PDA

View Full Version : Windows 10 May 2019 Update, aggiornamento inatteso e nuova build 18362.207


Redazione di Hardware Upg
28-06-2019, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2019-update-aggiornamento-inatteso-e-nuova-build-18362207_83131.html

Microsoft ha rilasciato nuove patch con aggiornamenti qualitativi per diverse versioni di Windows 10. L'update di Maggio è quello che vede il maggior numero di novità. Le trovate tutte nella pagina

Click sul link per visualizzare la notizia.

LukeIlBello
28-06-2019, 13:38
La scorsa settimana Microsoft aveva segnalato che utilizzerà un sistema di machine learning per individuare i computer che utilizzano vecchie versioni di Windows 10, in modo da forzare l'installazione delle versioni più nuove.
cioè vogliono chiudere per class-action? :mbe:

nickname88
28-06-2019, 14:04
cioè vogliono chiudere per class-action? :mbe:
E guardacaso il primo commento è il tuo, appena spunta il nome Windows sul titolo ...

cioè vogliono chiudere per class-action? :mbe:
Class Action de che ? La politica MS con Win10 ha gli updates obbligatori da sempre, anche perchè poi le release troppo vecchie non vengono più supportate.

LukeIlBello
28-06-2019, 14:06
E guardacaso il primo commento è il tuo, appena spunta il nome Windows sul titolo ....

attinenza col thread? :sofico:

nickname88
28-06-2019, 14:07
attinenza col thread? :sofico:
Detto da te ...

insane74
28-06-2019, 14:20
dite la verità, siete la stessa persona con due account che si diverte a trollare e intasare i thread con i vostri "botta e risposta". :p

quando scrive uno non manca mai la risposta dell'altro.:read:

manco Don Camillo e l'Onorevole Peppone (chi è anzianotto capirà)!

suvvia, fate una pausa ogni tanto! :D :D :D

Falcoblu
28-06-2019, 14:29
...fate una pausa ogni tanto!

Appunto, è possibile che non si riesca più a leggere una news su Windows senza sorbirsi la solita tiritera dei soliti personaggi? sinceramente avete stancato eh...:rolleyes:

LukeIlBello
28-06-2019, 14:49
dite la verità, siete la stessa persona con due account che si diverte a trollare e intasare i thread con i vostri "botta e risposta". :p

quando scrive uno non manca mai la risposta dell'altro.:read:

manco Don Camillo e l'Onorevole Peppone (chi è anzianotto capirà)!

suvvia, fate una pausa ogni tanto! :D :D :D

Appunto, è possibile che non si riesca più a leggere una news su Windows senza sorbirsi la solita tiritera dei soliti personaggi? sinceramente avete stancato eh...:rolleyes:

avete ragione, ignoratelo pure, leggete solo me che non sono fan :asd:

Yakkuz
28-06-2019, 15:38
Non ho mai visto un messaggio di un account falso/bot cascare cosi a fagiolo: affittatevi una stanza per appianare le vostre divergenze.

omihalcon
28-06-2019, 15:56
Non capisco perchè vogliano forzare l'update delle 1803 mentre della 1703 e 1709 no.

biometallo
28-06-2019, 16:26
cioè vogliono chiudere per class-action? :mbe:
Non ho voglia di controllare ma una delle clausole della EULA di windows 10 dovrebbe riguardare il fatto che l'utente si impegni a tenere windows aggiornato, inoltre penso che qui si parli di sistemi dove chissà per quali ragioni windows 10 non ha rilevato l'aggiornamento non dove il servizio sia stato bloccato.

Non capisco perché vogliano forzare l'update delle 1803 mentre della 1703 e 1709 no.

Non mi pare:

Stiamo iniziando ora a costruire e addestrare il processo di implementazione basato sulla machine learning (ML) per aggiornare i dispositivi che eseguono l'aggiornamento di aprile 2018 e le versioni precedenti di Windows 10,


fonte: https://docs.microsoft.com/it-it/windows/release-information/status-windows-10-1903

LukeIlBello
28-06-2019, 18:55
Non ho mai visto un messaggio di un account falso/bot cascare cosi a fagiolo: affittatevi una stanza per appianare le vostre divergenze.

ah se la paghi tu ben venga :sofico:
ovviamente nonickname lo rispedisco a milano dopo avergli sdraiato win10 su ssd e mi intrattengo con qualche pulzella :oink:

LukeIlBello
28-06-2019, 19:07
Non ho voglia di controllare ma una delle clausole della EULA di windows 10 dovrebbe riguardare il fatto che l'utente si impegni a tenere windows aggiornato, inoltre penso che qui si parli di sistemi dove chissà per quali ragioni windows 10 non ha rilevato l'aggiornamento non dove il servizio sia stato bloccato.

si vero ma ricordo bene un episodio accaduto 1 anno fa che vide una vecchia signora vincere la causa contro MS perchè in seguito ad un aggiornamento forzato questo gli aveva bloccato il pc e sdraiato della roba :asd:
se na cosa del genere venisse reiterata in massa, ciao core!

tallines
28-06-2019, 19:31
cioè vogliono chiudere per class-action? :mbe:
Luuuke troppo cinema ehhhh :O

Cosa c' entra la class-action........ma sai cos' è almeno........:asd:

Sarebbe da aprire una Procedura di Infrazione, nei tuoi confronti :asd: :asd:

ThE cX MaN
28-06-2019, 20:55
Dico la mia: Win10 è sempre più brutto.

Dico proprio esteticamente. Inguardabile.

lemuel
29-06-2019, 00:58
A parte il fatto che Windows 10 lo uso su 4 PC, dico che continua a non piacermi.
Non è per accrescere gli argomenti per una solita "tiritera", dato che io NON rileggo mai i miei interventi, e non rispondo MAI.
Solo raramente, cercando qualcosa sul web, può capitare di essere rinviato da Google su qualcosa che avevo già scritto qui. Ma chiudo il link e passo altrove.

Il problema, per me che sto scrivendo adesso da un meraviglioso PC Desktop del 2008 con Windows XP, ben corazzato, è che degli aggiornamenti Windows, personalmente, non so cosa farmene.
Ad esempio con Windows 10, se proprio mi gira, scarico l'ultima ISO e aggiorno "una tantum" in blocco.
Questo specialmente con i computer di amici e parenti che mi pregano di rimettere a posto macchine con problemi.
Ma a me gli aggiornamenti procurano molti fastidi, a cominciare dal dover riconfigurare tutte quelle winzozzerie che servono a Microsoft per ficcare il naso nei miei sistemi, cominciando dal disattivare gli aggiornamenti automatici.

Decine e decine di riconfigurazioni per ripoprtare il computer a uno stato di "libertà" dal controllo asfissiante della "casa madre" dei sistemi operativi Microsoft.

Vero è che Microsoft non può certo tirarsi indietro dall'enorme manipolazione che ormai tutti eseguono sul web a danno della "privacy" dei propri utenti.

A cominciare da Google, con Android e Google Crome, per passare a Apple, e via dicendo a tutti i big del web, in pratica Windows non fa altro che cercare di "aggregarsi" all' "andazzo".

La vera gioia di Microsoft sarebbe quella di poter far vendere PC "non Apple" con il sistema Windows installato direttamente nel Bios Uefi e intoccabile e inamovibile.
Questo sarebbe il modo di mettersi alla pari con Mac, Ios, Android & Co.

Fine della libertà di scegliere liberamente il sistema operativo da installare sulla macchina che uno sceglie.

Io appartengo alla esigua schiera di coloro che preferiscono dotarsi di una macchina senza sistema operativo, sulla quale scegliere liberamente (con licenze autentiche, dico, chiaro?) di installare uno o più sistemi fra quelli che preferisco.

Invece la maggioranza degli utenti informatici, abbagliati e ben addottorati da una accorta politica di fidelizzazione pubblicitaria, adorano acquistare il pacchetto "tutto incluso", comprese le supposte e la vaselina (si scrive con una elle).

E quindi a che serve discutere con costoro? Che sono in estatica e catatonica adorazione stupefatta di Microsoft?

A che serve analizzare le alternative?

Faccio un esempio.

Con una delle più recenti versioni di Windows 10, si è arricchita la funzionalità per la "pulitura disco", attraverso procedure e configurazioni apposite.

L'adorante Microsoft subito apprende ogni procedura e si prodiga a verificare la "meraviglie delle meraviglie" che provvede a pulire il disco dai file che Microsoft (badate bene, proprio loro) scelgono che possono essere cancellati.
Inclusi i file dei backup degli aggiornamenti.

Io invece prima eseguo (magari con Ghost64) una bella copia-immagine (che mi rifiuto ancora di definire backup) della partizione del sistema (che a casa mia è sempre priva di documenti e dati personali), anzi due copie, poi effettuo ad esempio un aggiornamento da Iso, rifaccio le copie-immagine della partizione e poi apro TotalCommander dopo aver avviato con Win10PESE da chiavetta o Dvd, se del caso, e ficco il naso dentro tutto il File System di Windows 10, e faccio con estremo gusto tutto il "macello" che mi piace fare con le robette Microsoft, eliminando inesorabilmente file e/o cartelle senza dove richiedere i permessi o le autorizzazioni.

Io a casa mia comando io e non ho bisogno dei permessi per macellare Windows 10 o altro.

Inoltre importo HKCU e HKLM e mi diverto a cercare le "fregnacce" che devo sistemare.

Quando tutto è fatto, riparto con Windows 10 e vado a controllare i Servizi, per vedere se è rimasto qualcosa da sistemare, oppure faccio intervenire software e tools adeguati per ulteriori "strizzate".

Ecco cosa significa per me la libertà.

Windows io lo pago e quindi a casa mia è mio.
Se Microsoft mi dice che Windows me lo ha concesso in comodato d'uso a pagamento, cioè in possesso e non in proprietà, io affermo che dentro casa mia io faccio ciò che voglio, dopo aver pagato.
L'importante è che io non tragga profitti commerciali da manipolazioni dei prodotti coperti da copyright da me modificati.

Sarebbe come se io acquistassi un capo firmato Taldeitali, gli togliessi il marchio e lo sostituissi con un altro marchio, ammettiamo CaioSempronio.

Se il capo lo indosso io nessuno può darmi rogne, ma se lo rivendessi come capo firmato CaioSempronio, allora commetterei abuso di diritti di copyright.

Questa è la libertà, nel senso corretto della parola, e qualunque altro patto è illiberale.

Pertanto per me gli aggiornamenti Windows 10 non possono mai essere forzati, perché io li stroncherei sul nascere.

Non c'è alcun mezzo con il quale a me Microsoft può imporre un aggiornamento, dato che le mie macchine sono predisposte e configurate per rigettarli o rifiutarli.

Quanto agli altri, se a loro sta bene lasciare ogni cosa in mano Microsoft, come fosse Android, sta bene anche a me, perché rispetto le scelte e le libertà altrui.
Ognuno è libero, dopo aver pagato.

zbear
29-06-2019, 12:08
LEMUEL, SAI CHE TI DICO?
Che ti quoto al 100%, e che io ho 7 invece di XP ma il discorso rimane identico.
Lasciamo i polli a litigare su quanto sia bbbbello 10, e ci teniamo le nostre installazioni con pochi (e ben noti) problemi. :)

Eress
29-06-2019, 12:32
A parte il fatto che Windows 10 lo uso su 4 PC, dico che continua a non piacermi.
Non è per accrescere gli argomenti per una solita "tiritera", dato che io NON rileggo mai i miei interventi, e non rispondo MAI.
Solo raramente, cercando qualcosa sul web, può capitare di essere rinviato da Google su qualcosa che avevo già scritto qui. Ma chiudo il link e passo altrove.

Il problema, per me che sto scrivendo adesso da un meraviglioso PC Desktop del 2008 con Windows XP, ben corazzato, è che degli aggiornamenti Windows, personalmente, non so cosa farmene.
Ad esempio con Windows 10, se proprio mi gira, scarico l'ultima ISO e aggiorno "una tantum" in blocco.
Questo specialmente con i computer di amici e parenti che mi pregano di rimettere a posto macchine con problemi.
Ma a me gli aggiornamenti procurano molti fastidi, a cominciare dal dover riconfigurare tutte quelle winzozzerie che servono a Microsoft per ficcare il naso nei miei sistemi, cominciando dal disattivare gli aggiornamenti automatici.

Decine e decine di riconfigurazioni per ripoprtare il computer a uno stato di "libertà" dal controllo asfissiante della "casa madre" dei sistemi operativi Microsoft.

Vero è che Microsoft non può certo tirarsi indietro dall'enorme manipolazione che ormai tutti eseguono sul web a danno della "privacy" dei propri utenti.

A cominciare da Google, con Android e Google Crome, per passare a Apple, e via dicendo a tutti i big del web, in pratica Windows non fa altro che cercare di "aggregarsi" all' "andazzo".

La vera gioia di Microsoft sarebbe quella di poter far vendere PC "non Apple" con il sistema Windows installato direttamente nel Bios Uefi e intoccabile e inamovibile.
Questo sarebbe il modo di mettersi alla pari con Mac, Ios, Android & Co.

Fine della libertà di scegliere liberamente il sistema operativo da installare sulla macchina che uno sceglie.

Io appartengo alla esigua schiera di coloro che preferiscono dotarsi di una macchina senza sistema operativo, sulla quale scegliere liberamente (con licenze autentiche, dico, chiaro?) di installare uno o più sistemi fra quelli che preferisco.

Invece la maggioranza degli utenti informatici, abbagliati e ben addottorati da una accorta politica di fidelizzazione pubblicitaria, adorano acquistare il pacchetto "tutto incluso", comprese le supposte e la vaselina (si scrive con una elle).

E quindi a che serve discutere con costoro? Che sono in estatica e catatonica adorazione stupefatta di Microsoft?

A che serve analizzare le alternative?

Faccio un esempio.

Con una delle più recenti versioni di Windows 10, si è arricchita la funzionalità per la "pulitura disco", attraverso procedure e configurazioni apposite.

L'adorante Microsoft subito apprende ogni procedura e si prodiga a verificare la "meraviglie delle meraviglie" che provvede a pulire il disco dai file che Microsoft (badate bene, proprio loro) scelgono che possono essere cancellati.
Inclusi i file dei backup degli aggiornamenti.

Io invece prima eseguo (magari con Ghost64) una bella copia-immagine (che mi rifiuto ancora di definire backup) della partizione del sistema (che a casa mia è sempre priva di documenti e dati personali), anzi due copie, poi effettuo ad esempio un aggiornamento da Iso, rifaccio le copie-immagine della partizione e poi apro TotalCommander dopo aver avviato con Win10PESE da chiavetta o Dvd, se del caso, e ficco il naso dentro tutto il File System di Windows 10, e faccio con estremo gusto tutto il "macello" che mi piace fare con le robette Microsoft, eliminando inesorabilmente file e/o cartelle senza dove richiedere i permessi o le autorizzazioni.

Io a casa mia comando io e non ho bisogno dei permessi per macellare Windows 10 o altro.

Inoltre importo HKCU e HKLM e mi diverto a cercare le "fregnacce" che devo sistemare.

Quando tutto è fatto, riparto con Windows 10 e vado a controllare i Servizi, per vedere se è rimasto qualcosa da sistemare, oppure faccio intervenire software e tools adeguati per ulteriori "strizzate".

Ecco cosa significa per me la libertà.

Windows io lo pago e quindi a casa mia è mio.
Se Microsoft mi dice che Windows me lo ha concesso in comodato d'uso a pagamento, cioè in possesso e non in proprietà, io affermo che dentro casa mia io faccio ciò che voglio, dopo aver pagato.
L'importante è che io non tragga profitti commerciali da manipolazioni dei prodotti coperti da copyright da me modificati.

Sarebbe come se io acquistassi un capo firmato Taldeitali, gli togliessi il marchio e lo sostituissi con un altro marchio, ammettiamo CaioSempronio.

Se il capo lo indosso io nessuno può darmi rogne, ma se lo rivendessi come capo firmato CaioSempronio, allora commetterei abuso di diritti di copyright.

Questa è la libertà, nel senso corretto della parola, e qualunque altro patto è illiberale.

Pertanto per me gli aggiornamenti Windows 10 non possono mai essere forzati, perché io li stroncherei sul nascere.

Non c'è alcun mezzo con il quale a me Microsoft può imporre un aggiornamento, dato che le mie macchine sono predisposte e configurate per rigettarli o rifiutarli.

Quanto agli altri, se a loro sta bene lasciare ogni cosa in mano Microsoft, come fosse Android, sta bene anche a me, perché rispetto le scelte e le libertà altrui.
Ognuno è libero, dopo aver pagato.
Inutile dire che hai ragione su tutto, personalmente ho sempre pensato e fatto come te. 10 l'ho buttato via disgustato dopo averlo provato per un po', e sono stato anche troppo paziente :D sono rimasto con 8.1, con cui mi trovo bene e che sta installato lì da anni, senza avermi dato finora nessunissimo problema.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2019, 12:49
Vai a http://********.com - ottimo sito di incontri per adulti con sistema di ricerca intelligente per trovare un partner sessuale!

Sì, post appropriato al contesto. In effetti mi pare che in questo thread c'è gente che avrebbe bisogno di scopar...ops di trovare un partner sessuale...

:D

pacaldi
29-06-2019, 17:11
Avete problemi con la sandbox? C'è ancora un bug che impedisce l'avvio

LordPBA
29-06-2019, 22:45
Windows 10 fa il suo lavoro, non posso lamentarmi. Preferirei però aggiornamenti meno frequenti.

Eress
30-06-2019, 08:36
:D :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=eP31lluUDWU

amd-novello
30-06-2019, 10:13
Windows 10 fa il suo lavoro, non posso lamentarmi. Preferirei però aggiornamenti meno frequenti.

Same

Una volta all'anno andrebbe bene. Quelli della sicurezza vanno bene più spesso.

LukeIlBello
30-06-2019, 10:22
A parte il fatto che Windows 10 lo uso su 4 PC, dico che continua a non piacermi.
Non è per accrescere gli argomenti per una solita "tiritera", dato che io NON rileggo mai i miei interventi, e non rispondo MAI.
Solo raramente, cercando qualcosa sul web, può capitare di essere rinviato da Google su qualcosa che avevo già scritto qui. Ma chiudo il link e passo altrove.

Il problema, per me che sto scrivendo adesso da un meraviglioso PC Desktop del 2008 con Windows XP, ben corazzato, è che degli aggiornamenti Windows, personalmente, non so cosa farmene.
Ad esempio con Windows 10, se proprio mi gira, scarico l'ultima ISO e aggiorno "una tantum" in blocco.
Questo specialmente con i computer di amici e parenti che mi pregano di rimettere a posto macchine con problemi.
Ma a me gli aggiornamenti procurano molti fastidi, a cominciare dal dover riconfigurare tutte quelle winzozzerie che servono a Microsoft per ficcare il naso nei miei sistemi, cominciando dal disattivare gli aggiornamenti automatici.

Decine e decine di riconfigurazioni per ripoprtare il computer a uno stato di "libertà" dal controllo asfissiante della "casa madre" dei sistemi operativi Microsoft.

Vero è che Microsoft non può certo tirarsi indietro dall'enorme manipolazione che ormai tutti eseguono sul web a danno della "privacy" dei propri utenti.

A cominciare da Google, con Android e Google Crome, per passare a Apple, e via dicendo a tutti i big del web, in pratica Windows non fa altro che cercare di "aggregarsi" all' "andazzo".

La vera gioia di Microsoft sarebbe quella di poter far vendere PC "non Apple" con il sistema Windows installato direttamente nel Bios Uefi e intoccabile e inamovibile.
Questo sarebbe il modo di mettersi alla pari con Mac, Ios, Android & Co.

Fine della libertà di scegliere liberamente il sistema operativo da installare sulla macchina che uno sceglie.

Io appartengo alla esigua schiera di coloro che preferiscono dotarsi di una macchina senza sistema operativo, sulla quale scegliere liberamente (con licenze autentiche, dico, chiaro?) di installare uno o più sistemi fra quelli che preferisco.

Invece la maggioranza degli utenti informatici, abbagliati e ben addottorati da una accorta politica di fidelizzazione pubblicitaria, adorano acquistare il pacchetto "tutto incluso", comprese le supposte e la vaselina (si scrive con una elle).

E quindi a che serve discutere con costoro? Che sono in estatica e catatonica adorazione stupefatta di Microsoft?

A che serve analizzare le alternative?

Faccio un esempio.

Con una delle più recenti versioni di Windows 10, si è arricchita la funzionalità per la "pulitura disco", attraverso procedure e configurazioni apposite.

L'adorante Microsoft subito apprende ogni procedura e si prodiga a verificare la "meraviglie delle meraviglie" che provvede a pulire il disco dai file che Microsoft (badate bene, proprio loro) scelgono che possono essere cancellati.
Inclusi i file dei backup degli aggiornamenti.

Io invece prima eseguo (magari con Ghost64) una bella copia-immagine (che mi rifiuto ancora di definire backup) della partizione del sistema (che a casa mia è sempre priva di documenti e dati personali), anzi due copie, poi effettuo ad esempio un aggiornamento da Iso, rifaccio le copie-immagine della partizione e poi apro TotalCommander dopo aver avviato con Win10PESE da chiavetta o Dvd, se del caso, e ficco il naso dentro tutto il File System di Windows 10, e faccio con estremo gusto tutto il "macello" che mi piace fare con le robette Microsoft, eliminando inesorabilmente file e/o cartelle senza dove richiedere i permessi o le autorizzazioni.

Io a casa mia comando io e non ho bisogno dei permessi per macellare Windows 10 o altro.

Inoltre importo HKCU e HKLM e mi diverto a cercare le "fregnacce" che devo sistemare.

Quando tutto è fatto, riparto con Windows 10 e vado a controllare i Servizi, per vedere se è rimasto qualcosa da sistemare, oppure faccio intervenire software e tools adeguati per ulteriori "strizzate".

Ecco cosa significa per me la libertà.

Windows io lo pago e quindi a casa mia è mio.
Se Microsoft mi dice che Windows me lo ha concesso in comodato d'uso a pagamento, cioè in possesso e non in proprietà, io affermo che dentro casa mia io faccio ciò che voglio, dopo aver pagato.
L'importante è che io non tragga profitti commerciali da manipolazioni dei prodotti coperti da copyright da me modificati.

Sarebbe come se io acquistassi un capo firmato Taldeitali, gli togliessi il marchio e lo sostituissi con un altro marchio, ammettiamo CaioSempronio.

Se il capo lo indosso io nessuno può darmi rogne, ma se lo rivendessi come capo firmato CaioSempronio, allora commetterei abuso di diritti di copyright.

Questa è la libertà, nel senso corretto della parola, e qualunque altro patto è illiberale.

Pertanto per me gli aggiornamenti Windows 10 non possono mai essere forzati, perché io li stroncherei sul nascere.

Non c'è alcun mezzo con il quale a me Microsoft può imporre un aggiornamento, dato che le mie macchine sono predisposte e configurate per rigettarli o rifiutarli.

Quanto agli altri, se a loro sta bene lasciare ogni cosa in mano Microsoft, come fosse Android, sta bene anche a me, perché rispetto le scelte e le libertà altrui.
Ognuno è libero, dopo aver pagato.
IL MANIFESTO CHE TUTTI I FANS DOVREBBERO LEGGERE :read:

thresher3253
30-06-2019, 12:57
Se aveste installato l'ultimo aggiornamento, avreste scoperto che è ora possibile rimandare gli aggiornamenti fino a due mesi di distanza e che è possibile (da tempo) disattivare il riavvio automatico.
Ma suppongo che sparare a zero su Microsoft sia molto più facile, d'altronde mica siamo su un forum di tecnologia, siamo su una pagina Facebook di quarantenni kaffè (e la qualità degli articoli basta a dimostrarlo peraltro).

gd350turbo
30-06-2019, 20:41
Eh voi continuate a dare corda a Luke...

gioloi
01-07-2019, 09:07
Non capisco perchè vogliano forzare l'update delle 1803 mentre della 1703 e 1709 no.
Io ho la 1803 e non ho ricevuto alcuna notifica di aggiornamento.
Questione di tempo?

LukeIlBello
01-07-2019, 10:20
Eh voi continuate a dare corda a Luke...

eccerto perchè nell'ottica del fanboy un altro individuo non può esprimere una sua opionine, ma "dare retta ad un altro" :asd:

gd350turbo
01-07-2019, 10:30
eccerto perchè nell'ottica del fanboy un altro individuo non può esprimere una sua opionine, ma "dare retta ad un altro" :asd:

Ma dato che la cosa si ripete pedissequamente in ogni tread che contenga la parola WINDOWS 10, ripetendo centinaia e centinaia di volte le stesse cose, e appellando ogni persona che non ti da ragione come fanboy, penso che si vada oltre il semplice "esprimere una sua opinione".

LukeIlBello
01-07-2019, 10:44
Ma dato che la cosa si ripete pedissequamente in ogni tread che contenga la parola WINDOWS 10, ripetendo centinaia e centinaia di volte le stesse cose, e appellando ogni persona che non ti da ragione come fanboy, penso che si vada oltre il semplice "esprimere una sua opinione".

non ho capito il ragionamento :stordita:
lui ha espresso una sua opionione su win10 nuda e cruda :asd:
incredibile eh? eppure al di fuori dei 4 gatti su sto foro, win10 incontra molti problemi ad essere fruito con benevolenza nel mondo business :read:
questo posto è uno dei milioni

gd350turbo
01-07-2019, 11:18
non ho capito il ragionamento :stordita:
Non avevo dubbi...

LukeIlBello
01-07-2019, 11:37
Non avevo dubbi...

vabbè se vuoi spiegarmi il tuo delir.. cioè il tuo pensiero ben venga, non mi va di inquinare il thread con supposizioni assurde (tizio asserisce una cosa per "dare retta" a caio, mica perchè lo pensa da sè :asd: ).. :O

Eress
01-07-2019, 13:31
vabbè se vuoi spiegarmi il tuo delir...
Delirium tremens...? :D Caldo torrido e assuefazione a window$ 10, possono portare a certi stati confusionali :asd:

LukeIlBello
01-07-2019, 13:42
Delirium tremens...? :D Caldo torrido e assuefazione a window$ 10, possono portare a certi stati confusionali :asd:

ma davvero non ho capito che cacchio intendeva col suo discorso :sofico:
forse i postumi della festa di ss.pietro e paolo (se romano) :asd:

nickname88
01-07-2019, 14:05
Non avevo dubbi...
Tranquillo, lui non capisce mai un tubo.
E' normale.

LukeIlBello
01-07-2019, 14:17
Tranquillo, lui non capisce mai un tubo.
E' normale.

allora sentiamo la tua interpretazione, vediamo se 2 fans riescono a tirare fuori 1(metà per uno) pensiero dal senso compiuto :sofico:

Saturn
01-07-2019, 14:38
[...]

Cambiando argomento, tanto ormai la discussione come al solito, è andata a donnine...

Mi sono imbattuto in questo interessante pdf (https://www.odcec.roma.it/images/file/Programmi%20FPC%202018/20180221_gdpr.pdf), ora però devi dirmi se eri tu a parlare al pubblico che in caso al prossimo evento vengo a trovarti
per sperimentare dal vivo le tue capacità di oratore, a condizione però che si mangi/beva aggrattisse...:asd:

ps. visto che alla fine li ho trovati i vostri recapiti ? :Prrr:

nickname88
01-07-2019, 16:14
eccerto perchè nell'ottica del fanboy un altro individuo non può esprimere una sua opionine, ma "dare retta ad un altro" :asd:No no, è il coder di turno che si improvvisa sistemista che non deve sparare vaccate e/o riportare affermazioni a pappagallo senza comprendere quanto scritto e senza alcuna verifica ( perchè oltre che impossibilitato non è nemmeno capace per giunta ) :rolleyes:

Installa l'update vai :rolleyes:

LukeIlBello
01-07-2019, 16:20
No no, è il coder di turno che si improvvisa sistemista che non deve sparare vaccate e/o riportare affermazioni a pappagallo senza comprendere quanto scritto e senza alcuna verifica ( perchè oltre che impossibilitato non è nemmeno capace per giunta ) :rolleyes:

Installa l'update vai :rolleyes:

seee stai fresco lo installo tra 365 gg :asd:
(forse)