PDA

View Full Version : Norvegia, stazione di rifornimento per l'idrogeno esplode: chiusa la rete di distribuzione e ferme le vendite dei veicoli


Redazione di Hardware Upg
12-06-2019, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/norvegia-stazione-di-rifornimento-per-l-idrogeno-esplode-chiusa-la-rete-di-distribuzione-e-ferme-le-vendite-dei-veicoli_82845.html

Di qualche giorno fa la notizia dell'esplosione di una di queste stazione della catena Uno-X precisamente quella della città di Sandvika in Bærum, evento non primo del suo genere ma di entità così importante da far chiudere pre cautelativamente l'intera rete di rifornimento del paese e le vendite dei modelli ad idrogeno di Toyota e Hyundai

Click sul link per visualizzare la notizia.

G.Pedro
12-06-2019, 09:18
Giusta la cautela trattandosi di una rete di distribuzione ancora acerba, ma dopo tutto non è che non sono mai esplosi i distributori di normale benzina.
Comunque non credo nell'idrogeno come carburante alternativo, rispetto all'elettrico ha un rendimento più basso e molti svantaggi.

le_mie_parole
12-06-2019, 09:39
se avessero sbattuto la testa sulle tecnologie che usano l'idrogeno già da decenni, ora probabilmente non avremmo la terra conciata a cestino della spazzatura dell'uomo.(come ragionamento vale per tutto ciò che ha un impatto negativo sull'ecosistema). Sta cosa mi sembra poi cascata a fagiolo… proprio ora che un paese sta sperimentano su larga scala tutto il sistema.

Ragerino
12-06-2019, 09:51
Stoccaggio di gas altamente volatile ed altamente esplosivo, usato per alimentare automobili. Cosa mai potrebbe andare storto? :sofico:

Il punto è che, per quanto la tecnologia possa essere sicura e controllata, quando qualcosa va storto con l'idrogeno, va molto storto.

La tecnologia di per se è interessante, ma non so quanto mi fiderei girare su una versione miniaturizzata dell'Hindenburg.

aqua84
12-06-2019, 09:54
posto che "probabilmente" il problema inquinamento non si riuscirà mai e poi mai a risolvere, perchè ci sono troppi fattori che vanno ad unirsi. al momento si guarda allo "scarico" delle auto, e usando l'elettrico l'automobile non emette nulla

però
- come vengono prodotte le batterie?
- come vengono prodotte le parti in metallo delle auto?
- come vengono prodotte le parti in plastica?
- come vengono prodotte le parti in vetro?
- i pneumatici?
...

a parte questa introduzione, quello che mi domando io, da qualche tempo, come è possibile che ad oggi non si sia riuscito a creare in laboratorio, sinteticamente, un combustibile?

possibile che solo la "benzina" possa far muovere il pistone su e giu come si deve?

lasciamo stare le varie trovate, tipo olii vegetali, gpl,...auto ad idrogeno... ecc...

un qualcosa di sintetico al 100%, che non emette nulla di tossico, ma che posso usare anche nella mia Panda anni '90 come nella Lamborghini 2019

Dumah Brazorf
12-06-2019, 10:04
Combustibili "sintetizzati" ce ne sono, dal biodiesel all'etanolo, ma o sono (molto) più costosi da produrre o pongono un grosso problema di reperimento della materia prima in caso di produzione di massa.

JoJo
12-06-2019, 10:06
Ad ogni modo, il tubo di scappamento degli autoveicoli incide per il 50% nella produzione di inquinamento mentre il restante 50% è dovuto all'usura di freni, asfalto, pneumatici, etc. Una macchina non sarà mai ad inquinamento zero.

Ragerino
12-06-2019, 10:06
p

un qualcosa di sintetico al 100%, che non emette nulla di tossico, ma che posso usare anche nella mia Panda anni '90 come nella Lamborghini 2019

Perche la combustione produce in ogni caso dei residui di qualche genere. Può essere di più o può essere di meno. Qualsiasi combustibile 'sintetico' deve comunque essere prodotto usando energia. Questa energia va generata. Quindi siamo punto a capo. Ed è anche una questione di costi.

cignox1
12-06-2019, 10:46
Ci vorrebbero auto a motore organico che funzionino come le cellule: un piatto di pasta e ci vai al lavoro. E dal tubo di scappamento al massimo un pó di pipí e pupú con cui fertilizzare il giardino:D

zappy
12-06-2019, 11:07
Ci vorrebbero auto a motore organico che funzionino come le cellule: un piatto di pasta e ci vai al lavoro. E dal tubo di scappamento al massimo un pó di pipí e pupú con cui fertilizzare il giardino:D

guarda che esistono.
Si chiamano "cavalli" e sono stati usati da... boh, almeno 5000 anni. :)
hanno pure la guida autonoma 100% sicura (non vanno mai a sbattere contro altre cose) e si ricaricano da soli quando li parcheggi. :p
Ed infine, udite udite, si producono da soli senza bisogno di intervento umano. :D

dr-omega
12-06-2019, 11:09
Da recenti anlisi pare che il ciclo di vita di una moderna automobile a gasolio risulti meno impattante di una elettrica e se aggiungiamo i problemi di sicurezza (safety) di quest'ultima, di autonomia uniti alla distribuzione dell'energia ecco che scopriamo che l'auto "ecologica", rodata e affidabile già ce l'abbiamo.

Però ora va di moda l'elettrico, quindi pazienza.:rolleyes:

Ad ogni modo, il tubo di scappamento degli autoveicoli incide per il 50% nella produzione di inquinamento mentre il restante 50% è dovuto all'usura di freni, asfalto, pneumatici, etc. Una macchina non sarà mai ad inquinamento zero.

Vero.
Niente su questo pianeta è ad impatto zero, nemmeno i quadrupedi e neppure i bipedi senzienti. :D

zappy
12-06-2019, 11:12
Da recenti anlisi pare che il ciclo di vita di una moderna automobile a gasolio risulti meno impattante di una elettrica ...
poco ma sicuro. Il problema è la gente al volante, lo stile di guida e l'uso inappropriato, non il motore.

Gnubbolo
12-06-2019, 11:27
benzina senza il benzene ? usare acqua come antidetonante che abbatte anche la produzione dei micidiali NOx.
abbiamo la tecnologia per creare motori capaci di usare questo mix, abbiamo polimeri per realizzare scarichi non corrodibili.
+acqua -cansur

G.Pedro
12-06-2019, 11:27
posto che "probabilmente" il problema inquinamento non si riuscirà mai e poi mai a risolvere, perchè ci sono troppi fattori che vanno ad unirsi. al momento si guarda allo "scarico" delle auto, e usando l'elettrico l'automobile non emette nulla

però
- come vengono prodotte le batterie?
- come vengono prodotte le parti in metallo delle auto?
- come vengono prodotte le parti in plastica?
- come vengono prodotte le parti in vetro?
- i pneumatici?
...

a parte questa introduzione, quello che mi domando io, da qualche tempo, come è possibile che ad oggi non si sia riuscito a creare in laboratorio, sinteticamente, un combustibile?

possibile che solo la "benzina" possa far muovere il pistone su e giu come si deve?

lasciamo stare le varie trovate, tipo olii vegetali, gpl,...auto ad idrogeno... ecc...

un qualcosa di sintetico al 100%, che non emette nulla di tossico, ma che posso usare anche nella mia Panda anni '90 come nella Lamborghini 2019

Ci sono, ma non sono la soluzione.
Perchè il motore termico è comunque poco efficiente e se usi 100 di energia per poi sfruttarne solo 40 sull'auto non vale la pena.
Meglio usare quei 100 per caricare delle batterie e sfruttarne 90 con un'auto elettrica.

Chiaro poi devi sostituire la produzione di energia con una pulita.

Alla Panda anni 90 ci vorrebbe poco a sostituire il motore termico con uno elettrico e il serbatoio con delle batterie.

G.Pedro
12-06-2019, 11:31
Da recenti anlisi pare che il ciclo di vita di una moderna automobile a gasolio risulti meno impattante di una elettrica...

Quali?
Perchè io ne ho letti che dicono il contrario.

https://www.betterenergy.org/blog/electric-vehicles-provide-large-ghg-reduction-minnesota/
https://www.transportenvironment.org/publications/electric-vehicles-truth

FirePrince
12-06-2019, 11:37
Spiace per l’incidente, magari servirà ad archiviare una tecnologia sostanzialmente inutile e concentrarsi sulle auto elettriche, decisamente più sicure e promettenti.

aqua84
12-06-2019, 11:47
Alla Panda anni 90 ci vorrebbe poco a sostituire il motore termico con uno elettrico e il serbatoio con delle batterie.
È quello che ho sempre pensato anche io, e vale sicuramente per tutte le auto di ogni marca, ma sembra che per le case automobilistiche sia necessario riprogettare da zero tutto quanto, design esteriore incluso.

Devi accorgerti che quella è un auto elettrica gia da come la vedi, altrimenti non distingui due panda a motore spento, se non per la mancanza degli scarichi.

zappy
12-06-2019, 12:14
È quello che ho sempre pensato anche io, e vale sicuramente per tutte le auto di ogni marca, ma sembra che per le case automobilistiche sia necessario riprogettare da zero tutto quanto, design esteriore incluso.
esterno a parte, mi sembra molto plausibile che vada riprogettato quasi tutto. Basti pensare che il pianale deve essere diverso (a doppio fondo) per ospitare le batterie, che è molto più spesso, che i pesi sono in posizioni molto diverse, che la trasmissione probabilmente non serve...

le auto costano poco perchè sono iperottimizzate, cambiare elementi sostanziali come quelli citati significa dover rifare tutto da capo. A quel punto l'estetica esterna è poca roba.

Notturnia
12-06-2019, 12:31
c'è poco da fare.. l'evoluzione esiste solo dove c'è lo sfruttamento delle risorse.. se vogliamo fare qualcosa dobbiamo solo rallentare e ridurre la popolazione.. quando aeravamo 4 miliardi nel mondo il problema dei consumi non sussisteva.. adesso che siamo lanciati verso i 10 miliardi c'è poco da fare.. doppia popolazione.. almeno doppio consumo.. e se a questo ci si aggiunge che anche le esigenze medie sono cresciute ecco perchè consumiamo 3 volte di più di quando eravamo la metà.. ma la cecità di certi personaggi pubblici fa dimenticare che nell'equazione c'è l'aumento smisurato della popolazione più che dei consumi..

l'idrogeno è un'alternativa da anni ma è sempre stata tenuta nel cassetto come alternativa perchè il petrolio lo controllano in pochi, le batterie le controllano in pochi.. l'idrogeno è realizzabile da chiunque.. e sarebbe troppo democratico permettere a chiunque di non avere un cappio cinese o saudia attorno al collo..

G.Pedro
12-06-2019, 12:44
c'è poco da fare.. l'evoluzione esiste solo dove c'è lo sfruttamento delle risorse.. se vogliamo fare qualcosa dobbiamo solo rallentare e ridurre la popolazione.. quando aeravamo 4 miliardi nel mondo il problema dei consumi non sussisteva.. adesso che siamo lanciati verso i 10 miliardi c'è poco da fare.. doppia popolazione.. almeno doppio consumo.. e se a questo ci si aggiunge che anche le esigenze medie sono cresciute ecco perchè consumiamo 3 volte di più di quando eravamo la metà.. ma la cecità di certi personaggi pubblici fa dimenticare che nell'equazione c'è l'aumento smisurato della popolazione più che dei consumi..

l'idrogeno è un'alternativa da anni ma è sempre stata tenuta nel cassetto come alternativa perchè il petrolio lo controllano in pochi, le batterie le controllano in pochi.. l'idrogeno è realizzabile da chiunque.. e sarebbe troppo democratico permettere a chiunque di non avere un cappio cinese o saudia attorno al collo..

L'idrogeno va prodotto, non spunta dal terreno come il petrolio, quindi non è una fonte energetica ma un vettore, una batteria in pratica.

G.Pedro
12-06-2019, 12:45
È quello che ho sempre pensato anche io, e vale sicuramente per tutte le auto di ogni marca, ma sembra che per le case automobilistiche sia necessario riprogettare da zero tutto quanto, design esteriore incluso.

Devi accorgerti che quella è un auto elettrica gia da come la vedi, altrimenti non distingui due panda a motore spento, se non per la mancanza degli scarichi.

Le vecchie auto si possono convertire all'elettrico non ci sono controindicazioni.
Le case automobilistiche non fanno un'auto nuovo sulla base di quella vecchia salvo nei restyle.

Che poi la panda anni 90 era già elettrica, la panda electra :D

Notturnia
12-06-2019, 12:58
g. pedro,.. sul serio l'idrogeno è un vettore energetico come la benzina etc ?.. non lo sapevo -.-

zappy
12-06-2019, 13:00
....l'idrogeno è un'alternativa da anni ma è sempre stata tenuta nel cassetto come alternativa perchè il petrolio lo controllano in pochi, le batterie le controllano in pochi.. l'idrogeno è realizzabile da chiunque.. e sarebbe troppo democratico permettere a chiunque di non avere un cappio cinese o saudia attorno al collo..
se parli di un pannello solare, ci sta, ma l'idrogeno non è che lo fai (in sicurezza) nel cortile di casa...

G.Pedro
12-06-2019, 13:01
g. pedro,.. sul serio l'idrogeno è un vettore energetico come la benzina etc ?.. non lo sapevo -.-

No.
La benzina o meglio il petrolio è una fonte energetica.
L'idrogeno no perchè devi produrlo e produrlo richiede energia o comunque altre fonti energetiche (steam reforming).

Marko#88
12-06-2019, 13:19
È quello che ho sempre pensato anche io, e vale sicuramente per tutte le auto di ogni marca, ma sembra che per le case automobilistiche sia necessario riprogettare da zero tutto quanto, design esteriore incluso.


Ni.
Il serbatoio di un'auto a motore termico, specie utilitaria, ha un volume piccolo per essere convertito in batteria 1:1. Inoltre il gruppo motore/trasmissione è molto diverso fra benzina-gasolio ed elettrico, non è che smonti uno e nel buco che rimane metti l'altro.

Se a questo aggiungi che le auto che progetti oggi devono essere attuali almeno oggi e per un po' di anni a venire (e parlo anche di standard di sicurezza) capisci da te che è più "conveniente" partire da un foglio bianco che da una base da stravolgere.

Fermo restando che ovvio, c'è anche dietro un discorso legato all'apparenza e al consumismo, non metto in dubbio.

Mparlav
12-06-2019, 13:34
L'idrogeno lo può fare chiunque.
In modo economico ed efficiente su scala industriale, evidentemente no.

Ci lavorano da decenni, ogni tanto si leggono metodi sperimentali per un elettrolisi che non "distrugga" gli elettrodi o con efficienza maggiore, ma restano nei laboratori.

Ora lo fanno per steam reforming dal petrolio, o dal metano, ma resta costoso ed impattante.
Un po' meglio della raffinazione del petrolio per farci benzina o gasolio, quanto meno per il risultato finale.

Poi resta sempre il problema di stoccarlo, trasportarlo e ristoccarlo nelle auto in sicurezza.

Questi i metodi utilizzato dal fornitore norvegese:
https://nelhydrogen.com/market/h2production/#details

mi sembra di capire che producano in loco per evitare il trasporto.

Eress
12-06-2019, 13:53
Questi finiranno come tanti Zeppelin :asd:

Hiei3600
12-06-2019, 14:26
Stoccaggio di gas altamente volatile ed altamente esplosivo, usato per alimentare automobili. Cosa mai potrebbe andare storto? :sofico:
.

Anche la benzina convenzionale è altamente esplosiva.
Anche le batterie possono esplodere in determinate circostanze.

Non esiste una forma "sicura" per stoccare una grande quantità di energia in un piccolo spazio.

Piedone1113
12-06-2019, 14:28
Da recenti anlisi pare che il ciclo di vita di una moderna automobile a gasolio risulti meno impattante di una elettrica e se aggiungiamo i problemi di sicurezza (safety) di quest'ultima, di autonomia uniti alla distribuzione dell'energia ecco che scopriamo che l'auto "ecologica", rodata e affidabile già ce l'abbiamo.

Però ora va di moda l'elettrico, quindi pazienza.:rolleyes:



Vero.
Niente su questo pianeta è ad impatto zero, nemmeno i quadrupedi e neppure i bipedi senzienti. :D

Questa è una stronzata colossale (scusami il francesismo).
Lo studio non dice affatto che l'auto diesel inquina meno, ne adesso ne fra 10 anni.
Lo studio invece dice che adesso le auto diesel inquinano poco più dell'elettrico ( sopratutto a causa dell'NOx) ma le previsioni lasciano intendere ( bada bene PREVISIONI) che fra 10 anni con l'attuale budget riservato allo sviluppo dei moderni diesel l'NOx sarà trascurabile, e che l'intero ciclo CO2 del diesel sarà inferiore all'ATTUALE ciclo della trazione elettrica.
Perchè è una stronzata ( o meglio informazione distorta) ?
Semplice non si tiene in considerazione l'aumento dell'energia rinnovabile costante anno per anno e nemmeno dello sviluppo di nuove centrali che subentreranno alle vecchie a causa del loro fine ciclo vita ( o credi che si investa solo per ridurre l'inquinamento dei veicoli e non delle centrali elettriche?).
Per il resto c'è da dire che il diesel non è affatto un divoratore dell'ecosistema, semplicemente oggi è il capo espriatorio dell'inquinamento

Dumah Brazorf
12-06-2019, 16:35
Spiace per l’incidente, magari servirà ad archiviare una tecnologia sostanzialmente inutile e concentrarsi sulle auto elettriche, decisamente più sicure e promettenti.

LOL.
Guarda che le auto a idrogeno sono elettriche. E' il vettore dell'energia che è diverso.
Un po' come la Delorean di Ritorno al Futuro che è elettrica ma ha bisogno di una reazione nucleare per generare gli 1.21Gigowatt necessari al funzionamento dei tempocircuiti.

G.Pedro
12-06-2019, 16:58
LOL.
Guarda che le auto a idrogeno sono elettriche. E' il vettore dell'energia che è diverso.
Un po' come la Delorean di Ritorno al Futuro che è elettrica ma ha bisogno di una reazione nucleare per generare gli 1.21Gigowatt necessari al funzionamento dei tempocircuiti.

Si ma le batterie non esplodono come l'idrogeno, sono infiammabili e pericolose anche loro verissimo ma non come una bombola a 700 bar di idrogeno.
Inoltre dovrebbero arrivare nei prossimi anni quelle a stato solido che sono più sicure.

Capozz
12-06-2019, 17:13
Anche la benzina convenzionale è altamente esplosiva.
Anche le batterie possono esplodere in determinate circostanze.

Non esiste una forma "sicura" per stoccare una grande quantità di energia in un piccolo spazio.

Con la differenza che la benzina non devi stoccarla sotto pressione a 700 bar.


Per il resto c'è da dire che il diesel non è affatto un divoratore dell'ecosistema, semplicemente oggi è il capo espriatorio dell'inquinamento

Esatto. Se parliamo di fonti di inquinamento, le automobili sono proprio l'ultima ruota del carro.

Qarboz
12-06-2019, 21:00
Ci vorrebbero auto a motore organico che funzionino come le cellule: un piatto di pasta e ci vai al lavoro. E dal tubo di scappamento al massimo un pó di pipí e pupú con cui fertilizzare il giardino:D

Una cosa simile l'hanno già inventata millenni fa :D




https://i.postimg.cc/85J41CrH/tenor-1.gif

Hiei3600
12-06-2019, 22:04
Una cosa simile l'hanno già inventata millenni fa :D




https://i.postimg.cc/85J41CrH/tenor-1.gif

Ahahha....mi hai fatto venire un attacco di nostalgia, ora mi metto a cercare gli episodi dei Flintstone che non li ho mai scaricati :mc:

Marko#88
13-06-2019, 06:41
LOL.
Guarda che le auto a idrogeno sono elettriche. E' il vettore dell'energia che è diverso.
Un po' come la Delorean di Ritorno al Futuro che è elettrica ma ha bisogno di una reazione nucleare per generare gli 1.21Gigowatt necessari al funzionamento dei tempocircuiti.

Non diciamo eresie, la DeLorean di ritorno al futuro non è elettrica.
Lo dice anche Doc nel III quando devono trovare un modo per spingerla a 88mph.

rigelpd
13-06-2019, 08:19
Anche le auto a benzina si incendiano ed esplodono che è una bellezza, in media 500 al giorno negli USA.

CYRANO
13-06-2019, 08:25
Non diciamo eresie, la DeLorean di ritorno al futuro non è elettrica.
Lo dice anche Doc nel III quando devono trovare un modo per spingerla a 88mph.

i GigoWatt servono per il flusso canalizzatore per creare il coso temporale.
L'auto va a benzina, ed infatti il problema,come dici giustament, in BTF3 è che nel far west la benza non c'era...


Clmsòmsòmsòms

davide3112
15-06-2019, 11:38
Ad ogni modo, il tubo di scappamento degli autoveicoli incide per il 50% nella produzione di inquinamento mentre il restante 50% è dovuto all'usura di freni, asfalto, pneumatici, etc. Una macchina non sarà mai ad inquinamento zero.

...In realtà attualmente lo scarico incide per meno del 30%...

TheQ.
15-06-2019, 19:37
Boh sarà stato infragilimento da idrogeno che ha corroso metallo fino a creare una fuga da idrogeno. Ma la fiamma per attivare l'esplosione?