View Full Version : 5G: è davvero più veloce la nuova rete? Ecco i primi risultati sul campo
Redazione di Hardware Upg
22-06-2019, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/5g-e-davvero-piu-veloce-la-nuova-rete-ecco-i-primi-risultati-sul-campo_83035.html
La nuova rete veloce 5G per la connessione è ormai realtà anche in Italia. Vodafone ha acceso le prime antenne qualche giorno fa. Mancano ancora i concorrenti nel nostro paese ma all'estero si possono fare già i primi confronti veri con la rete attuale 4G. Ecco quanto effettivamente va veloce la nuova 5G.
Click sul link per visualizzare la notizia.
randorama
22-06-2019, 08:37
"ancora più superiori". *
ma fateme capi la fantomatica latenza super bassa dove sta? che ce facciamo con due mega in piu di download? :D :rolleyes:
Er Monnezza
22-06-2019, 09:28
Per caso le antenne sono state accese il 1° Giugno? :D
Perchè da quella data in ci sono segnalazioni da tutta Italia per la sparizione di un mucchio di canali del digitale terrestre, tutti canali del Timb Mux 1 (Dmax, Real Time, Giallo, etc.etc.). Che a quanto pare ha frequenze molto vicine a quelle della telefonia mobile.
Qui in provincia di Sassari la qualità del segnale era a zero fino a un paio di giorni fa (mentre fino alla fine di maggio era al 100% di qualità).
Da qualche giorno il segnale è tornato, ma con 40% di qualità, ci sono momenti in cui si riesce a vedere qualcosa ma per la maggiorparte del tempo è tutto disturbato o con segnale video completamente assente. Stesso problema in metà della provincia di Nuoro e di Oristano a quanto mi risulta.
StylezZz`
22-06-2019, 09:49
Per caso le antenne sono state accese il 1° Giugno? :D
Perchè da quella data in ci sono segnalazioni da tutta Italia per la sparizione di un mucchio di canali del digitale terrestre, tutti canali del Timb Mux 1 (Dmax, Real Time, Giallo, etc.etc.). Che a quanto pare ha frequenze molto vicine a quelle della telefonia mobile.
Infatti dal 2020 si passerà al nuovo digitale terrestre dvb-t2 proprio per questo motivo, obbligando a comprare un altro decoder o tv che supporta questo standard.
Nel frattempo in Svizzera hanno spento il segnale dvb-t, si guarda tutto via internet o satellite.
nickname88
22-06-2019, 09:54
velocità di upload e la latenza, che sono i due parametri più importanti nell'utilizzo di una rete veloce, risultano ancora bassi e praticamente paragonabili a quelli del 4G. Normalità dovuta al fatto che almeno al momento lo smartphone vada ad agganciare in modo contemporaneo sia le rete attuali 4G LTE che quella di nuova generazione. La prima viene usata per le funzioni di networ e la seconda per scaricare dati.Ma che razza di test sarebbe ?
Praticamente ha svolto le misurazioni su dispositivi che usavano comunque principalmente la 4G, la 5G solo per il download ?
biometallo
22-06-2019, 10:31
*
Il cinqui gi più migliore assai di sempre!
Ma che razza di test sarebbe ?
Praticamente ha svolto le misurazioni su dispositivi che usavano comunque principalmente la 4G, la 5G solo per il download ?
Che poi è quello che succede anche da noi, la vera rete 5g la si vedrà solo più avanti, anche con la liberazione della banda a 700mhz occupata oggi dalla tv.
Per adesso è solo un "4g travestito da 5g"
ma fateme capi la fantomatica latenza super bassa dove sta? che ce facciamo con due mega in piu di download? :D :rolleyes:
Come detto sopra....
Infatti dal 2020 si passerà al nuovo digitale terrestre dvb-t2 proprio per questo motivo, obbligando a comprare un altro decoder o tv che supporta questo standard.
Nel frattempo in Svizzera hanno spento il segnale dvb-t, si guarda tutto via internet o satellite.
In vero è già stato chiarito dal governo che anche in Italia si farà un passaggio "blando" come in francia, quindi tutti gli apparecchi che ricevono "i canali in accadì" (ovvero che supportano i codec h.264) non avrano problemi al passaggio al dvbT2
Edit
Comunque non so cosa sia successo il primo maggio da voi, ma qui a Milano dove la rete 5g è già attiva non ricordo alcun problema nella ricezione dei canali tv in generale, anche perché la banda dei 700mhz non dovrebbe essere ancora utilizabile per il 5g
https://www.dday.it/redazione/31236/5g-vodafone-milano-copertura-velocita-consumi
oggi il 5G usa le frequenze sub 6 Ghz e non usa ancora la banda 700, quella pregiata, che deve essere liberata nei prossimi anni e occupata oggi dalla TV.
maxtorrent78
22-06-2019, 10:57
il cane che si morde la coda
Per caso le antenne sono state accese il 1° Giugno? :D
Perchè da quella data in ci sono segnalazioni da tutta Italia per la sparizione di un mucchio di canali del digitale terrestre, tutti canali del Timb Mux 1 (Dmax, Real Time, Giallo, etc.etc.). Che a quanto pare ha frequenze molto vicine a quelle della telefonia mobile.
Abbi pazienza.
Le frequenze OGGI in uso per il 5G sono lontane da quelle per la televisione.
La 700MHz è ancora tutta in mano a loro e la più vicina è la 4G a 800MHz.
I test ad oggi li stanno facendo sui 3.7GHz.
Quindi no. Non è a causa della telefonia.
Che poi vi siano installazioni 5G non ci piove, basta seguire i canali dedicati a questo tema per scoprire torri, vedere immagini delle nuove antenne installate etc.
Quindi non iniziano con la storia interferenze perché per ora nulla c'entra. La 700 è lontana dall'essere usata e le attuali sono freq. alte.
L'attuale 5G poggia sul 4G perché vengono usati tecnologie "ibride", chiamiamole così...ed i modem dei device (mix 3, lg V50 etc) non sono full 5g, sono NSA ovvero non standalone...invece di SA.
"ancora più superiori"
*
"Core Business"
Ovvero: scopiazzare altrove e tradurre con google, senza nemmeno rileggere.
Er Monnezza
22-06-2019, 13:28
Infatti dal 2020 si passerà al nuovo digitale terrestre dvb-t2 proprio per questo motivo, obbligando a comprare un altro decoder o tv che supporta questo standard.
Nel frattempo in Svizzera hanno spento il segnale dvb-t, si guarda tutto via internet o satellite.
Fantastico :muro:
giovanni69
22-06-2019, 13:30
Latenza.... che delusione! :O :eekk: :nera:
eureka85
22-06-2019, 18:01
SkyNet sempre + vicina, preparate i vostri figli e nipoti a combattere.
SkyNet sempre + vicina, preparate i vostri figli e nipoti a combattere.
Hollywood anticipa e descrive sempre la realtà futura.
La nuova rete sarà certamente più veloce, nell'eliminazione di massa soprattutto.
biometallo
22-06-2019, 20:30
Fantastico :muro:
Pensa che all'inizio il passaggio al dvbt-2 era previsto per il 2015...
comunque:
https://www.dday.it/redazione/27625/switch-off-allmpeg4-dal-1-gennaio-2020-10-milioni-di-tv-a-nero-tra-16-mesi
Non è sbagliato, quindi, parlare di uno switch off "morbido" rispetto all'ipotesi - disastrosa per i consumatori - di passare velocemente a DVB-T2 HEVC. Infatti tutti i TV che oggi sono in grado di ricevere le trasmissioni HD sono già pronti al passaggio a MEPG4.
Latenza.... che delusione! :O :eekk: :nera:
Sembra che tu non solo non abbia letto l'articolo ma nemmeno i commenti altrui, direi che per ora l'unica cosa deludente sono comenti simili...
SkyNet sempre + vicina, preparate i vostri figli e nipoti a combattere.
We are Vodafone resistance is futile, prepare to be assimilated.
Hollywood anticipa e descrive sempre la realtà futura.
La nuova rete sarà certamente più veloce, nell'eliminazione di massa soprattutto.
Hollywood al massimo raccoglie e trasforma in immagini le fobile della società, come quella della tecnologia che prende il sopravento sul genere umano, tema sempre verde della fantascienza, per il resto vedo che se già entrato nella modalità "troll che non deve chiedere mai" che non mi sembra proprio il massimo per cercare di continuare la discussione in modo costruttivo...
gd350turbo
22-06-2019, 20:49
Infatti dal 2020 si passerà al nuovo digitale terrestre dvb-t2 proprio per questo motivo, obbligando a comprare un altro decoder o tv che supporta questo standard.
Nel frattempo in Svizzera hanno spento il segnale dvb-t, si guarda tutto via internet o satellite.
Io sono anni che vado di TV via satellite...
E con un puntamento preciso dell'antenna si prendono quasi 2000 canali.
Er Monnezza
23-06-2019, 12:06
Pensa che all'inizio il passaggio al dvbt-2 era previsto per il 2015...
comunque:
https://www.dday.it/redazione/27625/switch-off-allmpeg4-dal-1-gennaio-2020-10-milioni-di-tv-a-nero-tra-16-mesi
Non è sbagliato, quindi, parlare di uno switch off "morbido" rispetto all'ipotesi - disastrosa per i consumatori - di passare velocemente a DVB-T2 HEVC. Infatti tutti i TV che oggi sono in grado di ricevere le trasmissioni HD sono già pronti al passaggio a MEPG4.
Ho dato una controllata ai miei televisori. Due su tre non sono compatibili col DVB-T2, anche se supportano l'HD. Uno è un LG 32LD450 Full HD del 2008-9 circa, l'altro un LG 24MT45D HD ready del 2012 circa.
Io sono anni che vado di TV via satellite...
E con un puntamento preciso dell'antenna si prendono quasi 2000 canali.
Anch'io vado via satellite con l'aggiunta di CAM+card TivùSat
inizialmente, con la card blu, avevo qualche problema di segnale criptato
passando alla card gold, ho risolto tutti i problemi
Manca soltanto il TG regionale di Rai 3, peccato ... :(
TheMonzOne
24-06-2019, 08:40
Io sono anni che vado di TV via satellite...
E con un puntamento preciso dell'antenna si prendono quasi 2000 canali.Dei quali ne guarderai, al massimo, 20 ... :sofico:
gd350turbo
24-06-2019, 08:57
Dei quali ne guarderai, al massimo, 20 ... :sofico:
Io personalmente 1 - 2, ed anche di rado, ma il resto della famiglia, ne fa un uso massiccio...
Infatti se era per me, non l'avrei messo.
E' costoso, se vogliamo, in quanto una cam+card tvsat costa 80-90 euro, e se il tv non è predisposto di ingresso sat, ci vuole un decoder esterno 100-120, però ti evita di impazzire con filtri tv, attenuatori, amplificatori ecc.ecc.
Una parabola, un buon lnb e un rotolo di altrettanto buon cavo sat e sei a posto.
TheMonzOne
24-06-2019, 09:15
Si, il mio discorso era generalizzato anche se ho citato il tuo messaggio.
Penso che chiunque non guardi più di 20 canali dei 2000 o quelli che sono disponibili...molti dei quali sono già anche ripetuti più di una volta tra versione HD e non HD che a sua volta si ripete.
I canali EFFETTIVI saranno già a dir tanto la metà di quelli totali sintonizzati (probabilmente MOLTI meno), ma togliendo qualche affezionato che guarda anche la TV locale del paesello i canali a livello nazionale più visti, e visti con continuità, saranno appunto una 20ina...una 30ina se proprio sei uno che fa molto zapping ( o hai bimbi piccoli e quindi aggiungi alla lista i vari Cartoonito, Rai Gulp, Rai Yoyo, ecc..).
Tutto il resto è spazzatura: televendite H24, programmi di "commento" sportivo dove ci sono decerebrati che si azzuffano tra li loro, sensitivi/truffatori, ecc...
Io quando rifaccio la sintonizzazione poi sposto e metto tutti in fila i canali che guardo di più in modo poi da scorrerli con il tasto CH+/- senza nemmeno star li a ricordarmi il numero di riferimento ( tipo Real Time ce l'ho sul canale 11 e non sul 31 ).
gd350turbo
24-06-2019, 09:26
... saranno appunto una 20ina...una 30ina se proprio sei uno che fa molto zapping ( o hai bimbi piccoli e quindi aggiungi alla lista i vari Cartoonito, Rai Gulp, Rai Yoyo, ecc..).
Tutto il resto è spazzatura: televendite H24, programmi di "commento" sportivo dove ci sono decerebrati che si azzuffano tra li loro, sensitivi/truffatori, ecc...
Assolutamente d'accordo...
Nei 2000 ci sono molte centinaia di tv estere, canali criptati ecc.ecc..
giovanni69
24-06-2019, 18:19
Sembra che tu non solo non abbia letto l'articolo ma nemmeno i commenti altrui, direi che per ora l'unica cosa deludente sono comenti simili...
Perchè, commenti incluso il tuo ed articolo a parte, non posso esprimere la mia delusione visto che nel frattempo arrivano le offerte commerciali (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/quanto-ci-costera-il-5g-tim-ufficializza-le-prime-offerte-ecco-prezzi-e-dettagli_83049.html)e dunque gli allocchi pronti a cadere nel marketing 5G? :O Chissà le postille scritte in piccolo nel contratto per dire che guardate, in realtà non stiamo ancora trasmettendo...ecc
biometallo
25-06-2019, 08:46
Perchè, commenti incluso il tuo ed articolo a parte, non posso esprimere la mia delusione visto che nel frattempo arrivano le offerte commerciali (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/quanto-ci-costera-il-5g-tim-ufficializza-le-prime-offerte-ecco-prezzi-e-dettagli_83049.html)e dunque gli allocchi pronti a cadere nel marketing 5G? :O Chissà le postille scritte in piccolo nel contratto per dire che guardate, in realtà non stiamo ancora trasmettendo...ecc
Perché da un utente che frequenta assiduamente hwu è che presumo sia informato su molte delle varie questioni (non mi pare che qui siano mancanti articoli sulla liberazione della banda a 700mhz e il passaggio al dvbt-2, o sui vari modem Qualcomm x50 e x55 ecc...) mi Aspetto commenti più acuti e interessanti di un "sono deluso", quando furono lanciati i primi telefoni 3G oltre a costre un rene quali vantaggi pratici davano rispetto a quelli 2g? Quando si cominciava a parlare di 4g quanti di noi potevano realmente sfruttarne il potenziale?
Oggi il 5g è una grande promessa in cui le aziende di tutto il mondo stanno investendo cifre da capogiro e su cui si stanno combattendo guerre commerciali sanguinarie (vedi anche il bando di huawei in USA e altri peaesi)
la promessa di "una rivoluzione" (uso davvero con riluttanza parole tanto pretenziose) superiore a tutto quanto si è visto fino ad oggi... e come si può essere delusi quando si sa già da tempo che tutto ciò avrà bisogno ancora di alcuni anni per essere sviluppato?
Prima di parlare di delusione io aspetterei almeno il 2022 quando già immagino che lo scenario sarà ben diverso da quello attuale.
gd350turbo
25-06-2019, 09:19
Prima di parlare di delusione io aspetterei almeno il 2022 quando già immagino che lo scenario sarà ben diverso da quello attuale.
Magari anche il 2025...
Che sono 6 anni..
Hai presente il pompaggio mediatico che stanno mettendo in atto per il 5g ora ?
nickname88
25-06-2019, 09:34
Finchè effettuano pseudo test sul 5G, dicendo poi solo alla fine che durante questi ultimi i dispositivi facevano networking col 4G ....
biometallo
25-06-2019, 09:53
Hai presente il pompaggio mediatico che stanno mettendo in atto per il 5g ora ?
E tu ricordi il pompaggio mediatico all'epoca del 4 e del 3 gi? gli MMS, la tv sul cellulare, le videochiamate... e poi alla fine tutto quelli che ho visto avere un costoso telefono umts lo usava come un qualunque gsm.
Poi a costo di ripetermi,il 5g è "la nuova corsa all'oro", dietro questa tecnologia si stanno combattendo guerre commerciali feroci e investimenti enormi (pesiamo solo da noi nel nostro piccolo a quanti milioni di euro sono andate le aste per le frequenze del 5g) segno che dietro al fumo del marketing ci deve essere dell'altro...
gd350turbo
25-06-2019, 11:00
E tu ricordi il pompaggio mediatico all'epoca del 4 e del 3 gi? gli MMS, la tv sul cellulare, le videochiamate... e poi alla fine tutto quelli che ho visto avere un costoso telefono umts lo usava come un qualunque gsm.
Mi ricordo non sono quello, ma anche quello del passaggio dal etacs al gsm, il 3g, le videochiamate offerte da 3, per questo, dopo una ventina d'anni di esperienza, so come funziona la cosa, sono sempre attento alle novità del settore e la fuffa markettara con me non attacca.
...segno che dietro al fumo del marketing ci deve essere dell'altro...
Ci potrà essere, in futuro, che si inventano qualcosa, su questo non vi è dubbio alcuno dato che la tecnologia avanza, ma ora come ora, nel momento in cui stiamo scrivendo, quello che ti vendono è tutto fumo !
Ed intendiamoci, è giusto che provino a venderlo, hanno speso miliardi solo per poter usare quelle frequenze !
Nel frattempo in Svizzera hanno spento il segnale dvb-t, si guarda tutto via internet o satellite.
O via cavo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.