View Full Version : Configurazione Photoshop e multitasking
enricobb
26-06-2019, 11:36
Comincio a chiedere qualche suggerimento in questa sezione per poi eventualmente approfondire nelle sezioni specifiche per i singoli componenti.
Si tratterebbe di configurare un PC limitatamente a
- processore
- scheda madre
- ram
- case
- alimentatore
- scheda/e video per 3 monitor
1 monitor 10 bit dedicato a fotoritocco
2 monitor generici per uso comune
Il limite di spesa potrebbe anche superare 1000 euro, ma prima di tutto vorrei capire quanto sarebbe ragionevole spendere per l'uso e gli scopi previsti.
Windows, zero gaming, parecchio multitasking con tanti tanti software aperti contemporaneamente. Due browser, TV player, video player e altri software sempre aperti.
Suite Adobe e soprattutto fotoritocco Photoshop 2019 con file da 300MB e anche fino a dimensione superiore a 1GB (raramente).
Dal momento che non avrei necessariamente urgenza di procedere con l'acquisto, c'è qualche valida ragione per cui varrebbe la pena aspettare qualche mese?
Infine, utilissimi suggerimenti di alcuni shop per verificare prezzi e disponibilità.
Grazie,
Enrico
celsius100
26-06-2019, 11:43
Ciao
x metà luglio dovrebbe vedersi in giro una nuova serie di processori x cui se nn hai fretta si puo aspettare e valutarli
nn hai citato hdd/ssd, li avresti gia?
1 monitor 10 lut dedicato a fotoritocco, intendi a 10 bit?
enricobb
26-06-2019, 12:15
Con hdd / ssd sono a posto, a meno di scegliere un SSD più performante ma eventualmente più avanti.
Sì, intendevo monitor 10 bit.
Inoltre, sì, potrei aspettare la metà di luglio per valutare nuovi processori (ma anche settembre se ne valesse la pena) però sarebbe comunque utile fin da subito se possibile qualche suggerimento di configurazione e anche shop perché in ogni caso sono piuttosto lento e ho bisogno di parecchio tempo prima di riuscire a raccogliere informazioni e prendere qualche decisione.
Grazie,
Enrico
celsius100
26-06-2019, 12:47
ok no problem possiamo anche gia fare ora una lista e poi la cambieremo con eventuali modifiche, tanto da una settimana all'altra magari un componente si abbassa di prezzo e diventa piu appetibile di un'altro o nn si trova piu in vendita una cosa e va sostituita e cosi via
che ssd/hdd hai di preciso? nei 1000 euro circa vuoi far stare solo il pc desktop o anche monitor e accessori?
enricobb
26-06-2019, 15:04
SSD Samung 840 Pro
Ipotizzare una configurazione e consultare i prezzi di qualche shop sarebbe utile fin da subito per cominciare a verificare la spesa prevista e alternative eventuali.
La cifra indicata per i componenti della lista:
- processore
- scheda madre
- ram
- case
- alimentatore
- scheda/e video per 3 monitor
1 monitor 10 bit dedicato a fotoritocco
2 monitor generici per uso comune
La precisazione relativa ai monitor sarebbe utile soltanto a spiegare che potrei le due eventuali schede video dovrebbero servire differenti monitor. Insomma monitor e accessori li ho già.
Grazie,
Enrico
celsius100
26-06-2019, 17:34
te lo dico subito x 3 monitor piu il pc e un po bassino il budget
eviterei di puntare ai 10 bit, tanto se nn fai publishing 8 bit e gia tanto
da quanti giga e da quanto tempo hai l'840?
enricobb
26-06-2019, 17:47
Come avevo scritto nei precedenti messaggi, i monitor li ho già tutti e tre.
Se dovessi acquistare anche 3 monitor e 1 dedicato al fotoritocco, 1000 euro sarebbero ben poca roba.
Ho specificato che si tratta di 1 monitor 10 bit e 2 generici soltanto per spiegare che potrei acquistare 1 scheda video dedicata al monitor 10 bit e una differente dedicata agli altri due monitor.
Il disco SSD è piuttosto datato ma preferirei valutare più avanti la sostituzione del disco e per il momento concentrare l'attenzione e le risorse su tutti gli altri componenti.
Grazie.
celsius100
26-06-2019, 18:16
ok bene, si potrebbe pensare ad una cosa simile:
Ram DIMM DDR4 16GB Kingston HyperX Predator D416GB 3200-16 [HX432C16PB3/16]
Spedizione in: 4-9 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
Garanzia
€ 94,43
€ 94,43
Alimentatore 550W Antec EA Pro 550 EarthWatts Gold (80+ Gold) [0-761345-11614-5]
Alimentatore 550W Antec EA Pro 550 EarthWatts Gold (80+ Gold) [0-761345-11614-5]
Spedizione in: 3-7 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
Garanzia
€ 73,86
€ 73,86
Case BeQuiet Midi silent base 600 Black nero [BG006]
Case BeQuiet Midi silent base 600 Black nero [BG006]
Spedizione in: 4-9 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
€ 80,13
€ 80,13
SSD 250GB Samsung 970 EVO Plus (NVMe) [MZ-V7S250BW]
SSD 250GB Samsung 970 EVO Plus (NVMe) [MZ-V7S250BW]
Spedizione in: 2-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
Garanzia
€ 70,99
€ 70,99
Scheda Madre Msi B450 Tomahawk (AM4) (D) [7C02-002R]
Scheda Madre Msi B450 Tomahawk (AM4) (D) [7C02-002R]
Spedizione in: 2-4 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
Garanzia
€ 100,78
€ 100,78
Cpu AMD Ryzen 7 2700X Box AM4 (4,350GHz) YD270XBGAFBOX con Wraith Prism cooler [YD270XBGAFBOX]
Cpu AMD Ryzen 7 2700X Box AM4 (4,350GHz) YD270XBGAFBOX con Wraith Prism cooler [YD270XBGAFBOX]
Spedizione in: 4-6 giorni lavorativi
Vedi scheda completa
Garanzia
€ 253,75
€ 253,75
Scheda Video Amd Radeon Pro WX4100 4GB PCI-E 3.0,4xmDP LP [100-506008]
NOTA: 4 uscite video video mini-displayport, in base alla versione potrebbero anche gia essere compresi uno o due adattatori converrebbe poi chiedere allo shop info piu dettagliate
Garanzia
€ 298,29
€ 298,29
Totale parziale € 972,23
ti mando via PM il nome dello shop x nn fare pubblicità
dato che qualcosa dal budget avanza ma nn abbastanza x fare un salto di livello con la scheda video o x raddoppiare la ram ho inserito un piccolo ssd nuovo
poi cmq potendo salire anche un po sopra i 1000 di spesa si possono fare altre modifiche (eventualmente anche senza salire troppo x dire ho optato x un case silenzioso ma se nn ce bisogno di questa necessità si risparmiano 20-40 euro da reinvestire oppure x la scheda video come detto in precedenza se si evitano i 10bit si puo pensare ad un modello da "gaming", il vantaggio e che costano meno e sono piu potenti)
enricobb
26-06-2019, 18:45
Grazie grazie
Per quanto riguarda case e alimentatore potrei anche valutare la possibilità di utilizzare case e alimentatore acquistati a suo tempo per la configurazione attuale. Si tratta di
case Lancool K6 (http://www.lancoolpc.com/en/product/product06.php?pr_index=8&cl_index=1&sc_index=35&ss_index=84)
alimentatore Enermax Modu82+ 625w (https://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=1&lv1=54&no=10)
Sarebbero compatibili, migliori o peggiori di quelli da te suggeriti?
Riciclando case e alimentatore ed evitando il disco, si tratterebbe di 750 euro e dunque ci sarebbe anche un po' più di margine per eventuali miglioramenti.
Per il resto comincio a raccogliere informazioni sui componenti della lista e valutare eventuali alternative.
Ancora grazie,
Enrico
celsius100
26-06-2019, 21:55
x il case si puo fare, magari eventualmente montando un paio di ventole moderne
x l'alimentatore dipende da quanti anni di vita ha sulle spalle
enricobb
30-06-2019, 22:33
Ho fatto qualche ulteriore ricerca e ho provato a stabilire la tipologia di alcuni componenti ma avrei necessità prima di tutto di verificare la scelta e poi ricevere qualche suggerimento su marca / modello migliore per il mio caso specifico.
CPU Intel i7 9700k perché ho letto che Intel sarebbe migliore per Photoshop.
MOBO: chipset Z390, quale marca modello migliore di altri per una fascia di prezzo compresa fra 150 e 200 euro ? Asus / Asrock / Gigabyte / Msi o che altro ?
RAM: da stabilire marca e modello adeguato al resto della configurazione. Incerto fra 16 o 32 gb, dipende dalla spesa complessiva, naturalmente meglio 32 gb se me lo posso permettere e a meno che non sia suggerito di destinare risorse ad altri componenti.
VIDEO: qualche marca modello migliore di altri per una Nvidia GeForce GTX 1660 ? Evga / Gigabyte / Msi / Asus o che altro ?
In realtà sarebbe utile una Nvidia Quadro per il monitor 10 bit che ho già disponibile ma temo sia fuori budget. Oppure invece potreste suggerirmi una Quadro economica comunque migliore della GeForce 1660 oltre che indispensabile per il monitor 10 bit ?
Inoltre, è comunque semplice collegare porta DVI-D 10bit del monitor con la porta display della scheda video senza perdita di qualità ?
PSU: 650w sono sufficienti o pure troppi per questa configurazione? 80+ Gold Evga / Seasonic / Enermax o che altro ?
COOLER: per quanto riguarda questo componente non ho neppure provato a capire quale potrebbe essere il tipo modello adeguato per la configurazione.
Ho anche provato ad aumentare un poco la cifra disponibile che al momento sarebbe più o meno compresa fra 1100 e 1200 euro, ma naturalmente si tratta pure di capire e dunque chiedo a voi altri più competenti se i componenti scelti sono effettivamente adeguati al resto della configurazione e agli scopi previsti, dunque se per qualche componente sarebbe meglio passare a modello e tipologia superiore o sarebbe anche possibile scendere di livello per risparmiare. C'è qualche componente sul quale potrei anche risparmiare oppure invece qualche altro per il quale sarebbe meglio spendere un po' di più?
Grazie,
Enrico
celsius100
01-07-2019, 10:18
Ho fatto qualche ulteriore ricerca e ho provato a stabilire la tipologia di alcuni componenti ma avrei necessità prima di tutto di verificare la scelta e poi ricevere qualche suggerimento su marca / modello migliore per il mio caso specifico.
CPU Intel i7 9700k perché ho letto che Intel sarebbe migliore per Photoshop.
nn e vero ceh va di piu
inoltre il 9700 ha 8core/8thread, mentr eil 2700x ha 8core716thread (come l'i9 9900k) intel poi ha diverse limitazioni, no possibilita di aggiornamenti futuri e qualche problema di bug
x cui il 9700k ha senso solo se lo paghi ben meno del 2700x, se lo trovassi a meno di 200 euro, piu la relativa z390 come shceda madre a meno di 100
dato che neanche usati costano cosi xke avendo avuto problemi di produzione nelle fabbriche hanno scelto di costruire cpu x il mercato server lasciando una bassa produzione x quello desktop il riusltato e che i prezzi si sono impennati, insomma il rapporto qualità-prezzo-prestazioni e basso nenanche ne discuterei
oggi o si compera un ryzen 2000 o si aspettano i ryzen 3000 intel nn ha mercato
MOBO: chipset Z390, quale marca modello migliore di altri per una fascia di prezzo compresa fra 150 e 200 euro ? Asus / Asrock / Gigabyte / Msi o che altro ?
RAM: da stabilire marca e modello adeguato al resto della configurazione. Incerto fra 16 o 32 gb, dipende dalla spesa complessiva, naturalmente meglio 32 gb se me lo posso permettere e a meno che non sia suggerito di destinare risorse ad altri componenti.
quelle nella configurazione in alto
VIDEO: qualche marca modello migliore di altri per una Nvidia GeForce GTX 1660 ? Evga / Gigabyte / Msi / Asus o che altro ?
In realtà sarebbe utile una Nvidia Quadro per il monitor 10 bit che ho già disponibile ma temo sia fuori budget. Oppure invece potreste suggerirmi una Quadro economica comunque migliore della GeForce 1660 oltre che indispensabile per il monitor 10 bit ?
le schede professionali che abbiano una potenza simile a schede video di fascia 2/300 euro costano dai 500/600 euro in su
Inoltre, è comunque semplice collegare porta DVI-D 10bit del monitor con la porta display della scheda video senza perdita di qualità ?
si no problem anche xke si tratta sempre di uscite video digitali
PSU: 650w sono sufficienti o pure troppi per questa configurazione? 80+ Gold Evga / Seasonic / Enermax o che altro ?
con una scheda professionale il pc consuma poco e niente, visto che nn sono molto potenti hanno anche consumi limitat
x quello ho usato l'Antec EA Pro 550 EarthWatts, che x la cronaca ha un hardware interno prodotto dalla Seasonic, praticamente sono dei Focus Gold series con l'etichetta Antec
COOLER: per quanto riguarda questo componente non ho neppure provato a capire quale potrebbe essere il tipo modello adeguato per la configurazione.
le cpu ryzen ne danno gia di serie uno abbastanza buono
si puo pensare ad un arctic freezer 34 duo esport nel caso volessi un po piu di silenziosita magari
Ho anche provato ad aumentare un poco la cifra disponibile che al momento sarebbe più o meno compresa fra 1100 e 1200 euro, ma naturalmente si tratta pure di capire e dunque chiedo a voi altri più competenti se i componenti scelti sono effettivamente adeguati al resto della configurazione e agli scopi previsti, dunque se per qualche componente sarebbe meglio passare a modello e tipologia superiore o sarebbe anche possibile scendere di livello per risparmiare. C'è qualche componente sul quale potrei anche risparmiare oppure invece qualche altro per il quale sarebbe meglio spendere un po' di più?
Grazie,
Enrico
potendo salire di altri 100/200 euro potresti arrivare a metterci una scheda video quadro P2000, viaggiano dai 430 ai 500 euro, considera che come potenza di calcolo pero la gtx 1660 dovrebbe essere oltre il 60% piu potente
enricobb
01-07-2019, 11:30
Ho letto che Intel garantisce migliori prestazioni per il singolo core proprio così come sarebbe meglio per Photoshop mentre invece AMD migliore per multithread. Insomma è quello che si legge in giro, e comunque a questo punto provo a ragionare su una configurazione AMD.
Quando arrivano i Ryzen 3000?
Inoltre, bene acquistarli subito al momento dell'uscita oppure meglio aspettare un po' di tempo? Quanto tempo?
Per quanto riguarda la scheda video non ho intenzione di arrivare a 400 o 600 euro e dunque rinuncio ai 10 bit.
Grazie.
Enrico
celsius100
01-07-2019, 12:51
Ho letto che Intel garantisce migliori prestazioni per il singolo core proprio così come sarebbe meglio per Photoshop mentre invece AMD migliore per multithread. Insomma è quello che si legge in giro, e comunque a questo punto provo a ragionare su una configurazione AMD.
si e vero i modelli top di gamma intel sono leggermente piu veloci ma la differenza e trascurabile
inoltre sono state introdotte delle patch x problemi di bug sulle cpu intel che hanno ridotto un po le prestazioni
https://www.windowsblogitalia.com/2019/06/grave-bug-cpu-intel/
il problema e che nn ci sono praticamente test a riguardo xke intel ovviamente nn e disponibile a fare prove su certe cose
quindi al momento in realta nn e detto che quella differenza di prestazioni di qualche centesimo/decimo di secondo ci sia
poi come dicevo nn ha senso pagare il 50% in piu x avere l'1%, perdere l'aggiornabilità futura, hyperthreading e altre funzionalita
Quando arrivano i Ryzen 3000?
settimana prox
Inoltre, bene acquistarli subito al momento dell'uscita oppure meglio aspettare un po' di tempo? Quanto tempo?
all'inizio i prezzi sono sempre piu alti poi tendono a calare
si chiama effetto novita e nei negozi ci marciano sopra a certe cose
Per quanto riguarda la scheda video non ho intenzione di arrivare a 400 o 600 euro e dunque rinuncio ai 10 bit.
Grazie.
Enrico
andando sulle schede da gaming opterei x le rx580/590, le preferisco x gli 8gb di v-ram rispetto ai 6gb delle gtx1660/1660ti (se pago una scheda 250 e passa euro 6gb x lavorare iniziano gia ad essere giusti giusti, come prestazioni cmq va detto che la 1660ti in quella fascia e la piu prestazionale lo stesso)
enricobb
01-07-2019, 21:18
In realtà dubitavo fosse opportuno acquistare i Ryzen 300 subito dopo l'uscita supponendo che i primi esemplari potrebbero essere eventualmente meno affidabili come per le nuove versioni dei software, ma può darsi che sia la stupidaggine di un incompetente.
Per il resto, provando dunque a ipotizzare una configurazione AMD
CPU: Ryzen 3000
MOBO: chipset X470
Quale marca modello fra questi elencati ?
Asus Rog Strix X470-F euro 194
Asus Prime X470-PRO euro 155
AsRock X470 Master SLI AM4 ATX Hdmi DDR4 euro 134
AsRock Fatal1ty AM4 X470 euro 167
Msi X470 Gaming Pro Carbon (X470,ATX,AMD) euro 165
Gigabytes X470 Aorus Gaming 5 Wifi euro 180
Gigabytes X470 Aorus Ultra Gaming euro 144
VIDEO: Nvidia GeForce GTX 1660 Ti
Quale marca modello fra questi elencati ?
Gigabyte GeForce GTX 1660 Ti WINDFORCE 6G euro 297
Asus GeForce GTX1660 Ti, 6GB, Dual euro 303
Asus GeForce Phoenix GTX1660 Ti 6GB euro 277
Msi GeForce GTX 1660 Ti Armor 6G OC, 6144 MB GDDR6 euro 294
Msi GTX 1660 TI VENTUS XS 6GB OC 3xDP/HDMI euro 287
quelle nella configurazione in altoRAM: se si tratta di confermare marca e modello suggeriti in precedenza, la memoria
Ram DIMM DDR4 32GB Kingston HyperX Predator 3200-16 K2 [HX432C16PB3K2/32] (https://www.bpm-power.com/it/product/2384861/ram_dimm_ddr4_32gb_kingston_hyperx_predator_3200-16_k2_hx432c16pb3k2_32.html)
sarebbe quella esattamente equivalente per 32 gb ?
Ho usato l'Antec EA Pro 550 EarthWatts, che x la cronaca ha un hardware interno prodotto dalla Seasonic, praticamente sono dei Focus Gold series con l'etichetta AntecPSU: è pur vero che il 550W Seasonic Focus+ Certificato 80Plus Gold costa 85 euro, dunque appena 5 euro in più dell'Antec e si tratta di un modello equivalente o comunque non inferiore, dico bene?
COOLER: dunque per quanto riguarda il raffreddamento cpu potrei aspettare di verificare le caratteristiche del cooler fornito con il Ryzen 3000 e probabilmente va bene quello?
Grazie,
Enrico
celsius100
01-07-2019, 21:26
In realtà dubitavo fosse opportuno acquistare i Ryzen 300 subito dopo l'uscita supponendo che i primi esemplari potrebbero essere eventualmente meno affidabili come per le nuove versioni dei software, ma può darsi che sia la stupidaggine di un incompetente.
e indifferente nel senso che tano i problemi possono presentarsi anche anni e anni dopo
Per il resto, provando dunque a ipotizzare una configurazione AMD
CPU: Ryzen 3000
MOBO: chipset X470
Quale marca modello fra questi elencati ?
Asus Rog Strix X470-F euro 194
Asus Prime X470-PRO euro 155
punterei la pro
AsRock X470 Master SLI AM4 ATX Hdmi DDR4 euro 134
AsRock Fatal1ty AM4 X470 euro 167
Msi X470 Gaming Pro Carbon (X470,ATX,AMD) euro 165
Gigabytes X470 Aorus Gaming 5 Wifi euro 180
Gigabytes X470 Aorus Ultra Gaming euro 144
VIDEO: Nvidia GeForce GTX 1660 Ti
Quale marca modello fra questi elencati ?
Gigabyte GeForce GTX 1660 Ti WINDFORCE 6G euro 297
Asus GeForce GTX1660 Ti, 6GB, Dual euro 303
Asus GeForce Phoenix GTX1660 Ti 6GB euro 277
Msi GeForce GTX 1660 Ti Armor 6G OC, 6144 MB GDDR6 euro 294
Msi GTX 1660 TI VENTUS XS 6GB OC 3xDP/HDMI euro 287
nn spenderei 300 euro x 6gb di ram
X cui la migliore qualita-prezzo fra quelle e la piu economica fra quelle biventola quindi la msi ventus
RAM: se si tratta di confermare marca e modello suggeriti in precedenza, la memoria
Ram DIMM DDR4 32GB Kingston HyperX Predator 3200-16 K2 [HX432C16PB3K2/32] (https://www.bpm-power.com/it/product/2384861/ram_dimm_ddr4_32gb_kingston_hyperx_predator_3200-16_k2_hx432c16pb3k2_32.html)
sarebbe quella esattamente equivalente per 32 gb ?
si o se vuoi puoi anche chiedere allo shop se hanno dell'altra ram con quelle specifiche ma che faccia parte della lista QVL del produttore della scheda madre, in questo caso della asus x470 pro
PSU: è pur vero che il 550W Seasonic Focus+ Certificato 80Plus Gold costa 85 euro, dunque appena 5 euro in più dell'Antec e si tratta di un modello equivalente o comunque non inferiore, dico bene?
dovrebbero essere fratelli praticamente
COOLER: dunque per quanto riguarda il raffreddamento cpu potrei aspettare di verificare le caratteristiche del cooler fornito con il Ryzen 3000 e probabilmente va bene quello?
si sarebbe poi da valutare
Grazie,
Enrico
Altre considerazioni :)
enricobb
01-08-2019, 09:51
Ho preso un po' di tempo per i nuovi Ryzen e provo a riprendere la questione.
Prima di tutto, si può confermare che i nuovi Ryzen siano comunque migliori dei Intel i7-9700K per gli scopi previsti, Photoshop con documenti da 300 MB a oltre 1 gb e un po' di multitasking del tipo:
- firefox multi tab
- chrome multi tab
- video player
- tv software
- syncback
- acdsee
- xyplorer
- p2p
A tutti questi software contemporaneamente aperti ai quali si aggiunge eventualmente un documento photoshop o indesign o bridge, più raramente un paio delle applicazioni adobe contemporaneamente aperte, oltre ovviamente ad antivirus, firewall, e altre utilità.
Il prezzo al momento risulta identico
Amd Ryzen 3700x euro 357
Intel i7-9700K euro 355
Tra AMD e Intel si leggono e ricevono pareri anche piuttosto differenti e contrastanti.
Grazie.
Enrico
celsius100
01-08-2019, 11:39
si avresti cmq a disposizione un 8core/16thread con il 2700x cosi come l'i9 9900K (il 9700k e un 8core/8thread)
inoltre potresti aggiornare anche con un ryzen serie 3xx0 che arrivano ad avere 12core/24thread (in futuro anche 16core/32thread)
enricobb
01-08-2019, 14:10
Sì, infatti avrei previsto di prendere un processore Ryzen 3700x 8 cores 16 threads.
I Ryzen gestiscono sicuramente meglio il mutlithread, ma ponevo la questione perché si leggono e ricevono pareri invece piuttosto differenti e contrastanti sull'opportunità di scegliere Amd o Intel invece proprio per un uso (semi) professionale di Photoshop, perché qualcuno ritiene Intel comunque migliore a tale scopo.
Per il resto, se si presupponesse una configurazione AMD, questi sarebbero i componenti:
CPU - Amd Ryzen 3700x euro 357
MOBO - Asus Prime x570-pro euro 256
VIDEO - Asus Dual GeForce GTX 1660 Ti [OC] EVO, 6GB GDDR6 euro 289
RAM - GSkill 3000 CL15 2x16gb 32GVR Ripjaws V euro 244
RAM - Kingston HyperX Predator 3200-16 K2 32gb euro 197
PSU - Seasonic 550w Focus+ 80Plus Gold euro 91
CASE - Fractal design define R5 euro 113
COOLER ?
Per quanto riguarda la memoria RAM, avrei necessità di capire se e quali differenze fra le due alternative elencate. Oltre a considerare il fatto che mi sembrano entrambe assenti nella lista QVL dove peraltro compaiono pochissimi banchi di memoria 3000-3200 nella configurazione 2*16gb. Sarebbe un problema?
La scheda video risulta disponibile in due versioni con OC e senza OC a un prezzo praticamente identico.
Per quanto riguarda il cooler, sufficiente quello in dotazione con il processore oppure invece meglio altro?
Suggerimenti per eventuali migliori alternative per prezzo e/o per caratteristiche per quanto riguarda tutti i componenti elencati?
Grazie.
Enrico
celsius100
01-08-2019, 14:58
Sì, infatti avrei previsto di prendere un processore Ryzen 3700x 8 cores 16 threads.
I Ryzen gestiscono sicuramente meglio il mutlithread, ma ponevo la questione perché si leggono e ricevono pareri invece piuttosto differenti e contrastanti sull'opportunità di scegliere Amd o Intel invece proprio per un uso (semi) professionale di Photoshop, perché qualcuno ritiene Intel comunque migliore a tale scopo.
quando si fa un discorso generale gia si sbaglia
pensa solo a confrontare una cpu di un produttore che viene venduta a 90 euro contro un di un'altro che ne costa 400
ovviamente e un confronto improponibile
le comparazioni vanno fatte modello x modello
cmq tutte le cpu moderne a 6core vanno benone x lavori del gener,e avere 2 core in piu serve x il multitasking, senno un piu modesto i5/ryzen 6core da 150 euro sarebbe gia bastato
Per il resto, se si presupponesse una configurazione AMD, questi sarebbero i componenti:
CPU - Amd Ryzen 3700x euro 357
MOBO - Asus Prime x570-pro euro 256
se nn ti interessa avere il PCI-E 4.0 che e prerogativa delle X570 potresti risparmiare 100 euro prendendo una verinoe X470 (la differenza e principalmente solo questa, oltre al fatto che il bios delle 570 e gia predispsoto mentre le altre vanno aggiornate)
VIDEO - Asus Dual GeForce GTX 1660 Ti [OC] EVO, 6GB GDDR6 euro 289
RAM - GSkill 3000 CL15 2x16gb 32GVR Ripjaws V euro 244
RAM - Kingston HyperX Predator 3200-16 K2 32gb euro 197
poi guarderei la lista qvl della scheda madre
cmq piu veloci vanno le ram meno limitazioni danno quindi sicurametne delle 3200MHz
PSU - Seasonic 550w Focus+ 80Plus Gold euro 91
CASE - Fractal design define R5 euro 113
COOLER ?
giusto x averne uno un po piu silenzioso/efficace di quello standard sarebbe sufficiente un freezer 34 duo
Per quanto riguarda la memoria RAM, avrei necessità di capire se e quali differenze fra le due alternative elencate. Oltre a considerare il fatto che mi sembrano entrambe assenti nella lista QVL dove peraltro compaiono pochissimi banchi di memoria 3000-3200 nella configurazione 2*16gb. Sarebbe un problema?
La scheda video risulta disponibile in due versioni con OC e senza OC a un prezzo praticamente identico.
si a quel punto tanto vale la versione OC
Per quanto riguarda il cooler, sufficiente quello in dotazione con il processore oppure invece meglio altro?
Suggerimenti per eventuali migliori alternative per prezzo e/o per caratteristiche per quanto riguarda tutti i componenti elencati?
Grazie.
Enrico
come ssd?
enricobb
01-08-2019, 16:27
Per quanto riguarda i processori Amd / Intel il confronto era giustappunto fra un paio di modelli con prezzo praticamente identico
Amd Ryzen 3700x euro 357
Intel i7-9700K euro 355
Per quanto riguarda la scheda madre, si tratta insomma di confrontare i modelli Asus Prime PRO versione x470 e x570.
Peraltro, se ho capito bene, il PCI-E 4.0 dovrebbe permettere anche l'installazione di supporti storage più veloci, al momento e anche in futuro.
Per quanto riguarda le memorie RAM, nella lista QVL per la fascia di prezzo sono presenti i seguenti modelli 2*16GB:
CORSAIR CMD32GX4M2C3200C16(Ver5.39) 2*16GB DS Hynix 16-18-18-36 1.35 3200 euro 213
CORSAIR CMU32GX4M2C3200C16(Ver5.39) 2*16GB DS Hynix 16-18-18-36 1.35 3200 euro 282
CORSAIR CMD32GX4M2B3000C15(Ver4.31) 2*16GB DS N/A 15-17-17-35 1.35 3000 euro 200
HyperX HX434C19FBK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 213
Meglio le HyperX perché garantiscono frequenza più alta 3400, ma dal momento che queste HyperX non sono disponibili prima di 1 mese, va bene una delle altre Corsair e quale esattamente la migliore?
come ssd?
Ho già un Samsung 840 pro e al momento rimarrei con questo, pure perché pare che supporti NVMe disponibili al momento garantirebbero prestazioni teoricamente superiori ma un miglioramento praticamente impercettibile o quasi per l'uso previsto.
Grazie.
Enrico
fbradcdsc
01-08-2019, 17:50
Sì, infatti avrei previsto di prendere un processore Ryzen 3700x 8 cores 16 threads.
I Ryzen gestiscono sicuramente meglio il mutlithread, ma ponevo la questione perché si leggono e ricevono pareri invece piuttosto differenti e contrastanti sull'opportunità di scegliere Amd o Intel invece proprio per un uso (semi) professionale di Photoshop, perché qualcuno ritiene Intel comunque migliore a tale scopo.
Per il resto, se si presupponesse una configurazione AMD, questi sarebbero i componenti:
CPU - Amd Ryzen 3700x euro 357
MOBO - Asus Prime x570-pro euro 256
VIDEO - Asus Dual GeForce GTX 1660 Ti [OC] EVO, 6GB GDDR6 euro 289
RAM - GSkill 3000 CL15 2x16gb 32GVR Ripjaws V euro 244
RAM - Kingston HyperX Predator 3200-16 K2 32gb euro 197
PSU - Seasonic 550w Focus+ 80Plus Gold euro 91
CASE - Fractal design define R5 euro 113
COOLER ?
Per quanto riguarda la memoria RAM, avrei necessità di capire se e quali differenze fra le due alternative elencate. Oltre a considerare il fatto che mi sembrano entrambe assenti nella lista QVL dove peraltro compaiono pochissimi banchi di memoria 3000-3200 nella configurazione 2*16gb. Sarebbe un problema?
La scheda video risulta disponibile in due versioni con OC e senza OC a un prezzo praticamente identico.
Per quanto riguarda il cooler, sufficiente quello in dotazione con il processore oppure invece meglio altro?
Suggerimenti per eventuali migliori alternative per prezzo e/o per caratteristiche per quanto riguarda tutti i componenti elencati?
Grazie.
Enrico
Per la scheda madre opterei per una B450 tomahawk, se non hai un ryzen di precedente generazione flashi il bios senza problemi, e ha 2 m.2 se avrai intenzione di fare un upgrade dell'ssd in futuro
Per la gpu una RX580 se non giochi
SSD un silicon power nvme da 1tb, si trova su amazon a 125 euro
Le ram vanno benissimo le g skill aegis 3000 da 150 euro
Il case va per gusti personali, ma anche li puoi tagliare una 50ina di euro
Con i soldi risparmiati prenderei dei bei monitor, che per te faranno la differenza piu` di ogni altra cosa
Per quanto riguarda i processori Amd / Intel il confronto era giustappunto fra un paio di modelli con prezzo praticamente identico
Ho già un Samsung 840 pro e al momento rimarrei con questo, pure perché pare che supporti NVMe disponibili al momento garantirebbero prestazioni teoricamente superiori ma un miglioramento praticamente impercettibile o quasi per l'uso previsto.
Grazie.
Enrico
Sicuramente meno impercettibile che spendere 50 euro in piu` per quelle ram:asd:
celsius100
01-08-2019, 18:03
Per quanto riguarda i processori Amd / Intel il confronto era giustappunto fra un paio di modelli con prezzo praticamente identico
da come avevi scritto mi sembrava facessi riferimento ad un discorso generico
Amd Ryzen 3700x euro 357
Intel i7-9700K euro 355
fra quei due e cmq piu potente il 3700x
in diverse circostanze va quanto o piu rispetto anche al 9900K
Per quanto riguarda la scheda madre, si tratta insomma di confrontare i modelli Asus Prime PRO versione x470 e x570.
Peraltro, se ho capito bene, il PCI-E 4.0 dovrebbe permettere anche l'installazione di supporti storage più veloci, al momento e anche in futuro.
si esatto
però francamente nn ci spenderei certe cifre
esistono anche modelli di x570 piu semplici, hanno componentistica meno estrema diciamo
quindi x il supporto all'overclock o di cpu a piu di 12core nn dico potrebbero aver problemi ma quantomeno in certi casi preferirei dell'altro
Per quanto riguarda le memorie RAM, nella lista QVL per la fascia di prezzo sono presenti i seguenti modelli 2*16GB:
CORSAIR CMD32GX4M2C3200C16(Ver5.39) 2*16GB DS Hynix 16-18-18-36 1.35 3200 euro 213
CORSAIR CMU32GX4M2C3200C16(Ver5.39) 2*16GB DS Hynix 16-18-18-36 1.35 3200 euro 282
CORSAIR CMD32GX4M2B3000C15(Ver4.31) 2*16GB DS N/A 15-17-17-35 1.35 3000 euro 200
HyperX HX434C19FBK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 213
Meglio le HyperX perché garantiscono frequenza più alta 3400, ma dal momento che queste HyperX non sono disponibili prima di 1 mese, va bene una delle altre Corsair e quale esattamente la migliore?
quella e la qvl della x570 prima?
Ho già un Samsung 840 pro e al momento rimarrei con questo, pure perché pare che supporti NVMe disponibili al momento garantirebbero prestazioni teoricamente superiori ma un miglioramento praticamente impercettibile o quasi per l'uso previsto.
Grazie.
Enrico
ha i suoi annetti e immagino sia stato ben sfruttato x cui io come disco principale un 970 evo plus nuovo lo metterei, nn mi piacerebbe avere un pc sapendo che un componente potrebbe fare, anche se livemente da collo di bottiglia
fbradcdsc
01-08-2019, 18:21
ha i suoi annetti e immagino sia stato ben sfruttato x cui io come disco principale un 970 evo plus nuovo lo metterei, nn mi piacerebbe avere un pc sapendo che un componente potrebbe fare, anche se livemente da collo di bottiglia
Trovi che valga la pena scegliere il 970 evo anche ora che ci sono nvme tlc che costano parecchio meno come il silicon power che ho menzionato sopra e l'adata sx8200 pro?
celsius100
01-08-2019, 18:37
Trovi che valga la pena scegliere il 970 evo anche ora che ci sono nvme tlc che costano parecchio meno come il silicon power che ho menzionato sopra e l'adata sx8200 pro?
sul silicon trovo un po di pareri discordanti
sull'adata nulla da dire e ottimo (va meglio in lettura e peggio in scrittura rispetto all'evo 970 plus) ma direi che sia nella stessa fascia di prestazioni
nn l'ho citato solo xke e un po piu difficile da reperire
enricobb
01-08-2019, 19:11
quella e la qvl della x570 prima?
Sì, la precedente è la QVL della Asus Prime PRO x570.
Una alternativa più economica potrebbe essere semplicemente la Asus Prime x570-P.
Asus Prime x570-P euro 184
Asus Prime PRO x570 euro 256
Dalla pagina di confronto Asus, differenze in merito a
- un paio di porte PCIe 4.0 e PCIe 3.0 in più o in meno
- LAN Intel® I211-AT vs Realtek® RTL8111H
- varie features audio
- alcune features speciali
ma insomma non ho competenze sufficienti per capire se le differenze importanti sono altre o se invece va bene pure il modello inferiore Asus Prime x570-P.
Valutando il modello inferiore Asus Prime x570-P, per fascia di prezzo la QVL indica
HyperX HX434C19FBK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 213
HyperX HX434C19FRK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 235
HyperX HX434C19FWK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 223
CORSAIR CMD32GX4M2C3200C16(Ver5.39) 2*16GB DS Hynix 16-18-18-36 1.35 3200 euro 206
CORSAIR CMU32GX4M2C3200C16(Ver5.39) 2*16GB DS Hynix 16-18-18-36 1.35 3200 euro 282
CORSAIR CMD32GX4M2B3000C15(Ver4.31) 2*16GB DS N/A 15-17-17-35 1.35 3000 euro 200
Cosa scegliere?
Con i soldi risparmiati prenderei dei bei monitor, che per te faranno la differenza piu` di ogni altra cosa
Sì, grazie per i suggerimenti, probabilmente potrei risparmiare qualche cosa e infatti già a cominciare dalla scheda madre di cui sopra, ma sono già ampiamente provvisto di monitor.
Grazie.
Enrico
celsius100
01-08-2019, 19:24
Sì, la precedente è la QVL della Asus Prime PRO x570.
Una alternativa più economica potrebbe essere semplicemente la Asus Prime x570-P.
Asus Prime x570-P euro 184
Asus Prime PRO x570 euro 256
Dalla pagina di confronto Asus, differenze in merito a
- un paio di porte PCIe 4.0 e PCIe 3.0 in più o in meno
- LAN Intel® I211-AT vs Realtek® RTL8111H
- varie features audio
- alcune features speciali
ma insomma non ho competenze sufficienti per capire se le differenze importanti sono altre o se invece va bene pure il modello inferiore Asus Prime x570-P.
inoltre costruttivamente la -PRO ha componenti migliori, vedi le 14 fasi digitali contro le 8 fasi della -P
Valutando il modello inferiore Asus Prime x570-P, per fascia di prezzo la QVL indica
HyperX HX434C19FBK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 213
HyperX HX434C19FRK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 235
HyperX HX434C19FWK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 223
CORSAIR CMD32GX4M2C3200C16(Ver5.39) 2*16GB DS Hynix 16-18-18-36 1.35 3200 euro 206
CORSAIR CMU32GX4M2C3200C16(Ver5.39) 2*16GB DS Hynix 16-18-18-36 1.35 3200 euro 282
CORSAIR CMD32GX4M2B3000C15(Ver4.31) 2*16GB DS N/A 15-17-17-35 1.35 3000 euro 200
Cosa scegliere?
con le corsair bisogna trovare proprio la version giusta, quel VerX.XX
che nn si puo conoscere senza avere fra le mani la ram, x cui potresti comprare un kit CMD32GX4M2B3000C15 ma magari ti arriva a casa la Ver4.32 che nn e stata testata come la 4.31, potrebbe essere uguale o avere delle modifiche che nn la fanno andare quanto preventivata
quindi a quei prezzi direi le HX434C19FBK2/32
Sì, grazie per i suggerimenti, probabilmente potrei risparmiare qualche cosa e infatti già a cominciare dalla scheda madre di cui sopra, ma sono già ampiamente provvisto di monitor.
Grazie.
Enrico
scendendo ancora cmq si possono anche reperire altri modelli di X570 o di X470, valuti solo le asus?
enricobb
01-08-2019, 21:01
quindi a quei prezzi direi le HX434C19FBK2/32
Infatti scorrendo le relative liste QVL dei due modelli Asus -P e Asus -PRO ed eliminando le Corsair perché impossibile verificare le versioni, per la fascia di prezzo e in entrambi i casi non resta che la scelta obbligata delle memorie
HyperX HX434C19FWK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 223
(versione colore bianco perché la versione colore nero HX434C19FBK2/32 al momento risulta disponibile in 1 mese)
inoltre costruttivamente la -PRO ha componenti migliori, vedi le 14 fasi digitali contro le 8 fasi della -P
scendendo ancora cmq si possono anche reperire altri modelli di X570 o di X470, valuti solo le asus?
Piuttosto che scendere necessariamente con il prezzo, ho provato a ipotizzare una scheda madre più economica soltanto perché mi era sembrato di capire che secondo alcuni 256 euro per il modello Asus Pro sarebbero sprecati. Oppure invece i componenti migliori e le 14 fasi digitali potrebbero giustificare la spesa?
Prima di tutto si tratta di rispondere a questa domanda e scegliere tra fascia di prezzo superiore (250 euro) o inferiore (180 euro).
Poi potrei valutare anche altri marchi, ma intendi dire che a parità di prezzo sarebbero migliori dei modelli Asus considerati, o invece più economici a parità di caratteristiche e prestazioni?
Grazie.
Enrico
celsius100
01-08-2019, 21:43
Infatti scorrendo le relative liste QVL dei due modelli Asus -P e Asus -PRO ed eliminando le Corsair perché impossibile verificare le versioni, per la fascia di prezzo e in entrambi i casi non resta che la scelta obbligata delle memorie
HyperX HX434C19FWK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 223
(versione colore bianco perché la versione colore nero HX434C19FBK2/32 al momento risulta disponibile in 1 mese)
Piuttosto che scendere necessariamente con il prezzo, ho provato a ipotizzare una scheda madre più economica soltanto perché mi era sembrato di capire che secondo alcuni 256 euro per il modello Asus Pro sarebbero sprecati. Oppure invece i componenti migliori e le 14 fasi digitali potrebbero giustificare la spesa?
se nn punti ad overclock o a cpu over 12core direi che nn serve una scheda madre top di gamma
Prima di tutto si tratta di rispondere a questa domanda e scegliere tra fascia di prezzo superiore (250 euro) o inferiore (180 euro).
Poi potrei valutare anche altri marchi, ma intendi dire che a parità di prezzo sarebbero migliori dei modelli Asus considerati, o invece più economici a parità di caratteristiche e prestazioni?
Grazie.
Enrico
Era un discorso legato al fatto di cercare anche magari modelli più convenienti o con qualche ram da valutare (cmq le hyper direi che sono una buona occasione)
enricobb
02-08-2019, 18:27
Dunque sarei arrivato a una configurazione con questi componenti e gli ultimi dubbi a meno di novità.
CPU
Amd Ryzen 3700x
MOBO
Asus Prime x570-P euro 184
Asus Prime PRO x570 euro 256
Gigabyte X570 Aorus Elite euro 197
VIDEO
Asus Dual GeForce GTX 1660 Ti [OC] EVO, 6GB GDDR6 euro 289
Gigabyte GeForce GTX 1660 Ti WindForce OC 6G, 6144 MB GDDR6 euro 284
RAM Asus
HyperX HX434C19FWK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 223
RAM Gigabyte
3300 HyperX 8GB HX433C16PB3K4/32 SS 16-18-18 1.35v V V V v 2133 euro 232
3200 G.SKILL 8GB F4-3200C16Q-32GVK DS 16-16-16-36 1.35v V V v 2133 euro 248
3200 HyperX 8GB HX432C16PB3K4/32 SS 16-18-18 1.35v V V V v 2133 euro 235
3200 G.SKILL 8GB F4-3200C14Q-32GFX SS 14-14-14-34 1.35v V V V v 2133 euro 300
3200 G.SKILL 8GB F4-3200C16Q-32GTZR SS 16-18-18-38 1.35v V V V v 2133 euro 272
3200 PATRIOT 16GB PV432G320C6K DS CL16 1.35v V V V v 2133 euro 170
3000 G.SKILL 8GB F4-3000C15Q-32GRK DS 15-15-15-35 1.35v V V v 2133 euro 265
3000 HyperX 8GB HX430C15PB3K4/32 SS C15 1.35v V V V v 2133 euro 215
PSU
Seasonic 550w Focus+ 80Plus Gold euro 91
CASE
Fractal design define R5 euro 113
COOLER
Sufficiente quello in dotazione con il processore oppure invece meglio altro?
Per quanto riguarda scheda madre e video sarei orientato a scegliere Gigabyte.
E' una valida alternativa ai modelli Asus come ho letto in giro?
Le memorie RAM elencate sono recuperate dalle relative liste QVL.
Le memorie RAM per Gigabyte sono quasi esclusivamente disponibili nella configurazione 4*8gb, a eccezione delle Patriot.
Anche le memorie RAM HyperX per Asus sono le uniche disponibili nella configurazione 2*16gb.
Qualche altra marca modello anche se fuori dalla lista QVL o anche quelle della lista sono comunque valide?
4*8gb invece che 2*16gb cambia qualcosa, a parte il fatto che ovviamente sono occupati tutti gli slot invece che un paio e che dunque in caso di upgrade dovrei buttare tutti i banchi precedenti? Ma quanto è probabile la necessità di un upgrade dai 32 GB di partenza?
Grazie.
Enrico
celsius100
02-08-2019, 18:36
si anche altre ram nn presenti nella lista qvl andrebbero bene, quelle sono memorie certificate xke le ha testate direttamente il produttore della scheda, altre nn hanno fatto in tempo a provarle
cmq la soluzione che mi da piu "garanzie" lato memorie sono le kingston con la asus, piu che altro sulle patriot nn si sa bene quante varianti ce ne siano e che genere di chip usino di preciso in quel modello
e poi le 3400MHz si possono sia provare a tenere a quella frequenza che a 3200Mhz con timing piu veloci
come schede la dual e la windforce sono pressapoco identiche, sulla dual ci sono meno recensioni da valutare, sulla wind ce ne sono di piu e si puo dire che e una buona scheda senza dubbi
si visto che cmq l'acustica del pc e un fattore importante anche un piccolo freezer 34 dueo lo userei (si puo anche fare di piu ma nn lo vedo strettamente necessario)
enricobb
02-08-2019, 18:47
si anche altre ram nn presenti nella lista qvl andrebbero bene, quelle sono memorie certificate xke le ha testate direttamente il produttore della scheda, altre nn hanno fatto in tempo a provarle
cmq la soluzione che mi da piu "garanzie" lato memorie sono le kingston con la asus, piu che altro sulle patriot nn si sa bene quante varianti ce ne siano e che genere di chip usino di preciso in quel modello
e poi le 3400MHz si possono sia provare a tenere a quella frequenza che a 3200Mhz con timing piu veloci
Poiché preferirei la scheda madre Gigabyte, eliminate la Patriot per la ragioni che dicevi, va bene anche scegliere un'altra delle memorie elencate in configurazione 4*8gb oppure invece c'è qualche ragione per cui non le hai considerate e per cui meglio qualche altra memoria 2*16gb anche se non elencata nella QVL invece delle elencate 4*8gb?
Insomma a questo punto mi mancherebbe di capire quale sia la memoria RAM 32gb migliore per la Gigabyte X570 Aorus Elite.
Per il resto mi pare che configurazione e componenti sono stabiliti e mi piacerebbe procedere con l'ordine all'inizio della prossima settimana.
Grazie.
Enrico
celsius100
02-08-2019, 19:06
il problema delle 4*8gb e di occuparsi tutti gli slot e quindi nn avere ulteriore possibilita di aggiungerne altra (ma con 32gb e difficile che nel breve ne serva di piu) e piu moduli di ram ci sono e meno e semplice che reggano alte frequenze
cmq se sono state testate nn ci dovrebbero esser problemi
penso alle HX433C16PB3K4/32 che proverei a far girare a 3200MHz cl15
enricobb
02-08-2019, 19:48
Ho rivisto la lista QVL e potrei forse risolvere con un modello Corsair che precedentemente non avevo visto ritenendo che le Corsair avessero tutte un riferimento a una specifica versione che mi si diceva che non si puo conoscere senza avere la ram fra le mani.
Per queste due particolari Corsair invece non è specificata nessuna versione.
Si può dunque ritenerle affidabili a prescindere dalla versione?
3200 CORSAIR 16GB CMK32GX4M2B3200C16 DS 16-18-18-36 1.35v V V V v 2133 euro 210
3000 CORSAIR 16GB CMU32GX4M2C3000C15R DS 15-17-17-35 1.35v V V V v 2133 euro 172
Migliore la Corsair più veloce 3200 Mhz?
Grazie.
Enrico
celsius100
02-08-2019, 20:26
se punti a della ram da 3000MHz e una velocita tale x cui nn ci sono problmei particolari nel 99% dei casi, si riguarda la ram nella qvl x i modelli a frequenze piu alte, che x quello danno risultati un poco migliori
enricobb
02-08-2019, 21:31
se punti a della ram da 3000MHz e una velocita tale x cui nn ci sono problmei particolari nel 99% dei casi, si riguarda la ram nella qvl x i modelli a frequenze piu alte, che x quello danno risultati un poco migliori
3200 CORSAIR 16GB CMU32GX4M2C3200C16 ver4.31 DS 16-18-18-36 1.35v V V v 2133 euro 294
3200 CORSAIR 16GB CMK32GX4M2B3200C16 ver5.39 DS 16-18-18-36 1.35v V V v 2133 euro 204
3200 CORSAIR 16GB CMD32GX4M2C3200C16 ver5.39 DS 16-18-18-36 1.35v V V v 2133 euro 213
3200 CORSAIR 16GB CMK32GX4M2B3200C16 DS 16-18-18-36 1.35v V V V v 2133 euro 210
3000 CORSAIR 16GB CMU32GX4M2C3000C15R DS 15-17-17-35 1.35v V V V v 2133 euro 172
Queste sono tutte le memorie presenti nella lista QVL nella configurazione 2*16gb anche per velocità superiori.
Le prime 5 sono segnalate in riferimento a una versione specifica, per le ultime due invece non è indicata una versione specifica.
Dal momento che in ogni caso la velocità non sarebbe comunque superiore a 3200 Mhz, forse meglio le penultime della lista CMK32GX4M2B3200C16 per le quali non è segnalata una versione specifica?
Grazie.
Enrico
celsius100
03-08-2019, 00:04
La mia sensazione è che non abbiano segnalato alla versione semplicemente perché se ne sono dimenticati dubito che abbiano avuto modo di provare tutte le versioni differenti di quel singolo modello
enricobb
03-08-2019, 07:57
se punti a della ram da 3000MHz e una velocita tale x cui nn ci sono problmei particolari nel 99% dei casi, si riguarda la ram nella qvl x i modelli a frequenze piu alte, che x quello danno risultati un poco migliori
Dunque bene anche qualche memoria RAM fuori dalla lista QVL e nel mio caso anche meglio per la scarsa disponibilità di memorie nella configurazione 2*16gb?
In precedenza mi erano state suggerite
Gskill Ripv D4 3200 32Gb C16 Timing 16-16-16-36 K2H euro 271
GSkill Ripjaws V 32 GB DDR4 3200 MHz CL16 (16-18-18-38) euro 180
GSkill Ripjaws V DDR4 GB 2x16GB 3000 MHz CL15 euro 220
GSkill Trident Z RGB F4-3200C16D-32GTZR 32GB DDR4 3200 MHz euro 220
GSkill Trident Z RGB F4-3200C16D-32GTZRX 32GB DDR4 3200 MHz euro 246
Kingston HyperX Predator 3200-16 K2 32gb euro 199
Una di queste o qualcos'altro?
Per il resto mi pare a posto, se fosse possibile vorrei anche procedere con l'ordine fra un paio di giorni.
Grazie.
Enrico
celsius100
03-08-2019, 10:57
purtroppo nn possiamo basarci su dati di altri utenti semplicemente xke sono prodotti troppo nuovi x avere una base statistica da valutare
x cui in questo caso dovresti semplicemente provare, o se fai assemblare tutto in negozio ti devon dire loro come si comportano le ram
enricobb
03-08-2019, 13:00
purtroppo nn possiamo basarci su dati di altri utenti semplicemente xke sono prodotti troppo nuovi x avere una base statistica da valutare
x cui in questo caso dovresti semplicemente provare, o se fai assemblare tutto in negozio ti devon dire loro come si comportano le ram
sì, farei assemblare in negozio se trovo tutto disponibile presso un unico rivenditore online, poi bisognerebbe capire se ci si può fidare dei suggerimenti del rivenditore
peraltro insomma avevo provato a proporre una breve lista che comprende anche le memorie HyperX Predator che mi hai consigliato in precedenza, perché mi sembrava di capire che anche ram non presenti nella lista qvl andrebbero bene e che come tu dicevi con velocita contenuta non ci sono problemi particolari nel 99% dei casi
per quanto riguarda le Corsair per le quali non è specificata la versione, nella lista ci sono tante Corsair per le quali non è specificata la versione e mi parrebbe un po' strano che abbiano tante volte dimenticato di indicare una versione specifica per tante memorie differenti, per cui allora queste Corsair potrebbero risolvere la questione, o insomma forse più affidabile la lista QVL del produttore che il suggerimento del rivenditore?
Grazie.
Enrico
celsius100
03-08-2019, 15:40
Ok allora chiederei in negozio
sai già dove puntare oppure ti mando una lista di qualche Shop che di solito viene usato spesso qui nel forum?
enricobb
03-08-2019, 19:39
Sì, mi pare tu mi avessi già suggerito un rivenditore online ma una lista sarebbe comunque utile.
Sarebbe anche utile sapere quali siano i negozi più affidabili per un suggerimento sulle migliori memorie Ram per la configurazione o se insomma si tratta di negozi comunque tutti affidabili.
Grazie.
Enrico
enricobb
05-08-2019, 17:01
Questa è la configurazione definitiva o quasi.
CPU
Amd Ryzen 3700x euro 360
MOBO
Gigabyte X570 Aorus Elite euro 198
VIDEO
Gigabyte GeForce GTX 1660 Ti WindForce OC 6G, 6144 MB GDDR6 euro 284
PSU
Seasonic 550w Focus+ 80Plus Gold euro 89
COOLER
Arctic Cooling Freezer 34 eSports DUO euro 38
CASE
Fractal design define R5 euro 118
RAM
DDR4 32GB Corsair 3200 C16 Ven K2 euro 201
DDR4 32GB Corsair Vengeance Pro 3000-15 RGB nero K2 euro 202
Le memorie RAM sono quelle suggerite da un paio di negozi.
Parrebbe meglio la prima con velocità superiore e che compare anche nella lista QVL.
Opinioni ? Preferenze ?
Chiedo se va tutto bene, un controllo finale definitivo prima di procedere con l'ordine.
Qualcosa da cambiare ? Qualche alternativa ? tutto a posto ?
Grazie.
Enrico
celsius100
05-08-2019, 18:30
si direi tutto ok, e con le ram da 3200MHz, se volessi puntare a della 300MHz almeno almeno punterei a risparmiare un 10-15% sul costo alla stessa cifra
enricobb
06-08-2019, 10:43
Nonostante i buoni propositi, all'ultimo momento ho cambiato in parte la scelta dei componenti e avrei deciso di passare alla scheda madre Asus Prime PRO x570 invece della Gigabyte X570 Aorus Elite precedente.
Poi di conseguenza mi sono chiesto se con la cifra necessaria per questa Asus Prime X570-PRO (256 euro) sarebbe anche disponibile e migliore qualche altra marca o modello, e insomma ho provato a porre la domanda nella sezione forum dedicata a scheda madre e memorie.
Per quanto riguarda proprio la memoria, la coppia più economica (si fa per dire) nella configurazione 2*16gb che ho rintracciato nella lista QVL è la seguente
HyperX HX434C19FWK2/32 2*16GB DS Micron Technology 19-23-23-42 1.2 3400 euro 283
Spero che non abbia ulteriori ripensamenti.
Grazie.
Enrico
celsius100
06-08-2019, 11:05
Nulla da ridire sulla pro
Quantitativamente e come optional e un po meglio rispetto all'altra
Di contro come prestazioni ed usabilità nn cambierebbe sostanzialmente nulla
Ram ok
enricobb
06-08-2019, 16:13
A questo punto e per quanto sono incompetetente ho dubbio relativo la lista QVL disponibile sul sito del produttore alla pagina web della scheda madre considerata poiché in realtà sono disponibili 2 liste QVL apparentemente differenti con due nomi differenti:
Memory_QVL_2nd_Gen_AMD_Ryzen_Radeon_Graphics_X570
Memory_QVL_3rd_Gen_AMD_Ryzen_Processors_X570
Qual è la lista da prendere in considerazione per la scelta di memorie Ram da combinare con la scheda madre considerata?
Oppure entrambe?
Grazie.
Enrico
celsius100
06-08-2019, 17:31
Memory_QVL_3rd_Gen_AMD_Ryzen_Processors_X570
quella
xke monteresti un processore serie 3xx0 o di terza generazione
enricobb
06-08-2019, 17:42
Memory_QVL_3rd_Gen_AMD_Ryzen_Processors_X570
quella
xke monteresti un processore serie 3xx0 o di terza generazione
Infatti, è stato quello che ho sempre fatto finora.
Ma ho chiesto suggerimenti per una memoria adeguata al rivenditore e il rivenditore mi ha risposto con un suggerimento e il collegamento diretto alla lista QVL PRIME_X570-P/Memory_QVL_2nd_Gen_AMD_Ryzen_Radeon_Graphics_X570_0730.pdf.
Dunque il rivenditore ha sbagliato presumibilmente anche a suggerire uno specifico modello marca di memorie segnalato nel messaggio, per cui dovrei segnalare e richiedere un suggerimento corretto?
Grazie.
Enrico
celsius100
06-08-2019, 17:47
alcune ram fanno parte sia di una lista che dell'altra
cmq ti avevano suggerito le HyperX HX434C19FWK2/32 che sono nella QVL della terza generazione x cui no problem direi :)
enricobb
06-08-2019, 18:00
alcune ram fanno parte sia di una lista che dell'altra
cmq ti avevano suggerito le HyperX HX434C19FWK2/32 che sono nella QVL della terza generazione x cui no problem direi :)
No, le HyperX HX434C19FWK2/32 le avevo recuperate autonomamente dalla lista QVL corretta della Asus PRO e non sono state suggerite dal rivenditore perché non sono disponibili presso il negozio.
Invece il rivenditore ha suggerito le memorie
DDR4 32GB G.Skill 3000 CL15 KIT (2x16GB) 32GVR Ripjaws V [F4-3000C15D-32GVR]
specificando che si tratta delle uniche disponibili insieme con il collegamento alla QVL sbagliata, e infatti queste memorie compaiono nella lista sbagliata e NON compaiono nelle lista corretta.
Insomma al momento si tratterebbe di scegliere le HyperX e acquistarle altrove.
Ma più che altro avevo bisogno di capire se il suggerimento e la lista del negozio era effettivamente sbagliati, o se invece ero stato io a consultare la lista QVL sbagliata.
Grazie.
Enrico
celsius100
06-08-2019, 18:03
ah ok
se guardi della ram lenta in realta va bene qualsiasi cosa
alla fine il rischio e che nn vada alla velocita x cui viene venduta, ma puo succedere con ram da 3200MHz o piu, se punti a ram meno veloci e improbabile che vadano a meno di 2933Mhz
cmq se ti propongono delle altre ram fai prima a vedere se sono nella lista qvl giusta oppure no
enricobb
06-08-2019, 18:21
Sì, insomma, tra QVL, negozi e suggerimenti del forum dovrei riuscire in ogni caso a trovare un paio memorie adeguate.
Più che altro al momento rimane prima di tutto da stabilire la scelta della scheda madre che è anche l'unico componente sul quale abbia ancora qualche dubbio.
E dunque superare alcune incertezze perché dopo che ho pensato di passare ad Asus PRO, un utente della sezione forum dedicata e possessore dell'alternativa Gigabyte ha considerato che a suo parere Asus Pro ha un'alimentazione più modesta e di conseguenza sono un'altra volta indeciso perché mi sembrava di capire che le specifiche alimentazione della scheda madre fossero piuttosto importanti.
Ma insomma sono in attesa di ulteriori chiarimenti, può pure darsi che abbia capito male per la mia incompetenza o che si tratti di una differenza contenuta e tale per cui anche utenti esperti possono avere opinioni differenti in merito.
Grazie.
Enrico
celsius100
06-08-2019, 18:24
qualitativamente trovo leggermente meglio come componentistica la asus
detto cio all'atto pratico nn cambia nulla x l'uso che ne farai (niente overclocking spinto, niente cpu da 12core o piu)
enricobb
06-08-2019, 18:29
Sì, non prevedo differenze di prestazioni neppure impercettibili, ma dal momento che cambio il computer una volta ogni 10 anni e che nei 10 anni non è previsto nessuno aggiornamento hardware, meno che eventualmente l'aggiunta di un paio di banchi di memoria, provo a fare il possibile per la scelta migliore anche giustappunto in merito a qualità dei componenti e dunque presumibilmente anche affidabilità e durata, oltre che qualche optional che a distanza di anni potrebbe risultare utile.
celsius100
06-08-2019, 18:32
parliamo di schede di fascia alta in ogni caso
e come esser indecisi fra una mercedes classe E e una BMW serie5
o come fra l'ultimo samsung galaxy rispetto all'ultimo iphone
enricobb
07-08-2019, 19:20
Finalmente sono riuscito a procedere con l'ordine per la scheda madre Asus Pro e gli altri componenti elencati presso uno degli shop suggeriti, meno le memorie Ram che erano disponibili soltanto altrove.
Grazie per tutte le informazioni.
Ho evitato l'assemblaggio per guadagnare tempo. Da stabilire poi se provo ad assemblare autonomamente così come ho fatto per il pc precedente, o se invece mi rivolgo a un laboratorio vicino a casa.
Approfitto per chiedere quale sia la procedura migliore dopo l'installazione del sistema operativo (Windows 10) : c'è un ordine migliore secondo il quale procedere con installazione e aggiornamento (eventuale) di bios, firmware, driver, software scheda madre? Ho dimenticato qualcos'altro? Altri accorgimenti utili?
In realtà mi sono ritrovato tante volte a reinstallare sistema operativo e tutto il resto ma in effetti non ho mai capito se c'è una procedura migliore di altre o se invece è indifferente l'ordine con il quale si procede.
Grazie.
Enrico
celsius100
07-08-2019, 20:16
l'assemblaggio e esmpre uguale x cui se sai gia come fare tutto di guadagnato, anzi potresti fare un lavoro migliore di chi alcuni che lo fanno di mestiere ma vanno di fretta a far le cose
nn ce un ordine migliore in realtà, installerei prima tutti i driver e poi le utility/software di controllo comunque
x il bios nn e fondamentale aggiornarlo subito visto che hai sceto una x570
enricobb
07-08-2019, 21:12
Ho assemblato un computer una sola volta e sono passati dieci anni.
Ma più che altro mi preoccupano un poco alcuni passagi delicati come il montaggio della cpu sulla scheda madre che se ricordo bene comportava di premere con parecchia energia e dunque correre il rischio di fare qualche danno se si ha poca esperienza.
Peraltro, sì, suppongo che in qualche laboratorio per 50 euro si faccia un lavoro anche più trascurato di quello fatto in maniera autonoma.
celsius100
07-08-2019, 21:15
si su diverse cose bisogna far attenzione ma i passaggi sono sempre piu o meno gli stessi da fare
gia dato un'occhiata a qualche videotutorial fatto su degli assemblaggi recenti?
enricobb
07-08-2019, 21:20
Ho un po' di tempo prima di ricevere i componenti e sì, infatti, sto provando a consultare alcune guide e filmati, ce ne sono molti.
celsius100
07-08-2019, 21:27
dubito che se ne trovino di complete con lo stesso hardware ceh hai preso tu
ma qualcosa di simile con schede Am4 molto vicine alla tua dovrebbero essercene
enricobb
07-08-2019, 21:29
E poi suppongo che la scheda madre abbia un manuale con le istruzioni del caso. O invece potrebbe essere insufficiente?
celsius100
07-08-2019, 21:34
spiegano il minimo indispensabile
enricobb
08-08-2019, 08:57
Potreste suggerire qualche guida migliore delle altre e magari pure completa?
celsius100
08-08-2019, 10:37
piu che complete ce ne sono varie
chi fa desrizioni piu accurate chi fa vedere meglio o piu da vicino il montaggio, ecc...
conviene sempre guardarne diverse
anche xke poi la maggiorparte nn e in italiano
enricobb
13-08-2019, 07:52
Dopo l'assemblaggio e l'avvio del sistema operativo, quali e quante verifiche sono opportune per verificare il corretto funzionamento di tutti i componenti?
Mi viene in mente la necessità di verificare la piena compatibilità e il perfetto funzionamento delle memorie ram. Come si esegue?
Che altro?
Grazie.
Enrico
celsius100
13-08-2019, 10:55
potresti effettuare qualche benchmark x vedere se i risultati sono corretti in base al tuo hardware (un 3d mark x valutare la scheda video e un cinebench x la cpu, monitorando anche le temperature nel mentre)
mentre x la ram devi controllare da bios a che frequenza/timing/voltaggi funziona e se nn sono quelli di fabbrica puoi modificarli
enricobb
13-08-2019, 19:43
Ho consultato alcune guide per l'assemblaggio dei componenti.
Si dice che sia indispensabile applicare pasta termica sul dissipatore cpu a meno che il dissipatore in questione non ne sia provvisto.
Ho acquistato un dissipatore Arctic Cooling Freezer 34 eSports DUO e, in attesa di riceverlo, dal momento che le informazioni tecniche in rete non sono state utili, chiedo a voi se questo cooler sia già provvisto di pasta termica o se invece sia necessario procurarsela a parte.
Grazie.
Enrico
celsius100
13-08-2019, 21:45
la pasta e un po come le guarnizioni, copre gli spazi vuoti, senno nn ce una buona conduzione di calore
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-34-esports-duo.html
in fondo alla pagine fra la dotazione dice che ce compresa la MX-4 0,8g che e proprio la pasta termica della arctic
quindi no problem, e anche buona
enricobb
13-08-2019, 21:52
Per capire meglio, la pasta termica di questo cooler è fornita in tubetto e da applicare al momento dell'assemblaggio, oppure è già spalmata sulla piastra del dissipatore?
Grazie.
celsius100
13-08-2019, 22:07
e fornita in una bustina
nn potrebbero lasciarla stesa gia sul dissi xke si seccherebbe all'aria
enricobb
19-09-2019, 13:50
Dunque ho assemblato autonomamente i componenti e tutto funziona più o meno bene.
Ci sono stati un paio di casi con freeze, blocco e riavvio durante le prime giornate ma il problema non si è riproposto successivamente.
Invece proprio ieri e oggi un problema di riproduzione video con alcuni filmati che partono regolarmente e che poi a un certo punto anche dopo un'ora perdono fluidità con scatti nella riproduzione video e audio, e che poi dopo alcuni minuti riprendono a funzionare correttamente, anche in assenza di multitasking.
Anche in riferimento a questi dettagli ma non solo, chiedo se sia comunque possibile opportuno verificare il corretto funzionamento di tutti i componenti, se le prestazioni sono in linea con la qualità dei componenti, ventole e temperature, memoria, insomma tutto ciò che è comunque bene verificare.
Ci sono tanti software di test e diagnostica ma non saprei da dove cominciare.
Grazie.
Enrico
celsius100
19-09-2019, 19:48
difficile dire cosa potrebbe essere
potresti fare un paio di test
3d mark x la scheda video e cinebench x la cpu
cosi stressi il sistema e vedi come si comporta
oltre che ottenre dei valori con cui confrontare la configurazione con quella di altri pc similari
inoltre valuta le temperature, con ryzenmaster ed msi afterburner ad esempio
enricobb
19-09-2019, 19:57
3dmark e cinebench da eseguire con tutti gli altri programmi chiusi?
Ryzenmaster o msi afterburner per le temperature devo farli girare durante il test di 3dmark e cinebench ? O in quale altro modo?
Nel frattempo, da una verifica con Sandra risulta che "La velocità della GPU, sotto carico, è inferiore a quella nominale: verificare le impostazioni del risparmio energetico". Peraltro, non sono ancora riuscito a trovare le impostazioni risparmio energetico dove incrementare il valore, se è questo che bisogna fare.
Grazie.
Enrico
celsius100
19-09-2019, 20:05
si fai un test alla volta
senza avere applicazioni aperte, solo ryzenmaster/afterburner x guardare le temp
nn vuol dire niente in particolare come avviso in realtà
prova a vedere come se la cava il pc e vediamo
i driver della scheda video sono aggiornati?
enricobb
19-09-2019, 20:11
I driver sono aggiornati.
Quanto tempo occorre per eseguire i test 3dMark e Cinebench? Pochi minuti, mezz'ora?
Chiedo perché altri benchmark occupano il computer anche per parecchio tempo senza che però sia segnalato con precisione in partenza.
Grazie.
Enrico
celsius100
19-09-2019, 20:29
e questione di minuti
forse ti riferisci al memtest che e specifico x le ram, quelle richiede di essere eseguito in loop x diverso tempo, parliamo di 6-8ore
enricobb
19-09-2019, 21:31
La schermata di 3dMark in allegato.
enricobb
19-09-2019, 21:34
La schermata di Cinebench in allegato.
enricobb
19-09-2019, 21:39
Durante il test 3dMark la temperatura è rimasta più o meno invariata intorno a 50°.
Durante il test Cinebench la temperatura è salita a 70°, prossime o equivalenti al 100% le voci PPT, TDC e EDC (cpu) di RyzenMaster.
Rimango in attesa di verifica da parte vostra perché non sono capace di interpretare il risultato di questi benchmark.
Grazie.
Enrico
celsius100
19-09-2019, 22:07
quelle temp sono di cpu o vga?
cmq si cinebench che 3d mark van bene
enricobb
19-09-2019, 22:13
Temperatura di cpu. La temperatura della scheda video non la vedo.
Da cosa si capisce che va bene? Se non è troppo complicato.
Dunque bene? Qualche altro test o verifica utile?
Grazie.
Enrico
celsius100
20-09-2019, 06:57
Puoi cercare le recensioni online scrivi cinebench r20 il tuo ryzen 3700x e la trovi, vedrai un punteggio finale simile
Idem col 3d mark
X la vga dovresti controllare con afterburner
Cmq della cpu le temp sono giuste
enricobb
21-09-2019, 13:50
Ripetuto il benchmark 3dMark con Afterbnurner e la temperatura gpu sale fino a 72°. Tutto bene?
Peraltro nel frattempo si verifica un'anomalia quando all'accensione del pc si ripete per parecchi muniti il suono di sistema con il quale si segnala che una periferica usb è stata connessa a qualche porta del pc e subito dopo il suono di sistema con il quale si segnala che invece una periferica usb è stata scollegata da qualche porta del pc. E via di seguito continuamente in alternanza per parecchi minuti.
Ho già provato a seguire alcuni suggerimenti disponibili in rete sulla configurazione del profilo risparmio energetico ma il problema si ripresenta, all'avvio del sistema e soltanto all'avvio del sistema.
A parte il disturbo di un suono di sistema che si ripete per parecchi minuti, ho anche letto che un simile comportamento segnala anche lo spengimento e la riaccensione ripetuta di periferiche usb e che potrebbe danneggiare queste periferiche.
Qualche suggerimento?
Fatemi anche sapere se c'è qualche altra sezione dove chiedere suggerimenti in merito.
Grazie.
Enrico
celsius100
21-09-2019, 15:07
va bene come temp
che versione di bios della scheda madre hai su?
enricobb
21-09-2019, 15:12
Versione/data Bios
American Megatrends Inc. 0602, 20/06/2019
BIOSVersion
{"ALASKA - 1072009", "0602", "American Megatrends - 5000E"} American Megatrends Inc.
SMBIOSBIOSVersion : 0602
Manufacturer : American Megatrends Inc.
Name : 0602
SerialNumber : System Serial Number
Version : ALASKA - 1072009
celsius100
21-09-2019, 15:15
Versione/data Bios
American Megatrends Inc. 0602, 20/06/2019
BIOSVersion
{"ALASKA - 1072009", "0602", "American Megatrends - 5000E"} American Megatrends Inc.
SMBIOSBIOSVersion : 0602
Manufacturer : American Megatrends Inc.
Name : 0602
SerialNumber : System Serial Number
Version : ALASKA - 1072009
ok la 602 e la prima verione di bios
aveva qualche problemino di stabilità
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X570-PRO/HelpDesk_BIOS/
infatti come puoi vedere ne hanno fatte uscire altre 6 versioni piu nuove
io aggiornerei all'ultima disponibile
enricobb
21-09-2019, 15:17
Grazie.
Qualche suggerimento per la migliore procedura di aggiornamento Bios ed evitare danni eventuali?
celsius100
21-09-2019, 15:39
ci sono dei tutorial
nessuno mi pare in italiano però
https://www.youtube.com/watch?v=t36ttKl3kM4
enricobb
21-09-2019, 15:41
Ho trovato istruzioni sul manuale della scheda madre, avrei pensato di seguire questa guida.
enricobb
21-09-2019, 16:10
Aggiornato il Bios, il problema di cui sopra non si è riproposto e dunque pare risolto.
Grazie Grazie
Enrico
celsius100
21-09-2019, 18:22
ottimo ;)
enricobb
23-09-2019, 09:03
Il problema del suono di sistema usb si è riproposto dopo un riavvio, invece poi non si è riproposto al successivo. Boh.
Nel frattempo ho dato un'occhiata al Bios e rilevato un'anomalia apparente dal momento che per la DRAM è indicata la frequenza 3200MHz mentre invece la target DRAM Frequency è equivalente a 3466MHz che è anche la frequenza dichiarata dal produttore.
Significa che proprio da Bios dovrei cambiare la frequenza e impostarla al valore 3466MHz?
Inoltre per la cpu Ryzen 3700X è indicata "8 Core(s) Running 3595 MHz 1100 mV" e "Target CPU Speed 3600 MHz". Il valore di velocità è corretto anche se inferiore a quello dichiarato?
Grazie.
Enrico
celsius100
23-09-2019, 09:55
Si puoi entrare nella sezione dram e modificarla la frequenza
X la cpu no problem, 3600Mhz e giusta
enricobb
23-09-2019, 09:57
Sì, ho visto che è possibile cambiare la frequenza ma ho preferito chiedere prima di procedere per capire se sia meglio lasciare la frequenza inferiore o cambiare a quella prevista.
celsius100
23-09-2019, 11:31
In realtà cambia cmq in maniera impercettibile
enricobb
23-09-2019, 15:12
Il problema del suono di sistema usb NON è stato risolto.
Suona ripetutamente a oltanza.
Che si può fare?
Enrico
celsius100
23-09-2019, 16:59
Cos'hai di collegato al PC tramite usb?
enricobb
23-09-2019, 18:15
mouse wireless
tastiera cavo
hard disk
hub usb
scanner
cavo usb
E' pur vero che la ripetizione prima o poi si interrompe ma fino anche a 20-30 minuti dopo l'avvio del sistema, non ne ho un'idea precisa perché sono costretto a silenziare i suoni di sistema.
Ho anche verificato e modificato impostazioni di sistema come suggerito da alcuni altri utenti con un problema simile ma non è stato possibile risolvere.
Grazie.
celsius100
23-09-2019, 18:23
puo essere che una di quelle cose nn abbia dei driver riconosciuti e quindi dia quel problema
se hai tempo stacchi uno alla volta una cosa attaccata via usb e vedi come si comporta
enricobb
23-09-2019, 18:28
In gestione dispositivi c'è un'unica periferica che risulta non riconosciuta e che peraltro non risultava non riconosciuta un paio di giorni fa quando avevo verificato anche questo dettaglio.
La descrizione dice "Controller crittografia/decrittografia PCI".
"Ubicazione Bus PCI 13, dispositivo 0, funzione 1"
C'è qualche modo per capire quale sia questa periferica?
Software tipo Aida sono utili?
E poi faccio la prova che mi hai suggerito, ma forse anche e comunque utile individuare questa periferica non riconosciuta.
Grazie.
Enrico
celsius100
23-09-2019, 18:42
fai prima a scollegare uno alla volta
ha ma come driver del chipset che versione hai?
l'ultima e la 1.7.29.0115 2019/08/02
enricobb
23-09-2019, 18:51
Scusa, come dove si legge la versione del chipset?
Ho provato a cercare in rete ma provo a chiedere prima di andare avanti a cercare fino a domani :stordita:
Grazie.
enricobb
23-09-2019, 20:18
La versione del driver chipset non mi pare possibile recuperarla a meno di qualche laurea specifica ma insomma ho comunque provato l'aggiornamento di questo driver e successivamente il problema non si è riproposto.
Ma era già accaduto in precedenza che il problema risultasse apparentemente risolto e invece poi si è ripresentato e dunque insomma bisogna apettare un po' di tempo prima di una verifica attendibile.
Per quanto riguarda invece la periferica non riconosciuta, da qualche tentativo di ricerca a partire da vendor e model ID parrebbe corrispondere a un presunto "Encryption controller AMD Starship / Matisse Cryptographic Coprocessor PSPCPP".
Non so neppure a cosa serve, è una roba importante? Meglio aggiornare i driver anche se finora non sono riuscito a capire come?
Grazie.
Enrico
celsius100
23-09-2019, 21:56
la cosa piu semplice sarebbe questa
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1015597/
ma francamente ci saranno immagino anche dei video tutorial piu completi
dovresti valutare tu quale ti sembra il piu chiaro da seguire
enricobb
23-09-2019, 22:15
Per spiegarmi meglio, non si tratta di capire come installare i driver ma si tratta più che altro di sapere cosa sia questo "Encryption controller AMD Starship / Matisse Cryptographic Coprocessor PSPCPP" e dunque capire se sia importante o meno recuperarne i driver perché pare che non sia proprio tanto semplice.
celsius100
24-09-2019, 09:10
Dovrebbe servire x la virtualizzazione
Nell'uso comune nn credo serva
https://developer.amd.com/sev/
enricobb
27-09-2019, 11:16
Pare risolto il problema del suono USB ripetuto dopo che ho scollegato l'hub usb che era evidentemente il responsabile.
Nel frattempo ho cambiato per errore il percorso della cartella My Documents e al momento la cartella My Documents praticamente corrisponde alla cartella Utente.
Ho provato a ricambiare ripristinare il percorso corretto ma a questo punto risulta impossibile cambiare il percorso della nuova cartella My Documents perché questa nuova cartella My Documents corrisponde alla cartella Utente e perché dentro la cartella Utente ci sono cartelle che non possono essere reindirizzate (probabilmente la cartella AppData, forse pure altre).
Ho anche provato il riavvio in modalità provvisoria ma il sistema risponde sempre che è impossibile per la presenza di cartelle che non possono essere reindirizzate.
Insomma c'è qualche altra maniera di ripristinare il percorso corretto della cartella My Documents?
Grazie.
Enrico
celsius100
27-09-2019, 13:13
Niente non mi viene nulla perché anche io avrei fatto così
enricobb
27-09-2019, 13:28
Aggiornamento.
Ho provato a seguire questa (https://www.winhelponline.com/blog/shell-folders-merged-music-videos-same-folder/) guida e il problema sembra risolto ma forse soltanto in parte.
Più esattamente
- la cartella Utente in Explorer riporta ancora il nome Documenti, mentre invece la cartella Utente in XYplorer riporta correttamente il nome Utente.
- il collegamento Documenti in Explorer rimanda alla cartella corretta anche se l'icona della cartella Documenti è rimasta associata alla cartella Utente e la cartella Documenti presenta una generica icona folder (cambiare l'icona è comunque semplice)
- Nella finestra Proprietà della cartella Documents risulta corretto il nome della cartella e corretta la presenza della scheda Percorso nella quale si fa riferimento proprio alla cartella Documenti.
- Nella finestra Proprietà della cartella Utente risulta assente in maniera corretta la scheda Percorso ma invece sbagliato il nome Documenti.
C'è qualche altra maniera per verificare che tutto sia stato ripristinato in maniera corretta?
Grazie.
Enrico
celsius100
27-09-2019, 16:52
Se gli ultimi due passaggi che hai fatto sono corretti Intendo il 6 e il 7 non dovrebbero esserci problemi
enricobb
01-01-2020, 19:55
Buonasera,
recupero questa discussione in seguito a un blocco improvviso del pc.
Descrizione: pc piantato, la riproduzione dei filmati procede regolarmente, il mouse risponde ai comandi ma software e icone non rispondono più ai comandi. Premo ctrl-alt-canc, si apre una schermata Windows che segnala un crash e parte una procedura di recupero dati in merito all'errore occorso, la procedura è lentissima e dopo alcuni minuti la percentuale ancora pari allo zero, dunque premo il pulsante di reset sul case. Al successivo riavvio una schermata tipo dos segnala che è impossibile riavviare perché manca il file winload.exe e che occorre inserire il disco di sistema. Ma io non ho il disco ho invece la chiavetta dunque non riesco a seguire le istruzioni del sistema. Dopo numerosi ripetuti tentativi di riavvio, quando ormai ero rassegnato a formattare, il sistema riparte regolarmente. Forse perché appena prima che ripartisse avevo spento il pc mentre invece in precedenza l'avevo sempre riavviato. Può fare differenza?
Insomma, tutta questa storia, a parte tutto il male possibile che bisognerebbe dire di questo sistema operativo, per tre motivi.
1 _ A questo punto posso stare tranquillo che tutto sia ritornato perfettamente funzionante, oppure meglio fare qualche verifica prima di spegnere o riavviare ?
2 _ Sarebbe utile sapere cosa sia accaduto per evitare che si ripeta. Soprattutto quale sia la ragione del blocco e crash che ha poi scatenato tutti gli altri eventi. Il pc èpiuttosto recente e credo neppure tanto scarso, eppure ogni tanto anche se raramente si pianta e sono costretto a riavviare. A parte il fatto che non immaginavo accadesse dopo ho speso 1500 euro, vorrei evitare di ritrovarmi nella necessità di formattare e ancora peggio perdere dati importanti.
3 _ Avrei intenzione di acquistare un nuovo disco per usare uno dei precedenti come disco di emergenza in casi simili, e chiedo dunque qualche suggerimento per l'acquisto di un disco quanto più veloce mirato in modo particolare a fotoritocco semiprofessionale, minimo 125GB ma meglio se più capiente. SSD, SSD interno NVME, marche, modelli ?
Importante se possibile una risposta rapida soprattutto se il blocco si ripresentasse e fosse davvero impossibile riavviare.
Grazie grazie
Enrico
celsius100
01-01-2020, 21:30
ciao dovresti vedere se e uscita una schermata di errore che codice identificativo e stato segnalato
nn dipedne molto dalla qualita del pc o dal costo e un problema che puo essere di natura software o si rompe qualcosa di hardware all'improvviso
direi adata sx8200 pro
enricobb
01-01-2020, 21:53
ciao dovresti vedere se e uscita una schermata di errore che codice identificativo e stato segnalato
nn dipedne molto dalla qualita del pc o dal costo e un problema che puo essere di natura software o si rompe qualcosa di hardware all'improvviso
direi adata sx8200 pro
Quando il pc si pianta non è possibile eseguire nessuna operazione, non si può fare altro che riavviare e non compare nessun codice di errore: è possibile recuperare questo codice di errore dopo il riavvio?
Ho l'impressione che il blocco sopraggiunga in un momento in cui il pc non riesce più a gestire a supportare il carico delle operazioni e dei software in esecuzione, ma è pur vero che non si percepisce neppure il benché minimo segnale di rallentamento, improvvisamente si pianta e non funziona più niente, non è possibile aprire neppure la gestione attività per provare a terminare qualche operazione.
Ho visto 512GB del disco indicato costano 80 euro. Varrebbe anche la pena spendere un po' di più fino a 120 / 150 euro o le prestazioni sarebbero quasi equivalenti?
Per valutare qualcos'altro, Adata migliore marca o qualche valida alternativa?
Grazie.
Enrico
celsius100
02-01-2020, 08:19
Le temperature erano ok?
Qui ce una piccola guida piu qualche software x risalire agli errori di sistema
https://www.navigaweb.net/2009/01/analisi-dei-crash-schermo-blu-di.html?m=1
Si va gia bene quello, più su ci sono modelli quasi professionali ma se nn lasci il pc 24/7 acceso direi che nn servano
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
02-01-2020, 09:31
Le temperature erano ok?
Non lo so.
E' possibile verificare anche adesso a distanza di tempo quale fosse la temperatura al momento del blocco?
Sarebbe comunque utile tenere la temperatura sotto controllo?
E' possibile che il pc si pianti perché raggiunge temperature elevate?
Si va gia bene quello, più su ci sono modelli quasi professionali ma se nn lasci il pc 24/7 acceso direi che nn servano
Il pc rimane acceso 16/7.
Considerando anche la necessità delle massime prestazioni (per esempio apertura e salvataggio di file da 500MB fino a più di 1GB con Photoshop) comunque utile qualche altra marca modello anche per un prezzo superiore.
Grazie.
Enrico
celsius100
02-01-2020, 10:17
Si metti che un dissipatore sia montato male o le ventole nn girano bene e il pc si blocca x nn fare danni
Nn si puo vedere la temp passata devi guardare in tempo reale, ryzen master ed msi afterburber sono un paio di buoni programmi
X l'ssd uno piu sul professional ce il Samsung pro 970
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
02-01-2020, 10:25
Si metti che un dissipatore sia montato male o le ventole nn girano bene e il pc si blocca x nn fare danni
Nn si puo vedere la temp passata devi guardare in tempo reale, ryzen master ed msi afterburber sono un paio di buoni programmi
X l'ssd uno piu sul professional ce il Samsung pro 970
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho anche visto che alcuni software suggeriti dall'ottima guida che mi hai passato (grazie) dovrebbero analizzare i file di crash.
Spero sia possibile risalire al problema perché i blocchi sono relativamente rari ma il rischio è comunque altissimo se non è neppure possibile riavviare.
Per quanto riguarda il disco, oltre a marca modello e siccome leggo che ci sono alcune varianti disponibili, è comunque migliore se ho capito bene un disco M.2 con interfaccia PCIE o qualcos'altro ?
Grazie.
Enrico
celsius100
02-01-2020, 10:30
Si
Gli M.2 nvme sono gli ultimi usciti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
02-01-2020, 11:39
Purtroppo impossibile analizzare la schermata blu perché non sono presenti file dump .dmp sul pc e la cartella Minidump è vuota, anche se la configurazione del sistema è correttamente impostata per la creazione dei file dump. Il registro eventi riporta : "Creazione del file di dump non riuscita a causa di un errore durante la creazione del dump."
Peraltro, ora che ricordo meglio, la schermata blu non si era quasi mai presentata in precedenza, piuttosto accade che il pc si pianta per qualche secondo e che poi riparte dopo un freeze senza che però si manifesti neppure il benché minimo rallentamento né prima né dopo.
Nei casi peggiori alcuni software risultano irrimediabilmente bloccati (è accaduto con Indesign oppure PotPlayer) per cui sono costretto a chiudere questi software anche se a fatica perché anche il mouse risponde a fatica ed è abbastanza difficile aprire la gestione attività per chiudere qualche processo. Qualche volta premo direttamente il pulsante reset sul case se non riesco o non ho voglia di pazientare per raggiungere la gestione attività con il mouse che quasi non risponde ai comandi. Qualche volta è accaduto che lo schermo diventasse completamente nero e non ho potuto fare altro che resettare. Insomma in tutti questi casi e dunque nella maggior parte dei casi non c'è nessuna schermata blu, il sistema riparte regolarmente dopo che sono riuscito a chiudere i processi bloccati e, ripeto, senza che si manifesti neppure il benché minimo rallentamento né prima né dopo il blocco, temporaneo o definitivo.
Ho recuperato codici errore Indesign, Photoshop, PotPlayer, XYplorer ma siccome il problema si manifesta con vari differenti programmi sarei portato a pensare che il problema non riguardi qualche software specifico ma il sistema
Ho anche verificato che problemi simili si sono verificati più di 10 volte nell'ultimo mese, neppure tanto raramente come pensavo forse anche perché il pc rimane acceso 16/7. Ma forse un po' troppo raramente per riuscire a individuare la ragione di questi eventi.
Sto provando a leggere qualche guida diagnostica o simile, ma comunque utile qualunque eventuale suggerimento in merito a qualche altra verifica o controllo possibile opportuno oltre alla temperatura.
Grazie.
Enrico
celsius100
02-01-2020, 12:03
Si qualche problema e normale averlo e certe nn ci si fa neanche caso
Bisogna vedere se riesci a risalire alla tipologia di errori, x dire se possono dipendere da ram, vga, disco, ecc...
Se vuoi una prova sarebbe quella di fare un test delle memorie con mem-test x 8 ore
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
02-01-2020, 12:10
Se vuoi una prova sarebbe quella di fare un test delle memorie con mem-test x 8 ore
Proverò a lanciare il mem-test quando ho un po' di tempo.
Qualche altro test software per verificare eventuali problemi vga ?
Grazie.
celsius100
02-01-2020, 12:40
X gli altri nn ci sono test particolari bisogna vedere che errori riporta il pc
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
02-01-2020, 12:55
PotPlayer si blocca forse più spesso di altri software e raggiunge regolarmente un consumo CPU pari a 5-6 %, non subito ma dopo un lasso di tempo.
E' un valore anomalo ? Mi pare anomalo perché decisamente più basso di tutti gli altri software che rimangono inferiori all'1%.
Grazie.
celsius100
02-01-2020, 13:45
Potrebbe essere colpa proprio anche del software stesso in questi casi dovresti provarne un altro x capire se dipende ad esempio da cosa fa il programma o se e colpa di altro lato hardware o software
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
02-01-2020, 13:50
Peraltro tutto funziona regolarmente anche con PotPlayer consumo cpu 6%, finché poi raramente qualche problema.
E non si può escludere che il funzionamento di PotpPlayer sia in relazione con i problemi di cui si diceva.
Ho notato che il consumo cpu sale (anche?) quando metto la riproduzione video in pausa e il software rimane inattivo.
In ogni caso, consumo cpu 6% per un software riproduzione video è un valore anomalo?
Grazie.
celsius100
02-01-2020, 13:57
Difficile dire quale sia un valore normale xke ci sono tante variabili da considerare ma così a occhio nn e anomalo un 6%
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
02-01-2020, 14:09
Sospetto che sia un valore anomalo per 2 motivi.
1 _ Perché qualunque altro software equivalente (cioè a eccezione di Photoshop e simili quando gestiscono file e operazioni piuttosto impegnative) è invece inferiore a consumo cpu 1%
2 _ Perché anche PotPlayer parte inferiore all'1% poi sale fino a consumo cpu 6%, non ho ancora capito bene quando e perché.
celsius100
02-01-2020, 14:56
Se riesci fai una prova con un player differente
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
03-01-2020, 09:13
Ho richiesto informazioni in merito alla compatibilità di questo Samsung MZ-V7P512 970 PRO SSD Interno da 512 GB, NVMe M.2 PCIe Gen3.0 x 4 con la mia scheda madre Asus Prime X570-PRO e ho ricevuto questa risposta:
"L'unità SSD MZ-V7P512BW non è tra quelle certificate da Asus sulla scheda madre PRIME X570-PRO, ma dalle specifiche tecniche della scheda madre dovrebbe funzionare correttamente. Per avere una conferma ufficiale ti suggerisco di contattare il supporto Asus. Grazie per il tuo interessamento. Saluti."
Sarebbe effettivamente necessario verificare questa compatibilità e contattare il supporto Asus?
E' meglio che il disco compaia tra quelli certificati Asus o è sufficiente verificare la presenza di uno slot M.2 sulla scheda madre ?
Grazie.
Enrico
celsius100
03-01-2020, 09:24
No nn cambia nulla alla fine e un disco m.2 standard
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
03-01-2020, 09:38
Leggo che questi supporti SSD M2 generano spesso alte temperature e ho visto che ci sono anche dissipatori dedicati.
E' veramente utile necessario un dissipatore, oppure invece ce n'è uno integrato o compreso nella confezione, oppure invece se ne può fare anche a meno ?
Grazie.
Enrico
celsius100
03-01-2020, 11:31
Nn ne ho visti ssd m.2 danneggiati x il calore cmq ovvio che se un dissipatore lo aggiungi male nn fa, io nn lo vedo fondamentale però
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
03-01-2020, 11:34
Probabilmente meglio verificare prima le temperature ed eventualmente aggiungere il dissipatore se necessario.
E' possibile controllare la temperatura di questi SSD M2 ?
celsius100
03-01-2020, 14:44
Si con HWMonitor o software similari
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
03-01-2020, 16:31
Qualcuno mi suggerisce SSD NVME PCIe 4.0.
Pochi a un prezzo abbordabile, ma per esempio questi allo stesso prezzo del Samsung 970 PRO SSD Interno da 512 GB
Gigabyte Aorus NVMe SSD, PCIe 4.0 M.2 Tipo 2280-500 GB (https://www.amazon.it/GIGABYTE-AORUS-NVMe-PCIe-2280-500/dp/B07W85KM33/ref=sxbs_sxwds-stvp?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&cv_ct_cx=samsung+M.2+PCIe+4.0+x4+NVMe+SSD&keywords=samsung+M.2+PCIe+4.0+x4+NVMe+SSD&pd_rd_i=B07W85KM33&pd_rd_r=ed9e65ca-0543-42ef-9ac0-5b2b9096e15b&pd_rd_w=v59la&pd_rd_wg=7lJBU&pf_rd_p=c669ee59-54a5-43ab-9398-ae1acd19cd54&pf_rd_r=2431FVCTD17K4TQ773K2&psc=1&qid=1578067184) 142 euro
Corsair Force Series MP600, 500 GB, PCIe Gen.4 Unità SSD M.2 NVMe (https://www.amazon.it/Corsair-Force-MP600-Velocit%C3%A0-Lettura/dp/B07WS1BRX4/ref=sr_1_33?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=samsung+M.2+PCIe+4.0+x4+NVMe+SSD&qid=1578067133&sr=8-33) 167 euro
Sabrent SSD interne 500GB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 (https://www.amazon.it/Sabrent-Interno-Prestazioni-Dissipatore-SB-ROCKET-NVMe4-HTSK-1TB/dp/B07XC95WLQ/ref=sr_1_23?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=samsung%2BM.2%2BPCIe%2B4.0%2Bx4%2BNVMe%2BSSD&qid=1578067133&sr=8-23&th=1) 140 euro
Cosa scegliere?
Grazie.
Enrico
celsius100
03-01-2020, 18:04
sono modelli consumer
quindi meno affidabili/robusti rispetto al 970 PRO
come valuti la cosa?
enricobb
03-01-2020, 18:13
Per inesperienza incompetenza faccio un po' fatica a immaginare cosa possono significare in termini pratici la robustezza inferiore e le prestazioni superiori dei modelli PCIe 4.0.
Potrei forse propendere per il Samsung 970 PRO SSD ma provo a raccogliere anche altre informazioni.
Peraltro ho l'impressione che PCIe 4.0 sia forse una novità un po' troppo recente e che bisognerebbe aspettare forse troppo tempo per un prezzo abbordabile e un prodotto comunque affidabile.
D'altra parte sono veramente pochi i modelli disponibili e alcune marche forse neppure propongono la variante PCIe 4.0 o a prezzi proibitivi.
Grazie.
Enrico
celsius100
03-01-2020, 18:15
si essendo una novità paghi di piu anche x quello e nn solo le prestazioni leggermente migliori
cmq avevo puntato il PRO x appunto la robustezza senno ce ne sono di piu convenientni in rapporto prezzo-prestazioni
enricobb
03-01-2020, 19:32
Peraltro sembra che il Samsung 970 Pro garantisca anche ottime prestazioni.
L'installazione Windows 10 su questo disco SSD NVME M.2 è in tutto e per tutto equivalente all'installazione su hard disk, insomma il disco SSD compare nella lista dei supporti disponibili al momento dell'installazione?
Oppure invece si tratta di una procedura differente? Ho letto in giro di differenze ma si tratta forse di casi specifici o dei primi SSD.
Grazie.
Enrico
celsius100
03-01-2020, 22:20
si tratta come un comune disco
poi beh ci sono alcune accortezze tipo nn fare deframmentazione, cosa che e oramai di serie su win10 quando ce un ssd, e altre piccole cosette
enricobb
03-01-2020, 22:35
Sì sì mi riferivo soltanto alla procedura di installazione del sistema operativo
Per il resto è sufficiente il software dedicato Samsung Magician o c'è qualche guida migliore ?
Grazie.
celsius100
03-01-2020, 22:40
se punti il samsung fa tutto lui
in realta basta seguire qualche guida con i classici consigli sull'utilizzo dell'ssd
enricobb
04-01-2020, 13:21
Prima di reinstallare il sistema operativo chiedo suggerimenti anche per un problema che mi porto dietro da parecchio tempo.
Si tratta di un rallentamento anomalo che si verifica in maniera irregolare con tutti i software, abbastanza spesso ma non sempre, quando si aprono finestre accessorie, come la finestra per il salvataggio dei file oppure la finestra proprietà dei segnalibri di firefox.
Queste finestre si aprono immediatamente ma compaiono soltanto la cornice principale e alcune altre cornici e barre della finestra ma non compare il contenuto della finestra che nei casi peggiori compare anche dopo più di 10 secondi, insomma un tempo veramente enorme per un'operazione simile.
In altri casi il caricamento della finestra si completa più rapidamente dopo 1 secondo più o meno ma non è comunque immediato.
Quale può essere la causa?
Che si può fare?
Grazie.
Enrico
celsius100
04-01-2020, 21:02
se e solo con firefox dovresti provare a cancellarlo e reinstallarlo
enricobb
04-01-2020, 21:05
No, accade con tanti software differenti.
celsius100
04-01-2020, 21:28
potrebbe essere un problema del disco di sistema o lato software
ma se installi il tutto sul 970 pro dovresti risolvere
enricobb
06-01-2020, 17:16
Ancora in previsione della reinstallazione del sistema operativo, ho notato che il bios 1201 non è aggiornato all'ultima versione 1405.
Meglio fare l'aggiornamento oppure soltanto nel caso in cui si riscontrassero problemi ?
Stesso discorso per i chipset driver, ma in questo caso la versione più recente (Versione 19.30.28) sembra completamente differente dalla precedente installata (Versione 1.7.29.0115). La prima pesa 370 MB la seconda 50 MB. Sono due robe differenti ? Che fare ?
Grazie.
Enrico
celsius100
06-01-2020, 17:29
nn dovrebbe cambiare un granchè
però si sono uscite due release di bios rispetto a quello che monti su ora, qualche miglioramento qua e la lo portano x cui ci puo stare se hai tempo di fare l'aggiornamento
enricobb
07-01-2020, 15:24
Un altro dubbio.
Il disco M2 NVME si può sommare ai 6 dischi SATA che supporta la scheda madre, oppure invece occupa uno dei 6 posti SATA che dunque si riducono a 5 ?
Inoltre, è possibile avviare da disco M2 NVME e mantenere connesso anche un altro disco dove è installato un altro sistema operativo? Oppure invece si rischiano conflitti e danni?
Grazie.
Enrico
celsius100
07-01-2020, 17:58
si dovrebbe essere tutte usabili le sata
x quanto riguarda i due sistemi operativi ti conviene partizionare l'ssd e installare da una parte uno e dall'altra l'altro
enricobb
07-01-2020, 18:02
x quanto riguarda i due sistemi operativi ti conviene partizionare l'ssd e installare da una parte uno e dall'altra l'altro
no, preferisco installare il secondo sistema operativo su un disco differente che potrei utilizzare in caso di problemi con l'altro disco
mi chiedo se sia possibile mantenere un secondo sistema operativo su un disco differente dal disco di avvio del sistema operativo realmente in funzione, e se invece si corre il rischio di qualche conflitto ?
grazie
celsius100
07-01-2020, 18:18
se fai attenzione alle partizioni forse puo essere possibile
ma francamente e la prima volta che sento di una cosa del genere, dovresti cercare un po in giro se qualcuno lo ha gia fatto
enricobb
07-01-2020, 18:39
in attesa di informazioni lo lascio scollegato
celsius100
07-01-2020, 21:19
senno carica una ISO del sistema operativo pulito su un hdd o un dvd
e nel caso di problemi la reinstalli e via
enricobb
08-01-2020, 19:39
Insomma le prestazioni del Samsung 970 Pro sono perfettamente in linea con i benchmark disponibili in rete e questo (https://ibb.co/THb1RLY) il confronto con il Samsung 840 precedente acquistato sette anni fa.
1 _ Tutti i valori sono anche più che decuplicati, meno i valori di lettura e scrittura 4K che invece risultano APPENA raddoppiati (in rosso) o triplicati. Perché?
2 _ Soprattutto, nonostante tutti tre o quattro differenti benchmark, il tempo necessario per il salvataggio di grandi file Photoshop (600MB) è ESATTAMENTE lo stesso del precedente disco Samsung 840 Pro e di poco inferiore o equivalente a 30 secondi.
Com'è possibile? Dal momento che non ho cambiato il disco per raggiungere i migliori risultati benchmark ma per accelerare il lavoro, com'è possibile che con prestazioni nettamente enormemente superiori non sia cambiato proprio nulla quando si apre o si salva e si chiude un file di Photoshop?
Sarà anche possibile effettuare ulteriori prove e verifiche ma i dati sono questi.
Grazie.
Enrico
celsius100
08-01-2020, 21:48
strano in teoria i tempi di accesso piu bassi e la velocita nella scrittura maggiore si dovrebbero notare
puo essere che cmq era gia veloce prima e nn noti qualche frazione di secondo come differenza
enricobb
08-01-2020, 22:50
strano in teoria i tempi di accesso piu bassi e la velocita nella scrittura maggiore si dovrebbero notare
puo essere che cmq era gia veloce prima e nn noti qualche frazione di secondo come differenza
Naturalmente è anche possibile che ci sia una differenza equivalente a qualche frazione di secondo ma pure a 4 o 5 secondi, ma siccome si tratta di 30 secondi complessivi si tratterebbe di una differenza comunque minima e trascurabile.
A distanza di sette anni e con un disco recensito come garanzia di massime prestazioni, com'è mai possibile che la differenza sia tanto ridotta addirittura impercettibile?
Inoltre, com'è mai possibile che la differenza sia addirittura impercettibile se invece i valori di benchmark sono addirittura decuplicati?
Si potrebbe spiegare soltanto se la procedura di apertura e salvataggio di file Photoshop fosse rallentata o accelerata da altre componenti hardware differenti dal supporto. Ma anche questo mi sembra parecchio difficile da sostenere.
Enrico
celsius100
09-01-2020, 06:53
Visti i valori del disco ti direi che Funziona correttamente quindi non c'è un problema in tal senso credo che semplicemente Più di così non si aprono i tuoi programmi perché ci sono ovviamente dei limiti dovuti a software sesso Mentre per lo spostamento di file in teoria più megabyte trasporti è più il vantaggio in termini di Risparmio percentuale è alto
Comunque la maggior parte di quei Benchmark testano dei valori che si potrebbero definire teorici Nel senso che danno un risultato di massima Ma poi le prestazioni reali differiscono da quei valori e si assottigliano molto le differenze
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
enricobb
12-01-2020, 10:19
Siccome pare sia un periodo sfortunato, ho provato a riavviare ieri un hard disk esterno che era rimasto inattivo per mesi forse anche più di un anno ma non è più elencato tra le risorse disponibili mentre invece compare in gestione disco ma senza che sia possibile effetuare alcuna operazione neppure formattazione.
Compare anche tra i supporti elencati da Diskpart ma anche in questo caso a 0 byte. Un tentativo di procedura con Diskpart si blocca al comando "create partition primary" con messaggio "Impossibile trovare un extent disponibile utilizzabile eccetera".
In attesa di fare una prova con il disco collegato come interno al cavo sata invece che come esterno nel box per escludere che sia un problema del box ma ne dubito, c'è qualche altra prova tentativo prima di buttarlo ?
Inoltre, suggerimenti per un disco affidabile e destinato a durare nel tempo? In passato ho sempre acquistato Western Digital o Seagate ma mi chiedo se ci sia una scelta migliore.
Avrei necessità di un hard disk 3,5" capacità 4 TB perché mi pare il taglio conveniente al momento (a meno di smentite) destinato a dati e backup neppure frequente. Non ho bisogno di prestazioni ma di affidabilità e durata.
Grazie.
Enrico
Mi pare di capire che la fase di scelta e acquisto dei componenti sia finito, quindi la discussione in questa sezione ha cessato la sua vita utile.
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.