View Full Version : Problemi avvio pc
Salve,
ho cercato ma sembra non abbia trovato nulla che si allinei con il mio problema.
Mi è stato regalato un pc che rimase fermo per un paio di anni, questo la prima settimana sembra aver funzionato bene solo che successivamente ho cominciato ad avere problemi. In pratica, premendo il tasto di avvio il led di accensione fa un flebile lampeggio e non succede nulla, dall'alimentatore si avverte un ronzio, il led sulla scheda madre resta acceso ma si spegne solo alla pressione del tasto. Con varie prove scollegando e ricollegando HD e varie periferiche si avvia e mi accorgo che funziona bene a patto che non venga staccata la presa. Da dicembre ad oggi non ho avuto molti problemi, il sistema va bene, a volte dopo aver staccato la presa il pc si avviava senza problemi.
Ora invece non accenna ad accendersi, si accende esclusivamente se collego solo il cavo da 24 pin, che ovviamente è inutile, se provo a collegare l'alimentazione ausiliaria della scheda madre o quella della scheda video non da segni di vita.
Ho provato su banco l'alimentatore collegando una lampadina alogena da 60 watt alla 12 volt, e letto i valori con un voltmetro e non noto parametri fuori norma, inoltre ho collegato anche una lampadina da 21 watt alla 5 volt e sembra tutto normale. L'unica cosa strana è che collegando la lampadina da 60 W alla 5 volt, il voltaggio della 12V sale da 12.40V a 12.51V.
Ho visionato lo stato dei condensatori e sembrano buoni.
Di seguito la mia configurazione:
Alimentatore: Cooler Master RS-500-PSAP-I3
MOBO: Asus P8H61-M LX3 PLUS R2.0
CPU: i5 3450
S.video: Sapphire RX570 8GB
Attendo qualche consiglio mentre quando avrò tempo libero proverò scollegando totalmente la scheda video.
Grazie
EDIT:
Ho provato a scheda video scollegata e non funzione. Inoltre la scheda madre ha consumato una batteria duracell nuova montata a gennaio
alecomputer
18-06-2019, 15:53
E molto probabile che il tuo alimentatore sia difettoso o di scarsa potenza .
i problemi che hai sul pc sono i classici di un alimentatore con condensatori esauriti .
Le prove che hai fatto con la lampadina , non ti garantiscono il funzionamento dell' alimentatore , poi i condensatori interni all' alimentatore vanno controllati con un capacimetro per verificare se funzionano .
L' unico modo sicuro per verificare se e proprio l' alimentatore che causa il problema e provare a sostituirlo con un altro sicuramente funzionante .
E molto probabile che il tuo alimentatore sia difettoso o di scarsa potenza .
i problemi che hai sul pc sono i classici di un alimentatore con condensatori esauriti .
Le prove che hai fatto con la lampadina , non ti garantiscono il funzionamento dell' alimentatore , poi i condensatori interni all' alimentatore vanno controllati con un capacimetro per verificare se funzionano .
L' unico modo sicuro per verificare se e proprio l' alimentatore che causa il problema e provare a sostituirlo con un altro sicuramente funzionante .
Ti ringrazio per la risposta, appena possibile proverò e aggiornerò la discussione.
Avete qualche consiglio su cosa acquistare?
alecomputer
18-06-2019, 20:28
La Cooler Master e una buona marca di alimentatori , se ti va bene puoi prendere un Cooler master MasterWatt Lite 500 che e attualmente in vendita .
Prima dell' acquisto comunque andrebbe verificato se il problema e proprio dovuto all' alimentatore , se hai la possibilità puoi farti prestare un alimentatore da qualche amico per la verifica .
La Cooler Master e una buona marca di alimentatori , se ti va bene puoi prendere un Cooler master MasterWatt Lite 500 che e attualmente in vendita .
Prima dell' acquisto comunque andrebbe verificato se il problema e proprio dovuto all' alimentatore , se hai la possibilità puoi farti prestare un alimentatore da qualche amico per la verifica .
Proverò quando possibile con thermaltake hamburg. Grazie
Ciao,
Ho avuto anche io lo stesso identico alimentatore. Ha 2 linee da 20A sulla 12V, per complessivi 360w. La qualità é piuttosto scadente e, per esperienza personale, non sarebbe assolutamente adatto a quella VGA nemmeno da nuovo.
Sembrerebbe un problema sulla tensione di Stand-By. Conosco quel modello a menadito.
Devi sostituire i due elettrolici da 1500uF e 1000uF posti al centro dell'alimentatore. Si trovano vicino ad un diodo e ad una induttanza. L'alimentatore tornerà a funzionare.
La prova della lampadina non va bene sui 12 Volt perchè bisogna caricare i 5 Volt e poi misurare le restanti linee.
Caricando a bestia la 12 Volt lasciando le altre linee vuote si rompe l'alimentatore.
Salve, resuscito il post perchè continuo ad avere problemi. Ringrazio tutti per le risposte e mi scuso per il ritardo.
In pratica dopo aver provato con ul altro alimentatore il pc sembrava funzionare quindi ho ordinato un alimentatore nuovo, un Corsair VS550.
Appena arrivato noto che attiva di continuo l'anti-surge della scheda madre, inoltre, emana un odore acre. Disattivo l'anti-surge (avevo letto che spesso da problemi per nulla) e lo uso per un giorno. A fine giornata lo spengo. Non si è più riacceso. Mi trasferisco in altra casa dove ho un altro pc (con me non ho portato la RX570). Provo il Corsair sull'altro pc, il pc funziona per circa 30 minuti e poi si spegne.
Comunico la situazione al venditore e mi propone la sostituzione.
L'alimentatore sembra funzionare. Attiva anti-surge solo quando viene spento o viente messo in standby. Lo uso per un paio di giorni, sembra andare tutto bene. Torno a casa, monto la scheda video e qui iniziano i problemi. Il pc stenta a muovere le ventole. Se stacco tutto l'hardware lasciando solo MoBo e RAM, non si avvia. Se non collego l'alimentazione dell'hard disk non riesce nemmeno ad accendere il led di accensione.
Altre combinazioni di Hw collegati e scollegati danno risultati diversi ogni volta.
Come posso risolvere?
alecomputer
28-08-2019, 16:57
Dovresti controllare anche la scheda madre , in caso di condensatori esauriti danneggiati potrebbe causare problemi di avvio e problemi all' alimentatore .
Dovresti controllare anche la scheda madre , in caso di condensatori esauriti danneggiati potrebbe causare problemi di avvio e problemi all' alimentatore .Come si può verificarne il funzionamento?
Ho in programma di provare il corsair vs e la RX570 sull'altro pc, potrebbe andar bene così?
EDIT:
Il jack audio (verde) del pannello posteriore non funziona. Funziona solo quello anteriore.
alecomputer
29-08-2019, 19:25
Come prova potrebbe andare bene almeno per capire se quei due componenti funzionano bene .
Per il jack se non sbaglio se abiliti quello frontale viene escluso quello sul retro , dovresti provare a staccare il cavetto interno del jack frontale che va alla scheda madre , in questo modo dovrebbe tornare a funzionare il jack sul retro .
Come prova potrebbe andare bene almeno per capire se quei due componenti funzionano bene .
Per il jack se non sbaglio se abiliti quello frontale viene escluso quello sul retro , dovresti provare a staccare il cavetto interno del jack frontale che va alla scheda madre , in questo modo dovrebbe tornare a funzionare il jack sul retro .Già provato staccando il cavetto ma niente. Windows dice che non è collegato nulla.
Spero che la rx570 stia bene.
Per la scheda madre, nel caso devo rivolgermi all'usato, altrimenti ho visto che ci sono alcuni prodotti su l'amazzone senza marca e visibilmente cinesi, sarebbero buoni sostituti o solo soldi buttati?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
EDIT: Appena consegnato ho provato l'alimentatore sull'altro PC e ci ho giocato per circa 1 ora a Shadow of Mordor senza problemi, poi è rimasto acceso per diverse ore. Ha la seguente configurazione:
CPU: AMD Athlon X4 740
RAM: 4GB Crucial ballistix sport 1600 (OC@1866)
CHIPSET: A88X
S.VIDEO: Sapphire R7 250X 1gb
HD: 2 sata da 7200RPM
Scheda di rete Wifi PCI
Lettore DVD
Capisco che ha consumi inferiori però non riesco a capire
Se l'alimentatore è problematico e persisti a collegarci il PC rischi di estendere i problemi alle periferiche. Se senti odore acre potrebbe esserci un surriscaldamento di qualche componente, a quel punto buttalo.
Se l'alimentatore è problematico e persisti a collegarci il PC rischi di estendere i problemi alle periferiche. Se senti odore acre potrebbe esserci un surriscaldamento di qualche componente, a quel punto buttalo.Al momento non lo sto accendendo. L'odore è forte ma sembra che con il tempo sia ridotto forse è il semplice odore forte che si sente quando si prende un alimentatore nuovo. Quello che mi lascia perplesso è la non linearità nel funzionamento.
Mi spiego meglio: Se tolgo la scheda video il pc funziona bene con l'integrata e svolge il suo lavoro egregiamente, le tensioni sono nei limiti ATX, almeno la +5V e la +12V le altre mentre è collegato non riesco a controllarle. Se stacco l'alimentazione all'HDD il sistema non si avvia e non mi riferisco al boot, non è in grado di mostrare neanche il POST. Lampeggia il led di accenzione, si spegne e poi riprova ad riaccendere finchè non stacco l'alimentazione. Stesso discorso staccando le ram. Mi pare che resta acceso il sistema scollegando l'alimentazione ausiliaria della CPU [il cavetto con 4 pin (2 +12v e 2 gnd)] ma in quel caso il sistema è inutile.
Inoltre perchè con l'altro sistema funziona bene?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
aled1974
31-08-2019, 07:52
ne ho comprati due quest'anno (era ora di passare a semi e full modular), ti assicuro che nessuno dei due, di marche diverse, ha mai puzzato in alcun modo
può essere che con tutte le prove fatte tu sia arrivato al punto che alcuni componenti si siano già danneggiati e che ora qualsiasi cambiamento tu faccia rovinino i nuovi componenti
cambi psu? viene rovinata da mobo/gpu
cambi gpu? viene rovinata dalla appena rovinata psu
un circolo vizioso insomma
in ogni caso ti consiglio di fare le successive prove fuori dal case, appoggiando tutto su una superficie non elettroconduttiva (ne con accumulo di statica) e possibilmente con erogazione elettrica da un'altra presa a muro
dai sintomi elencati l'indiziata principale rimane comunque la tua mobo IMHO
ciao ciao
Grazie, proverò così, spero che quanto detto non succeda.
EDIT: Ho provato senza case, si avvia o dopo tre tentativi o continua a tentare. Con la GPU una sola volta si è avviato per poi spegnersi da solo dopo neanche un minuto.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Potrebbe darsi che, quando stacchi il disco fisso, l'alimentatore entri in modalità discontinua.
Si tratta di una condizione che può avvenire quando stiamo assorbendo troppo poco da questo ultimo. O il contrario, ma in questo caso non saprei dire di più.
Però è una cosa molto strana. Una scheda madre solitamente è un carico sufficiente a prevenire questo problema.
L'odore che avverti è letteralmente qualche componente, presumo una resistenza o un FET costretto a funzionare ad una altissima temperatura a causa di una condizione di guasto.
Per esempio se ad un FET viene a mancare uno dei componenti vitali al suo funzionamento, continuerà a fare il suo dovere ma in condizioni prossime alla oscillazione oppure alla saturazione: scalderà in maniera anomala. Mano a mano che la temperatura sale il die (materiale solitamente plastico del quale è ricoperto) comincierà a puzzare in quanto, detto proprio semplicemente, la plastica alle alte temperature emana un cattivo odore.
L'ASUS Anti-Surge è spesso severo. Direi però che è bene tenerlo attivo ed usarlo come indicatore di un problema.
Potrebbe darsi che, quando stacchi il disco fisso, l'alimentatore entri in modalità discontinua.
Si tratta di una condizione che può avvenire quando stiamo assorbendo troppo poco da questo ultimo. O il contrario, ma in questo caso non saprei dire di più.
Però è una cosa molto strana. Una scheda madre solitamente è un carico sufficiente a prevenire questo problema.
L'odore che avverti è letteralmente qualche componente, presumo una resistenza o un FET costretto a funzionare ad una altissima temperatura a causa di una condizione di guasto.
Per esempio se ad un FET viene a mancare uno dei componenti vitali al suo funzionamento, continuerà a fare il suo dovere ma in condizioni prossime alla oscillazione oppure alla saturazione: scalderà in maniera anomala. Mano a mano che la temperatura sale il die (materiale solitamente plastico del quale è ricoperto) comincierà a puzzare in quanto, detto proprio semplicemente, la plastica alle alte temperature emana un cattivo odore.
L'ASUS Anti-Surge è spesso severo. Direi però che è bene tenerlo attivo ed usarlo come indicatore di un problema.Va bene. Con antisurge e questo alimentatore all'inizio, si allertava solo quando spegnevo il pc o quando andava in standby, ma non era montata la GPU in quanto avendo portato il mio pc a casa dei miei genitori per provare l'ali ho evitato di portare un peso in più (come un tonto).
L'odore si sente mettendo il naso vicino l'alimentatore. Quello restituito invece diffondeva puzza in tutta la stanza.
Ora facendo due conti il pc dai miei genitori dovrebbe avere un assorbimento massimo di 250W/300W ( è quello con la GPU R7 citato in alto). E con questa configurazione l'alimentatore ha funzionato bene.
Trovando un po di tempo posso controllare ogni singolo mosfet sulla scheda madre.
PS. È normale che il chipset scaldi tanto, anche pochi minuti di accensione della scheda riscalda parecchio il dissipatore non da ustionarsi ma un 40/50 °C ci saranno
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
L'alimentatore comunque in questi casi strani dovrebbe entrare in protezione. Per questo la cosa è molto strana.
L'alimentatore comunque in questi casi strani dovrebbe entrare in protezione. Per questo la cosa è molto strana.Intendi se c'è qualche corto?
Perchè quando fa i tentativi la +12V sale fino a circa 11.90V e stacca. Può essere che vada in protezione? Anche perchè sulla scheda dell'alimentatore dice che ha le seguenti protezioni:
OVP (Over Voltage)
UVP (Under Voltage)
SCP (Short Circuit)
OTP (Over Temp)
OPP (Over Power)
Ed il PFC attivo
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
I +12V scendono tanto più l'alimentatore viene caricato.
Di solito non ci sono proprio tutte le protezioni e quella di Over Power tende ad essere lasca per evitare che si spenga tutto se c'è un picco di assorbimento, cosa che accade con le schede video più potenti.
Certamente coi componenti economici di alcuni alimentatori i picchi di assorbimento di molte schede video causano comunque problemi.
In pratica mi pare che non possono stringere molto su certe protezioni perchè sarebbero controproducenti, perlomeno è quel che ho letto su molti siti autorevoli e concordo.
I +12V scendono tanto più l'alimentatore viene caricato.
.
Si lo so, ma in questo caso appena accendo su multimetro digitale si nota una salita di tensione tendente a 12 ma poi si interrompe perchè o la scheda o l'alimentatore staccano.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Non necessariamente il problema è sulla +12V. Verifica altre cose.
Non necessariamente il problema è sulla +12V. Verifica altre cose.La +5V all'avvio non la controllo mai, ma quando parte va bene come la +12. Mi viene difficile verificare la 3v3, la -5 e la -12, almeno senza usare un rubacorrente o tagliare un filo. Hai qualche idea?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Ci sono Molex liberi? Da lì puoi collegarci i puntali di un tester.
La -5V non esiste tipo dal 2006.
Ci sono Molex liberi? Da lì puoi collegarci i puntali di un tester.
La -5V non esiste tipo dal 2006.Infatti dai molex controllo la 5 e 12, su quelli sata mi viene difficile controllare la 3v3
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Il puntale di un tester con un pò di acrobazie puoi metterlo in contatto dal lato superiore del connettore a 24-Pin.
Il puntale di un tester con un pò di acrobazie puoi metterlo in contatto dal lato superiore del connettore a 24-Pin.Proverò a vedere che esce fuori. Quando controllavo i voltaggi dal BIOS ad ogni modo la 3v3 era perfetta.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
I voltaggi del BIOS non sempre sono affidabili.
I voltaggi del BIOS non sempre sono affidabili.Si l'ho notato quando una delle bolte che si è avviato ha segnato 10.6V sulla 12V
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Io comunque ti consiglio di sostituire ogni fonte di problema altrimenti rischi danni alle periferiche.
Io comunque ti consiglio di sostituire ogni fonte di problema altrimenti rischi danni alle periferiche.Infatti aspetto di provare psu e vga su un altro PC in modo da escludere entrambi.
Così posso escludere due elementi dalla lista
EDIT: Ho misurato la 3v3, è normale, anche la -12 è buona. Nel momento in cui sono riuscito ad avviarlo i voltaggi sul BIOS e sul tester corrispondono.
Ho provato a collegare la scheda video senza collegare l'ausiliario della CPU (il cavetto P4 sulla MOBO). Qua la tensione non è buona, la 12V sta a 12, poi scende a 11.6 poi risale a 12, si assesta a 11.9 e ricomincia tutto da capo.
Downcloccando la CPU il sistema (con la RX) parte ma come si avvia un'applicazione 3D il sistema salta, la prima volta gli stress test hanno funzionato ora non funzionano più.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Aggiorno la discussione:
Ho provato la RX570 ed il Corsair VS550 su un'altra scheda madre, il sistema ha funzionato alla perfezione.
Ho provato un altro alimentatore sulla scheda madre ASUS e la rx570 ed ha funzionato.
L'accoppiata corsair + asus non va bene.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.