View Full Version : Configurazione Server aziendale 4 utenti
apierantoni
14-06-2019, 11:55
Buongiorno,
In ufficio ho un problema, per n motivi durante il giorno ci scambiamo le postazioni e non tutti hanno i stessi programmi, postazioni, etc e io aggiornare 4 pc a botta divento scemo :D
pensavo a due soluzioni:
1) Acquisto di un server rack da mettere nell'armadio rack già montato in ufficio (è un 12U con due U installate che sono uno switch e un router della cisco) o Tower e usare 3/4 rasberry come terminali desktop remoto,
2)Configurare un PC ADM multi corre e installare win 10 professionale e Thinstuf XPVS Server che abilita la connessione di più utenti in windows da desktop remoto.
la soluzione al punto 1) mi è stata fornita dalla compagnia con cui lavoro e mi trovo bene a parte che non posso installare software, navigare su alcuni siti (è bloccato anche whatsapp web per policy aziendale) e vedo che il desktop remoto è un windows server 2008 (non so la compatibilità con i programmi del tipo Gimp, Acrobat Reader, lettori di smartcard per le firme digitali, etc).
La seconda soluzione la sto testando su un all in one I3 di 4° generazione e 8 gb di ram e ho riscontrato i seguenti problemi:
- tastiera (ESEMPIO mentre scrivo su word, se un'altro utente sta digitando, mi escono a me le sue parole, strano ma vero);
- Calo importante di prestazioni e si pianta (andando a vedere i processi aperti Chrome è aperto tipo 20 volte ciucciandosi ram e processore).
Quale soluzione mi consigliate? E quale Hardware? per esempio per il server rack ho visto questo:
Gateway GR160 F1 Intel Xeon E5620 (2.40 GHz, 12M Cache, 5.86 GT / s Intel QPI) , 3x2GB DDR3 Reg, nessun HDD, Onboard SATA, DVD-RW, freddo swap PSU 720W, 2 Gbit LAN onboard, Gateway Setup Smart, Smart Manager Gateway, EUR cavo di alimentazione, no mouse, no KB, Kit guide
Che a prescindere che la ram la posso aumentare, non so se il processore tiene 4 sezioni di desktop remoto in contemporanea.
Se la soluzione 2 è auspicabile (manterrebbe l'ambiente di windows 8.1 che è più famigliare, rispetto alle versioni server) che hardware dovrei implementare per avere 3 utenti collegati in contemporanea in maniera fluida?
se vuoi dai un'occhiata anche a https://github.com/stascorp/rdpwrap, formalmente non sembra essere illegale, in ogni caso non viene aggiornato da oltre un anno.
apierantoni
14-06-2019, 14:54
se vuoi dai un'occhiata anche a https://github.com/stascorp/rdpwrap, formalmente non sembra essere illegale, in ogni caso non viene aggiornato da oltre un anno.
Grazie per la segnalazione, l'ho visto.
Cosa suggerisci? Server o Sblocco connessioni multiple? Se si, con quale hardware? :muro:
per me il server deve fare il server, e meno lo tocchi/sporchi meglio è
apierantoni
14-06-2019, 18:04
per me il server deve fare il server, e meno lo tocchi/sporchi meglio è
Quindi, che server mi consigli per 4 utenti? Che sistema operativo? Win 2012? 2016? Inoltre, è possibile quando mi collego dai thin client (ho visto rasberry ha un sistema operativo che lancia rdp in avvio e diventa un thin client) è possibile fargli vedere un desktop remoto windows 8.1 (di cui ho le licenze) o 10?
Sul thin client che mi ha fornito la compagnia (che si collega ai loro server ed è gestito da loro) l'ambiente desktpo è win 2012 (credo), non so se posso installare software "normale" su una versione server.
Non so quale sia il tuo budget ma tipicamente a livello di costi una soluzione con Remote Desktop (terminal server) è molto più costosa di 4-5 licenze Windows 10 professional e relativi software.
Per un setup con Terminal server ti costa almeno 3-4 mila euro all'anno, fra hardware, software e licenze Windows+RDS CAL. Senza contare il supporto sistemistico.
apierantoni
17-06-2019, 07:18
Non so quale sia il tuo budget ma tipicamente a livello di costi una soluzione con Remote Desktop (terminal server) è molto più costosa di 4-5 licenze Windows 10 professional e relativi software.
Scusa la mia ignoranza (lo ammetto) io ho 3 desktop 8.1 pro pronti per l'upgrade a 10 pro, come li configuro affinché ci sia una gestione centralizzata del software e degli utenti, ad esempio come fa l user1 a collegarsi su i 3 desktop trovando sempre i suoi file il suo desktop e le sue impostazioni?
Scusa la mia ignoranza (lo ammetto) io ho 3 desktop 8.1 pro pronti per l'upgrade a 10 pro, come li configuro affinché ci sia una gestione centralizzata del software e degli utenti, ad esempio come fa l user1 a collegarsi su i 3 desktop trovando sempre i suoi file il suo desktop e le sue impostazioni?
puoi usare i roaming profile, ma oltre a consumare una montagna di spazio e allungare i tempi di login e logout e un paio di altre rogne più o meno gravi, non risolve il problema di tenere aggiornati i sw
Scusa la mia ignoranza (lo ammetto) io ho 3 desktop 8.1 pro pronti per l'upgrade a 10 pro, come li configuro affinché ci sia una gestione centralizzata del software e degli utenti, ad esempio come fa l user1 a collegarsi su i 3 desktop trovando sempre i suoi file il suo desktop e le sue impostazioni?
Ti serve un sistema di deploy delle applicazioni. (pdq deploy, manage engine, se hai voglia di sbatterti wpkg va benissimo, ecc ecc)
Le impostazioni tipicamente si "sparano" via gpo (quindi AD).
concordo con chi ha detto che tipicamente il terminal server non è una soluzione "giusta" per te.
Per il discorso di avere le stesse impostazioni su tutti i pc indifferentemente da quale si faccia login, per far funzionare (bene) dovresti far funzionare insieme roaming profile, folder redirection, quote, gpo e devi assicurarti che non ci siano (dove non devono essere) sistemi di replica dei dati (dropbox, onedrive, googledrive, ma anche posta in imap). E' roba che non metti a punto in poche ore.
Consiglio: obbliga gli utenti a salvarsi i dati in rete e configura un po' di gpo per avere una configurazione "baseline" comune a tutti. Poi se ti mancano altre cose le risolvi puntualmente, basta che siano poche.
Obsidyum
03-07-2019, 12:05
Noi in azienda abbiamo un terminal server che si usa sia per chi si connette in VPN sia per chi all'interno dell'azienda ha bisogno di specifici servizi o software non necessariamente costa di più che 4 postazioni singole, ma ha pregi e difetti.
Non capisco perché tu non possa installare i medesimi programmi su tutti i pc, problemi di licenze?
jamba_ITA
11-07-2019, 18:07
Buongiorno,
In ufficio ho un problema, per n motivi durante il giorno ci scambiamo le postazioni e non tutti hanno i stessi programmi, postazioni, etc e io aggiornare 4 pc a botta divento scemo :D
pensavo a due soluzioni:
1) Acquisto di un server rack da mettere nell'armadio rack già montato in ufficio (è un 12U con due U installate che sono uno switch e un router della cisco) o Tower e usare 3/4 rasberry come terminali desktop remoto,
2)Configurare un PC ADM multi corre e installare win 10 professionale e Thinstuf XPVS Server che abilita la connessione di più utenti in windows da desktop remoto.
la soluzione al punto 1) mi è stata fornita dalla compagnia con cui lavoro e mi trovo bene a parte che non posso installare software, navigare su alcuni siti (è bloccato anche whatsapp web per policy aziendale) e vedo che il desktop remoto è un windows server 2008 (non so la compatibilità con i programmi del tipo Gimp, Acrobat Reader, lettori di smartcard per le firme digitali, etc).
La seconda soluzione la sto testando su un all in one I3 di 4° generazione e 8 gb di ram e ho riscontrato i seguenti problemi:
- tastiera (ESEMPIO mentre scrivo su word, se un'altro utente sta digitando, mi escono a me le sue parole, strano ma vero);
- Calo importante di prestazioni e si pianta (andando a vedere i processi aperti Chrome è aperto tipo 20 volte ciucciandosi ram e processore).
Quale soluzione mi consigliate? E quale Hardware? per esempio per il server rack ho visto questo:
Gateway GR160 F1 Intel Xeon E5620 (2.40 GHz, 12M Cache, 5.86 GT / s Intel QPI) , 3x2GB DDR3 Reg, nessun HDD, Onboard SATA, DVD-RW, freddo swap PSU 720W, 2 Gbit LAN onboard, Gateway Setup Smart, Smart Manager Gateway, EUR cavo di alimentazione, no mouse, no KB, Kit guide
Che a prescindere che la ram la posso aumentare, non so se il processore tiene 4 sezioni di desktop remoto in contemporanea.
Se la soluzione 2 è auspicabile (manterrebbe l'ambiente di windows 8.1 che è più famigliare, rispetto alle versioni server) che hardware dovrei implementare per avere 3 utenti collegati in contemporanea in maniera fluida?
Hai provato nomachine?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.