PDA

View Full Version : Google contro WhatsApp: arriva l'alternativa alla messaggistica che conosciamo oggi. Di cosa si tratta


Redazione di Hardware Upg
19-06-2019, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-contro-whatsapp-arriva-l-alternativa-alla-messaggistica-che-conosciamo-oggi-di-cosa-si-tratta_82973.html

L'azienda di Mountain View cerca di spodestare il monopolio di WhatsApp introducendo i nuovi SMS 2.0 che saranno in grado, rispetto ai vecchi, di rendersi più multimediali e competere appunto con quelli del colosso di Zuckerberg. Ecco come cambieranno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dwfgerw
19-06-2019, 13:23
" Al momento infatti non hanno implementato ancora la crittografia end-to-end"

quindi al giorno d'oggi pensare ad un sistema che non abbia un minimo di integrità e sicurezza è fuori discussione.. ne riparleremo quando metteranno in atto sistemi di sicurezza adeguati.

gd350turbo
19-06-2019, 13:44
Ma il problema non è fare l'app...
Il problema è convincere un miliardo e passa di persone ad usarla !

Le alternative oggi ci sono, vedi telegram, ma vengono usate solo da "pochi".

AlexAlex
19-06-2019, 13:55
Non vedo quanto possa più di tanto interessare all'utente il protocollo utilizzato, o permettono di ottenere qualcosa in più o tanto vale usare le app di messaggistica attuali.

Già la scelta di "Chat, apparirà in tutti gli smartphone Android e sarà un'applicazione a se stante capace appunto di inviare e ricevere messaggi con contenuti multimediali in modo del tutto gratuito." parte molto male come cosa, se proprio volevano li potevano implementare sull'attuale "messaggi" invece di creare ulteriore confusione

Bradiper
19-06-2019, 14:47
Senza contare ormai la semplicità di mandare foto vocali video e riceverli un po' come lavarsi i denti la mattina.

kamon
19-06-2019, 15:04
...Tipo mms? Ma sono gratuiti?

Non capisco esattamente di quale novità stiamo parlando.

mashiro.tamigi
19-06-2019, 15:14
Se ci fosse un protocollo condiviso tra Apple e Google, forse WhatsApp potrebbe venire spiazzata e eventualmente sostituita.
Ma 'sti SMS 2.0 così descritti non mi sembra che possano avere potenziale per affermarsi.

Se invece volessero "fregare" Facebook, tutti i Google e Apple potrebbero finalmente supportare Telegram.

insane74
19-06-2019, 16:34
qui qualche info in più: https://www.theverge.com/2019/6/17/18681573/google-rcs-chat-android-texting-carriers-imessage-encryption

penso che il target al momento sia competere con iMessage (almeno per il mercato americano dove è più diffuso) piuttosto che con Whatsapp&co.

GTKM
19-06-2019, 16:35
L'ennesimo progetto inutile di Google.

Tedturb0
19-06-2019, 17:05
Cioe sarebbe un iMessage, 10 anni dopo?

insane74
19-06-2019, 17:11
Cioe sarebbe un iMessage, 10 anni dopo?

con qualcosa in più (è uno standard aperto) e qualcosa in meno (crittografia end-to-end).

floc
19-06-2019, 17:30
si sono dimenticati che gli sms si pagano e il consumo dati è invece irrisorio... Quando si abbraccerà telegram sarà sempre troppo tardi.

Ork
19-06-2019, 17:36
bella idea. Potrebbero chiamarla google+ così da chiarirne fin da subito il futuro.

sbaffo
19-06-2019, 17:40
non è chiaro se useranno il traffico dati o saranno tariffati come sms, nel secondo caso è inutile.

A parte il fattore costi, l’idea era nata per dare la possibilità di chattare a tutti, anche ai feature phone, cioè fare uno standard universale senza dover installare un’app.

Comunque non in tutto il mondo watsapp è dominante, in est europa viber domina, in cina wechat mi pare. Con gli sms 2.0 non si dovrà installare altre app per chattare con le tipe dell’est per esempio.
Invece nel terzo mondo pochi hanno gli smartphone, quasi tutti hanno i feature phone da meno di 20 euri, lì ha senso.

Haran Banjo
19-06-2019, 17:47
Hangouts, Duo, Allo... ora questo. Mah!
Sms?!... un protocollo che non usa più nessuno, addirittura qui in Giappone non l'abbiamo mai usato.

insane74
19-06-2019, 18:08
si sono dimenticati che gli sms si pagano e il consumo dati è invece irrisorio... Quando si abbraccerà telegram sarà sempre troppo tardi.

funzionerà come iMessage credo.
traffico dati se supportato tra i device che si "parlano", via SMS (quindi a pagamento o meno a seconda del piano tariffario) se non supportato.

WarSide
19-06-2019, 18:14
Ragazzi, qui vi sfugge un particolare non di poco conto.

Gli SMS non si possono rifiutare, vi arrivano nella inbox del telefono e stop. Una manna per chi fa marketing!

Ormai gli sms erano caduti in disuso per veicolare pubblicità, adesso con questi SMS "2.0" lo spam arriverà a vagonate anche sul cellulare. :muro: :muro:

insane74
19-06-2019, 18:17
Ragazzi, qui vi sfugge un particolare non di poco conto.

Gli SMS non si possono rifiutare, vi arrivano nella inbox del telefono e stop. Una manna per chi fa marketing!

Ormai gli sms erano caduti in disuso per veicolare pubblicità, adesso con questi SMS "2.0" lo spam arriverà a vagonate anche sul cellulare. :muro: :muro:

bah, già adesso tra Truecaller e app simili si possono bloccare gli SMS di pubblicità/SPAM/sconosciuti.
non cambierà nulla.
io ogni settimana ricevo SMS dalla Vodafone per tornare da loro (tipo sono 10 anni che ho cambiato operatore) ma mi finisce direttamente negli "Indesiderati" senza rottura di scatole.:)

kreijack
19-06-2019, 18:48
L'articolo fa sembrare che sia Google ad aver introdotto il protocollo RCS. In realtà il protocollo è nato all'interno della GSMA, e Goolgle lo sta usando per la sua app di messaggistica.
La differenza non è da poco, perché con un protocollo proprietario e server dedicati ci si trova difronte a situazioni tipo quelli di Whatsapp, Viber....: ogni client ha il "suo giro" di persone.
Invece avendo un protocollo comune e neutro (distribuito tra i vari carrier), c'è la possibilità di usare il client che mi pare (purché compatibile con RCS), e sono comunque in grado di chattare con chiunque

Inoltre i messaggi che spedisco in italia girano tra carrier locali che devono operare all'interno della legislazione locale (certo se ho un amico americano questo potrebbe non essere più vero). E' un vantaggio ? Non credo che gli Americani si interessino di spiare uno come me, ma certo se magari sono un politico o un manager di una grossa azienda la situazione potrebbe essere diversa.

L'articolo di Wikipedia su RCS fornisce ulteriori informazioni sul perché Google non ha implementato sin da subito la crittografia:
"...Amnesty International researcher Joe Westby criticized RCS for not allowing end-to-end encryption, because it is treated as a service of carriers and thus subject to possible surveillance...."

Eress
20-06-2019, 09:29
A parte che l'alternativa a WA esiste e si chiama Telegram, ma il problema reale è l'utente più che l'app o il protocollo, servirebbe un utente 2, che per ora non esiste. Cmq sia, trovo molto interessante quest'idea di Google, credo che quando arriverà anche in Italia la proverò con piacere.

kamon
20-06-2019, 11:14
A parte che l'alternativa a WA esiste e si chiama Telegram, ma il problema reale è l'utente più che l'app o il protocollo, servirebbe un utente 2, che per ora non esiste. Cmq sia, trovo molto interessante quest'idea di Google, credo che quando arriverà anche in Italia la proverò con piacere.

Non sono tutti stupidi quelli che non usano telegram, alcuni hanno ragioni più che valide... Io ad esempio, criptato o non criptato, se non ho la minima idea di come riesca a fare soldi per tenere in piedi la baracca (e ci scommetto, non lo sai neanche tu), mi fido molto meno di telegram che di facebook.

Eress
20-06-2019, 11:24
Non sono tutti stupidi quelli che non usano telegram, alcuni hanno ragioni più che valide... Io ad esempio, criptato o non criptato, se non ho la minima idea di come riesca a fare soldi per tenere in piedi la baracca (e ci scommetto, non lo sai neanche tu), mi fido molto meno di telegram che di facebook.
Probabilmente farà come fanno WA e tutti gli altri, la cosa mi interessa poco sinceramente. Ma che sia un'alternativa a WA non ci piove.

kamon
20-06-2019, 12:06
Probabilmente farà come fanno WA e tutti gli altri, la cosa mi interessa poco sinceramente. Ma che sia un'alternativa a WA non ci piove.

Certo che è una alternativa e sulla carta anche più che valida, per me è troppo misterioso nella proprietà e nella fonte di sostentamento per essere accettato così ciecamente, soprattutto non posso accettare che sia elevato a standard assoluto per quanto riguarda la sicurezza dei dati, visto che di fatto non sappiamo chi abbia le chiavi della cassaforte e perché ci tiene a custodire gratis le nostre cose.

sbaffo
20-06-2019, 16:38
io ogni settimana ricevo SMS dalla Vodafone per tornare da loro (tipo sono 10 anni che ho cambiato operatore) ma mi finisce direttamente negli "Indesiderati" senza rottura di scatole.:)

adesso esiste il registro delle opposizioni anche per i cellulari, però prima devi iscriverti ad un elenco pubblico. Comunque con l’entrata in vigore di questa legge tutti i precedenti consensi sono automaticamente revocati (mi pare). E adesso ci sono sanzioni per chi non lo rispetta. Purtroppo non se ne è parlato per niente (@ redazione, magari un bella guida...)
Ora puoi denunciare Voda per stalking :D

biometallo
20-06-2019, 17:02
L'articolo fa sembrare che sia Google ad aver introdotto il protocollo RCS. In realtà il protocollo è nato all'interno della GSMA, e Goolgle lo sta usando per la sua app di messaggistica.
La differenza non è da poco, perché con un protocollo proprietario e server dedicati ci si trova difronte a situazioni tipo quelli di Whatsapp, Viber....: ogni client ha il "suo giro" di persone.
Invece avendo un protocollo comune e neutro (distribuito tra i vari carrier), c'è la possibilità di usare il client che mi pare (purché compatibile con RCS), e sono comunque in grado di chattare con chiunque

Inoltre i messaggi che spedisco in italia girano tra carrier locali che devono operare all'interno della legislazione locale (certo se ho un amico americano questo potrebbe non essere più vero). E' un vantaggio ? Non credo che gli Americani si interessino di spiare uno come me, ma certo se magari sono un politico o un manager di una grossa azienda la situazione potrebbe essere diversa.

L'articolo di Wikipedia su RCS fornisce ulteriori informazioni sul perché Google non ha implementato sin da subito la crittografia:
"...Amnesty International researcher Joe Westby criticized RCS for not allowing end-to-end encryption, because it is treated as a service of carriers and thus subject to possible surveillance...."

Ora però mi sorge un dubbio, ma come sono fatturati questi messaggi, come normali sms?
No perché il vero vantaggio di WA e similia è che tutto passa come traffico dati, li puoi inviare dalla rete mobile, ma anche se sei connesso al wifi, se questo già non si può fare e peggio ancora i messaggi vengono fatturati come normali sms (che qui in italia molte compagnie fanno pagare a peso d'oro, roba tipo 29cent ad sms... ) direi che se lo possono anche tenere...

Eress
20-06-2019, 18:33
Certo che è una alternativa e sulla carta anche più che valida, per me è troppo misterioso nella proprietà e nella fonte di sostentamenteo per essere accettato così ciecamente, soprattutto non posso accettare che sia elevato a standard assoluto per quanto riguarda la sicurezza dei dati, visto che di fatto non sappiamo chi abbia le chiavi della cassaforte e perché ci tiene a custodire gratis le nostre cose.
Ripeto la cosa mi interessa poco, perché ormai ovunque ti giri sei spiato, e WA non è da meno di Telegram, poco ma sicuro.

trippuma
22-06-2019, 10:43
Ma non ha alcun senso... non ha senso lanciare un nuovo sistema di messaggistica che non offre assolutamente niente in più a ciò che c’è già!!! Sono ridicoli!!!

tallines
22-06-2019, 10:52
Ma il problema non è fare l'app...
Il problema è convincere un miliardo e passa di persone ad usarla !

Le alternative oggi ci sono, vedi telegram, ma vengono usate solo da "pochi".
Quoto al 1.000 x 1.000 .

Io ho installatoa nche Telelgram .

Sapete quanti hanno Telegram, su per esempio 100 che hanno wathsapp ?

Io me ne sono ritrovati solo 3 :eek: ........

Il problema come riportato da gd350turbo è: convincere gli utenti a usare Google, al posto di Whatsapp

Se aspèèèè, te vojjjjjjo vedèèèè :)

amd-novello
22-06-2019, 11:37
" Al momento infatti non hanno implementato ancora la crittografia end-to-end"

quindi al giorno d'oggi pensare ad un sistema che non abbia un minimo di integrità e sicurezza è fuori discussione.. ne riparleremo quando metteranno in atto sistemi di sicurezza adeguati.

:D :D :D

ridicoli

sono già collegati con cia nsa e fbi che si leggono tutto.

sbaffo
23-06-2019, 10:42
:D :D :D

ridicoli

sono già collegati con cia nsa e fbi che si leggono tutto.
quandomai gli sms sono stati criptati? le telefonate che fai di solito sono criptate? siete tutti diventati agenti segreti? su, basta con queste pippe mentali, quando vuoi la privacy usi un app apposita, altrimenti te ne freghi come avete sempre fatto quando whatsapp non era criptata.

questa non è (solo) una app, ennesima e inutile, ma uno standard, dovrebbe essere l evoluzione degli sms, diciamo sms 2.0. Poi sarà da vedere il costo, perché se costeranno saranno ammazzati come gli mms prima e gli sms dopo.

Come dice l’articolo era già usato in america (e mi pare anche in europa) da alcuni operatori, ma lo stavano frammentando, google è intervenuta per cercare di rimettere ordine.

Eress
23-06-2019, 11:23
Sta storia dei messaggi criptati a me fa ridere, basta avere la chiave e si decriptano in un attimo. Ma secondo voi chi sviluppa questi programmi e i relativi protocolli di codifica dei messaggi, non ha anche le chiavi per decifrarli? :D E anche il sistema end-to-end è hackerabile dopotutto.

amd-novello
23-06-2019, 11:56
lol x 2

biometallo
23-06-2019, 12:32
quandomai gli sms sono stati criptati? le telefonate che fai di solito sono criptate? siete tutti diventati agenti segreti? su, basta con queste pippe mentali, quando vuoi la privacy usi un app apposita, altrimenti te ne freghi come avete sempre fatto quando whatsapp non era criptata.
Italiani un popolo di poeti, santi, narcotrafficanti e contrabbandieri :sofico:

questa non è (solo) una app, ennesima e inutile, ma uno standard, dovrebbe essere l evoluzione degli sms, diciamo sms 2.0. Poi sarà da vedere il costo, perché se costeranno saranno ammazzati come gli mms prima e gli sms dopo.
Ad essere pignoli è proprio l'articolo che per primo fa confusione facendo passare questi RCS come roba creata da Google, ma ad essere pignoli mi sa che il Fail è proprio della GSM association, io stesso avevo perso memoria di questi RCS ma cercando info su questi sms 2.0 mi sono piano piano ricordato di averne già letto tempo fa, sicuramente ero già capitato sulla pagina di wikipedia:

https://en.wikipedia.org/wiki/Rich_Communication_Services

Tra l'altro si scopre che sono in ballo da oltre 10 anni visto che la prima implementazione risale al 2008... e nel frattempo il mercato è stato colonizzato dai vari WA, Telegram FB messenger...


Come dice l’articolo era già usato in america (e mi pare anche in europa) da alcuni operatori, ma lo stavano frammentando, google è intervenuta per cercare di rimettere ordine.

Sai che forse... ci dovrebbe essere dentro anche l'Italia tramite rete Vodafone?

dal thread su ho.mobile (operatore virtuale su rete Vodafone)

...ad ogni nuovo avvio appare una schermata che mi invita ad inserire il numero di cellulare per attivare i servizi di messaggistica di Rich Communications; se ignoro e rispondo NO la stessa richiesta ricompare al successivo riavvio; ho provato ad inserire il mio numero ma la voce di risposta SI è pallida cioè non cliccabile; in questo caso dopo qualche minuto ricompare la richiesta e, per fare si che non venga riproposta, devo rispondere NO.

Stranamente io ho una sim Vodafone "genuina" e non ho mai sentito parlare di RCS oggi ho perfino installato il pacchetto Vodafone start di cui continuava ad apparirmi la notifica ma nulla... magari dipende dal fatto che ho solo un samsung j3 con andorid 8.0, non ho ancora fatto alcuna ricerca in merito.

sbaffo
23-06-2019, 15:25
ecco un link che spiega un po’ più chiaramente la storia di RCS, anche se non è ancora del tutto chiara tecnicamente. Come al solito è colpa dei pasticci degli operatori se non è ancora una standard universalmente usato, google è dovuta intervenire dopo che un operatore aveva escluso da rcs i pixel 3 :muro: :
https://www.gsmarena.com/google_will_offer_optin_rcs_regardless_of_carrier_available_in_uk_coming_to_france-news-37623.php

kreijack
24-06-2019, 22:12
Ora però mi sorge un dubbio, ma come sono fatturati questi messaggi, come normali sms?
No perché il vero vantaggio di WA e similia è che tutto passa come traffico dati, li puoi inviare dalla rete mobile, ma anche se sei connesso al wifi, se questo già non si può fare e peggio ancora i messaggi vengono fatturati come normali sms (che qui in italia molte compagnie fanno pagare a peso d'oro, roba tipo 29cent ad sms... ) direi che se lo possono anche tenere...

Dovrebbe essere un protocollo diverso dal tcp/ip. Per cui "potrebbe" essere soggetto ad una tariffazione diversa. Però:
- dopo WA (o Telegram...), credo che far pagare RCS sarebbe una follia: lo si ucciderebbe prima di nascere
- d'altro canto per i carrier RCS è un uscita di denaro dovendo fornire l'infrastruttura, e per di più questa deve essere adeguata, visto che RCS non sembra funzionare 'out of the box' (o per lo meno a me con wind non funziona !)
- d'altro canto i carrier (così come google del resto), hanno solo questa lancia per fermare WA (o Telegram...). E' semplicemente sopravvivenza: o riescono a fermarlo così, oppure WA potrebbe raggiungere una massa critica tale da sopravanzare i carrier stessi (o google...). WA ha qualcosa come 1,5mld (o più) di utenti: nessun altro carrier ne ha altrettanti (vodafone ne ha ~450mlioni)

Spero molto in RCS, ognuno avrebbe la possibilità di scegliersi un client e potrebbe comunque comunicare con tutti gli altri...

sbaffo
25-06-2019, 18:22
Spero molto in RCS, ognuno avrebbe la possibilità di scegliersi un client e potrebbe comunque comunicare con tutti gli altri...
Esatto, basta guerre di religione WA/telegram ecc., ognuno installa il client che vuole e sono tutti interoperabili.

Ops, stavo sognando, WA non mollerà mai la sua posizione dominante...

Burke
25-06-2019, 18:34
Con gli sms 2.0 non si dovrà installare altre app per chattare con le tipe dell’est per esempio.


:eek: :asd: :asd: :asd: