drmarcusmiller
22-06-2019, 11:39
Ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio sull'installazione di un SSD NVMe, non ne ho mai avuti e non me ne intendo di NVMe e linee PCIE, so giusto che esistono :D
Ho un Dell OptiPlex 3050 SFF, chipset Intel B250, cpu i5 7500.
Ha due porte SATA e uno slot M.2.
Al momento ha un SSD 2.5 SATA (Samsung 840 Pro 512 Gb) e un masterizzatore DVD (che mi serve mantenere).
Vorrei montare un SSD M.2 NVMe da 256 Gb da usare come principale e mantenere il SATA per i dati.
Non so se c'entra nel discorso, ma devo installare una scheda video (ovviamente basso profilo e poco esosa come consumo), non so se questa cosa influisce sulle linee PCIE.
Due domande:
1) Questa è quella che mi interessa veramente: il mio pc, o meglio il chipset, supporta "a piena banda" tutto quello che ho scritto?
2) Mi sono documentato ed un'idea me la sono fatta, ma c'è differenza nel reale utilizzo di un SSD NVMe rispetto ad un SATA?
Grazie mille! :)
mi servirebbe un consiglio sull'installazione di un SSD NVMe, non ne ho mai avuti e non me ne intendo di NVMe e linee PCIE, so giusto che esistono :D
Ho un Dell OptiPlex 3050 SFF, chipset Intel B250, cpu i5 7500.
Ha due porte SATA e uno slot M.2.
Al momento ha un SSD 2.5 SATA (Samsung 840 Pro 512 Gb) e un masterizzatore DVD (che mi serve mantenere).
Vorrei montare un SSD M.2 NVMe da 256 Gb da usare come principale e mantenere il SATA per i dati.
Non so se c'entra nel discorso, ma devo installare una scheda video (ovviamente basso profilo e poco esosa come consumo), non so se questa cosa influisce sulle linee PCIE.
Due domande:
1) Questa è quella che mi interessa veramente: il mio pc, o meglio il chipset, supporta "a piena banda" tutto quello che ho scritto?
2) Mi sono documentato ed un'idea me la sono fatta, ma c'è differenza nel reale utilizzo di un SSD NVMe rispetto ad un SATA?
Grazie mille! :)