jackgia
29-06-2019, 13:25
Ciao a tutti!
Vi seguo da sempre come lettore passivo, ma mai da lettore attivo, e questa è la prima volta.
Vi scrivo per chiedere tutti i vostri consigli, opinioni e possibili soluzioni su questo problema che mi attanagli da mesi, ma che ora ha raggiunto l'apice.
Sono (ero almeno) un felice possessore di un notebook dell'Asus X554LA, da circa 3 anni.
Da un anno a questa parte (guarda caso poco dopo la scadenza della garanzia) il monitor ha cominciato ad avere qualche difficoltà.
Mi spiego: la retroilluminazione funzionava solamente se inclinavo il monitor di qualche grado. Magari rimane acceso per qualche minuto, e la retroilluminazione smetteva di funzionare. Quindi inclinavo di qualche grado in più o in meno il monitor, e.. andavo avanti così.
Con il passare del tempo la situazione è peggiorata, ed ora riesco a lavorarci solamente se tengo costantemente inclinato il monitor (o probabilmente in flessione qualche cavo) con una mano, e con l'altra lavoro.
Quindi, il problema è la retroilluminazione! Il monitor di per se, funziona (se gli sparo contro una luce diretta riesco a vedere le icone, pertanto il segnale video di se per se arriva, ma ovvimanete vedo tutto scuro, quasi impercettibile).
Ho smontato il notebook, attaccato e riattaccato il cavo del monitor che si collega alla MB (si chiama cavo flat?) sperando in qualche risoluzione improvvisata ma nulla. Facendo una verifica a "corpo aperto", facendo funzionare la retroilluminazione (inclinando il monitor), andavo a toccare il cavo flat su citato, e la retroilluminazione andava e veniva.
Che ne pensate? Da cosa dipende la retroilluminazione?
Secondo me il difetto non risiede nel display.. forse nel cavo flat stesso?
Vi seguo da sempre come lettore passivo, ma mai da lettore attivo, e questa è la prima volta.
Vi scrivo per chiedere tutti i vostri consigli, opinioni e possibili soluzioni su questo problema che mi attanagli da mesi, ma che ora ha raggiunto l'apice.
Sono (ero almeno) un felice possessore di un notebook dell'Asus X554LA, da circa 3 anni.
Da un anno a questa parte (guarda caso poco dopo la scadenza della garanzia) il monitor ha cominciato ad avere qualche difficoltà.
Mi spiego: la retroilluminazione funzionava solamente se inclinavo il monitor di qualche grado. Magari rimane acceso per qualche minuto, e la retroilluminazione smetteva di funzionare. Quindi inclinavo di qualche grado in più o in meno il monitor, e.. andavo avanti così.
Con il passare del tempo la situazione è peggiorata, ed ora riesco a lavorarci solamente se tengo costantemente inclinato il monitor (o probabilmente in flessione qualche cavo) con una mano, e con l'altra lavoro.
Quindi, il problema è la retroilluminazione! Il monitor di per se, funziona (se gli sparo contro una luce diretta riesco a vedere le icone, pertanto il segnale video di se per se arriva, ma ovvimanete vedo tutto scuro, quasi impercettibile).
Ho smontato il notebook, attaccato e riattaccato il cavo del monitor che si collega alla MB (si chiama cavo flat?) sperando in qualche risoluzione improvvisata ma nulla. Facendo una verifica a "corpo aperto", facendo funzionare la retroilluminazione (inclinando il monitor), andavo a toccare il cavo flat su citato, e la retroilluminazione andava e veniva.
Che ne pensate? Da cosa dipende la retroilluminazione?
Secondo me il difetto non risiede nel display.. forse nel cavo flat stesso?