PDA

View Full Version : Renault Zoe 2020: nuovo look e autonomia raddoppiata


Redazione di Hardware Upg
19-06-2019, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/renault-zoe-2020-nuovo-look-e-autonomia-raddoppiata_82951.html

La nuova versione di Renault Zoe, una delle auto elettriche più vendute, presenta un gruppo propulsore da 135 CV capace di garantire un'autonomia maggiorata fino a 390 Km

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
19-06-2019, 11:15
Be', almeno si fanno passi in avanti significativi con questa tecnologia. Resta il problema della disponibilità delle colonnine (ancora troppo poche) e del fatto che i viaggi vanno programmati sulla base dell'automobile e della sua autonomia.

Una cosa invece che non mi piace delle nuove vetture (ma questo è indipendente dal tipo di propulsore) è l'assenza di paraurti anteriore e posteriore. Ormai è tutto muso (o "culo") e se ti appoggi (o ti si appoggiano) rovini subito la plastica. Anni fa avevano proposto plastiche e vernici particolari che non si "sbriciolavano" dopo un contatto, chissà quando le immetteranno sul mercato!

stoka
19-06-2019, 11:46
Resta il problema della disponibilità delle colonnine (ancora troppo poche) e del fatto che i viaggi vanno programmati sulla base dell'automobile e della sua autonomia.

è ancora un grosso problema...l'auto è un mezzo di trasporto per le esigenze del guidatore, non viceversa.

Se viene usata l'aria climatizzata, di quanto cala l'autonomia dichiarata dalla casa ?

Ginopilot
19-06-2019, 11:57
Le auto elettriche nei prossimi anni avranno sempre piu' senso per uso urbano e piccoli tragitti extraurbani. Ci vorranno ancora molti anni prima che siano utilizzabili per percorrenze medie.

acerbo
19-06-2019, 12:01
è ancora un grosso problema...l'auto è un mezzo di trasporto per le esigenze del guidatore, non viceversa.

Se viene usata l'aria climatizzata, di quanto cala l'autonomia dichiarata dalla casa ?

é una utilitaria, se anche l'autonomia reale fosse di 200km sono piu' che sufficienti per un utilizzo quotidiano casa->lavoro, se sei un agente di commercio e devi farti tutti i giorni 200km di autostrada é chiaro che ti conviene un diesel.
Il problema di quessti mezzi é il prezzo ancora troppo elevato, con i soldi di una zoe o di una leaf ti prendi un'auto a benzina o ibdrida di qualità ben superiore.

nickname88
19-06-2019, 12:02
Be', almeno si fanno passi in avanti significativi con questa tecnologia.
Passa avanti significativi non ce ne sono stati e non ce ne saranno nel breve termine fino a quando l'elettrico non sarà una realtà matura su cui poter puntare il core business che è ancora all'80-85% sulle auto con motore termico ( ibrido e non ). Nemmeno nel motorsport investono più di tanto se non con categorie a basso budget monomarca.
E i 390Km dichiarati da Renault saranno sicuramente in condizioni ideali, come sempre.

inited
19-06-2019, 12:05
Forse allora è il caso di pensare a sistemi pubblici e non individuali di trasporti ecologici, intrecciando progetti per l'ultimo miglio, quelli per la mobilità locale e gli spostamenti d'area veri e propri. Di bisogno di mantenere il mezzo privato nella sua concezione da ventesimo secolo non ce n'è realmente se si iniziano a considerare alternative fattibili, e probabilmente è anche la scelta meno sostenibile.

Opteranium
19-06-2019, 12:18
Prezzo? Tanto la nota dolente è sempre quella

ferste
19-06-2019, 12:42
Passa avanti significativi non ce ne sono stati e non ce ne saranno nel breve termine fino a quando l'elettrico non sarà una realtà matura su cui poter puntare il core business che è ancora all'80-85% sulle auto con motore termico ( ibrido e non ). Nemmeno nel motorsport investono più di tanto se non con categorie a basso budget monomarca.
E i 390Km dichiarati da Renault saranno sicuramente in condizioni ideali, come sempre.

beh, in Formula E qualcuno ci ha scommesso sopra un discreto budget, sia tecnico che pubblicitario, in Italia non ha ancora attratto il grande pubblico, ma mi dicevano (non ho fonte certa, se non il chiacchiericcio) che in cetro e nord europa ha un buon seguito (non fatemi definire numericamente questo "buon" perchè non lo so).
Contando la percorrenza media italiana, sia sui 365 gg che sui giorni lavorativi, emergerebbe il dato che un'autonomia giornaliera di 200km basterebbe per il 65% almeno della popolazione....ad oggi il problema è il prezzo iniziale.

zappy
19-06-2019, 12:59
Forse allora è il caso di pensare a sistemi pubblici e non individuali di trasporti ecologici, intrecciando progetti per l'ultimo miglio, quelli per la mobilità locale e gli spostamenti d'area veri e propri. Di bisogno di mantenere il mezzo privato nella sua concezione da ventesimo secolo non ce n'è realmente se si iniziano a considerare alternative fattibili, e probabilmente è anche la scelta meno sostenibile.

:mano:
in effetti quando si legge di elettrico, tanto articoli che commenti, traspare una mentalità del popolo da secolo scorso.
Vecchi! siete vecchi! :D

Charlie Oscar Delta
19-06-2019, 13:07
dipende dove abiti e se hai figli. se ti serve l'auto spesso la concezione di mantenere l'auto ti fa risparmiare molto rispetto a noleggiare enjoy tutti i giorni, ad esempio.

qualcuno le compra ancora le auto? o sono tutti furbi moderni che pagano un taeg del 9% quando euribor sta a 0,5% ?

i vecchi sono spesso più saggi.

Charlie Oscar Delta
19-06-2019, 13:08
e sanno risparmiare, visto che poi è in quelle tasche che andate a pescare quando rimanete con le pezze al sedere.

Unrue
19-06-2019, 13:28
Io sono molto favorevole all'elettrico e ai trasporti pubblici che ho utilizzato svariati anni. Ma c'è da dire che la flessibilità che ti dà un auto non te la dà nessuno. Un mezzo pubblico conviene davvero se abiti vicino alla fermata, se devi iniziare a prendere 2-3 mezzi con relative coincidenze, ritardi non conviene più e diventi matto. In pratica conviene solo se abiti in città.

Io ho da poco preso un'auto per andare a lavoro e risparmio un'ora di tempo rispetto a prima che andavo in treno, in quanto ce ne era solo uno ogni ora e mi toccava pure 30 minuti a piedi tra andata e ritorno. Senza contare che posso partire/tornare quando voglio. Ed un'ora in più con la famiglia piuttosto che sul treno è tanta roba.

Infine se hai figli piccoli è complicato usare i mezzi pubblici.

McStun
19-06-2019, 13:32
Le auto elettriche nei prossimi anni avranno sempre piu' senso per uso urbano e piccoli tragitti extraurbani. Ci vorranno ancora molti anni prima che siano utilizzabili per percorrenze medie.

Lo penso anche io, un'auto con quasi 400km di autonomia che puoi ricaricare la notte nel box o nel vialetto di casa che viene impiegata per uso urbano non ha bisogno di colonnine di ricarica se non per emergenza.

Le colonnine servono per i lunghi viaggi e per questo l'elettrico non è ancora pronto secondo me.
Lo sarà quando sarà possibile montare batterie che garantiscono autonomie superiori alla massima tratta percorribile in una volta sola.
Cioè se avessero 1500km di autonomia è il conducente che non arriva a quell'autonomia, quindi poi se devi fermarti a dormire una notte ci deve essere la colonnina e ricarichi.

P.S: saranno necessarie le colonnine per chi non ha box o area privata, ma anche per questo è ancora presto, siamo all'inizio dell'elettrificazione.

Bestio
19-06-2019, 13:33
I mezzi pubblici rimangono relegati comunque alle grandi città, per me ad esempio che abito in provincia e lavoro nel capoluogo, l'unico autobus passa ogni 30 minuti, la fermata più vicina a casa mia sta a 1km, e quella più vicina a dove lavoro quasi 2km.
Inoltre passano solo fino a mezzanotte, e lavorando in un ristorante spesso rischio di finire più tardi e rimanere a piedi.
Inoltre nel tragitto spesso ne approfitto per fare la spesa o altre commissioni, con i mezzi pubblici le cose si allungherebbero a dismisura.

Unrue
19-06-2019, 13:34
Cioè se avessero 1500km di autonomia è il conducente che non arriva a quell'autonomia, quindi poi se devi fermarti a dormire una notte ci deve essere la colonnina e ricarichi.

1500km di autonomia non ce l'hanno neanche quelle tradizionali, figuriamoci se mai l'avranno quelle elettriche.

McStun
19-06-2019, 13:35
1500km di autonomia non ce l'hanno neanche quelle tradizionali, figuriamoci se mai l'avranno quelle elettriche.


Era solo un esempio :)
Quelle tradizionali non hanno autonomie simili perchè non ne hanno bisogno.
Quelle elettriche vedremo.

marcowave
19-06-2019, 13:41
Io sto pensando seriamente ad una ZOE.. me ne hanno proposta una à 22,000€, batteria inclusa, niente male come prezzo. Per il tradizionale casa-lavoro e per gite medie (100km massimo) va benissimo.

Se devo andare più lontano affitterò una macchina, tanto capita solo 1, 2 volte l'anno.

Pero non capisco perché scrivono autonomia raddoppiata, quella vecchia la danno a 400 Km sulla carta e 318 in condizioni reali. Cosa confermata da amici che ce l'hanno. Questa la annunciano a 390 Km. Reali? Se si sarebbero solo una settantina in più..

Comunque non c'é più tempo, bisogna passare all'elettrico, ovviamente con dei pannelli solari sul tetto per la ricarica (senno non serve a niente). Il tutto per meno di 30.000 euro si può fare.

Prima della fine dell'anno penso faro il salto.

Nui_Mg
19-06-2019, 13:44
Ma dato che il target di queste elettriche dovrebbe essere quasi prevalentemente l'esigenza cittadina, perché non farle anche più piccole un po' come le Smart, Troyota IQ, ecc. (più snelle e adatte al traffico, meno peso, caso Smart a parte teoricamente meno costose, ecc.)?

McStun
19-06-2019, 13:45
Io sto pensando seriamente ad una ZOE.. me ne hanno proposta una à 22,000€, batteria inclusa, niente male come prezzo. Per il tradizionale casa-lavoro e per gite medie (100km massimo) va benissimo.

Se devo andare più lontano affitterò una macchina, tanto capita solo 1, 2 volte l'anno.

Pero non capisco perché scrivono autonomia raddoppiata, quella vecchia la danno a 400 Km sulla carta e 318 in condizioni reali. Cosa confermata da amici che ce l'hanno. Questa la annunciano a 390 Km. Reali? Se si sarebbero solo una settantina in più..

Comunque non c'é più tempo, bisogna passare all'elettrico, ovviamente con dei pannelli solari sul tetto per la ricarica (senno non serve a niente). Il tutto per meno di 30.000 euro si può fare.

Prima della fine dell'anno penso faro il salto.

I pannelli solari sul tetto non servono a molto, ricaricano troppo poco sopratutto nei posti molto caldi.

Bestio
19-06-2019, 13:50
I pannelli solari sul tetto non servono a molto, ricaricano troppo poco sopratutto nei posti molto caldi.

E anche li bisognerebbe abitare in una casetta indipendente con un'ampio tetto, per chi abita in un condominio la vedo dura...

marcowave
19-06-2019, 13:58
Nel mio caso potrebbero andare bene, abito in Guyana Francese (sull'equatore).

Con un investimento di 4000€ (1,5Kw) riesco a produrre circa 6-7 Kw al giorno in media (9 quando va bene). Ovviamente l'elettricità non la accumulo (niente batterie) ma la immetto direttamente nella rete elettrica della casa e della città se non consumo abbastanza. A termine prevedo un'installazione di 3 Kw con rivendita dell'elettricità in eccesso (circa la metà) prodotta di giorno e quindi ricarica pulita della macchina di notte (mi recupero l'elettricità immessa la giornata).
Bisogna evitare al massimo le batterie.

marcowave
19-06-2019, 14:29
Ad ogni modo visto che l'autonomia é aumentata poco e che hanno aggiunto un sacco di robe inutili (schermi, elettronica, guida assistita... bof) che mi interessano niente, spero che questa nuova ZOE faccia almeno abbassare il prezzo della vecchia :D

Eldainen
19-06-2019, 14:35
Ho un'auto elettrica e solo quella dal 2016... Mi fa sorridere leggere commenti che parlano di auto che possono fare solo brevi tratte... Sono appena andato e tornato dalla Romania (1200 km a tratta) con un viaggio di 16 ore (a tratta) , di cui due ore e mezza di ricariche. 30 minuti di ricarica ogni 3 ore di viaggio. Pause che avrei fatto anche con un veicolo a benzina. Ma va bene, le auto elettriche sono solo per brevi percorsi.

nickname88
19-06-2019, 14:38
beh, in Formula E qualcuno ci ha scommesso sopra un discreto budget, sia tecnico che pubblicitario, in Italia non ha ancora attratto il grande pubblico, ma mi dicevano (non ho fonte certa, se non il chiacchiericcio) che in cetro e nord europa ha un buon seguito (non fatemi definire numericamente questo "buon" perchè non lo so).
Contando la percorrenza media italiana, sia sui 365 gg che sui giorni lavorativi, emergerebbe il dato che un'autonomia giornaliera di 200km basterebbe per il 65% almeno della popolazione....ad oggi il problema è il prezzo iniziale.
I budget spesi dai costruttori non arrivano nemmeno vicino a quelli di una F1.
200Km basterebbe al 65% a seconda della frequenza di ricarica, se hai un box con la presa a muro bene, possono bastare anche meno, se parcheggi fuori o non hai la presa nel box non a tutti va di ricaricare ogni 1 o 2 giorni d'utilizzo.
Basterebbe di sicuro invece a chi l'auto la usa molto poco.

Ho un'auto elettrica e solo quella dal 2016... Mi fa sorridere leggere commenti che parlano di auto che possono fare solo brevi tratte... Sono appena andato e tornato dalla Romania (1200 km a tratta) con un viaggio di 16 ore (a tratta) , di cui due ore e mezza di ricariche. 30 minuti di ricarica ogni 3 ore di viaggio. Pause che avrei fatto anche con un veicolo a benzina. Ma va bene, le auto elettriche sono solo per brevi percorsi.
5 ricariche da 30min su un tragitto quasi interamente extra urbano e per te sarebbe roba da poco ? :rolleyes:
Sperando per giunta che sulla strada che fai ci siano stazioni di ricarica o altrimenti devi deviare e pure stare attento alle distanza fra l'una e l'altra.

30 minuti di ricarica ogni 3 ore di viaggioIn 5min sai quante ore faccio con la mia ? :asd:

McStun
19-06-2019, 14:46
Ho un'auto elettrica e solo quella dal 2016... Mi fa sorridere leggere commenti che parlano di auto che possono fare solo brevi tratte... Sono appena andato e tornato dalla Romania (1200 km a tratta) con un viaggio di 16 ore (a tratta) , di cui due ore e mezza di ricariche. 30 minuti di ricarica ogni 3 ore di viaggio. Pause che avrei fatto anche con un veicolo a benzina. Ma va bene, le auto elettriche sono solo per brevi percorsi.

Io ho detto che l'elettrico non è ancora pronto per i lunghi viaggi, ma intendevo per la massa.
Tutto si può fare, ma al momento è un po' una rogna dover pianificare le soste accertandosi dove ci sono le colonnine di ricarica e sperando di trovarle libere.
Si può fare, ma non tutti sono disposti a farlo.

In futuro quando le colonnine saranno in ogni piazzola di sosta e in numero maggiore sarà la prassi.
E magari in un viaggio come il tuo si farà solo una sosta intermedia nelle tratte da 1200km.

LuFranco
19-06-2019, 14:51
@marcowave

A 22000 euro probabilmente ti hanno proposto il vecchio modello con autonomia dimezzata meno accessori e meno potenza. Questa parte dai 35000 in su.
Per quanto riguarda i pannelli, da felice possessore di un impianto da 3,3kw (che in 2 anni ha prodotto 5300kw!!) non vorrei scoraggiarti. Ora non so come funzione in Guyana Francese, ma non credo molto differentemente che da noi.
Saprai già che non ci sono incentivi vero? Come sai benissimo che la corrente che acquisti dal gestore costa x al kw e quella che reimmetti in rete perchè non usi, te la ripagano x/6 MENO LE SPESE BUROCRATICHE.
Io in pratica se non te la consumi o se non la accumuli (ora non conviene), ti ridanno 2 soldi. E ricaricare l'auto di notte ti costerà sicuramente un botto.

Sommando i 35000 euro al costo di ricarica notturna (finchè non convengano i sistemi di accumulazione), e confrontandoli con i 13000-14000 che costa una Renault Clio.....
Hai voglia a mettere benzina o gpl per pareggiare le spese!!!

Charlie Oscar Delta
19-06-2019, 14:57
quindi una carica ogni 240km. a che velocità media? perchè se dici ogni 3 ore...
a 130kmh ne fai 260 in 2 ore...
quindi sì, è per tragitti brevi. non è detto che dopo 250km la colonnina sia dove io debba fermarmi per piacere o per lavoro.
come se a un cliente gli dico vediamoci al benzinaio che sono rimasto a secco. oppure parto un'ora prima, un'ora per ogni cliente..

Eldainen
19-06-2019, 15:10
5 ricariche da 30min su un tragitto quasi interamente extra urbano e per te sarebbe roba da poco ? :rolleyes:
Sperando per giunta che sulla strada che fai ci siano stazioni di ricarica o altrimenti devi deviare e pure stare attento alle distanza fra l'una e l'altra.

In 5min sai quante ore faccio con la mia ? :asd:

Certo e tu sei uno dei tanti eroi che guidano 14 ore filate senza una pausa neanche per pisciare immagino...

Dimenticavo: il viaggio è stato gratis... Puoi dire lo stesso del tuo veicolo a residui di dinosauro? 300 euro risparmiati per due ore di pause che avrei fatto comunque anche con veicolo tradizionale direi che non è un brutto affare...

Charlie Oscar Delta
19-06-2019, 15:12
hanno eliminato i voli low cost per quella destinazione?

ci sono andato con 15 euro pochi anni fa, roma-bucarest. 15 euro andata e ritorno, intendo.

Eldainen
19-06-2019, 15:15
Io ho detto che l'elettrico non è ancora pronto per i lunghi viaggi, ma intendevo per la massa.
Tutto si può fare, ma al momento è un po' una rogna dover pianificare le soste accertandosi dove ci sono le colonnine di ricarica e sperando di trovarle libere.
Si può fare, ma non tutti sono disposti a farlo.

In futuro quando le colonnine saranno in ogni piazzola di sosta e in numero maggiore sarà la prassi.
E magari in un viaggio come il tuo si farà solo una sosta intermedia nelle tratte da 1200km.

Per me è stata tanto una rogna quanto scrivere "timisoara" nel Navi e lasciare che l'auto calcolasse percorso e tempi di ricarica da sola... Ok, ho la fortuna di avere una tesla, ma evitiamo di dire che non sono auto per lunghi viaggi, ci sono andato anche a Londra e ritorno per la cronaca...

Eldainen
19-06-2019, 15:16
hanno eliminato i voli low cost per quella destinazione?

ci sono andato con 15 euro pochi anni fa, roma-bucarest. 15 euro andata e ritorno, intendo.

Volo sempre in Romania, per una volta ci sono andato in auto vista la quantità di roba da trasportare...

Eldainen
19-06-2019, 15:18
quindi una carica ogni 240km. a che velocità media? perchè se dici ogni 3 ore...
a 130kmh ne fai 260 in 2 ore...
quindi sì, è per tragitti brevi. non è detto che dopo 250km la colonnina sia dove io debba fermarmi per piacere o per lavoro.
come se a un cliente gli dico vediamoci al benzinaio che sono rimasto a secco. oppure parto un'ora prima, un'ora per ogni cliente..

Soste ogni 300 chilometri circa e attraverso l'Austria non sempre puoi andare a 130...

nickname88
19-06-2019, 15:28
Certo e tu sei uno dei tanti eroi che guidano 14 ore filate senza una pausa neanche per pisciare immagino...

Dimenticavo: il viaggio è stato gratis... Puoi dire lo stesso del tuo veicolo a residui di dinosauro? 300 euro risparmiati per due ore di pause che avrei fatto comunque anche con veicolo tradizionale direi che non è un brutto affare...
Ah quindi le stazioni di ricarica non si pagano ? Buono a sapersi.

Charlie Oscar Delta
19-06-2019, 15:29
se è una tesla S del 2016 credo abbia i SC gratis a vita, a meno di qualche modifica nel contratto.

McStun
19-06-2019, 15:30
Per me è stata tanto una rogna quanto scrivere "timisoara" nel Navi e lasciare che l'auto calcolasse percorso e tempi di ricarica da sola... Ok, ho la fortuna di avere una tesla, ma evitiamo di dire che non sono auto per lunghi viaggi, ci sono andato anche a Londra e ritorno per la cronaca...

Ah bellissima città Timisoara :)

Obelix-it
19-06-2019, 15:39
Ho un'auto elettrica e solo quella dal 2016... Mi fa sorridere leggere commenti che parlano di auto che possono fare solo brevi tratte... Sono appena andato e tornato dalla Romania (1200 km a tratta) con un viaggio di 16 ore (a tratta) , di cui due ore e mezza di ricariche. 30 minuti di ricarica ogni 3 ore di viaggio. Pause che avrei fatto anche con un veicolo a benzina.
Vidor-Melito PS, 1300km, 11 ore. con 3 pieni di gas, e fermandoci a mangiare.
C''e un po' di differenza, si???


Ma va bene, le auto elettriche sono solo per brevi percorsi.
Devi trovare le colonnine adatte ogni 200 km, altrimenti col ciufolo che...
e' da quando 'giravo' col GPL negli anni '70 che non devo piu' preoccuparmi di 'segnare' le tappe prima di partire per sapere di poter arrivare (e almeno avevi la benza di riserva...)
Niente da dire sul fatto che l'elettrico in futuro prevarra' (specialmente se iniziamo con l'atomico Gen4), ma al momento e' ancora poco piu' che di nicchia....

ferste
19-06-2019, 15:41
I budget spesi dai costruttori non arrivano nemmeno vicino a quelli di una F1.
200Km basterebbe al 65% a seconda della frequenza di ricarica, se hai un box con la presa a muro bene, possono bastare anche meno, se parcheggi fuori o non hai la presa nel box non a tutti va di ricaricare ogni 1 o 2 giorni d'utilizzo.
Basterebbe di sicuro invece a chi l'auto la usa molto poco.



ah, no no, con la Formula 1 nemmeno in lontananza, certe Scuderie hanno il fatturato di uno Stato africano, penso che quello per la Formula E sia 1\10 se va bene.

Secondo me non ha un brutto mercato potenziale già adesso per molti (forse non per moltissimi), ma chi non se la fa addosso con certi prezzi?

Obelix-it
19-06-2019, 15:45
Certo e tu sei uno dei tanti eroi che guidano 14 ore filate senza una pausa neanche per pisciare immagino...
Mentre fai benzina dopo 500 km, hai volgia a pisciare. Cosa fai tu, ri9empi piscine??

Dimenticavo: il viaggio è stato gratis... Puoi dire lo stesso del tuo veicolo a residui di dinosauro? 300 euro risparmiati per due ore di pause che avrei fatto comunque anche con veicolo tradizionale direi che non è un brutto affare...
Io fatturo a 100 euro/ora. Per me sarebbero 300 euro persi.....
Poi, se tu vai in Romania per divertimento, allora so che la fretta e' deprecata.. :read: :read:

lucusta
19-06-2019, 16:08
Io fatturo a 100 euro/ora. Per me sarebbero 300 euro persi.....
Poi, se tu vai in Romania per divertimento, allora so che la fretta e' deprecata.. :read: :read:

100 euro/ora e poi giri a gas metano?
sei sicuro che sarebbero 300 euro persi?

Eldainen
19-06-2019, 16:18
Mentre fai benzina dopo 500 km, hai volgia a pisciare. Cosa fai tu, ri9empi piscine??

Io fatturo a 100 euro/ora. Per me sarebbero 300 euro persi.....
Poi, se tu vai in Romania per divertimento, allora so che la fretta e' deprecata.. :read: :read:

Ne fatturo quasi 300 di Euro l'ora e mi pagano anche mentre sono fermo a ricaricare, ma non sapevo stessimo facendo una gara... Le pause di mezz'ora ogni 300 km me le facevo anche con il Mercedes CLS che avevo prima, solo che quell'auto fra tasse, assicurazione e benzina mi costava 8000 Euro l'anno in più.

Tedturb0
19-06-2019, 16:30
@marcowave

A 22000 euro probabilmente ti hanno proposto il vecchio modello con autonomia dimezzata meno accessori e meno potenza. Questa parte dai 35000 in su.
Per quanto riguarda i pannelli, da felice possessore di un impianto da 3,3kw (che in 2 anni ha prodotto 5300kw!!) non vorrei scoraggiarti. Ora non so come funzione in Guyana Francese, ma non credo molto differentemente che da noi.
Saprai già che non ci sono incentivi vero? Come sai benissimo che la corrente che acquisti dal gestore costa x al kw e quella che reimmetti in rete perchè non usi, te la ripagano x/6 MENO LE SPESE BUROCRATICHE.
Io in pratica se non te la consumi o se non la accumuli (ora non conviene), ti ridanno 2 soldi. E ricaricare l'auto di notte ti costerà sicuramente un botto.

Sommando i 35000 euro al costo di ricarica notturna (finchè non convengano i sistemi di accumulazione), e confrontandoli con i 13000-14000 che costa una Renault Clio.....
Hai voglia a mettere benzina o gpl per pareggiare le spese!!!

Ma consumare non significava "fare la differenza kw prodotti e kw utilizzati"?
O bisogna proprio consumare quella che produce il tuo impianto?

domthewizard
19-06-2019, 17:16
per meno di 30.000 euro si può fare
ok, però c'è chi per 30k€ si prende una macchina "seria" e non una scatoletta che ha bisogno di ore per fare 300km. è vero che dipende dalle esigenze e dalla voglia o meno di fare la differenza in termini ambientali, però non c'è dubbio che il rapporto qualità/prezzo nelle elettriche praticamente non esiste

Ma dato che il target di queste elettriche dovrebbe essere quasi prevalentemente l'esigenza cittadina, perché non farle anche più piccole un po' come le Smart, Troyota IQ, ecc. (più snelle e adatte al traffico, meno peso, caso Smart a parte teoricamente meno costose, ecc.)?
smart ha detto che dal 2020 o 2021 produrranno solo elettrico. peccato però che una smart elettrica a due posti attualmente costa oltre 20k€ e ha 150km (dichiarati) di autonomia. bello quanto vuoi, ambiente salvato ecc. però pure i produttori non è che fanno molto ad invogliare i clienti

Ragerino
19-06-2019, 17:32
Ne fatturo quasi 300 di Euro l'ora e mi pagano anche mentre sono fermo a ricaricare, ma non sapevo stessimo facendo una gara... Le pause di mezz'ora ogni 300 km me le facevo anche con il Mercedes CLS che avevo prima, solo che quell'auto fra tasse, assicurazione e benzina mi costava 8000 Euro l'anno in più.

Si ma, se permetti, dall'alto della tua ricchezza non è che puoi venire qua a distribuire perle di saggezza per noi comuni poveracci.
Se tu puoi permetterti di girare in Tesla, buon per te. Magari hai pure un seconda o terza auto.

La maggior parte delle persone gira in utilitaria, e parcheggia per strada, e di certo non può permettersi un giochino elettrico da 25-30k che fa metà strada di una panda, e deve passare ore a ricaricare. Non sto ad addentrarmi nel problema delle infrastrutture, ma ricordiamoci comunque che in Italia l'elettricità alla colonnina ha il costo simile a quello del GPL.
L'elettrico non è pronto per la massa, perche la tecnologia delle batteria fa schifo, e fino a che rimarrà la stessa, non faremo grossi passi in avanti.

Eldainen
19-06-2019, 17:40
Si ma, se permetti, dall'alto della tua ricchezza non è che puoi venire qua a distribuire perle di saggezza per noi comuni poveracci.
Se tu puoi permetterti di girare in Tesla, buon per te. Magari hai pure un seconda o terza auto.

La maggior parte delle persone gira in utilitaria, e parcheggia per strada, e di certo non può permettersi un giochino elettrico da 25-30k che fa metà strada di una panda, e deve passare ore a ricaricare. Non sto ad addentrarmi nel problema delle infrastrutture, ma ricordiamoci comunque che in Italia l'elettricità alla colonnina ha il costo simile a quello del GPL.
L'elettrico non è pronto per la massa, perche la tecnologia delle batteria fa schifo, e fino a che rimarrà la stessa, non faremo grossi passi in avanti.

Per lo stesso prezzo di una Golf puoi comprare una model s usata... Anche io ho preso la macchina di seconda mano, lascio le auto nuove a chi vuole perdere metà del valore del veicolo nei primi due anni...

Ginopilot
19-06-2019, 17:42
Ma con la golf non devi fermarti ogni 300km per 30 minuti per ricaricare :sofico:

Ginopilot
19-06-2019, 17:47
Per lo stesso prezzo di una Golf puoi comprare una model s usata... Anche io ho preso la macchina di seconda mano, lascio le auto nuove a chi vuole perdere metà del valore del veicolo nei primi due anni...

Su autoscout vedo che la piu' economica tesla, una s 60, viene 33k euro. Ma e' del 2013 ed ha oltre 100k km.
Subito piu' su una s 85 a 45k euro, sempre del 2013 ma con appena 69k km.

Eldainen
19-06-2019, 18:11
Su autoscout vedo che la piu' economica tesla, una s 60, viene 33k euro. Ma e' del 2013 ed ha oltre 100k km.
Subito piu' su una s 85 a 45k euro, sempre del 2013 ma con appena 69k km.

Scusa, guardavo i prezzi in Svizzera.

https://www.autoscout24.ch/it/d/tesla-model-s-berlina-2014-occasione?vehid=6659656&backurl=%2Fautomobili%2Ftesla--model-s%3Fmake%3D391%26model%3D1919%26sort%3Dprice_asc%26vehtyp%3D10&make=391&model=1919&sort=price_asc&vehtyp=10

Stesso prezzo di una Golf ben accessoriata, come lo è una S...

Fra un anno circa troverai delle Model 3 con due anni di vita e meno di 50k chilometri sotto i 30k euro. Per me è un no Brainer se si cerca un'auto in quella fascia di prezzo.

Ginopilot
19-06-2019, 18:17
Scusa, guardavo i prezzi in Svizzera.

https://www.autoscout24.ch/it/d/tesla-model-s-berlina-2014-occasione?vehid=6659656&backurl=%2Fautomobili%2Ftesla--model-s%3Fmake%3D391%26model%3D1919%26sort%3Dprice_asc%26vehtyp%3D10&make=391&model=1919&sort=price_asc&vehtyp=10

Stesso prezzo di una Golf ben accessoriata, come lo è una S...

Fra un anno circa troverai delle Model 3 con due anni di vita e meno di 50k chilometri sotto i 30k euro. Per me è un no Brainer se si cerca un'auto in quella fascia di prezzo.

Si, ma parliamo di un'auto del 2014, roba con quell'età di fascia piu' alta si trova a due spicci. Cioe' ok se hai la fissa per l'ambiente, ma cifre del genere per quell'auto non hanno senso.

zappy
19-06-2019, 18:24
Lo penso anche io, un'auto con quasi 400km di autonomia che puoi ricaricare la notte nel box o nel vialetto di casa che viene impiegata per uso urbano non ha bisogno di colonnine di ricarica se non per emergenza.

Le colonnine servono per i lunghi viaggi e per questo l'elettrico non è ancora pronto secondo me....
come già detto, non ce l'hanno neanche quelle a combustione, e in ogni caso, visto costo e peso delle batterie, non ha alcun senso neanche progettare veicoli dotati di quelle autonomie, che sono usati solo da poche persone con tipologie d'uso estremamente specifiche.
L'ambito urbano e periurbano è l'ambito in cui ha senso l'elettrico con le tecnologie presenti e del prossimo futuro. Fra 25 anni, magari ci sarà uno scenario diverso (si andrà in cammello e la terra sarà desertificata e bollente...)

Eldainen
19-06-2019, 18:26
Si, ma parliamo di un'auto del 2014, roba con quell'età di fascia piu' alta si trova a due spicci. Cioe' ok se hai la fissa per l'ambiente, ma cifre del genere per quell'auto non hanno senso.

Non hanno senso per te forse. Mettere in strada una model s e farci 20k chilometri l'anno mi costa circa 2000 Euro fra targhe, assicurazione e elettricità (gratis), una qualunque auto di pari fascia per 20k di chilometri anno mi costa almeno quattro volte tanto... Ma evidentemente devo essere scemo io che giro con una model s p85 del 2014, invece della solita Audi, Mercedes o Bmw, o appunto una bella Golf nuova con motore diesel da 150 cavalli...

Eldainen
19-06-2019, 18:28
E fra parentesi non ho nessuna fissa per l'ambiente, avrei una model s per cui non pago il carburante anche se andasse a sangue di panda...

Ginopilot
19-06-2019, 18:52
Non hanno senso per te forse. Mettere in strada una model s e farci 20k chilometri l'anno mi costa circa 2000 Euro fra targhe, assicurazione e elettricità (gratis), una qualunque auto di pari fascia per 20k di chilometri anno mi costa almeno quattro volte tanto... Ma evidentemente devo essere scemo io che giro con una model s p85 del 2014, invece della solita Audi, Mercedes o Bmw, o appunto una bella Golf nuova con motore diesel da 150 cavalli...

Come fa a costarti 8000 annui un'auto di pari fascia? Nel serbatoio ci metti dom perignon? Prendi una classe E del 2014, che porti a casa facilmente sotto i 20k euro con meno di 100k km. Tra bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e gasolio potrai spenderci un 4000 euro annui, a stare larghi, per farci 20k km. Ed hai auto premium che ti permette di fermarti quando vuoi tu, non quando decide lei.

marcowave
19-06-2019, 19:23
@LuFranco

Si pero non facciamo disinformazione. Il modello ATTUALE "Life" costa nuovo con batteria 25000€, non 35000€. Qui in Francia c'é una riduzione di 6000 euro subito (bonus ecologico). Il modello che mi avevano proposto era in sconto a 22000€ perché disponibile subito e non da ordinare.

E il modello attuale ha già 300 km di autonomia REALI. Senza aria condizionata ho amici che ci fanno quasi 400km (come dichiarato da Renault).

Ovvio che se prendi il modello più potente costa di più, ma ha anche meno autonomia (paradossalmente). E amo delle robe tecnologiche tipo telecamere, guida autonoma, parcheggio automatico non me ne può fregar di meno. Sinceramente ho provato la "Life" con un R90 (neanche un R110) ed era più reattivo e veloce della C3 1,6 a benzina che ho adesso. Certo non ci fai i 180km orari, ma sarebbe anche vietato per legge. Quando una macchina raggiunge i 130-140Km come dichiarato direi che va più che bene. E comunque qui non ci sono autostrade, il massimo autorizzato é 90 quindi no problem.

Riguardo al fotovoltaico, a me interessa produrre e compensare l'elettricità che consumo. Se poi ci guadagno un po bene, se invece non ci guadagno nulla pazienza. Il pianeta é più importante che le mie tasche. Onestamente non lo faccio per guadagnarci.
Comunque qui con un impianto da 1,5kw si produce in media 5-6 Kw al giorno. Quindi quando é nuvolo 1-2, quando é sole 9-10. Questo é oggettivo e certificato.

Consigliarmi di comprare una CLIO é fuori tema. Non so se hai capito cosa voglio fare.

Eldainen
19-06-2019, 19:29
Come fa a costarti 8000 annui un'auto di pari fascia? Nel serbatoio ci metti dom perignon? Prendi una classe E del 2014, che porti a casa facilmente sotto i 20k euro con meno di 100k km. Tra bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e gasolio potrai spenderci un 4000 euro annui, a stare larghi, per farci 20k km. Ed hai auto premium che ti permette di fermarti quando vuoi tu, non quando decide lei.

Se per te una classe E è pari fascia di una Model S possiamo anche chiudere il discorso. Una classe E nuova costa quasi la metà di una model S.

Presto detto comunque, la mia CLS (pari fascia) costava 1200 Euro di targhe, 2800 Euro di assicurazione, 3000 Euro di benzina per 20000 km e 800 Euro di servizio annuo.

La mia Model S costa 300 Euro di targhe e 1500 Euro di assicurazione, servizio ogni 2 anni a 400 Euro. Niente carburante. Ora è più chiaro?

marcowave
19-06-2019, 19:35
Il "problema" dell'elettrico é la batteria. Il pieno non costa (quasi) niente, é vero, ma la batteria va cambiat, dicono, dopo circa 8 anni.

Allora avevo fatto due conti: benzina, oggi, mi costa 140€ al mese (2 pieni). In 8 anni spendo quindi 13440€*di benzina.

Ricaricare la macchina costa 5€ per 300km. In un mese la ricaricherei 4 volte completamente. In 8 anni farebbero quindi 1920€ di elettricità.

La batteria nuova costa 9900€. Quindi batteria più elettricità in 8 anni mi costa 11280€.

Alla fine quindi si risparmiano "solo" circa 2000€.

Ancora una volta, il risparmio mi interessa poco, bisogna agire ora se si vuole salvare quello che resta del pianeta. A me interessa assolutamente questo, per me é la priorità.

Ginopilot
19-06-2019, 20:02
Se per te una classe E è pari fascia di una Model S possiamo anche chiudere il discorso. Una classe E nuova costa quasi la metà di una model S.


La classe E è di fascia superiore alla tesla S, che costa molto di piu' per altre ragioni. Una classe E elettrica costerebbe uno sproposito, altro che classe S.


Presto detto comunque, la mia CLS (pari fascia) costava 1200 Euro di targhe, 2800 Euro di assicurazione, 3000 Euro di benzina per 20000 km e 800 Euro di servizio annuo.

La mia Model S costa 300 Euro di targhe e 1500 Euro di assicurazione, servizio ogni 2 anni a 400 Euro. Niente carburante. Ora è più chiaro?

Le targhe sarebbe l'equivalente del bollo, credo, l'assicurazione e' spaventosamente alta. Il servizio, cioe' il tagliando è abbastanza basso.
Ma lasciando invariati questi costi, una differenza di 6000 euro da dove verrebbe? Non dal carburante, saranno un 2500 al massimo. Gli altri 3500 che sono?

Bestio
19-06-2019, 20:34
Siete voi che siete spendaccioni, (o io che sono povero :stordita: ) io con 5000€ ho comprato una Golf GTD usata 6 anni fa e ci ho già fatto 120000km, prima di arrivare a 50000€ ne faccio di strada! :p
Fatto sta che se potessi permettermi una Tesla Model S Performance non mi dispiacerebbe, ma se ne riparlerà tra 10 anni...

Il grosso rischio é che come tutti i prodotti tecnologici, tra 10 anni sarà ultra obsoleta, e bisognerà vedere in che stato saranno le batterie e quanto costerà sostituirle.
Ma tra 20 quelle che resistono alla pressa probabilmente si rivaluteranno in quanto é stata la prima elettrica a grande diffusione.

La classe E è di fascia superiore alla tesla S, che costa molto di piu' per altre ragioni. Una classe E elettrica costerebbe uno sproposito, altro che classe S.



Le targhe sarebbe l'equivalente del bollo, credo, l'assicurazione e' spaventosamente alta. Il servizio, cioe' il tagliando è abbastanza basso.
Ma lasciando invariati questi costi, una differenza di 6000 euro da dove verrebbe? Non dal carburante, saranno un 2500 al massimo. Gli altri 3500 che sono?

Oggi il grosso vantaggio di una Tesla in Italia è che non paghi il bollo...
Un'auto termica da 450cv tipo M3 o RS4, oltre a costare più di una tesla, pagherebbe quasi 5000€ all'anno solo di superbollo!

Eldainen
19-06-2019, 20:43
La classe E è di fascia superiore alla tesla S, che costa molto di piu' per altre ragioni. Una classe E elettrica costerebbe uno sproposito, altro che classe S.



Le targhe sarebbe l'equivalente del bollo, credo, l'assicurazione e' spaventosamente alta. Il servizio, cioe' il tagliando è abbastanza basso.
Ma lasciando invariati questi costi, una differenza di 6000 euro da dove verrebbe? Non dal carburante, saranno un 2500 al massimo. Gli altri 3500 che sono?

Scusa ma sulla comparazione classe E Vs Model S non sai veramente di cosa stai parlando. Quindi neanche vado avanti a discutere.

I costi che ho elencato sono riferiti a quanto io Effettivamente pagavo in Svizzera per uno e per l'altro veicolo. Facendo delle banali somme pagavo 7800 Euro / anno per la CLS e ne pago 2000 per la Tesla. E questo neppure tiene conto degli altri risparmi: una Model S non cambia dischi dei freni virtualmente mai, le pastiglie ogni 120k chilometri, non ha parti soggette a usura, nulla di nulla. Niente costosissimi navigatori da aggiornare.

Eldainen
19-06-2019, 20:46
Il "problema" dell'elettrico é la batteria. Il pieno non costa (quasi) niente, é vero, ma la batteria va cambiat, dicono, dopo circa 8 anni.

Allora avevo fatto due conti: benzina, oggi, mi costa 140€ al mese (2 pieni). In 8 anni spendo quindi 13440€*di benzina.

Ricaricare la macchina costa 5€ per 300km. In un mese la ricaricherei 4 volte completamente. In 8 anni farebbero quindi 1920€ di elettricità.

La batteria nuova costa 9900€. Quindi batteria più elettricità in 8 anni mi costa 11280€.

Alla fine quindi si risparmiano "solo" circa 2000€.

Ancora una volta, il risparmio mi interessa poco, bisogna agire ora se si vuole salvare quello che resta del pianeta. A me interessa assolutamente questo, per me é la priorità.

Non è minimamente vero che una Tesla deve cambiare batteria dopo 8 anni... La garanzia della batteria scade dopo 8 anni. Le prime Tesla che stanno arrivando a 8 anni di vita hanno appena il 10% di degrado della batteria. Le stime di Tesla parlano di una batteria con ancora il 70% della capacità originale dopo 20 anni... Quindi per quale ragione dovrei cambiare la batteria dopo 8 anni?!

stoka
19-06-2019, 21:02
Siete voi che siete spendaccioni
uhmm...no sei tu che sei con il braccino corto...è nella vostra natura.

Oggi il grosso vantaggio di una Tesla in Italia è che non paghi il bollo...
solo in alcune regioni è esente per un tempo limitato...in molte altre paghi come una normale termica....quindi non generalizzare.

Ginopilot
20-06-2019, 07:08
Scusa ma sulla comparazione classe E Vs Model S non sai veramente di cosa stai parlando. Quindi neanche vado avanti a discutere.

I costi che ho elencato sono riferiti a quanto io Effettivamente pagavo in Svizzera per uno e per l'altro veicolo. Facendo delle banali somme pagavo 7800 Euro / anno per la CLS e ne pago 2000 per la Tesla. E questo neppure tiene conto degli altri risparmi: una Model S non cambia dischi dei freni virtualmente mai, le pastiglie ogni 120k chilometri, non ha parti soggette a usura, nulla di nulla. Niente costosissimi navigatori da aggiornare.

Evidentemente in svizzera possedere un'auto è molto costoso.
Cmq ammesso e non concesso che la model s sia paragonabile ad una cls (cosa che onestamente mi fa un po' ridere, visto che sulla tesla almeno la meta' del prezzo è per le batterie), una del 2014 con meno di 100k km si trova a intorno ai 22-23k. Qui in italia, per farci un 20k l'anno, costerebbe al massimo 5k euro, tutto compreso. La tua tesla probabilmente meno dei 2k euro della svizzera, ma parliamo sempre di almeno 2-3 anni per andare in pareggio, con auto che si ferma quando vuoi tu e non quando vuole lei.
Non per fare polemica, ma la tua model s la paragonerei piu' che ad una cls ad un'auto come questa:

https://www.autoscout24.it/annunci/ford-mondeo-2-0-tdci-150-cv-s-diesel-nero-ef3e8180-45ad-3b66-e053-e350040a08a5?cldtidx=2

Ragerino
20-06-2019, 09:01
La Tesla qualitavamente parlando è paragonabile ad un auto da 25-30k. Assemblaggi fatti col culo, rotture continue di componenti ridicoli ecc ecc. Basta guardare i forum americani. Gap improbabili nei componenti di carrozzeria su un auto da 100k. Se poi uno lo considera normale, non so cosa rispondere. A confronto, un mercedes o un bmw di pari prezzo è come un astronave. Sono problemi stranoti, non c'è bisogno di nascondersi dietro ad un dito.

Per quanto sia vero che le batterie delle Tesla anche dopo anni, hanno degradi bassi, le medie sono fatte sull'intero parco circolante. E la Tesla è famosa per sostituire completamente i pacchi difettosi entro il termine della garanzia. E ne sostituiscono tanti. Quindi poi ti ritrovi un auto di 6-7 anni, ma con magari un pacco di 1-3 anni, e sfalsa la media. E poi mica tutte hanno quel degrado, alcune lo hanno molto più alto. Il problema delle batterie è l'incertezza, maggiore rispetto ad un auto convenzionale. E' altamente improbabile che ti crepi il cilindro in un motore. Ma la probabilità che la batteria presenti un problema irreversibile dopo tanti anni, è molto più alta.

Raven
20-06-2019, 13:46
Dimenticavo: il viaggio è stato gratis... Puoi dire lo stesso del tuo veicolo a residui di dinosauro?


Gratis?? Quanto hai pagato l'auto?... no perché il prezzo (la differenza di prezzo) con cui tu paghi una Tesla io ci faccio 2mila viaggi Italia-Romania, sai?

nickname88
20-06-2019, 14:18
...Ma veramente stai mettendo a confronto una Tesla con il prodotto indicato nel thread ?
Il fatto che tu riesca a fare un buon kilometraggio sarà anche merito del fatto che uso uno dei prodotti di riferimento, oltre al fatto che una berlina ha anche un pacco batteria ben più grande di una piccola utilitaria.

Paghi nulla tu con la Tesla ? Immagino però che la Tesla l'abbia pagata e non di certo poco.

Poi sarei curioso di capire tutto questo risparmio a quanto si riduce di fronte al degrado e cambio delle batterie.

zappy
21-06-2019, 08:04
Non è minimamente vero che una Tesla deve cambiare batteria dopo 8 anni... La garanzia della batteria scade dopo 8 anni. Le prime Tesla che stanno arrivando a 8 anni di vita hanno appena il 10% di degrado della batteria. Le stime di Tesla parlano di una batteria con ancora il 70% della capacità originale dopo 20 anni...
concordo col tuo discorso, ma d'altro canto anche con chi dice che la batteria è un elemento aleatorio.
Non è solo una questione di "capacità" ma anche di "prestazione": qualcuno ha presente i telefoni, che sembrano carichi ma appena provi a telefonare si spengono? Le batterie si logorano, e non è solo questione di "capacità". Capacità che peraltro è anch'essa un valore aleatorio, non è come kg di mele o litri di acqua che sono grandezze univoche e definite.
D'altro canto ancora, è altrettanto vero che se nell'auto elettrica vecchia è la batteria a costituire un'alea, in una termica vecchia il "serbatoio" resta sempre uguale dopo 10, 20, 50 o 100 anni, ma è la meccanica e il resto della componentistica (più complessa) che determina l'incertezza dell'affidabilità.

giuliop
21-06-2019, 13:00
concordo col tuo discorso, ma d'altro canto anche con chi dice che la batteria è un elemento aleatorio.
[...]

Stai dicendo che la fisica è casuale :rolleyes:

Che ci siano molti fattori che contribuiscono alla durata e alle prestazioni delle batterie è indiscutibile, ma non dipendono minimamente dalla "alea" (= sorte).

Bestio
21-06-2019, 14:25
uhmm...no sei tu che sei con il braccino corto...è nella vostra natura.

Se davvero avessi il braccino corto non sarei perennemente il rosso. :cry:
In realtà sono fin troppo spendaccione e difficilmente mi rimane qualcosa a fine mese, ma preferisco spenderli in altre cose piuttosto che in un'auto nuova quando anche la vecchia va benissimo. :p

Ma credo che anche se avessi tanti soldi comprerei solo auto usate, comprare un'auto nuova sei sempre in grande perdita (a meno che non compri serie limitatissime ultracostose tipo Pagani), mentre con i giusti usati perdi poco e anzi potresti anche fare un buon investimento.

zappy
22-06-2019, 19:59
Stai dicendo che la fisica è casuale :rolleyes:

le conoscenze che abbiamo non sono certo univoche e deterministiche.
se stai dicendo che la fisica ha esatta e precisa contezza di ogni singolo atomo, elettrone, carica e potenziale, sei da bocciare immediatamente. :banned:

E si, la batteria e il suo stato di carica sono elementi casuali, che dipendono sia dall'oggetto in sè (non sono tutte identiche), sia da come è usata, caricata, temperatura ecc ecc ecc.
talmente tanti parametri indeterminati, che una certa aleatorietà è un dato di fatto.

zappy
22-06-2019, 20:03
... con i giusti usati perdi poco e anzi potresti anche fare un buon investimento.
ligure DOC :D;)

marcowave
01-07-2019, 21:31
Non è minimamente vero che una Tesla deve cambiare batteria dopo 8 anni... La garanzia della batteria scade dopo 8 anni. Le prime Tesla che stanno arrivando a 8 anni di vita hanno appena il 10% di degrado della batteria. Le stime di Tesla parlano di una batteria con ancora il 70% della capacità originale dopo 20 anni... Quindi per quale ragione dovrei cambiare la batteria dopo 8 anni?!


ma guarda te lo auguro.

cercando un po su internet ho trovato che la batteria di un'auto elettrica di tipo ZOE, non tesla quindi, dopo 5 anni ha perso circa il 10% della sua capacità, dopo 8 il 30% e dopo 10 il 50%. A quel punto bisogna cambiarla per forza penso. Da questo il mio calcolo. Poi oh, più dura, più ci guadagni alla fine.

Tra l'altro, per ora manca ancora l'esperienza reale, tutto ciò é solo teoria.

zappy
02-07-2019, 10:21
...Tra l'altro, per ora manca ancora l'esperienza reale, tutto ciò é solo teoria.
e anche ne avessero la certezza, non te lo direbbero certo rovinandosi il business.