View Full Version : HTC Vive Cosmos: quasi il doppio dei pixel rispetto al Vive originale
Redazione di Hardware Upg
27-06-2019, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/htc-vive-cosmos-quasi-il-doppio-dei-pixel-rispetto-al-vive-originale_83115.html
HTC ha rivelato ulteriori dettagli circa il suo futuro visore di Realtà Virtuale Vive Cosmos, dei quali il più interessante è il dato inerente la risoluzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
28-06-2019, 00:40
ma tutto dipende dal prezzo,se si assesta sui 600 o anche meno può essere appetibile,altrimenti mi sa che non ne venderanno tanti.
ramses77
28-06-2019, 06:58
Il giorno che faranno una f1 supportata mi sa che ci casco...
michael1one
28-06-2019, 10:03
Ma a questo punto conviene aspettare HTC Vive Cosmos prima di buttarsi sul oculus rift S...
Interessante il sistema di tracciamento della posizione senza l'utilizzo di "fari".
Per quanto riguarda la risoluzione non mi sembra niente di rivoluzionario, non capisco perchè non li si citi, ma già ora sono in commercio visori come il Pimax 5K plus che offrono una risoluzione per occhio di ben 2560x1440 con anche un ottimo campo visivo con diagonale da ben 200°.
michael1one
28-06-2019, 11:42
Interessante il sistema di tracciamento della posizione senza l'utilizzo di "fari".
Per quanto riguarda la risoluzione non mi sembra niente di rivoluzionario, non capisco perchè non li si citi, ma già ora sono in commercio visori come il Pimax 5K plus che offrono una risoluzione per occhio di ben 2560x1440 con anche un ottimo campo visivo con diagonale da ben 200°.
Se per quello c'è anche a 8k, ma più che altro a me interessa avere tutto nel visore.
Interessante il sistema di tracciamento della posizione senza l'utilizzo di "fari".
Per quanto riguarda la risoluzione non mi sembra niente di rivoluzionario, non capisco perchè non li si citi, ma già ora sono in commercio visori come il Pimax 5K plus che offrono una risoluzione per occhio di ben 2560x1440 con anche un ottimo campo visivo con diagonale da ben 200°.
peccato che i pimax siano scarsi qualitativamente parlando. il fov a 200 è praticamente inutilizzabile, la parte laterale rimane piuttosto sfocata e ha alcune aberrazioni cromatiche e alcune distorsioni anche se leggere ma contribuiscono a diminuire l'effetto immersione. rimangono buoni con un fov a 150 ma a questo punto meglio puntare su un qualitativo vavlve index, sia a livello di display che di tracciamento/supporto. proprio per questo non si puo' neanche trascurare l'inesistente supporto pimax e scarsissima se non nulla disponibilita, legata a qualche problema anche di compatibilita nei titoli.
Mi sembra comunque inferiore al visore HP che ha 2160x2160 x occhio e costa €569
peccato che i pimax siano scarsi qualitativamente parlando. il fov a 200 è praticamente inutilizzabile, la parte laterale rimane piuttosto sfocata e ha alcune aberrazioni cromatiche e alcune distorsioni anche se leggere ma contribuiscono a diminuire l'effetto immersione. rimangono buoni con un fov a 150 ma a questo punto meglio puntare su un qualitativo vavlve index, sia a livello di display che di tracciamento/supporto. proprio per questo non si puo' neanche trascurare l'inesistente supporto pimax e scarsissima se non nulla disponibilita, legata a qualche problema anche di compatibilita nei titoli.
Scusami posso chiederti se parli per sentito dire / letto in rete o se hai avuto modo di provare (o possiedi) il 5K plus?
Perchè sul visore Pimax in rete purtroppo si trovano pareri molto discordanti.
Scusami posso chiederti se parli per sentito dire / letto in rete o se hai avuto modo di provare (o possiedi) il 5K plus?
Perchè sul visore Pimax in rete purtroppo si trovano pareri molto discordanti.
Ciao, il pimax l’ho provato per un oretta a una fiera, con élite dangerous, fallout 4vr e the lab . Premetto che io ho posseduto il primo htc vive tre anni fa, attualmente ho il vive pro da circa 6 mesi. La prima impressione quando ti metti il pimax settato a 200 gradi è “WoW” vedo tutto. Questa sensazione è durata circa 3 secondi , l’immagine paragonata al vive era davvero molto diversa , si piu nitida ma di qualità molto inferiore e nonstante fosse stata più definita meno realistica, almeno quella sensazione di immersione è venuta un po’ a mancare. Andando a cogliere i peli, ai bordi avoglia a dire che non cè deformazione, chi lo dice non ha mai provato le lenti del vive, ne dell oculus. Poi l’abbiamo inpostato a 150 ed è cambiato molto, rimane un bel campo visivo e si vede diciamo molto meglio. I colori rimangono sempre sottotono e il contrasto inferiore agli altri. La fluidità anche è un po’ strana, non so perché ma non mi sono trovato a mio agio come con il vive, non male, chiariamoci mi sono divertito ma l’impressione e limmersione é stata “diversa”. Insomma, se da una parte mi faceva gola quel fov ampio dall altra ho storto il naso per altri fattori, la qualità dello schermo in primis. Ora ho prenotato il valve index e lo sto aspettando, se mi convince lo sostituirò al vive. Scusa gli errori di scrittura ma sto scrivendo con il cell senza applicazione 😬
Ciao, il pimax l’ho provato per un oretta a una fiera, con élite dangerous, fallout 4vr e the lab . Premetto che io ho posseduto il primo htc vive tre anni fa, attualmente ho il vive pro da circa 6 mesi. La prima impressione quando ti metti il pimax settato a 200 gradi è “WoW” vedo tutto. Questa sensazione è durata circa 3 secondi , l’immagine paragonata al vive era davvero molto diversa , si piu nitida ma di qualità molto inferiore e nonstante fosse stata più definita meno realistica, almeno quella sensazione di immersione è venuta un po’ a mancare. Andando a cogliere i peli, ai bordi avoglia a dire che non cè deformazione, chi lo dice non ha mai provato le lenti del vive, ne dell oculus. Poi l’abbiamo inpostato a 150 ed è cambiato molto, rimane un bel campo visivo e si vede diciamo molto meglio. I colori rimangono sempre sottotono e il contrasto inferiore agli altri. La fluidità anche è un po’ strana, non so perché ma non mi sono trovato a mio agio come con il vive, non male, chiariamoci mi sono divertito ma l’impressione e limmersione é stata “diversa”. Insomma, se da una parte mi faceva gola quel fov ampio dall altra ho storto il naso per altri fattori, la qualità dello schermo in primis.
Ciaoo e grazie, mi interessava un secondo parere da qualcuno che avesse avuto modo di provare il visore. In realtà con il Pimax 5k+ io mi ci trovo molto bene e mi è sembrato un buon passo in avanti rispetto ai visori che ho avuto modo di provare (posseggo anche un HTC Vive ed ho avuto modo di testare anche la versione pro). Alla fine l'ho trovato più leggero, con una definizione nettamente più alta ed un FoV più ampio anche settandolo semplicemente a "Normal".
Fondamentale per una buona visione è settare correttamente con la rotellina la distanza inter pupillare.
Certo ha i suoi difetti quali ad esempio delle leggere deformazioni ai margini se setti il massimo FoV (che però quando sei preso dal gioco neanche ci fai caso) e soprattutto anche se ha dei buoni display LCD (due CLPL), non ha la profondità dei neri che può vantare un display oled. Anche per quest'ultimo difetto dipende molto dai titoli che preferisci giocare, in generale non è un grave problema, ma se compri un visore solo per Elite Dangerous magari ti orienti altrove.
Ora ho prenotato il valve index e lo sto aspettando, se mi convince lo sostituirò al vive.
Del valve index ho trovato abbastanza rivoluzionari i nuovi controllers. La possibilità di tracciare il movimento delle singole dita nei giochi (ancora non molto numerosi) che li sfruttano regalano un'esperienza di gioco veramente fantastica :)
Unico difetto che per il momento ho notato è che per chi ha mani abbastanza piccole (fortunatamente non il mio caso) il tracciamento non è sempre perfetto :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.