View Full Version : TIM: ecco tutte le tariffe che saranno limitate a 150Mbps con la rete 4G
Redazione di Hardware Upg
02-07-2019, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-ecco-tutte-le-tariffe-che-saranno-limitate-a-150mbps-con-la-rete-4g_83182.html
L'operatore italiano ha ufficializzato la sua rete 5G ma nel contempo ha anche modificato alcune tariffe sul 4.5G ''limitando'' in qualche modo la rete per gli utenti. Ecco quali tariffe ne risentiranno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono confuso:
Per ''offrirci" (a caro prezzo) il 5g limitano le altre bande?
Per me questo 5g se lo possono anche tenere. Non farò mai un contratto col 5g
matrix83
02-07-2019, 20:32
Sono confuso:
Per ''offrirci" (a caro prezzo) il 5g limitano le altre bande?
Per me questo 5g se lo possono anche tenere. Non farò mai un contratto col 5g
Almeno fin quando non sarai obbligato. Oppure sceglierai di rinunciare a internet.
MiKeLezZ
02-07-2019, 20:48
C'è un "ecco" e un "che" di troppo nel titolo.
biometallo
02-07-2019, 21:14
Per me questo 5g se lo possono anche tenere. Non farò mai un contratto col 5g
Ora come ora non potresti avere accesso al 5g neanche pagando il triplo, visto che stando al sito tim (https://www.tim.it/reti-veloci-5g) copre solo alcune zone di Torino e Roma... :mc:
Comunque da quel che si capisce dall'articolo non stanno tagliando alcuna banda, si può ancora navigare in 4.5g solo che ora vogliono più soldi, ed è vero fin'ora il 4.5 veniva sempre descritto come "in regalo per un tempo limitato"
Io però non ho ancora capito bene, cioè per usare il 4.5 si pagherà come per il 5g, cioè 10€ al mese?
Mi pare una follia bella e buona, ma piuttosto credo che convenga cambiare operatore...
jepessen
02-07-2019, 21:34
Io non capisco esattamente cosa un cittadino o un professionista puo' fare con il 5G che non possa fare anche con il 4G, o al massimo 4.5G... Tutte le demo che ho visto a riguardo, guida remota etc sono ben lontane da un utilizzo non di nicchia, figuriamoci comune...
Opteranium
02-07-2019, 22:06
e a chi serve più di 150mbps ?
Sarebbe già superiore al 95% delle connessioni via cavo, in linea teorica
thresher3253
02-07-2019, 22:54
Io non capisco esattamente cosa un cittadino o un professionista puo' fare con il 5G che non possa fare anche con il 4G, o al massimo 4.5G... Tutte le demo che ho visto a riguardo, guida remota etc sono ben lontane da un utilizzo non di nicchia, figuriamoci comune...
e a chi serve più di 150mbps ?
Sarebbe già superiore al 95% delle connessioni via cavo, in linea teorica
Che palle che siete. Sempre gli stessi commenti come un disco rotto a ogni cazzo di articolo. Voi =\= altri, mettetevelo in testa.
Su mobile dubito che servano più di 150 Mbps a chiunque, ovviamente per uso privato.
Ciò che il 5G dovrebbe permettere in più è la latenza "quasi-zero", ma non mi risulta che il 5G offerto da TIM e Vodafone sia già "completo".
Aspetterei qualche test.
Opteranium
02-07-2019, 23:51
Che palle che siete. Sempre gli stessi commenti come un disco rotto a ogni cazzo di articolo. Voi =\= altri, mettetevelo in testa.
Scusa amore, ho urtato i tuoi sentimenti?
Con 150mbps puoi scaricare 10 giga in 10 minuti. Di che altro ha bisogno l'utente comune?
biometallo
02-07-2019, 23:53
e a chi serve più di 150mbps ?
Sarebbe già superiore al 95% delle connessioni via cavo, in linea teorica
Con tutte le connessioni FTTC da 200 mega e FTTH a un giga quel 95% mi lascia perplesso, ma tralasciando questo, il punto è che questi 150 mega di fatto non li vedi nemmeno in Corea del Sud dove un recente articolo parlava di ben 70 mega di velocità media, e credo anche si parli di 4,5 quella che in teoria va a 300... sempre comunque valori ben più alti di quelli registrati in Italia:
https://www.dday.it/redazione/30866/opensignal-rete-4g-velocita-segnale-vodafone-tim-wind-tre-iliad
IM fa segnare una velocità media di 25,7 Mbps, staccando Vodafone che si ferma a 24,8 Mbps. Molto lontani i concorrenti, con la maglia nera a Tre che si ferma ad appena 15,1 Mbps. Anche in questo caso, però, c’è da segnalare un netto miglioramento per quel che riguarda Iliad, che rispetto allo scorso rapporto cresce del 25% fino a 16,3 Mbps; Wind, infine, è poco sopra a Tre con 15,6 Mbps.
Mi sa che per avere quei 150 mega per tutti servirà che si diffonda proprio il 5G...
Io non capisco esattamente cosa un cittadino o un professionista puo' fare con il 5G che non possa fare anche con il 4G, o al massimo 4.5G... Tutte le demo che ho visto a riguardo, guida remota etc sono ben lontane da un utilizzo non di nicchia, figuriamoci comune...
semplicemente credo che il 4g sia ormai saturo e incapace di far fronte alle sempre maggiore richiesta di banda, già ora molto lamentano che per via delle offerte sempre più generose in termini di giga la velocità è calata, e di come i vari provider applichino cap e filtri vari per cercare di dare una parvenza di velocità alle loro connessioni...
Su mobile dubito che servano più di 150 Mbps a chiunque, ovviamente per uso privato.
Ciò che il 5G dovrebbe permettere in più è la latenza "quasi-zero", ma non mi risulta che il 5G offerto da TIM e Vodafone sia già "completo".
Aspetterei qualche test.
Da quel che ho capito per il vero 5g manca tutto, mancano le frequenze sopratutto la banda 700mhz, mancano i modem visto che lo snapdragon x50 è prematuro e monco, macano le antenne....
Il vero 5g lo vedremo solo fra qualche anno.
giovanni69
02-07-2019, 23:53
Ciò che il 5G dovrebbe permettere in più è la latenza "quasi-zero", ma non mi risulta che il 5G offerto da TIM e Vodafone sia già "completo".
Aspetterei qualche test.
Il test su Vodafone l'hanno già fatto vedere... ping e jitter ridicoli...alti :read: :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2887221
Almeno fin quando non sarai obbligato. Oppure sceglierai di rinunciare a internet.
oppure da bravo utente accettare il costo maggiorato. :asd:
ma quello che non mi è davvero chiaro è:
ho un telefono 3G da 4 anni e ho notato (da 1 anno e mezzo circa) che la velocita di navigazione è notevolmente ridotta.
talmente ridotta da desiderare un telefono e una linea 4G.
faranno lo stesso col 5G? considerando anche che dispositivi e tariffe mobili smuovono un notevole flusso di denaro a livello globale ogni anno.
perplesso
Su mobile dubito che servano più di 150 Mbps a chiunque, ovviamente per uso privato.
Ciò che il 5G dovrebbe permettere in più è la latenza "quasi-zero", ma non mi risulta che il 5G offerto da TIM e Vodafone sia già "completo".
Aspetterei qualche test.
ping quasi zero?
un articolo interessante:
Velocità 5G
Le velocità del 5G dovrebbe raggiungere valori di picco di ben 20 Gbps. Nell’uso pratico reale le stime però sono molto più basse, ed intorno a 1,4 Gbps. Giusto per mettere le cose in prospettiva, il picco delle reti 4G LTE è di circa 4000 Mbps (LTE Cat. 15), sebbene nella pratica siamo più vicini ai 100 Mbps.
Il 5G utilizza onde radio ad (estremamente) alte frequenze, fino a 300 GHz. Le reti attuali sono invece comprese entro i 5 GHz, per fare un parallelo. Sono queste alte frequenze il motivo dell’aumento di velocità, ma al contempo rendono la propagazione del segnale più difficile, perché maggiormente sensibili agli ostacoli fisici. Detta altrimenti, se la potenza del segnale 5G si riduce della metà, le ripercussioni sulla velocità di navigazione sono in proporzione molto più sensibili che non in LTE. Ovvero, se con metà barre in LTE avete una riduzione di velocità di 20 volte, in 5G la riduzione sarà di 200 volte. (Di nuovo: stiamo semplificando.)
Ciò significa che per una copertura capillare ci vorranno molti più ripetitori, ma non è detto che “servano”. Con velocità di picco così elevate infatti, anche in presenza di un segnale più debole, l’utente potrebbe non accorgersi della differenza.
Il 5G è pericoloso per la salute?
Con l’avvento di una nuova tecnologia di radiocomunicazione si sollevano immancabili le preoccupazioni sui pericoli per la salute causati dall’elettrosmog. I limiti al riguardo nel nostro paese sono i più severi d’Europa. Questa è da una parte una tutela per la salute, ed un ostacolo allo sviluppo del 5G. Con i limiti attuali infatti, il 62% delle stazioni radio base in Italia non possono essere usate per propagare il segnale 5G. Ci vorranno quindi da una parte investimenti importanti e dall’altra monitoraggio costante affinché il tutto sia realizzato nel rispetto delle regole.
Le frequenze utilizzate in Italia sono tra l’altro relativamente basse e ben lontane dai limiti cui può arrivare il 5G. Di per sé non si può quindi dire che ci sia un rischio per la salute, ma l’implementazione che ne verrà fatta sarà il nodo sul quale concentrare l’attenzione.
biometallo
03-07-2019, 00:50
ho un telefono 3G da 4 anni e ho notato (da 1 anno e mezzo circa) che la velocita di navigazione è notevolmente ridotta.
talmente ridotta da desiderare un telefono e una linea 4G.
faranno lo stesso col 5G? considerando anche che dispositivi e tariffe mobili smuovono un notevole flusso di denaro a livello globale ogni anno.
perplesso
Da quello che ho capito, le frequenze del 3g sono state in parte fagocitate dal 4.5g che è appunto un 4 g "allargato" usando altre frequenze, ma da quello che avevo capito dipende anche dalle scelte dell'operatore, tu giusto per capire cosa hai?
Comunque se intendi se il 4G venga anch'esso sacrificato per il 5g in teoria non dovrebbe, principalmente perché il 5G ha tanta di quella banda da non aver bisogno, anzi le nuove frequenze del 5g dovrebbero essere usate anche per migliorare la rete 4g
il picco delle reti 4G LTE è di circa 4000 Mbps (LTE Cat. 15)
Non vorrei dire scemenze ma mi pare di aver letto che in Corea sono già al LTE Cat. 18
Da quello che ho capito, le frequenze del 3g sono state in parte fagocitate dal 4.5g che è appunto un 4 g "allargato" usando altre frequenze, ma da quello che avevo capito dipende anche dalle scelte dell'operatore, tu giusto per capire cosa hai?
Comunque se intendi se il 4G venga anch'esso sacrificato per il 5g in teoria non dovrebbe, principalmente perché il 5G ha tanta di quella banda da non aver bisogno, anzi le nuove frequenze del 5g dovrebbero essere usate anche per migliorare la rete 4g
Non vorrei dire scemenze ma mi pare di aver letto che in Corea sono già al LTE Cat. 18
ho TIM:
ho effettuato uno speedtest col telefono (3G- 3tacche su 5):
download 12
upload 3.5
ping 64
i dati del 4G in italia (2019) ce li dice open signal: (https://www.opensignal.com/reports/2019/05/italy/mobile-network-experience)
TIM (miglior operatore)
download 25
upload 8.6
ping 39
il problema del 5G secondo me è che non sarà cosi veloce come ci dicono, ci vorrà moooolto tempo (2025?) ma nel frattempo TIM sta vendendo il 5G come specificato nell'articolo:
50 GIGA in 5G: 29,99€
100 GIGA in 5G: 49,99€
quali sono i costi in 4G per rispettivamente 50 e 100 giga?
altra domanda: 30€ e 50€ ma per l'80% del tempo andremo in 4G?
Il test su Vodafone l'hanno già fatto vedere... ping e jitter ridicoli...alti :read: :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2887221
Ah ecco, come pensavo... Grazie, molto interessante!
Nei video dimostrativi, ancora qualche anno fa, si punta al millisecondo. Siamo decisamente indietro :P
ping quasi zero?
un articolo interessante:
Scusami, ma non vedo informazioni sul ping... E attenzione quando qualcuno parla di "velocità" di connessione: è molto improprio come termine, e in effetti lì mi pare si parli solo di larghezza di banda.
biometallo
03-07-2019, 09:28
ho TIM:
ho effettuato uno speedtest col telefono (3G- 3tacche su 5):
download 12
upload 3.5
ping 64
A paragone ti faccio vedere i miei risultati con Vodafone ottenuti con il mio Samsung J3 2017
Impostando il telefono in 3G questo è il MIGLIORE speed test che abbia ottenuto:
download 8.51
upload 2.02
Ping 28
jitter 1
a titolo comparativo in 4g normale (questo coso va nominalmente a 150Mb\s in down e 50 in up, massima velocità teorica ottenibile buttando il cellulare da un palazzo di 100 piani... visto che nella realtà se ha toccato i 60Mb\s e solo grazie all'intercessione di qualche santo)
down 31,4
up 12,1
ping 18
jitter 5
E tra l'altro mi dicono che gli operatori quando sentono uno speed test truccano i dati dandoti tutta la banda disponibile della cella...
i dati del 4G in italia (2019) ce li dice open signal: (https://www.opensignal.com/reports/2019/05/italy/mobile-network-experience)
TIM (miglior operatore)
download 25
upload 8.6
ping 39
In vero anche i dati che ho fornito io provengo da Open Signal a cui anche io ho in minima parte contribuito a quei dati visto che si basano sugli speed test che vengono inviati tramite l'app, poi come ho scritto in un altro thread secondo me vanno presi cum grano salis (aoh parlo latino so culturato!)
nella mia zona TIM dovrebbe essere il meglio del meglio, dalle mie prove fatte con mie sim CoopVoce, e altre di amici e parenti sia sempre Coop Voce che TIM genuine (kena o altri mai provati) TIM a casa mia e in zona sia il peggiore, peggiore anche di wind
Certo preciso anche che queste prove sono state fatte un po' alla Mentula canis, ma per ora l'impressione è quella...
il problema del 5G secondo me è che non sarà cosi veloce come ci dicono, ci vorrà moooolto tempo (2025?) ma nel frattempo TIM sta vendendo il 5G come specificato nell'articolo:
50 GIGA in 5G: 29,99€
100 GIGA in 5G: 49,99€
Ma più che altro ora come ora il 5g di Vodafone UFFICIALMENTE copre 2 quartieri in croce a Torino e Roma, e considerando che ci sono 3 cellulari in commercio capaci di sfruttare tale tecnologia e fra questi NEUSSNO con la mela morsicata sopra, di fatto quanti possono comprare quello che vendono?
4gatti in croce...
Comunque io sono più ottimista per me la situazione migliorerà molto nei prossimi anni e già nel 2021\2022 lo scenario sarà ben diverso.
quali sono i costi in 4G per rispettivamente 50 e 100 giga?
altra domanda: 30€ e 50€ ma per l'80% del tempo andremo in 4G?
Grazie "all'effetto illiad" gli operatori hanno cominciato ad abbassare di molto il costo al giga e oggi credo siamo tra i paesi che pagano meno in assoluto (basti dare un'occhiata a quanto costa la connessioni dati in 4g negli usa, ma anche in Inghilterra sono un salasso...) ora ci sono molte offerte che parlano di 50 giga al mese a 7€ al mese io attualmente ne pago appunto 6.99€ per 50 e sto seriamente valutando la nuova offerta poste mobile che ad 8 euro promette di darmi 80 giga il primo anno e poi 100...
http://www.postemobile.it/creami-relax-100
Scusami, ma non vedo informazioni sul ping... E attenzione quando qualcuno parla di "velocità" di connessione: è molto improprio come termine, e in effetti lì mi pare si parli solo di larghezza di banda.
Vodafone promette sul suo sito ping sotto i 10ms, va detto per l'ennesima volta che attualmente la rete 5g che usiamo è del tipo "non stand alone" cioè il telefono si aggancia con il modem 4g alla rete 4g e usa quello 5g solo per migliorare la velocità di connessione, anzi sembra SOLO il download dato che l'upload risulta persino peggiore rispetto ad una connessione 4g
https://www.hdblog.it/2019/06/18/prova-5g-vodafone-milano-speed-test/
Piazza Duomo in 4G: 20,3 Mbps (down) e 29,6 Mbps (up)
Piazza Duomo in 5G: 268 Mbps (down) e 24,8 Mbps (up)
Questo anche perché, per l'ennesima volta sulla rete 700mhz che in Italia pare sarà fondamentale attualmente ci stanno ancora Rete4, Rai2 ecc... in attesa di essere sfrattati (salvo proroghe) nel 2021, inoltre il modem snapdragon x50 le reti stand alone proprio non è capace di gestire, questo perché è stato buttato fuori prematuro per essere qui nel 2019...
gd350turbo
03-07-2019, 09:58
Tim limita il 4g a 150 mega ?
Bè chi frequenta un sito che una volta parlava di tecnologia, dovrebbe sapere che il 4g è limitato di suo, di progetto, a 150 mega e quindi non cadere nel soliti clickbait !
Avrebbe un senso se si parlasse di tariffe FLAT.
C'è un "ecco" e un "che" di troppo nel titolo.:asd:
colmar58
03-07-2019, 11:58
Ho letto un sacco di cifre numeri e perventuali, ma non è che ci vuole pure un cellulare da circa 1200 euro che abbia il modulo 5G? O mi sbaglio...
Tim limita il 4g a 150 mega ?
Bè chi frequenta un sito che una volta parlava di tecnologia, dovrebbe sapere che il 4g è limitato di suo, di progetto, a 150 mega e quindi non cadere nel soliti clickbait !
No, in linea teorica si può spingere fino a 1 Gbps (ma in effetti già 80-100 Mbps non si vedono praticamente mai).
gd350turbo
03-07-2019, 16:36
Io ho una cella Vodafone a poca distanza, e praticamente satura i 150/50 del 4g
Io ho una cella Vodafone a poca distanza, e praticamente satura i 150/50 del 4g
D'accordo, ma la situazione nazionale è un po' diversa :p
https://www.speedtest.net/reports/it/italy/
gd350turbo
04-07-2019, 12:25
D'accordo, ma la situazione nazionale è un po' diversa :p
https://www.speedtest.net/reports/it/italy/
Quindi, a maggior ragione, dire di limitare a 150 mega è ancora più inutile !
biometallo
04-07-2019, 13:26
Quindi, a maggior ragione, dire di limitare a 150 mega è ancora più inutile !
In vero è una forzatura dire che abbiano limitato il 4G a 150mega, come giustamente hai detto il 4G era sempre stato inteso a 150 mega, quello che è cambiato è che ora il 4.5G che fin'ora veniva concesso gratuitamente viene messo a pagamento (e ancora non ho capito se effettivamente ha lo stesso prezzo da rapina del 5G)
Se mai mi domando, ma il 4.5g porta dei vantaggi effettivi?
Cioè se io oggi con il mio samsung j3 2017 viaggio a 30 mega, se avessi che so il j6 2018 che davano all'esselunga in offerta a 150€ viaggerei sempre a 30 mega o potrei avere qualche miglioramento usando "la rete 4.5 più grande d'europa" ??
insomma tralasciando che sia conveniente o meno farlo con la tim, ma sto LTE advanced serve a qualcosa?
gd350turbo
04-07-2019, 13:34
insomma tralasciando che sia conveniente o meno farlo con la tim, ma sto LTE advanced serve a qualcosa?
Serve ad aumentare i flussi di cassa degli operatori telefonici che lo propongono...
Poi vedi tu se vuoi contribuire alla causa o meno !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.