View Full Version : [Thread Ufficiale] Raffreddamento CPU Ryzen
Dissipatori di serie
https://www.amd.com/system/files/102426-pinnacle-AM4-wraith-cooler-lineup-prism-addition-1260_0.jpg
AMD Wraith Prism (RGB programmable LED with compatible motherboards)
AMD Ryzen™ 9 3900X
AMD Ryzen™ 7 3800X
AMD Ryzen™ 7 3700X
AMD Ryzen™ 7 2700X
AMD Wraith Spire (RGB programmable LED with compatible motherboards)
AMD Ryzen™ 7 2700
AMD Ryzen™ 7 1700
AMD Ryzen™ 5 3600X
AMD Ryzen™ 5 3400G
AMD Wraith Spire Cooler (no LED)
AMD Ryzen™ 5 2600X
AMD Ryzen™ 5 1600
AMD Ryzen™ 5 1500X
AMD Wraith Stealth Cooler (no LED)
AMD Ryzen™ 5 3600
AMD Ryzen™ 5 2600
AMD Ryzen™ 5 2400G
AMD Ryzen™ 5 1400
AMD Ryzen™ 3 3200G
AMD Ryzen™ 3 2200G
AMD Ryzen™ 3 1300X
AMD Ryzen™ 3 1200
https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution
TOP ARIA
* Noctua NH-D15s
https://noctua.at/en/nh-d15s
https://i.ibb.co/wB3MGWw/noctua-nh-d15s-3-5.jpg
Height (without fan) 160 mm
Width (without fan) 150 mm
Depth (without fan) 135 mm
Weight (without fan)980 g
Height (with fan) 160 mm
Width (with fan) 150 mm
Depth (with fan) 135 mm
Weight (with fan) 1150 g
* Be Quiet! Dark Rock 4 Pro
https://www.bequiet.com/en/cpucooler/1378
https://i.ibb.co/PgFqG8r/Immagine.png
Height 162.8 mm
Width 136 mm
Depth 145.7 mm
Total weight 1.13kg
MAX 40 EURO
* Arctic Freezer 34 eSports DUO
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-34-esports-duo.html
* Arctic Freezer 34 eSports
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-34-esports.html
* Arctic Freezer 34
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-34.html
WORK IN PROGRESS...
Gigibian
02-07-2019, 20:44
Ottimo thread!
Attualmente il miglior dissipatore in assoluto come rapporto qualità prezzo è il Gelid Phantom:
https://gelidsolutions.com/wp-content/uploads/2017/05/cpu_cooler_silent_PHANTOM_1-600x600.jpg
7 Heapipe ( !)
Design dual tower
doppia ventola
https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/
Prime amazon 29.90 euro!!
Giux-900
02-07-2019, 21:06
seguo, anche se ho già da parte un bel WB ocool e custom loop... :)
FedeGata
02-07-2019, 21:13
seguo!
stefano192
02-07-2019, 21:55
Ho visto diversi Noctua sul sito, però sinceramente non riesco a capire tutte le varie sigle dei dissipatori :sofico: Qualcuno sa dirmi brevemente cosa vogliono dire i vari numeri e le varie sigle?
fraussantin
02-07-2019, 22:10
seguo
capitan_crasy
02-07-2019, 22:48
Sti thread su Ryzen spuntano come funghi...:asd:
Comunque io consiglio il Thermalright ARO-M14 che dovrebbe essere l'unico marchiato AMD Ryzen come dissipatore aftermarket; disponibile rosso e grigio ad un prezzo appena sopra i 60€:
http://i.imgur.com/IQwbfwDh.jpg (https://imgur.com/IQwbfwD)
http://i.imgur.com/gq8J9Zfh.jpg (https://imgur.com/gq8J9Zf)
http://i.imgur.com/pDZqkqlh.jpg (https://imgur.com/pDZqkql)
Su Ammazza trovate anche il fratello non marchiato ovvero il Thermalright Macho Rev.B HR-02 (che possiedo io stesso); direi che sulla fascia dei 50 Euro è forse il migliore che si trova.
Tanto per dire la sua efficienza ho avuto per il primo anno il dissipatore senza montarli la ventola sul mio 1600:
http://i.imgur.com/8w36TyYh.jpg (https://imgur.com/8w36TyY)
Infine spendo due parole per sua maestà Thermalright Le Grand Macho RT, un mostro di peso, efficienza e silenziosità:
https://i.imgur.com/XS2Howrh.jpg
https://i.imgur.com/6bKHu22h.jpg
Clicca qui per la recensione! (https://www.techpowerup.com/review/thermalright-le-grand-macho/)
Costa meno del Noctua D15S ma purtroppo è difficile da trovare...
Marko#88
02-07-2019, 22:55
Seguo con interesse. :)
Verso dicembre penso di prendermi un 3700X e pensavo di affiancargli un Fluid Gaming A240 da espandere in futuro con un WB stessa serie per una futura e per ora solo ipotetica nuova VGA.
Che ne pensate?
Ho visto diversi Noctua sul sito, però sinceramente non riesco a capire tutte le varie sigle dei dissipatori :sofico: Qualcuno sa dirmi brevemente cosa vogliono dire i vari numeri e le varie sigle?
Beh, guarda qua : https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail
Il numero indica la dimensione della ventola e quindi dà un' idea delle dimensioni del dissipatore
Dopo tutto dipende da quanto spazio hai, che prestazioni vuoi ... e quando sei disposto a sborsare :stordita:
Nautilu$
03-07-2019, 07:49
Come termine di paragone, ricordo ancora le prestazioni dello Spire LED trovato in bundle con il mio 1700: a pieno carico reggeva bene l'overclock fino a 3700mhz (quindi la velocità stock del 1800x, che era 95W).
Certo....di più cominciava ad essere sottodimensionato , soprattutto in estate.
Il rumore della sua ventola è molto basso.
freddye78
03-07-2019, 07:51
Ho visto diversi Noctua sul sito, però sinceramente non riesco a capire tutte le varie sigle dei dissipatori :sofico: Qualcuno sa dirmi brevemente cosa vogliono dire i vari numeri e le varie sigle?
qualunque modello prendi cadi in piedi essendo i noctua tutti di qualità altissima, basa la tua scelta sul budget e le dimensioni
freddye78
03-07-2019, 07:53
Beh, guarda qua : https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail
Il numero indica la dimensione della ventola e quindi dà un' idea delle dimensioni del dissipatore
Dopo tutto dipende da quanto spazio hai, che prestazioni vuoi ... e quando sei disposto a sborsare :stordita:
this, io punterò al NH-U12S SE-AM4 che su amazon viene venduto a 59,90, mi sembra un giusto compromesso tra prezzo e prestazioni.
Devo solo verificare che mi ci stia nel case, speravo di trovarne conferma nel web cercando le specifiche del mio vecchio CM690 ma non trovo alcuna info al riguardo quindi mi toccherà misurarlo :muro:
this, io punterò al NH-U12S SE-AM4 che su amazon viene venduto a 59,90, mi sembra un giusto compromesso tra prezzo e prestazioni.
Devo solo verificare che mi ci stia nel case, speravo di trovarne conferma nel web cercando le specifiche del mio vecchio CM690 ma non trovo alcuna info al riguardo quindi mi toccherà misurarlo :muro:
Guarda che per ogni modello di dissipatore Noctua c' è la mappa di compatibilità sia per mobo sia per case, il CM 690 è dichiarato compatibile con NH-U12S :O
https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-u12s/ccomp
Soprattutto per i dissi più grossi è meglio controllare che non vada a sbattere sulla ram o sulla scheda video :fagiano:
freddye78
03-07-2019, 08:23
Guarda che per ogni modello di dissipatore Noctua c' è la mappa di compatibilità sia per mobo sia per case, il CM 690 è dichiarato compatibile con NH-U12S :O
https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-u12s/ccomp
Soprattutto per i dissi più grossi è meglio controllare che non vada a sbattere sulla ram o sulla scheda video :fagiano:
azz..non l'avevo trovato, grazie mille.
però lì c'è il CM690III, non so se è identico al mio, che è la prima versione
Mi unisco alla discussione.
Da quel che ho letto, lo stealth (di serie sui proci basi come il 3600 liscio) è silenzioso al contrario dei classici dissipatori in bundle. Il problema è che ovviamente faticano un po' a contenere il calore: non andranno in throtteling ma scaldano più della norma.
Gli Spire ed i Max/Prism fanno un po' meglio il loro lavoro e se non si fa OC o si ha un sistema ben ventilato, possono bastare.
Un dissipatore after market economico batte tranquillamente Spire e Stealth, ma non i Max/Prism è questo ha senso: se vuoi metter mano ad una CPU alto di gamma non è che poi vai a metterci un dissipatore da 30€.
this, io punterò al NH-U12S SE-AM4 che su amazon viene venduto a 59,90, mi sembra un giusto compromesso tra prezzo e prestazioni.
Devo solo verificare che mi ci stia nel case, speravo di trovarne conferma nel web cercando le specifiche del mio vecchio CM690 ma non trovo alcuna info al riguardo quindi mi toccherà misurarlo :muro:
Io chiederei su qualche thread relativo a quel case: che versione del CM690 è, esattamente?
azz..non l'avevo trovato, grazie mille.
però lì c'è il CM690III, non so se è identico al mio, che è la prima versione
Mi pareva che i CM 690 fossero tutti più o meno uguali ( come dimensioni intendo ) con altezza max del dissipatore tra i 175 e i 177 mm
Quello che hai adocchiato tu è 158 mm quindi avanzano 2 cm
Mi pareva che i CM 690 fossero tutti più o meno uguali ( come dimensioni intendo ) con altezza max del dissipatore tra i 175 e i 177 mm
Quello che hai adocchiato tu è 158 mm quindi avanzano 2 cm
Non sono sicurissimo che il 690 e il 690-III abbiano la stessa larghezza perché il III era sufficientemente largo da montare ventole da 200mm (davanti e sopra). C'è la predisposizione anche lateralmente ma ho verificato di persona (mannaggia a me) che chiaramente non va d'accordo con un dissipatore alto.
Con 2 ventole da 120mm (da 25 mm di spessore) sul 690-III entra tranquillamente un Hyper 212 Evo che dovrebbe essere alto quanto un 34 della Arctic
freddye78
03-07-2019, 08:54
Io chiederei su qualche thread relativo a quel case: che versione del CM690 è, esattamente?
la primissima versione, come scritto
freddye78
03-07-2019, 09:06
Non sono sicurissimo che il 690 e il 690-III abbiano la stessa larghezza perché il III era sufficientemente largo da montare ventole da 200mm (davanti e sopra). C'è la predisposizione anche lateralmente ma ho verificato di persona (mannaggia a me) che chiaramente non va d'accordo con un dissipatore alto.
sono riuscito a reperire il manuale del mio case, le dimensioni sono, riporto testualmente, L 524,5 x W 213 x H 482.
il CM690 III è L 528,8 x W 230 x H 507
temo che dovrò scartare il noctua, o meglio l'unico fattibile sarebbe il NH-U9S che come dimensioni è leggermente più basso del mio attuale Arctic freezer 13 CO(125mm contro 130mm) quindi ho la certezza al 100% che ci starebbe
Però non so quanto migliorerei rispetto al mio attuale dissi
stefano192
03-07-2019, 09:10
Beh, guarda qua : https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail
Il numero indica la dimensione della ventola e quindi dà un' idea delle dimensioni del dissipatore
Dopo tutto dipende da quanto spazio hai, che prestazioni vuoi ... e quando sei disposto a sborsare :stordita:
Ok grazie :)
qualunque modello prendi cadi in piedi essendo i noctua tutti di qualità altissima, basa la tua scelta sul budget e le dimensioni
Sì quello ok, però volevo capire appunto la differenza tra tutti quei modelli :D
Boh per il dissipatore penso che un 50€ all'incirca ce li spenderò. Voglio qualcosa di silenzioso e che mi garantisca ottime temperature (soprattutto di estate visti i tempi che corrono :muro: )
Tanto bene o male è un componente che compri e poi non dovrai cambiare fino a chissà quando, salvo problemi legati ad usura (?) o difetti del modello, quindi spenderci su un 20-30€ in più non è un problema.
(Inteso tipo comprarne uno da 30 o uno da 50-60).
Adesso per il mio i7 920 ho un hyper 212 Evo mi pare, e ho dovuto impostare la ventola in silenziosa dal bios, perché se no fa un rumore assurdo (penso si sia rotto il cuscinetto(?) o robe simili, perché mettendoci giusto una goccia di olio, non lo fa più).
ritpetit
03-07-2019, 09:24
Ok grazie :)
Sì quello ok, però volevo capire appunto la differenza tra tutti quei modelli :D
Boh per il dissipatore penso che un 50€ all'incirca ce li spenderò. Voglio qualcosa di silenzioso e che mi garantisca ottime temperature (soprattutto di estate visti i tempi che corrono :muro: )
Tanto bene o male è un componente che compri e poi non dovrai cambiare fino a chissà quando, salvo problemi legati ad usura (?) o difetti del modello, quindi spenderci su un 20-30€ in più non è un problema.
(Inteso tipo comprarne uno da 30 o uno da 50-60).
Adesso per il mio i7 920 ho un hyper 212 Evo mi pare, e ho dovuto impostare la ventola in silenziosa dal bios, perché se no fa un rumore assurdo (penso si sia rotto il cuscinetto(?) o robe simili, perché mettendoci giusto una goccia di olio, non lo fa più).
Manina ventola si può cambiare senza problemi, mettendone da una scarsa fino ad una top, con 3 minuti di lavoro, spendendo da 5 a 25 euro
stefano192
03-07-2019, 10:05
Manina ventola si può cambiare senza problemi, mettendone da una scarsa fino ad una top, con 3 minuti di lavoro, spendendo da 5 a 25 euro
Sì lo so, infatti stavo pensando di buttarci 10€ tempo fa, però poi ho messo una pezza così e tra una cosa e l'altra mi son detto: va beh reggo fin quando non cambio, così non butto soldi :sofico: Ora che cambio cpu, ne metto uno ottimo e via. All'inizio pensavo anche ad un sistema AIO però oltre al prezzo non sono convinto del fatto che poi non avranno problemi (tipo fuori uscita di liquido o altro) :mbe: Esteticamente preferirei tutta la vita avere un AIO che un dissipatore ad aria piazzato lì sulla scheda madre :D
Giorgio G
03-07-2019, 10:45
Sti thread su Ryzen spuntano come funghi...:asd:
Comunque io consiglio il Thermalright ARO-M14 che dovrebbe essere l'unico marchiato AMD Ryzen come dissipatore aftermarket; disponibile rosso e grigio ad un prezzo appena sopra i 60€:
Infine spendo due parole per sua maestà Thermalright Le Grand Macho RT, un mostro di peso, efficienza e silenziosità:
Costa meno del Noctua D15S ma purtroppo è difficile da trovare...
Ciao, lo ho :D
Intendo il Le Grand Macho,
ma quello che consigli, Thermalright ARO-M14, essendo più nuovo è superiore al Grand Macho? Che ormai è un pò che è uscito.
A proposito, dimenticavo, complimenti per il thread :)
Sì quello ok, però volevo capire appunto la differenza tra tutti quei modelli :D
Beh lì bisogna vedere un po' le descrizioni e i prezzi
Se apri la sezione service -> cpu compatibility c' è un riassunto delle prestazioni che può dare, i Ryzen 3000 non ci sono ma già guardando gli altri ci si può fare un' idea, ad es nh-u12s è dato come "medium OC" per il 2700X, mentre col piccolino nh-l9a viene richiesto di non occare e ventilare bene il case.
Boh per il dissipatore penso che un 50€ all'incirca ce li spenderò. Voglio qualcosa di silenzioso e che mi garantisca ottime temperature (soprattutto di estate visti i tempi che corrono :muro: )
Con 50 € qualcosa di buono e silenzioso si trova, se non fai OC.
Se vuoi fare OC la cosa diventa problematica.
Adesso per il mio i7 920 ho un hyper 212 Evo mi pare, e ho dovuto impostare la ventola in silenziosa dal bios, perché se no fa un rumore assurdo (penso si sia rotto il cuscinetto(?) o robe simili, perché mettendoci giusto una goccia di olio, non lo fa più).
Potresti semplicemente cambiare la ventola del 212 Evo
Se ne trovano di ottime e silenziose a cifre contenute, non è che con 50 euro trovi dissipatori tanto migliori di quello che già hai, e se le ventole possono rompersi il corpo del dissipatore se non viene preso a martellate è praticamente eterno.
( Sempre che abbia gli attacchi per AM4 )
Gigibian
03-07-2019, 11:09
Io inseirei anche questo:
Schyte mugen 5.
https://4news.it/recensione-scythe-mugen-5-rev-b/
45 euro di dissipatore e si avvicina molto ai top.
sono riuscito a reperire il manuale del mio case, le dimensioni sono, riporto testualmente, L 524,5 x W 213 x H 482.
il CM690 III è L 528,8 x W 230 x H 507
temo che dovrò scartare il noctua, o meglio l'unico fattibile sarebbe il NH-U9S che come dimensioni è leggermente più basso del mio attuale Arctic freezer 13 CO(125mm contro 130mm) quindi ho la certezza al 100% che ci starebbe
Però non so quanto migliorerei rispetto al mio attuale dissi
E' questo case qua? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487&highlight=DISSIPATORE
Comunque gli utenti vedevo che son riusciti a metterci dei dissipatori come, appunto, l'Hyper 212 o lo Scythe Mine 2.
Nel manuale non hai anche le dimensioni massime del dissipatore?
Ok grazie :)
Sì quello ok, però volevo capire appunto la differenza tra tutti quei modelli :D
Boh per il dissipatore penso che un 50€ all'incirca ce li spenderò. Voglio qualcosa di silenzioso e che mi garantisca ottime temperature (soprattutto di estate visti i tempi che corrono :muro: )
Tanto bene o male è un componente che compri e poi non dovrai cambiare fino a chissà quando, salvo problemi legati ad usura (?) o difetti del modello, quindi spenderci su un 20-30€ in più non è un problema.
(Inteso tipo comprarne uno da 30 o uno da 50-60).
Adesso per il mio i7 920 ho un hyper 212 Evo mi pare, e ho dovuto impostare la ventola in silenziosa dal bios, perché se no fa un rumore assurdo (penso si sia rotto il cuscinetto(?) o robe simili, perché mettendoci giusto una goccia di olio, non lo fa più).
Dipende cosa cerchi troppo generico
Una cosa è dire "overclock e silenzioso" che si fa con meno un'altra è dire "grande overclock e silenzioso inudibile" e lì si arriva a qualsiasi prezzo finché non ne trovi uno zero rpm :asd: ovviamente insieme ad altri bei soldi per il resto (ventole di qualità a rumore minimo te le sparano una ventina d'euro come niente).
E chiaramente cosa devi raffreddarci, un 3600 non è un 3950X, dove magari un dissipatore passeggia col 3600 va in difficoltà col 3950X
questi dei risultati con uno da 40 euro dual fan da buon rapporto qualità-prezzo. Test su i7-3930K a 3.8 + spinto a 4.4
https://www.vortez.net/articles_thumb/42056_arctic_freezer_34_esports_duo_results_temperature_load.png
https://www.vortez.net/articles_thumb/42058_arctic_freezer_34_esports_duo_results_acoustics_load.png
stefano192
03-07-2019, 17:02
Dipende cosa cerchi troppo generico
Una cosa è dire "overclock e silenzioso" che si fa con meno un'altra è dire "grande overclock e silenzioso inudibile" e lì si arriva a qualsiasi prezzo finché non ne trovi uno zero rpm :asd: ovviamente insieme ad altri bei soldi per il resto (ventole di qualità a rumore minimo te le sparano una ventina d'euro come niente).
E chiaramente cosa devi raffreddarci, un 3600 non è un 3950X, dove magari un dissipatore passeggia col 3600 va in difficoltà col 3950X
questi dei risultati con uno da 40 euro dual fan da buon rapporto qualità-prezzo. Test su i7-3930K a 3.8 + spinto a 4.4
Mmmm allora ti saprò rispondere una volta che avrò scelto la cpu :sofico: devo vedere un po' i benchmark e i prezzi perché al momento la scelta va da un 3600 liscio fino al 3800x. Voglio appunto capire prezzi/prestazioni per decidere cosa comprare, però sì capisco il concetto.
Per quanto riguarda l'overclock, al momento non ho l'intenzione di farlo. Penso che le cpu attuali siano già spinte abbastanza, almeno per l'utilizzo che ne farò io. Poi sinceramente visto come mi è andata con l'oc del mio i7 920 che pur seguendo guide ho avuto "problemi", non credo che faccia per me l'oc :D Poi magari sarà diverso l'oc di una cpu del 2019 contro una del 2009, però partirei con l'idea di non farlo.
Per concludere col discorso silenziosità ecc, sarei curioso di sentire il mio attuale pc con la piattaforma nuova. Al momento ho un corsair 460x come case, con ventole SP120 con questi dati Speed 1400rpm +/- 10% Sound Level 26 dBA. Sinceramente non è silenziosissimo, però non so se è colpa della mobo/bios che non mi permette di avere un pieno controllo sulla velocità delle ventole, o se di loro sono "rumorose" (anche se è relativo, magari le senti tu e mi dici che sono silenziose :D ).
freddye78
03-07-2019, 20:23
Bon, alla fine ho deciso di riutilizzare il mio arctic, ho ordinato sul sito il kit per il socket AM4 per installarlo sulla 3900x, vediamo come saranno le temperature.
freddye78
03-07-2019, 20:37
E' questo case qua? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487&highlight=DISSIPATORE
Comunque gli utenti vedevo che son riusciti a metterci dei dissipatori come, appunto, l'Hyper 212 o lo Scythe Mine 2.
Nel manuale non hai anche le dimensioni massime del dissipatore?
sembrerebbe di sì. Nel manuale purtroppo non vengono indicate le dimensioni massime del dissipatore.
Comunque ora ho deciso di rimetterci l'attuale arctic, se proprio le temperature non mi soddisferanno proverò se il noctua ci sta.
Grazie per l'aiuto!
Qui sul r5 1600 ho un wraith non rgb
Il 3600 liscio avrà lo stealth
Se vado di 3600 liscio mi conviene montarlo col wraith del 1600?
Qui sul r5 1600 ho un wraith non rgb
Il 3600 liscio avrà lo stealth
Se vado di 3600 liscio mi conviene montarlo col wraith del 1600?
non fare confusione i dissipatori si chiamano tutti wraith
tu hai lo spire che si, è migliore dello stealth, lo stealth non dovrebbe esistere per quanto mi riguarda :asd:
Perfetto, quindi mi conviene tenere lo Spire. Bene, ora aspettiamo solo che escano
LuckyDay
05-07-2019, 15:25
Io ho un 2600 liscio, attualmente con Wraith Stealth. Prima estate che passiamo insieme ed e` volato a 76 gradi in gioco con voltaggi e frequenze stock. Non oso immaginare se lo spingo a 4 GHz con 1.35v come quest'inverno :D
Secondo voi per 20 euro e` valido un Prism mai usato, da montare su un 2600? Un amico ha comprato un 2700x ma ha subito montato un dissi differente.
Chiaramente portandolo a 4GHz pero`
Io ho un 2600 liscio, attualmente con Wraith Stealth. Prima estate che passiamo insieme ed e` volato a 76 gradi in gioco con voltaggi e frequenze stock. Non oso immaginare se lo spingo a 4 GHz con 1.35v come quest'inverno :D
Secondo voi per 20 euro e` valido un Prism mai usato, da montare su un 2600? Un amico ha comprato un 2700x ma ha subito montato un dissi differente.
Chiaramente portandolo a 4GHz pero`
Guarda, puoi aspettarti una nettissima differenza nelle temperature:
https://www.techspot.com/review/1635-amd-wraith-coolers-compared/
Per 20 euro tutto sommato non è affatto male, va vista la rumorosità.
Io ho un 2600 liscio, attualmente con Wraith Stealth. Prima estate che passiamo insieme ed e` volato a 76 gradi in gioco con voltaggi e frequenze stock. Non oso immaginare se lo spingo a 4 GHz con 1.35v come quest'inverno :D
Secondo voi per 20 euro e` valido un Prism mai usato, da montare su un 2600? Un amico ha comprato un 2700x ma ha subito montato un dissi differente.
Chiaramente portandolo a 4GHz pero`
26 euro spedito c'è l'Arctic Freezer 33 eSports One, l'ho testato di persona e funziona decisamente bene, 1600 un po' occato bene sotto OCCT senza far partire la turbina (perché quella ventola arriva a livelli improbabili volendo, ma non serve ovviamente).
Al prezzo attuale infatti mi sembra regalato, sarebbe da confrontare col freezer 34 (altro super low cost) che non ho però provato
https://pc-gaming.it/wp-content/uploads/2017/12/bench-freezer-33-esports-one.png
Il 34 è perfino meglio. Un paio di gradi almeno recuperati. Soltanto che è un pelo più alto (mezzo cm) e, per dire, nel mio case non ci sta.
Prezzo eccellente per il 33, come se la cava contro lo spire/prism?
..Sbrillo..
06-07-2019, 19:59
Ragazzi, probabilmente prenderò un 3900x. Lo userò per programmi professionali. Pensate basti un noctua u12p se 2 con kit di montaggio AM4? E' un dissipatore che ho ai tempi del Phenom II X4. Ha 10 anni. Pensate sia ancora buono? Sta raffreddando un i5 4690 e in full non arriva a 70. Per me è molto importante che non faccia rumore.
cronos1990
08-07-2019, 10:09
Domanda:
sono uscite le recensioni degli Zen 2. Visti i valori "risicati" che queste CPU (io acquisterò il 3700X) hanno in OC, quanto conviene investire su un buon dissipatore? Nel mio caso specifico: avevo fin da subito intenzione di fare OC ma senza cose spinte, e accoppiare la CPU con una Noctua NH-U12S SE-AM4.
Sono ancora piuttosto convinto dell'acquisto complessivo, anche solo per far lavorare la CPU comunque a temperature più basse possibili, ma quanto diventa "necessario" a questo punto la Noctua anzichè l'uso del dissipatore stock?
Da quanto capito si arriva a 4,1-4,2, per andare oltre (e di poco) bisogna aumentare il voltaggio a 1,4v, ma si esce dal range di valori di stabilità.
capitan_crasy
08-07-2019, 10:21
Il Noctua NH-U12S va bene, ma personalmente a quel prezzo ti consiglio anche il Thermalright ARO-M14O marchiato Ryzen...
Preso un Arctic 33 Sport One, va a sostituire lo Spire del 1600 che avrei montato sul 3600 in arrivo.
Spero che il montaggio non mi faccia bestemmiare
cronos1990
10-07-2019, 12:05
Aspettato a rispondere perchè continuavo a cercare informazioni.
Il mio dubbio non è se prendere il Noctua, il Thermalright o qualche altra marca. Il mio dubbio è se ha senso con questi Zen 2 prendere un sistema che non sia quello stock.
Ed è tutto legato al discorso dell'OC: questi 3xxx pare che salgano poco e hanno una gestione automatica che sembra altamente ottimizzata. Per cui, a meno di non essere tra gli smanettoni amanti dell'OC in quanto tale che cercano anche un misero punticino in più, non vedo come questi sistemi di terze parti possano servire per ottenere prestazioni migliori nel normale utilizzo del PC (che siano videogiochi, programmi di editing, di grafica o quel che sia).
A me interessava fare un poco di OC per migliorare qualcosina le prestazioni, e comprare la Noctua (o quel che è) per far lavorare senza patemi la CPU. Ma nello scenario attuale mi sembrano cose piuttosto superflue.
Dany16vTurbo
10-07-2019, 12:22
https://static.techspot.com/articles-info/1869/bench/Temps.png
Un "semplice" 3700X con PBO ed autoOC diventa poco gestibile con il dissipatore stock, mentre a frequenze "stock" è gestibile, anche se non indicata la temperatura ambientale e lo scenario di test.
Probabilmente in condizioni di uso reali, non un blender, si ha qualche grado in meno, ma il prism diventa un frullatore in full load, a manetta arriva a 3700rpm...diciamo che i 65w di tdp mi sembrano sempre di più un dato commerciale, visto che per far arrivare il mio 2600 a 87°C con il prism devo dargli più di 1.43v :asd:
capitan_crasy
10-07-2019, 12:28
Aspettato a rispondere perchè continuavo a cercare informazioni.
Il mio dubbio non è se prendere il Noctua, il Thermalright o qualche altra marca. Il mio dubbio è se ha senso con questi Zen 2 prendere un sistema che non sia quello stock.
Ed è tutto legato al discorso dell'OC: questi 3xxx pare che salgano poco e hanno una gestione automatica che sembra altamente ottimizzata. Per cui, a meno di non essere tra gli smanettoni amanti dell'OC in quanto tale che cercano anche un misero punticino in più, non vedo come questi sistemi di terze parti possano servire per ottenere prestazioni migliori nel normale utilizzo del PC (che siano videogiochi, programmi di editing, di grafica o quel che sia).
A me interessava fare un poco di OC per migliorare qualcosina le prestazioni, e comprare la Noctua (o quel che è) per far lavorare senza patemi la CPU. Ma nello scenario attuale mi sembrano cose piuttosto superflue.
Per quanto mi riguarda ho preso un dissi da quasi 900 grammi su una CPU con TDP da 65W per avere il massimo della silenziosità e non avere comunque problemi di temperatura soprattutto d'estate...
E infatti per il primo anno non ho installato la ventola sul mio Macho, grazie anche al "Fan Duct" (clicca qui (http://www.thermalright.de/en/accessories/43/140-mm-fan-duct-black?c=11#prettyPhoto)) con ottimi risultati, naturalmente tenendo la CPU in default...
Poi mi sono accorto che la ventola originale e le opzioni del BIOS rendono il PC estremamente silenzioso e che il Fan Duct influiva sul raffreddamento dei VRM; niente di drammatico ma la mia 480 produce fin troppo calore per i miei gusti...
Dopo aver passato 4 anni con un FX6300 overclockto con due ventole CM Excalibur quasi sempre a manetta, un sistema il più silenzioso possibile è stata la mia priorità e un dissi originale non è il massimo per risparmiare decibel...
cronos1990
10-07-2019, 12:33
Indubbiamente problema rumore e temperature estreme d'estate sono parte dell'equazione.
Domanda stupida: ma l'AM4 costringe ad orientare il flusso d'aria verso l'alto come l'AM3? Ovviamente parlando di dissi aftermarket a torre.
Domanda stupida: ma l'AM4 costringe ad orientare il flusso d'aria verso l'alto come l'AM3? Ovviamente parlando di dissi aftermarket a torre.
:confused:
Non so che dissi usi tu, ma sui Noctua il flusso è il solito fronte->retro su AM4 e anche su AM3
:confused:
Non so che dissi usi tu, ma sui Noctua il flusso è il solito fronte->retro su AM4 e anche su AM3
Arctic cooler freezer 13, e su AM3 si poteva montare solo verticale. Credevo fosse così per tutti: se non ricordo male, era un problema comune a molti dissipatori (difatti ho un case con prese d'aria superiori).
un altro buon dissi da segnalare è il Bequiet shadow rock tf2
l'ho avuto per un paio di mesi e non è male..
è silenzioso ed ha buone prestazioni, non al top, ma buone sicuramente
gilacobey
16-07-2019, 08:36
Ciao a tutti, sono nuovo e totalmente incompetente, devo premetterlo.
Ho preso un 3900x e mi hanno dato il wraith rgb.
Il rumore è veramente troppo per i miei gusti e quindi volevo prendere uno di quei kit liquido all-in-one.
Ho il cooler master N300 come case.
Mi potete suggerire un kit compatibile?
Inoltre è normale che con 2 banchi da 16gb riesco ad avere 3200 mentre con 4 da 16gb solo 3000?
Grazie mille
stefano192
16-07-2019, 09:21
Che ne dite del Corsair Hydro H100i Pro RGB? Sta in offerta per il prime day a 97€ rispetto i soliti 122.
Gigibian
26-07-2019, 10:26
Attualmente il miglior dissipatore in assoluto come rapporto qualità prezzo è il Gelid Phantom:
https://gelidsolutions.com/wp-content/uploads/2017/05/cpu_cooler_silent_PHANTOM_1-600x600.jpg
7 Heapipe ( !)
Design dual tower
doppia ventola
https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/
Prime amazon 29.90 euro!!
greypilgrim85
29-07-2019, 09:37
io ho il 2600x e mi sono accorto che appena acceso schizza a 100°
Volevo cambiare il dissipatore e quelli Raijintek non mi dispiacevano, ma che pasta termica consigliate?
Sempre la solita MX-4 o la Noctua NH-1
ragazzi il mio case è un Aerecool Quartz RGB (https://www.aerocool.com.tw/en/chssis/pgs-b/quartz-rgb) che dalla scheda tecnica mi pare di capire supporti dissipatori sino a 152 mm...
Me ne consigliate uno buono ad aria che ci stia dentro?
Oppure ne metto uno a liquido AIO visto che nella parte superiore posso montare un radiatore da 240 mm?
Il processore è un Ryzen 2700x attualmente con dissipatore stock.
Mi unisco anche io al thread. Io su un ryzen 2700 ho montato un Dark Rock TF
https://www.bequiet.com/en/cpucooler/572
Riesce a reggere abbastanza bene 4.1 ghz con 1,4 volt (solo con prime95 sfora gli 80 gradi), inoltre raffredda bene anche le ram, i vrm e l'ssd m2. Risulta efficace però con case ben areati e/o meshati (insomma quelli un pò più tradizionali).
Confermo poi per il Noctua D15s, lo utilizzo su un vero fornetto come l'i5-9600k e posso anche azzardare overclock spinti.
Altra marca ottima che ho provato (con i vecchi FX AMD) è Scythe, in particolare il Grand Kama Cross 3 che all' epoca lo pagai meno di 40 euro da amazon inclusa la spedizione e fu un vero affare, penso che con ryzen sia sempre valido.
winoni71
30-07-2019, 05:18
Attualmente il miglior dissipatore in assoluto come rapporto qualità prezzo è il Gelid Phantom:
https://gelidsolutions.com/wp-content/uploads/2017/05/cpu_cooler_silent_PHANTOM_1-600x600.jpg
7 Heapipe ( !)
Design dual tower
doppia ventola
https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/
Prime amazon 29.90 euro!!
Non lo trovo su Amazon.
Salve ragazzi :)
Ho bisogno di un consiglio, ho conservato un Cooler Master Hyper TX3 EVO comprato anni fa, ho scoperto giusto oggi che su AM4 si può montare.
Tra un po' monterò un 2600 o 2600X al posto del 1200, dite che anche con un leggero OC manuale (4 o 4.1 Ghz) o eventualmente con il PBO, regge? o meglio acquistare un dissi più performante?
Salve ragazzi :)
Ho bisogno di un consiglio, ho conservato un Cooler Master Hyper TX3 EVO comprato anni fa, ho scoperto giusto oggi che su AM4 si può montare.
Tra un po' monterò un 2600 o 2600X al posto del 1200, dite che anche con un leggero OC manuale (4 o 4.1 Ghz) o eventualmente con il PBO, regge? o meglio acquistare un dissi più performante?
Sicuramente meglio del wraith stealth e spire.
che ne dite del DeepCool Castle 240 RGB V2 a 94€? ne vale la pena?
Un dissi noctua per il 3700x esiste già o ci si porta dietro i vecchi modelli?
Devo ancora decidere la mobo se nuova o vecchio tipo!
Non faccio oc!
Ragazzi mi sapete dire se tra il Corsair h100i pro RGB e l'h100i Platinum l'unica differenza sono le ventole RGB sul radiatore oppure c'è anche una differenza prestazionale?
Ragazzi mi sapete dire se tra il Corsair h100i pro RGB e l'h100i Platinum l'unica differenza sono le ventole RGB sul radiatore oppure c'è anche una differenza prestazionale?
Inoltre stavo pensando di sostituire la ventola posteriore da 120mm del mio case Aerecool Quartz RGB con una noctua. Dite che ne vale la pena?
Questo per fare scendere un po'le temperature del case perché dopo l'installazione della 2070s il pannello di vetro quasi scotta...
cosworth6k
05-08-2019, 14:20
ciao ero orientato verso il noctua nh- d15,che risulta poi compatibile con am4,poi ho visto esiste anche il d15 se-am4....ci sono 20 euro di differenza,sapete dirmi la differenza? entambi venduti con la doppia ventola grazie
freddye78
05-08-2019, 21:02
ciao ero orientato verso il noctua nh- d15,che risulta poi compatibile con am4,poi ho visto esiste anche il d15 se-am4....ci sono 20 euro di differenza,sapete dirmi la differenza? entambi venduti con la doppia ventola grazie
Sono uguali, cambia solo che il secondo ha già gli attacchi predisposti per il socket am4 quindi zero sbatti per il montaggio mentre nel primo devi metterci gli adattatori inclusi e quindi devi fare un passaggio in più per poterlo installare
cosworth6k
06-08-2019, 06:30
Sono uguali, cambia solo che il secondo ha già gli attacchi predisposti per il socket am4 quindi zero sbatti per il montaggio mentre nel primo devi metterci gli adattatori inclusi e quindi devi fare un passaggio in più per poterlo installare
ottimo grazie,20 euro per 2 minuti di lavoro sono troppi,prendo il primo
john.bubuz
06-11-2019, 21:56
Salve,
ho appena terminato di assemblare il seguente sistema:
Mobo: Asus Crosshair VIII Formula
Cpu: AMD Ryzen 9 3900x + Wraith Prism cooler
Ram: 2666MHz DRAM DDR4 da 128GB (4 x 32GB) VENGEANCE LPX
Gpu: INNO3D GEFORCE RTX 2080 SUPER TWIN X2 OC 8GB GDDR6 256-bit
Psu: Seasonic PRIME TX-1000 (aka PRIME Ultra 1000 Titanium)
HD: Force Series Gen.4 PCIe MP600 1TB NVMe M.2 SSD
Il problema, lo vedete in rosso sopra:
sto benedetto dissipatore Wraith Prism (bella bestia per carità) nasce compatibile per avere la possibilità di essere controllato nei suoi "giochi di luce" dal benedetto Aura Sync di Asus, MA ... nella scatola della Cpu, istruzioni a riguardo, ZERO, idem su quelle della Mobo e, nemmeno a dirlo, in rete si sprecano i video e blog che mostrano che una volta che "va installato così", un'altra che sconfessa la cosa, altre volte sono istruzioni DIY fatte coi piedi che è tanto se le capisce chi le ha redatte ... insomma, fatto sta che le ho provate tutte, ma si accende solo "normalmente", ossia ventola e anello esterno, ma in sostanza "va-alla-caxxo", ossia, genera combinazioni luminose random, come vuole lui: su Aura non viene visto e quindi non è configurabile pur avendo collegato, oltre all'alimentazione, anche i due cavetti aggiuntivi trovati nello scatolozzo della Cpu: quello per l'RGB e quello per l'Usb, ma nulla. Ah! Per la cronaca, ho attaccato quello dell'RGB con la freccina che si intravede sullo spinotto, sul pin da 12v, in quanto ho trovato uno straccio di istruzione online che si raccomandava di fare così, ma spero non fosse da fare esattamente il contrario ...
Unico aiuto l'ho avuto dal sito di AMD, in cui c'è un programma per configurare l'illuminazione, ma è riferito al sistema Razer Chroma e, prima di installarlo, volevo qualche parere se sia il caso di farlo o meno, in quanto non vorrei che andasse a conflitto con Aura.
Per altro, volevo un chiarimento circa i sistemi proprietari di gestione RGB:
- è possibile far convivere più sistemi di gestione sullo stesso pc?
- avendo una Mobo Asus, posso installare un sistema di gestione RGB diverso da Aura?
- So che la domanda, a pc già assemblato, è tardiva, ma, secondo voi, qual'è il miglior sistema per la gestione RGB in circolazione ?
Denghiù a tutti per eventuali aiuti !
hatake82
07-11-2019, 01:07
Salve,
ho appena terminato di assemblare il seguente sistema:
Mobo: Asus Crosshair VIII Formula
Cpu: AMD Ryzen 9 3900x + Wraith Prism cooler
Ram: 2666MHz DRAM DDR4 da 128GB (4 x 32GB) VENGEANCE LPX
Gpu: INNO3D GEFORCE RTX 2080 SUPER TWIN X2 OC 8GB GDDR6 256-bit
Psu: Seasonic PRIME TX-1000 (aka PRIME Ultra 1000 Titanium)
HD: Force Series Gen.4 PCIe MP600 1TB NVMe M.2 SSD
Il problema, lo vedete in rosso sopra:
sto benedetto dissipatore Wraith Prism (bella bestia per carità) nasce compatibile per avere la possibilità di essere controllato nei suoi "giochi di luce" dal benedetto Aura Sync di Asus, MA ... nella scatola della Cpu, istruzioni a riguardo, ZERO, idem su quelle della Mobo e, nemmeno a dirlo, in rete si sprecano i video e blog che mostrano che una volta che "va installato così", un'altra che sconfessa la cosa, altre volte sono istruzioni DIY fatte coi piedi che è tanto se le capisce chi le ha redatte ... insomma, fatto sta che le ho provate tutte, ma si accende solo "normalmente", ossia ventola e anello esterno, ma in sostanza "va-alla-caxxo", ossia, genera combinazioni luminose random, come vuole lui: su Aura non viene visto e quindi non è configurabile pur avendo collegato, oltre all'alimentazione, anche i due cavetti aggiuntivi trovati nello scatolozzo della Cpu: quello per l'RGB e quello per l'Usb, ma nulla. Ah! Per la cronaca, ho attaccato quello dell'RGB con la freccina che si intravede sullo spinotto, sul pin da 12v, in quanto ho trovato uno straccio di istruzione online che si raccomandava di fare così, ma spero non fosse da fare esattamente il contrario ...
Unico aiuto l'ho avuto dal sito di AMD, in cui c'è un programma per configurare l'illuminazione, ma è riferito al sistema Razer Chroma e, prima di installarlo, volevo qualche parere se sia il caso di farlo o meno, in quanto non vorrei che andasse a conflitto con Aura.
Per altro, volevo un chiarimento circa i sistemi proprietari di gestione RGB:
- è possibile far convivere più sistemi di gestione sullo stesso pc?
- avendo una Mobo Asus, posso installare un sistema di gestione RGB diverso da Aura?
- So che la domanda, a pc già assemblato, è tardiva, ma, secondo voi, qual'è il miglior sistema per la gestione RGB in circolazione ?
Denghiù a tutti per eventuali aiuti !
Dovresti valutarne la compatibilità...sul sito dei produttori credo ci siano le specifiche per capire quali sono i sistemi compatibili tra loro
john.bubuz
07-11-2019, 20:02
Dovresti valutarne la compatibilità...sul sito dei produttori credo ci siano le specifiche per capire quali sono i sistemi compatibili tra loro
Per quello ho verificato ed è compatibilissimo
ragazzi , un consiglio
devo prendere questa configurazione
ITX B450 della Gigabyte
https://i.postimg.cc/KjB3LC25/Aorus.png
case QBX pro
https://i.postimg.cc/CLpqYMGr/qbx.png
e un Ryzen 3600
che sistema di raffreddamento conviene usare?
-lascio il dissy in bundle con la cpu
-uso un aftermarket ad aria
-oppure un AIO?
nel caso di aio o dissy ad aria di terze parti, cosa consigliate per quel case?
ciao ragazzi,vi chiedo lumi sul dissipatore per questa configurazione.
Obiettivo 0db o rumore ventole "inudibili" se lo uso come ufficio intenso
(5 finestre chrome con 25 schede ognuna + thunderbird, skype in conferenza, whats app desktop, dropbox , word sempre avviati)
Per il game (FullHD dettagli minimi) si alzerà il rumore ma mi importa di meno...
Case autocostruito in plexyglas completamente aperto durante l'uso, con coperchio da spento per un minimo protezione polvere:
3400G + ASUS micro ATX B450M-A (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B450M-A/)
+ 16gb ram + SSD + PSU 550 con tecnologia 0db fino a 350W circa.
leggendo e visitando il sito ARTIC pensavo a FREEZER 34 eSport DUO, ho chiesto al supporto ARTIC a quanto girano le ventole al minimo e il loro rimore in decibel.
Secondo voi sostiene la modalità ufficio con ventole al minimo?
Essondo fuori dal mondo PC da parecchio: la velocità delle ventole le gestisco dal BIOS ASUS? o servono rotelline meccaniche sul case come facevo 15 anni fa?!
grazie
raffaele1978
18-11-2019, 13:55
Io ho acquistato il 2600x e ci monterò sopra l'ottimo Noctua NH-U12S tramite l'apposito kit :D
Avrei una curiosità, ma l'effetto led o rgb può influire sulla temperatura? Alla fine è pur sempre una fonte di calore in più, anche se di un paio di gradi, mi chiedevo quindi se dal punto di vista del raffreddamento fosse preferibile un dissipatore non rgb a parità di caratteristiche.
freddye78
22-11-2019, 11:20
Il LED non scalda
FrancoBit
22-11-2019, 11:49
Il LED non scalda
Anzi, se lo settiamo con dei colori freddi potrebbe anche raffreddare :ciapet:
stefano192
29-11-2019, 13:49
C'è in "offerta" il bk022 (dark rock pro 4) a 75€ su amazon. Solitamente sta ad una decina di € in più. Non so se acquistarlo o che :D
Prokofev
09-12-2019, 12:48
In arrivo un Ryzen 5 3600 e mi manca solo da acquistare il dissipatore.
Mi sarei orientato verso il Freezer 34, ma vedo che ce ne sono varie versioni. La doppia ventola fa la differenza? O la si paga in rumorosità?
La cosa che mi interessa è appunto che sia silenzioso. In casa al massimo arrivo a circa 30 gradi d'estate. :rolleyes:
thanks!
Edit:
Alla fine ho preso un Noctua NH-U12S
In arrivo un Ryzen 5 3600 e mi manca solo da acquistare il dissipatore.
Mi sarei orientato verso il Freezer 34, ma vedo che ce ne sono varie versioni. La doppia ventola fa la differenza? O la si paga in rumorosità?
La cosa che mi interessa è appunto che sia silenzioso. In casa al massimo arrivo a circa 30 gradi d'estate. :rolleyes:
thanks!
Edit:
Alla fine ho preso un Noctua NH-U12S
sono interessato pure io al freezer 34 e a sapere se per raffreddare un 3400G oppure un 2600 basta il monoventola x uso ufficio intenso o meglio doppia, volendo privilegiare la silenziosità dato che provengo da un fantastico portatile fanless, ma troppo lenti ormai.
ho chiesto alla ditta produttrice la compatibilità (spazio con la memoria RAM) con un paio di sk madri ma non mi
hanno saputo rispondere. mi toccherà quindi di comprarlo su Ama.... ed eventualmente restituirlo
per me per un 65W basta e avanza il monoventola
io su una cpu amd da 95W c'ho il vecchio modello 32
ed in inverno le temperature sono 32/60°C (idle/full)
in estate 36/65
in inverno quando è in idle/uso navigazione la ventola è addirittura ferma
i freezer 32/33/34 sono moto stretti , quindi ottimi per chi ha gli slot ram molto vicini al socket
Salve a tutti, per natale vorrei farmi regalare un dissipatore per il ryzen 2600 così da fare un leggero overclock.
Come mobo ho una aorus b450 m e il case è un fractal design define mini c. All'inizio avevo puntato l'AF 34 esports duo a 39,90 ma mi hanno suggerito anche il Gelid Solution Phantom Black a 35,99. Considerando che non sono esperto di oc, non ho grosse pretese e cerco qualcosa di silenzioso senza rgb, quale dissi mi consigliate? Anche il gelid è semi passivo?
Ci sono altri modelli che potrei prendere in considerazione su quel budget? Alternative under 30€?
Grazie
Buongiorno a tutti.
Ho da un mesetto circa un ryzen 3600 con dissipatore stock, le temperature in gaming si aggirano sugli 80-82°C.
Stavo cercando un dissipatore ad aria che mi permetta di fare 2 cose:
1- Abbassare di qualche grado la temperatura sopratutto in vista dell'estate
2- Poter montare in futuro qualcosa di più potente (anche un 3800x o un eventuale 4800x) senza preoccuparmi della temperatura.
Il case è un Corsair 275r con 2 ventole da 120 in immissione davanti e una da 120 in estrazione dietro. OC non ne faccio più e non credo che ne farò, l'utilizzo è principalmente gaming.
Avevo adocchiato 2 modelli in particolare:
Arctic freezer 34 esports DUO a circa 40 euro
Noctua nhu12-s Cromax a circa 70 euro
Avevo un vecchio arctic freezer 13 che usavo sul sandy bridge e andava benissimo, ma Noctua è sempre Noctua.
Ha senso spendere 30 euro in più?
per me basta l'Arctic , io sempre trovato benissimo
stefano192
30-04-2020, 15:25
Buondì, uppo il thread perché sono alla ricerca di un dissi per il 3700x. Attualmente ho quello stock che per quanto mi riguarda è "bello", semplice ed elegante. L'unico problema è appunto la rumorosità che a certe temperature e giri, inizia a farsi sentire. Per l'inverno è andato bene, ora però vorrei sostituirlo. Le caratteristiche che cerco sono: silenziosità, dimensioni, ed estetica. "Purtroppo" ho un case col pannello in vetro, quindi anche l'occhio vuole la sua parte).
Mi piacerebbe montare un AIO visto che sicuramente risulta più bello da vedersi rispetto ad un dissi ad aria (almeno per me), ma che mi mette un po' di ansia per quanto riguarda possibili problemi di rottura. Stavo quindi guardando i classici ad aria e quelli a cui mi sono interessato fino ad ora, non van bene purtroppo. Parlo del dark rock 4 (andrebbe a occupare il primo slot delle ram), e del pro che andrebbe sì bene con le ram, ma praticamente andrebbe a coprirle del tutto e visto che sono rgb, un po' mi urterebbe come cosa. Oltre al fatto che è gigante per i miei gusti.
Lato noctua l'unico non gigante e bello esteticamente sarebbe il Noctua NH-U12S chromax.black, che costicchia 70€. Il dh15 sempre chromax.black anche lui è un mattone in termini di grandezza, quindi rip.
Stavo tenendo d'occhio l'arctic 34 esports duo visto che ne parlano tutti bene, però non sono del tutto sicuro sulla rumorosità.
Nelle ultime ore è saltato fuori anche lo scythe fuma 2. All'inizio l'avevo un po' scartato per il design/colore ventole con quel grigio lì, però ora come ora pare l'unico candidato possibile. Come prestazioni/silenziosità mi pare ottimo, non dà problemi con le ram, è relativamente compatto, e costa 60€ circa.
Voi che dite? Non prevedo OC, però vorrei appunto il massimo della silenziosità e il minimo dalle temperature.
Ho il noctua NH-U12S nero e ti posso assicurare che il processore non supera mai i 70 gradi sotto sforzo, in qualsiasi condizione. Inoltre è stra-silenzioso e pieno di accessori, per non parlare del fatto che puoi aggiungerci una seconda ventola per aiutare la prima ed avere ancora migliori performance. Se abbinato ad una pasta tipo la grizzly avrai il meglio che c'è.
ho opportunità di acquistare Ryzen 5 3600X da vassoio senza il dissipatore box il dubbio:
- il mio attuale Cooler Master hyper 212 evo è compatibile con il processore ?
- se si riesce a tenere temperature accettabili considerando OC ?
grazie
A breve prenderò un Ryzen 3600 che, a differenza dei predecessori a 65W, monta un Wrath Stealth e non uno Spire, mi sembra un po' misero.
Vorrei cambiare dissipatore ma spendere poco, ho pensato a varie idee:
1. Attualmente ho un Ryzenn 1700 con W. Spire led 1st gen (vapor chamber in rame). Se usassi quello e mettessi il W. Stealth sul 1700, sarebbe sufficiente per tenerlo a frequenze stock (il 1700)?
2.Comprare un dissipatore nuovo. La mia attenzione è caduta su Arctic Cooling Freezer 34 Esports (1 ventola) e Enermax ETS-T50 AXE (argb o silent edition). Ho letto cose positive sull'arctic freezer, ma se non ho capito male non copre tutto l'IHS. Potrebbe essere un problema, vista l'architetura Ryzen? Per l'ETS tutto ok, mi scoccia il fatto che occorra usare comunque il backplate fornito quando tutti oggi montano sul backplate originale AMD (potrei farlo ?)
Anche i Deepcool mi intrigano.
3. Creare un ancoraggio artigianale per il mio vecchio Scythe Ninja 3 rev. B, come hanno fatto qui,
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/csn4se/any_cooler_will_fit_am4_if_you_are_brave_enough/?sort=new
https://imgur.com/a/DHsD365
mi scoccerebbe l'ingombro e l'occlusione degli slot RAM, e avevo letto che questo modello in alcuni casi aveva la base di appoggio leggermento concava, ma non ho mai verificato.
Ogni consiglio è gradito, grazie.
ho opportunità di acquistare Ryzen 5 3600X da vassoio senza il dissipatore box il dubbio:
- il mio attuale Cooler Master hyper 212 evo è compatibile con il processore ?
- se si riesce a tenere temperature accettabili considerando OC ?
grazie
Scusate qualche suggerimento ? ho scritto qui xchè ho trovato info discordanti qui sul forum un utente indica che non e compatibile, ho trovato un sito di compatibilità HW che da info positive prima di acquistare vorrei capire se devo prevedere altre spese e quali ?
grazie
Scusate qualche suggerimento ? ho scritto qui xchè ho trovato info discordanti qui sul forum un utente indica che non e compatibile, ho trovato un sito di compatibilità HW che da info positive prima di acquistare vorrei capire se devo prevedere altre spese e quali ? grazieTL;DR
Sì, devi comprare un kit di adattamento dal negozio ufficiale Cooler Master perché ormai sono introvabili.
https://www.cmstore.eu/spare-parts/hyper-212-evo-accessories-pack-new-version-with-am4-but-no-socket-775/
Se il tuo medello è stato prodotto dopo l'uscita del socket AM4, potrebbe già contenere le parti necessarie, ma è una mia ipotesi.
Il CM Hyper 212 Evo non è compatibile con AM4 in maniera nativa. All'uscita del socket AM4 venne rilasciato un primo kit di adattamento RR-AM4B-H212-S1.
https://landing.coolermaster.com/pages/amd-am4-ryzen-compatability/
https://www.cmstore.eu/cooling/amd-am4-upgrade-kit-air1-xclip-rr-am4b-h212-s1/
Successivamente è stato rimpiazzato da un altro kit 601015620-GP.
https://www.cmstore.eu/spare-parts/hyper-212-evo-accessories-pack-new-version-with-am4-but-no-socket-775/
TL;DR
Sì, devi comprare un kit di adattamento dal negozio ufficiale Cooler Master perché ormai sono introvabili.
https://www.cmstore.eu/spare-parts/hyper-212-evo-accessories-pack-new-version-with-am4-but-no-socket-775/
Se il tuo medello è stato prodotto dopo l'uscita del socket AM4, potrebbe già contenere le parti necessarie, ma è una mia ipotesi.
Il CM Hyper 212 Evo non è compatibile con AM4 in maniera nativa. All'uscita del socket AM4 venne rilasciato un primo kit di adattamento RR-AM4B-H212-S1.
https://landing.coolermaster.com/pages/amd-am4-ryzen-compatability/
https://www.cmstore.eu/cooling/amd-am4-upgrade-kit-air1-xclip-rr-am4b-h212-s1/
Successivamente è stato rimpiazzato da un altro kit 601015620-GP.
https://www.cmstore.eu/spare-parts/hyper-212-evo-accessories-pack-new-version-with-am4-but-no-socket-775/
grazie per le info chiare e dettagliate !
il kit acquistato conterrà anche la pasta termica come quello originale ? purtroppo quella rimasta ha ca 4 anni forse è inutilizzabile ?
il kit acquistato conterrà anche la pasta termica come quello originale ? purtroppo quella rimasta ha ca 4 anni forse è inutilizzabile ?Per quel che ne so, nei kit di adattamento non c'è pasta termica, e nel disegno specifico non è presente, quindino al 99%.
Quella in tuo possesso, e è ben chiusa ed è nella classica siringa in plastica non si dovrebbe essere seccata. Eventualmente prova a farne uscire un po', (se ne hai più di quanta tene seve) e valuta l'apparenza e la viscosità: se sembra come dovrebbe, quasi certamente è utilizzabile, soprattutto se è di qualità (tipo Arctic MX). Così scart anche quella appena dentro l' "ago" della siringa, che potrebbe essera la più "degradata".
Io ho in giro Artic Silver 5 e Ceramique di 10 anni fa, chissà se saranno buone...
FirstDance
03-02-2021, 11:39
A breve prenderò un Ryzen 3600 che, a differenza dei predecessori a 65W, monta un Wrath Stealth e non uno Spire, mi sembra un po' misero.
Vorrei cambiare dissipatore ma spendere poco, ho pensato a varie idee:
1. Attualmente ho un Ryzenn 1700 con W. Spire led 1st gen (vapor chamber in rame). Se usassi quello e mettessi il W. Stealth sul 1700, sarebbe sufficiente per tenerlo a frequenze stock (il 1700)?
2.Comprare un dissipatore nuovo. La mia attenzione è caduta su Arctic Cooling Freezer 34 Esports (1 ventola) e Enermax ETS-T50 AXE (argb o silent edition). Ho letto cose positive sull'arctic freezer, ma se non ho capito male non copre tutto l'IHS. Potrebbe essere un problema, vista l'architetura Ryzen? Per l'ETS tutto ok, mi scoccia il fatto che occorra usare comunque il backplate fornito quando tutti oggi montano sul backplate originale AMD (potrei farlo ?)
Anche i Deepcool mi intrigano.
3. Creare un ancoraggio artigianale per il mio vecchio Scythe Ninja 3 rev. B, come hanno fatto qui,
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/csn4se/any_cooler_will_fit_am4_if_you_are_brave_enough/?sort=new
https://imgur.com/a/DHsD365
mi scoccerebbe l'ingombro e l'occlusione degli slot RAM, e avevo letto che questo modello in alcuni casi aveva la base di appoggio leggermento concava, ma non ho mai verificato.
Ogni consiglio è gradito, grazie.
Io possiedo l'Enermax e svolge ottimamente il suo lavoro.
Ti avverto però che le recensioni entusiaste secondo me sono un po' troppo edulcorate.
La ventola è sì silenziosa, ma non muta come dicono tanti.
Anche in idle si sente, senza bisogno di avvicinare l'orecchio. Non dà fastidio, è un rumore piuttosto basso, ma si sente.
Ho visto dei paragono con l'eSport e come rumorosità dovrebbero essere molto vicini.
Per quel che ne so, nei kit di adattamento non c'è pasta termiva, e nel isegno specifico non è presente, quindino al 99%.
Quella in tuo possesso, e è ben chiusa ed è nella classica siringa in plastica non si dovrebbe essere seccata. Eventualmente prova a farne uscire un po', (se ne hai più di quanta tene seve) e valuta l'apparenza e la viscosità: se sembra come dovrebbe, quasi certamente è utilizzabile, soprattutto se è di qualità (tipo Arctic MX). Così scart anche quella appena dentro l' "ago" della siringa, che potrebbe essera la più "degradata".
Io ho in giro Artic Silver 5 e Ceramique di 10 anni fa, chissà se saranno buone...
Consegna rapidissima dall'Olanda a sorpresa c'è anche la loro pasta termica Mastergel Pro, mi ero procurato una monodose dell'artic4 meglio quest'ultima .?
Grazie
Io possiedo l'Enermax e svolge ottimamente il suo lavoro.
Ti avverto però che le recensioni entusiaste secondo me sono un po' troppo edulcorate.
La ventola è sì silenziosa, ma non muta come dicono tanti.
Anche in idle si sente, senza bisogno di avvicinare l'orecchio. Non dà fastidio, è un rumore piuttosto basso, ma si sente.
Ho visto dei paragono con l'eSport e come rumorosità dovrebbero essere molto vicini.Alla fine l'ho preso anche io, in idle con la sua ventola a circa 800rpm e le altre 5 ventole del mio case a circa 1000rpm, sicuramente risalta, ma niente di che; se metto le altre ventole al massimo (come le tenevo prima con il disspatore originale del Ryzen 1700), immagino sarebbe coperta dal loro rumore, proverò.
Con Tamb a 16°C non supero i 65°C in un test CB20 e la ventola sale a 1450rpm, in idle oscilla tra 28-35°C, ma non ho modificato le impostazioni ventola dal BIOS-UEFI.
Consegna rapidissima dall'Olanda a sorpresa c'è anche la loro pasta termica Mastergel Pro, mi ero procurato una monodose dell'artic4 meglio quest'ultima .?
GrazieOttimo, dal negozio non si poteva capire. Non ci dovrebbe essere molta differenza tra le due. Se sono tutte e due in siringa con tappo, usa quella che preferisci.
Ottimo, dal negozio non si poteva capire. Non ci dovrebbe essere molta differenza tra le due. Se sono tutte e due in siringa con tappo, usa quella che preferisci.
Installato Ryzen 5 3600x ho effettuato il test di stabilita con OCCT (1 ora) utilizzando il Coller Master 212 EVO, sono troppo alte le temperature ? l'ambiente attuale è 19/20°
Per migliorare le temperature è sufficiente aggiungere una seconda ventola al CM 212 evo ?
Con budget 50€ mi suggerite un prodotto valido e silenzioso ? guardavo i Noctua oltre il budget, Artic, oppure ?
grazie
https://thumbs2.imgbox.com/db/fe/7sXg5FOt_t.png ("[URL=http://imgbox.com/7sXg5FOt)"]
forse argomento è superato ? troppo ritrito ?
ho cercato ventola aggiuntiva per il mio pensando di ottenere risultato e spendere meno ma costa quasi come il noctua x amd4 ecco il perché riproponevo il post
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.