baraco
25-06-2019, 17:03
Non bastavano i problemi di Windows 10, nel 2020 MS ha avuto la brillantisima idea di inserire pure LINUX (o parte di esso) dentro il suo sistema opertivo!!!
Già immagino 10 GB di aggiornamento per Linux, altri 20 GB per Win10... 30 ore in download.. altre 5 ore di installazione... pregando San Processore che non gli vada i byte di traverso!!!
I problemi si raddoppieranno, il prossimo anno si lamenteranno gli utenti sia di Windows che di Linux!
Scommettiamo?
Poi gli attacchi cazware (?) potrebbero arrivare da tutti e due i sistemi operativi... spettacolo!!
Questa innovazione interesserà lo 0,01% di utenti, cioè i SUPERADMINSERVER ... bell'affare!!
Altra RAM inutilmente occupata, già immagino che ci vorranno 64 GB di RAM DDR6 (?) ed un SUPEREXTRASSD dal prezzo folle per farlo funzionare decentemente questo pachiderma...
Per giunta il 14 gennaio 2020 sarà IL giorno più funereo della mia vita "sistemaoperativistica", Windows 7 verrà "abbandonato" e non verranno rilasciati ulteriori aggiornamenti di sicurezza!!
Se ancora 7 ha una quota di mercato vicina al 40% un motivo ci SARA'... GRAZIE soprattutto alla "fetecchia" di 8 e dei suoi discepoli, alias SUCCESSORI "appizzanti", cioè il TENTATIVO FALLITO MISERAMENTE di "APPizzarci" i nostri PC DESKTOP, anzi di "smartphonizzarci" i nostri computer "fissi" per la precisione!
Noi "privati" che non possiamo nemmeno pagare l'obolo (fino al 2023) per Windows 7 Extended Security Updates saremo lasciati in balia dei FUTURI bug&virus&warm e chi ne ha più ne metta!!
Ovviamente il "consiglio" offerto da MS è quello di passare a 10, magari cambiando computer, perchè, benché sia possibile usare Windows 10 sul tuo dispositivo attuale, potrebbe non essere un'opzione consigliabile.
Ripeto PAROLE di MS non mie.
Ecco siamo ai titoli di coda del sistema operativo che è sopravvissuto (e che sopravvive ancora) più a lungo sui miei innumerevoli computer, secondo, tempisticamente scrivendo, solo a XP, che "grazie" alla lentezza di Vista, continuai ad usarlo fino all'arrivo del MI-TI-CO (notare la sillabazione rafforzativa) 7 (fine del 2009)!!
Ho tuttora un "botto" di attrezzature hardware datate, tipo scanner, stampanti, schede SAT, TV, etc.etc. che funzionano ancora perfettamente con 7, di qualcuna di esse ho visto che ci sono anche i driver per 10 ma tra il dire ed l'installare, c'è di mezzo... dieci ed a BREVE PURE LINUX!!!
Dopo 50 (anzi sicuramente molto di più) GB di download da quella lontana estate del 2015 cosa è cambiato in 10?
Si ha mica un sistema operativo già COMPLETO un word processor, un programma di grafica, un software di editor VIDEO, etc.etc. DECENTI pre-installati?
Ho scritto DECENTI!!
Cioè un "sistema" ALL-INCLUSIVE con cui l'utente-acquirente già pronto all'uso?
No bisogna cercare, installare, valutare, eventualmente PA-GA-RE software aggiuntivi... anzi PAGARE a RATE, come un'affitto!!
OMISSIS.
Siamo, praticamente a Windows 18 (contando tutte le versioni distribuite), ed i forum di tutto il mondo sono tuttora PIENI di suppliche, di problemi creati dalle decine e decine di GB di "roba" scaricati... e non se ne viene ancora a capo, perchè ogni 6 mesi, dopo la distribuzione dell'ennesimo aggiornamento, iniziano una serie di problemi che vengono (forse) risolti solo dopo mesi, ma con la versione "successiva" siamo punto a capo.
Geniali.
Redmond ora si impegna a ripristinare i PC basati su Windows 10 rimuovendo le patch potenzialmente incompatibili...
Però', preciso, la rimozione automatica degli aggiornamenti fallati riguarderà solo quelli capaci di influenzare l’avvio del sistema..
L'avviso di "cortesia" di passare a 10 lo IGNORERO' fino all'ignorabile, continuerò indefessamente, testardamente ad utilizzare 7 finchè morte-software NON ci separi... non ho NESSUNA intenzione di rimanere VITTIMA (nonostante la presenza massiccia di beta-tester) di aggiornamenti ossessivi, con la tendenza CONCLAMATA a scatenare disastri e disservizi a non finire...
FINO ALLA FINE W SEVEN!
:D
Già immagino 10 GB di aggiornamento per Linux, altri 20 GB per Win10... 30 ore in download.. altre 5 ore di installazione... pregando San Processore che non gli vada i byte di traverso!!!
I problemi si raddoppieranno, il prossimo anno si lamenteranno gli utenti sia di Windows che di Linux!
Scommettiamo?
Poi gli attacchi cazware (?) potrebbero arrivare da tutti e due i sistemi operativi... spettacolo!!
Questa innovazione interesserà lo 0,01% di utenti, cioè i SUPERADMINSERVER ... bell'affare!!
Altra RAM inutilmente occupata, già immagino che ci vorranno 64 GB di RAM DDR6 (?) ed un SUPEREXTRASSD dal prezzo folle per farlo funzionare decentemente questo pachiderma...
Per giunta il 14 gennaio 2020 sarà IL giorno più funereo della mia vita "sistemaoperativistica", Windows 7 verrà "abbandonato" e non verranno rilasciati ulteriori aggiornamenti di sicurezza!!
Se ancora 7 ha una quota di mercato vicina al 40% un motivo ci SARA'... GRAZIE soprattutto alla "fetecchia" di 8 e dei suoi discepoli, alias SUCCESSORI "appizzanti", cioè il TENTATIVO FALLITO MISERAMENTE di "APPizzarci" i nostri PC DESKTOP, anzi di "smartphonizzarci" i nostri computer "fissi" per la precisione!
Noi "privati" che non possiamo nemmeno pagare l'obolo (fino al 2023) per Windows 7 Extended Security Updates saremo lasciati in balia dei FUTURI bug&virus&warm e chi ne ha più ne metta!!
Ovviamente il "consiglio" offerto da MS è quello di passare a 10, magari cambiando computer, perchè, benché sia possibile usare Windows 10 sul tuo dispositivo attuale, potrebbe non essere un'opzione consigliabile.
Ripeto PAROLE di MS non mie.
Ecco siamo ai titoli di coda del sistema operativo che è sopravvissuto (e che sopravvive ancora) più a lungo sui miei innumerevoli computer, secondo, tempisticamente scrivendo, solo a XP, che "grazie" alla lentezza di Vista, continuai ad usarlo fino all'arrivo del MI-TI-CO (notare la sillabazione rafforzativa) 7 (fine del 2009)!!
Ho tuttora un "botto" di attrezzature hardware datate, tipo scanner, stampanti, schede SAT, TV, etc.etc. che funzionano ancora perfettamente con 7, di qualcuna di esse ho visto che ci sono anche i driver per 10 ma tra il dire ed l'installare, c'è di mezzo... dieci ed a BREVE PURE LINUX!!!
Dopo 50 (anzi sicuramente molto di più) GB di download da quella lontana estate del 2015 cosa è cambiato in 10?
Si ha mica un sistema operativo già COMPLETO un word processor, un programma di grafica, un software di editor VIDEO, etc.etc. DECENTI pre-installati?
Ho scritto DECENTI!!
Cioè un "sistema" ALL-INCLUSIVE con cui l'utente-acquirente già pronto all'uso?
No bisogna cercare, installare, valutare, eventualmente PA-GA-RE software aggiuntivi... anzi PAGARE a RATE, come un'affitto!!
OMISSIS.
Siamo, praticamente a Windows 18 (contando tutte le versioni distribuite), ed i forum di tutto il mondo sono tuttora PIENI di suppliche, di problemi creati dalle decine e decine di GB di "roba" scaricati... e non se ne viene ancora a capo, perchè ogni 6 mesi, dopo la distribuzione dell'ennesimo aggiornamento, iniziano una serie di problemi che vengono (forse) risolti solo dopo mesi, ma con la versione "successiva" siamo punto a capo.
Geniali.
Redmond ora si impegna a ripristinare i PC basati su Windows 10 rimuovendo le patch potenzialmente incompatibili...
Però', preciso, la rimozione automatica degli aggiornamenti fallati riguarderà solo quelli capaci di influenzare l’avvio del sistema..
L'avviso di "cortesia" di passare a 10 lo IGNORERO' fino all'ignorabile, continuerò indefessamente, testardamente ad utilizzare 7 finchè morte-software NON ci separi... non ho NESSUNA intenzione di rimanere VITTIMA (nonostante la presenza massiccia di beta-tester) di aggiornamenti ossessivi, con la tendenza CONCLAMATA a scatenare disastri e disservizi a non finire...
FINO ALLA FINE W SEVEN!
:D