fasteagle
17-06-2019, 17:07
Di recente sto provando a far avviare ubuntu da un HDD messo in un box fantec esterno collegato con cavo eSATA-SATA alla mobo msi b450-a pro. In passato avevo utilizzato lo stesso box collegato con cavo usb ad una delle porte della mobo ed era andata bene però adesso non mi riesce col collegamento sata.
Credo che il problema si può identificare fin dall'inizio, cioè dopo che collego l'alimentatore indipendente del box, il cavo esata-sata, metto lo switch su on ed avvio il pc: con usb si accende subito il led del box mentre con sata no. In ambiente bios non riporta nulla di collegato a nessuna delle 6 porte sata, di conseguenza non posso settare l'hdd nell'ordine di boot; nel caso provi ad avviare mi spunta l'errore di collegare un dispositivo avviabile e riavviare.
La cosa però che ha destato la mia attenzione è che ogni volta che faccio questi esperimenti usando questo cavo esata-sata, sia che successivamente riposizioni l'hdd all'interno col suo cavo sata sia che lasci l'hdd in box esterno e lo colleghi con usb, al riavvio si accende il led d'errore cpu sulla mobo. A volte basta premere reset per riavviare, a volte non basta e mi tocca spegnere il PC. Al riavvio non è detto che il bios si avvii perchè certe volte mi è toccato spegnere e riaccendere 2-3-4 volte prima di visualizzare il bios. Ho notato che a volte basta lasciarlo spento per circa 10 minuti e poi posso avviarlo senza intoppi.
Prima di queste prove non è mai capitato che si accendesse il led cpu, quindi ho subito pensato ad una relazione. Vi chiedo se è così e, se sì, qualche dettaglio sul perchè, in quanto vorrei continuare le prove col cavo esata-sata ed il box esterno e magari conoscerne il motivo può può essere propedeutico alla riuscita.
Credo che il problema si può identificare fin dall'inizio, cioè dopo che collego l'alimentatore indipendente del box, il cavo esata-sata, metto lo switch su on ed avvio il pc: con usb si accende subito il led del box mentre con sata no. In ambiente bios non riporta nulla di collegato a nessuna delle 6 porte sata, di conseguenza non posso settare l'hdd nell'ordine di boot; nel caso provi ad avviare mi spunta l'errore di collegare un dispositivo avviabile e riavviare.
La cosa però che ha destato la mia attenzione è che ogni volta che faccio questi esperimenti usando questo cavo esata-sata, sia che successivamente riposizioni l'hdd all'interno col suo cavo sata sia che lasci l'hdd in box esterno e lo colleghi con usb, al riavvio si accende il led d'errore cpu sulla mobo. A volte basta premere reset per riavviare, a volte non basta e mi tocca spegnere il PC. Al riavvio non è detto che il bios si avvii perchè certe volte mi è toccato spegnere e riaccendere 2-3-4 volte prima di visualizzare il bios. Ho notato che a volte basta lasciarlo spento per circa 10 minuti e poi posso avviarlo senza intoppi.
Prima di queste prove non è mai capitato che si accendesse il led cpu, quindi ho subito pensato ad una relazione. Vi chiedo se è così e, se sì, qualche dettaglio sul perchè, in quanto vorrei continuare le prove col cavo esata-sata ed il box esterno e magari conoscerne il motivo può può essere propedeutico alla riuscita.