View Full Version : Data Retention
UtenteSospeso
26-06-2019, 01:00
Qualcuno ha idea di dove trovare informazioni sul data retention degli ssd ?
Nei siti di vari produttori non ne ho trovato traccia, si parla solo di TBW .
.
UtenteSospeso
27-06-2019, 19:53
DOWN .
Nessuno ne sa niente di quest'argomento ?:confused:
.
alecomputer
27-06-2019, 20:48
Di articoli ne trovi tanti , tutti in inglese , prova a cercare "ssd cell data retention " con google .
UtenteSospeso
27-06-2019, 23:48
Ma quello che si trova è del 2015 e sono forum, più che altro opinioni di qualcuno.
Io cerco dati ufficiali, tipo:
samsung per la 860 pro garantisce i dati per 1 settimana... 1 mese... 1 anno... 5 anni.... Un secolo..
.
Il numero di cicli di scrittura delle celle di memoria/il raggiungimento del 100% della vita dell'SSD convenzionalmente arriva quando la ritenzione ad SSD spento (power-off) scende ad 1 anno in condizioni standard per gli SSD consumer. Per quelli enterprise questo periodo è di 3 mesi.
https://i.imgur.com/qhH0ytWl.png
Tuttavia queste sono "solo" specifiche JEDEC e non è detto che tutti i produttori le rispettino. Mi aspetto però che quelli maggiori lo facciano.
UtenteSospeso
28-06-2019, 13:57
Io cerco dati comunicati dai produttori .
Per esempio, di quei numeri della tabella ne esistono di ufficiali Samsung, Crucial, Intel etc etc ?
Se si, avete link dove poterli vedere ?
.
Non esistono, perché è implicito che se le caratteristiche di endurance degli SSD prodotti sono definite secondo le specifiche JEDEC in merito, devono anche sottostare a quei parametri di retention.
Un altro esempio da datasheet Samsung di un SSD enterprise con il valore "convenzionale" di 3 mesi.
https://www.compuram.biz/documents/datasheet/Samsung_PM983-u2.pdf
https://i.imgur.com/15UJbe4.png
alecomputer
28-06-2019, 14:35
Se per esempio guardi il datasheet del disco Samsung 860 evo , c' e scritto quanto segue :
All documented endurance test results are obtained in compliance with JESD218 Standards. Please visit (nome sito jedec ) detailed information on JESD218 Standards
Bisogna quindi leggere queste jesd218 standard per avere qualche informazione in più .
E questa presentazione spiega la faccenda in maniera divulgativa:
https://www.jedec.org/sites/default/files/Alvin_Cox%20%5BCompatibility%20Mode%5D_0.pdf
Si gira sempre attorno allo stesso discorso in ogni caso.
https://i.imgur.com/s3S9dry.png
https://i.imgur.com/6MkOkxF.png
EDIT: c'è anche questa presentazione dallo stesso autore: https://www.flashmemorysummit.com/English/Collaterals/Proceedings/2011/20110810_T1B_Cox.pdf
UtenteSospeso
28-06-2019, 22:28
E allora faccio un altra domanda, compro una SSD una 860 evo, ci clono un disco che ho già, spengo, la scollego e la metto in cassaforte .
Dopo quanto tempo è abbastanza probabile che non sia più leggibile correttamente ?
.
Ho a volte letto che la retention per le memorie NAND vergini è "superiore a 10 anni", ma dati precisi per i modelli in commercio non ci sono in merito, o perlomeno non sono facilmente reperibili (non me ne sono mai particolarmente interessato a dirla franca). Si dà per supposto che la temperatura di stoccaggio sia la stessa definita per la retention al 100% di usura, dato che il parametro è fortemente dipendente da essa.
Ci sono studi scientifici in condizioni controllate direttamente con le memorie. Qui uno recente trovato per caso, effettuato a 85°C: https://ieeexplore.ieee.org/document/7939077
[...] The data-retention lifetime of 3D NAND flash is estimated to about 10 years at 85degC, W/E=1~300 cycles by the Vth distribution margin evaluation without considering the inter-block, inter-wafer and inter-lot variations and process/voltage/temperature (PVT) variations of the read reference voltage circuit. On the other hand, the data-retention lifetime of 2D NAND flash is estimated 1000 years in W/E=1 and is rapidly degraded to 1 year in W/E=300. Therefore, 3D NAND flash is suitable to apply to Cold Flash with a few hundred times update and data center SSD with many times update. 2D NAND flash is suitable for digital archive: millennium memory with only one time write.
Sommario dall'abstract:
3D NAND a 85°C: ~10 anni entro i 300 cicli
2D NAND (a 85°C?):
1000 anni ad 1 ciclo di scrittura
1 anno a 300 cicli di scrittura
Non ho letto nel dettaglio lo studio completo però; potorebbe non usare gli stessi parametri qualitativi richiesti dalle specifiche JEDEC per definire l'endurance degli SSD.
Obsidyum
03-07-2019, 07:45
E allora faccio un altra domanda, compro una SSD una 860 evo, ci clono un disco che ho già, spengo, la scollego e la metto in cassaforte .
Dopo quanto tempo è abbastanza probabile che non sia più leggibile correttamente ?
.
Il dopo quanto un dato non è più leggibile lo dice lo standard Jedec, il valore reale invece lo dice la fortuna.
Ogni produttore deve garantire almeno 3 mesi come minimo, se poi riescono a portarlo a 6 mesi, non verranno mai a pubblicarlo su delle specifiche, sarebbe darsi la zappa sui piedi.
A meno che non facciano volutamente un disco dove l'utente paga per avere una retention di 1 anno certificata.
Ma per l'esempio che fai della cassaforte, perché non usare un disco meccanico che non ti da problemi di retention a breve termine?
UtenteSospeso
05-07-2019, 08:00
Non capisco perché spesso le domande non sono prese come tali.
Se si fa una domanda è perché si vuole una risposta, non tanto per avere un domanda la cui risposta non cambia la risposta alla domanda primaria.
.
Obsidyum
05-07-2019, 08:47
Non capisco perché spesso le domande non sono prese come tali.
Se si fa una domanda è perché si vuole una risposta, non tanto per avere un domanda la cui risposta non cambia la risposta alla domanda primaria.
.
La risposta ti è già stata data.
Stacchi il disco lo metti in cassaforte dopo 3 mesi i dati sono a rischio.
Un produttore si basa su quello che è lo standard imposto, di conseguenza si tarà per far si di avere qualche giorno di agio, ma non lo dichiarerà mai se anzichè 3 mesi i dati resistono 4 mesi.
UtenteSospeso
05-07-2019, 09:43
Ho letto la risposta .
Mi riferivo alla domanda sul perché non si usa un hdd .
.
Obsidyum
05-07-2019, 10:09
La mia domanda nasceva dal fatto che usare un hdd poteva essere un alternativa o una soluzione.
So che non sei un utente alle prime armi e quindi poni domande con cognizione.
assoluto144
02-01-2023, 10:58
domanda molto importante. anch'io me lo chiedevo.
tra non molto non si troveranno più gli hdd per cui il problema sarà come conservare tutti i dati, foto video di famiglia etc per molto tempo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2023, 13:48
domanda molto importante. anch'io me lo chiedevo.
tra non molto non si troveranno più gli hdd per cui il problema sarà come conservare tutti i dati, foto video di famiglia etc per molto tempo.
Toglierei il non, la frase corretta secondo me sarebbe:
tra molto non si troveranno più gli hdd
Non vedo alcun motivo per pensare che nel breve periodo smettano di produrne. Ridurranno le linee, probabilmente spariranno o si ridurranno a pochissimi esemplari gli HD da 2.5 pollici perché questi sì sono già ora in fase di essere soppiantati dagli SSD, gli HD da 3.5 pollici avranno ancora lunga vita. Anche per questi motivi specifici.
Ricordo che i vecchi nastri non sono spariti ed hanno il loro mercato perché c'è ancora oggi un motivo per sceglierli. Sarà così anche per gli HDD prevedo.
UtenteSospeso
02-01-2023, 14:46
Probabilmente si rimarrà vincolati a dischi di grandi dimensioni da 4-8TB in su .
Il problema più grande può essere per le matrici RAID, sembra che i più recenti non CMR diano problemi con le matrici raid.
.
Black (Wooden Law)
02-01-2023, 17:06
Son d'accordo con Nicodemo io: come si fa a dire che tra poco spariranno in commercio e in produzione gli HDD se aziende come Seagate ne stanno annunciando di continuo? Giusto per fare un esempio: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/seagate-conferma-hard-disk-da-30-tb-e-piu-a-partire-dal-2023_109121.html.
deuterio1
02-01-2023, 21:41
Son d'accordo con Nicodemo io: come si fa a dire che tra poco spariranno in commercio e in produzione gli HDD se aziende come Seagate ne stanno annunciando di continuo? Giusto per fare un esempio: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/seagate-conferma-hard-disk-da-30-tb-e-piu-a-partire-dal-2023_109121.html.
Opinione personale: verranno utilizzati sempre meno nel settore consumer, mentre continueranno ad essere utilizzati in ambito professionale ed enterprise. Questo si traduce in un inevitabile aumento dei prezzi e in una minore disponibilità, a svantaggio del mondo enthusiast. Un po' come quello che sta accadendo nel mondo della fotografia, con gli smartphone che nel settore consumer hanno soppiantato le macchine fotografiche, e queste ultime che costano un rene (tolti i rimasugli dell'epoca consumer che presto spariranno). L'aspetto positivo "potrebbe" essere un aumento della qualità, considerando il target, ma è da vedere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.