PDA

View Full Version : Gmail, le mail dinamiche arriveranno il 2 Luglio: cosa sono e come funzioneranno


Redazione di Hardware Upg
11-06-2019, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gmail-le-mail-dinamiche-arriveranno-il-2-luglio-cosa-sono-e-come-funzioneranno_82825.html

Google ha lanciato a inizio anno un nuovo format basato sulla tecnologia AMP per i contenuti presenti nelle e-mail. Il supporto alla funzionalità arriverà su Gmail a partire dal 2 Luglio

Click sul link per visualizzare la notizia.

VanCleef
11-06-2019, 14:27
Perdonatemi l'ignoranza, ma come è possibile questa frase:
sfruttando la tecnologia proprietaria open source
?

]Rik`[
11-06-2019, 14:53
open source non significa libera o gratuita o non coperta da copyright

Sandro kensan
11-06-2019, 14:56
Perdonatemi l'ignoranza, ma come è possibile questa frase:

?

DA quel che so io è il grande inganno della stampa quando parla di open source. La stampa, i giornali e la televisione parlano di open source facendo illudere i telespettatori o i lettori che si tratti di qualche cosa come Linux ovvero sotto licenza GPL.

I vari esperti di Linux non li intervista mai nessuno ma nei forum ultra specializzati parlano di free software e mai di open source.

Per cui i nodi vengono al pettine e viene fuori che il software open source e sotto licenza proprietaria è possibile.

Ora non so sotto che licenza è pubblicato questo software di Google ma sottolineo che la frase ha senso ed è consistente.

Per fare un esempio semplice i libri di Henry potter, per esempio la pietra filosofale sono open source perché chiunque li può leggere ma sono anche sotto copyright e quindi immodificabili. Inoltre li paghi se vuoi usarli.

Se windows 10 fosse open source allora Microsoft pubblicherebbe i sorgenti. Ciò non toglie che tu devi pagare Windows 10 e che non puoi farne una copia.

Sandro kensan
11-06-2019, 15:01
Rik`[;46260465']open source non significa libera o gratuita o non coperta da copyright

Esatto, solo gli "hacker" del mondo Linux (GNU/Linux) non prendono in giro la gente, gli altri quando prendono i termini degli "hacker" lo fanno solo per raggirare e imbrogliare.

inited
11-06-2019, 15:53
Open Source significa che il sorgente di un dato elemento di software è liberamente disponibile senza bisogno di pagare royalties o di sottoscrivere accordi di non divulgazione, abitualmente per la revisione e l'utilizzo di implementazioni anche modificate, con specifiche licenze di distribuzione. Proprietario significa che un'entità è detentrice dei diritti di proprietà del software in maniera esclusiva, e può concederne una parte o il tutto a terzi sotto specifici accordi commerciali comprendenti licenze di utilizzo, royalties, nonché obblighi di non divulgazione né di replicazione non autorizzata. Insomma direi che sono proprio definizioni antitetiche, non per la questione dei costi in sé ma per quella della disponibilità, modificabilità e distribuibilità.

inited
11-06-2019, 15:57
Per fare un esempio semplice i libri di Henry potter, per esempio la pietra filosofale sono open source perché chiunque li può leggere ma sono anche sotto copyright e quindi immodificabili. Inoltre li paghi se vuoi usarli.

Se windows 10 fosse open source allora Microsoft pubblicherebbe i sorgenti. Ciò non toglie che tu devi pagare Windows 10 e che non puoi farne una copia.Forse i libri di "Henry Potter", ma quelli di "Harry Potter" non li puoi leggere senza essere detentore di una copia, a meno che qualcuno non te ne abbia prestata una (che può cederti solo come bene fisico, mentre di un libro elettronico non potrebbe cederti una copia in quanto è una distribuzione di cui il detentore dei diritti si riserva l'esclusiva). Li paghi sia se vuoi farci una recita a scuola sia se li vuoi semplicemente leggere.

El Tazar
11-06-2019, 17:02
Non soffermatevi sui termini...rendere una mail al pari di una chat è il vero problema e mi piacerebbe che parlaste di questo

Lwyrn
11-06-2019, 17:14
O più semplicemente intendevano che è un sistema open source fatto in casa e non di terzi :D

ase
11-06-2019, 17:36
Altra porcheria di Google inutile per gli utenti ma ottima per loro per l'incremento di tracking delle email.

Qarboz
11-06-2019, 18:54
Condivido che sia una porcheria :muro:
E personalmente ritengo che siano porcherie anche le email in HTML, dove posso le ho disabilitate

Però mi piacerebbe sapere come si presentano queste "email dinamiche" in un client non compatibile :confused:

cronos1990
12-06-2019, 07:30
Forse i libri di "Henry Potter", ma quelli di "Harry Potter" non li puoi leggere senza essere detentore di una copia, a meno che qualcuno non te ne abbia prestata una (che può cederti solo come bene fisico, mentre di un libro elettronico non potrebbe cederti una copia in quanto è una distribuzione di cui il detentore dei diritti si riserva l'esclusiva). Li paghi sia se vuoi farci una recita a scuola sia se li vuoi semplicemente leggere.L'esempio dei libri che ha fatto Sandro kensan è sbagliato, però attenzione: open source non vuol dire gratuito, sebbene quasi tutti lo pensano. Vuol dire che puoi avere accesso al codice sorgente senza limitazioni e modificarlo secondo le tue esigenze, ma non è detto che lo sia gratuitamente (e anzi, le linee guida iniziali con cui è nato l'open source lasciano intendere l'esatto opposto).

Nell'esempio dei libri di Terry Porter (facendo una grossa forzatura), vorrebbe poter dire che tu puoi accedere alle bozze, modificare il testo della Rowling e poi pubblicarlo.


Tralasciando il discorso open source (che non centra nulla): se vuoi fare una cribbio di chat... crea una chat. Non mi andare a rovinare con queste cagate il servizio di mail.

Alpha4
12-06-2019, 10:56
sinceramente non la penso così.. tante volte per trovare una storia di una mail devo andare a fare ricerche assurde nella cronologia dove in ogni mail magari c'è solo una frase.. Se questo snellisce la ricerca e il passaggio delle informazioni non vedo cosa ci sia di male. Se non lo vuoi usare non lo usi..

Erotavlas_turbo
12-06-2019, 15:25
Perdonatemi l'ignoranza, ma come è possibile questa frase:

?

In realtà, esistono 5 categorie di licenze:

Proprietaria: licenza copyright di tipo EULA utilizzata da software closed source. Esempio: windows, whatsapp.
Copyleft o FOSS: licenza libera o copyleft (GPL v2+, AGPL v2+, CC-BY-SA v3+) utilizzata da software open source per i quali è obbligatorio pubblicare eventuali modifiche con la stessa licenza. Esempio: GNU/linux, telegram.
Lesser Copyleft o Lesser FOSS: licenza libera meno restrittiva o weak copyleft (LGPL v2+, MPL v2) utilizzata in software open source per i quali le eventuali modifiche possono non ereditare la stessa licenza. Esempio: firefox, libreoffice.
Permissiva: licenza aperta (Apache v2, MIT, X11, BSD 3-clause, etc.) utilizzata da software open source per i quali le modifiche possono non essere pubblicate (diventare proprietari). Esempio: chromium->chrome, android AOSP ->android produttori.
Pubblico dominio: la licenza può essere cambiata.

VanCleef
12-06-2019, 15:43
In realtà, esistono 5 categorie di licenze:

Proprietaria: licenza copyright di tipo EULA utilizza da software closed source. Esempio: windows, whatsapp.
Copyleft o FOSS: licenza libera o copyleft (GPL v2+, AGPL v2+, CC-BY-SA v3+) utilizzata da software open source per i quali è obbligatorio pubblicare eventuali modifiche con la stessa licenza. Esempio: GNU/linux, telegram.
Lesser Copyleft o Lesser FOSS: licenza libera meno restrittiva o weak copyleft (LGPL v2+, MPL v2) utilizzata in software open source per i quali le eventuali modifiche possono non ereditare la stessa licenza. Esempio: firefox, libreoffice.
Permissiva: licenza aperta (Apache v2, MIT, X11, BSD 3-clause, etc.) utilizzate da software open source per i quali le modifiche possono non essere pubblicate (diventare proprietari). Esempio: chromium->chrome, android AOSP ->android produttori.
Pubblico dominio: la licenza può essere cambiata.

grazie, confondevo il concetto di Open Source con la seconda che hai elencato :D
mi scuso per l'OT :)