PDA

View Full Version : Primi passi con vlan, un disastro...


Posco
15-06-2019, 18:02
Salve a tutti,
sto muovendo i primi passi per la creazione di 3 misere vlan casalinghe per separare la mia attuale (incasinata) rete domestica.
Ho a disposizione
switch managed tp link (con funzionalità l2)
router cisco rv320 (non volevo prenderlo, ma sono stato costretto per vari motivi)

Ovviamente appena sostituito il vecchio router e specificato 192.168.2.0/24 come rete principale (vlan1) tutto si è messo a funzionare egregiamente come prima (il vecchio router mi ha abbandonato all'imporovviso)

Ora devo (voglio) spostare manualmente alcuni dispositivi su una altra vlan.

Per prima cosa ho creato la vlan 50 nel router, relativa interfaccia e relativo server dns 192.168.50.0/24 (e con finale .1 per l'indirizzo del router stesso)
dove ho messo su "tagged" l'interfaccia di rete 1 (che è la stessa dove viaggia anche la vlan1 di base e collega il router al mio switch)

Ho letto il numero di porta (la 22) dove ho collegato il mio primo dispositivo "cavia" un simpatico gateway dei termostati e ho messo in tagged la porta 22 sulla vlan 50

Nella porta dello switch dove è collegato il router ho impostato la porta come tagged sia per la vlan1 che la vlan50

E niente, non funziona, non si prende il dhcp ne tantomeno va in internet...

Avete qualche suggerimento dal quale partire?

malatodihardware
15-06-2019, 19:39
Le porte vanno configurate tagged (quindi con piu' VLAN sulla stessa porta) soltanto tra router e switch (oppure due switch), se alla porta dello switch hai connesso un dispositivo, devi configurare quella porta in untagged sulla VLAN desiderata.

Posco
17-06-2019, 14:33
Le porte vanno configurate tagged (quindi con piu' VLAN sulla stessa porta) soltanto tra router e switch (oppure due switch), se alla porta dello switch hai connesso un dispositivo, devi configurare quella porta in untagged sulla VLAN desiderata.

Ci ho provato, ma non ha funzionato.

Poi ho visto che oltre alla questiona tagged untagged c'è anche quella pvid ho cambiato quello e ha funzionato,
ora sono contanto, ma vorrei capire un po meglio.
Metto qui sotto il mio schemino veloce della rete

https://i.ibb.co/5v49YQS/Schemino.jpg (https://ibb.co/S0yxQkM)

Posco
17-06-2019, 14:45
Parlando dello switch 1 (il principale)
di base avevo tutto in untagged su vlan1
ho modificato la porta n. 1 e l'ho messa il tagged sia per vlan1 che vlan50
stessa cosa per la porta 24 (dove è collegato in cascata un altro switch, ma a quello ci penserò piu avanti)

la porta 22 l'ho messa untagged per vlan50 e ho impostato pvid 50
(e ha funzionato)

Le domande sono.
una porta può essere tagged per piu vlan contemporaneamente (è una porta dove passa tutto il traffico pur restando separato) giusto?

Una porta può essere untagged per piu vlan? penso proprio di no. giusto?

DanieleG
17-06-2019, 15:01
Una porta può essere untagged per piu vlan? penso proprio di no. giusto?

Se è untagged, lo è e basta :D

Posco
17-06-2019, 15:13
Se è untagged, lo è e basta :D

Hai ragione pure te.
Io ho in mete lo schemino di configurazione del tp link dove per ogni vlan devi mettere con il mouse tagged-untagged-esclusa.

e guardando qui dove ho appreso nozioni basilari
https://claudiodabbicco.blogspot.com/2015/06/cosa-sono-e-come-si-utilizzano-le-vlan.html
E' specificato che anche se untagged va specificato a quale vlan deve essere associata.

Nel frattempo anche se ci sono riuscito mi sono fatto un idea.

Tagged per vlan1 e vlan50 solo per le porte di "comunicazione" tra i vai switch e tra switch e router

Untagged tutto il resto, avendo la cura di assegnare il pvid che voglio cosi che il pacchetto dati venga taggato e poi venga ritrasmesso dove effettivamente deve andare.

Kaya
18-06-2019, 09:49
Una info generica: evita il tag 1, di solito è considerata come la VLAN di manutenzione, quindi per consuetudine si usano tutte le altre.

Posco
18-06-2019, 15:39
Una info generica: evita il tag 1, di solito è considerata come la VLAN di manutenzione, quindi per consuetudine si usano tutte le altre.

Hai ragione,
Se avessi avuto il tempo di smanettare per bene come avevo preventivato avrei creato direttamente la vlan2 (infatti mi urta molto utilizzare vlan1 con la rete x.x.2.0/24)
Purtroppo sono stato colpito tra capo e collo dall'improvviso decesso del vecchio router e avendo estrema fretta di far ripartire tutto ho dovuto lasciare tutto in vlan1.
Ora mi sto smistando i device iot sulla x.x.50.0/24
Appena quelli saranno tutti operativi e fuzionanti creo la vlan2 e ci metto tutto il resto.

Kaya
19-06-2019, 07:35
Ecco, altra cosa che si fa tipicamente è usare le VLAN per decine (quindi VLAN 10, 20, 30 ecc).
Non ho idea del motivo per cui si usa tale convenzione.

DanieleG
19-06-2019, 08:22
Ecco, altra cosa che si fa tipicamente è usare le VLAN per decine (quindi VLAN 10, 20, 30 ecc).
Non ho idea del motivo per cui si usa tale convenzione.

Credo che da noi non ce ne sia una con lo 0 finale :D