View Full Version : Non parte il boot da SSD
Ciao a tutti,
ho installato un WD Green SSD su win10 e clonato l'OS con Easeus Todo Backup in NTFS.
Dalla gestione dischi è tutto ok così come dando il comando chkdsk, il disco e la partizione sembrano ok.
Il problema è che quando nel bios imposto l'SSD come boot device non va.
(nella foto l'SSD si chiama ASMT ASM105X)
Secure boot: disattivato
Il messaggio di errore che mi appare è: Selected boot device is disabled in BIOS setup :muro:
grazie in anticipo
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2019, 15:10
Scusami ma ASMT ASM105X dovrebbe essere questo:
https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=534&lang=en
hai clonato su un disco esterno?
tallines
21-06-2019, 16:22
Ciao a tutti,
ho installato un WD Green SSD su win10 e clonato l'OS con Easeus Todo Backup in NTFS.
Dalla gestione dischi è tutto ok così come dando il comando chkdsk, il disco e la partizione sembrano ok.
Il problema è che quando nel bios imposto l'SSD come boot device non va.
(nella foto l'SSD si chiama ASMT ASM105X)
Secure boot: disattivato
Il messaggio di errore che mi appare è: Selected boot device is disabled in BIOS setup :muro:
grazie in anticipo
E se invece di clonare fai il Backup e poi lo Ripristini ?
Magari funziona........:)
Scusami ma ASMT ASM105X dovrebbe essere questo:
https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=534&lang=en
hai clonato su un disco esterno?
Si ho clonato su un SSD esterno. In effetti questo che hai trovato tu ha il codice identico alla voce che esce nel bios che (credo) sia relativa al SSD. Questo codice appare anche nella rimozione sicura dell'SSD.
Forse nel bios esce quel codice perchè è il nome del controller USB a cui è collegato l'SSD.
E se invece di clonare fai il Backup e poi lo Ripristini ?
Magari funziona........:)
Non saprei, ho letto ovunque che bisogna clonare il SO e così ho fatto
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2019, 12:26
E dopo averlo clonato sul disco esterno stai cercando di farlo partire da lì?
È lì il problema, Windows non funziona installato su HD o SSD collegati via USB.
tallines
22-06-2019, 12:26
Non saprei, ho letto ovunque che bisogna clonare il SO e così ho fatto
Non è assolutamente vero che per passare il SO da un HD a un altro, si deve per forza fare la clonazione .
Il Backup e il suo Ripristino, funzionano meglio, prova :)
È lì il problema, Windows non funziona installato su HD o SSD collegati via USB.
Ma su internet è pieno di tutorial per far partire win10 da USB. Sono semplici, dicono solo di impostare l'USB come first boot, disattivare il secure boot e attivare il Launch CSM, tutte cose che ho fatto :read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2019, 13:48
Ma su internet è pieno di tutorial per far partire win10 da USB. Sono semplici, dicono solo di impostare l'USB come first boot, disattivare il secure boot e attivare il Launch CSM, tutte cose che ho fatto :read:
Quelle cose sono eventualmente per l'installazione da USB.
L'unico modo per far funzionare senza barbatrucchi un installazione di Windows da un periferica collegata via USB è Windows to go:
https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_To_Go
Quelle cose sono eventualmente per l'installazione da USB.
L'unico modo per far funzionare senza barbatrucchi un installazione di Windows da un periferica collegata via USB è Windows to go:
https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_To_Go
Capisco, però il dubbio mi rimane poichè nei tutorial è chiaramente scritto 'avviare win10 da usb'.
Sandisk poi vende il kit di clonaggio con l'adattatore USB per l'SSD con il tutorial integrato.
Inoltre, il bios UEFI ha proprio un opzione di ripristino che ti permette di avviare il SO da USB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2019, 16:13
Capisco, però il dubbio mi rimane poichè nei tutorial è chiaramente scritto 'avviare win10 da usb'.
:confused: Puoi postare qualcuno di questi tutorial? Qualche lik?
Sandisk poi vende il kit di clonaggio con l'adattatore USB per l'SSD con il tutorial integrato.
Temo che continui a fare confusione. Il kit, se è questo:
https://www.sandisk.it/home/ssd/ssd-notebook-upgrade-kit
serve esclusivamente per la clonazione sull'SSD, una volta finita il SSD va collegato internamente al computer sostituendo il disco precedente.Leggi la primissima riga:
"Volete sostituire il vostro vecchio disco rigido con una SSD ultra-rapida?" :read:
Inoltre, il bios UEFI ha proprio un opzione di ripristino che ti permette di avviare il SO da USB.
Qualunque firmware anche non UEFI, consente il boot da USB. Ma per precisa scelta di Microsoft, Windows non funziona se è ospitato in un disco collegato via USB. Per farlo hanno inventato il Windows to go citato prima.
:confused: Puoi postare qualcuno di questi tutorial? Qualche lik?
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1013017/
http://www.iosrecovery.it/avviare-windows-da-cd-dvd-usb.html
Questi sono due link che ho trovato.
Sto pensando di collegare internamente l'SSD al pc. Il problema è che questo è un all-in-one della acer, e non sembra per niente facile la cosa
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2019, 10:02
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1013017/
"Windows 10 - Come avviare il sistema dal drive USB / CD-ROM?"
CD-ROM? È chiaramente riferito all'installazione di Windows da chiavetta USB o unità ottica, non certo al funzionamento del sistema da CD-ROM, cosa ovviamente impossibile...
Stessa cosa per il secondo link
http://www.iosrecovery.it/avviare-windows-da-cd-dvd-
usb.html
"Come avviare Windows da CD/DVD/USB"
CD/DVD...
Ho risolto montando l'SSD internamente, mentre l'HDD rimane come archivio esterno collegato con USB. ciao grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.