View Full Version : aggiornamento - aggiunta scheda video portatile
bilanciamist
20-06-2019, 14:27
Salve a tutti.
So che è molto difficile cambiare la scheda video di un portatile (se non addirittura impossibile per la maggior parte dei portatili), ma girando su internet ho trovato una "guida" per usare lo slot express card per aggiungere una seconda scheda video, tramite un adattatore apposito.
es.: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61ZWZaZSf4L._SX466_.jpg
Il mio portatile è un Sony Vaio con i7-740q e nVidia geforce 330m
Quello che vorrei sapere è:
1) è una soluzione sensata e funzionante?
2) è possibile inserire qualunque tipo di scheda video o esiste un limite che dipende dall'hardware del mio portatile?
3) lo schermo integrato del portatile funzionerebbe ancora?
grazie
Alessandro
e-davide9191
20-06-2019, 22:26
Ciao, a livello tecnico non è conveniente (non dico non possibile perchè dovrei approfondire l'argomento) e non guadagneresti nulla. Quella porta non è pensata per una gpu perciò verrebbe fortemente limitata da una banda che tra l'altro è molto inferiore a quella della gpu integrata.
bilanciamist
21-06-2019, 08:22
Grazie per la risposta. Quella della "strozzatura" è una cosa che è venuta in mente anche a me, ma non essendo ferrato in materia, ho preferito aprire questo post.
Se è così, non ha neanche senso che un adattatore di questo tipo sia in vendita:
(foto adattatore simile in uso: http://computergaming.daonews.com/files/2014/03/eGPU.jpg)
Se non ricordo male, è una soluzione tentata anche da grandi case, ad esempio ASUS.
Ho trovato un sito che fa comparazione di case creati appositamente per quelle che vengono chiamate eGpu (e sta per external), ma usano quasi tutti (tranne 3) una porta Thunderbolt 2 o 3, evidentemente più prestazionale.
Magari qualcuno ha un parere diverso, o magari riesce a quantificare meglio questa strozzatura (scusate il termine tecnico), per avere la certezza che non valga la pena.
Anche usando la mPCIe presente vicino alla (o al posto della) scheda wireless immagino si abbiano le stesse limitazioni.
Edit:
aggiungo un link con dei dati per chi è maggiormente ferrato in materia:
https://egpu.io/forums/mac-setup/pcie-slot-dgpu-vs-thunderbolt-3-egpu-internal-display-test/
e uno riguardante alcune eGpu correttamente installate:
https://egpu.io/build-guides/?table_filter=%22-EC%20%22
bilanciamist
26-06-2019, 06:58
qui un video sull'argomento:
https://www.youtube.com/watch?v=GGt-7QHnrjw
da quello che ho capito, vengono usate le connessioni thunderbolt 3 perchè possono arrivare fino a 40 Gbps, mentre Thunderbolt 2 a 20 Gbps.
Se mi va bene, la presa dell'express card potrebbe arrivare a 8Gbps.
(tratto dal sito egpu)
8Gbps – x1 3.0 (6th gen i-core CPU or newer)
4Gbps – x1 2.0 (2nd-5th gen i-core CPU)
2Gbps – x1 1.1 (1st gen i-core CPU or older)
Come posso sapere la velocità che ha la mia express card o la presa mpcie occupata dalla scheda wireless?
sicily428
27-06-2019, 21:53
su egpu.io c'è parecchio materiale in merito come hai avuto modo di vedere. certo con la thunderbolt è tutta un'altra cosa
bilanciamist
01-07-2019, 14:28
Ho letto quello che potevo sul sito egpu.io, e ho capito un paio di cose:
1) non ho l'esperienza ne le conoscenze necessarie per un intervento di questo tipo, sopratutto non trovando nessuno che ha fatto una modifica simile ad un Sony Vaio come il mio (o a un notebook qualunque di questa marca).
2) non sono in grado di capire l'entità della strozzatura che si riscontra usando la express card come connessione, ma è comunque molto alta (considerando che anche usando una thunderbolt 1 si ha un calo di prestazione del 50% come evidenziato su egpu.io). Avendo anche una cpu datata non credo che il gioco valga la candela.
Detto questo penso che opterò per un pc fisso di buon livello che possa poi eventualmente aggiornare in seguito. A breve aprirò un nuovo post nella sezione apposita.
Grazie per le risposte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.