PDA

View Full Version : Raspberry Pi 4 ufficiale a 35 dollari! Con quattro core Cortex-A72 riesce a gestire il 4K


Redazione di Hardware Upg
24-06-2019, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-4-ufficiale-a-35-dollari-con-quattro-core-cortex-a72-riesce-a-gestire-il-4k_83048.html

Il piccolo sistema aumenta di circa tre volte in potenza grazie all'uso di un nuovo processore ARM. Può essere utilizzato anche con sistemi desktop, e supporta l'encoding hardware di flussi 4K oltre a essere proposto anche in versione con 4GB di RAM

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
24-06-2019, 14:31
sempre meglio!

Rei & Asuka
24-06-2019, 14:34
Visto stamane su FB: ottimo, e finalmente la rete è realmente gigabit e non più schiava del controller USB. Diciamo che adesso si può realmente utilizzare come PC di scorta, al posto degli stick Intel con z8350 e simili :fagiano:

demon77
24-06-2019, 14:40
Sarebbe molto comodo un connettore SATA o M2.

Rei & Asuka
24-06-2019, 14:46
Concordo, ma avrebbe fatto salire troppo il prezzo penso... Sulle porte i/o sopra si potrebbe mettere un'espansione del genere no?

djmatrix619
24-06-2019, 14:55
un canale pciex sarebbe stato decisamente gradito

Per curiositá, per farci cosa? :mbe:

Gello
24-06-2019, 15:01
Ottimo, adesso levare due USB e mettere una seconda porta di rete, anche a 100 e siamo al top :)

giovanbattista
24-06-2019, 15:08
le obiezioni fatte al Raspi non tengono minimamente conto del progetto che ha portato allo sviluppo dello stesso e del suo ecosistema con relativa base di sviluppatori (anche in erba) non ho ricordi (negli ultimi 20 anni di una comunità sviluppata dalla base attiva e produttiva nata da un SBC sotto i 50€) spesso open e senza fini di lucro, se vi interessa sapere xchè è stato creato oltre alle pagine ufficiali del progetto potete dare uno sguardo all'interno del forum


[Thread Ufficiale] Raspberry Pi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2443352)


ps

forse il commodore o l amiga avevano creato qualche cosa di simile ma erano altri tempi e i confronti non sono possibili

demon77
24-06-2019, 15:16
Ottimo, adesso levare due USB e mettere una seconda porta di rete, anche a 100 e siamo al top :)

Perchè due porte rete? Che utilizzo hai in mente?

dirac_sea
24-06-2019, 15:22
Aspettavo il Pi 4 come base per un nuovo nas e non posso lamentarmi: Gigabit Ethernet e usb 3 finalmente sono a bordo. Bene anche per il maggior quantitativo di ram. Avrei barattato volentieri le usb 2 in cambio di una porta sata... ma probabilmente non era possibile per questioni di retrocompatibilità o per restare nei 35 € del prezzo finale.

giuliop
24-06-2019, 15:30
un canale pciex sarebbe stato decisamente gradito

PCIe sembra proprio che ci sia, bisogna capire come può essere sfruttato.

Perchè due porte rete? Che utilizzo hai in mente?

Io ci vedrei un router custom, ma una a 100 sarebbe troppo limitante.

djmatrix619
24-06-2019, 15:32
qualsiasi cosa, un canale pciex permette di ampliare il comparto dischi, la sezione wifi, aumentarne lo strato gpio, qualsiasi cosa. A mio avviso molto piu' utile di una doppia uscita video visto che le principali soluzioni a cui è destinato o non useranno alcun display o useranno piccoli display con supporto touch...

Si d'accordo, ma l'USB-C riesce ad alimentare anche quella? :wtf:

PCIe sembra proprio che ci sia, bisogna capire come può essere sfruttato.

E dove sarebbe?

demon77
24-06-2019, 15:35
Io ci vedrei un router custom, ma una a 100 sarebbe troppo limitante.

Boh.. non so che vantaggi porterebbe rispetto ad un comune modem-router che trovi ovunque.
Però parlo da profano.. non so molto di router se non giusto le basi.

Totix92
24-06-2019, 15:49
E dove sarebbe?

E' interno, e usato solo per il chip bluetooth/wifi, controller ethernet e controller usb 3, non può essere usato per altro.

biometallo
24-06-2019, 15:52
E dove sarebbe?

Suppongo intenda a livello del SOC ad una veloce ricerca:

https://www.cnx-software.com/2019/06/24/raspberry-pi-4-features-broadcom-bcm2711-processor-up-to-4gb-ram/

Beside the “true” Gigabit Ethernet port, the good news for people interested in network storage applications is that the shared USB + Ethernet bandwidth is gone, as there’s a separate Gigabit Ethernet transceiver (BCM54213PE), and USB goes through a VIA VL805 PCIe to 4-port USB 3.0 host controller. The latter means BCM2711 comes with a PCIe interface giving the Raspberry Pi foundation some flexibility for future Raspberry Pi SBC’s.

giuliop
24-06-2019, 15:53
E dove sarebbe?

Nel SOC; non c'è il connettore, ovviamente. Per adesso viene sfruttato per l'USB.

Boh.. non so che vantaggi porterebbe rispetto ad un comune modem-router che trovi ovunque.
Però parlo da profano.. non so molto di router se non giusto le basi.

Be', puoi tenerlo sempre aggiornato e non dover sottostare alle patch dei produttori, sfruttare al massimo l'hardware, e soprattutto farci quello che vuoi: per esempio puoi mettere e configurare nei minini dettagli il firewall e la VPN che vuoi, monitorare la rete, mettere SW di Intrusion Detection/Prevention... flessibilità totale. Ci sono router che hanno il loro OS che sono molto flessibili (tipo Ubiquiti e MikroTik, stiamo parlando sempre di ruoter consumer) ma sei sempre limitato dalle loro scelte.

djmatrix619
24-06-2019, 15:58
E' interno, e usato solo per il chip bluetooth/wifi, controller ethernet e controller usb 3, non può essere usato per altro.

Appunto, é interna e per uno scopo ben preciso. Suppongo sia impensabile di averne un'altra per qualsiasi utilizzo. Si vuole troppo secondo me.. :rolleyes:

Gello
24-06-2019, 15:59
PCIe sembra proprio che ci sia, bisogna capire come può essere sfruttato.



Io ci vedrei un router custom, ma una a 100 sarebbe troppo limitante.

Essi' un bel routerino come si deve 100 ci fai passare il traffico vpn semmai, oppure si tolgono tutte le usb 3 si fan due porte gigabit, non so come divida la banda il controller pero', non ho controllato.

Ago72
24-06-2019, 18:41
Con questo upgrade, credo che abbia raggiunto un livello eccelente. Parliamo di un oggetto da 59 euro nel modello più costoso.
Certo, si potrebbero aggiungere altre porte HW, ma si aumenterebbe anche il costo snaturando il progetto Raspberry Pi.

massimilianonball
25-06-2019, 07:25
Ma almeno una delle porte HDMI si può usare anche come input??

LukeIlBello
25-06-2019, 09:23
una bestia notevole, presto sarà mio :sbav:
nell'attesa mi sono procurato un orangepi 3, na bestia potente con supporto OTG nativo :cool:

fraussantin
25-06-2019, 09:42
Se realmente ce la fa a riprodurre film in 4k ( netflix e mkv) e steamlink è best buy immediato.

Aspetto test reali

LukeIlBello
25-06-2019, 09:46
ottima scelta, la peggiore documentazione di sempre fornita da orangepi e l'allwinner h6 con mostruosi errori sugli schematici e un supporto da parte di linux improponibile. Vai a leggerti i thread a riguardo sui forum di armbian e affini. Orangepi offre decine di prodotti ma il supporto è assolutamente inadeguato. Scegli qualcosa di diverso la prossima volta...

è l'unico prodotto a implementare OTG su un soc decente e soprattutto avendo l'encoding h264 in hw :read:
quello che dici è vero però, sto notando la cosa ma a me servono ste 2 features che linux implementa nel kernel (l'encoding in hw ès upportato dal chip grafico)
, con debian jessie che è supportata non dovrei avere problemi.. nei prox giorni avrò il responso :D

*aLe
25-06-2019, 09:47
beh non è che sia necessario avere 2 lan per usarlo come router eh, ne basta una e far tutto con vlan..Sì ma hai comunque la necessità di configurare il Raspberry di conseguenza, collegarlo a uno switch dotato di supporto alle VLAN, configurare la porta dello switch a cui colleghi il Raspberry (settare almeno una delle due VLAN come taggata, a seconda di come hai configurato il Raspberry), configurare come VLAN X e VLAN Y (untagged entrambe) le due porte dello switch che userai per collegarle una alla rete A e una alla rete B... Solo così sarà "trasparente" la cosa.

Capisci che se uno si deve dotare di uno switch aggiuntivo, taggare le porte e via dicendo... Non dico che costi più del Raspberry ma quasi.

Invece se il Raspberry avesse nativamente due porte Ethernet, si potrebbe fare tutto senza switch (una porta la configuri per la rete A e la colleghi alla rete A, l'altra la configuri per la rete B e la colleghi alla rete B).

djmatrix619
25-06-2019, 09:54
tutte le soluzioni RK3399 la implementano. Ci sono board che cominciano addirittura a inserire il classico connettore da pc sulla scheda. Inserire un pettine sarebbe stato un cossto irrisorio...

Forse per spazio? O per una questione di marketing? Chissá. Di solito spero che lo abbiano fatto per un buon motivo.. ma poi chissá. Suppongo non lo sapremmo mai! :asd:

LukeIlBello
25-06-2019, 09:55
buona fortuna :sbonk:

speramo bene :ciapet: al max lo tengo come htc multimediale pe i films :sofico:

giovanbattista
25-06-2019, 12:58
Capisci che se uno si deve dotare di uno switch aggiuntivo, taggare le porte e via dicendo... Non dico che costi più del Raspberry ma quasi.



Ciao, si può ovviare utilizzando un adattatore usb3 a lan viene circa 10€? In questo modo ne avresti 2
Ti chiedo in quanto mi pare ne capisci

sidewinder
25-06-2019, 13:06
Perchè due porte rete? Che utilizzo hai in mente?

Penso per farci un firewall dedicato separando fisicamente le due reti

maldepanza
25-06-2019, 13:07
è l'unico prodotto a implementare OTG su un soc decente
Non c'è storia con odroid n2, il quale ha un soc amlogic decisamente più potente, emmc sock, 4gb ram, ecc., con ovviamente tanto supporto (ufficiale con coreelec, varie distro "nano" ottimizzate linux per svariatissimi compiti, ecc.. In definitiva, dopo il raspberry, quelli supportati maggiormente sono gli Odroid, non ci sono rockbox, banane o altro). Sì, costa di più, 79€, ma ne vale decisamente la pena.

LukeIlBello
25-06-2019, 14:36
Non c'è storia con odroid n2, il quale ha un soc amlogic decisamente più potente, emmc sock, 4gb ram, ecc., con ovviamente tanto supporto (ufficiale con coreelec, varie distro "nano" ottimizzate linux per svariatissimi compiti, ecc.. In definitiva, dopo il raspberry, quelli supportati maggiormente sono gli Odroid, non ci sono rockbox, banane o altro). Sì, costa di più, 79€, ma ne vale decisamente la pena.

eh lo so ma devo farci un prodotto commerciale, e quindi ogni cosa risparmiata se ne va in tasca :sofico:
altrimenti la soluzione gia ce l'ho: raspberrypi3 +raspi zero .. costo 45 euro tutto

LukeIlBello
25-06-2019, 18:11
un prodotto commerciale basato su una scheda non industriale?! che garanzie hai sulla disponibilità del prodotto? dove lo compri all'ingrosso? se potessi le userei anche io ma ci sono dei parametri da rispettare, delle documentazioni da consegnare e una valanga di problematiche che vorrei evitare. Per questo compriamo schede che costano minimo 4 volte tanto...

il prodotto è un device customizzato che usiamo per assistenza remota..quindi il cliente non deve sapere cosa c'è dentro, per lui è una scatola nera :O
anche perchè non gli vendiamo l'hw, glielo diamo in comodato d'uso

ginogino65
26-06-2019, 18:21
ottima scelta, la peggiore documentazione di sempre fornita da orangepi e l'allwinner h6 con mostruosi errori sugli schematici e un supporto da parte di linux improponibile. Vai a leggerti i thread a riguardo sui forum di armbian e affini. Orangepi offre decine di prodotti ma il supporto è assolutamente inadeguato. Scegli qualcosa di diverso la prossima volta...

C'è anche di peggio, per esempio "Banana pi", se nomini un qualsiasi prodotto di "Banana Pi" ai sviluppatori di armbian, gli viene la schiuma alla bocca.

LukeIlBello
26-06-2019, 20:53
C'è anche di peggio, per esempio "Banana pi", se nomini un qualsiasi prodotto di "Banana Pi" ai sviluppatori di armbian, gli viene la schiuma alla bocca.

eccolo, vedi signa, a me va una bomba con armbian stretch e pure con ubuntu xenial (per accelerazione video) :D

LukeIlBello
27-06-2019, 09:49
si c'è di meglio ma assieme ad olimex è stata una delle prime aziende clone a presentare un bridge sata a bordo...

eh infatti... l'ssd è na bella comodità su quei cosi che così sembrano meno lenti :D