, no global, no vaccini, no questo, no quello, tra un po' no hyperloop (che scriveranno NO-AIPERLUP)
Hanno francamente rotto le palle da parecchio questa massa informe e incolore (come il vomito) di zotici, ingoranti, complottari, pentasomari, mescolati a feccia varia da centri sociali, tossici e disadattati alla canna del gas. Un Paese vecchio e tecno-retrogrado, popolato da sin troppi patetici ominidi nelle cui vene scorre unicamente televisione e calcio, tutti laureati in scienza del "secondo me" e master in complotti e "feisbùc". Una massa di individui gretti che generano figli ancor più gretti e ignoranti, sempre chiusi in logiche e timori religiosi medievali verso il pretaccio di paese di turno, lo stesso che tra il chiaro e lo scuro si comporta come il peggiore dei mostri, con buona pace di tutti. Una massa di burini di ogni sesso ed età che sogna la ricchezza-senza-fare-un-cazzo, ma disprezza in modo becero la ricchezza altrui, quella di chi si fa un culo così per raggiungerla.
Una massa di onuncolil che ha lo stesso potere di voto del resto del Paese. E possiamo vedere tutti con quali effetti, perchè nonostante da rossi sian diventati gialli, il rislutato è il medesimo. Il nulla.
se mi spieghi dove posso vedere questo hyperloop ci vado di persona.
oppure stiamo parlando di qualcosa che ancora non esiste?
torniamo alla realtà và
i comitati di rompiballe sono sempre tutti della stessa parte politica, quella che per fortuna alle ultime elezioni si è ridimensionata parecchio.
spero vivamente che si riducano sempre di più anche in futuro.
Valutare i costi-benefici di un'opera prima di costruirla non è da rompiballe. Al contrario è una buona pratica che dovrebbe fare qualsiasi buon amministratore di soldi pubblici. Io da contribuente pretendo che le mie tasse siano spese bene e non sprecate. Se negli ultimi decenni si fosse fatto così oggi non avremmo servizi scadenti e un colossale debito di 2300 miliardi che ci soffoca a causa degli interessi. Ovviamente si spera che le analisi costi-benefici siano fatte bene ma almeno sono un punto di partenza per una discussione obiettiva sull'opera.
O preferisci ragionare come il ridicolo governatore Toti secondo cui "le analisi costi-benefici non servono perché ai tempi degli antichi romani non si usavano"? :muro:
Bisogna distinguere tra opere utili che vanno fatte e opere inutili che vanno bloccate. Si deve valutare caso per caso. Soprattutto con i pochissimi soldi e l'enorme debito che ha questo paese. Purtroppo in Italia ci sono persone che dicono NO a tutto ma purtroppo anche persone che dicono SI' a tutto. Molti parlano come tifosi da stadio senza ragionare.
Notturnia
03-07-2019, 13:57
Se con TAV intendi la Torino-Lione allora è da sperare che non la facciano dato che probabilmente sarebbe un inutile dissanguamento:
1) probabilmente è più costoso che utile (vedi analisi costi-benefici negativa). Anche perché la linea attuale è sottoutilizzata e la previsione di traffico fatta negli anni 90 per il 2010-2020 è stato smentita dai fatti.
2) ci sono ben alte priorità. Molte parti d'Italia mancano di linee TAV (es quasi tutto il nord-est) e le linee secondarie sono in stato pietoso con trenini diesel e a binario unico. Inutile risparmiare un'ora tra Torino e Lione se poi ci vogliono decine di ore per percorrere il resto d'Italia. Prima si deve sistemare il resto del paese anche perché con un debito pubblico di 2300 miliardi ci sono pochissimi soldi.
3) i due tunnel Torino-Lione si trovano per il 78% in territorio francese e per il 22% in territorio italiano. Però per sciagurati accordi dei governi precedenti al netto dei contributi europei (che verranno dati solo a opera finita...) la Francia paga il 42% e l'Italia il 58%! Ben forza che i francesi vogliono farla! Per loro è un affarone! Sarebbe ora di smettere di farsi prendere in giro dai francesi.
Certo, se Francia e UE tirassero fuori più soldi allora sarebbe diverso...
Se invece con TAV intendi quella di Brescia o di Vicenza o di Firenze allora anche lì c'è da piangere. Ho studiato un po' i progetti e sono a dir poco assurdi. Quella di Firenze poi è un abominio: decenni e miliardi per costruire una nuova stazione scomoda e un tunnel sotterraneo con rischi idrogeologici enormi. Da notare che la facoltà di ingegneria della facoltà di Firenze ha proposto in alternativa un progetto per aggiungere in superficie due binari dedicati alla TAV Costa 7-8 volte di meno e realizzabile in poco tempo e senza dover costruire la Foster. Invece hanno parzialmente costruito quel disastro della Foster spendendo centinaia di milioni e i lavori ora sono fermi... Sono stato a Firenze di recente e sarebbe stato meglio spendere quei soldi per ristrutturare la stazione centrale di Santa Maria Novella che è in stato pietoso e sembra un vecchio capannone... Speriamo che i lavori per la Foster e per il tunnel non riprendano mai più altrimenti butteranno altri soldi.
Sono opere pensate male con costi assurdi e pure scomode per i passeggeri! Cioè si spende di più per stare peggio! Il fatto grave è che ci sono spesso progetti alternativi migliori è più economici ma vengono scartati perché così non si magnerebbe abbastanza... Un esempio purtroppo già funzionante è la disastrosa stazione TAV di Reggio Emilia Mediopadana. E' una cattedrale in mezzo alla campagna quasi scollegata dal resto della rete ferroviaria quindi scomoda e costata 136 milioni di euro (80 per la stazione e 56 per opere accessorie quando inizialmente il preventivo della sola stazione era di 40...). Ed è pure poco funzionale termicamente con tutto quell'acciaio e vetro. Ma è "cool", infatti l'ha progettata Calatrava...
Le linee TAV sono utili al paese e devono essere costruite ma vanno fatte bene e non male! Purtroppo in Italia le linee TAV servono a pochi per magnare. Tempi biblici per realizzarle, costi osceni (1 km di AV in Italia è costato mediamente il doppio rispetto a Francia e Spagna) e pure fatte male e scomode perché fuori mano.
Del resto più un'opera è grande e più se magna. Ecco perché i progetti TAV sono giganteschi con tunnel e nuove stazioni etc. etc.: così se magna di più.
Già, sarebbe interessante sapere i costi al km di questo Hyperloop. Non vorrei che fosse come il Maglev che a causa dei costi è usato pochissimo e per piccole tratte. I giapponesi ora stanno costruendo una linea Maglev di centinaia di km ma i costi sono già andati alle stelle...
Da quello che ho letto è stata lasciata a 300 per motivi tecnici ed economici (usura eccessiva). Anche gli analoghi giapponesi viaggiano a max 320. Ora in Giappone stanno testando nuovissimi treni su rotaia per superare tra qualche anno questo limite.
E' da vedere se le aziende di autotrasporti sceglierebbero il treno. Bisogna valutarne la convenienza caso per caso. In Svizzera per esempio hanno forzato artificialmente il passaggio con alte tasse sui camion che girano su strada.
Purtroppo è vero che in Italia ci sono troppi comitati No-questo. Però non è detto che abbiano sempre torto. Come non è detto che i Sì abbiano sempre ragione. Dipende: bisogna valutare costi e benefici caso per caso. Bisogna fare presto e bene le opere utili e bloccare le opere inutili. Se oggi abbiamo un debito pubblico di 2300 miliardi (il rapporto debito/pil è il peggiore in Europa dopo la Grecia) che frena lo sviluppo (a causa degli interessi mostruosi di 60-70 miliardi che dobbiamo pagare ogni anno) e servizi ridicoli è perché negli ultimi decenni si sono sprecati troppi soldi in investimenti sbagliati (non solo trasporti). Bisogna distinguere tra opere utili e opere inutili.
Purtroppo in Italia capita spesso il contrario: si fanno opere inutili per magnare e non si fanno quelle utili! :muro: Del resto con i politici che abbiamo... :cry:
bella disamina ma molto si basa sul fatto che in italia le cose si fanno a rilento.. a tal punto che le previsioni vanno in malora (autostrada A4 verso trieste fatta a 2 corsie e finita quando serviva la terza che stanno facendo adesso da 20 anni..)
se la TAV torino lione fosse stata fatta 20 anni fa il problema non ci sarebbe stato..
idem per i camion, vanno obbligati a passare su rotaia quelli che transitano su strada senza fermarsi in italia.. non gli va suggerito.. se non passi su ferrovia quando ti becco al confine mi paghi 5 mila euro di sanzione per aver inquinato in italia.. punto..
etc..
le cose vanno fatte.. con costi scollegati dalla politica e con tempi idonei a permettere lo sviluppo della nazione.. invece qua si fa tutto lento e si tarpano le ali ad industrie che alla fine se ne vanno altrove lasciando con debiti e senza lavoro
detto questo mi piace il tuo senso critico
No tav, no trivelle,no grandi navi, no global, no vaccini, no questo, no quello, tra un po' no hyperloop (che scriveranno NO-AIPERLUP)
Hanno francamente rotto le palle da parecchio questa massa informe e incolore (come il vomito) di zotici, ingoranti, complottari, pentasomari, mescolati a feccia varia da centri sociali, tossici e disadattati alla canna del gas. Un Paese vecchio e tecno-retrogrado, popolato da sin troppi patetici ominidi nelle cui vene scorre unicamente televisione e calcio, tutti laureati in scienza del "secondo me" e master in complotti e "feisbùc". Una massa di individui gretti che generano figli ancor più gretti e ignoranti, sempre chiusi in logiche e timori religiosi medievali verso il pretaccio di paese di turno, lo stesso che tra il chiaro e lo scuro si comporta come il peggiore dei mostri, con buona pace di tutti. Una massa di burini di ogni sesso ed età che sogna la ricchezza-senza-fare-un-cazzo, ma disprezza in modo becero la ricchezza altrui, quella di chi si fa un culo così per raggiungerla.
Una massa di onuncolil che ha lo stesso potere di voto del resto del Paese. E possiamo vedere tutti con quali effetti, perchè nonostante da rossi sian diventati gialli, il rislutato è il medesimo. Il nulla.
Che argomentazioni elevate... Neanche a farlo apposta ecco un esempio di tifoso. In questo caso SI' tutto ma sarebbe analogo con un NO tutto. :muro:
Tifosi, guelfi e ghibellini... Ma in Italia di ragionare in modo razionale non se ne parla.
dr-omega
03-07-2019, 14:04
"Bibop Gresta"?
Seriamente, ma cos'è, la puntata dei Simpson e della monorotaia?:confused:
Se invece fosse tutto vero devo dire che mi piacerebbe molto se accadesse.
Se la qualità costruttiva fosse come quella del Mose di Venezia, meglio lasciar perdere.
Il punto non è essere contrari a certe infrastrutture. Il punto è soprattutto farle bene e "stranamente" a noi certe opere riescono bene solo quando le realizziamo all'estero.
No tav, no trivelle,no grandi navi, no global, no vaccini, no questo, no quello, tra un po' no hyperloop (che scriveranno NO-AIPERLUP)
Hanno francamente rotto le palle da parecchio questa massa informe e incolore (come il vomito) di zotici, ingoranti, complottari, pentasomari, mescolati a feccia varia da centri sociali, tossici e disadattati alla canna del gas. Un Paese vecchio e tecno-retrogrado, popolato da sin troppi patetici ominidi nelle cui vene scorre unicamente televisione e calcio, tutti laureati in scienza del "secondo me" e master in complotti e "feisbùc". Una massa di individui gretti che generano figli ancor più gretti e ignoranti, sempre chiusi in logiche e timori religiosi medievali verso il pretaccio di paese di turno, lo stesso che tra il chiaro e lo scuro si comporta come il peggiore dei mostri, con buona pace di tutti. Una massa di burini di ogni sesso ed età che sogna la ricchezza-senza-fare-un-cazzo, ma disprezza in modo becero la ricchezza altrui, quella di chi si fa un culo così per raggiungerla.
Una massa di onuncolil che ha lo stesso potere di voto del resto del Paese. E possiamo vedere tutti con quali effetti, perchè nonostante da rossi sian diventati gialli, il rislutato è il medesimo. Il nulla.
Chissà il resto dei 12 post come sono.
No tav, no trivelle,no grandi navi, no global, no vaccini, no questo, no quello, tra un po' no hyperloop (che scriveranno NO-AIPERLUP)
Hanno francamente rotto le palle da parecchio questa massa informe e incolore (come il vomito) di zotici, ingoranti, complottari, pentasomari, mescolati a feccia varia da centri sociali, tossici e disadattati alla canna del gas. Un Paese vecchio e tecno-retrogrado, popolato da sin troppi patetici ominidi nelle cui vene scorre unicamente televisione e calcio, tutti laureati in scienza del "secondo me" e master in complotti e "feisbùc". Una massa di individui gretti che generano figli ancor più gretti e ignoranti, sempre chiusi in logiche e timori religiosi medievali verso il pretaccio di paese di turno, lo stesso che tra il chiaro e lo scuro si comporta come il peggiore dei mostri, con buona pace di tutti. Una massa di burini di ogni sesso ed età che sogna la ricchezza-senza-fare-un-cazzo, ma disprezza in modo becero la ricchezza altrui, quella di chi si fa un culo così per raggiungerla.
Una massa di onuncolil che ha lo stesso potere di voto del resto del Paese. E possiamo vedere tutti con quali effetti, perchè nonostante da rossi sian diventati gialli, il rislutato è il medesimo. Il nulla.
Rivedere con il medico curante la dose dei medicinali...urgentemente. :rolleyes:
bella disamina ma molto si basa sul fatto che in italia le cose si fanno a rilento.. a tal punto che le previsioni vanno in malora (autostrada A4 verso trieste fatta a 2 corsie e finita quando serviva la terza che stanno facendo adesso da 20 anni..)
se la TAV torino lione fosse stata fatta 20 anni fa il problema non ci sarebbe stato..
In realtà è da decenni che il traffico tra Torino e Lione è in diminuzione. E' possibile che le stime degli anni 90 siano state esagerate apposta per spingere a fare l'opera. E comunque l'economia era diversa, per esempio i paesi asiatici non erano così forti. Il mondo è cambiato e le stime vanno aggiornate.
idem per i camion, vanno obbligati a passare su rotaia quelli che transitano su strada senza fermarsi in italia.. non gli va suggerito.. se non passi su ferrovia quando ti becco al confine mi paghi 5 mila euro di sanzione per aver inquinato in italia.. punto..
etc..
Quello che non si fermano effettivamente si potrebbero obbligare sui treni. Bisogna vedere però se sono in numero sufficiente per giustificare l'opera. Considera anche che tra 12-15 anni quando la Torino Lione sarà completata molti camion saranno probabilmente ibridi o alcuni addirittura elettrici.
le cose vanno fatte.. con costi scollegati dalla politica e con tempi idonei a permettere lo sviluppo della nazione.. invece qua si fa tutto lento e si tarpano le ali ad industrie che alla fine se ne vanno altrove lasciando con debiti e senza lavoro
Vero, le cose vanno fatte per sviluppare il paese ma bisogna stare attenti a cosa fare altrimenti ci si ritrova con opere inutili e miliardi di debito per niente. E l'Italia è piena di entrambe! Purtroppo molti politici in passato hanno approfittato dello scarso senso critico della popolazione per fare opere che erano utili soprattutto per magnare. E ovviamente vanno fatte velocemente e non in tempi biblici. Per esempio prima della guerra alla fine degli anni 30 in Italia c'era un treno che su alcune tratte andava a 200 km/h e con carrozze con aria condizionata! Oggi nel nord-est (una della parti più produttive del paese) i Fracciarossa vanno a 160 km/h facendo slalom tra i treni regionali perché non ci sono quasi linee dedicate AV!!! :muro: Tanto vale prendere un regionale veloce che viaggia alla stessa velocità ma il biglietto costa una frazione. E così i Frecciarossa perdono anche un sacco di clienti e quindi soldi... E l'autostrada A4 è piena di veicoli perché chi nel nord-est ha fretta deve andare in auto...
Notturnia
03-07-2019, 14:28
Se la qualità costruttiva fosse come quella del Mose di Venezia, meglio lasciar perdere.
Il punto non è essere contrari a certe infrastrutture. Il punto è soprattutto farle bene e "stranamente" a noi certe opere riescono bene solo quando le realizziamo all'estero.
perchè li non ci sono i nostri politici da oliare :-D
Se la qualità costruttiva fosse come quella del Mose di Venezia, meglio lasciar perdere.
Il punto non è essere contrari a certe infrastrutture. Il punto è soprattutto farle bene e "stranamente" a noi certe opere riescono bene solo quando le realizziamo all'estero.
Quoto! Ottima l'osservazione che certe opere ci riescono bene quando le realizziamo all'estero! Infatti in Italia ci sono le competenze tecniche ma mancano quelle organizzative/politiche e l'onestà.
restando in zona ho un certo presentimento sulla pedemontana veneta. ma sarò io...
Notturnia
03-07-2019, 14:46
restando in zona ho un certo presentimento sulla pedemontana veneta. ma sarò io...
ti prego no.. non toccarla che sono anni che la aspetto... mi serve quel cavolo di nastro di asfalto.. sono ore e ore della mia vita che potrei passare con la famiglia al posto che in auto nel traffico..
HIVE mind
03-07-2019, 14:46
Però mischiare come argomentazione TAV e hyperloop non è come confondere la merda con il cioccolato?
Non so quanto possa attrarmi entrare in un tubo e farmi sparare a 1200kmh!
ti prego no.. non toccarla che sono anni che la aspetto... mi serve quel cavolo di nastro di asfalto.. sono ore e ore della mia vita che potrei passare con la famiglia al posto che in auto nel traffico..
dipendesse da un post su un forum sarebbe semplice...
in ogni caso sono imho da considerare anche i disagi kafkiani per i lavori in corso. btw quando mi capita mi diverto pure a guidarci, che è tipo kartodromo. ingorgo permettendo ovviamente
polli079
03-07-2019, 14:57
Se la qualità costruttiva fosse come quella del Mose di Venezia, meglio lasciar perdere.
Il punto non è essere contrari a certe infrastrutture. Il punto è soprattutto farle bene e "stranamente" a noi certe opere riescono bene solo quando le realizziamo all'estero.
il mose, penso sia uno dei più grandi sprechi pubblici italiani della storia...
Però mischiare come argomentazione TAV e hyperloop non è come confondere la merda con il cioccolato?
in realtà la merda ci sta bene cor suppostone
https://jdiaz50.files.wordpress.com/2014/02/vactrain1.jpg
sotto terra però
e con veicoli
HIVE mind
03-07-2019, 15:09
in realtà la merda ci sta bene cor suppostone
:asd: :asd:
Piedone1113
03-07-2019, 15:58
A me sembra un sistema troppo rischioso, piuttosto svilupperei meglio il trasporto classico su rotaie rivoluzionandolo.
"piccole" carrozze autotrazionate con svincoli verso le stazioni.
Riempi la carrozza e parte in automatico per la destinazione ( il sistema che ho in mente non permetterebbe collisioni tra treni) che poi faccia 200km/h invece che 1200 è ininfluente, quanti treni sono costretti a fare fermate senza che nessuno salga o scenda.
Prendi il treno a roma e scendi a firenze, da li cambi navetta e vai a pisa ( lo so che c'è anche la linea roma-pisa-torino) ma da roma a pisa hai fatto una sola fermata, sul treno si entra con cc. risparmi e fai prima ( parlo del trasporto civile e non merce)
Perché 5 minuti? Bastano 2...
Perché 2? bastano 35 secondi a 1 G che poi, per somma vettoriale, risultano circa 1,4 G e quindi la forza subita è solo del 40% in più rispetto al stare seduti.
Se poi proprio vogliono, possono anche fare delle rampe inclinate di accelerazione per smorzare l'effetto e sfruttare la gravità.
gioffry81
03-07-2019, 17:57
Preferisco cose tangibili come l’Ypercoop
Perché 2? bastano 35 secondi a 1 G che poi, per somma vettoriale, risultano circa 1,4 G e quindi la forza subita è solo del 40% in più rispetto al stare seduti.
Se poi proprio vogliono, possono anche fare delle rampe inclinate di accelerazione per smorzare l'effetto e sfruttare la gravità.
Per arrivare a 1200 km/h, a 1G ci vogliono 120 secondi.
Se non sto cannando qualcosa...
Per il resto, sono d'accordo.
rockroll
04-07-2019, 01:15
Perché 2? bastano 35 secondi a 1 G che poi, per somma vettoriale, risultano circa 1,4 G e quindi la forza subita è solo del 40% in più rispetto al stare seduti.
Se poi proprio vogliono, possono anche fare delle rampe inclinate di accelerazione per smorzare l'effetto e sfruttare la gravità.
Pensi di stare comodo legato per vari minuti su una sedia inclinata di 45°, specie se inclinata in avanti, con il tuo peso maggiorato di oltre il 40%?
Se fai la rampa di partenza in discesa, dovrai fare quella di arrivo in salita; lo smorzamento dell'effetto in discesa lo paghi con l'amplificazione dell'effetto in salita.
rockroll
04-07-2019, 01:30
Per arrivare a 1200 km/h, a 1G ci vogliono 120 secondi.
Se non sto cannando qualcosa...
Per il resto, sono d'accordo.
Che cando vai dicezzo?
Sottoposto ad 1 G, aumenti la tua velocità di 10 metri circa ogni secondo; in 120 secondi raggiungi i 1200 metri al secondo, non i 1200 Km/h!
1200 Km/h sono 333 m/s (prossimo alla velocità del suono nell'aria) e li raggiungi appunto in circa 33 secondi (rischiando l'effetto "bang" per superamento muro del suono).
Temo che un'accelerazione di 1 G sarebbe eccessiva.
Facendo due conti se un'automobile accelerasse con 1 G allora farebbe gli 0-100 km/h in 2,83 secondi (100÷3,6÷9.8). Quasi come la Ferrari SF90 con 1000 cv che accelera da 0-100 km/h in 2,5 secondi con un'accelerazione media di 1,13 G (11,1 m/s^2).
Per molti non sarebbe comodo: i neonati piangerebbero, agli anziani verrebbe un infarto, le persone in piedi o in bagno finirebbero a terra, bicchieri d'acqua e oggetti vari sui tavolini finirebbero per aria.
i neonati piangerebbero, agli anziani verrebbe un infarto, le persone in piedi o in bagno finirebbero a terra, bicchieri d'acqua e oggetti vari sui tavolini finirebbero per aria.
Come quando vai a vedere Juve Inter in qualche locale.
e intanto per fare 100km sulla Torino-Aosta (ancora a gasolio) ci vanno più di due ore e due cambi..nemmeno nel terzo mondo..
e intanto per fare 100km sulla Torino-Aosta (ancora a gasolio) ci vanno più di due ore e due cambi..nemmeno nel terzo mondo..
ma infatti senza essere per forza contrari a nuove opere dato che i soldi da spendere sono limitati la priorità va data al trasporto locale
io già oggi con l'alta velocità ci metto meno da casa mia ad arrivare al centro di Bologna piuttosto che al lato opposto di Milano tanto per dire (sempre usando i mezzi auto non se ne parla) e c'è gente che ci mette 1 ora per fare poche decine di km per arrivare a Milano da province confinanti... il problema sta lì non certo le tratte già servite da alta velocità, eventualmente cerchiamo di aumentare un po' la velocità su quelle linee e limare altri minuti
quindi ok figata l'idea di fare 9 minuti Milano Bologna ma serve davvero? quanto costa farlo? con gli stessi soldi cosa possiamo fare per tutti i pendolari che ogni giorno passano ore sui treni?
Notturnia
04-07-2019, 10:00
ma infatti senza essere per forza contrari a nuove opere dato che i soldi da spendere sono limitati la priorità va data al trasporto locale
io già oggi con l'alta velocità ci metto meno da casa mia ad arrivare al centro di Bologna piuttosto che al lato opposto di Milano tanto per dire (sempre usando i mezzi auto non se ne parla) e c'è gente che ci mette 1 ora per fare poche decine di km per arrivare a Milano da province confinanti... il problema sta lì non certo le tratte già servite da alta velocità, eventualmente cerchiamo di aumentare un po' la velocità su quelle linee e limare altri minuti
quindi ok figata l'idea di fare 9 minuti Milano Bologna ma serve davvero? quanto costa farlo? con gli stessi soldi cosa possiamo fare per tutti i pendolari che ogni giorno passano ore sui treni?
ci sono molti lavori da fare in italia basta fare e non parlare.. il problema italiano è questo.. si perde decenni a decidere quale lavoro va fatto prima e nel frattempo le opere diventano inutili..
usiamo un dado e tiriamo a sorte.. vanno fatte tutte.. basta iniziare.. lo diceva anche Yoda.. fare o non fare non provare.. e qua noi bla bla bla e le cose non si fanno..
anche io preferirei delle linee alta velocità decenti.. non è possibile metterci 3 ore e mezza a fare padova roma perchè parte della linea non è idonea.. piglio l'aereo e arrivo prima nonostante debba fare vicenza-verona-fiumicino-roma ..dai è ridicolo.. a volte scendo in auto (ed è tutto dire visto che sono 5 ore buone..) non è possibile che il treno su una tratta così lunga sia solo 2 ore più veloce.. visto poi che devo raggiungere il treno e tutto il resto alla fine auto e treno sono veloci quasi uguali..
siamo una nazione di burocrati e rompipalle .. figuriamoci se vogliamo evolvere.. potremmo mettere su rotaie tutti i camion che fanno l'asse est-ovest e quelli che scendono per ridurre di molto l'inquinamento e non lo facciamo (in svizzera si fa)..
potremmo migliorare ed aumentare il traffico su rotaia riducendo incidenti ed inquinamento ma non si fa..
ogni volta che si fa qualcosa arriva un comitato no-questo che lavora per l'aumento dell'inquinamento impedendo il progresso e una migliore qualità di vita..
veramente le linee alta capacità in italia sono state costruite, spendendo una catastrofe di miliardi, e non c'è UN solo grammo di merci che ci viaggi sopra.
Per cui il problema non sono i No questo e no quello. Anzi, hanno pure ragione, visto che le opere sono state fatte ma non servono a quello per cui erano state spacciate.
ma infatti senza essere per forza contrari a nuove opere dato che i soldi da spendere sono limitati la priorità va data al trasporto locale
io già oggi con l'alta velocità ci metto meno da casa mia ad arrivare al centro di Bologna piuttosto che al lato opposto di Milano tanto per dire (sempre usando i mezzi auto non se ne parla) e c'è gente che ci mette 1 ora per fare poche decine di km per arrivare a Milano da province confinanti... il problema sta lì non certo le tratte già servite da alta velocità, eventualmente cerchiamo di aumentare un po' la velocità su quelle linee e limare altri minuti
quindi ok figata l'idea di fare 9 minuti Milano Bologna ma serve davvero? quanto costa farlo? con gli stessi soldi cosa possiamo fare per tutti i pendolari che ogni giorno passano ore sui treni?
:mano:
Notturnia
04-07-2019, 10:23
veramente le linee alta capacità in italia sono state costruite, spendendo una catastrofe di miliardi, e non c'è UN solo grammo di merci che ci viaggi sopra.
Per cui il problema non sono i No questo e no quello. Anzi, hanno pure ragione, visto che le opere sono state fatte ma non servono a quello per cui erano state spacciate.
come dicevo.. se non obblighi i camion a salirci su non ci andranno mai..
ma io parlo delle linee ad alta VELOCITA' e non capacità.. non devo spostare pesi.. devo raggiungere velocemente la clientela e di andare in tanti mi interessa poco.. mi serve perdere meno tempo.. non è che viviamo in eterno per cui vorrei passare il tempo in famiglia e non in treno o in auto ad andare in qualche posto..
i NO questo e no quello hanno portato a questo problema.. il non fare niente perchè bisogna fare attenzione a cosa fare.. quando.. dove.. perchè e per come etc.. perdendo anni e anni e alla fine perdendo posti di lavoro.. solo che la gente di questi comitati pare che vive con i soldi degli altri e non lavora.. io devo lavorare e mi farebbe piacere l'italia che cresceva e innovava, costruiva e si espandeva e non questa piena di gente che non fa niente e rompe pure le scatole.. fra 30 anni vado in pensione e allora inizierò anche io a dire che si deve fermare il mondo e che di chi lavora non mi interessa niente.. ma per ora sono uno di quelli che vuole tenersi il lavoro e mi servono infrastrutture visto che pago le tasse
Che cando vai dicezzo?
Sottoposto ad 1 G, aumenti la tua velocità di 10 metri circa ogni secondo; in 120 secondi raggiungi i 1200 metri al secondo, non i 1200 Km/h!
1200 Km/h sono 333 m/s (prossimo alla velocità del suono nell'aria) e li raggiungi appunto in circa 33 secondi (rischiando l'effetto "bang" per superamento muro del suono).
ECCO, dove stavo cannando...
Neanche le unità di misura guardo più!
Scusatemi, è qualche giorno che sono un po' fuso...
Beh, 35 secondi sono sopportabilissimi. E chi non li sopporta, può usare i mezzi normali...
Oppure abbassare un pelo l'accelerazione aumentando di un po' di secondi il tempo della stessa.
paolomarino
04-07-2019, 11:10
ROTFL.. in Italia ?.. vogliono venire qua per vedere se a livello Hardcore per la burocrazia e i NO-Tutto riescono a farcela ?
no perchè se ci riescono in Italia allora possono farlo ovunque..
mi immagino la pubbicitá: "Hiperloop: siamo riuscito a farlo funzionare in Italia. Possiamo farlo funzionare ovunque." :D :muro:
tratta di "test" milano-bologna o milano-torino, per arrivare poi a milano-roma o milano-napoli, più allunghi il percorso più hai convenienza in teoria... Mi viene da riflettere su come risolveranno il problema sismico, nelle prime 2 tratte i problemi sono quasi zero, ma sulle due più lunghe di movimento ce n'è.
Obelix-it
04-07-2019, 13:15
Occhio che 1 g per 5 minuti in accelerazione e 1 g per 5 minuti in decelerazione sono fastidiosi eh...
34 secondi i naccellerazione, 34 in decellerazione.
Orsu', le funzioni del moto uniformemente acellerato non sono difficili da gestire...
Obelix-it
04-07-2019, 13:28
Temo che un'accelerazione di 1 G sarebbe eccessiva.
Mo' te spiego: vai in una piscina. Guarda tutti i bambini che si tuffano dal trampilino.
TUTTI subiscono un'acellerazione di 1g. E di solito, si divertono un sacco.
Altro tentativo: sali su una sedia. Salta giu' dalla sedia. Ecco la tua acellerazione da 1g...
Per molti non sarebbe comodo: i neonati piangerebbero, agli anziani verrebbe un infarto, le persone in piedi o in bagno finirebbero a terra, bicchieri d'acqua e oggetti vari sui tavolini finirebbero per aria.
Mai viaggiato in aereo, vero??
Viaggiare da Milano a Bologna in soli 9 minuti. Sembra un film di quelli fantascientifici e invece sarà realtà tra qualche anno.
sì come no, a parte la burocrazia italiana che riuscirebbe a rendere lento anche superman o flash, questa tecnologia hyperloop è tutta sulla carta e/o nella fantasia di Elon Musk e tanti bei video in computer grafica
alcuni siti dicono che nel 2020 a dubai sarà inaugurato uno funzionante staremo a vedere
Viaggiare da Milano a Bologna in soli 9 minuti. Sembra un film di quelli fantascientifici e invece sarà realtà tra qualche anno.
sì come no, a parte la burocrazia italiana che riuscirebbe a rendere lento anche superman o flash, questa tecnologia hyperloop è tutta sulla carta e/o nella fantasia di Elon Musk e tanti bei video in computer grafica
alcuni siti dicono che nel 2020 a dubai sarà inaugurato uno funzionante staremo a vedere
esatto...al momento non esiste nessun hyperloop.
NON E SI STE
stiamo parlando di una cosa che non E SI STE
piuttosto concentriamoci sulla tav torino lione che costerà oltre 20 MILIARDI (se va bene) per un ridicolo tratto di 230KM mentre il tizio che impiega 3 ore per andare da torino ad aosta continuerà ad impiegare 3 ore per andare da torino ad aosta.
e i pendolari continueranno a ''viaggiare'' in treni luridi, sfasciati, sempre in ritardo e su linee di 50 anni fà.
e le merci continueranno a viagggiare su gomma.
pero' prendiamocela coi NO-TUTTO
:muro:
ma quel cavolo di meteorite avvistato poco tempo fà che fine ha fatto?
ninja750
04-07-2019, 14:17
torino aosta che forse non sapete ma non è nemmeno tutta elettrificata, si viaggia ancora con il vecchio e fumoso diesel da Ivrea in su ed è pure monorotaia :asd:
Ma daiii il mondo non ha ancora capito che Hyperloop è una colossale supercazzola???
Sarà ricordata come una delle tante bufale mangiasoldi.
E queste testate tecnologiche che ancora gli danno visibilità!
per andare da torino ad aosta continuerà ad impiegare 3 ore per andare da torino ad aosta.
e i pendolari continueranno a ''viaggiare'' in treni luridi, sfasciati, sempre in ritardo e su linee di 50 anni fà.
e le merci continueranno a viagggiare su gomma.
Almeno ci arrivi in 3h. :)
Prova a fare un salto in sicilia, tra un po' neanche il trasporto su gomma è possibile, figuriamoci i treni.
Ma daiii il mondo non ha ancora capito che Hyperloop è una colossale supercazzola???
Sarà ricordata come una delle tante bufale mangiasoldi.
E queste testate tecnologiche che ancora gli danno visibilità!
Questa l'ho già sentita, quando si parlava di far atterrare i razzi vettore e di riutilizzarli...
maxnaldo
04-07-2019, 16:17
Valutare i costi-benefici di un'opera prima di costruirla non è da rompiballe. Al contrario è una buona pratica che dovrebbe fare qualsiasi buon amministratore di soldi pubblici. Io da contribuente pretendo che le mie tasse siano spese bene e non sprecate. Se negli ultimi decenni si fosse fatto così oggi non avremmo servizi scadenti e un colossale debito di 2300 miliardi che ci soffoca a causa degli interessi. Ovviamente si spera che le analisi costi-benefici siano fatte bene ma almeno sono un punto di partenza per una discussione obiettiva sull'opera.
O preferisci ragionare come il ridicolo governatore Toti secondo cui "le analisi costi-benefici non servono perché ai tempi degli antichi romani non si usavano"? :muro:
Bisogna distinguere tra opere utili che vanno fatte e opere inutili che vanno bloccate. Si deve valutare caso per caso. Soprattutto con i pochissimi soldi e l'enorme debito che ha questo paese. Purtroppo in Italia ci sono persone che dicono NO a tutto ma purtroppo anche persone che dicono SI' a tutto. Molti parlano come tifosi da stadio senza ragionare.
peccato che le "valutazioni" di cui parli arrivino solo decine d'anni dopo che sti comitati di rompi@@ sono scesi in strada per bloccare tutti i lavori.
questi comitati sono solo cartelloni pubblicitari del politichino di turno, servono a loro per farsi vedere e comparire in tv e sui giornali.
gliene frega assai di ciò per cui protestano, non sanno nemmeno di cosa si parli o del perchè siano scesi in strada, hanno solo seguito il loro porta bandiera.
Pensi di stare comodo legato per vari minuti su una sedia inclinata di 45°, specie se inclinata in avanti, con il tuo peso maggiorato di oltre il 40%?
chi ha parlato di inclinare le sedie, le sedie possono rimanere dritte. E perché poi inclinarle in avanti? Io dicevo di inclinare la rampa di de/accelerazione: zona di imbarco in piano, zona di accelerazione in discesa, tratta lunga in piano, decelerazione in salita, zona di sbarco in piano.
non sono un medico ma credo che 0.4G in più non faccia male ma se proprio proprio vogliamo, possiamo ridurre l'accelerazione a 0.7G ma con il risultato di avere un "peso" del 22% in più per 15 secondi in più. Gli aerei di linea in fase di stacco dalla pista mi sembrano peggiori!
Se fai la rampa di partenza in discesa, dovrai fare quella di arrivo in salita; No e Si: no perché tecnicamente è possibile fare una salita in partenza, scendere durante il tragitto "normale" risalire in arrivo. SI perché conviene a livello economico/tecnico e anche a livello di comfort.
lo smorzamento dell'effetto in discesa lo paghi con l'amplificazione dell'effetto in salita. Falso. Supponi che in discesa e accelerazione la forza (gravità + accelerazione) sia di 1,5G, in salita e decelerazione la forza (gravità - accelerazione) sarà per forza minore della gravità stessa e quindi mi sentirei più leggero.
Mo' te spiego: vai in una piscina. Guarda tutti i bambini che si tuffano dal trampilino.
No, non hai capito. Io parlavo di neonati e anziani e non di bambini. Butta giù da un trampolino (di parecchi m non di un m) un neonato o un anziano e si spaventerà. Un bambino di diversi anni non è più un neonato né è un anziano pauroso. Un'accelerazione da Ferrari SF90 non è un problema per il fisico dato che il corpo non si distrugge (altrimenti i proprietari di Ferrari SF90 dovrebbero morire alla prima accelerazione ma ovviamente non è così per non parlare di piloti da caccia o astronauti che subiscono accelerazioni ben maggiori) ma è un problema mentale per categorie paurose come neonati o anziani che potrebbero spaventarsi. Considera anche che si tratta di accelerazioni di 35 secondi quindi lunghe. Non ho mai parlato di altre persone come bambini o adulti non anziani. Io per esempio mi divertirei se fossi seduto ad accelerare come una Ferrari SF90. Ma ci sono addirittura persone di mezza età che si spaventano con Ferrari da 500 cv...
Guarda tutti i bambini che si tuffano dal trampilino.
TUTTI subiscono un'acellerazione di 1g. E di solito, si divertono un sacco.
Altro tentativo: sali su una sedia. Salta giu' dalla sedia. Ecco la tua acellerazione da 1g...
No. L'esempio che hai fatto è un problema di dinamica mentre il mio era un problema di statica (di equilibrio).
Tuffandoti dal trampolino o saltando da una sedia il tuo corpo non è vincolato e quando atterri subisci una decelerazione bassa perché il tuo corpo viene "ammortizzato" dall'acqua o dalle gambe che si piegano. Ma questo appunto è un problema di dinamica.
Invece una persona che cerca di stare in piedi cioè in equilibrio (quindi problema di statica) su un treno del genere subisce due accelerazioni: 1 g verticale verso il basso equilibrata dalla reazione vincolare verso l'alto del pavimento (come tu seduto davanti al computer) ma anche un'accelerazione apparente di 1 g orizzontale sul suo corpo nella direzione opposta al movimento del treno e se è in piedi non viene equilibrata dal sedile. Una persona di 80 kg subirebbe una forza di quasi 800 N e con l'attrito delle scarpe si formerebbe un momento (forza per braccio) pericoloso che tenderà a farlo cadere. Se non trova velocemente un appiglio con le mani per 35 secondi dubito che riesca a resistere solamente inclinando il suo corpo nella direzione opposta alla forza. E comunque non sarebbe comodo stare per 35 s inclinato anzi molto inclinato... Ovviamente si potrebbero obbligare i passeggeri a stare seduti con le cinture come negli aerei nelle fasi di partenza e arrivo anche se nei tratti con molte fermate (es. Torino-Venezia) dovrebbero stare quasi sempre seduti.
Sicuramente stando seduti si è vincolati e non si rischia di cadere ma si subisce in ogni caso un'accelerazione orizzontale di 1 g prolungata di 35 s che si somma (vettorialmente) a quella standard di 1 g verso il basso a cui però il nostro corpo è abituato da millenni perché ci siamo evoluti in piedi. Per esempio la disposizione di trabecole ossee nelle nostre gambe segue linee isostatiche perché la forza peso è verticale e quindi le ossa resistono meglio agli sforzi assiali verticali. Comunque, a parte questa digressione sulle trabecole, il problema è più che altro la comodità per chi è seduto e il rischio per chi sta in piedi (35s per 2 perché c'è la partenza e l'arrivo, cioè 70 s ad ogni fermata).
Poi si sarebbe pure il problema di bicchieri e oggetti vari che andrebbero vincolati altrimenti subirebbero un'accelerazione orizzontale uguale a quella verticale che subisce un oggetto quando ti cade dalla scrivania. Hai presente la velocità che raggiunge una penna dopo un volo di appena un m in verticale? Pensa dopo decine di metri orizzontali di un vagone... E per oggetti così leggeri l'attrito è quasi nullo.
Mai viaggiato in aereo, vero??
Decine di volte ma i neonati non piangono per le accelerazioni (modeste) ma per la rapida variazione di pressione (che gli fa male all'orecchio) nella cabina che è pressurizzata a meno di 1 atm per ragioni strutturali.
peccato che le "valutazioni" di cui parli arrivino solo decine d'anni dopo che sti comitati di rompi@@ sono scesi in strada per bloccare tutti i lavori.
Una valutazione non è giusta o sbagliata in funzione della data ma in funzione del contenuto.
questi comitati sono solo cartelloni pubblicitari del politichino di turno, servono a loro per farsi vedere e comparire in tv e sui giornali.
E' possibile ma bisogna dimostrarlo. Comunque lo stesso discorso si può applicare anche ai politici che sono a favore.
gliene frega assai di ciò per cui protestano, non sanno nemmeno di cosa si parli o del perchè siano scesi in strada, hanno solo seguito il loro porta bandiera.
Questo è vero sia per i Sì-opera come per i NO-opera. Anche se nel caso specifico della TAV Torino-Lione ho sentito molte più bufale tra i Sì-Tav.
amd-novello
04-07-2019, 19:12
Questo è vero sia per i Sì-opera come per i NO-opera. Anche se nel caso specifico della TAV Torino-Lione ho sentito molte più bufale tra i Sì-Tav.
meno male che c'è uno che ragiona.
per i forumisti del sì dovremmo anche avere il ponte sullo stretto e 3 aeroporti per ogni regione. la bre.be.mi piace? deserta.
ci sono tante di quelle tav che andrebbero fatte ancora che si parla sempre e solo di sta cazzo di to lione
Giusto finanziano 20 miliardi di buco (finanziario e tunnel) per la TAV in val di Susa (tanto è già fallita nei Pirenei che ci frega), poi presentiamo un progetto così e seppelliamo la TAV.
Interessanti chiacchiere da bar. Magari può essere utile qualche informazione aggiuntiva rispetto alle parole in libertà espresse finora.
L'accelerazione laterale massima prevista dalle FS è di 1,8 m/s^2 per i soli treni ad assetto variabile e inferiore per tutti gli altri (lo scopo è quello di non creare problemi ai passeggeri; v. http://www-3.unipv.it/electric/cad/slide_TE/TE_Lezione_2.pdf ). Questo porta a raggi di curvatura massimi in orizzontale di 5km per una velocità di 300 km/h (v. https://it.wikipedia.org/wiki/Alta_velocit%C3%A0_ferroviaria ), che diventa per l'Hyperloop di almeno 50 km in orizzontale e 180 km in verticale (v. http://antoine.wojdyla.fr/assets/traductions/hyperloop_lacote2018.pdf ): il raggio di curvatura verticale è quello necessario per impostare una salita o una discesa o per superare una cunetta. Tanti saluti all'idea di scendere e salire per facilitare l'accelerazione e la decelerazione.
In pratica l'hyperloop funziona praticamente solo in piano: per andare da Milano a Napoli, come affermato da qualcuno, bisogna attraversare gli appennini: non potendo salire o scendere bisognerebbe fare gallerie di almeno 200 o 300 km. Tanti saluti anche a questa ipotesi.
È necessaria almeno una distanza di sicurezza di 6 km tra due navette (la distanza è già inferiore alla distanza di frenata), con un throughput di poco più di 1000 passeggeri all'ora: visti i costi iniziali e il basso numero di passeggeri mi aspetto che costi meno noleggiare un elicottero.
Naturalmente gli effetti della accelerazione e della decelerazione possono essere significativi soprattutto in caso di emergenza: per esempio si può dare un'occhiata a https://soar.wichita.edu/bitstream/handle/10057/15336/t17088_Vijayan.pdf?sequence=1&isAllowed=y .
Ripeto: prima di sognare bisognerebbe verificare i dati. L'unico aspetto positivo di questo progetto è che è basato su fondi privati, per cui quando falliranno non peseranno sulle casse dello stato.
marchigiano
04-07-2019, 23:18
No tav, no trivelle,no grandi navi, no global, no vaccini, no questo, no quello, tra un po' no hyperloop (che scriveranno NO-AIPERLUP)
Hanno francamente rotto le palle da parecchio questa massa informe e incolore (come il vomito) di zotici, ingoranti, complottari, pentasomari, mescolati a feccia varia da centri sociali, tossici e disadattati alla canna del gas. Un Paese vecchio e tecno-retrogrado, popolato da sin troppi patetici ominidi nelle cui vene scorre unicamente televisione e calcio, tutti laureati in scienza del "secondo me" e master in complotti e "feisbùc". Una massa di individui gretti che generano figli ancor più gretti e ignoranti, sempre chiusi in logiche e timori religiosi medievali verso il pretaccio di paese di turno, lo stesso che tra il chiaro e lo scuro si comporta come il peggiore dei mostri, con buona pace di tutti. Una massa di burini di ogni sesso ed età che sogna la ricchezza-senza-fare-un-cazzo, ma disprezza in modo becero la ricchezza altrui, quella di chi si fa un culo così per raggiungerla.
Una massa di onuncolil che ha lo stesso potere di voto del resto del Paese. E possiamo vedere tutti con quali effetti, perchè nonostante da rossi sian diventati gialli, il rislutato è il medesimo. Il nulla.
https://thumbs.gfycat.com/UnacceptableRevolvingCero-max-1mb.gif
esatto...al momento non esiste nessun hyperloop.
NON E SI STE
stiamo parlando di una cosa che non E SI STE
piuttosto concentriamoci sulla tav torino lione che costerà oltre 20 MILIARDI (se va bene) per un ridicolo tratto di 230KM mentre il tizio che impiega 3 ore per andare da torino ad aosta continuerà ad impiegare 3 ore per andare da torino ad aosta.
e i pendolari continueranno a ''viaggiare'' in treni luridi, sfasciati, sempre in ritardo e su linee di 50 anni fà.
e le merci continueranno a viagggiare su gomma.
pero' prendiamocela coi NO-TUTTO
:muro:
ma quel cavolo di meteorite avvistato poco tempo fà che fine ha fatto?
:mano:
basta spendere miliardi per opere che poi servono solo a chi le costruisce e a 4 fighetti, mentre metropolitane e treni regionali usabili da milioni di persone ogni singolo giorno sono allo sfascio (quando ci sono) e magari ci crepi pure sopra (vedi incidenti vari). :mad:
Questa sono le infrastrutture che servono, riducono davvero l'inquinamento, fanno davvero risparmiare tempo.
peccato che le "valutazioni" di cui parli arrivino solo decine d'anni dopo che sti comitati di rompi@@ sono scesi in strada per bloccare tutti i lavori.
questi comitati sono solo cartelloni pubblicitari del politichino di turno, servono a loro per farsi vedere e comparire in tv e sui giornali.
gliene frega assai di ciò per cui protestano, non sanno nemmeno di cosa si parli o del perchè siano scesi in strada, hanno solo seguito il loro porta bandiera.
si vede proprio che parli di cose di cui non sai una mazza.
in genere chi dice SI lo dice per dogma e perchè segue il suo partito, mentre chi dice NO lo fa perchè ha analizzato nel dettaglio il problema ed espresso una valutazione ragionata.
si vede proprio che parli di cose di cui non sai una mazza.
in genere chi dice SI lo dice per dogma e perchè segue il suo partito, mentre chi dice NO lo fa perchè ha analizzato nel dettaglio il problema ed espresso una valutazione ragionata.
Quindi, le persone intelligenti e che ragionano sui problemi, dicono NO a tutte le opere?
Anche questo è un bel ragionamento, eh...
in genere chi dice SI lo dice per dogma e perchè segue il suo partito, mentre chi dice NO lo fa perchè ha analizzato nel dettaglio il problema ed espresso una valutazione ragionata.
beh, oddio, a prescindere dall'argomento questa è come minimo un po' forzata come affermazione.
Se sulla questione TAV le mandrie di produttori di mozzarelle non si sono risparmiate, da entrambe le parti, ma basta pensare al NO al taglio degli ulivi perchè la xylella era una bufala diffusa dai media servi delle multinazionali, o i NO alla Gronda a Genova per porre qualche contestazione alla tua teoria ;)
Quindi, le persone intelligenti e che ragionano sui problemi, dicono NO a tutte le opere?
Non si può generalizzare troppo ma considerato che spesso sono "cattedrali nel deserto", esagerate o ipercostose e poco utili, in media il NO è più ponderato che non il SI.
beh, oddio, a prescindere dall'argomento questa è come minimo un po' forzata come affermazione.
Se sulla questione TAV le mandrie di produttori di mozzarelle non si sono risparmiate, da entrambe le parti, ma basta pensare al NO al taglio degli ulivi perchè la xylella era una bufala diffusa dai media servi delle multinazionali, o i NO alla Gronda a Genova per porre qualche contestazione alla tua teoria ;)
sai, la cosa peggiore che si può fare è accomunare contestazioni stupide con contestazioni legittime. In genere è la tecnica dei diffusori di fake news.
a proposito delel cose che dici, non conosco la questione xilella, ma in merito alla gronda, se ti riferisci al crollo del Morandi, tutti i dati UFFICIALI davano il ponte in perfetta salute, per cui è legittimo che venga contestata la realizzazione di 50/70km di nuovi tunnel e ponti per aggirare un solo ponte di 1 km che ufficialmente era in buono stato.
E in ogni caso anche si fosse detto ufficialmente che il ponte stava per crollare, non è così immediato dire che per sostituire 1 km di strada devi spendere svariati miliardi per costruire km e km di gronda: sostituisci il ponte e basta.
Un po' come se quando si scarica la batteria dell'auto il meccanico ti dicesse che devi buttare via tutto il motore e spendere 5000€ per uno nuovo: è più che legittimo contestare e dire NO ad una cosa del genere... :)
sai, la cosa peggiore che si può fare è accomunare contestazioni stupide con contestazioni legittime. In genere è la tecnica dei diffusori di fake news.
E' la soggettività nel definire "stupida" una contestazione ad indebolire la teoria
a proposito delel cose che dici, non conosco la questione xilella, ma in merito alla gronda, se ti riferisci al crollo del Morandi, tutti i dati UFFICIALI davano il ponte in perfetta salute, per cui è legittimo che venga contestata la realizzazione di 50/70km di nuovi tunnel e ponti per aggirare un solo ponte di 1 km che ufficialmente era in buono stato.
E in ogni caso anche si fosse detto ufficialmente che il ponte stava per crollare, non è così immediato dire che per sostituire 1 km di strada devi spendere svariati miliardi per costruire km e km di gronda: sostituisci il ponte e basta.
Un po' come se quando si scarica la batteria dell'auto il meccanico ti dicesse che devi buttare via tutto il motore e spendere 5000€ per uno nuovo: è più che legittimo contestare e dire NO ad una cosa del genere... :)
Aspetta, è vero che la Gronda adesso avrebbe fatto ultra-comodo, ma il discorso si è collegato al Morandi solo dopo la tragedia, in realtà io facevo l'Università a Genova nei primissimi anni 00 e se ne parlava già allora per cercare di deviare il traffico di passaggio che rende un inferno quotidiano (festivi inclusi) la tratta Voltri - Nervi, per quello si spenderebbero i miliardi...quindi il problema non è la batteria, ma che la macchina ha 490000 km, il riscaldamento non funziona, fa i 23 km\h e con 5000 euro ne prenderesti un'altra, usata e non perfetta, ma certamente migliore.
maxnaldo
05-07-2019, 14:36
si vede proprio che parli di cose di cui non sai una mazza.
in genere chi dice SI lo dice per dogma e perchè segue il suo partito, mentre chi dice NO lo fa perchè ha analizzato nel dettaglio il problema ed espresso una valutazione ragionata.
analizzato nel dettaglio ?!?!
valutazione ragionata ?!?!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
No, non hai capito. Io parlavo di neonati e anziani e non di bambini. Butta giù da un trampolino (di parecchi m non di un m) un neonato o un anziano e si spaventerà. Un bambino di diversi anni non è più un neonato né è un anziano pauroso. Un'accelerazione da Ferrari SF90 non è un problema per il fisico dato che il corpo non si distrugge (altrimenti i proprietari di Ferrari SF90 dovrebbero morire alla prima accelerazione ma ovviamente non è così per non parlare di piloti da caccia o astronauti che subiscono accelerazioni ben maggiori) ma è un problema mentale per categorie paurose come neonati o anziani che potrebbero spaventarsi. Considera anche che si tratta di accelerazioni di 35 secondi quindi lunghe. Non ho mai parlato di altre persone come bambini o adulti non anziani. Io per esempio mi divertirei se fossi seduto ad accelerare come una Ferrari SF90. Ma ci sono addirittura persone di mezza età che si spaventano con Ferrari da 500 cv...
Concordo, sottolineo e ribadisco il fatto che sia una questione mentale quindi, per quanto riguarda i neonati, il fattore mentale non dovrebbe essere un problema. Per quanto riguardano i vecchi è solo questione di abitudine.
No. L'esempio che hai fatto è un problema di dinamica mentre il mio era un problema di statica (di equilibrio).
Tuffandoti dal trampolino o saltando da una sedia il tuo corpo non è vincolato e quando atterri subisci una decelerazione bassa perché il tuo corpo viene "ammortizzato" dall'acqua o dalle gambe che si piegano. Ma questo appunto è un problema di dinamica.
Invece una persona che cerca di stare in piedi cioè in equilibrio (quindi problema di statica) su un treno del genere subisce due accelerazioni: 1 g verticale verso il basso equilibrata dalla reazione vincolare verso l'alto del pavimento (come tu seduto davanti al computer) ma anche un'accelerazione apparente di 1 g orizzontale sul suo corpo nella direzione opposta al movimento del treno e se è in piedi non viene equilibrata dal sedile. Una persona di 80 kg subirebbe una forza di quasi 800 N e con l'attrito delle scarpe si formerebbe un momento (forza per braccio) pericoloso che tenderà a farlo cadere. Se non trova velocemente un appiglio con le mani per 35 secondi dubito che riesca a resistere solamente inclinando il suo corpo nella direzione opposta alla forza. E comunque non sarebbe comodo stare per 35 s inclinato anzi molto inclinato... Ovviamente si potrebbero obbligare i passeggeri a stare seduti con le cinture come negli aerei nelle fasi di partenza e arrivo anche se nei tratti con molte fermate (es. Torino-Venezia) dovrebbero stare quasi sempre seduti.
Sicuramente stando seduti si è vincolati e non si rischia di cadere ma si subisce in ogni caso un'accelerazione orizzontale di 1 g prolungata di 35 s che si somma (vettorialmente) a quella standard di 1 g verso il basso a cui però il nostro corpo è abituato da millenni perché ci siamo evoluti in piedi. Per esempio la disposizione di trabecole ossee nelle nostre gambe segue linee isostatiche perché la forza peso è verticale e quindi le ossa resistono meglio agli sforzi assiali verticali. Comunque, a parte questa digressione sulle trabecole, il problema è più che altro la comodità per chi è seduto e il rischio per chi sta in piedi (35s per 2 perché c'è la partenza e l'arrivo, cioè 70 s ad ogni fermata).
Poi si sarebbe pure il problema di bicchieri e oggetti vari che andrebbero vincolati altrimenti subirebbero un'accelerazione orizzontale uguale a quella verticale che subisce un oggetto quando ti cade dalla scrivania. Hai presente la velocità che raggiunge una penna dopo un volo di appena un m in verticale? Pensa dopo decine di metri orizzontali di un vagone... E per oggetti così leggeri l'attrito è quasi nullo.
cut...
ma perché ostinarsi a trattare questo veicolo come trattiamo ora i treni o la metro? è più simile ad un areo.
anche in aereo ci sono gli stessi problemi con gli anziani/bambini , accelerazioni e oggetti vari, come soluzione: tutti seduti e con cintura di sicurezza e tavolini agganciati. Nel caso del hyperloop abbiamo anche il vantaggio di una corsa molto breve e quindi posso vietare l'uso di penne, cellulari, bicchieri, ecc
Interessanti chiacchiere da bar. Magari può essere utile qualche informazione aggiuntiva rispetto alle parole in libertà espresse finora.
L'accelerazione laterale massima prevista dalle FS è di 1,8 m/s^2 per i soli treni ad assetto variabile e inferiore per tutti gli altri (lo scopo è quello di non creare problemi ai passeggeri; v. http://www-3.unipv.it/electric/cad/slide_TE/TE_Lezione_2.pdf ). Questo porta a raggi di curvatura massimi in orizzontale di 5km per una velocità di 300 km/h (v. https://it.wikipedia.org/wiki/Alta_velocit%C3%A0_ferroviaria ), che diventa per l'Hyperloop di almeno 50 km in orizzontale e 180 km in verticale (v. http://antoine.wojdyla.fr/assets/traductions/hyperloop_lacote2018.pdf ): il raggio di curvatura verticale è quello necessario per impostare una salita o una discesa o per superare una cunetta. Tanti saluti all'idea di scendere e salire per facilitare l'accelerazione e la decelerazione.
In pratica l'hyperloop funziona praticamente solo in piano: per andare da Milano a Napoli, come affermato da qualcuno, bisogna attraversare gli appennini: non potendo salire o scendere bisognerebbe fare gallerie di almeno 200 o 300 km. Tanti saluti anche a questa ipotesi.
È necessaria almeno una distanza di sicurezza di 6 km tra due navette (la distanza è già inferiore alla distanza di frenata), con un throughput di poco più di 1000 passeggeri all'ora: visti i costi iniziali e il basso numero di passeggeri mi aspetto che costi meno noleggiare un elicottero.
Naturalmente gli effetti della accelerazione e della decelerazione possono essere significativi soprattutto in caso di emergenza: per esempio si può dare un'occhiata a https://soar.wichita.edu/bitstream/handle/10057/15336/t17088_Vijayan.pdf?sequence=1&isAllowed=y .
Ripeto: prima di sognare bisognerebbe verificare i dati. L'unico aspetto positivo di questo progetto è che è basato su fondi privati, per cui quando falliranno non peseranno sulle casse dello stato.
fs non è hyperloop e dato che i passeggeri possono essere messi seduti e con cinture non ha bisogno di sottostare al limite di 1,8 m/s^2. Se diamo per ammissibile una accelerazione di 1G allora il raggio di curvatura può stare benissimo entro i 25-30 Km. Ne consegue che un problema è il dover fare interamente un tunnel sottoterra e che bisogna scavare fino ad una profondità di 6km. La profondità è un dettaglio che mi era sfuggito e credo sia inrealizzabile a causa più di tutto delle vie di fuga.
per quanto riguarda il traffico, 1000 passeggeri/ora è la "domanda attuale" (ovvero passeggeri che attualmente percorrono la tratta bo-mi) o il massimo potenziale di questo hyperloop?
E' la soggettività nel definire "stupida" una contestazione ad indebolire la teoria
suvvia. i terrapiattisti sono stupidi. ma per es i no tav o i no tap mi pare abbiano delle ottime ragioni.
Aspetta, è vero che la Gronda adesso avrebbe fatto ultra-comodo, ma il discorso si è collegato al Morandi solo dopo la tragedia, in realtà io facevo l'Università a Genova nei primissimi anni 00 e se ne parlava già allora per cercare di deviare il traffico di passaggio che rende un inferno quotidiano (festivi inclusi) la tratta Voltri - Nervi...
il problema è che le merci viaggiano su camion (e non perchè mancano le ferrovie) e le persone in auto (perchè mancano le metro e le ferrovie pendolari).
una bella metro costiera sarebbero miliardi investiti molto meglio.
ma siamo OT
randorama
05-07-2019, 20:55
si vede proprio che parli di cose di cui non sai una mazza.
in genere chi dice SI lo dice per dogma e perchè segue il suo partito, mentre chi dice NO lo fa perchè ha analizzato nel dettaglio il problema ed espresso una valutazione ragionata.
uhm... come i novax?
Ultravincent
06-07-2019, 14:12
Be' se lo dice Bibop Gresta possiamo fidarci...
mail9000it
10-07-2019, 14:45
già prevedo le orde di NO-HYPERLOOP anche se sarà sottoterra :D
HYPERLOOP è in un tunnel non necessariamente sottoterra.
E poi in Italia non puoi fare una cosa del genere sottoterra: ogni due Km troveresti dei reperti storici. Nella mia citta (Modena) pensavano di fare un parcheggio sotterraneo, ma durante i rilievi di test hanno trovato un cimitero longobardo. Hanno richiuso tutto e lo hanno fatto in un'altra zona.
Con un tracciato ferroviario non puoi fare tante curve, quindi sottoterra da noi in Italia non è proprio possibile.
mail9000it
10-07-2019, 15:03
il problema è che le merci viaggiano su camion (e non perchè mancano le ferrovie) e le persone in auto (perchè mancano le metro e le ferrovie pendolari).
una bella metro costiera sarebbero miliardi investiti molto meglio.
ma siamo OT
In Italia il trasporto merci è per il 70% (o anche più) su gomma per delle scelte politiche degli anni 60-70. A mio avviso è stata una scelta penalizzante, ma è stata una cosa voluta. Scegliere di non investire in infrastrutture (vedi treni) significa incentivare la gomma e quindi le industrie automobilistiche e petrolchimiche.
Puoi facilmente tradurre le due cose in FIAT (e indotto) e Accise sui carburanti.
Quella scelta ha acnhe permesso il boom economico di quegli anni, quindi non è possibile affermare che sia stata una scelta sbagliata.
Diciamo che nel magna magna degli anni successivi non si è provveduto a reinvestire il ritorno economico sulle infrastutture.
E oggi sicuramente paghiamo questa mancanza.... o paghiamo le scelte errate dei politici degli ultimi 20-30 anni; che è la stessa cosa.
In Italia il trasporto merci è per il 70% (o anche più) su gomma per delle scelte politiche degli anni 60-70. A mio avviso è stata una scelta penalizzante, ma è stata una cosa voluta. Scegliere di non investire in infrastrutture (vedi treni) significa incentivare la gomma e quindi le industrie automobilistiche e petrolchimiche.
Puoi facilmente tradurre le due cose in FIAT (e indotto) e Accise sui carburanti.
in realtà gli autotrasportatori hanno notevoli sconti sui carburanti. basterebbe avere il coraggio di toglierli per spostare un bel po' di merci sulel ferrovie che già abbiamo. E poi avere anche il coraggio di usare i carri armati per sgomberare i blocchi stradali che certamente i camionisti e le lobby dell'autotrasporto metterebbero in atto per difendere i loro inquinanti privilegi...
Piedone1113
11-07-2019, 09:01
in realtà gli autotrasportatori hanno notevoli sconti sui carburanti. basterebbe avere il coraggio di toglierli per spostare un bel po' di merci sulel ferrovie che già abbiamo. E poi avere anche il coraggio di usare i carri armati per sgomberare i blocchi stradali che certamente i camionisti e le lobby dell'autotrasporto metterebbero in atto per difendere i loro inquinanti privilegi...
Sconti? Quali sconti?
Se dici che possono detrarseli dalle tasse è un'altro discorso, ma gli sconti non li applicano le compagnie petrolifere nel caso?
E poi aumentare i costi del trasporto su gomma non farebbe altro che innalzare i costi di distribuzione perchè l'80% del territorio nazionale non è coperto dalla ferrovia ( molise calabria basilicata sicilia trentino valle d'aosta umbria ecc).
Incentivare la strada ferrata farebbe la gioia dei trasportatori Italiani che subirebbero meno la concorrenza straniera e gli permetterebbe di dormire tutte le sere con i suoi cari invece che nella brandina in cantina.
E poi edilizia, trasporto locale, approvigionamento dei piccoli centri come lo faresti senza deprimere ancora di più l'economia locale, con i piccioni?
Mai a cercare una vera soluzione per il benessere di tutti, ma punire sconsideratamente coloro che ci sembrano il male assoluto.
Come con Uber che si riempiono di improperi i tassisti e poi meravigliarsi ed indignarsi perchè Ubur elude le tasse e non sono garantiti i limiti minimi di tutela per i loro utilizzatori.
Meglio parlare di hardware su questo forum perchè di economia e benessere generale proprio non ci si capisce nulla
e intanto in pedemontana veneta inizia ad apparire quella che (almeno a me...) appare come una punta dell'iceberg
ma d'altra parte il ladrare sulle opere ad uso pubblico è un modello di businness consolidato nei decenni
sta a vedere che diventerà una sa-rc 2.0, sperando di sbagliarmi, ma....
Sconti? Quali sconti?
Se dici che possono detrarseli dalle tasse è un'altro discorso, ma gli sconti non li applicano le compagnie petrolifere nel caso?
E poi aumentare i costi del trasporto su gomma non farebbe altro che innalzare i costi di distribuzione perchè l'80% del territorio nazionale non è coperto dalla ferrovia ( molise calabria basilicata sicilia trentino valle d'aosta umbria ecc).
Incentivare la strada ferrata farebbe la gioia dei trasportatori Italiani che subirebbero meno la concorrenza straniera e gli permetterebbe di dormire tutte le sere con i suoi cari invece che nella brandina in cantina.
E poi edilizia, trasporto locale, approvigionamento dei piccoli centri come lo faresti senza deprimere ancora di più l'economia locale, con i piccioni?
Mai a cercare una vera soluzione per il benessere di tutti, ma punire sconsideratamente coloro che ci sembrano il male assoluto.
Come con Uber che si riempiono di improperi i tassisti e poi meravigliarsi ed indignarsi perchè Ubur elude le tasse e non sono garantiti i limiti minimi di tutela per i loro utilizzatori.
Meglio parlare di hardware su questo forum perchè di economia e benessere generale proprio non ci si capisce nulla
La percentuale di territorio italiano non coperta da ferrovia è infinitamente minore, ma soprattutto nessuno parla di sostituire integralmente la gomma con il treno, ma sicuramente unire i grossi hub sarebbe d'aiuto, lasciando poi ai camion l'ultimo passaggio.
I tassisti dovrebbero solo ringraziare Iddio di essere più protetti dei notai.
Beh, fare considerazioni sul treno che non arriva direttamente al supermercato è alta economia applicata.
Piedone1113
11-07-2019, 10:39
La percentuale di territorio italiano non coperta da ferrovia è infinitamente minore, ma soprattutto nessuno parla di sostituire integralmente la gomma con il treno, ma sicuramente unire i grossi hub sarebbe d'aiuto, lasciando poi ai camion l'ultimo passaggio.
I tassisti dovrebbero solo ringraziare Iddio di essere più protetti dei notai.
Beh, fare considerazioni sul treno che non arriva direttamente al supermercato è alta economia applicata.
Che significa non coperta da ferrovia riguardante la distribuzione merci ( bada bene che il trasporto civile non è uguale a quello merci)?
Prova ad andare da Gioia Tauro A taranto ( due grossi porti merci ), o da Genova a Taranto.
Per non Parlare di quei centri che ancora usano binari a scartamento ridotto e locomotive diesel ( molti di più di quello che credi).
E poi io ( forse non lo hai notato) sono favorevole allo sviluppo delle rotaie ( ed in modo molto più aggressivo di questo hyperloop), contestavo solo il giudizio:
Togliere agevolazioni al trasporto su gomma = sviluppo trasporto su rotaia, che è assolutamente falso ed allo stato attuale non solo aumenterebbero i costi di distribuzione non raggiunti dalla strada ferrata, ma aumenterebbero anche quelli che lo sono dato che nei grandi centri industriali gia si usa benino il trasporto su rotaia ( perchè le percentuali del trastorto totale sono viziate dal fatto che fa media anche l'approviggionamento di quei centri dove la ferrovia non arrive e che probabilmente non arriverà mai).
Per quanto riguarda le regioni da me menzionate:
http://www.ferrovieinrete.com/images/rete_fs-rfi.jpg
Elimina tutte le linee complementari ( che sono incluse quelle non elettrificate, ancora a scartamento ridotti, a singolo binario e inadeguate gia al trasporto civile figuriamoci a quello merci) e dimmi quante regioni sono adeguatamente coperte da ferrovia?
Che significa non coperta da ferrovia riguardante la distribuzione merci ( bada bene che il trasporto civile non è uguale a quello merci)?
Prova ad andare da Gioia Tauro A taranto ( due grossi porti merci ), o da Genova a Taranto.
Per non Parlare di quei centri che ancora usano binari a scartamento ridotto e locomotive diesel ( molti di più di quello che credi).
E poi io ( forse non lo hai notato) sono favorevole allo sviluppo delle rotaie ( ed in modo molto più aggressivo di questo hyperloop), contestavo solo il giudizio:
Togliere agevolazioni al trasporto su gomma = sviluppo trasporto su rotaia, che è assolutamente falso ed allo stato attuale non solo aumenterebbero i costi di distribuzione non raggiunti dalla strada ferrata, ma aumenterebbero anche quelli che lo sono dato che nei grandi centri industriali gia si usa benino il trasporto su rotaia ( perchè le percentuali del trastorto totale sono viziate dal fatto che fa media anche l'approviggionamento di quei centri dove la ferrovia non arrive e che probabilmente non arriverà mai).
Per quanto riguarda le regioni da me menzionate:
Cut
Elimina tutte le linee complementari ( che sono incluse quelle non elettrificate, ancora a scartamento ridotti, a singolo binario e inadeguate gia al trasporto civile figuriamoci a quello merci) e dimmi quante regioni sono adeguatamente coperte da ferrovia?
Ma si userebbe la ferrovia solo hub-hub, e non da hub a destinatario, un po' come fosse un parcheggio di interscambio alla periferia di Milano.
Avresti comunque bisogno del trasportatore ma con due vantaggi, invece di fare traffico su 1000km lo faresti su 50, e il trasportatore bulgaro, con assicurazione che copre si e no i danni di un parcheggio, ore di guida inventate e patenti regalate con i punti delle merendine, non avrebbe più convenienza a fare concorrenza su un trasporto Pescara - Isernia.
Piedone1113
11-07-2019, 11:05
Ma si userebbe la ferrovia solo hub-hub, e non da hub a destinatario, un po' come fosse un parcheggio di interscambio alla periferia di Milano.
Avresti comunque bisogno del trasportatore ma con due vantaggi, invece di fare traffico su 1000km lo faresti su 50, e il trasportatore bulgaro, con assicurazione che copre si e no i danni di un parcheggio, ore di guida inventate e patenti regalate con i punti delle merendine, non avrebbe più convenienza a fare concorrenza su un trasporto Pescara - Isernia.
Ma ad oggi non ci sono le infrastrutture adeguate ( tranne che in alcune regioni del nord che gia lo fanno ed altre poche realtà)
Io contestavo questo mess:
in realtà gli autotrasportatori hanno notevoli sconti sui carburanti. basterebbe avere il coraggio di toglierli per spostare un bel po' di merci sulel ferrovie che già abbiamo. E poi avere anche il coraggio di usare i carri armati per sgomberare i blocchi stradali che certamente i camionisti e le lobby dell'autotrasporto metterebbero in atto per difendere i loro inquinanti privilegi...
Che è interamente sbagliato e limitato a poche realtà che gia lo applicano.
Sconti? Quali sconti?
Se dici che possono detrarseli dalle tasse è un'altro discorso,
no, è lo stesso discorso. Sono pagati per inquinare, occupare spazio e causare ingorghi ed incidenti.
come dice @ferste, le merci (specie quelle che arrivano già in container dall'estero) possono benissimo viaggiare sulle linee ferroviarie già esistenti, e poi passare a camion piccoli solo per la distribuzione locale. E si può fare da domani mattina, praticamente senza nuove opere e senza costi. basta volerlo.
...
Elimina tutte le linee complementari ( che sono incluse quelle non elettrificate, ancora a scartamento ridotti, a singolo binario ...
mica tutte le complementari sono non elettrificate, a scartamento ridotto e a singolo binario. dove l'hai sognato? :muro:
Piedone1113
11-07-2019, 11:38
no, è lo stesso discorso. Sono pagati per inquinare, occupare spazio e causare ingorghi ed incidenti.
come dice @ferste, le merci (specie quelle che arrivano già in container dall'estero) possono benissimo viaggiare sulle linee ferroviarie già esistenti, e poi passare a camion piccoli solo per la distribuzione locale. E si può fare da domani mattina, praticamente senza nuove opere e senza costi. basta volerlo.
Ma l'hai vista la cartina della linea ferroviaria italiana o credi alle favole. Spiegami come da melfi ( il sito più grande italiano per l'auto) mandi auto a Napoli. o Genova ( con quali costi e con quali treni dato che le linee sono gia sature)? Se prima non si fa un piano d'investimento serio nelle infrastrutture il trasporto su gomma è indispensabile.
Non esistono solo le merci che vanno in comtainer ad onor del vero e poi devi considerare che i costi ( allo stato attuale) spesso sono maggiori su trasporto misto piuttosto che solo gomma perchè incide molto anche il costo di carico scarico ( da ripetere 3 volte) oltre al tempo.
Paradossalmente Milano Torino la merce impiega il doppio del tempo per passare su rotaia piuttosto che gomma.
Ridurre le agevolazioni fiscali al trasporto su gomma ad oggi ( e ripeto ad oggi) non è fattibile. bisogna prima adeguare gli hub ( che sono dimensionati per il traffico merci attuale e collasserebbero anche solo al passaggio dal 6% al 15% del trasporto su rotaia rispetto al totale) fare minihub per l'accentramento locale ( è da folle credere che accentrando tutte le merci in quei pochi hub che abbiamo in italia non si congestionerebbe il traffico stradale sulla zona).
Prova ad andare in un grosso centro industriale e ti ritrovi negli orari di carico scarico un traffico pecco che in tangenziale, poi moltiplicalo per 20 o 50 e immagina i risultati.
Quindi gli incentivi alla gomma non sono la causa del poco traffico su rotaia, bensi la diretta conseguenza dell'inadeguatezza della rete ferrioviaria.
Non dobbiamo curare la malattia con la tachipirina, abbassare la febbre ( il trasporto su gomma disincentivando) non cura l'infezione ( inadeguetazza dell'infrastruttura ferroviaria) perchè questa è la situazione e non che il trasporto su gomma è il cancro che divora la ferrovia ( ci fosse almeno una ferrovia adeguata)
Piedone1113
11-07-2019, 11:45
mica tutte le complementari sono non elettrificate, a scartamento ridotto e a singolo binario. dove l'hai sognato? :muro:
Sardegna scartamento ridotto ( sai cosa significa vero?)
Appulo-lucane scartamento ridotto e locomotive diesel.
Reggio Calabria Taranto non elettrificata ( e da Sibari A taranto soppessa e trasferita su gomma)
Facendo una rapida ricerca ti passerebbe la voglia di ribattere, ma ti basterebbe guardare la cartina delle FS dove vengono indicate in poco più di 6500 km le linee principali ed in poco più di 9500km le linee secondarie.
Ma al tempo stesso vengono indicate in poco meno di 9500km le tratte a singolo binario.
Eppure lo scontro in puglia su tratta a singolo binario è successo poco tempo fa e parliamo della puglia che è una regione che per sviluppo produttivo potrebbe essere paragonate a regioni del nord e non certo una regione economicamente depressa
Ma ad oggi non ci sono le infrastrutture adeguate ( tranne che in alcune regioni del nord che gia lo fanno ed altre poche realtà)
Qualcuna lo fa, ma al 20% di quello che si potrebbe\dovrebbe, il problema è che il rapporto costi\tempi è terribile per la rotaia, bisognerebbe intervenire con norme che favoriscano uno per penalizzare l'altra, all'inizio i costi aumenterebbero, ma man mano il mercato si assesterebbe.
come dice @ferste, le merci (specie quelle che arrivano già in container dall'estero) possono benissimo viaggiare sulle linee ferroviarie già esistenti, e poi passare a camion piccoli solo per la distribuzione locale. E si può fare da domani mattina, praticamente senza nuove opere e senza costi. basta volerlo.
il problema in questo momento è che se ho un container dalla cina in nave mi costa 1000 e ci mette 40 gg, in treno mi costa 4000 e ci mette 15 gg, e posso decidere, su tratte intraeuropee la ferrovia rispetto al camion mi costa di più e ci mette di più.
Se tu fossi un grosso operatore logistico perchè dovresti investire sull'infrastruttura ferroviaria per l'interscambio? Lo fai solo se conviene (e non è il caso, perchè del traffico\inquinamento all'operatore logistico frega niente) o se sei obbligato (e a quel punto ci vogliono davvero i carri armati e le razioni K buttate dagli aerei).
Piedone1113
11-07-2019, 12:06
Qualcuna lo fa, ma al 20% di quello che si potrebbe\dovrebbe, il problema è che il rapporto costi\tempi è terribile per la rotaia, bisognerebbe intervenire con norme che favoriscano uno per penalizzare l'altra, all'inizio i costi aumenterebbero, ma man mano il mercato si assesterebbe.
il problema in questo momento è che se ho un container dalla cina in nave mi costa 1000 e ci mette 40 gg, in treno mi costa 4000 e ci mette 15 gg, e posso decidere, su tratte intraeuropee la ferrovia rispetto al camion mi costa di più e ci mette di più.
Se tu fossi un grosso operatore logistico perchè dovresti investire sull'infrastruttura ferroviaria per l'interscambio? Lo fai solo se conviene (e non è il caso, perchè del traffico\inquinamento all'operatore logistico frega niente) o se sei obbligato (e a quel punto ci vogliono davvero i carri armati e le razioni K buttate dagli aerei).
Tralasciamo il discorso trasporto marittimo che non è così impattante, ma se un cargo sbarca a Gioia ( uno dei maggiori porti commerciali d'europa, ma senza infrastrutture logistiche una cattedrale nel deserto) come sposti il container?
Oppure una grossa fab in qualsiasi parte d'Italia deve spedire merce via Mare ( pe da Parma) come la porti all'interporto di ravenna?
La maggiorparte delle lunghe tratte seguono la direttrice nord sud: semplicemente non ci sono infrastrutture per poter spostare il trasporto ( anche volendo) su rotaia.
Per non parlare poi che l'italia è una realtà formata da piccole aziende disseminate su tutto il territorio e che per poter spostare anche solo il 50% delle merci su rotaia devi necessariamente coprire una grossa area con infrastruttura e rendere conveniente anche il trasposto di un quarto di container ( e non solo del container intero).
Insomma non è semplice la questione, anzi allo stato attuale è molto complicata e gli interscambi nazionali ( non consideriamo quello estero) è molto esteso e capillare
Tralasciamo il discorso trasporto marittimo che non è così impattante, ma se un cargo sbarca a Gioia ( uno dei maggiori porti commerciali d'europa, ma senza infrastrutture logistiche una cattedrale nel deserto) come sposti il container?
Oppure una grossa fab in qualsiasi parte d'Italia deve spedire merce via Mare ( pe da Parma) come la porti all'interporto di ravenna?
La maggiorparte delle lunghe tratte seguono la direttrice nord sud: semplicemente non ci sono infrastrutture per poter spostare il trasporto ( anche volendo) su rotaia.
Per non parlare poi che l'italia è una realtà formata da piccole aziende disseminate su tutto il territorio e che per poter spostare anche solo il 50% delle merci su rotaia devi necessariamente coprire una grossa area con infrastruttura e rendere conveniente anche il trasposto di un quarto di container ( e non solo del container intero).
Insomma non è semplice la questione, anzi allo stato attuale è molto complicata e gli interscambi nazionali ( non consideriamo quello estero) è molto esteso e capillare
Se sbarca a Gioia tauro destinazione Nord sei fregato, ti conviene prendere la linea a tappe, quella che con navi piccole te lo porta a Genova.
Se sbarca con destinazione sud allora è li che la gomma serve.
L'intasamento che ci sarebbe su ferrovia in realtà c'è anche su strada, ma se la piccola azienda di Parma non spedisce a ravenna o Genova, ma spedisce in un interporto a piacenza, con collegamento ferroviario rapido verso un porto o verso un altro interporto allora si che il camion invece di fare 2000 km ne fa solo 100 e invece del bulgaro usa il locale. Allo stato attuale non è praticabile, perchè il camion devi prenderlo lo stesso, poi devi scaricare, ricaricare su rotaia, spedire e scaricare di nuovo su un camion, tutto questo senza nessuna ottimizzazione di costi e tempi.
Almeno si potrebbe iniziare a farlo su container e completi, quando sarà tutto organizzato il passaggio allo sfuso sarà automatico.
Tu obbliga tutte le spedizioni a più di 300 km ad usare il treno, l'interporto è costretto a investire, i costi saliranno per qualche anno ma quando le strutture saranno a regime torneranno bassi ma con chilometraggio su strada ridottissimo. Purtroppo è un discorso che o si fa su base europea o fatto solo in italia è troppo penalizzante.
Piedone1113
11-07-2019, 13:36
Se sbarca a Gioia tauro destinazione Nord sei fregato, ti conviene prendere la linea a tappe, quella che con navi piccole te lo porta a Genova.
Se sbarca con destinazione sud allora è li che la gomma serve.
L'intasamento che ci sarebbe su ferrovia in realtà c'è anche su strada, ma se la piccola azienda di Parma non spedisce a ravenna o Genova, ma spedisce in un interporto a piacenza, con collegamento ferroviario rapido verso un porto o verso un altro interporto allora si che il camion invece di fare 2000 km ne fa solo 100 e invece del bulgaro usa il locale. Allo stato attuale non è praticabile, perchè il camion devi prenderlo lo stesso, poi devi scaricare, ricaricare su rotaia, spedire e scaricare di nuovo su un camion, tutto questo senza nessuna ottimizzazione di costi e tempi.
Almeno si potrebbe iniziare a farlo su container e completi, quando sarà tutto organizzato il passaggio allo sfuso sarà automatico.
Tu obbliga tutte le spedizioni a più di 300 km ad usare il treno, l'interporto è costretto a investire, i costi saliranno per qualche anno ma quando le strutture saranno a regime torneranno bassi ma con chilometraggio su strada ridottissimo. Purtroppo è un discorso che o si fa su base europea o fatto solo in italia è troppo penalizzante.
Veramente io non parlavo della congestione ferroviaria (e comunque il trasporto merci è limitato all'orario notturno a causa della congestione attuale delle linee) ma di quello stradale intorno ai pochi hub che ci sono in Italia.
Andrebbero fatti altri Hub e una ventina di mini HUB ( che collegano l'azienda sul territorio alla strada ferrata, e smistano e ricevono merce dagli hub principali). Ma servono nuove linee ferroviarie ed infrastrutture.
Perchè un'azienda deve essere certa dei tempi di trasporto e consegna e non deve decidere tra 150 km su gomma con trasporto misto o 300 su solo gomma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.