PDA

View Full Version : Ferrovie dello Stato Italiane e IBM uniscono le forze per migliorare l'esperienza dei passeggeri


Redazione di Hardware Upg
19-06-2019, 16:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/cloud/ferrovie-dello-stato-italiane-e-ibm-uniscono-le-forze-per-migliorare-l-esperienza-dei-passeggeri_82962.html

Ferrovie dello Stato Italiane aggiunge un altro tassello alla sua strategia di trasformazione digitale e si appoggia al cloud e ai servizi di IBM Watson per realizzare l'assistente virtuale che presto accompagnerà i viaggiatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

pipperon
19-06-2019, 18:32
ibm
pulira' i treni,
riparera' le stampigliatrici,
aumentera' i venditori di biglietti allo sportello
multera' gli intoccabili extra
e infine li fara' arrivare in orario?

io non ci credo.

Eress
19-06-2019, 19:26
ibm
pulira' i treni,
riparera' le stampigliatrici,
aumentera' i venditori di biglietti allo sportello
multera' gli intoccabili extra
e infine li fara' arrivare in orario?

io non ci credo.
Nell'ultimo viaggio in treno che ho fatto a fine maggio, sono arrivato con 2 minuti di anticipo sull'orario previsto. Ma anche se fossi arrivato con 10 0 20 minuti di ritardo non mi sarei lamentato. 400km in tutto, tutti regionali veloci, un viaggio davvero comodo e rilassante, come altri che ho fatto negli ultimi 2 anni, anche con Intercity. Non lamentiamoci sempre e comunque delle ferrovie italiane. Inoltre, questo mese so che stanno potenziando alcune tratte.

frankie
19-06-2019, 22:41
Non è il singolo caso.
Allora io posso risponderti con 55 minuti di ritardo su un FR... Sì, era l'ultimo treno preso.
Comunque trenord è peggio ed è proprio colpa di trenitalia (50%)

Mursey
20-06-2019, 00:17
Informazione digitale...
Un treno con 40 min di ritardo su Viaggiatreno viene annunciato in stazione con solo 5, per poi incrementare piano piano fino ad arrivare ai 40.

DelusoDaTiscali
20-06-2019, 05:18
IBM continua a "fare il c*lo" alle aziende pubbliche italiane... ho sentito con le mie orecchie uno dei loro consulenti (di livello medio ma abbastanza alto da gestire un cliente di buone dimensioni) affermare che l'azienda consulente deve usare la propria superiorità culturale per condizionare le scelte del cliente.

E' poi ovvio che in aziende in cui i dirigenti sono politicanti ed ex sindacalisti per spremerle come limoni non hanno nemmeno bisogno di mettere in campo pratiche più spinte di convincimento.

Roran
20-06-2019, 07:04
Dalle mie parti da circa due anni, nel Lazio, hanno aumentato gli orari di percorrenza in modo da non far risultare i treni in ritardo, infatti l’80% delle volte arrivano in anticipo e nonostante ciò alcune volte riescono a superare anche il tempo già di per se allungato sulla carta.
La cosa più fastidiosa è quando annunciano che dopo una serie di interviste condotte da Trenitalia, l’85-90% dei passeggeri hanno dichiarato di essere soddisfatti del servizio.

futu|2e
20-06-2019, 07:31
Nell'ultimo viaggio in treno che ho fatto a fine maggio, sono arrivato con 2 minuti di anticipo sull'orario previsto. Ma anche se fossi arrivato con 10 0 20 minuti di ritardo non mi sarei lamentato. 400km in tutto, tutti regionali veloci, un viaggio davvero comodo e rilassante, come altri che ho fatto negli ultimi 2 anni, anche con Intercity. Non lamentiamoci sempre e comunque delle ferrovie italiane. Inoltre, questo mese so che stanno potenziando alcune tratte.

Eh probabilmente non vedi come sono conciati i regionali torino - milano

*aLe
20-06-2019, 08:14
Dalle mie parti da circa due anni, nel Lazio, hanno aumentato gli orari di percorrenza in modo da non far risultare i treni in ritardo, infatti l’80% delle volte arrivano in anticipoMa l'anticipo lo perde tutto alla prima stazione, scusa eh...

Prima il treno doveva arrivare in stazione alle 8:10 e ripartire alle 8:15 ed era sempre in ritardo (quindi arrivava 8:15 e ripartiva 8:20, in ritardo di 5 minuti).

Hanno cambiato gli orari (quindi ora ufficialmente arriva 8:15 e riparte 8:20).

Se ora il treno arriva 8:15 e riparte 8:20, è in orario.
Ma se arriva alle 8:10 non può ripartire (come col vecchio orario) alle 8:15, è costretto ad aspettare comunque le 8:20. Quindi comunque alla stazione dopo arriverà puntuale, non più in anticipo.

Eress
20-06-2019, 08:21
Non è il singolo caso.
Allora io posso risponderti con 55 minuti di ritardo su un FR... Sì, era l'ultimo treno preso.
A parte che non c'ero solo io su quei treni :D ma come ho detto, ne ho fatti più d'uno di viaggi in perfetto orario. Lunghi o brevi che fossero. Negli ultimi 2 anni mi è capitato un solo treno ritardatario, su cui viaggiavo, per un guasto ad un passaggio a livello.
Eh probabilmente non vedi come sono conciati i regionali torino - milano
Non conosco quella tratta, ma è chiaro che qualche problema c'è, specie in alcuni punti "caldi" della rete ferroviaria italiana. Ma quando si parla di treni, spesso noi tendiamo ad ingrandirli.
Ma secondo me c'è anche un problema di strategie, invece di continuare ad investire miliardi di euri in strade e compagnie aeree, dovrebbero pensare a potenziare la rete ferroviaria e le cose andrebbero certamente meglio.

futu|2e
20-06-2019, 08:30
E' la qualità del viaggio che troppo spesso è da terzo mondo, il problema
dei ritardi passa in secondo piano se ti fai un viaggio spesso con caldo torrido
da carro bestiame.

ferste
20-06-2019, 08:31
IBM continua a "fare il c*lo" alle aziende pubbliche italiane... ho sentito con le mie orecchie uno dei loro consulenti (di livello medio ma abbastanza alto da gestire un cliente di buone dimensioni) affermare che l'azienda consulente deve usare la propria superiorità culturale per condizionare le scelte del cliente.

E' poi ovvio che in aziende in cui i dirigenti sono politicanti ed ex sindacalisti per spremerle come limoni non hanno nemmeno bisogno di mettere in campo pratiche più spinte di convincimento.

Lo fanno anche con le private, non solo con le Pubbliche, il compito dell'azienda acquirente è di mettere in gioco dei dipendenti che abbiano almeno una pallidissima idea di quello di cui si parla (o che sappiano almeno accedere a google).
Se solo potessi farti vedere certi contratti conclusi dall'AD dopo aver avuto il suggerimento di scienziati che a malapena trovano il tasto ON sul Pc...

randorama
20-06-2019, 08:33
da pendolare, posso solo dire una cosa

andate a fare in c*lo.

cominciate a fare arrivare i treni in orario
quando ci riuscirete, passeremo a impegni meno impellenti, come ad esempio
pulire i treni
una volta ogni tanto disinfettarli
ripristinare l'aria condizionata
svecchiare il parco vagoni

BUFFONI

randorama
20-06-2019, 08:36
Non conosco quella tratta, ma è chiaro che qualche problema c'è, specie in alcuni punti "caldi" della rete ferroviaria italiana. Ma quando si parla di treni, spesso noi tendiamo ad ingrandirli.


credimi, non conosci il problema tout-court.
e quello che vediamo noi viaggiatori è solo la punta dell'iceberg, se è vero quello che il personale viaggiante con cui sono in confidenza mi racconta.

pipperon
20-06-2019, 08:54
Nell'ultimo viaggio in treno che ho fatto a fine maggio, sono arrivato con 2 minuti di anticipo sull'orario previsto......
.... Non lamentiamoci sempre e comunque delle ferrovie italiane. Inoltre, questo mese so che stanno potenziando alcune tratte.

se il 90% dei treni lombardi e' in foxxuto ritardo, o, peggio, in anticipo di 7 minuti ( ci ho appena perso un treno) massacrando le coincidenze e' un mezzo inutilizzabile.
In piu' e' sporco, con tabelloni ormai solo pubblicitari, con treni che cambiano binario mentre sei in attesa (sempre che sia chiaro do caxxo sia il binario di partenza)... in thailandia anche se le scritte sono in sanscrito e' piu' semplice.

Non parliamo dei costi che stanno diventando RIDICOLI, un lento disorganizzato milano venezia costa come uno shinkansen, ovvero, con il portafoglio degli italiani, e' una truffa (il primo che mi parla del prezzo dello stand della apple deve prima guardare il prezzo dei treni italici).

se piu' tu hai fatti UN viaggio in treno comodo, pulito con l'obbliteratrice che ha funzionato, senza cristonare con il controllore (che pero' non si fila gli extra subito santi) perche il biglietto non e' perfetto in qualche accezione, ci puo' stare. Capita. Non ricordo che sia successo di recente, ma capita.

A me piace viaggiare in treno. In italia mi tolgono il piacere. L'Unica fortuna che alcuni treni lombardi sono dei treni svizzeri che connettono il paese dei poveracci con lugano o mendrisio. Sali e vedi molta differenza.

Se poi, perpetuando castronerie come i precedenti, il governo marrone vuole che FS compri alitalia togliendo concorrenza sulle tratte come MI-RM abbiamo un futuro garantito...

Eress
20-06-2019, 08:58
E' la qualità del viaggio che troppo spesso è da terzo mondo, il problema
dei ritardi passa in secondo piano se ti fai un viaggio spesso con caldo torrido
da carro bestiame.
Forse i treni che prendo io sono in una dimensione parallela :D in quelli dove ho viaggiato c'era sempre l'aria condizionata perfettamente funzionante, più prese elettriche per ogni posto a sedere. A parte un regionale che mi è capitato una volta, un vecchio diesel :D gli altri tutti treni nuovi, puliti, molto comodi e sempre in orario.

Eress
20-06-2019, 09:09
se il 90% dei treni lombardi e' in foxxuto ritardo, o, peggio, in anticipo di 7 minuti ( ci ho appena perso un treno) massacrando le coincidenze e' un mezzo inutilizzabile.
In piu' e' sporco, con tabelloni ormai solo pubblicitari, con treni che cambiano binario mentre sei in attesa (sempre che sia chiaro do caxxo sia il binario di partenza)... in thailandia anche se le scritte sono in sanscrito e' piu' semplice.

Non parliamo dei costi che stanno diventando RIDICOLI, un lento disorganizzato milano venezia costa come uno shinkansen, ovvero, con il portafoglio degli italiani, e' una truffa (il primo che mi parla del prezzo dello stand della apple deve prima guardare il prezzo dei treni italici).

se piu' tu hai fatti UN viaggio in treno comodo, pulito con l'obbliteratrice che ha funzionato, senza cristonare con il controllore (che pero' non si fila gli extra subito santi) perche il biglietto non e' perfetto in qualche accezione, ci puo' stare. Capita. Non ricordo che sia successo di recente, ma capita.

A me piace viaggiare in treno. In italia mi tolgono il piacere. L'Unica fortuna che alcuni treni lombardi sono dei treni svizzeri che connettono il paese dei poveracci con lugano o mendrisio. Sali e vedi molta differenza.

Se poi, perpetuando castronerie come i precedenti, il governo marrone vuole che FS compri alitalia togliendo concorrenza sulle tratte come MI-RM abbiamo un futuro garantito...
Come ho scritto prima, inutile lamentarsi sempre, se in Italia non cambiano certe strategie di investimento. E le ferrovie non sono certo al primo posto in queste strategie.

Marteparte
20-06-2019, 11:10
Le criticità in Trenitalia ci sono, specialmente sul trasporto regionale e su nodi molto trafficati tipo Termini, Padova e Bologna, ma se dite che il servizio è pessimo siete in malafede. Negli ultimi 15 anni il servizio è migliorato costantemente. Nel 2005 il treno era un mezzo "per poveri disperati", ora invece da Napoli in su è il mezzo di trasporto migliore (anche come "percezione" da parte del pubblico. L'alta velocità ha degli standard di servizio tra i migliori d'Europa e prezzi estremamente competitivi, i regionali migliorano ogni anno con nuovi treni e orari sempre più stabili, trenitalia Spa è un'azienda che fa utili ed investe; negarlo vuol dire negare l'evidenza. Ripeto, i problemi ci sono e non va tutto bene ma non lamentiamoci sempre solo perchè "trenitalia schifo buu cacca" fa chic e poi passate le ore imbottigliati sulle tangenziali.

randorama
20-06-2019, 13:16
Negli ultimi 15 anni il servizio è migliorato costantemente.
talmente migliorato che il disastro di pioltello è stato causato da binari non manutenuti da una decina d'anni...

Eress
20-06-2019, 13:24
talmente migliorato che il disastro di pioltello è stato causato da binari non manutenuti da una decina d'anni...
Questo è il solito modo di drammatizzare la situazione delle ferrovie italiane. Ok, tu come altri, ti riferisci a situazioni particolari molto negative, ma per fortuna la situazione non è così dappertutto in Italia. Indubbiamente negli ultimi anni la situazione generale delle FS è migliorata. Poi in alcune zone c'è anche un problema "faunistico", ma quello non è certo colpa delle ferrovie, ma di altra gente ed organizzazioni, che stanno speculando su queste invasioni incontrollate.

casbenat
20-06-2019, 13:25
L'informatica ci stupisce sempre e ci affascina.
Io sono sempre più ammirato dalle cose incredibili che ci permette l'IT.
Come ad esempio la bellissima possibilità di acquistare un biglietto FFSS direttamente dal mio smartphone.
C'e' però un piccolissimo problema, che, ne sono sicuro, sta facendo passare notti insonni ai programmatori di cotanto sistema.
Sono 2-3 anni che quando dobbiamo inserire il codice alfanumerico (2do livello di sicurezza)ci troviamo quasi sempre nella stringa la concomitanza dei caratteri "l" e "I" (livorno minuscolo; Ivrea maiuscolo). O anche "O" e "0" (Otranto maiuscolo e zero).
Immagino che editare questa stringa per escluderli tutti sia una task molto complessa ma confido che nei prossimi anni venga risolta, in modo tale da evitarci errori, magari mentre il treno sta arrivando ! Buon lavoro!

randorama
20-06-2019, 13:37
Questo è il solito modo di drammatizzare la situazione delle ferrovie italiane. Ok, tu come altri, ti riferisci a situazioni particolari molto negative, ma per fortuna la situazione non è così dappertutto in Italia. Indubbiamente negli ultimi anni la situazione generale delle FS è migliorata. Poi in alcune zone c'è anche un problema "faunistico", ma quello non è certo colpa delle ferrovie, ma di altra gente ed organizzazioni, che stanno speculando su queste invasioni incontrollate.

eh no, amico mio.
io non mi riferisco all'incidente di pioltello, ma quello che è emerso dopo l'incidente di pioltello, ovvero che su una tratta percorsa da centinaia di treni.
ogni giorno sono state trovate centinaia di traversine ormai cotte (che non a caso sono in corso di sostituzione solo ora).
non c'è acquazzone che non causi ritardi.
quest'inverno la linea è rimasta bloccata per ore a fronte di un albero caduto sulle rotaie.
albero che non sarebbe caduto se fosse stato potato a dovere.
non c'è giorno in cui non siano annunciati ritardi a fronte di guasti a scambi, linea.

e questa "situazione particolare e negativa" riguarda la tratta milano venezia.

Eress
20-06-2019, 13:41
Le criticità in Trenitalia ci sono, specialmente sul trasporto regionale e su nodi molto trafficati tipo Termini, Padova e Bologna, ma se dite che il servizio è pessimo siete in malafede. Negli ultimi 15 anni il servizio è migliorato costantemente. Nel 2005 il treno era un mezzo "per poveri disperati", ora invece da Napoli in su è il mezzo di trasporto migliore (anche come "percezione" da parte del pubblico. L'alta velocità ha degli standard di servizio tra i migliori d'Europa e prezzi estremamente competitivi, i regionali migliorano ogni anno con nuovi treni e orari sempre più stabili, trenitalia Spa è un'azienda che fa utili ed investe; negarlo vuol dire negare l'evidenza. Ripeto, i problemi ci sono e non va tutto bene ma non lamentiamoci sempre solo perchè "trenitalia schifo buu cacca" fa chic e poi passate le ore imbottigliati sulle tangenziali.
Sottoscrivo.
Finalmente una valutazione obiettiva e costruttiva, non le solite inutili lamentazioni di stampo italiota, è inutile piangersi addosso sempre e comunque.

Marteparte
20-06-2019, 13:45
eh no, amico mio.
io non mi riferisco all'incidente di pioltello, ma quello che è emerso dopo l'incidente di pioltello, ovvero che su una tratta percorsa da centinaia di treni.
ogni giorno sono state trovate centinaia di traversine ormai cotte (che non a caso sono in corso di sostituzione solo ora).
non c'è acquazzone che non causi ritardi.
quest'inverno la linea è rimasta bloccata per ore a fronte di un albero caduto sulle rotaie.
albero che non sarebbe caduto se fosse stato potato a dovere.
non c'è giorno in cui non siano annunciati ritardi a fronte di guasti a scambi, linea.

e questa "situazione particolare e negativa" riguarda la tratta milano venezia.

Tratta che guarda cosa è oggetto di potenziamento in AV/AC. Ripeto, i problemi ci sono ma non si può dire che Trenitalia non stia lavorando bene. Ricordo che era un'azienda praticamente fallita zavorra del bilancio statale (Tipo Alitalia per intenderci).

Eress
20-06-2019, 13:53
eh no, amico mio.
io non mi riferisco all'incidente di pioltello, ma quello che è emerso dopo l'incidente di pioltello, ovvero che su una tratta percorsa da centinaia di treni.
ogni giorno sono state trovate centinaia di traversine ormai cotte (che non a caso sono in corso di sostituzione solo ora).
non c'è acquazzone che non causi ritardi.
quest'inverno la linea è rimasta bloccata per ore a fronte di un albero caduto sulle rotaie.
albero che non sarebbe caduto se fosse stato potato a dovere.
non c'è giorno in cui non siano annunciati ritardi a fronte di guasti a scambi, linea.

e questa "situazione particolare e negativa" riguarda la tratta milano venezia.
E secondo te perchè c'è questa situazione delle ferrovie, o di certe tratte? Perchè in Italia manca un programma serio e massiccio di investimenti nel ramo ferroviario. Qui si tratta di potenziamento e soprattutto di manutenzione, servono soldi e personale. Ma sappiamo che altri settori in Italia hanno la precedenza nel bilancio. Cominciando dalle compagnie aeree che ciucciano troppi miliardi senza un ritorno reale, e poi la rete stradale, che ciuccia tanto anche perché lì parassitano settori malavitosi paralleli allo stato. La rete stradale italiana ormai è da terzo mondo, se poi contiamo anche molte infrastrutture come viadotti e tunnel malmessi o costruiti con altissime percentuali di sabbia, e conseguenti disastri annunciati, direi che coi mezzi disponibili FS fa davvero il massimo possibile. Ed inoltre FS è una delle poche aziende italiane a fare utili attualmente, ma evidentemente servono maggiori introiti dallo stato.

randorama
20-06-2019, 14:07
E secondo te perchè c'è questa situazione delle ferrovie, o di certe tratte? Perchè in Italia manca un programma serio e massiccio di investimenti nel ramo ferroviario. Qui si tratta di potenziamento e soprattutto di manutenzione, servono soldi e personale. Ma sappiamo che altri settori in Italia hanno la precedenza nel bilancio. Cominciando dalle compagnie aeree che ciucciano troppi miliardi senza un ritorno reale, e poi la rete stradale, che ciuccia tanto anche perché lì parassitano settori malavitosi paralleli allo stato. La rete stradale italiana ormai è da terzo mondo, se poi contiamo anche molte infrastrutture come viadotti e tunnel malmessi o costruiti con altissime percentuali di sabbia, e conseguenti disastri annunciati, direi che coi mezzi disponibili FS fa davvero il massimo possibile. Ed inoltre FS è una delle poche aziende italiane a fare utili attualmente, ma evidentemente servono maggiori introiti dallo stato.

scusa fammi capire.
fino a un attimo fa sostenevi che andava tutto bene e che le tinte fosche con cui gli utenti di fs dipingono il servizio era fole.
ti porto fatti concreti e adesso il problema è che non ci sono soldi.
deciditi.

randorama
20-06-2019, 14:16
Tratta che guarda cosa è oggetto di potenziamento in AV/AC. Ripeto, i problemi ci sono ma non si può dire che Trenitalia non stia lavorando bene. Ricordo che era un'azienda praticamente fallita zavorra del bilancio statale (Tipo Alitalia per intenderci).

frottole.
la tratta milano brescia è stata inaugurata nel 2016; l'incidente di pioltello (sulla linea tradizionale, oltretutto) è accaduto del 2018.

a parte questo, basta guardare un qualunque tabellone per rendersi conto che i guasti riguardano qualunque tratta, anche quelle che nulla hanno a che fare con i lavori dell'alta velocità.

a parte questo, se tu volessi spiegarmi cosa c'entrano i lavori con l'indecenza del materiale rotabile che circola, mi faresti una cortesia.

Nui_Mg
20-06-2019, 14:35
frottole.
la tratta milano brescia è stata inaugurata nel 2016; l'incidente di pioltello (sulla linea tradizionale, oltretutto) è accaduto del 2018.
Ahh, pareva, ecco spiegata la tua incazzatura più che giustificata, con me sfondi una porta aperta, sono anni che denuncio (con dovizia di particolari) anche su questo forum, lo stato penoso dei regionali delle ferrovie italiane, certamente su certe tratte perfino importantissime come la Milano-Verona-Venezia (una delle più battute in Italia tra studenti e pendolari: io la uso circa 3 giorni a settimana da tanti anni, quindi a differenza di altri so di cosa parlo). Da menzionare che ad iniziare dall'epoca Moretti le cose sono peggiorate, sulla manutenzione e sulla pulizia (una volta almeno svuotavano i cestini e levavano delle briciole e/o animaletti infestanti, con l'inizio dell'epoca Moretti è stato distrutto un po' tutto per via della necessità di far quadrare i conti e quindi appalti votati al risparmio assoluto).

Io a volte vorrei prendere pure la freccia, ma come si fa se non si ferma mai ad una delle stazioni più affollate come Milano Lambrate (spesso ben più affollata di Milano Centrale)? :)

macs311
20-06-2019, 14:39
sicuramente chi ne parla bene è chi prende, per giunta una volta ogni tanto e magari nel nord, l'alta velocità. quella funziona per carità, a fronte di biglietti più costosi degli aerei.

i treni regionali invece spesso sono un disastro. e non c'è margine di comprensione che tenga, sono treni con cui tutti i giorni dobbiamo andare a lavorare e devono funzionare bene come gli altri.

Nui_Mg
20-06-2019, 14:40
Come ad esempio la bellissima possibilità di acquistare un biglietto FFSS direttamente dal mio smartphone.
Se per esempio hai un abbonamento per una tratta specifica sui regionali, riesci a fare un supplemento (per esempio nel caso che un giorno si debba affrontare un'urgenza) per una Freccia che percorra la medesima tratta?

Nui_Mg
20-06-2019, 14:53
sicuramente chi ne parla bene è chi prende, per giunta una volta ogni tanto e magari nel nord, l'alta velocità. quella funziona per carità, a fronte di biglietti più costosi degli aerei.
Certo, quella funziona (guasti frecce a parte) anche perché, nonostante la vetusta infrastruttura ferroviaria, ha la totale precedenza sui regionali (ecco perché da anni spesso ai regionali, anche quando non in ritardo durante il loro tragitto, capita di fermarsi nel bel nulla e senza apparente spiegazione, motivazione: devono dare la precedenza alle frecce/intercity che sono in ritardo, quindi ecco spiegato anche il perché le frecce sono più in orario dei regionali, easy...).
Sarebbe come dire "sono capaci tutti di fare i gay con i culi degli altri" :ciapet:

randorama
20-06-2019, 16:01
Certo, quella funziona (guasti frecce a parte) anche perché, nonostante la vetusta infrastruttura ferroviaria, ha la totale precedenza sui regionali (ecco perché da anni spesso ai regionali, anche quando non in ritardo durante il loro tragitto, capita di fermarsi nel bel nulla e senza apparente spiegazione, motivazione: devono dare la precedenza alle frecce/intercity che sono in ritardo, quindi ecco spiegato anche il perché le frecce sono più in orario dei regionali, easy...).
Sarebbe come dire "sono capaci tutti di fare i gay con i culi degli altri" :ciapet:

esatto.
in realtà, chi veramente avrà vantaggio dalla tav sono gli utenti dei regionali che avranno finalmente la linea ordinaria sgombra da treni che da li non dovrebbe passare.

che poi, al di là della beffa di chi paga un biglietto alta velocità per NON viaggiare ad alta velocità... nelle condizioni di viaggio non sta scritto da nessuna parte che i regionali debbano dare precedenza ai treni "veloci".

Eress
20-06-2019, 17:24
scusa fammi capire.
fino a un attimo fa sostenevi che andava tutto bene e che le tinte fosche con cui gli utenti di fs dipingono il servizio era fole.
ti porto fatti concreti e adesso il problema è che non ci sono soldi.
deciditi.
Allora o non mi sono spiegato bene o non hai capito. Ripeto, NON ci sono tutti i problemi che sembrerebbe ci siano leggendo certi commenti, ma se alcune tratte sono problematiche è perché non c'è la volontà di investire in modo massiccio sulle ferrovie, buttando soldi per cose meno utili dei treni. Ci sono tratte come quelle che ho percorso io e certamente altre, che funzionano a dovere, altre meno. Ma la situazione non è tragica come qualcuno vorrebbe far passare. Ci sono settori in Italia messi molto peggio delle ferrovie.

Eress
20-06-2019, 17:29
la vetusta infrastruttura ferroviaria
L'infrastrutture ferroviaria italiana non c'è dubbio che avrebbe bisogno di una bella risistemata, ma come sappiamo, purtroppo non è tra le priorità dei vari governi italiani. La TAv per quanto importante, è solo una minima parte rispetto al lavoro di potenziamento che andrebbe fatto sulle linee preesistenti.

randorama
20-06-2019, 18:19
Allora o non mi sono spiegato bene o non hai capito. Ripeto, NON ci sono tutti i problemi che sembrerebbe ci siano leggendo certi commenti, ma se alcune tratte sono problematiche è perché non c'è la volontà di investire in modo massiccio sulle ferrovie, buttando soldi per cose meno utili dei treni. Ci sono tratte come quelle che ho percorso io e certamente altre, che funzionano a dovere, altre meno. Ma la situazione non è tragica come qualcuno vorrebbe far passare. Ci sono settori in Italia messi molto peggio delle ferrovie.

giusto per capire: di che tratte parli e con che frequenza le usi?