View Full Version : NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super
Redazione di Hardware Upg
02-07-2019, 14:03
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5475/nvidia-geforce-rtx-2070-super-e-rtx-2060-super_index.html
NVIDIA espande la famiglia di schede GeForce RTX con i modelli della gamma Super: più CUDA cores, clock leggermente rivisti e in alcuni casi più memoria per schede che offrono un incremento prestazionale medio tra il 10% e il 15% e che suonano tanto come una risposta al debutto delle soluzioni AMD Radeon RX basate su GPU Navi.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Danno quel pochetto in più giusto per coprire meglio ancora le varie fasce e dar fastidio alle AMD Navi, nulla di eclatante.
se la serie RTX fosse uscita fin da principio con queste schede ora nominate "super", avrebbe avuto molto più senso.
il prezzo rimane comunque ancora scandalosamente alto.
ninja750
02-07-2019, 14:42
il prezzo rimane comunque ancora scandalosamente alto.
finchè le vendono fanno bene a tenerli alti...
il giorno che la gente smetterà di comprarle ci penseranno su
Alla fin della fiera hanno fatto poco più che cambiare nome alla 2070 in 2060 super e alla 2080 in 2070 super.
La cosa ridicola è che se le schede xx60 una volta costavano 200 euro oggi costano la bellezza di 430€ (circa con tasse).
Non è che se gli cambiano nome cambia fascia automaticamente, se fino a ieri avevo un budget di 450€ mi prendevo una 2070, da oggi prenderò una 2060 super... cambia il nome ma non chi la compra.
finchè le vendono fanno bene a tenerli alti...
il giorno che la gente smetterà di comprarle ci penseranno su
quindi? posso dire che sono alti per l'utente finale, specialmente italiano, o serve l'avvocato difensore della multinazionale di turno a dirmi che sono "giusti"? sei un genio dell'economia sai, bravo.
Alla fin della fiera hanno fatto poco più che cambiare nome alla 2070 in 2060 super e alla 2080 in 2070 super.
La cosa ridicola è che se le schede xx60 una volta costavano 200 euro oggi costano la bellezza di 430€ (circa con tasse).
Non è che se gli cambiano nome cambia fascia automaticamente, se fino a ieri avevo un budget di 450€ mi prendevo una 2070, da oggi prenderò una 2060 super... cambia il nome ma non chi la compra.
fanno bene a tenerli alti così guadagnano. ahah!
finchè le vendono fanno bene a tenerli alti...
Il problema è che non le vendono, ma i prezzi restano alti lo stesso :stordita:
Alla fine sono uscite prima le review delle Super che delle Navi :D
Direi un saltino sufficiente come gen di transizione, 10~15% in pratica è come se avessero cambiato i nomi, ma si era capito, e non si fanno trovare impreparati nei confronti delle 5700.
Per valutare del tutto aspetterò comunque le review di Navi e dopo l'estate, a settembre, ma ho come l'impressione che la 5700XT a 400€ sarà il best buy.
AceGranger
02-07-2019, 15:10
Il problema è che non le vendono, ma i prezzi restano alti lo stesso :stordita:
hanno deciso di non intaccare il gross margin vendendo numericamente meno ma fatturando uguale.
almeno, Q1 è andata cosi, vediamo nel Q2 come andra.
Ma il bundle con i due giochi si può prendere anche con le custom?
Come si fa?
Le FE ho paura che siano troppo rumorose..
Correggere ultima tabella sono RTX no GTX
La solita assenza di schede AMD si fa sentire. Vedere per quasi un anno l'assenza di qualsivoglia proposta degna di questo nome (fatta esclusione per la Radeon VII che è li a ricordaci che AMD ancora esiste anche nel segmento gpu) è una cosa desolante.
E vi meravigliate che i prezzi sono alti? E' normale con questa situazione.
Nei Benchmark conto 11 schede video Nvidia differenti (la vecchia 1060 non la conto nemmeno più) contro 4 schede AMD, di cui 2 di vecchia generazione ed una che nella pratica è una versione leggermente potenziata di una scheda vecchia. Pure se leviamo dal conto le vecchie GTX 1070, GTX 1080 e le GTX 1080 ti, siamo comunque 8 schede vs 4 schede... se questa vi sembra competizione.
Nvidia con le Super ha fatto quello che fa sempre, cioè proporre versioni migliorate delle schede precedenti (quest'anno dandosi parecchio da fare a quanto sembra, vista la quantità spropositata di modelli), ora voglio vedere la risposta di AMD che ci sta facendo il piacere di buttare fuori 2 scheduzze.
EDIT: Ah e mi sono scordato pure la RTX 2080 super nel conto totale.
Benone…! lo sli sulla 2070 super….
nvidia lo hai fatto apposta, eh?
avevo detto che mi prendevo la 5700 XT per il crossfire e tiri giù la 2070 che fa lo sli? ;
A questo punto andrò o di 2070 super o di 5700 liscia.. a meno che la XT non mi sorprenda...
Gyammy85
02-07-2019, 15:41
hanno deciso di non intaccare il gross margin vendendo numericamente meno ma fatturando uguale.
almeno, Q1 è andata cosi, vediamo nel Q2 come andra.
Ma nvidia non era quella che poteva calare i prezzi a piacimento guadagnando linearmente in quote e fatturato? :what:
La solita assenza di schede AMD si fa sentire. Vedere per quasi un anno l'assenza di qualsivoglia proposta degna di questo nome (fatta esclusione per la Radeon VII che è li a ricordaci che AMD ancora esiste anche nel segmento gpu) è una cosa desolante.
E vi meravigliate che i prezzi sono alti? E' normale con questa situazione.
Nei Benchmark conto 11 schede video Nvidia differenti (la vecchia 1060 non la conto nemmeno più) contro 4 schede AMD, di cui 2 di vecchia generazione ed una che nella pratica è una versione leggermente potenziata di una scheda vecchia. Pure se leviamo dal conto le vecchie GTX 1070, GTX 1080 e le GTX 1080 ti, siamo comunque 8 schede vs 4 schede... se questa vi sembra competizione.
Nvidia con le Super ha fatto quello che fa sempre, cioè proporre versioni migliorate delle schede precedenti (quest'anno dandosi parecchio da fare a quanto sembra, vista la quantità spropositata di modelli), ora voglio vedere la risposta di AMD che ci sta facendo il piacere di buttare fuori 2 scheduzze.
EDIT: Ah e mi sono scordato pure la RTX 2080 super nel conto totale.
E' tutta colpa di aemmeddì :ncomment: :ncomment:
#eanchestavoltalafarannomegliolaprossimavolta
La solita assenza di schede AMD si fa sentire. Vedere per quasi un anno l'assenza di qualsivoglia proposta degna di questo nome (fatta esclusione per la Radeon VII che è li a ricordaci che AMD ancora esiste anche nel segmento gpu) è una cosa desolante.
E vi meravigliate che i prezzi sono alti? E' normale con questa situazione.
Nei Benchmark conto 11 schede video Nvidia differenti (la vecchia 1060 non la conto nemmeno più) contro 4 schede AMD, di cui 2 di vecchia generazione ed una che nella pratica è una versione leggermente potenziata di una scheda vecchia. Pure se leviamo dal conto le vecchie GTX 1070, GTX 1080 e le GTX 1080 ti, siamo comunque 8 schede vs 4 schede... se questa vi sembra competizione.
Nvidia con le Super ha fatto quello che fa sempre, cioè proporre versioni migliorate delle schede precedenti (quest'anno dandosi parecchio da fare a quanto sembra, vista la quantità spropositata di modelli), ora voglio vedere la risposta di AMD che ci sta facendo il piacere di buttare fuori 2 scheduzze.
EDIT: Ah e mi sono scordato pure la RTX 2080 super nel conto totale.
vabbè, diciamo che una buona metà delle schede Nvidia è assolutamente inutile, ci sono le 4 schede rtx da prendere in considerazione. AMD è scandalosa, e il problema grave è che dopo tutta questa attesa sembra che non aggrediranno minimamente i prezzi, anzi la 5700 sarà la solita scheda "equivalente, anzi un po' meno" delle 2060/2070 ad un prezzo "equivalente, anzi un po' meno" cioè con circa 50 euro di risparmio.
troppo poco e soprattutto un prodotto perfettamente intercambiabile che perciò sparisce di fronte allo strapotere invidia in quanto, fondamentalmente, inutile.
Gyammy85
02-07-2019, 15:55
vabbè, diciamo che una buona metà delle schede Nvidia è assolutamente inutile, ci sono le 4 schede rtx da prendere in considerazione. AMD è scandalosa, e il problema grave è che dopo tutta questa attesa sembra che non aggrediranno minimamente i prezzi, anzi la 5700 sarà la solita scheda "equivalente, anzi un po' meno" delle 2060/2070 ad un prezzo "equivalente, anzi un po' meno" cioè con circa 50 euro di risparmio.
troppo poco e soprattutto un prodotto perfettamente intercambiabile che perciò sparisce di fronte allo strapotere invidia in quanto, fondamentalmente, inutile.
Addirittura amd scandalosa, annamo bene :asd:
Fino a ieri "ora nvidia cala la 2060 a 200 e la 2070 a 250 e finalmente la finiremo con sti prezzi da rapina", e ora "wow costano tanto belleeeeee non c'è la concorrenza" :asd:
AceGranger
02-07-2019, 15:56
Ma nvidia non era quella che poteva calare i prezzi a piacimento guadagnando linearmente in quote e fatturato? :what:
dai una rilettura che magari capisci meglio.
Paolo Corsini
02-07-2019, 15:58
Correggere ultima tabella sono RTX no GTX
Ecco cosa succede a passare 2 settimane chiuso in laboratorio circondato da hardware nuovo. Che ti inventi in tabella le schede che non esistono :)
Grazie, fixato il typo
Gyammy85
02-07-2019, 16:00
dai una rilettura che magari capisci meglio.
Appunto dico, dato che hanno il pieno e totale controllo sul mercato perché non calare del 20% i prezzi e aumentare del 20% il fatturato e le quote?
Devo aver capito male io allora quando all'indomani dell'annuncio di navi "eh ma nvidia può calare all'infinito i prezzi e amd keffà??"
supertigrotto
02-07-2019, 16:10
Aspetto il 7 luglio per vedere se calano un altro po' le vega 56,in gaming se la cavano ancora egregiamente ma a me interessa far lavorare la scheda video anche al di fuori dei videogiochi e la vega 56 sembra ancora ottima.
Per le schede video di nuova generazione aspetterò di rifarmi il PC con i futuri Ryzen,ssd nvme etc
Gyammy85
02-07-2019, 16:11
Aspetto il 7 luglio per vedere se calano un altro po' le vega 56,in gaming se la cavano ancora egregiamente ma a me interessa far lavorare la scheda video anche al di fuori dei videogiochi e la vega 56 sembra ancora ottima.
Per le schede video di nuova generazione aspetterò di rifarmi il PC con i futuri Ryzen,ssd nvme etc
E quanto devono calare, quanto le 1650? :fagiano: :fagiano:
AceGranger
02-07-2019, 16:15
Appunto dico, dato che hanno il pieno e totale controllo sul mercato perché non calare del 20% i prezzi e aumentare del 20% il fatturato e le quote?
facciamo che ridai una seconda lettura, visto che la risposta alla domanda è gia nella frase che hai quotato.
Devo aver capito male io allora quando all'indomani dell'annuncio di navi "eh ma nvidia può calare all'infinito i prezzi e amd keffà??"
:asd:
ninja750
02-07-2019, 16:16
quindi? posso dire che sono alti per l'utente finale, specialmente italiano, o serve l'avvocato difensore della multinazionale di turno a dirmi che sono "giusti"?
ci hai proprio preso :asd: ripeto sono alti ma se le vendono vuol dire che la maggior parte della gente non ritiene sia così altrimenti comprerebbero AMD
La solita assenza di schede AMD si fa sentire.
eh si perchè queste super le avrebbero fatte lo stesso non stessero per presentare le 5700? :sbonk:
siamo comunque 8 schede vs 4 schede... se questa vi sembra competizione.
la competizione si fa anche con poche schede ma buone perf/prezzo
ci hai proprio preso ripeto sono alti ma se le vendono vuol dire che la maggior parte della gente non ritiene sia così altrimenti comprerebbero AMD
Peccato che Nvidia stessa sia per le parole del ceo (Huang) che del direttore marketing ha detto più volte che turing non stia vendendo bene. Il fatturato lato gaming è crollato quasi del 50% per la sezione gaming anno su anno.
Anche i numeri di steam non sono buoni 5 mesi dopo il rilascio, la maggior parte della gente *non* sta comprando turing.
Gyammy85
02-07-2019, 16:19
facciamo che ridai una seconda lettura, visto che la risposta alla domanda è gia nella frase che hai quotato.
:asd:
Allora meno ne vendono più sale il prezzo così mantengono i margini, ok
Per dire ne vendono 2 ma a 100 milioni ciascuna :asd:
Gyammy85
02-07-2019, 16:23
ricapitolando:
presentazione delle prime rtx, 2070 a 499$ day one: "follia, pazzia, questa è spartaaaa, moritee"
day two: ne ho ordinata 1, anzi 2 per si e per no visto che si stanno rompendo, ma resto tuttavia indignato nonchè costretto a comprarla
presentazione sulla carta delle amd navi con la 5700 xt a 499$ e da slide un vantaggio medio sulla 2070 tra il 5 ed il 10% (https://www.avmagazine.it/immagini/2019_06_12_amd_radeon_rx_5700_xt_benchmark.jpg), dayone e successivi: "follia, pazzia, questa è spartaaaa, moritee, scaffaleeeh, va come una 1080ti di 3 anni faaah, sono diluso, vuoi che muoro?"
presentazione delle super, con la 2070 super a 499$ con un vantaggio sulla precedente nonchè indignande "liscia" di circa il 10%, bene o male quanto ci si aspetta, punto più punto meno, da navi 5700xt allo stesso prezzo, prime impressioni: "fap fap fap.... oh my god, fap fap, f...k me, una potenza, va addirittura come la 1080ti !!!! "
Ti correggo solo il prezzo della 5700 xt, che è 449
Ma nvidia non era quella che poteva calare i prezzi a piacimento guadagnando linearmente in quote e fatturato? :what:
E' tutta colpa di aemmeddì :ncomment: :ncomment:
#eanchestavoltalafarannomegliolaprossimavolta
Non ti rendi conto della situazione desolata della proposta AMD? Non farei tutta questa ironia da 4 soldi.
vabbè, diciamo che una buona metà delle schede Nvidia è assolutamente inutile, ci sono le 4 schede rtx da prendere in considerazione. AMD è scandalosa, e il problema grave è che dopo tutta questa attesa sembra che non aggrediranno minimamente i prezzi, anzi la 5700 sarà la solita scheda "equivalente, anzi un po' meno" delle 2060/2070 ad un prezzo "equivalente, anzi un po' meno" cioè con circa 50 euro di risparmio.
troppo poco e soprattutto un prodotto perfettamente intercambiabile che perciò sparisce di fronte allo strapotere invidia in quanto, fondamentalmente, inutile.
Nvidia ha ora cosi tante schede ed in cosi tante fasce che anche se una eventuale nuova scheda AMD prima o poi arriverà, ci sarà sempre un modello Nvidia che andrà di più, magari a pochi euro di distanza e che inevitabilmente sarà scelta dalla massa, vuoi per "fama", vuoi perchè si è affezionati al marchio, vuoi perchè effettivamente se spendi certe cifre pochi euro non fanno poi cosi tanta differenza. Ecco perchè Nvidia ha fatto tutti questi modelli. Mettiamoci pure che i prezzi sono praticamente allineati e che i soliti ritardi di AMD non fanno di certo bene, visto che arrivano in un mercato che è già pieno di proposte e che avrà già portato molti ad effettuare un'acquisto.
Queste 5700 e 5700 XT non sembrano nulla in grado di sconvolgere il mercato.
ninja750
02-07-2019, 16:27
Queste 5700 e 5700 XT non sembrano nulla in grado di sconvolgere il mercato.
invece 2060 2070 2080 2060s 2070s hanno sconvolto il mercato? quelle prestazioni anzi superiori c'erano già a marzo 2017
ci hai proprio preso :asd: ripeto sono alti ma se le vendono vuol dire che la maggior parte della gente non ritiene sia così altrimenti comprerebbero AMD
eh si perchè queste super le avrebbero fatte lo stesso non stessero per presentare le 5700? :sbonk:
la competizione si fa anche con poche schede ma buone perf/prezzo
Infatti non ho capito nemmeno io cosa intenda dire, cioè la competizione e il mercato si abbatte immettendo 10 schede che distano max 5~10% una dall'altra? così mi pare ci sia solo confusione, cioè non che se amd ha 4 schede e l'altra ne ha 8 significa che sia meglio, anzi, dipende sempre dal rapporto perf/cost.
A me pare invece che con queste Super siano fatte anche per generare un po' di confusione, almeno è la sensazione che ho io che devo scegliere, era molto meglio rinominare tutto in 3000 oppure con Ti anche se cambiano del +10% da prima.
mircocatta
02-07-2019, 16:33
Ecco cosa succede a passare 2 settimane chiuso in laboratorio circondato da hardware nuovo. Che ti inventi in tabella le schede che non esistono :)
Grazie, fixato il typo
allora vi consiglio anche io di correggere il prezzo della 2060 super nella prima tabella, è segnato 349$ anziché i 399$ di cui parlate successivamente nell'articolo :oink: (che rimane comunque un ottimo articolo!)
Addirittura amd scandalosa, annamo bene :asd:
Fino a ieri "ora nvidia cala la 2060 a 200 e la 2070 a 250 e finalmente la finiremo con sti prezzi da rapina", e ora "wow costano tanto belleeeeee non c'è la concorrenza" :asd:
ma cosa vai blaterando? nessuno ha mai detto che i prezzi Nvidia sarebbero calati più di tanto. altrimenti almeno un beneficio questa inutile rivisitazione di una serie inutile, l'avrebbe portato.
chi invece ha illuso è amd, sia sul lato prestazioni che sui prezzi. si parlava di una scheda potente come una 2060 sui 250 (che poi sarebbe il prezzo giusto)... beato chi l'ha vista. un anno ad aspettare le navi e non fanno altre che sovrapporsi alla concorrenza.
quindi? posso dire che sono alti per l'utente finale, specialmente italiano, o serve l'avvocato difensore della multinazionale di turno a dirmi che sono "giusti"? sei un genio dell'economia sai, bravo.
guarda che lo "scandalosamente" l'hai tirato fuori te e suonava come un prezzo ingiusto e fuori mercato, genio del marketing.
[K]iT[o]
02-07-2019, 16:34
Che geni, hanno una tonnellata di chips 2080ti e 2070 difettosi, e allora che fanno (senza manco toccare il pcb), rimarchiano il die e le vendono con la dicitura "SUPER" disattivando la parte non affidabile.
Paolo Corsini
02-07-2019, 16:40
allora vi consiglio anche io di correggere il prezzo della 2060 super nella prima tabella, è segnato 349$ anziché i 399$ di cui parlate successivamente nell'articolo :oink: (che rimane comunque un ottimo articolo!)
Questo invece è chiaro segnale che devo fare delle ferie. Molte. Urgentemente. Non in compagnia di schede video non ancora annunciate.
...
Ma la vedo quasi tragica su questo punto, quindi faccio prima a correggere la tabella e grazie ai nostri lettori che sono super segugi nel trovare i refusi :)
iT[o];46290903']Che geni, hanno una tonnellata di chips 2080ti e 2070 difettosi, e allora che fanno (senza manco toccare il pcb), rimarchiano il die e le vendono con la dicitura "SUPER" disattivando la parte non affidabile.
questa è una tua supposizione o hai una fonte affidabile?
perche da quanto ne so (e lo so sulla mia pelle) i difetti derivavano dalle prime memorie micron e dalle saldature.
[K]iT[o]
02-07-2019, 16:45
Mai nessuno ha confermato la tesi delle ram difettose, tanto più che lo stesso identico sintomo è stato registrato anche su schede con chip samsung.
AceGranger
02-07-2019, 16:49
Allora meno ne vendono più sale il prezzo così mantengono i margini, ok
Per dire ne vendono 2 ma a 100 milioni ciascuna :asd:
si, se trovano 2 che gli danno i soldi, ha sempre funzionato cosi.
nel Q1 hanno venduto numericamente meno rispetto al pre-mining ma hanno fatturato di piu, sopra i 2 Miliardi, e tenuto il margine vicino al 60%.
AMD ha un gross margin del 40%, vedi tu...
@al135
Penso si riferisca semplicemente ai chip che nella fase di produzione avevano troppi difetti per rientrare nei modelli stabiliti. In produzione, soprattutto con chip grossi, è normale avere degli scarti che devi riciclare nelle fasce inferiori di prodotto, ma a volte hanno qualche difetto in più anche per queste.
Non so se sia questo il caso, ma significherebbe che nVidia ha avuto più problemi di produzione del previsto, il che mi sembra strano visto che utilizza un processo produttivo ormai maturo.
In alternativa potrebbe essere l'esatto contrario, hanno migliorato le rese rispetto all'uscita e possono permettersi chip con qualcosa in più allo stesso prezzo, anche se osservando i modelli sembra davvero che abbiano "scalato" quelli superiori riutilizzandoli in fasce inferiori.
Gyammy85
02-07-2019, 16:53
si, se trovano 2 che gli danno i soldi, ha sempre funzionato cosi.
nel Q1 hanno venduto numericamente meno rispetto al pre-mining ma hanno fatturato di piu, sopra i 2 Miliardi, e tenuto il margine vicino al 60%.
AMD ha un gross margin del 40%, vedi tu...
Certo, se uno raddoppia i prezzi per fascia...
Vendono perché ormai nvidia è in zona apple, cibo e petrolio, beni a domanda anelastica, "eh si ma ne abbiamo più troppo bisogno"
[K]iT[o]
02-07-2019, 16:55
Un tempo le avrebbero chiamate 2070LE, 2080LE e 2080Ti LE.
AceGranger
02-07-2019, 17:05
Certo, se uno raddoppia i prezzi per fascia...
Vendono perché ormai nvidia è in zona apple, cibo e petrolio, beni a domanda anelastica, "eh si ma ne abbiamo più troppo bisogno"
vendono perchè non tutti la pensano come te e non vogliono una 64 o una 56.
Gyammy85
02-07-2019, 17:10
vendono perchè non tutti la pensano come te e non vogliono una 64 o una 56.
Intanto 64 e 56 più passa il tempo più bastonano pascal
AceGranger
02-07-2019, 17:12
Intanto 64 e 56 più passa il tempo più bastonano pascal
qualche punto % recuperato in 3 anni non cambia certo la fascia :doh:.
Certo che nvidia ha risposto bene all'attacco da parte di AMD...
Considerando che come prestazioni saranno li ma che avranno l'RTX saranno più alettanti per l'utente medio.
AMD da canto suo a questo punto o mette la 5700 a 250 euro e la XT a 329 euro o sarà dura.
(inizialmente si parlava di questi prezzi cmq...poi li hanno alzati alla presentazione..)
fammi capire, amd illude che non ti da la 2060 a 250€ mentre nvidia che te l'ha data fino ad ora a più di 300€ (con 6gb di ram) che fa?? inizia sempre con la i e finisce però con la a :rolleyes:
facciamo una premessa: io queste schifezze di rtx non le compro mai e poi mai finché i prezzi non si normalizzano. e se hanno deciso che questo è il nuovo normale, la prossima volta che dovrò rifare il computer per giocare a Cyberpunk, comprerò una PlayStation 5.
detto questo, a me non interessa il marchio, e nemmeno la fascia alta, ma la fascia media, che una volta era la fascia x60 della Nvidia. se poi la scheda buona me la fa Nvidia o AMD, non mi cambia niente (al momento monto una rx480 che mi va benissimo visto che raramente gioco titoli AAA recenti).
però se dopo il periodo mining uno si aspetta una normalizzazione, e Nvidia invece tira fuori delle schede a prezzo raddoppiato perché ormai il mining gli ha fatto andare il sangue alla testa coi guadagni, a me girano. e se l'unico possibile, sfiatato, concorrente, dopo un anno e passa di annunci sulle nuove incredibili Navi a 7nm, tradisce ancora di più le attese dal punto di vista della performance/prezzo, mi girano ancora di più.
è inutile continuare a fare i paragoni infantili tra le due compagnie, Nvidia è una succhiasoldi e amd è incapace di crearsi un segmento di mercato agendo su prestazioni o prezzo, finendo con il divenire una pallida copia di Nvidia dal punto di vista della proposta commerciale.
Gyammy85
02-07-2019, 17:30
Certo che nvidia ha risposto bene all'attacco da parte di AMD...
Considerando che come prestazioni saranno li ma che avranno l'RTX saranno più alettanti per l'utente medio.
AMD da canto suo a questo punto o mette la 5700 a 250 euro e la XT a 329 euro o sarà dura.
(inizialmente si parlava di questi prezzi cmq...poi li hanno alzati alla presentazione..)
Ma quei prezzi erano un'ipotesi...
Non sperate che amd metta nelle patatine una scheda come la 5700, con arch rivoluzionaria e tutto
Ma quei prezzi erano un'ipotesi...
Non sperate che amd metta nelle patatine una scheda come la 5700, con arch rivoluzionaria e tutto
"rivoluzionaria":
prestazioni da 1080:
- 3 anni dopo
- a 100 euro in meno
- a 7nm anzichè 16
- consumando più della 1080
Gyammy85
02-07-2019, 17:39
"rivoluzionaria":
prestazioni da 1080:
- 3 anni dopo
- a 100 euro in meno
- a 7nm anzichè 16
- consumando più della 1080
Ma basta con sta storia, vatti a vedere le slide dell'architettura
facciamo una premessa: io queste schifezze di rtx non le compro mai e poi mai finché i prezzi non si normalizzano. e se hanno deciso che questo è il nuovo normale, la prossima volta che dovrò rifare il computer per giocare a Cyberpunk, comprerò una PlayStation 5.
detto questo, a me non interessa il marchio, e nemmeno la fascia alta, ma la fascia media, che una volta era la fascia x60 della Nvidia. se poi la scheda buona me la fa Nvidia o AMD, non mi cambia niente (al momento monto una rx480 che mi va benissimo visto che raramente gioco titoli AAA recenti).
però se dopo il periodo mining uno si aspetta una normalizzazione, e Nvidia invece tira fuori delle schede a prezzo raddoppiato perché ormai il mining gli ha fatto andare il sangue alla testa coi guadagni, a me girano. e se l'unico possibile, sfiatato, concorrente, dopo un anno e passa di annunci sulle nuove incredibili Navi a 7nm, tradisce ancora di più le attese dal punto di vista della performance/prezzo, mi girano ancora di più.
è inutile continuare a fare i paragoni infantili tra le due compagnie, Nvidia è una succhiasoldi e amd è incapace di crearsi un segmento di mercato agendo su prestazioni o prezzo, finendo con il divenire una pallida copia di Nvidia dal punto di vista della proposta commerciale.
quoto e infatti potresti leggere i miei post da un anno a questa parte sui prezzi delle gpu…
e anche le rsp che dicevano non è vero...che uno che compra ps5 non si può paragonare, ecc, ecc... che sono due mercati diversi...che quelli non sono veri giocatori..che i veri giocatori hanno la 2080ti e maxxano tutto…
io personalmente penso che nell'ultimo anno a livello prezzi sono stati veramente sopra le righe, ma la cosa più allarmante e che diverse schede hanno dato problemi..
tornando in topic… AMD deve rispondere meglio e non allinearsi perché, a mio avviso, c'è già chi dice che non hanno l'RTX e che quindi non sono da prendere in considerazione…
detto questo spero che non diano problemi e che funzionino bene…
e spero che ci sia davvero concorrenza soprattutto sui prezzi che poi alla fine fare 90 fps o farne 100 non è che mi cambia la vita, ma 100 euro in meno o in più possono fare la differenza!
[K]iT[o]
02-07-2019, 17:44
Ci vuole coraggio a definire le ultime AMD "rivoluzionarie".
Ma basta con sta storia, vatti a vedere le slide dell'architettura
be' si potrebbe dire la stessa cosa sulla 2070 super:
prestazioni da 1080ti 2/3 anni dopo a 150/200 euro in meno…
è il mercato che è stagnante…!
iT[o];46291019']Ci vuole coraggio a definire le ultime AMD "rivoluzionarie".
be' dicevano rivoluzionarie perché all'inizio la 5700 doveva andare di più della 2060 e costare 250 euro invece che 350/400...
ora lo sembrano di meno..
Ma basta con sta storia, vatti a vedere le slide dell'architettura
Contano solo 3 cose:
- prezzo
- prestazioni
- consumi
Navi non va particolarmente bene in nessuna di queste.
I discorsi dell'architettura rivoluzionaria mi fanno solo che sorridere. Quale sarebbe la rivoluzione? Mi sembra di parlare con quelli che "eh ma vega è meglio perchè ha un arch rivoluzionaria e i primitive shaders e..".
Era una scheda che faceva schifo e ha continuato a far schifo.
Non vedo Navi come stravolga qualsiasi cosa tranne per il fatto che i prezzi sicuramente caleranno moltissimo con il tempo (è pur sempre un chip da 250 mm^2).
Gyammy85
02-07-2019, 17:53
Contano solo 3 cose:
- prezzo
- prestazioni
- consumi
Navi non va particolarmente bene in nessuna di queste.
I discorsi dell'architettura rivoluzionaria mi fanno solo che sorridere. Quale sarebbe la rivoluzione? Mi sembra di parlare con quelli che "eh ma vega è meglio perchè ha un arch rivoluzionaria e i primitive shaders e..".
Era una scheda che faceva schifo e ha continuato a far schifo.
Non vedo Navi come stravolga qualsiasi cosa tranne per il fatto che i prezzi sicuramente caleranno moltissimo con il tempo (è pur sempre un chip da 250 mm^2).
Si si, certo, è fail.
Il ris a impatto zero sulle perf ovviamente è irrilevante, meglio il dlss "ci vuole qualche mese per istruire l'ia" :asd:
Sempre gli stessi discorsi ciclici
ho una 1070 non so se passare alla 2070 super oppure aspettare direttamente Ampere il prossimo anno
Marko#88
02-07-2019, 18:21
E' tutta colpa di aemmeddì :ncomment: :ncomment:
#eanchestavoltalafarannomegliolaprossimavolta
Questo e tutti gli altri tuoi interventi (qui e circa ovunque sul forum) denotano quanto ridicolo tu sia.
Credi che il grosso delle vendite vengano fatte perché la gente compra Nvidia per simpatia? Non c'è stata concorrenza seria per un lunghissimo periodo, per forza che la gente compra Nvidia. Quando la concorrenza tira fuori prodotti validi e che migliorano il rapporto prezzo/prestazioni, vengono acquistati, lo dimostrano le cpu Ryzen.
Ma a giudicare dal livello dei tuoi interventi credo tu non riesca a capirlo come concetto quindi #nvidiftwlacomproanchesefaschifotantoènvidia.
Patetico.
Se dal punto di vista delle prestazioni le schede Super sono indubbiamente un balzo in avanti per NVIDIA, qual è lo scenario parlando di prezzi? Per GeForce GTX 2060 Super il lstino è superiore di 50 dollari, tasse escluse, nel mercato nord americano rispetto a quello del modello GeForce GTX 2060: 399 dollari contro 349 dollari. Si tratta dei prezzi suggeriti ai rivenditori nel canale retail, listini che possono subire un aumento di prezzo per versioni custom o overcloccate di serie. I 50 dollari addizionali sono sicuramente più che giustificati dalle superiori prestazioni e dal quantitativo di memoria video che passa a 8 Gbytes.
Per GeForce RTX 2070 Super il prezzo è pari a 499 dollari, lo stesso listino al quale NVIDIA ha proposto le schede GeForce RTX 2070 dei partner; per la propria scheda GeForce RTX 2070 Founders Edition il prezzo era superiore di 100 dollari, in virtù dell'overclock di serie di quel prodotto. E' evidente come anche in questo caso il prezzo fissato da NVIDIA sia corretto alla luce delle prestazioni e delle caratteristiche tecniche della nuova scheda Super, in grado di distanziare in media dell'11% una scheda GeForce RTX 2070 che ha lo stesso prezzo di listino.
Veramente...un minimo di critica è il meno che potevate fare. Come fate a giustificare questa follia dei prezzi di nvidia e amd è inconcepibile. Chissà come saranno inoltre contenti gli acquirenti delle attuali rtx che si rendono conto di aver comprato schede castrate ad hoc. Per fortuna che il mercato non da ragione alle testate "giornalistiche" e ai "prezzi giusti" visto il notevole calo di vendite del settore.
tuttodigitale
02-07-2019, 19:21
"rivoluzionaria":
prestazioni da 1080:
- 3 anni dopo
- a 100 euro in meno
- a 7nm anzichè 16
- consumando più della 1080
ancora questa stupidaggine dei 7nm....
questi a parità di transistor e potenza assorbita possono offrire prestazioni superiori del 10-15%, non n-mila......
le differenze eclatanti si vedranno solo con le stesse frequenze con vcore più bassi rispetto ai 12/14nm...
questo unito alla maggior densità permetterà di avere prestazioni ed efficienza superiori anche del 120-150%, ma non sono caratteristiche che si possono pretendere da un chip di fascia media, che vuole competere con prodotti con un die size molto superiore (TU106, quello della 2070 liscia, è un chip da 445mmq, Navi è grande solo 251mmq).
Rispetto a Polaris 10, il numero di transistor è salito del 80%....il resto dell'aumento delle prestazioni è stato fornito dalle nuove memorie (da 8 a 14Gbps), dal silicio(10-15%), e dalle migliorie all'architettura (10-15%).
per il resto le prestazioni della 1080 erano già state raggiunte (comunque in ritardo) con VEGA64, 2 anni fa.
L'intento di AMD, neanche a dirlo, è quello di dismettere VEGA10 (sostituito da VEGA20), impiegando un chip più piccolo, e soprattutto che non utilizza le memorie HBM2, anche a costo di sacrificare l'efficienza.
MiKeLezZ
02-07-2019, 19:32
Una manovra interessante, dal TU104 ora escono sia 2070S che 2080S, mentre il TU106 è solo per la 2060S. Interessante perché per il TU104 si è deciso di fare una SKU "full" e una "di recupero", mentre per il TU106 si è fatta un'unica via di mezzo.
La nuova configurazione della 2060S la fa diventare una piccola bestia, paragonabile alla 2070, ma il prezzo sale e direi siamo ben oltre la fascia media (che la identifico sui 200 euro).
La differenza prestazionale fra tutte le schede rimane però minima (a meno non facciate parte di quelli che si fanno le pippe per 3,2 fps) e ci ritroviamo davanti a un bel re-bin invece di un dovuto refresh, che visto i prezzi e la concorrenza tutto sommato neppure ci interessava.
Per quanto la redazione abbia lanciato il sasso sull'estate bollente, riferendosi alle nuove proposte RADEON, dubito uscirà nulla di interessante, sarà la solita architettura inefficiente con i prezzi regolati a 50 euro di meno della concorrenza.
Direi che fino a che non escono le nuove console si può tranquillamente rimanere anche una generazione indietro, tutta fuffa.
Nhirlathothep
02-07-2019, 20:05
schermo 1080p e vai alla grande con 200e di gpu, altro che nuove schede
AceGranger
02-07-2019, 20:17
Si si, certo, è fail.
Il ris a impatto zero sulle perf ovviamente è irrilevante, meglio il dlss "ci vuole qualche mese per istruire l'ia" :asd:
Sempre gli stessi discorsi ciclici
c'è il ReShade sharpening da eoni e nvidia ha introdotto lo sharpening con nVidia Freestyle nel 2018 e ti svegli ora con il rivoluzionario ris ? :asd:
il DLSS svolge concettualmente un'altra funzione.
puppatroccolo
02-07-2019, 21:12
Fanno uscire subito le custom mentre amd con comodo si farà una bella dormita. Aridatece Radeon senza amd!
giovanbattista
02-07-2019, 21:37
..)
ti sei dimenticato di specificare la ciabatta in signature:muro:
x mike ora è tutto + chiaro....grazie di esistere, ci sono anche altri siti cmq;)
... riferendosi alle nuove proposte RADEON, dubito uscirà nulla di interessante, sarà la solita architettura inefficiente con i prezzi regolati a 50 euro di meno della concorrenza.
Suvvia dai, almeno il beneficio del dubbio :asd:
Così passi davvero per un utente di parte.
Comunque a giudicare dal tuning fatto sulle schede AMD non erano inefficienti neppure le precedenti generazioni basate su GNC, il problema secondo me era dovuto in primis ai target commerciali sbagliati e alle scelte orientate al minimizzare i costi.
Anche con questa prima sfornata di Navi pare abbiano intrapreso la stessa strada, speriamo vada meglio rispetto alle volte precedenti.
A sembrano schede tra le più inutili della storia, quasi un dito medio a chi ha comprato 10 mesi fa e con Nvidia che mantiene qualsiasi offerta con ray tracing sopra i 400 euro... capisco che AMD ha toppato (di nuovo) e che non devono sbattersi, ma rifare una linea che fa il 10% in più che cavolo di senso ha?
Aspetto Ampère e dormo tranquillo, tanto a parte Doom di giochi decenti non ne escono fino al 2020...
Ottimo articolo!... bene che abbiate ri-testato tutte le schede (in altri siti la 2060s stava sempre e non di poco SOPRA la 2070! :asd: ) :)
Per il resto... ecco la serie RTX che doveva esserci fin dall'inizio (la 2070 col TU106 era una bestemmia e la 2060 con 6 gb di ram una bestemmia doppia)... un bel refresh che sa tanto di "inculatella" per chi ha comprato fino al mese scorso agli stessi prezzi delle nuove (segno che era tutto schifosamente sovraprezzato... e anche ora lo è! ma se non altro lo è un po' meno), ma vabbeh... non è certo la prima volta e ormai a qualcuno piace pure! :p (vedi gsync, vedi 970, rtx che muoiono, etc etc....) :asd:
"rivoluzionaria":
prestazioni da 1080:
- 3 anni dopo
- a 100 euro in meno
- a 7nm anzichè 16
- consumando più della 1080
Scusa ti puoi spiegare meglio?
in che senso 3 anni dopo con le stesse prestazioni di una 1080?
ma amd non vende rx500 e Vega, perchè le paragoni ad una nvidia? cioè, il salto che si prefissa da me che ho una rx480 pare enorme quasi del doppio.
E comunque costa meno, pare in linea con le rtx circa, i consumi non si conoscono non ci sono le review, ma ricordo che hai tempi ho visto gtx1080 che nei picchi superano tranquillamente i 300watt, per esempio, e nessuno si strappava i capelli.
Ok non hanno la parte rtx, che ad oggi però è molto marginale sia come implementazione dei giochi che come numero di giochi, mentre amd ha mostrato funzioni che migliorano la qualità dell'immagine a costo praticamente 0.
ancora questa stupidaggine dei 7nm....
questi a parità di transistor e potenza assorbita possono offrire prestazioni superiori del 10-15%, non n-mila......
le differenze eclatanti si vedranno solo con le stesse frequenze con vcore più bassi rispetto ai 12/14nm...
questo unito alla maggior densità permetterà di avere prestazioni ed efficienza superiori anche del 120-150%, ma non sono caratteristiche che si possono pretendere da un chip di fascia media, che vuole competere con prodotti con un die size molto superiore (TU106, quello della 2070 liscia, è un chip da 445mmq, Navi è grande solo 251mmq).
Rispetto a Polaris 10, il numero di transistor è salito del 80%....il resto dell'aumento delle prestazioni è stato fornito dalle nuove memorie (da 8 a 14Gbps), dal silicio(10-15%), e dalle migliorie all'architettura (10-15%).
per il resto le prestazioni della 1080 erano già state raggiunte (comunque in ritardo) con VEGA64, 2 anni fa.
L'intento di AMD, neanche a dirlo, è quello di dismettere VEGA10 (sostituito da VEGA20), impiegando un chip più piccolo, e soprattutto che non utilizza le memorie HBM2, anche a costo di sacrificare l'efficienza.
Ah ecco, cercavo appunto una risposta che spiegasse soprattutto sul discorso transistor :)
Cioè io ho capito che ormai il salto nodo serve soprattutto a dimezzare o quasi le dimensioni dei chip, e che non portano enormi vantaggi sotto il punto di vista delle prestazioni, o comunque o sfrutti i clock o sfrutti i consumi, probabilmente a pari clock con polaris le Navi avrebbero TDP dimezzati o quasi, corretto?
Ottimo articolo!... bene che abbiate ri-testato tutte le schede (in altri siti la 2060s stava sempre e non di poco SOPRA la 2070! :asd: ) :)
Per il resto... ecco la serie RTX che doveva esserci fin dall'inizio (la 2070 col TU106 era una bestemmia e la 2060 con 6 gb di ram una bestemmia doppia)... un bel refresh che sa tanto di "inculatella" per chi ha comprato fino al mese scorso agli stessi prezzi delle nuove (segno che era tutto schifosamente sovraprezzato... e anche ora lo è! ma se non altro lo è un po' meno), ma vabbeh... non è certo la prima volta e ormai a qualcuno piace pure! :p (vedi gsync, vedi 970, rtx che muoiono, etc etc....) :asd:
Ecco perchè mi sembrava strano che in alcune review si vedono 2060S superare la 2070, ma su TPU non succede, ho letto che hanno rifatto i bench a maggio, forse proprio in attesa delle Super e di Navi, e nemmeno qua su HU :)
anche su anandtech mi pare abbiano toppato per questo, ma per me è un comportamento davvero pessimo e di non trasparenza, cioè adesso la massa crede che la 2060S vada più o come la 2070, quando non è così...
mah
AceGranger
03-07-2019, 08:23
ancora questa stupidaggine dei 7nm....
questi a parità di transistor e potenza assorbita possono offrire prestazioni superiori del 10-15%, non n-mila......
le differenze eclatanti si vedranno solo con le stesse frequenze con vcore più bassi rispetto ai 12/14nm...
questo unito alla maggior densità permetterà di avere prestazioni ed efficienza superiori anche del 120-150%, ma non sono caratteristiche che si possono pretendere da un chip di fascia media, che vuole competere con prodotti con un die size molto superiore (TU106, quello della 2070 liscia, è un chip da 445mmq, Navi è grande solo 251mmq).
Rispetto a Polaris 10, il numero di transistor è salito del 80%....il resto dell'aumento delle prestazioni è stato fornito dalle nuove memorie (da 8 a 14Gbps), dal silicio(10-15%), e dalle migliorie all'architettura (10-15%).
per il resto le prestazioni della 1080 erano già state raggiunte (comunque in ritardo) con VEGA64, 2 anni fa.
L'intento di AMD, neanche a dirlo, è quello di dismettere VEGA10 (sostituito da VEGA20), impiegando un chip più piccolo, e soprattutto che non utilizza le memorie HBM2, anche a costo di sacrificare l'efficienza.
quello che conta è il numero di transistor mica la loro dimensione :rolleyes:...
il chip nVidia non è grosso perchè con piu transistor e piu potente ma è piu grosso solo per il nodo...; TU106 e Navi hanno entrambi 10 Miliardi di transistor solo che AMD necessita di un salto di nodo per avere TDP accettabili e nVidia in piu ha RT e Tensor; la dimensione fine a se stessa è una supercazzola, perchè quei 2 chip sono la stessa identica fascia :rolleyes:
se Navi fosse sui 14nm di nVidia sarebbe un chip da 400-420mm, ma con prestazioni nettamente inferiori visto che non beneficerebbe dei 7nm, e quando nVidia arrivera con i 7nm, se AMD non migliorera sensibilmente l'architettura, avra un vantaggio almeno del 20% a parita di transistor senza modificare nulla.
Gyammy85
03-07-2019, 09:18
quello che conta è il numero di transistor mica la loro dimensione :rolleyes:...
il chip nVidia non è grosso perchè con piu transistor e piu potente ma è piu grosso solo per il nodo...; TU106 e Navi hanno entrambi 10 Miliardi di transistor solo che AMD necessita di un salto di nodo per avere TDP accettabili e nVidia in piu ha RT e Tensor; la dimensione fine a se stessa è una supercazzola, perchè quei 2 chip sono la stessa identica fascia :rolleyes:
se Navi fosse sui 14nm di nVidia sarebbe un chip da 400-420mm, ma con prestazioni nettamente inferiori visto che non beneficerebbe dei 7nm, e quando nVidia arrivera con i 7nm, se AMD non migliorera sensibilmente l'architettura, avra un vantaggio almeno del 20% a parita di transistor senza modificare nulla.
Sta a vedere che amd doveva continuare fino al 2022 coi 14 nm, per dare il tempo a nvidia e intel di recuperare i soldi per comprare i wafer a 7 nm
Ora quindi quando nvidia tirerà fuori i 7 nm gaming sarà ingiusto confrontare con amd a 7 nm+, quando nvidia avrà i 7 nm++++++++++++++ sarà ingiusto confrontare con amd che a vrà i 5 nm ecc...
Perché avere un chip da 500 mm2 e uno da 250 è la stessa cosa in termini di rese e margini giusto? E in termini di tecnologia non ne parliamo, che turing sulla carta rt cores a parte dovrebbe mangiarsi pascal e invece come ipc sarà il 5% sopra se va bene, ma per favore...
AceGranger
03-07-2019, 09:28
Sta a vedere che amd doveva continuare fino al 2022 coi 14 nm, per dare il tempo a nvidia e intel di recuperare i soldi per comprare i wafer a 7 nm
Ora quindi quando nvidia tirerà fuori i 7 nm gaming sarà ingiusto confrontare con amd a 7 nm+, quando nvidia avrà i 7 nm++++++++++++++ sarà ingiusto confrontare con amd che a vrà i 5 nm ecc...
tralasciando che nVidia dovrebbe arrivare direttamente con i 7nm+ di Samsung, il senso del post non è che non si possono confrontare :rolleyes:
ma che non ha senso guardare solo la dimensione del die senza guardare il numero di transistor.
Perché avere un chip da 500 mm2 e uno da 250 è la stessa cosa in termini di rese e margini giusto? E in termini di tecnologia non ne parliamo, che turing sulla carta rt cores a parte dovrebbe mangiarsi pascal e invece come ipc sarà il 5% sopra se va bene, ma per favore...
eh certo, perchè esistono solo le rese, come se i 7nm costassero come i 14nm; infatti si sono visti i fanta prezzi di queste Navi e i fanta prezzi della Radeon 7.
ah si invece ora vedremo la super potenza di navi e il #raytracingpertutti :asd:
Gyammy85
03-07-2019, 09:34
eh certo, perchè esistono solo le rese, come se i 7nm costassero come i 14nm; infatti si sono visti i fanta prezzi di queste Navi e i fanta prezzi della Radeon 7.
ah si invece ora vedremo la super potenza di navi e il #raytracingpertutti :asd:
Mi risulta che la radeon 7 abbia un prezzo onestissimo considerando la potenza a tutto tondo il tera di banda e i 16 giga di hbm2, si è sempre trovata a 750, o forse la volevi nelle patatine perché nvidia ha la tesla v100 nvlink che manco arriva ad avere un tera di banda a 20k dollari?
I prezzi di navi sono competitivi, perché va a confrontarsi con queste, o forse vorrai dirmi che senza navi nvidia si prendeva la briga di cuttare moddare limare tu104 in tu104 tre quarti e una vigorsol? "era tutto in roadmap", sicuro :asd:
AceGranger
03-07-2019, 09:45
Mi risulta che la radeon 7 abbia un prezzo onestissimo considerando la potenza a tutto tondo il tera di banda e i 16 giga di hbm2, si è sempre trovata a 750, o forse la volevi nelle patatine perché nvidia ha la tesla v100 nvlink che manco arriva ad avere un tera di banda a 20k dollari?
1 fanta tera di banda per andare come una 2070S e costare di piu :asd: ah gia, verra usata per Luxmark e Sandra :rotfl:
I prezzi di navi sono competitivi, perché va a confrontarsi con queste, o forse vorrai dirmi che senza navi nvidia si prendeva la briga di cuttare moddare limare tu104 in tu104 tre quarti e una vigorsol? "era tutto in roadmap", sicuro :asd:
i prezzi di AMD sono ladri come quelli di nViida, visto che tu sbandieravi GPU da 250 dolla :rotfl:
ora magicamente il prezzo è corretto e competititvo :asd:
cronos1990
03-07-2019, 09:45
I prezzi di navi sono competitivi, perché va a confrontarsi con queste, o forse vorrai dirmi che senza navi nvidia si prendeva la briga di cuttare moddare limare tu104 in tu104 tre quarti e una vigorsol? "era tutto in roadmap", sicuro :asd:Quoto il tuo messaggio, ma è un discorso che sto facendo da tempo.
Io non vedo tutta questa "competitività" dell'ultima proposta AMD. Anzi. Prendiamo la 2070 Super e la 5700XT.
Se i numeri AMD saranno confermati, probabilmente avremo una sostanziale parità tra queste due schede, dato che per entrambe si parla di prestazioni pari ad una 1080Ti.
Anzi, forse la 2070 Super potrebbe avere un leggero vantaggio (l'unico test che abbiamo al momento è quello di AMD alla presentazione, tra l'altro con un gioco che è favorevole alle rosse). Al contempo, per quanto lo trovo al momento ben poco utilizzabile, comunque la 2070 Super propone anche la componentistica hardware per il RT.
Quindi, al netto di vedere "su strada" la 5700XT, al momento mi ritrovo con due schede in cui "forse" la 2070 Super ha qualcosina in più o mal che vada è alla pari e inoltre possiede il RT... il tutto per 50 euro in più, che vista la spesa complessiva è ben poco.
AMD si trova nella situazione di recuperare molte quote di mercato, dove tra l'altro Nvidia ormai è davvero vista quasi come la Apple di turno nel mondo smartphone. Inoltre, se è vero che Nvidia sta vendendo meno del previsto, non vedo perchè d'un tratto la gente dovrebbe tornare ad acquistare schede video rosse che vengono di fatto proposte a prezzi del tutto similari... laddove sono proprio i prezzi schizzati alle stelle il principale problema di tali cali.
Io tutta questa competitività sui prezzi da parte di AMD non la vedo proprio... e lo dico con molto dispiacere.
Gyammy85
03-07-2019, 09:51
Quoto il tuo messaggio, ma è un discorso che sto facendo da tempo.
Io non vedo tutta questa "competitività" dell'ultima proposta AMD. Anzi. Prendiamo la 2070 Super e la 5700XT.
Se i numeri AMD saranno confermati, probabilmente avremo una sostanziale parità tra queste due schede, dato che per entrambe si parla di prestazioni pari ad una 1080Ti.
Anzi, forse la 2070 Super potrebbe avere un leggero vantaggio (l'unico test che abbiamo al momento è quello di AMD alla presentazione, tra l'altro con un gioco che è favorevole alle rosse). Al contempo, per quanto lo trovo al momento ben poco utilizzabile, comunque la 2070 Super propone anche la componentistica hardware per il RT.
Quindi, al netto di vedere "su strada" la 5700XT, al momento mi ritrovo con due schede in cui "forse" la 2070 Super ha qualcosina in più o mal che vada è alla pari e inoltre possiede il RT... il tutto per 50 euro in più, che vista la spesa complessiva è ben poco.
AMD si trova nella situazione di recuperare molte quote di mercato, dove tra l'altro Nvidia ormai è davvero vista quasi come la Apple di turno nel mondo smartphone. Inoltre, se è vero che Nvidia sta vendendo meno del previsto, non vedo perchè d'un tratto la gente dovrebbe tornare ad acquistare schede video rosse che vengono di fatto proposte a prezzi del tutto similari... laddove sono proprio i prezzi schizzati alle stelle il principale problema di tali cali.
Io tutta questa competitività sui prezzi da parte di AMD non la vedo proprio... e lo dico con molto dispiacere.
AMD parte dal presupposto che la fascia delle 2070 non è sufficiente a garantirti ottime prestazoni in rt, il che è la verità...navi è sostanzialmente polaris come unit count, ma va il 70% in più, è questo il GROSSO salto che hanno fatto, dato che fa impallidire anche vega dal punto di vista dell'efficienza
@Gyammy85
Guarda che su questo ha ragione.
Navi è piccolo perchè a 7nm non perchè AMD è riuscita a fare il miracolo con un chip piccolino contro quello grande e grosso del concorrente.
In un'altra news avevo provato a fare qualche calcolo basato sul numero di transistor e la dimensione della Radeon VII rispetto a Vega 64, il risultato era che Navi a 12nm (o 14+ che dir si voglia) avrebbe avuto una dimensione del die poco inferiore al chip Nvidia con cui va a confrontarsi.
Nvidia in questo caso ha visto l'occasione di sfruttare le attuali linee produttive, riciclare gli scarti e non rinvestire in uno shrink, è competitiva e può tirare avanti almeno per quest'anno con queste schede.
L'unica contromossa che potrebbe avere a disposizione AMD sarebbe quella di abbassare i prezzi qualora i 7nm diventassero più economici a breve (del resto ormai non sono più un processo nuovissimo), il chip è piccolo e in tal caso potrebbero farlo mettendo in difficoltà nVidia che, evidentemente, non prevede di uscire con qualcosa di nuovo ancora per un po'.
In alternativa AMD potrebbe fregarsene di mettere in difficoltà nVidia e tenersi margini elevati nel momento in cui i 7nm diventassero più economici.
Gyammy85
03-07-2019, 09:56
@Gyammy85
Guarda che su questo ha ragione.
Navi è piccolo perchè a 7nm non perchè AMD è riuscita a fare il miracolo con un chip piccolino contro quello grande e grosso del concorrente.
In un'altra news avevo provato a fare qualche calcolo basato sul numero di transistor e la dimensione della Radeon VII rispetto a Vega 64, il risultato era che Navi a 12nm (o 14+ che dir si voglia) avrebbe avuto una dimensione del die poco inferiore al chip Nvidia con cui va a confrontarsi.
Nvidia in questo caso ha visto l'occasione di sfruttare le attuali linee produttive, riciclare gli scarti e non rinvestire in uno shrink, è competitiva e può tirare avanti almeno per quest'anno con queste schede.
L'unica contromossa che potrebbe avere a disposizione AMD sarebbe quella di abbassare i prezzi qualora i 7nm diventassero più economici a breve (del resto ormai non sono più un processo nuovissimo), il chip è piccolo e in tal caso potrebbero farlo mettendo in difficoltà nVidia che, evidentemente, non prevede di uscire con qualcosa di nuovo ancora per un po'.
In alternativa AMD potrebbe fregarsene di mettere in difficoltà nVidia e tenersi margini elevati nel momento in cui i 7nm diventassero più economici.
C'è anche il piccolo dettaglio che la 5700 da 36 cu va come o forse anche meglio di vega 64, che vuoi che sia fare +70% su polaris...vabbè che ci sono 64 rops, ma 144 tmu, io dico che hanno tirato fuori un gioiello dal punto di vista ingegneristico, in pratica gcn con la stessa efficienza nel computing portata nei giochi
per favore non litigate :)
Cercavo di capire, io non è che ne capisco moltissimo di silicio, alla fine mi interessa comprare il prodotto in base alla cosa che penso sia più fondamentale, ovvero il rapporto prestazioni/costo, ma mi chiedo se amd con un chip grosso la metà di nvidia fa come nvidia non è meglio?
Certo utilizza una tecnologia superiore di base, ma mi pare anche di aver capito che con le Navi ha spremuto più in alto possibile i clock per raggiungere e anzi secondo loro superare 2070, e quindi si sia giocata gran parte dell'efficienza data in dote dal silicio superiore.
Sbaglio o è così?
@Gyammy85
Guarda che su questo ha ragione.
Navi è piccolo perchè a 7nm non perchè AMD è riuscita a fare il miracolo con un chip piccolino contro quello grande e grosso del concorrente.
In un'altra news avevo provato a fare qualche calcolo basato sul numero di transistor e la dimensione della Radeon VII rispetto a Vega 64, il risultato era che Navi a 12nm (o 14+ che dir si voglia) avrebbe avuto una dimensione del die poco inferiore al chip Nvidia con cui va a confrontarsi.
Nvidia in questo caso ha visto l'occasione di sfruttare le attuali linee produttive, riciclare gli scarti e non rinvestire in uno shrink, è competitiva e può tirare avanti almeno per quest'anno con queste schede.
L'unica contromossa che potrebbe avere a disposizione AMD sarebbe quella di abbassare i prezzi qualora i 7nm diventassero più economici a breve (del resto ormai non sono più un processo nuovissimo), il chip è piccolo e in tal caso potrebbero farlo mettendo in difficoltà nVidia che, evidentemente, non prevede di uscire con qualcosa di nuovo ancora per un po'.
In alternativa AMD potrebbe fregarsene di mettere in difficoltà nVidia e tenersi margini elevati nel momento in cui i 7nm diventassero più economici.
Io capisco i vostri discorsi ma una cosa va scritta, seppur ovvia.
Se ho 100 gpu, e ne vendo solo 20 perchè cerco margini elevati, sto pesantemente in negativo. Le altre 80 gpu TSMC e Samsung e compagnia bella se le fanno pagare in anticipo.
Questo discorso del "eh ma tanto alzano i prezzi e margini" bisogna sempre sottolineare che se vendi poco soldi vai solo che in rosso.
E' ovvio che sia amd che nvidia possono sempre abbassare i prezzi dopo ed eliminare inventario, ma sono società quotate in borsa e devono mostrare guadagni ogni x mesi.
AceGranger
03-07-2019, 10:05
Io capisco i vostri discorsi ma una cosa va scritta, seppur ovvia.
Se ho 100 gpu, e ne vendo solo 20 perchè cerco margini elevati, sto pesantemente in negativo. Le altre 80 gpu TSMC e Samsung e compagnia bella se le fanno pagare in anticipo.
Questo discorso del "eh ma tanto alzano i prezzi e margini" bisogna sempre sottolineare che se vendi poco soldi vai solo che in rosso.
E' ovvio che sia amd che nvidia possono sempre abbassare i prezzi dopo ed eliminare inventario, ma sono società quotate in borsa e devono mostrare guadagni ogni x mesi.
si ma se hanno preventivato di alzare i prezzi avranno anche preventivato di venderne di meno e quindi ne faranno produrre meno.... si puo star qui a discutere quanto si vuole sui numeri che non conosciamo, ma quelli che conosciamo parlano di un fatturato superiore ai 2 Miliardi che è leggermente superiore al fatturato che facevano con Pascal prima del mining....
quindi, per quanto stiano vendendo numericamente meno, stanno fatturando bene e continuano a fare utili; si puo dir tutto ma certamente non che stiano andando male...
ora vedremo il Q2 come sara andato e piu avanti il Q3-q4 con anche AMD fuori.
si ma se hanno preventivato di alzare i prezzi avranno anche preventivato di venderne di meno e quindi ne faranno produrre meno.... si puo star qui a discutere quanto si vuole sui numeri che non conosciamo, ma quelli che conosciamo parlano di un fatturato superiore ai 2 Miliardi che è leggermente superiore al fatturato che facevano con Pascal prima del mining....
quindi, per quanto stiano vendendo numericamente meno, stanno fatturando bene e continuano a fare utili; si puo dir tutto ma certamente non che stiano andando male...
ora vedremo il Q2 come sara andato e piu avanti il Q3-q4 con anche AMD fuori.
La divisione gaming era a -50% a febbraio (anno su anno), ed è a -45% ora in termini di fatturato.
L'intera Nvidia è scesa da 3.2 miliardi nel Q1 2018 a 2.2 miliardi nel Q1 2019. E questo nonostante il lancio di Turing.
Questa storia dei margini non funziona e Nvidia sta perdendo soldi e quotazione. Se le gpu rimangono sugli scaffali non si fanno soldi, è semplice.
Quando guadagni un miliardo in meno che 12 mesi prima questo porta a pesanti conseguenze.
AceGranger
03-07-2019, 10:16
La divisione gaming era a -50% a febbraio (anno su anno), ed è a -45% ora in termini di fatturato.
L'intera Nvidia è scesa da 3.2 miliardi nel Q1 2018 a 2.2 miliardi nel Q1 2019. E questo nonostante il lancio di Turing.
Questa storia dei margini non funziona e Nvidia sta perdendo soldi e quotazione. Se le gpu rimangono sugli scaffali non si fanno soldi, è semplice.
Quando guadagni un miliardo in meno che 12 mesi prima questo porta a pesanti conseguenze.
anno su anno prendi il boom mining dove ha fatto il record di fatturato, grazie al caz che è -50%. :rolleyes:
avresti avuto il - anche se avesse fatto GPU economiche e il mercato fosse cresciuto.
cosa credi che AMD non abbia fatto un grassissimo - ? e fortuna sua che camuffa le GPU con le CPU Ryzen che stanno andando alla grande.
1/31/2017 2,1 Miliardi 4/30/2017 1,97 Miliardi
1/31/2018 2,9 MIliardi 4/30/2018 3,2 Milairdi
1/31/2019 2,2 Miliardi 4/30/2019 2,20 Milairdi
l'anomalia è stato il 2018 con la bolla mining e conseguente crollo
C'è anche il piccolo dettaglio che la 5700 da 36 cu va come o forse anche meglio di vega 64, che vuoi che sia fare +70% su polaris...vabbè che ci sono 64 rops, ma 144 tmu, io dico che hanno tirato fuori un gioiello dal punto di vista ingegneristico, in pratica gcn con la stessa efficienza nel computing portata nei giochi
LOL ma che c'entra con il discorso che si stava facendo?
Il numero di unità di calcolo non significa nulla, la loro efficacia cambia in base alle scelte architetturali. Quello che conta è il risultato finale, ossia il rapporto prestazioni/consumi e quello prestazioni/costo-di-produzione, oltre naturalmente le caratteristiche della scheda (che però alla fine devono portare a vantaggi concreti).
@Vul
Certamente, ogni società deve trovare l'equilibrio tra numeri di vendita e margini.
Nvidia al momento sembra che stia cercando di mantenere artificialmente i prezzi alti, uno dei motivi principali secondo me è stato l'eccesso di schede Pascal dovuto alla sovraproduzione durante il boom del mining e ora non può calare troppo per motivi di immagine.
È un rischio per nVidia ma se AMD non ne approfitta potrebbe andarle bene, a scapito ovviamente dei clienti finali che si trovano di fronte ad un mercato sovraprezzato.
cronos1990
03-07-2019, 10:21
si ma se hanno preventivato di alzare i prezzi avranno anche preventivato di venderne di meno e quindi ne faranno produrre meno.... si puo star qui a discutere quanto si vuole sui numeri che non conosciamo, ma quelli che conosciamo parlano di un fatturato superiore ai 2 Miliardi che è leggermente superiore al fatturato che facevano con Pascal prima del mining....
quindi, per quanto stiano vendendo numericamente meno, stanno fatturando bene e continuano a fare utili; si puo dir tutto ma certamente non che stiano andando male...
ora vedremo il Q2 come sara andato e piu avanti il Q3-q4 con anche AMD fuori.Il fatturato da solo non ci fai nulla.
Se Nvidia ha fatturato con Turing la stessa cifra di quanto fatto con Pascal ma se ha avuto uscite maggiori, può stare tranquillamente in rosso.
AceGranger
03-07-2019, 10:27
Il fatturato da solo non ci fai nulla.
Se Nvidia ha fatturato con Turing la stessa cifra di quanto fatto con Pascal ma se ha avuto uscite maggiori, può stare tranquillamente in rosso.
ma di cosa state parlando :mbe: ? l'ultimo trimestre ha fatto 350 milioni di utile
l'ultimo trimestre in rosso che ha fatto nVidia è stato il Q2 del 2010.
MiKeLezZ
03-07-2019, 10:39
Nvidia al momento sembra che stia cercando di mantenere artificialmente i prezzi altiVedo qua mancano proprio conoscenze economiche di base.
Alta domanda -> alti prezzi.
Col 77% di market share (ossia tutti che ne vogliono una) NVIDIA può fare quello che vuole.
Quindi, al netto di vedere "su strada" la 5700XT, al momento mi ritrovo con due schede in cui "forse" la 2070 Super ha qualcosina in più o mal che vada è alla pari e inoltre possiede il RT... il tutto per 50 euro in più, che vista la spesa complessiva è ben poco.
Non la vedo proprio così.
Se le due proposte saranno alla pari, dal punto di vista delle prestazioni velocistiche ed energetiche, sul piatto resterebbe il prezzo inferiore di AMD, il RT e le piccole novità portate da AMD con queste nuove schede.
Il problema è che il RT è forse la cosa meno appetibile e che, in particolare dalla 2070 in giù, probabilmente con questa generazione HW difficilmente inciderà, vuoi per i grossi limiti HW che per la mancanza di SW.
Dunque la proposta AMD potrebbe risultare più appetibile... sempre che le prestazioni saranno comparabili.
ninja750
03-07-2019, 10:56
un bel refresh che sa tanto di "inculatella" per chi ha comprato fino al mese scorso agli stessi prezzi delle nuove (segno che era tutto schifosamente sovraprezzato
considerato che erano schede appena uscite, concordo
Questa storia dei margini non funziona e Nvidia sta perdendo soldi e quotazione. Se le gpu rimangono sugli scaffali non si fanno soldi, è semplice.
Quando guadagni un miliardo in meno che 12 mesi prima questo porta a pesanti conseguenze.
visto che i prezzi sono rimasti quelli (e vorrei vedere) la pensano diversamente, io sento puzza di intelizzazione dove sfruttare per anni e anni un vantaggio senza grosse innovazioni ha portato alla situazione odierna con uno svantaggio colossale
tuttodigitale
03-07-2019, 11:14
Scusa ti puoi spiegare meglio?
in che senso 3 anni dopo con le stesse prestazioni di una 1080?
ma amd non vende rx500 e Vega, perchè le paragoni ad una nvidia? cioè, il salto che si prefissa da me che ho una rx480 pare enorme quasi del doppio.
Giusto NAVI10 è il diretto successore di Polaris10...
non sostituisce VEGA10, perchè non ha la potenza di calcolo, (per quello c'è VEGA20)...
Questa gpu è nata per schede da 200/250 euro....il prezzo scenderà con l'aumento delle rese....
Ok non hanno la parte rtx, che ad oggi però è molto marginale sia come implementazione dei giochi che come numero di giochi, mentre amd ha mostrato funzioni che migliorano la qualità dell'immagine a costo praticamente 0.
RTX per schede con questa potenza di calcolo è un no-sense....di buono che occupa poco spazio sul die.
Ah ecco, cercavo appunto una risposta che spiegasse soprattutto sul discorso transistor :)
Cioè io ho capito che ormai il salto nodo serve soprattutto a dimezzare o quasi le dimensioni dei chip, e che non portano enormi vantaggi sotto il punto di vista delle prestazioni, o comunque o sfrutti i clock o sfrutti i consumi, probabilmente a pari clock con polaris le Navi avrebbero TDP dimezzati o quasi, corretto?
esattamente....
tutte le gpu di AMD della passata generazione, cambiavano pelle nel mobile...
ricordo che la RX460 offriva il 90% delle prestazioni della versione desktop con un TDP di soli 35W.
Per non parlare dell'igp integrata nelle APU Ryzen, con con soli 15W di TDP complessivo va meglio della MX150@10W.
anche VEGA 20cu sembra molto efficiente.
Giusto NAVI10 è il diretto successore di Polaris10...
non sostituisce VEGA10, perchè non ha la potenza di calcolo, (per quello c'è VEGA20)...
Questa gpu è nata per schede da 200/250 euro....il prezzo scenderà con l'aumento delle rese....
RTX per schede con questa potenza di calcolo è un no-sense....di buono che occupa poco spazio sul die.
esattamente....
tutte le gpu di AMD della passata generazione, cambiavano pelle nel mobile...
ricordo che la RX460 offriva il 90% delle prestazioni della versione desktop con un TDP di soli 35W.
Per non parlare dell'igp integrata nelle APU Ryzen, con con soli 15W di TDP complessivo va meglio della MX150@10W.
anche VEGA 20cu sembra molto efficiente.
Grazie :)
Siamo OT, però ti dico che infatti alla presentazione di amd sono rimasto un po' male per quanto riguarda i prezzi, mi aspettavo 50/100$ meno per le 5700, tipo 5700 a 250/300$ e 5700xt a 350/400$, e sarei andati di 5700xt sicuro anche perchè rispetto a prima ho bisogno qualcosa di più della fascia mainstream ma non mi va nemmeno di spendere cifre folli come per 2080, vedendo però la 2060S devo dire che adesso non è male anzi, direi un buon upgrade.
vediamo.
tuttodigitale
03-07-2019, 11:27
edit doppio
tuttodigitale
03-07-2019, 11:34
quello che conta è il numero di transistor mica la loro dimensione :rolleyes:...
un transistor per un produttore non è detto che lo sia anche per un altro...
sulle dimensioni del die la metrica la stabiliamo noi.
il chip nVidia non è grosso perchè con piu transistor e piu potente ma è piu grosso solo per il nodo...
chi ha detto il contrario? :rolleyes:
ho detto semplicemente che con un semplice shrink, si guadagna a parità di consumo solo il 10% di prestazioni.
una TU106 non è che vada tanto lontana sui 7nm a parità di TDP.
se Navi fosse sui 14nm di nVidia sarebbe un chip da 400-420mm, ma con prestazioni nettamente inferiori visto che non beneficerebbe dei 7nm, e quando nVidia arrivera con i 7nm, se AMD non migliorera sensibilmente l'architettura, avra un vantaggio almeno del 20% a parita di transistor senza modificare nulla.
no. non ci siamo capiti....
se NAVI fosse a 14nm avrebbe prestazioni pari al 87/91% di NAVI a 7nm....prestazioni ancora più vicine se il processo utilizzato fosse quello a 12nm utilizzato da nvidia...
Sta a vedere che amd doveva continuare fino al 2022 coi 14 nm, per dare il tempo a nvidia e intel di recuperare i soldi per comprare i wafer a 7 nm
Ora quindi quando nvidia tirerà fuori i 7 nm gaming sarà ingiusto confrontare con amd a 7 nm+, quando nvidia avrà i 7 nm++++++++++++++ sarà ingiusto confrontare con amd che a vrà i 5 nm ecc...
Perché avere un chip da 500 mm2 e uno da 250 è la stessa cosa in termini di rese e margini giusto? E in termini di tecnologia non ne parliamo, che turing sulla carta rt cores a parte dovrebbe mangiarsi pascal e invece come ipc sarà il 5% sopra se va bene, ma per favore...
tranquillo... con vega, amd faceva schifo perché aveva un chip grosso... con navi farà schifo perché ha un chip piccolo... ;)
"Non importa che tu abbia un chip grosso o uno piccolo... l'importante è che se tu sei AMD allora farai sempre schifo... :O" (semicit.)
:sofico:
Vedo qua mancano proprio conoscenze economiche di base.
Alta domanda -> alti prezzi.
Io qua invece vedo una certa disconnessione dalla realtà.
L'alta domanda di cui parli non esiste, le vendite di questa generazione nVidia sono sotto le stime e il motivo sono i prezzi ancora alti, non più giustificati dalla carenza di schede a causa del mining.
Il prezzo è stato tenuto alto perchè abbassarlo avrebbe significato vendere l'eccedenza accumulata con la scorsa generazione a prezzi troppo bassi (nVidia con il minimg è stata molto più ingorda e meno prudente di AMD), e avendo sperato che il periodo mining avesse abituato gli utenti a prezzi assurdi se la stanno tentando. E non gli sta andando benissimo, ma pur di non svendere stanno tenendo duro, del resto è una fase transitoria.
ma di cosa state parlando :mbe: ? l'ultimo trimestre ha fatto 350 milioni di utile
l'ultimo trimestre in rosso che ha fatto nVidia è stato il Q2 del 2010.
Non basta essere in verde per essere in salute e si può essere in salute anche andando in perdita per decine di anni.
Ciò che conta sono le prospettive per i prossimi mesi. Una flessione del 40% nel settore gaming è un grande problema.
Con il lancio di queste due gpu e un successivo ammortamento dei prezzi nei prossimi mesi Nvidia potrebbe tranquillamente risalire.
O forse vendere ancora meno visto che chi voleva Turing magari lo ha già preso o aspetta comunque qualcosa di più veloce e/o conveniente.
AceGranger
03-07-2019, 13:41
Io qua invece vedo una certa disconnessione dalla realtà.
L'alta domanda di cui parli non esiste, le vendite di questa generazione nVidia sono sotto le stime e il motivo sono i prezzi ancora alti, non più giustificati dalla carenza di schede a causa del mining.
Il prezzo è stato tenuto alto perchè abbassarlo avrebbe significato vendere l'eccedenza accumulata con la scorsa generazione a prezzi troppo bassi (nVidia con il minimg è stata molto più ingorda e meno prudente di AMD), e avendo sperato che il periodo mining avesse abituato gli utenti a prezzi assurdi se la stanno tentando. E non gli sta andando benissimo, ma pur di non svendere stanno tenendo duro, del resto è una fase transitoria.
visto che si parla di realta, ultimo trimestre:
nVidia
2 Miliardi fatturato
358 milioni di utile
-72,36% utile anno su anno
-31% fatturato anno su anno
AMD
1,3 Miliardi di fatturato
38 milioni di utile
-68,33% utile anno su anno
-23% fatturato anno su anno
ora, visto che AMD sta vendendo come il pane RYZEN ed EPYC, a meno che AMD i soldi delle GPU non li stia incassando in nero, non mi sembra che nVidia stia andando "male" da sola è, mi pare che sia il mercato GPU ad andare "male" per il dopo mining.....
Non basta essere in verde per essere in salute e si può essere in salute anche andando in perdita per decine di anni.
Ciò che conta sono le prospettive per i prossimi mesi. Una flessione del 40% nel settore gaming è un grande problema.
Con il lancio di queste due gpu e un successivo ammortamento dei prezzi nei prossimi mesi Nvidia potrebbe tranquillamente risalire.
O forse vendere ancora meno visto che chi voleva Turing magari lo ha già preso o aspetta comunque qualcosa di più veloce e/o conveniente.
la flessione l'ha avuta anche AMD in egual misura, ha solo RYZEN che sta COPRENDO; se avessero le trimestrali separate vedresti numeri ben peggiori.
visto che i prezzi sono rimasti quelli
In che senso sono quelli?
Tutte le Turing si trovano a prezzi inferiori a quelli ufficiali di lancio.
Pascal è stato sovrapprezzato per quasi l'intero ciclo, lo era prima del mining, lo era dopo, e a parte qualche 1080 a 450/500 scontata su qualche sito e le 1080ti piu economiche a fine ciclo sono sempre stati alti.
cut
Infatti le vendite cpu di amd sono salite.
Sono scese quelle di gpu, soc e server.
Ottimo articolo!... bene che abbiate ri-testato tutte le schede (in altri siti la 2060s stava sempre e non di poco SOPRA la 2070! :asd: ) :)
Per il resto... ecco la serie RTX che doveva esserci fin dall'inizio (la 2070 col TU106 era una bestemmia e la 2060 con 6 gb di ram una bestemmia doppia)... un bel refresh che sa tanto di "inculatella" per chi ha comprato fino al mese scorso agli stessi prezzi delle nuove (segno che era tutto schifosamente sovraprezzato... e anche ora lo è! ma se non altro lo è un po' meno), ma vabbeh... non è certo la prima volta e ormai a qualcuno piace pure! :p (vedi gsync, vedi 970, rtx che muoiono, etc etc....) :asd:
quotissimo e d'accordissimo motivo per cui non ho una 2060/2070 sul mio pc ancora…
ora ci dovremo essere…
certo il prezzo…
per amd per essere competitiva ripeto e ribadisco dovrebbe spostare il prezzo verso il basso (250 euro / 320 euro)
ho visto che sono già disponibili le custom...per i giochi in bundle come funziona? Se compro una Gigabyte cosa devo fare?
AMD metterà qlk in bundle?
certo che vedere sul sito nvidia 430€ per la 2060S... uhm.
che brutto periodo, speriamo per settembre, dicono che tsmc abbia migliorato le rese, le amd dovrebbero costare meno verso fine anno.
AceGranger
03-07-2019, 14:15
certo che vedere sul sito nvidia 430€ per la 2060S... uhm.
che brutto periodo, speriamo per settembre, dicono che tsmc abbia migliorato le rese, le amd dovrebbero costare meno verso fine anno.
TSMC ha abbassato i prezzi di tutti i wafer tranne quelli a 7nm ;)
cronos1990
03-07-2019, 14:15
ma di cosa state parlando :mbe: ? l'ultimo trimestre ha fatto 350 milioni di utile
l'ultimo trimestre in rosso che ha fatto nVidia è stato il Q2 del 2010.Ho capito che non ero una cima di italiano, ma almeno saper leggere e scrivere quel minimo che basta... :rolleyes:
Nel messaggio che ho quotato hai parlato solo di fatturato (hai portato solo quel dato... e te l'ho dato anche per buono, non sono andato ad indagare). Io ti ho semplicemente detto che con solo quel dato non ci fai nulla, perchè senza altri dati potrebbe non aver fatto utili. Non ho scritto nè inteso altro... tipo come tu hai supposto che Nvidia è andata in rosso.
Ma si deve per forza rispondere solo per attaccare le risposte degli altri, anzichè accendere anche solo per 3 secondi il cervello prima di scrivere?
E che cazzo, so calmo e buono, ma a volte certe risposte mi mandano il sangue alla testa. Chiedo tanto se su uno stramaledetto forum c'è quel minimo di confronto onesto e delle discussioni "civili" nel rispetto altrui, evitando uscite senza alcun senso logico?
visto che si parla di realta, ultimo trimestre:
nVidia
2 Miliardi fatturato
358 milioni di utile
-72,36% utile anno su anno
-31% fatturato anno su anno
AMD
1,3 Miliardi di fatturato
38 milioni di utile
-68,33% utile anno su anno
-23% fatturato anno su anno
ora, visto che AMD sta vendendo come il pane RYZEN ed EPYC, a meno che AMD i soldi delle GPU non li stia incassando in nero, non mi sembra che nVidia stia andando "male" da sola è, mi pare che sia il mercato GPU ad andare "male" per il dopo mining.....
la flessione l'ha avuta anche AMD in egual misura, ha solo RYZEN che sta COPRENDO; se avessero le trimestrali separate vedresti numeri ben peggiori.
Guarda solo i trimestri che ti piacciono a te mi raccomando ;)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-continua-a-registrare-risultati-finanziari-positivi-anche-nel-q1-2019_82089.html
Gente più esperta di te li chiama "risultati positivi anche nel Q1 2019"
cronos1990
03-07-2019, 14:18
Non la vedo proprio così.
Se le due proposte saranno alla pari, dal punto di vista delle prestazioni velocistiche ed energetiche, sul piatto resterebbe il prezzo inferiore di AMD, il RT e le piccole novità portate da AMD con queste nuove schede.
Il problema è che il RT è forse la cosa meno appetibile e che, in particolare dalla 2070 in giù, probabilmente con questa generazione HW difficilmente inciderà, vuoi per i grossi limiti HW che per la mancanza di SW.
Dunque la proposta AMD potrebbe risultare più appetibile... sempre che le prestazioni saranno comparabili.Diciamo che mi pare di avere un equilibrista sospeso su una corda a mezz'aria.
Test approfonditi sulle 5700XT saranno fondamentali per fare luce sulla questione.
visto che si parla di realta, ultimo trimestre:
Mi sa che hai un po' perso il filo del discorso :asd:
Stai facendo un confronto nVidia-AMD (ma perchè?!? Sempre su discorsi da tifosi si va a finire?), ma si parlava di tutt'altro.
nVidia ha cominciato tenendo alti i prezzi (cosa di cui parlavo), AMD l'ha seguita a ruota, forse anche più giustificata dato che ha un maggiore bisogno di fare utili.
AceGranger
03-07-2019, 14:34
Guarda solo i trimestri che ti piacciono a te mi raccomando ;)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-continua-a-registrare-risultati-finanziari-positivi-anche-nel-q1-2019_82089.html
Gente più esperta di te li chiama "risultati positivi anche nel Q1 2019"
ho guardato l'ultimo che è quello fuori mining e con i dati di vendita delle Turing :rolleyes:
e il "male" l'ho messo fra virgolette, visto che AMD e nVidia stanno avendo un andamento simile e sto proprio dicendo che non ha senso parlare di "male" visto che c'è stato un anno di trimestri GPU gonfiati dal mining ;).
Mi sa che hai un po' perso il filo del discorso :asd:
Stai facendo un confronto nVidia-AMD (ma perchè?!? Sempre su discorsi da tifosi si va a finire?), ma si parlava di tutt'altro.
nVidia ha cominciato tenendo alti i prezzi (cosa di cui parlavo), AMD l'ha seguita a ruota, forse anche più giustificata dato che ha un maggiore bisogno di fare utili.
niente lasciamo perdere era solo una cosa sul "male" e "bene".
AceGranger
03-07-2019, 14:38
Ho capito che non ero una cima di italiano, ma almeno saper leggere e scrivere quel minimo che basta... :rolleyes:
Nel messaggio che ho quotato hai parlato solo di fatturato (hai portato solo quel dato... e te l'ho dato anche per buono, non sono andato ad indagare). Io ti ho semplicemente detto che con solo quel dato non ci fai nulla, perchè senza altri dati potrebbe non aver fatto utili. Non ho scritto nè inteso altro... tipo come tu hai supposto che Nvidia è andata in rosso.
Ma si deve per forza rispondere solo per attaccare le risposte degli altri, anzichè accendere anche solo per 3 secondi il cervello prima di scrivere?
E che cazzo, so calmo e buono, ma a volte certe risposte mi mandano il sangue alla testa. Chiedo tanto se su uno stramaledetto forum c'è quel minimo di confronto onesto e delle discussioni "civili" nel rispetto altrui, evitando uscite senza alcun senso logico?
si ma se avesse fatto un trimestre in rosso non avrei scritto che stava andando come nel pre-mining... avrebbe fatto un trimestre demmerda :p .
dopo di che, io prima di scrivere i dati li guardo e normalmente se uno mi risponde mi aspetto che li abbia guardati anche lui... credevo avessi letto male i dati, non che mi avessi risposto con un messaggio da scoperta dell'acqua calda...
ho guardato l'ultimo che è quello fuori mining e con i dati di vendita delle Turing :rolleyes:
e il "male" l'ho messo fra virgolette, visto che AMD e nVidia stanno avendo un andamento simile e sto proprio dicendo che non ha senso parlare di "male" visto che c'è stato un anno di trimestri GPU gonfiati dal mining ;).
Leggendo gli articoli non mi sembra che stiano avendo andamenti simili.
https://edge9.hwupgrade.it/news/mercato/risultati-finanziari-deludenti-per-nvidia-colpa-del-cryptomining_80790.html
https://edge9.hwupgrade.it/news/market/amd-chiude-l-anno-ancora-in-utile-grazie-a-ryzen-e-epyc_80438.html
Questo è prima dell'ultimo trimestre da te preso in esame.
AceGranger
03-07-2019, 14:45
Leggendo gli articoli non mi sembra che stiano avendo andamenti simili.
https://edge9.hwupgrade.it/news/mercato/risultati-finanziari-deludenti-per-nvidia-colpa-del-cryptomining_80790.html
https://edge9.hwupgrade.it/news/market/amd-chiude-l-anno-ancora-in-utile-grazie-a-ryzen-e-epyc_80438.html
Questo è prima dell'ultimo trimestre da te preso in esame.
certo, ora togli la parte RYZEN e EPYC, visto che stiamo parlando di GPU ;)
sono proprio le CPU che stanno coprendo l'andamento delle GPU di AMD
certo, ora togli la parte RYZEN e EPYC, visto che stiamo parlando di GPU ;)
Ma non puoi perchè sono nella stessa voce.
Dovresti togliere anche la parte semicustom visto che si occupa delle console e simili.
Ecco perchè confrontare i risultati finanziari di amd e nvidia in una discussione riguardante le schede video è inutile.
Forse ci siamo arrivati.
Alla fin della fiera hanno fatto poco più che cambiare nome alla 2070 in 2060 super e alla 2080 in 2070 super.
La cosa ridicola è che se le schede xx60 una volta costavano 200 euro oggi costano la bellezza di 430€ (circa con tasse).
Non è che se gli cambiano nome cambia fascia automaticamente, se fino a ieri avevo un budget di 450€ mi prendevo una 2070, da oggi prenderò una 2060 super... cambia il nome ma non chi la compra.
Non è un confronto corretto. La "xx60 che costa 430€" è la RTX 2060.
La scheda in linea con le precedenti xx60 è la GTX 1660, che infatti mantiene la denominazione della serie, e che trovi in vendita, ai miglior prezzi, a circa 220€.
Se mai io mi lamenterei che consumano più energia, il che è essenzialmente barare... oltre a richiedere un 8-pin piuttosto che un 6.
AceGranger
03-07-2019, 14:56
Ma non puoi perchè sono nella stessa voce.
Dovresti togliere anche la parte semicustom visto che si occupa delle console e simili.
Ecco perchè confrontare i risultati finanziari di amd e nvidia in una discussione riguardante le schede video è inutile.
Forse ci siamo arrivati.
se ti dicono che le CPU vanno da dio ma i fatturati e utili sono bassi bè, FORSE vuol dire che le altre divisioni stanno facendo cacare eh, oltretutto visto la disparita di fatturati e utili, fa ababstanza ridere leggere che una vende poco e sta andando male, quando l'altra sta andando peggio...
ecco forse ci siamo arrivati, ma lasciamo perdere che tanto siam oOT.
TSMC ha abbassato i prezzi di tutti i wafer tranne quelli a 7nm ;)
fonte?
se ti dicono che le CPU vanno da dio ma i fatturati e utili sono bassi bè, FORSE vuol dire che le altre divisioni stanno facendo cacare eh, oltretutto visto la disparita di fatturati e utili, fa ababstanza ridere leggere che una vende poco e sta andando male, quando l'altra sta andando peggio...
ecco forse ci siamo arrivati.
È una tua supposizione, in realtà è molto più complesso di così.
Poi non sono bassi, ma in calo rispetto ad un trimestre molto buono, cosa molto diversa è essere in calo rispetto ad un trimestre già in calo.
Basta leggere gli articoli che ho linkato invece di cercare di reinterpretare i dati in modi fantasiosi.
fonte?
Mi sembra di capire che lui sparga la verità per dogma.
C'è qualcuno che sa se è tipico fare rebranding quando ci sono tagli di prezzi?
Questo tipo di mossa è geniale. Si sono fatti un sacco di pubblicità positiva da un fatto di per sè negativo; se avessero semplicemente tagliato i prezzi, il pubblico avrebbe detto "sono terrorizzati da Navi"... il che è vero, ma non viene percepito.
Mi sembra di capire che lui sparga la verità per dogma.
Non mi pare, io chiedo, sembra uno che ne sa :)
AceGranger
03-07-2019, 15:07
C'è qualcuno che sa se è tipico fare rebranding quando ci sono tagli di prezzi?
Questo tipo di mossa è geniale. Si sono fatti un sacco di pubblicità positiva da un fatto di per sè negativo; se avessero semplicemente tagliato i prezzi, il pubblico avrebbe detto "sono terrorizzati da Navi"... il che è vero, ma non viene percepito.
bè lo hanno fatto anche con la 1070/1080/1080Ti/Titan X/Titan Xp
hanno tagliato la 1080/1070, la Titan è diventata 1080Ti ed è uscita la Titan Xp
AceGranger
03-07-2019, 15:10
fonte?
https://www.elinfor.com/news/tsmc-will-reduce-its-wafer-foundry-prices-except-for-7nm-cpugpu-p-10957
https://www.elinfor.com/news/tsmc-will-reduce-its-wafer-foundry-prices-except-for-7nm-cpugpu-p-10957
scusa ma leggo male o la news è del 2018-12-03?
esattamente 7 mesi fa?
cito
"Both AMD and NVIDIA will launch their 7nm GUP chips in 2019, as well as EPYC and Ryzen processor with 7nm technology, which are produced by TSMC high-performance 7nm HPC."
tra l'altro non mi sembra nemmeno troppo affidabile, in base al rigo finale sul lancio dei 7nm nvidia, è ufficiale che useranno i 7nm samsung nel 2020.
Comunque credo che ai tempi fosse normale, ma che per fine 2019 è lecito aspettarsi costi più bassi per i 7nm.
AceGranger
03-07-2019, 15:26
scusa ma leggo male o la news è del 2018-12-03?
esattamente 7 mesi fa?
cito
"Both AMD and NVIDIA will launch their 7nm GUP chips in 2019, as well as EPYC and Ryzen processor with 7nm technology, which are produced by TSMC high-performance 7nm HPC."
tra l'altro non mi sembra nemmeno troppo affidabile, in base al rigo finale sul lancio dei 7nm nvidia, è ufficiale che useranno i 7nm samsung nel 2020.
Comunque credo che ai tempi fosse normale, ma che per fine 2019 è lecito aspettarsi costi più bassi per i 7nm.
si, poi se hanno tgliato i prezzi e non lo hanno detto puo anche essere ma normalmente escono news in merito.
Non mi pare, io chiedo, sembra uno che ne sa :)
Si la maggior parte delle volte, poi certe uscite mi fanno venire qualche dubbio e mi sembrano frutto di interpretazioni un po' tirate per i capelli.
AceGranger
03-07-2019, 16:09
Si la maggior parte delle volte, poi certe uscite mi fanno venire qualche dubbio e mi sembrano frutto di interpretazioni un po' tirate per i capelli.
io scrivo le cose come credo che siano, se poi non sono cosi, felice di capire l'errore e imparare.
Comunque credo che ai tempi fosse normale, ma che per fine 2019 è lecito aspettarsi costi più bassi per i 7nm.
Si ma TSMC li ha già prodotti i chip per AMD. Le fonderie funzionano per batch. AMD va lì e si accorda per tot chip a tot prezzo entro tot data. Una volta fatta la consegna TSMC ha già in coda la produzione di altri chip. E poi di altri ancora.
Non sappiamo se AMD ha altri ordini di gpu presso TSMC nel 2019.
Si ma TSMC li ha già prodotti i chip per AMD. Le fonderie funzionano per batch. AMD va lì e si accorda per tot chip a tot prezzo entro tot data. Una volta fatta la consegna TSMC ha già in coda la produzione di altri chip. E poi di altri ancora.
Non sappiamo se AMD ha altri ordini di gpu presso TSMC nel 2019.
Si hai ragione, funziona come con qualsiasi fornitura, se ti compro mille pezzi mi fai un prezzo, se te ne compro 1 milione è sicuramente un altro.
Però ecco, è ufficiale che nvidia vada con samsung e amd con tsmc, dopo la debacle di gf, quindi la speranza di vedere prezzi bassi per dopo l'estate c'è :)
io scrivo le cose come credo che siano, se poi non sono cosi, felice di capire l'errore e imparare.
Pacifico, è che ogni tanto le scrivo come se fossero un dato inconfutabile e crea confusione.
Basta saperlo :)
majinbu7
04-07-2019, 08:22
Finalmente hanno dato la 2080 "2070S" al prezzo che doveva avere al lancio ...un pò tardi perchè ho già montato la R7 e liquidata....comunque è scandaloso quanto sia stagnante e senza effettivi balzi di prestazioni a parità di prezzo il mercato vga da 3 anni a questa parte :muro:
tuttodigitale
04-07-2019, 10:35
Infatti le vendite cpu di amd sono salite.
Sono scese quelle di gpu, soc e server.
non è del tutto corretto...Nel q4 2018 mentre nvidia denunciava un calo nel datacenter, Lisa Su ha dichiarato che nello stesso periodo AMD ha fatto registrare un record di fatturato nel trimestre per quanto riguarda le GPU per datacenter (chiaro il riferimento alle schede basate su VEGA20)
MiKeLezZ
04-07-2019, 10:43
non è del tutto corretto...Nel q4 2018 mentre nvidia denunciava un calo nel datacenter, Lisa Su ha dichiarato che nello stesso periodo AMD ha fatto registrare un record di fatturato nel trimestre per quanto riguarda le GPU per datacenter (chiaro il riferimento alle schede basate su VEGA20)Il fatturato NVIDIA è 10 volte quello AMD non è che servono altri dati o dottorati di ricerca in economia per arrivare a capire che si vendono più VGA NVIDIA che AMD (infatti il rapporto attuale di vendita delle discrete è di minimo 4:1).
Poi potete dire che "il reparto dataserver è magico e si vendono più AMD", "ci mancano i dati del mobile", "mio nonno ha lavorato in AMD e dice che non è vero", "se fai la derivata seconda del trimestrale scorporando i dati di mindfactory si vede che il rapporto è 3,96:1" e altre segate, ma un fatturato di 10:1 è un fatturato di 10:1, se ci aggiungi il market share a oltre il 70%, si deve solo stare zitti...
AceGranger
04-07-2019, 10:54
non è del tutto corretto...Nel q4 2018 mentre nvidia denunciava un calo nel datacenter, Lisa Su ha dichiarato che nello stesso periodo AMD ha fatto registrare un record di fatturato nel trimestre per quanto riguarda le GPU per datacenter (chiaro il riferimento alle schede basate su VEGA20)
si certo, pero si è dimenticata di quantificare questo mirabolante record :asd:
nVidia ha fatto 634 milioni solo di Tesla, e 266 Milioni di QUADRO.
AMD, TUTTA la divisione Enterprise, Embedded and Semi-Custom ( EPYC, Radeon Pro, PS4, Xbox, qualsiasi altro chip custom, e Insinct ) ha fatturato 440 Milioni; contando che prima erano a zero, vendere 2 GPU è un grande record.
saranno i soliti soldi incassati in nero.
Gyammy85
04-07-2019, 11:09
si certo, pero si è dimenticata di quantificare questo mirabolante record :asd:
nVidia ha fatto 634 milioni solo di Tesla, e 266 Milioni di QUADRO.
AMD, TUTTA la divisione Enterprise, Embedded and Semi-Custom ( EPYC, Radeon Pro, PS4, Xbox, qualsiasi altro chip custom, e Insinct ) ha fatturato 440 Milioni; contando che prima erano a zero, vendere 2 GPU è un grande record.
saranno i soliti soldi incassati in nero.
Ma se nvidia è più grande è normale che abbia numeri più grandi (si lo sappiamo nel 2014 era quanto la bottega di ammiocuggino ecc...), sono le sue idee e i suoi approcci a non andare bene e il mercato lo ha capito dato che ha dimezzato il valore in borsa. Tutti dicono che è in calo e amd sta recuperando, pure nelle discrete ha guadagnato qualcosina come quote nonostante la sostanziale assenza di prodotti nuovi
AceGranger
04-07-2019, 11:25
Ma se nvidia è più grande è normale che abbia numeri più grandi (si lo sappiamo nel 2014 era quanto la bottega di ammiocuggino ecc...), sono le sue idee e i suoi approcci a non andare bene e il mercato lo ha capito dato che ha dimezzato il valore in borsa. Tutti dicono che è in calo e amd sta recuperando, pure nelle discrete ha guadagnato qualcosina come quote nonostante la sostanziale assenza di prodotti nuovi
i numeri piu grandi li ha fatti proprio per il suo approccio e le sue idee, sopratutto in campo Pro/server dove fornisce pacchetti completi fatti e finiti.
ma perfavore... il valore in borsa di nVidia è cresciuto a dismisura con la speculazione in concomitanza del mining, finito il mining, visto anche l'errore delle scorte, hanno subito la botta e, ovviamente, maggiore è la salita e maggiore è la botta, e nVidia era riuscita a salire nettamente piu di AMD proprio perchè si era esposta.
il mercato VERO, quello che compra i prodotti, sta continuato ad andare bene, visto che, dati alla mano, nel trimestre "brutto" di nVidia è andata "male" anche AMD, semplicemente perchè tutto il mondo hi-tech ha avuto un rallentamento e perchè anno su anno ci sono tutti i paragoni con i trimestri dopati dal mining.
certo che AMD è in salita, piu in basso di cosi dove poteva andare ? ma il merito è solo delle CPU.
quello che ha guadagnato lato GPU lo ha fatto perchè nVidia è avida e ci tiene al suo 60% di margine.
Poi potete dire che "il reparto dataserver è magico e si vendono più AMD", ...
Perdonami non capisco, come sei arrivato da "non è proprio vero, la divisione datacenter di AMD non è in calo" alle sciocchezze che hai scritto e di cui ho citato la frase sopra?
si certo, pero si è dimenticata di quantificare questo mirabolante record ...
Come prima, prendete la giusta (se vera, ma per lo meno in tema) puntualizzazione di un utente e ne fate il solito discorso da tifosi "nVidia contro AMD"?
Insomma, leggere quello che c'è scritto è diventato troppo difficile?
tuttodigitale
05-07-2019, 10:42
se ti dicono che le CPU vanno da dio ma i fatturati e utili sono bassi bè, FORSE vuol dire che le altre divisioni stanno facendo cacare eh, oltretutto visto la disparita di fatturati e utili, fa ababstanza ridere leggere che una vende poco e sta andando male, quando l'altra sta andando peggio...
puntualizziamo un punto.
il market share di Epyc nel finire del 2018 era quasi la metà di quello che aveva AMD con le CPU Piledriver nel mercato server nel 2014, pari al 3,2%.
Vendite fantastiche non si sono viste, la consolazione è che i margini sono saliti (ma non sono ampi come si è portato a credere).
Le vendite delle CPU "vanno da Dio" solo se si guarda la situazione prima di EPYC, con un market share dello "zero virgola" nel mercato server x86.
Vorrei anche ricordare che la ritrovata competività di AMD ha messo in difficoltà la capacità produttiva di Intel.....:eek:
Problemi che secondo me sono destinati a crescere....
i 10nm, sulla carta fanno pietà rispetto ai 14nm della stessa Intel. Non è da escludere che Intel decida di fronteggiare ZEN2 con il "vecchio" processo produttivo e potrebbe benissimo avere le maggiori prestazioni per watt...il problema è quello di liberare linee produttive...Sono le difficoltà del concorrente, innanzitutto che permettono ad AMD di avere buone prospettive per il futuro...
tuttodigitale
05-07-2019, 11:11
C'è anche il piccolo dettaglio che la 5700 da 36 cu va come o forse anche meglio di vega 64, che vuoi che sia fare +70% su polaris...vabbè che ci sono 64 rops, ma 144 tmu, io dico che hanno tirato fuori un gioiello dal punto di vista ingegneristico, in pratica gcn con la stessa efficienza nel computing portata nei giochi
Polaris 12 ha 640sp 16Rops 128bit 2,08miliardi
P11 ha 1024sp 16ROPs 128 bit 3 miliardi.
P11 è del 42% più grande ed è solo il 15-20% più veloce a parità di clock di GPU e memorie, nonostante il 60% di potenza in più...
escluse le GPU Pit-cairn, Hawaii, Cape-Verde e P11, tutte le GPU con architettura GCN sono sbilanciate sul calcolo
non è un caso se l'xbox scorpion abbia una gpu derivata da Polaris, ma con un bus più ampio e il doppio delle ROPs o addirittura il modello custom utilizzato da Intel ha 64 ROPs nonostante abbia solo 1792sp......
d'altra parte basta vedere quanto era competiva la R9 390x (2880sp 384GB/s) nei confronti della Fury X (4096sp 512GB/s).....solo il 20% più veloce la seconda
già rimaneggiando il rapporto tra SP/ROPs gli fps/tflops salgono vertiginosamente, inoltre AMD ha messo mano alle stesse CU. Ovviamente la riduzione del wavefront non è priva di conseguenza sulla complessità del chip...
fatto sta che tra aumento di ROPs e nuova architettura, riduzione FO4 rispetto a Polaris, Navi10 ha una complessità in termini di transistor circa doppia rispetto a P10 e quasi paragonabile a quella di VEGA10, pur avendo una potenza teorica nettamente più bassa.
Gyammy85
05-07-2019, 11:54
Polaris 12 ha 640sp 16Rops 128bit 2,08miliardi
P11 ha 1024sp 16ROPs 128 bit 3 miliardi.
P11 è del 42% più grande ed è solo il 15-20% più veloce a parità di clock di GPU e memorie, nonostante il 60% di potenza in più...
escluse le GPU Pit-cairn, Hawaii, Cape-Verde e P11, tutte le GPU con architettura GCN sono sbilanciate sul calcolo
non è un caso se l'xbox scorpion abbia una gpu derivata da Polaris, ma con un bus più ampio e il doppio delle ROPs o addirittura il modello custom utilizzato da Intel ha 64 ROPs nonostante abbia solo 1792sp......
d'altra parte basta vedere quanto era competiva la R9 390x (2880sp 384GB/s) nei confronti della Fury X (4096sp 512GB/s).....solo il 20% più veloce la seconda
già rimaneggiando il rapporto tra SP/ROPs gli fps/tflops salgono vertiginosamente, inoltre AMD ha messo mano alle stesse CU. Ovviamente la riduzione del wavefront non è priva di conseguenza sulla complessità del chip...
fatto sta che tra aumento di ROPs e nuova architettura, riduzione FO4 rispetto a Polaris, Navi10 ha una complessità in termini di transistor circa doppia rispetto a P10 e quasi paragonabile a quella di VEGA10, pur avendo una potenza teorica nettamente più bassa.
Navi ha circa 10 tf, non è poi così lontana da vega, mettici pure che se è vero che hanno una occupazione delle cu sempre al 100%, navi potrebbe avere un rendimento nel calcolo puro sempre stile luxmark, che è il best case in assoluto per gcn e la radeon 7 passa pure la titan rtx
Non vedo l'pra di vedere le review su calcolo e rendering
Gyammy85
05-07-2019, 12:01
i numeri piu grandi li ha fatti proprio per il suo approccio e le sue idee, sopratutto in campo Pro/server dove fornisce pacchetti completi fatti e finiti.
ma perfavore... il valore in borsa di nVidia è cresciuto a dismisura con la speculazione in concomitanza del mining, finito il mining, visto anche l'errore delle scorte, hanno subito la botta e, ovviamente, maggiore è la salita e maggiore è la botta, e nVidia era riuscita a salire nettamente piu di AMD proprio perchè si era esposta.
il mercato VERO, quello che compra i prodotti, sta continuato ad andare bene, visto che, dati alla mano, nel trimestre "brutto" di nVidia è andata "male" anche AMD, semplicemente perchè tutto il mondo hi-tech ha avuto un rallentamento e perchè anno su anno ci sono tutti i paragoni con i trimestri dopati dal mining.
certo che AMD è in salita, piu in basso di cosi dove poteva andare ? ma il merito è solo delle CPU.
quello che ha guadagnato lato GPU lo ha fatto perchè nVidia è avida e ci tiene al suo 60% di margine.
A me sembra che la tua analisi sia un pò troppo semplicistica, della serie nvidia ha un controllo totale su domanda e offerta quindi decide se guadagnare tanto o poco e amd peggio non può andare quindi va meglio...
Intanto il valore di nvidia nel complesso si è dimezzato, e amd è stabile a 30-35 miliardi, tanto che si è guadagnata l'ingresso nel segmento star, e non credo che lo diano alla leggera, senza sapere che è una situazione duratura e non un fuoco di paglia...infilare la tua tecnologia dappertutto penso incida molto
AceGranger
05-07-2019, 12:04
Navi ha circa 10 tf, non è poi così lontana da vega, mettici pure che se è vero che hanno una occupazione delle cu sempre al 100%, navi potrebbe avere un rendimento nel calcolo puro sempre stile luxmark, che è il best case in assoluto per gcn e la radeon 7 passa pure la titan rtx
Non vedo l'pra di vedere le review su calcolo e rendering
che non è uno scenario reale, visto che la realta è ben diversa.
le nVidia hanno CUDA e in rendering vanno NETTAMENTE meglio :cool:
questo è quello che succede nel mondo reale dove le Radeon usano OpenCL e le nVidia CUDA:
https://i.imgsafe.org/f2/f2eb0d61c9.png
tuttodigitale
06-07-2019, 09:55
Navi ha circa 10 tf, non è poi così lontana da vega, mettici pure che se è vero che hanno una occupazione delle cu sempre al 100%, navi potrebbe avere un rendimento nel calcolo puro sempre stile luxmark, che è il best case in assoluto per gcn e la radeon 7 passa pure la titan rtx
Non vedo l'pra di vedere le review su calcolo e rendering
9,75 vs 12.58 Tlops danno a VEGA64 un vantaggio del 30% sulla carta.
Non poco...tuttavia la bandwidth è più o meno la stessa e VEGA20 ha dimostrato come questa sia importante/limitante in certi scenari.
Ad esempio proprio in luxmark la radeon VII, sulla carta ha solo il 6% di potenza shader in più, è più veloce del 60% rispetto a VEGA64.
tuttodigitale
06-07-2019, 10:20
che non è uno scenario reale, visto che la realta è ben diversa.
le nVidia hanno CUDA e in rendering vanno NETTAMENTE meglio :cool:
https://i.imgsafe.org/f2/f2eb0d61c9.png
che spesso i software siano maggiormente ottimizzati per le GPU nvidia, è un dato di fatto. E ci mancherebbe che non fosse così: le ottimizzazioni costano e la platea di persone che utilizzano gpu nvidia è molto più vasta.
Ma che luxmark, basato su lux-render non sia uno scenario reale :rolleyes: .
questo è quello che succede nel mondo reale dove le Radeon usano OpenCL e le nVidia CUDA:
il fatto che in CUDA le GPU nvidia siano più veloci rispetto a OpenCL è solo un accidente. Nessuno proibisce di ottimizzare OpenCL per le GPU nvidia e avere prestazioni analoghe...
Non penserai mica che poichè un software utilizza openCL non sia ottimizzato per le GPU nvidia e queste potrebbero andare di più utilizzando CUDA? :rolleyes:
AceGranger
06-07-2019, 10:56
che spesso i software siano maggiormente ottimizzati per le GPU nvidia, è un dato di fatto. E ci mancherebbe che non fosse così: le ottimizzazioni costano e la platea di persone che utilizzano gpu nvidia è molto più vasta.
Ma che luxmark, basato su lux-render non sia uno scenario reale :rolleyes: .
il fatto che in CUDA le GPU nvidia siano più veloci rispetto a OpenCL è solo un accidente. Nessuno proibisce di ottimizzare OpenCL per le GPU nvidia e avere prestazioni analoghe...
Non penserai mica che poichè un software utilizza openCL non sia ottimizzato per le GPU nvidia e queste potrebbero andare di più utilizzando CUDA? :rolleyes:
non ho voglia di rispiegare per la centesima volta i render engine, ma che uno stesso motore di render riscritto in CUDA vada meglio di OpenCL sicuramente si, visto che ha sempre funzionato cosi ed è intrinseco al pacchetto CUDA ( e il pacchetto CUDA non comprende solo il linguaggio di programmazione ma anche algoritmi sviluppati da nVIdia per il Raytracing ) ottimizzato perfettamente per nvidia.
ah e LuxRender è un engine da poveri per poveri che ha un market share dello 0,4%
http://www.cgarchitect.com/2019/03/2019-architectural-visualization-rendering-engine-survey---results
quindi no, quel cesso di LuxRender non ha senso di essere usato come test visto che è un engine vecchio, ottimizzato demmerda che non sfrutta nulla a disposizione per le nVidia, e usato da nessuno, e non ha minimamente senso parlare di Radeon che vanno bene in render quando, a pari risultato grafico, una soluzione CUDA + nVidia lo ottiene in un tempo che, fino a ieri era molto piu veloce, e che oggi con gli RT core è schifosamente piu veloce.
poi per me ciuso chiuso OT; se vuoi pensarla diversamente no problem.
Gyammy85
06-07-2019, 11:08
non ho voglia di rispiegare per la centesima volta i render engine, ma che uno stesso motore di render riscritto in CUDA vada meglio di OpenCL sicuramente si, visto che ha sempre funzionato cosi ed è intrinseco al pacchetto CUDA ( e il pacchetto CUDA non comprende solo il linguaggio di programmazione ma anche algoritmi sviluppati da nVIdia per il Raytracing ) ottimizzato perfettamente per nvidia.
ah e LuxRender è un engine da poveri per poveri che ha un market share dello 0,4%
http://www.cgarchitect.com/2019/03/2019-architectural-visualization-rendering-engine-survey---results
quindi no, quel cesso di LuxRender non ha senso di essere usato come test visto che è un engine vecchio, ottimizzato demmerda che non sfrutta nulla a disposizione per le nVidia, e usato da nessuno, e non ha minimamente senso parlare di Radeon che vanno bene in render quando a pari risultato grafico una soluzione CUDA + nVidia la ottiene in un tempo che fino a ieri era molto piu veloce e che oggi con gli RT core è schifosamente piu veloce.
poi per me ciuso chiuso OT; se vuoi pensarla diversamente no problem.
Poi mi spiegherai perché luxrender fa così schifo, dato che quel bench esiste da più di dieci anni, quando nvidia oltre opengl non andava, e si occupa di fare il denoising di un ray tracing, la stessa cosa che fanno le unità dedicate di nvidia super duper uber power.
Engine vecchio? si, infatti vega vola e pascal e turing mangiano polvere, specviewperf invece è nuovissimo, opengl :asd:
AceGranger
06-07-2019, 11:19
Poi mi spiegherai perché luxrender fa così schifo, dato che quel bench esiste da più di dieci anni, quando nvidia oltre opengl non andava,
non spreco piu tempo a spiegarti cose che non vuoi/puoi capire mancando totalmente delle basi.
talmente bello che è usato dal fantasmagorico 0,4% :asd: aka, "renderisti" della domenica.
dato che quel bench esiste da più di dieci anni, quando nvidia oltre opengl non andava,
OpenGL mischiato a OpenCL :rotfl:
nVidia nello stesso anno in cui iniziarono a lavorare su Luxrender rilasciò CUDA con una delle finalita prinicpali poprio il raytracing.
e si occupa di fare il denoising di un ray tracing, la stessa cosa che fanno le unità dedicate di nvidia super duper uber power.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: si proprio uguale e con al stessa velocita
infatti vega vola e pascal e turing mangiano polvere, specviewperf invece è nuovissimo, opengl
ma cosa c'entra lo spechviewperf lol :asd: che si, è nuovissimo visto che viene aggiornato regolarmente con gli aggiornamenti degli engine dei software pro e l'ultima è del 2018 :asd:
si, proprio vecchio e un bidone che non usa nessuno perchè i veri motori di render fanno la stessa cosa in una frazione del tempo e con nVidia :asd:
evita di scrivere le solite ...:asd:...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.