lemuel
13-06-2019, 01:59
Inizio questa discussione per esporre a chi fosse interessato le mie esperienze sull'argomento del titolo.
Non penso che si possa trovare una soluzione, ma siccome tutto è possibile, non escludo nulla "apriori", pur essendo molto scettico su questioni del genere.
Ho notato, come accennato nel titolo, che le installazioni di Windows 10 a 64 bit di cui dispongo, su quattro macchine differenti, utilizzando indifferentemente Office 2010, 2013 e 2016, tutti a 64 bit, causano un rallentamento della scansione delle immagini, cioè delle diapositive.
Questa situazione non si verifica invece con Windows 7 SP1, sia a 32 che a 64 bit, usando le stesse versioni di Office menzionate, a 32 o 64 bit (rispettivamente).
Stiamo parlando di versioni Pro, sia per Windows che per Office, tutte regolarmente autenticate e in regola con i diritti proprietari.
Nella fattispecie, onde evitare di complicare le cose, dopo svariati tentativi con file già esistenti di mia produzione, ho realizzato una stessa presentazione "ex novo" di prova, semplicissima, composta da due sole diapositive, una con sfondo verde e una con sfondo rosa, e con una semplice scritta, tipo Prova 1 e Prova 2.
Tale file di prova è stato realizzato sia a partire da una versione di Powerpoint su Windows 10 che poi anche su Windows 7, in modo da chiarire che il problema non dipendeva su quale sistema il file era stato creato, come infatti è stato.
La prima diapositiva ha un intervallo (durata) di 10 secondi, con transizione 0,1.
La seconda ha un intervallo (durata) di 30 secondi, e transizione sempre al minimo, 0,1.
Entrambe le diapositive sono state configurate manualmente sotto la scheda "transizioni" con la scelta del tempo effettuata apriori manualmente.
Le macchine sono:
Un Desktop del 2009 con processore Intel E 7600 e 4 GB di Ram.
Un Desktop del 2014 con processore Intel G 3440 e 16 GB di Ram.
Un Notebook HP del 2016 con W10 e W7, entrambi a 64 bit in Dual boot su disco rotante in GPT, processore Intel e 8 GB di Ram.
Un altro Notebook differente, sempre HP del 2016, con Windows 10 e Windows 7, entrambi a 64 bit in Dual Boot su disco rotante in GPT, processore Intel, ancora con 8 GB di Ram.
I due Desktop dispongono ciascuno di due dischi interni, ciascuno da 1 TB WD rotanti, per un totale di 4, parte in GPT per W10 e parte in MBR per W7.
Chiarite le situazioni Hardware e Sistemi operativi, ecco cosa succede.
Quando si avvia il file di presentazione Test.pptx su Windows 7, su tutte e 4 le macchine, le due diapositive della presentazione, a parte circa mezzo secondo di avvio per Powerpoint, si alternano nel rispetto rigoroso dei tempi degli intervalli.
Pertanto la prima diapositiva termina a 10,5 secondi, e la seconda termina a 40,5 secondi.
La situazione si ripete ogni volta, cronometrata con cronometro analogico meccanico di precisione, con la tolleranza di soli due decimi di secondo.
Tanto per ulteriore verifica, ho effettuato una prova anche su un Netbook 150N Samsung con W7 Starter a 32 bit e Office 2007, e anche su una delle mie macchine Desktop con Windows XP e Office 2007.
Ebbene, a parte qualche decimo di secondo di differenza, i tempi di durata della presentazione automatica erano praticamente coincidenti.
Invece sui sistemi Windows 10 a 64 bit di tutte e 4 le macchine inizialmente menzionate, la temporizzazione delle due diapositive è:
La prima dura dagli 11 ai 13 secondi, in modo perfettamente casuale.
La seconda dura dai 33 ai 37 secondi, in modo altrettanto casuale.
Ovvero la durata delle diapositive, anziché essere 10 e 30 secondi, si accresce mediamente di una quantità che va dal 10% al 25%, con una prevalenza di durata maggiorata attorno al 20%.
In totale la presentazione, in maniera del tutto casuale, dura da 44 a 50 secondi, secondo come gli gira, come se si lanciassero i "dadi" da gioco.
Chiaramente, su una presentazione con sicronizzazione audio e/o musicale, il tutto va "a farsi benedire", su Windows 10.
Personalmente ritengo tale comportamento assolutamente "inammissibile" per un prodotto serio, blasonato e costoso come Windows 10, utilizzato con 4 versioni differenti.
Da tenere presente che tutti i sistemi operativi, sia Windows 10 che Windows 7, sono di "freschissima" installazione, e che lavorano tutti senza alcuna connessione in rete (a parte una qualche molto sporadica connessione solo per gli aggiornamenti), diciamo da meno di un mese, senza alcuna aggiunta di software pesante, quindi senza aggiunta di antivirus, firewall esterni, antimalware e altro.
Insomma, si tratta di sistemi perfettamente recenti, leggeri e "puliti".
Del resto i controlli che ho effettuato con msconfig e Gestione attività mi hanno confermato il tutto.
Premetto che ho provato a modificare in vari modi le configurazioni di Powerpoint, incluso quelle di Opzioni - Centro protezione, perfino con la prova della esclusione dell'accelerazione Hardware, senza alcun minimo risultato.
Inoltre ho girato sul web per ricerche inutilmente, sia in lingua italiana che in lingua inglese, trovando un solo risultato di un tizio negli Stati Uniti che si lamenta che su Powerpoint di Office 2013, con Windows 10, riscontra un rallentamento della scansione delle presentazioni, dopo un aggiornamento da precedente Windows 7.
Allora, la domanda è: La Microsoft ha trovato una soluzione a questo pasticcio? E in cosa consiste?
C'è un qualche KB specifico che risolve perfettamente questo assurdo problema?
Dopo inutili ricerche sul web e rinunciando alla Microsoft Community, che in genere se ne lava le mani, e fa orecchie da mercante sui veri problemi, stasera ho contattato una Chat di Support di Microsoft.
So che dovrò annoiare qualcuno, riportando il resocnto della Chat, ma ciò potrebbe servire a farsi un'idea di come vanno certe cose...
https://widget.rave.office.net/chat?partner=office&requestid=a62da561-7f8a-467f-81bb-dedbef3f2454
Microsoft Office Support
Hello, my name is Benji, thank you for chatting into Office 365 support and for your patience! What is it I can help you with today?
12/6/2019, 23:10:25
Benji
On 4 different computers with Windows 10, Powerpoint presentations (Office 14, 15 and 16) also slow down by 25%. Instead on Windows 7 the same presentations are correct, on the same computers. What solution?
12/6/2019, 23:11:45
kromosia
Sorry to hear that you are having these issues. :( So, to clarify, the powerpoint presentations are slowing down on windows 10, but not on windows 7. Am I understanding this correctly?
12/6/2019, 23:13:08
Benji
Yes
12/6/2019, 23:13:31
kromosia
Okay, thank you for letting me know! So, for Windows 10, the system is a bit more laggy than Windows 7, because there is much more going on. The only solution I am able to think of is to make sure that you have 64 bit Office installed on your Windows 10 computers. 64 bit Office allows Powerpoint, word, excel, and Outlook to use more ram space, which in turns, makes the apps work better.
12/6/2019, 23:16:06
Benji
All the installations are at 64 bit, on Windows 10 and Windows 7, and also the Office installations are at 64 bit
12/6/2019, 23:19:46
kromosia
Besides that, there is not much more we can do to make it work better. :/
12/6/2019, 23:20:12
Benji
I do apologize about that.
12/6/2019, 23:20:16
Benji
I would suggest that you ask your question on our Microsoft Community forums, because there are engineers that look at those and usually answer questions in much more detail and have more advanced solutions.
12/6/2019, 23:21:42
Benji
Would you like the link for the forums?
12/6/2019, 23:21:49
Benji
I am sorry for this trouble, after I have spent many dollars for buy Microsoft products. Microsoft Community is unable to solve this problem. I am writing to other forums, such as HWUpgrade, Tom's and others of them.
12/6/2019, 23:23:17
kromosia
I do apologize about that, I would still suggest microsoft forums. You could try talking to Windows tech support to see how your computer could speed up. :)
12/6/2019, 23:25:23
Benji
The problem is not on my computers, with 16 and 8 GB of Ram and last generations. The installations of the S.O. are very very recent, free of heavy apps and anti-malware. I am from 40 years working on computers. I am 72 years old italian engineer.
12/6/2019, 23:29:05
kromosia
Thank you for all that you have said, but beyond the 64 bit Office, that is all I can suggest. The file type and size of the file also go into consideration when it comes to the speed on different OS systems. Bigger files on Windows 10 tend to be slower than on Windows 7, because of the way the operating systems use up ram space. I do apologize, my friend, but I don't have anymore troubleshooting steps for you.
12/6/2019, 23:31:43
Benji
tend to be faster* I misspoke earlier
12/6/2019, 23:32:38
Benji
I apologize about the confusion
12/6/2019, 23:32:46
Benji
I have tested a file of Powerpoint with only 2 slides, the first of 10 seconds and the second of 30 seconds, for a total of 40 seconds and 40 KB, very light. The total time of presentation on Windows 7 is 40.5 seconds, but on Windows 10 the total time is about 44 to 50 seconds. What do you think about?
12/6/2019, 23:34:56
kromosia
The only other suggestion to make things work more efficiently is to use Powerpoint online and see if it works faster. If you go to onedrive.com and upload your powerpoint, you should be able to open it and test the speed of it.
12/6/2019, 23:37:05
Benji
But beyond that, I am not able to fix a six second difference. I would recommend you talk to windows support to see if there is a way to speed up the functionality of your windows 10 computer.
12/6/2019, 23:38:29
Benji
Heya, are you still there? :)
12/6/2019, 23:43:36
Benji
Sorry to hear that you were having the issues that you were having. I wish I could've helped, but at this time, I have to end the chat. If you need anything, please chat back in so we can get this taken care of for you. This is your case number:14824922. I hope you have a wonderful rest of your day and hope to see you soon!
12/6/2019, 23:45:30
Benji
A questo punto vi confesso che mi cascano le braccia per terra.
Non me la prendo ovviamente con Benji, che ha cercato di fare del proprio meglio.
Ma il problema resta, e resta soprattutto il fatto che alla Microsoft si cerca "inconsciamente" di trovare pecche e colpe sulle macchine e sugli utenti, ma mai sui propri prodotti.
Adesso quindi, dopo aver annoiato i lettori, la cosa che emerge è che Windows 10 non fa bene il proprio dovere con certi prodotti di Office.
Per quanto riguarda Powerpoint, già in passato, su computer molto obsoleti e con versioni vecchie di Office, c'erano grossi problemi di ritardo per via dell'Hardware.
A suo tempo, per altre ragioni, io feci alcune considerazioni personali in mente a me.
Adesso, con questo problema più recente, faccio analoghe considerazioni.
Cioè io penso che i programmatori di Powerpoint non utilizzino correttamente un sano principio di base, per le presentazioni automatiche.
Questo principio, secondo me, è che il tempo, o intervallo di durata di una diapositiva, in automatico, non deve essere conteggiato da quando la diapositiva viene caricata in visualizzazione, ma che deve andare secondo una successione temporale indipendente.
Ovvero, se ho 20 diapositive a 10 secondi l'una, e ciascuna ritarda di due secondi, non ha senso per il timer di Powerpoint attendere che la durata della diapositiva si conteggi da quando è caricata ciascuna diapositiva.
Secondo me, se ci sono 20 diapositive a 10 secondi ciascuna, il timer dovrebbe decorrere da 0, e ogni 10 secondi deve terminare la diapositiva in visualizzazione.
Per farla ancora più chiara, se si parte da 0, a 10 deve cessare la prima, a 20 la seconda, a 30 la terza, e cos' via.
In tal modo se una presentazione deve durare 200 secondi con 20 diapositive, non c'è rischio che duri 300 secondi.
Il problema è evidentissimo se ad esempio ci sono due sequenze di diapositive in esecuzione automatica, con due brani musicali completi in sicronizzazione.
Solo in tal modo i brani inizierebbero correttamente e finirebbero in maniera altrettanto corretta con l'inizio e la fine delle sequenze di diapositive, su qualunque sistema operativo e su qualunque macchina.
Altrimenti tutto si va a farsi friggere.
Me se invece, come penso io, Powerpoint cronometra il tempo di ogni singla diapositiva in visualizzazione singola temporizzata, un ritardo di 2 secondi su 20 diapositive diventa un ritardo di 40 secondi, che è inammissibile.
È pur vero che si potrebbe accorciare l'intervallo di ogni diapositiva di 2 secondi, ma poi non si sa come si va a finire su altri sistemi operativi.
E comunque resterebbe il fatto della "casualità" della durata degli intervalli, problema di ignota origine.
Insomma, io ho seri dubbi sulle capacità intellettuali dei programmatori della Microsoft, almeno nel settore Powerpoint.
Non penso che si possa trovare una soluzione, ma siccome tutto è possibile, non escludo nulla "apriori", pur essendo molto scettico su questioni del genere.
Ho notato, come accennato nel titolo, che le installazioni di Windows 10 a 64 bit di cui dispongo, su quattro macchine differenti, utilizzando indifferentemente Office 2010, 2013 e 2016, tutti a 64 bit, causano un rallentamento della scansione delle immagini, cioè delle diapositive.
Questa situazione non si verifica invece con Windows 7 SP1, sia a 32 che a 64 bit, usando le stesse versioni di Office menzionate, a 32 o 64 bit (rispettivamente).
Stiamo parlando di versioni Pro, sia per Windows che per Office, tutte regolarmente autenticate e in regola con i diritti proprietari.
Nella fattispecie, onde evitare di complicare le cose, dopo svariati tentativi con file già esistenti di mia produzione, ho realizzato una stessa presentazione "ex novo" di prova, semplicissima, composta da due sole diapositive, una con sfondo verde e una con sfondo rosa, e con una semplice scritta, tipo Prova 1 e Prova 2.
Tale file di prova è stato realizzato sia a partire da una versione di Powerpoint su Windows 10 che poi anche su Windows 7, in modo da chiarire che il problema non dipendeva su quale sistema il file era stato creato, come infatti è stato.
La prima diapositiva ha un intervallo (durata) di 10 secondi, con transizione 0,1.
La seconda ha un intervallo (durata) di 30 secondi, e transizione sempre al minimo, 0,1.
Entrambe le diapositive sono state configurate manualmente sotto la scheda "transizioni" con la scelta del tempo effettuata apriori manualmente.
Le macchine sono:
Un Desktop del 2009 con processore Intel E 7600 e 4 GB di Ram.
Un Desktop del 2014 con processore Intel G 3440 e 16 GB di Ram.
Un Notebook HP del 2016 con W10 e W7, entrambi a 64 bit in Dual boot su disco rotante in GPT, processore Intel e 8 GB di Ram.
Un altro Notebook differente, sempre HP del 2016, con Windows 10 e Windows 7, entrambi a 64 bit in Dual Boot su disco rotante in GPT, processore Intel, ancora con 8 GB di Ram.
I due Desktop dispongono ciascuno di due dischi interni, ciascuno da 1 TB WD rotanti, per un totale di 4, parte in GPT per W10 e parte in MBR per W7.
Chiarite le situazioni Hardware e Sistemi operativi, ecco cosa succede.
Quando si avvia il file di presentazione Test.pptx su Windows 7, su tutte e 4 le macchine, le due diapositive della presentazione, a parte circa mezzo secondo di avvio per Powerpoint, si alternano nel rispetto rigoroso dei tempi degli intervalli.
Pertanto la prima diapositiva termina a 10,5 secondi, e la seconda termina a 40,5 secondi.
La situazione si ripete ogni volta, cronometrata con cronometro analogico meccanico di precisione, con la tolleranza di soli due decimi di secondo.
Tanto per ulteriore verifica, ho effettuato una prova anche su un Netbook 150N Samsung con W7 Starter a 32 bit e Office 2007, e anche su una delle mie macchine Desktop con Windows XP e Office 2007.
Ebbene, a parte qualche decimo di secondo di differenza, i tempi di durata della presentazione automatica erano praticamente coincidenti.
Invece sui sistemi Windows 10 a 64 bit di tutte e 4 le macchine inizialmente menzionate, la temporizzazione delle due diapositive è:
La prima dura dagli 11 ai 13 secondi, in modo perfettamente casuale.
La seconda dura dai 33 ai 37 secondi, in modo altrettanto casuale.
Ovvero la durata delle diapositive, anziché essere 10 e 30 secondi, si accresce mediamente di una quantità che va dal 10% al 25%, con una prevalenza di durata maggiorata attorno al 20%.
In totale la presentazione, in maniera del tutto casuale, dura da 44 a 50 secondi, secondo come gli gira, come se si lanciassero i "dadi" da gioco.
Chiaramente, su una presentazione con sicronizzazione audio e/o musicale, il tutto va "a farsi benedire", su Windows 10.
Personalmente ritengo tale comportamento assolutamente "inammissibile" per un prodotto serio, blasonato e costoso come Windows 10, utilizzato con 4 versioni differenti.
Da tenere presente che tutti i sistemi operativi, sia Windows 10 che Windows 7, sono di "freschissima" installazione, e che lavorano tutti senza alcuna connessione in rete (a parte una qualche molto sporadica connessione solo per gli aggiornamenti), diciamo da meno di un mese, senza alcuna aggiunta di software pesante, quindi senza aggiunta di antivirus, firewall esterni, antimalware e altro.
Insomma, si tratta di sistemi perfettamente recenti, leggeri e "puliti".
Del resto i controlli che ho effettuato con msconfig e Gestione attività mi hanno confermato il tutto.
Premetto che ho provato a modificare in vari modi le configurazioni di Powerpoint, incluso quelle di Opzioni - Centro protezione, perfino con la prova della esclusione dell'accelerazione Hardware, senza alcun minimo risultato.
Inoltre ho girato sul web per ricerche inutilmente, sia in lingua italiana che in lingua inglese, trovando un solo risultato di un tizio negli Stati Uniti che si lamenta che su Powerpoint di Office 2013, con Windows 10, riscontra un rallentamento della scansione delle presentazioni, dopo un aggiornamento da precedente Windows 7.
Allora, la domanda è: La Microsoft ha trovato una soluzione a questo pasticcio? E in cosa consiste?
C'è un qualche KB specifico che risolve perfettamente questo assurdo problema?
Dopo inutili ricerche sul web e rinunciando alla Microsoft Community, che in genere se ne lava le mani, e fa orecchie da mercante sui veri problemi, stasera ho contattato una Chat di Support di Microsoft.
So che dovrò annoiare qualcuno, riportando il resocnto della Chat, ma ciò potrebbe servire a farsi un'idea di come vanno certe cose...
https://widget.rave.office.net/chat?partner=office&requestid=a62da561-7f8a-467f-81bb-dedbef3f2454
Microsoft Office Support
Hello, my name is Benji, thank you for chatting into Office 365 support and for your patience! What is it I can help you with today?
12/6/2019, 23:10:25
Benji
On 4 different computers with Windows 10, Powerpoint presentations (Office 14, 15 and 16) also slow down by 25%. Instead on Windows 7 the same presentations are correct, on the same computers. What solution?
12/6/2019, 23:11:45
kromosia
Sorry to hear that you are having these issues. :( So, to clarify, the powerpoint presentations are slowing down on windows 10, but not on windows 7. Am I understanding this correctly?
12/6/2019, 23:13:08
Benji
Yes
12/6/2019, 23:13:31
kromosia
Okay, thank you for letting me know! So, for Windows 10, the system is a bit more laggy than Windows 7, because there is much more going on. The only solution I am able to think of is to make sure that you have 64 bit Office installed on your Windows 10 computers. 64 bit Office allows Powerpoint, word, excel, and Outlook to use more ram space, which in turns, makes the apps work better.
12/6/2019, 23:16:06
Benji
All the installations are at 64 bit, on Windows 10 and Windows 7, and also the Office installations are at 64 bit
12/6/2019, 23:19:46
kromosia
Besides that, there is not much more we can do to make it work better. :/
12/6/2019, 23:20:12
Benji
I do apologize about that.
12/6/2019, 23:20:16
Benji
I would suggest that you ask your question on our Microsoft Community forums, because there are engineers that look at those and usually answer questions in much more detail and have more advanced solutions.
12/6/2019, 23:21:42
Benji
Would you like the link for the forums?
12/6/2019, 23:21:49
Benji
I am sorry for this trouble, after I have spent many dollars for buy Microsoft products. Microsoft Community is unable to solve this problem. I am writing to other forums, such as HWUpgrade, Tom's and others of them.
12/6/2019, 23:23:17
kromosia
I do apologize about that, I would still suggest microsoft forums. You could try talking to Windows tech support to see how your computer could speed up. :)
12/6/2019, 23:25:23
Benji
The problem is not on my computers, with 16 and 8 GB of Ram and last generations. The installations of the S.O. are very very recent, free of heavy apps and anti-malware. I am from 40 years working on computers. I am 72 years old italian engineer.
12/6/2019, 23:29:05
kromosia
Thank you for all that you have said, but beyond the 64 bit Office, that is all I can suggest. The file type and size of the file also go into consideration when it comes to the speed on different OS systems. Bigger files on Windows 10 tend to be slower than on Windows 7, because of the way the operating systems use up ram space. I do apologize, my friend, but I don't have anymore troubleshooting steps for you.
12/6/2019, 23:31:43
Benji
tend to be faster* I misspoke earlier
12/6/2019, 23:32:38
Benji
I apologize about the confusion
12/6/2019, 23:32:46
Benji
I have tested a file of Powerpoint with only 2 slides, the first of 10 seconds and the second of 30 seconds, for a total of 40 seconds and 40 KB, very light. The total time of presentation on Windows 7 is 40.5 seconds, but on Windows 10 the total time is about 44 to 50 seconds. What do you think about?
12/6/2019, 23:34:56
kromosia
The only other suggestion to make things work more efficiently is to use Powerpoint online and see if it works faster. If you go to onedrive.com and upload your powerpoint, you should be able to open it and test the speed of it.
12/6/2019, 23:37:05
Benji
But beyond that, I am not able to fix a six second difference. I would recommend you talk to windows support to see if there is a way to speed up the functionality of your windows 10 computer.
12/6/2019, 23:38:29
Benji
Heya, are you still there? :)
12/6/2019, 23:43:36
Benji
Sorry to hear that you were having the issues that you were having. I wish I could've helped, but at this time, I have to end the chat. If you need anything, please chat back in so we can get this taken care of for you. This is your case number:14824922. I hope you have a wonderful rest of your day and hope to see you soon!
12/6/2019, 23:45:30
Benji
A questo punto vi confesso che mi cascano le braccia per terra.
Non me la prendo ovviamente con Benji, che ha cercato di fare del proprio meglio.
Ma il problema resta, e resta soprattutto il fatto che alla Microsoft si cerca "inconsciamente" di trovare pecche e colpe sulle macchine e sugli utenti, ma mai sui propri prodotti.
Adesso quindi, dopo aver annoiato i lettori, la cosa che emerge è che Windows 10 non fa bene il proprio dovere con certi prodotti di Office.
Per quanto riguarda Powerpoint, già in passato, su computer molto obsoleti e con versioni vecchie di Office, c'erano grossi problemi di ritardo per via dell'Hardware.
A suo tempo, per altre ragioni, io feci alcune considerazioni personali in mente a me.
Adesso, con questo problema più recente, faccio analoghe considerazioni.
Cioè io penso che i programmatori di Powerpoint non utilizzino correttamente un sano principio di base, per le presentazioni automatiche.
Questo principio, secondo me, è che il tempo, o intervallo di durata di una diapositiva, in automatico, non deve essere conteggiato da quando la diapositiva viene caricata in visualizzazione, ma che deve andare secondo una successione temporale indipendente.
Ovvero, se ho 20 diapositive a 10 secondi l'una, e ciascuna ritarda di due secondi, non ha senso per il timer di Powerpoint attendere che la durata della diapositiva si conteggi da quando è caricata ciascuna diapositiva.
Secondo me, se ci sono 20 diapositive a 10 secondi ciascuna, il timer dovrebbe decorrere da 0, e ogni 10 secondi deve terminare la diapositiva in visualizzazione.
Per farla ancora più chiara, se si parte da 0, a 10 deve cessare la prima, a 20 la seconda, a 30 la terza, e cos' via.
In tal modo se una presentazione deve durare 200 secondi con 20 diapositive, non c'è rischio che duri 300 secondi.
Il problema è evidentissimo se ad esempio ci sono due sequenze di diapositive in esecuzione automatica, con due brani musicali completi in sicronizzazione.
Solo in tal modo i brani inizierebbero correttamente e finirebbero in maniera altrettanto corretta con l'inizio e la fine delle sequenze di diapositive, su qualunque sistema operativo e su qualunque macchina.
Altrimenti tutto si va a farsi friggere.
Me se invece, come penso io, Powerpoint cronometra il tempo di ogni singla diapositiva in visualizzazione singola temporizzata, un ritardo di 2 secondi su 20 diapositive diventa un ritardo di 40 secondi, che è inammissibile.
È pur vero che si potrebbe accorciare l'intervallo di ogni diapositiva di 2 secondi, ma poi non si sa come si va a finire su altri sistemi operativi.
E comunque resterebbe il fatto della "casualità" della durata degli intervalli, problema di ignota origine.
Insomma, io ho seri dubbi sulle capacità intellettuali dei programmatori della Microsoft, almeno nel settore Powerpoint.