PDA

View Full Version : Trump ci ripensa: le aziende USA possono commerciare con Huawei


Redazione di Hardware Upg
01-07-2019, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/trump-ci-ripensa-le-aziende-usa-possono-commerciare-con-huawei_83149.html

Al G20 in Giappone Trump avrebbe affermato delle intenzioni contrarie alla Entity List che impedisce alle aziende USA di fare accordi commerciali con Huawei

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
01-07-2019, 10:37
Al G20 in Giappone Trump avrebbe affermato delle intenzioni contrarie alla Entity List che impedisce alle aziende USA di fare accordi commerciali con Huawei


Come si dice:
Tanto rumore per nulla !

zappy
01-07-2019, 10:39
Come si dice:
Tanto rumore per nulla !

condito magari con "opportuni" affari sulle azioni in borsa, che prima si fanno crollare e poi risalire con semplici "dichiarazioni"... :rolleyes:

Notturnia
01-07-2019, 10:48
mai nessuno si è accorto della guerra commerciale che la cina sta facendo contro il resto del mondo da decenni ?...
qualche nazione non sta a guardare e risponde.. altre nazioni come quelle europee invece si fanno solo fregare e tacciono..
tutto qua.. ma non èun bluff.. si chiama finanza..

Sputafuoco Bill
01-07-2019, 10:50
Non è stato affatto un bluff e non c'è stata nessuna marcia indietro o concessione, ma anzi Trump ha ribadito che si potrà vendere soltanto compatibilmente con la sicurezza nazionale, i cui problemi sono evidenti a chiunque inquadri la faccenda dal punto di vista geopolitico e strategico e non in maniera miope come una semplice questione commerciale.
Huawei non costruirà mai le reti di telecomunicazione strategiche americane. Non si può può far costruire le infrastrutture di comunicazione ad una azienda fondata dal partito comunista cinese e che serve a fare gli interessi strategici del governo cinese. Tutti i paesi NATO e alleati orientali si comporteranno allo stesso modo, solo così la sicurezza delle informazioni sarà maggiormente al sicuro dall'incombente minaccia cinese.

gd350turbo
01-07-2019, 11:08
condito magari con "opportuni" affari sulle azioni in borsa, che prima si fanno crollare e poi risalire con semplici "dichiarazioni"... :rolleyes:

Bè quel gioco è stato inventato nello stesso momento in cui è stata inventata la "borsa".

DukeIT
01-07-2019, 11:15
solo così la sicurezza delle informazioni sarà maggiormente al sicuro dall'incombente minaccia cinese.
Ma quale incombente minaccia cinese, alla Cina, come agli USA interessa far crescere le proprie industrie e migliorare la propria economia. Qui ognuno fa i propri interessi senza guardare in faccia a nessuno e spesso gli "amici" sono quelli che ci fregano di più, basti pensare ai dazi USA alla UE che, tra l'altro, colpirebbero soprattutto noi.
Se gli USA trarranno vantaggi da questa vicenda, ben per loro, ma per noi USA o Cina sono uguali.

zappy
01-07-2019, 11:23
mai nessuno si è accorto della guerra commerciale che la cina sta facendo contro il resto del mondo da decenni ?...
a me sembra che la guerra conto il mondo la stiano facendo da decenni le multinazionali.
Non è certo la cina che ha "costretto" i produttori occidentali a delocalizzare da loro: siamo "noi" (o meglio le nostre multinazionali assetate di profitti a scapito di tutto) che abbiamo trasferito le nostre produzioni a casa loro, e ora paghiamo il conto...

elgabro.
01-07-2019, 11:23
Ma quale incombente minaccia cinese, alla Cina, come agli USA interessa far crescere le proprie industrie e migliorare la propria economia. Qui ognuno fa i propri interessi senza guardare in faccia a nessuno e spesso gli "amici" sono quelli che ci fregano di più, basti pensare ai dazi USA alla UE che, tra l'altro, colpirebbero soprattutto noi.
Se gli USA trarranno vantaggi da questa vicenda, ben per loro, ma per noi USA o Cina sono uguali.

Se se, io non ho mai visto delocalizzare aziende italiane negli USA.

La cina ha distrutto l'economia dell'Europa e noi non abbiamo fatto nulla per impedirlo.

Axios2006
01-07-2019, 11:28
Se se, io non ho mai visto delocalizzare aziende italiane negli USA.

La cina ha distrutto l'economia dell'Europa e noi non abbiamo fatto nulla per impedirlo.

Tipica mentalita' capitalistica: pagare la forza lavoro il meno possibile. Ieri conveniva delocalizzare in Cina, oggi in Bangladesh....

Poi se c'e' disoccupazione o il reddito della fascia medio bassa e' ai minimi storici, chissenefrega....

Ma d'altronde... se l'operaio italiano devi pagarlo 1200 euro al mese e il cinese 200.... :muro:

zappy
01-07-2019, 11:28
...Non si può può far costruire le infrastrutture di comunicazione ad una azienda fondata dal partito comunista cinese e che serve a fare gli interessi strategici del governo cinese. ...
invece noi le infrastrutture le abbiamo date a USA, Francia e compagnia bella che oltre a spiarci, bombardano la libia, ci creano problemi con l'immigrazione, abbattono i nostri DC9, uccidono Mattei perchè l'ENI alza la testa... :rolleyes:

zappy
01-07-2019, 11:30
...La cina ha distrutto l'economia dell'Europa e noi non abbiamo fatto nulla per impedirlo.
la cina non ha fatto un bel niente. sono i nostri (im)prenditori che hanno distrutto l'economia europea.:read:

AlexSwitch
01-07-2019, 11:34
Hoi hoi Nino Grasso... Un " bluff " il ban nei confronti dei prodotti cinesi? Ti suggerirei, prima di scrivere certe castronerie, di documentarti sui principi basilari in materia di relazioni internazionali, economia e politica economica internazionale.
Altrimenti continua a recensire smartphone e computer che ti riesce " più meglio "!!! :rolleyes: :rolleyes:

Perseverance
01-07-2019, 11:37
Se se, io non ho mai visto delocalizzare aziende italiane negli USA.

La cina ha distrutto l'economia dell'Europa e noi non abbiamo fatto nulla per impedirlo.

Whirlpool non le delocalizza, le chiude direttamente in italia. :rolleyes: Almeno la cina se le compra e le tiene qui.

frankie
01-07-2019, 11:37
Si è dovuto ricredere per via del Mac pro made in china.

Opteranium
01-07-2019, 11:58
Non è stato affatto un bluff e non c'è stata nessuna marcia indietro o concessione, ma anzi Trump ha ribadito che si potrà vendere soltanto compatibilmente con la sicurezza nazionale, i cui problemi sono evidenti a chiunque inquadri la faccenda dal punto di vista geopolitico e strategico e non in maniera miope come una semplice questione commerciale.
Huawei non costruirà mai le reti di telecomunicazione strategiche americane. Non si può può far costruire le infrastrutture di comunicazione ad una azienda fondata dal partito comunista cinese e che serve a fare gli interessi strategici del governo cinese. Tutti i paesi NATO e alleati orientali si comporteranno allo stesso modo, solo così la sicurezza delle informazioni sarà maggiormente al sicuro dall'incombente minaccia cinese.
come flame fa pena, impegnati

corvazo
01-07-2019, 12:45
la cina non ha fatto un bel niente. sono i nostri (im)prenditori che hanno distrutto l'economia europea.:read:

Si quali? La piccola impresa non ha la forza di andare all'estero son falliti in massa e quelli che rimangono vendono o aspettano di andare in pensione per poi vendere e si vende solo a stranieri macchinari si intende. Ma potrete chiedere il reddito di cittadinanza quando perderete tutto, auguri!

gd350turbo
01-07-2019, 12:50
Si quali? La piccola impresa non ha la forza di andare all'estero son falliti in massa e quelli che rimangono vendono o aspettano di andare in pensione per poi vendere e si vende solo a stranieri macchinari si intende. Ma potrete chiedere il reddito di cittadinanza quando perderete tutto, auguri!

Io conosco diverse piccole realtà industriali che fanno produrre in cina e la loro attività si limita a prelevare il materiale da una scatola e metterlo in un altra per la vendita.

corvazo
01-07-2019, 12:59
Non è stato affatto un bluff e non c'è stata nessuna marcia indietro o concessione, ma anzi Trump ha ribadito che si potrà vendere soltanto compatibilmente con la sicurezza nazionale, i cui problemi sono evidenti a chiunque inquadri la faccenda dal punto di vista geopolitico e strategico e non in maniera miope come una semplice questione commerciale.
Huawei non costruirà mai le reti di telecomunicazione strategiche americane. Non si può può far costruire le infrastrutture di comunicazione ad una azienda fondata dal partito comunista cinese e che serve a fare gli interessi strategici del governo cinese. Tutti i paesi NATO e alleati orientali si comporteranno allo stesso modo, solo così la sicurezza delle informazioni sarà maggiormente al sicuro dall'incombente minaccia cinese.

Trump ha detto che Huawei potrà tonare a comprare la tech americana... Sulle reti non hanno speso una parola. I dazi rimangono e hanno dato delle nuove direzioni a governi e mercati per evitarli. Per esempio Apple andrà a costruire i Mac Pro in Cina per evitare i nuovi dazi.

DukeIT
01-07-2019, 13:00
Per non parlare dei prodotti elettronici rimarchiati...

Ma al di là di questo,.se l'occidente facesse realmente pressione alla Cina perché venissero migliorate le condizioni di lavoro (non solo economiche), dei lavoratori cinesi (e non solo), stabilendo dei diritti minimi, sarei il primo a dire "finalmente", ma il fatto è che l'Occidente è il primo interessato a questa situazione e che a nessuno interessa dei diritti dei lavoratori, ma non solo di quelli cinesi, ma anche dei nostri che se potessero farli lavorare gratis 24 ore al giorno, senza nessuna tutela lo farebbero.

zappy
01-07-2019, 13:50
Per non parlare dei prodotti elettronici rimarchiati...
Ma al di là di questo,.se l'occidente facesse realmente pressione alla Cina perché venissero migliorate le condizioni di lavoro (non solo economiche), dei lavoratori cinesi (e non solo), ...

pressioni e dazi sia per le condizioni di lavoro, che per l'inquinamento.

Quello che non è ammissibile -al di là delal cina o di quant'altro- è che ci sia una concorrenza basata su minori diritti, libertà di inquinare (ed emettere CO2), e fiscalità agevolata. Quindi Irlanda, malta, lussemburgo, polonia ecc sarebbero altri paesi da sottoporre a dazi per motivi fiscali ed ambientali...

AlPaBo
01-07-2019, 14:17
pressioni e dazi sia per le condizioni di lavoro, che per l'inquinamento.

Quello che non è ammissibile -al di là delal cina o di quant'altro- è che ci sia una concorrenza basata su minori diritti, libertà di inquinare (ed emettere CO2), e fiscalità agevolata. Quindi Irlanda, malta, lussemburgo, polonia ecc sarebbero altri paesi da sottoporre a dazi per motivi fiscali ed ambientali...

Lasciando perdere tutte le altre affermazioni, ti faccio presente che la Cina inquina pro capite meno di noi.
Per la CO2
Cina: 3,5 tonnellate per persona
Italia: 7,5 tonnellate per persona
USA: 18,5 tonnellate per persona

Ti rendi conto che stai chiedendo di ridurre l'inquinamento a chi attualmente inquina di meno (e ha molti più progetti per diminuirlo di quanti abbiamo noi) per permettere a noi di continuare a inquinare di più?

Anche se vuoi parlare solo di totali (cosa che è ovviamente ingiusto), dovresti comunque lamentarti degli USA, che con un quinto della popolazione inquinano il 20% in più della Cina.

Ah, già, la fiscalità agevolata ce l'hanno molto di più le aziende americane di quelle cinesi o di quelle irlandesi. Se non fossero la potenza militare che sono, parecchi stati americani sarebbero già da anni nella Black list dei paradisi fiscali.

Doraneko
01-07-2019, 16:11
condito magari con "opportuni" affari sulle azioni in borsa, che prima si fanno crollare e poi risalire con semplici "dichiarazioni"... :rolleyes:

Non esistono azioni di Huawei.

Doraneko
01-07-2019, 16:19
Lasciando perdere tutte le altre affermazioni, ti faccio presente che la Cina inquina pro capite meno di noi.


Oddio...1/3 della plastica presente negli oceani arriva dalla Cina e il 90% arriva comunque dall'Asia. Nord America ed Europa contano nulla a confronto.

zappy
01-07-2019, 16:20
Lasciando perdere tutte le altre affermazioni, ti faccio presente che la Cina inquina pro capite meno di noi....

infatti il mio era un discorso generale. ;)

zappy
01-07-2019, 16:21
Non esistono azioni di Huawei.

in effetti hai ragione. ma cmq la questione dazi in genere ha mosso parecchio i mercati.

tallines
01-07-2019, 17:06
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/trump-ci-ripensa-le-aziende-usa-possono-commerciare-con-huawei_83149.html

Al G20 in Giappone Trump avrebbe affermato delle intenzioni contrarie alla Entity List che impedisce alle aziende USA di fare accordi commerciali con Huawei


Finalmente.............:)

corvazo
01-07-2019, 20:09
Lasciando perdere tutte le altre affermazioni, ti faccio presente che la Cina inquina pro capite meno di noi.
Per la CO2
Cina: 3,5 tonnellate per persona
Italia: 7,5 tonnellate per persona
USA: 18,5 tonnellate per persona

Ti rendi conto che stai chiedendo di ridurre l'inquinamento a chi attualmente inquina di meno (e ha molti più progetti per diminuirlo di quanti abbiamo noi) per permettere a noi di continuare a inquinare di più?

Anche se vuoi parlare solo di totali (cosa che è ovviamente ingiusto), dovresti comunque lamentarti degli USA, che con un quinto della popolazione inquinano il 20% in più della Cina.

Ah, già, la fiscalità agevolata ce l'hanno molto di più le aziende americane di quelle cinesi o di quelle irlandesi. Se non fossero la potenza militare che sono, parecchi stati americani sarebbero già da anni nella Black list dei paradisi fiscali.

Nessuno da mai troppo per attendibile i dati cinesi. Poi la differenza con gli USA è talmente alta che è veramente difficile da crederci visto che la Cina produce almeno il doppio e contrasta col il fiume Giallo il canale di scolo per le industrie.

Mechano
02-07-2019, 14:17
E certo, se Xi faceva accordi per l'embargo di terre rare, di cui i cinesi hanno oltre il 65% del monopolio, agli USA sarebbe toccato tornare alle valvole termoioniche.

https://www.agoravox.it/Caso-Huawei-la-strategia-cinese.html