PDA

View Full Version : Architettura, caratteristiche tecniche e benchmark delle CPU AMD Ryzen di terza generazione


Redazione di Hardware Upg
11-06-2019, 00:20
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5456/architettura-caratteristiche-tecniche-e-benchmark-delle-cpu-amd-ryzen-di-terza-generazione_index.html

AMD annuncia la CPU Ryzen 9 3950X, dotata al proprio interno di ben 16 core e sul mercato da settembre, assieme a due CPU Ryzen 3000 con GPU Vega integrata. In attesa del debutto ufficiale su mercato del prossimo 7 luglio vediamo caratteristiche tecniche e architetturali, oltre che prestazioni velocistiche, delle sempre più attese nuove proposte di AMD

Click sul link per visualizzare l'articolo.

emanuele83
11-06-2019, 07:05
OK, perché il microprocessore ha tre dies?

nickname88
11-06-2019, 07:22
Perchè fermarsi a 105W di TDP per il 16 core ?

Pkarer
11-06-2019, 07:40
Un 16core (a 3.5 -4.7GHz) con un TDP da 105W sembra promettente.
Se i dati ufficiali corrisponderanno a verità (e penso di si) allora Intel è sorpassata (almeno per il momento).

emanuele83
11-06-2019, 07:42
Perchè fermarsi a 105W di TDP per il 16 core ?

Ma il TDP non è una fuffa inventata dal produttore?
dall'helpdesk dell'ark di intel:
TDP
Thermal Design Power (TDP) represents the average power, in watts, the processor dissipates when operating at Base Frequency with all cores active under an Intel-defined, high-complexity workload. Refer to Datasheet for thermal solution requirements.

Alla fine se non ci sono limitazioni hardware quando la potenza va troppo in alto (ad esempio spegnimento di un core o disabilitazione del'overclock turbo) se hai un sistema che te lo permette (potenza fornita + raffreddamento) puoi pompare la potenza del processore facilmente oltre il TDP. Ammettiamo che AMD abbia un testbench rigoroso per cavare fuori ubn valore di TDP allora tanto di cappello ad avere un processore con più prestazioni a TDP costante (rispetto al 3900X). Erro?

Bradiper
11-06-2019, 07:52
3950 e il 3900 sono lo stesso procio ma con tutti i core attivi? Un po' di giorni fa, non mi sembra che hu abbia dato la notizia, era uscito il 3600 su geekbench e faceva decisamente meglio del 2700x.

quartz
11-06-2019, 08:28
OK, perché il microprocessore ha tre dies?

I due sopra sono i chiplet Zen2 (8 core ciascuno) a 7 nm.

Il die piu' grande, in basso, contiene i vari controller di memoria ecc, ed e' a 14 nm.

Mparlav
11-06-2019, 08:31
Guardando i grafici, il 3600X offre sostanzialmente le stesse prestazioni del 3800X in gaming 1080p (figuriamoci a 1440p).
Se è questo l'uso principale, quei 150$ di differenza è meglio spenderli sulla scheda video.

Porre un limite di 105W di TDP significa poter garantire il funzionamento sulle attuali Mb che supportano un 2700X.
Forse ci saranno delle differenze abilitando il PBO:

https://pics.computerbase.de/8/8/1/1/3/6-630.243a0b6a.png

oppure in overclock classico, ma solo i test potranno dircelo.

Per le ram, hanno mostrato questa slide (naturalmente trattasi di overclock sopra i 3200):

https://pics.computerbase.de/8/8/1/1/3/8-630.130f555c.png

demon77
11-06-2019, 08:41
Molto bene.
Attendo i bench fatti col prodotto in casa ma per ora mi sembra davvero molto promettente.

Mparlav
11-06-2019, 08:58
I due sopra sono i chiplet Zen2 (8 core ciascuno) a 7 nm.

Il die piu' grande, in basso, contiene i vari controller di memoria ecc, ed e' a 14 nm.

Il chip IO è fornito da GF ed è 12nm non 14.

MALEFX
11-06-2019, 09:12
c'è un errore nella tabella riepilogativa delle versioni di queste CPU


il 3700x ha un TDP di 65W


e secondo me è la miglior CPU che abbiano sfornato

e dato il TDP...secondo me sale di clock almeno come i fratelli maggiori.......

emanuele83
11-06-2019, 09:35
I due sopra sono i chiplet Zen2 (8 core ciascuno) a 7 nm.

Il die piu' grande, in basso, contiene i vari controller di memoria ecc, ed e' a 14 nm.

Insomma un bel SiP. Sarebbe interessante sapere come interconnettono tutti i dies, suppongo non via boning ma via SSI, chissà se hanno tecnologia proprietaria come Xilinx
https://www.xilinx.com/support/documentation/white_papers/wp380_Stacked_Silicon_Interconnect_Technology.pdf

Mparlav
11-06-2019, 09:39
Col mio Ryzen 1700 appena uscito (pagato 328 euro), i 3/3.7 GHz sono diventati 3.9 GHz daily da oltre 2 anni, anche se molti hanno potuto tenere i 4-4.1 GHz.

Se con un Ryzen 3700X 3.6/4.4GHz, alla stessa cifra, facessi intorno ai 4.6-4.7 GHz all core, probabilmente le prestazioni MT migliorerebbero intorno al 40-45%, tutto sommato mi andrebbe già bene.

D'altro canto, se un sw già usa i 16 thread, non avrà problemi con 24 o 32 thread, in tal caso il salto prestazionale sarebbe ben superiore, giustificherebbe un upgrade.
Solo che 499/749$, ad oggi, non mi va' proprio di tirarli fuori
Penso prima a cambiare la scheda video e poi vediamo :D

Mparlav
11-06-2019, 09:43
Insomma un bel SiP. Sarebbe interessante sapere come interconnettono tutti i dies, suppongo non via boning ma via SSI, chissà se hanno tecnologia proprietaria come Xilinx
https://www.xilinx.com/support/documentation/white_papers/wp380_Stacked_Silicon_Interconnect_Technology.pdf

Qui c'è qualche dettaglio in più:
https://www.anandtech.com/show/14525/amd-zen-2-microarchitecture-analysis-ryzen-3000-and-epyc-rome/5

emanuele83
11-06-2019, 09:59
Qui c'è qualche dettaglio in più:
https://www.anandtech.com/show/14525/amd-zen-2-microarchitecture-analysis-ryzen-3000-and-epyc-rome/5

porcoggiuda qua fanno i miracoli con package organico! 12 layer (14 forse in futuro) in quanti mmm di spessore? 0.5 forse? e a che velocità? forse 10GTps per linea.

Vash_85
11-06-2019, 11:03
Questi aggeggi deprezzeranno non poco la mia conf con 8700K, :cry:
Nel giro di meno di un anno e mezzo si è trasformato da top di gamma ad entry level :doh:
Credo che sia arrivato il momento di ritornare ad AMD, oramai Intel di superiore offre solo i prezzi...

TWT
11-06-2019, 11:45
Il 3950x era il mio obbiettivo per cambiare la mia piatta attuale ma cazzo che prezzo ben 300€ superiore a quelli tanto decantati nei mesi scorsi. Mi sa che farò già fatica a prendere il 3900x:muro:

Bradiper
11-06-2019, 12:04
Non hanno decantato nulla, il 3950x è notizia di questi giorni. Il prezzo del 3900x è quello decantato inferiore di almeno 500.euro rispetto al pari prestazioni intel, si potrà discutere sulle prestazioni ma per quanto riguarda il prezzo no. Se poi confronti a pari prezzo con intel vedi quanto siano convenienti i ryzen.

kliffoth
11-06-2019, 12:16
Il 3950x era il mio obbiettivo per cambiare la mia piatta attuale ma cazzo che prezzo ben 300€ superiore a quelli tanto decantati nei mesi scorsi. Mi sa che farò già fatica a prendere il 3900x:muro:

Le azioni di AMD stanno salendo, la fiducia c'è, quindi ora gli azionisti si aspettano dividendi più alti, pertanto AMD può e deve iniziare, finalmente per lei, meno per noi, ad alzare i prezzi.

Non è che le aziende siano enti caritatevoli...ai tempi degli Athlon FX, AMD era tutt'altro che economica.

PS comuqnue a meno che non ti servano proprio quei 4 core in più il 3900X ha tutto e viene con ben 70 MB di cache

bs82
11-06-2019, 13:49
Non sembra mica male questo processore da soli 65w!

https://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-5-3600-vs-Intel-Core-i5-9600K/4040vs4031

Bradiper
11-06-2019, 14:13
Infatti sarà il mio prossimo procio sperando che rimanga sotto le 200 euro.
Batte agilmente il ryzen 7 2700x e penso abbia un buon margine di oc con quel tdp così basso.

nicods
11-06-2019, 14:20
La controparte per laptop si ha più o meno idea su quando arriverà? Il prossimo inverno? Vorrei cambiare laptop, ma senza fretta, non è proprio una necessità, stavo pensando anche a una piattaforma Ryzen 2gen, mi chiedevo se magari la 3gen,ora in uscita per laptop, fosse stata almeno calendarizzata per il mobile.

Mparlav
11-06-2019, 15:04
Il 3950x era il mio obbiettivo per cambiare la mia piatta attuale ma cazzo che prezzo ben 300€ superiore a quelli tanto decantati nei mesi scorsi. Mi sa che farò già fatica a prendere il 3900x:muro:

Non puoi affidarti alle indiscrezioni di mesi prima del lancio.

Basta guardare quanto costano le alternative al 3950X da 729 $ o il 3920X da 499 $.

Amd 2950X, 16 core a 850 euro. Il 2920X, 12 core, a 650 euro.
L'Intel 9920X 12 core sui 1250 euro ed il 9960x 16 core sui 1650 euro.

Con le x299/x399 si viaggia sui 250 euro, come minimo, mentre per le x570, ne troverai comprese anche tra i 150 ed i 250 euro, oltre all'opzione x470.

Bradiper
11-06-2019, 15:25
Dalle indiscrezioni dei produttori le x570 saranno care almeno all inizio, penso dai 250 in su, lo ha detto quello di Asus o MSI ora non ricordo.

+Benito+
11-06-2019, 15:33
Perchè fermarsi a 105W di TDP per il 16 core ?
Perchè le specifiche per l'alimentazione si saranno fermate a quel valore.
Non è banale riprogettare tutto il sistema di alimentazione per un processore con una quota di mercato ridotta. Per dire una cosa banale: la sezione di contatto dei pin e le piste offrono una determinata resistenza, al crescere della corrente aumenta la caduta di tensione, che significa dover incrementare (in maniera rilevante) la tensione del circuito di alimentazione per mantenere costante quella ai transistor quando aumenta la corrente.

Mparlav
11-06-2019, 15:52
Dalle indiscrezioni dei produttori le x570 saranno care almeno all inizio, penso dai 250 in su, lo ha detto quello di Asus o MSI ora non ricordo.

Il lineup delle x570 è più ampio di quello x470: semplicemente ora ogni produttore ha tirato fuori 1-2 MB di fascia ancora superiore alle precedenti top di gamma.

L'attuale lineup delle x470 è compreso dai 130 ai 260 euro circa.

Le x570 dovrebbero partire dai 150 euro ed andare molto più su (l'Asrock AQUA viene 1000$, per rendere l'idea), un po' come per le Z390.
Ci sono modelli già a 120-130 euro, si sale, ci sono quelle da 350-500 euro e poi c'è la Gigabyte Waterforce da 1000 euro.

Vedremo dai listini, in fin dei conti, resta sempre l'alternativa più economica delle x470/B450.

Bradiper
11-06-2019, 17:43
Dove li hai visti i prezzi delle mb?

Bradiper
11-06-2019, 17:50
Come non detto avevi ragione, non è ufficiale ma quasi è se può interessare a qualcuno.

A reliable source based in Taiwan shared with us the price-list of upcoming AMD Ryzen 3000 X570 chipset motherboards by leading manufacturer ASUS. These MSRP prices in U.S. Dollars paint a grim picture of these boards being significantly pricier than previous-generation motherboards based on the AMD X470 chipset. We already got hints of AMD X570 motherboards being pricey when MSI CEO Charles Chiang, who is known for not mincing his words in public, made it clear that the industry is no longer seeing AMD as a value-alternative second-fiddle brand to Intel, and that AMD will use its performance leadership to command premium pricing for these motherboards, even though across generations, pricing of AMD processors are going to remain flat. The Ryzen 7 3700X, for example, is launching at exactly the same $329 launch price as the Ryzen 7 2700X.

Even MSI CEO Chiang's statement couldn't prepare us for the prices we're seeing for the ASUS motherboard lineup. The cheapest AMD X570 motherboard from ASUS is the Prime X570-P, which is priced at USD $159.99. Its slightly bolstered twin, the TUF Gaming X570-Plus will go for $169.99. A variant of this exact board with integrated Wi-Fi 6 will be priced at $184.99. This is where things get crazy. The Prime X570-Pro, which is the spiritual-successor of the $150 Prime X470-Pro, will command a whopping $249.99 price-tag, or a $100 (66 percent) increase! The cheapest ROG (Republic of Gamers) product, the ROG Strix X570-F Gaming, will ship with an HEDT-like $299.99 price. This is where the supposed "high-end" segment begins.

The ROG Strix X570-E Gaming is a slightly spruced-up Strix-F, with a handful more connectivity options, and an extra M.2 slot. This board will be priced at $329.99. And we're still with the "tier-two" ROG Strix family. The ROG Crosshair VIII Hero is what you'd want for the premium ROG experience, and a premium CPU VRM solution. This board is priced at $359.99, over $100 more than the Crosshair VII Hero. Need Wi-Fi? Pull out another Jackson for the $379.99 ROG Crosshair VIII Hero Wi-Fi, which comes with 802.11ax WLAN.

Record-seeking OC wizards who want to push the Ryzen 9-series processors, such as the $749 Ryzen 9 3950X to their limits, will have to spend almost the same amount of money on the motherboard, with the ROG Crosshair VIII Formula, which at $699.99, is pricier than even certain ROG Rampage Extreme products from Intel's HEDT platform. In all, AMD, like any for-profit company on the planet, wants to monetize its performance-leadership over Intel to the fullest.

NewEconomy
11-06-2019, 17:58
Chissà se anche Apple li inizierà a montare...

carlottoIIx6
11-06-2019, 18:20
Perchè fermarsi a 105W di TDP per il 16 core ?

che trollata :)

Bradiper
11-06-2019, 19:10
Ce ne sono parecchi di troll e provocatori, già uno che dice flop ha già detto tutto.
Hanno migliorato CPU e gpu raggiungendo intel e nvidia. Come si fa a parlare di flop seriamente?

NewEconomy
11-06-2019, 19:31
Ce ne sono parecchi di troll e provocatori, già uno che dice flop ha già detto tutto.
Hanno migliorato CPU e gpu raggiungendo intel e nvidia. Come si fa a parlare di flop seriamente?

Purtroppo la gente è faziosa

demon77
11-06-2019, 21:28
Chissà se anche Apple li inizierà a montare...

Nell'immediato non penso. Apple ha una linea piuttosto rigida sull'hardware una volta selezionato quello che deve montare nei vari prodotti, quindi se dovesse virare su AMD lo farebbe con una linea nuova di prodotti probabilmente chiudendo gli accordi attuali con Intel.

NewEconomy
11-06-2019, 23:03
Nell'immediato non penso. Apple ha una linea piuttosto rigida sull'hardware una volta selezionato quello che deve montare nei vari prodotti, quindi se dovesse virare su AMD lo farebbe con una linea nuova di prodotti probabilmente chiudendo gli accordi attuali con Intel.

Quindi, la prossima generazione?

Ammesso e non concesso chiaramente

Psiche
12-06-2019, 05:51
Chissà se anche Apple li inizierà a montare...
Non è una novità leggere un taglio con Intel ma non per sposare la causa di AMD.
Voci provenienti proprio da Intel dicono che nel 2020 passerà ai processori con architettura ARM.
Apple da tempo utilizza i suoi chip su tutta la line-up di smartphone quindi non sarebbe poi così utopico pensare allo stesso passaggio anche per i MAC

Da notare poi che uno strappo tra i due colossi recentemente c'è già stato
L'interruzione degli investimenti per la produzione dei modem 5G da parte di Intel, ha obbligato Apple a siglare un'accordo con la "nemica" Qualcomm ponendo ovviamente fine a tutte le controversie legali esistenti tra le due aziende

+Benito+
12-06-2019, 08:46
Un passo del genere richiede accordi con i maggiori produttori di software mondiali ben strutturato, in caso di cessazione della linea di prodotto x86. Sappiamo bene che è quello il limite.
Un'espansione verso il mondo ARM è ragionevole, abbandonare x86 per almeno una decina di anni non mi sembra ragionevole. La transizione, se mai avverrà, sarà graduale, ci sono settori in cui investire per riscrivere un software non è un'operazione banale per tanti motivi.

NewEconomy
12-06-2019, 09:02
Non è una novità leggere un taglio con Intel ma non per sposare la causa di AMD.
Voci provenienti proprio da Intel dicono che nel 2020 passerà ai processori con architettura ARM.
Apple da tempo utilizza i suoi chip su tutta la line-up di smartphone quindi non sarebbe poi così utopico pensare allo stesso passaggio anche per i MAC

Da notare poi che uno strappo tra i due colossi recentemente c'è già stato
L'interruzione degli investimenti per la produzione dei modem 5G da parte di Intel, ha obbligato Apple a siglare un'accordo con la "nemica" Qualcomm ponendo ovviamente fine a tutte le controversie legali esistenti tra le due aziende

Magari con processori tipo A13X overcloccati e dissipati ad aria

TWT
12-06-2019, 10:00
edit

TWT
12-06-2019, 10:15
Non hanno decantato nulla, il 3950x è notizia di questi giorni.

Beh direi che un po' di tabelle di questo tipo ne son girate

https://i.imgur.com/zkEX7D7.jpg

Il prezzo del 3900x è quello decantato inferiore di almeno 500.euro rispetto al pari prestazioni intel, si potrà discutere sulle prestazioni ma per quanto riguarda il prezzo no. Se poi confronti a pari prezzo con intel vedi quanto siano convenienti i ryzen.

Senza dubbio meglio dell'attuale concorrenza a livello di prezzo/core

Alekx
12-06-2019, 10:22
Penso sia il momento di mandare in pensione il mio FX......

Puntero' sul 3600 per giocare sara' piu' che ottimo, magari accoppiandolo con una mobo 570 a seconda dei prezzi vedremo un po'.

TWT
12-06-2019, 10:23
Non puoi affidarti alle indiscrezioni di mesi prima del lancio.

Basta guardare quanto costano le alternative al 3950X da 729 $ o il 3920X da 499 $.

Amd 2950X, 16 core a 850 euro. Il 2920X, 12 core, a 650 euro.
L'Intel 9920X 12 core sui 1250 euro ed il 9960x 16 core sui 1650 euro.

Con le x299/x399 si viaggia sui 250 euro, come minimo, mentre per le x570, ne troverai comprese anche tra i 150 ed i 250 euro, oltre all'opzione x470.

Si Intel non la tengo neanche in considerazione, il mio ultimo processore è stato ed è il 6700k che a mio parere è l'ultimo dei "migliori" perché dopo è stato tutto u ristagno

Mparlav
12-06-2019, 11:49
Beh direi che un po' di tabelle di questo tipo ne son girate

https://i.imgur.com/zkEX7D7.jpg



Quelle tabelle hanno incominciato a girare da dicembre, ma non sono ufficiali.
Uno ci spera, tra le specifiche ed i prezzi, che possano essere attendibili.

Ma come per tutte le indiscrezioni, a volte c'azzeccano e tante volte no.

Bradiper
12-06-2019, 13:09
I trovo i prezzi delle CPU giusti per quello che offrono, con il 5 3600 ci fai un signor PC..poi vabbè se uno si fa prendere dalla scimmia di avere il PC super potente per fare le stesse cose che fai con un PC he costa la metà è giusto che paghi per il top.

ilario3
12-06-2019, 13:53
Tanta Roba

Il 3700X costa quanto pagai io il mio 4790K.
Ci fossero stati al tempo quando rifeci il PC l'avrei preso senza pensarci, oppure avrei preso 3800X.

Cmq bravi

kliffoth
12-06-2019, 14:17
L'importante è che AMD capitalizzi il più possibile e spinga sullo sviluppo, perchè prima o poi la risposta di intel arriverà.
Sinceramente, anche se lo seguo con interesse visto che il prossimo anno aggiorno, non credo che si tratti di Sunny Cove, ma arriverà.

Non dimentichiamoci che dall' aprile dello scorso anno Jim Keller lavora a Santa Clara, ovvero il padre di Ryzen, degli Athlon e degli A4.
Il tizio in questione è riuscito a tirare fuori un miracolo (il Core Zen) con le risorse di una azienda data quasi per spacciata, e se pensiamo ai mezzi che intel può mettere in campo....

Certo prima che il suo lavoro veda la luce ci vorrà un po'.

tuttodigitale
12-06-2019, 18:45
Perchè le specifiche per l'alimentazione si saranno fermate a quel valore.
Non è banale riprogettare tutto il sistema di alimentazione per un processore con una quota di mercato ridotta. Per dire una cosa banale: la sezione di contatto dei pin e le piste offrono una determinata resistenza, al crescere della corrente aumenta la caduta di tensione, che significa dover incrementare (in maniera rilevante) la tensione del circuito di alimentazione per mantenere costante quella ai transistor quando aumenta la corrente.
attenzione che quella potenza viene fornita con un aumento della corrente.
Una motherboard progettata per fornire lo stretto necessario ad una cpu come il 2700x, non è in grado di fornire abbastanza corrente ad una cpu 16 core da 105W.

tuttodigitale
12-06-2019, 19:01
L'importante è che AMD capitalizzi il più possibile e spinga sullo sviluppo, perchè prima o poi la risposta di intel arriverà.
Sinceramente, anche se lo seguo con interesse visto che il prossimo anno aggiorno, non credo che si tratti di Sunny Cove, ma arriverà.

Non dimentichiamoci che dall' aprile dello scorso anno Jim Keller lavora a Santa Clara, ovvero il padre di Ryzen, degli Athlon e degli A4.
Il tizio in questione è riuscito a tirare fuori un miracolo (il Core Zen) con le risorse di una azienda data quasi per spacciata, e se pensiamo ai mezzi che intel può mettere in campo....

Certo prima che il suo lavoro veda la luce ci vorrà un po'.
In AMD hanno sempre fatto signore architetture, bulldozer compreso.
Con processo invertito avremmo avuto BD@4,9GHz vs SB@2,8GHz....

il padre degli Athlon K7 è Dirk Meyer. Inoltre gran parte dei brevetti sulle cache sono antecedenti all'arrivo di Keller.

+Benito+
13-06-2019, 07:28
attenzione che quella potenza viene fornita con un aumento della corrente.
Una motherboard progettata per fornire lo stretto necessario ad una cpu come il 2700x, non è in grado di fornire abbastanza corrente ad una cpu 16 core da 105W.

L'aumento di corrente è determinato dal carico, non dall'alimentatore. Un assorbimento maggiore causa una caduta di tensione maggiore ;) Unisci questo al fatto che per aumentare la frequenza di switching in maniera affidabile serve una tensione al gate maggiore, e hai fatto bingo. Aumenta la corrente e aumenta la tensione, ecco perchè la legge è quadratica

nickname88
13-06-2019, 08:59
In AMD hanno sempre fatto signore architetture, bulldozer compreso.
Con processo invertito avremmo avuto BD@4,9GHz vs SB@2,8GHz....
Si certo come no.
In quale sogno ?


Il principio con il quale è stato ideato BD era un epic fail totale, la filosofia che prevedeva un unità integer condivisa in un modulo poi rasentava quanto di più fallimentare ci fosse. Se lo scopo era di dare una risposta a livello di IPC per core, allora AMD con Bulldozer ha dato semplicemente un segnale di resa buttandosi sul MT anche penalizzando la performance in single thread raggiunta da Phenom 2 ( sempre insufficiente ) raggiunta all'epoca. E già che c'era han pure deciso di rovinare la sigla FX fino ad allora sinonimo di gloria ( ora sinonimo di epic fail ).

L'IPC per core di Agena era SUPERIORE a Zambesi, che han dovuto spingere per non sfigurare al momento dell'uscita e questo è già largamente più che sufficiente per essere un epic fail. Si ci aspettava invece un salto di qualità analogo ad Intel con Nehalem e invece ... abbiamo visto un gambero.

BD a 5Ghz è uscito alla fine con l'FX9590 e anche lasciando da parte il discorso consumi e calore, prestazionalmente non ha comunque colpito per niente. :rolleyes:

Se AMD si continuava ad affidare a GF nonostante i continui fallimenti è solo colpa loro.
Fino alla ciliegina sulla torta in cui dopo Vishera han chiuso bottega con gli FX lasciando il mercato CPU a partire dalla fascia media totalmente in mano ad Intel per anni, preferendo concentrarsi invece sui giocattolini di bassa lega.

emanuele83
13-06-2019, 09:38
Chissà se anche Apple li inizierà a montare...

Nell'immediato non penso. Apple ha una linea piuttosto rigida sull'hardware una volta selezionato quello che deve montare nei vari prodotti, quindi se dovesse virare su AMD lo farebbe con una linea nuova di prodotti probabilmente chiudendo gli accordi attuali con Intel.

Non è una novità leggere un taglio con Intel ma non per sposare la causa di AMD.
Voci provenienti proprio da Intel dicono che nel 2020 passerà ai processori con architettura ARM.
Apple da tempo utilizza i suoi chip su tutta la line-up di smartphone quindi non sarebbe poi così utopico pensare allo stesso passaggio anche per i MAC


apple passa a ARM? prima di tutto non è americana, secondo vorrebbe dire svilupparsi i processori da soli. cosa che sanno fare per il mobile dove hanno un OS sviluppato apposta per questi processori (IOS) con indubbi vantaggi, ma una cosa è progettare un chip per smartphone una cosa è farlo per un computer. o crei un processore superperformante e lo monti su tutta la gamma castrandolo ad hoc oppure non ne vale la pena. i volumi di vendita dei mac sono di molto inferiori agli iphone dove il gioco del chip sviluppato attrono ad ARM vale la candela.
senza contare che Mac OS oramai viaggia su architerttura x86 quindi sarebbe controproduttivo rielaboare e ottimizzare tutto il SW.

Imho AMD deve ancora tirare fuori soluzioni a basso TDP con grafica integrata che possono competere con intel sul piano della potenza dissipata al pari delle prestazioni sia grafiche che computazionali. a quel punto apple sicuramente deciderà se spostarsi. poi faranno il migliore mac di sempre e bla bla bla e intel farà schifo, ma se AMD continua su questa china, apple sicuramente non starà a farsi spennare da intel (perché già apple ha ricarichi irrisori sui suoi prodotti, diciamolo.......)

un po' di storia da wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Apple%27s_transition_to_Intel_processors):
Reasons

Steve Jobs reveals Mac OS X running on Pentium 4 hardware.
Steve Jobs stated that Apple's primary motivation for the transition was their disappointment with the progress of IBM's development of PowerPC technology, and their greater faith in Intel to meet Apple's needs. In particular, he cited the performance per watt projections in the roadmap provided by Intel.[10] This is an especially important consideration in laptop design, which affects the hours of use per battery charge.

In June 2003, Jobs had introduced Macs based on the PowerPC G5 processor and promised that within a year, the clock speed of the part would be up to 3 GHz. Two years later, 3 GHz G5s were still not available, and rumors continued that IBM's low yields on the POWER4-derived chip were to blame. Further, the heat produced by the chip proved an obstacle to deploying it in a laptop computer, which had become the fastest growing segment of the personal computer industry.

Some observers were surprised that Apple had not made a deal with AMD, which had in recent years become a strong competitor to Intel. AMD had recently released its competitive 64-bit Opteron platform,[11][12] and by moving straight to x86-64 Apple would have had one less architecture transition. Analysts have speculated that AMD's lack of low-power designs at the time were behind the decision to go with Intel.[10] However, in 2011, Apple investigated using AMD’s low power Llano APU for the MacBook Air, but eventually opted for Intel due to AMD's potential inability to supply enough Llano processors to meet demand.[13]

calabar
13-06-2019, 10:23
Se AMD si continuava ad affidare a GF nonostante i continui fallimenti è solo colpa loro.
Visto che Intel non concedeva loro l'uso delle proprie fonderie, direi che avevano poca scelta: nessuna tra le altre fonderie aveva processi produttivi ad alte prestazioni adatti alle loro CPU. Per quale motivo credi che gli FX siano rimasti sui 32nm?

Per l'architettura hanno fatto lo stesso errore di Intel con NetBurst: un'architettura votata alle alte frequenze che, scontrandosi con un processo produttivo inadeguato ha reso malissimo. Con in più l'aggravante che a differenza di Intel non potevano contare su un processo produttivo sebbene inadatto comunque di ottima fattura per il periodo.
Probabilmente hanno anche sottovalutato la capacità di Intel di portare i propri processori ad alte frequenze anche con un'architettura ad elevato IPC.

Imho AMD deve ancora tirare fuori soluzioni a basso TDP con grafica integrata che possono competere con intel sul piano della potenza dissipata al pari delle prestazioni sia grafiche che computazionali.
Ad oggi direi che da questo punto di vista AMD è perfettamente competitiva, anzi superiore in certi aspetti.
Come riporta il passaggio di Wikipedia che hai citato, Apple aveva già pensato di utilizzare le APU Llano, ma pare abbia desistito perchè AMD non sarebbe stata in grado di garantire una fornitura adeguata, non per un problema di prestazioni o consumo. E oggi AMD a ha disposizione chip ben più competitivi di Llano.

nickname88
13-06-2019, 11:10
Visto che Intel non concedeva loro l'uso delle proprie fonderie, direi che avevano poca scelta: nessuna tra le altre fonderie aveva processi produttivi ad alte prestazioni adatti alle loro CPU. Per quale motivo credi che gli FX siano rimasti sui 32nm?

Per l'architettura hanno fatto lo stesso errore di Intel con NetBurst: un'architettura votata alle alte frequenze che, scontrandosi con un processo produttivo inadeguato ha reso malissimo. Con in più l'aggravante che a differenza di Intel non potevano contare su un processo produttivo sebbene inadatto comunque di ottima fattura per il periodo.
Probabilmente hanno anche sottovalutato la capacità di Intel di portare i propri processori ad alte frequenze anche con un'architettura ad elevato IPC.


Esisteva anche TSMC che veniva usata da Nvidia e anche da AMD stessa per le Radeon.
E che ha usato la stessa AMD con i 28nm, e che non ci sia venga a dire che non era un PP adatto a chip di grossa taglia. Anzi nonostante i fallimenti e le delusioni ha continuato con GF pure con i Ryzen ( cosa sarebbe successo se si fosse ripetuto un altro fallimento ? ).


L'architettura Netburst non è nata assieme all'A64, è nata 3 anni prima in competizione contro gli Athlon XP, prodotti contro cui aveva tranquillamente la meglio e anche dopo l'uscita degli A64 per quanto indietro riuscivano comunque a competere, situazione ben lontana dagli FX.

Netburst architettura votata alle alte frequenze sì, ma era un altra epoca quella, dove il fattore rendeva per i primi 3 anni di P4 così è stato.

Differente discorso con Bulldozer invece, dove non erano di certo le alte frequenze il suo focus, ma quello di integrare un maggior numero di cores su tutta la gamma. L'incremento di frequenze rispetto a Phenom è stato minimo nonostante Zambesi oltre al nuovo PP sia stato palesemente spinto al limite già dalla prima uscita.
Il P4 invece rispetto al P3 ha oltre triplicato la frequenza.

calabar
13-06-2019, 11:48
Esisteva anche TSMC ...
Eh diamine, sei duro di comprendonio!
Nessuna tra le altre fonderie sviluppava processi produttivi adatti, quelli utilizzati per le Radeon non andavano bene per processori che miravano a frequenze di 4 GHz o più. Non si parla di dimensione del chip.

Per le APU AMD ha usato il processo di TSMC e infatti oltre i 3GHz l'efficienza crollava. Ma le APU erano processori senza pretese di alte prestazioni, quindi se lo sono fatti andare bene.
Ma, ripeto, per gli FX tali processi produttivi non andavano bene, meglio i precedenti 32nm SOI, il che è tutto dire.

Con NetBurst Intel riusciva a malapena a competere in virtù del nome e del loro ottimo processo produttivo, ma l'architettura non ha reso come gli ingegneri Intel avevano previsto (doveva arrivare a 10 GHz, era stata concepita per le alte frequenze), tanto che per la microarchitettura successiva si è usata come base il Pentium III (e le sue evoluzioni come il Pentium M che aveva ben reso nel mobile).
Per Bulldozer, ti ripeto, il target erano chiaramente le alte frequenze e la forza bruta nel calcolo su interi (da cui la scelta di un'architettura CMT), ma per vari motivi che non sto nuovamente ad elencare non ha reso come i progettisti AMD speravano.
L'incremento di frequenza rispetto ai Phenom è stato limitato proprio per la mancanza di un processo produttivo adeguato.

Bradiper
13-06-2019, 12:02
Apple potrebbe guardare con interesse al 16 core amd visto che ha già un contratto per le gpu. Se intel non si dà u a svegliata mi sa che perderà anche apple, non subito magari ma se le ottimizzazioni e i refresh daranno risultati senza contare che sicuramente forte di questa ottima piattaforma amd sta già lavorando sul dopo.

-Vale-
13-06-2019, 13:40
Il problema è che la gente compra e ha comprato amd perche costava meno , se aumenta i prezzi sia di cpu e di mobo si sta tirando la zappa sui piedi

ionet
13-06-2019, 14:16
architetture e processi produttivi dovrebbero lavorare in simbiosi,e questo e' stata la vera forza di intel,insieme ai due nodi di vantaggio
amd era rimasta con il cero in mano,inutile tirare le somme con il senno di poi

oggi per fortuna le cose sono decisamente diverse,con una incredibile tsmc che che sta offrendo silicio eccellente a cani e porci,ed e' questo oggi il vero problema di intel,si e' ritrovata tutti i suoi antagonisti molto competitivi
perche zen senza silicio adeguato sarebbe stato,appunto,un'altro cero

perche invocare inutilmente ancora buldozer o il PlV?
a 10ghz sarebbero stati eccellenti pure loro,probabilmente core2 e zen non sarebbero mai stati concepiti se le cose sarebbero andate come preventivato

nickname88
13-06-2019, 14:36
Eh diamine, sei duro di comprendonio!
Nessuna tra le altre fonderie sviluppava processi produttivi adatti, quelli utilizzati per le Radeon non andavano bene per processori che miravano a frequenze di 4 GHz o più. Non si parla di dimensione del chip.

Per le APU AMD ha usato il processo di TSMC e infatti oltre i 3GHz l'efficienza crollava. Ma le APU erano processori senza pretese di alte prestazioni, quindi se lo sono fatti andare bene.
Ma, ripeto, per gli FX tali processi produttivi non andavano bene, meglio i precedenti 32nm SOI, il che è tutto dire.

Con NetBurst Intel riusciva a malapena a competere in virtù del nome e del loro ottimo processo produttivo, ma l'architettura non ha reso come gli ingegneri Intel avevano previsto (doveva arrivare a 10 GHz, era stata concepita per le alte frequenze), tanto che per la microarchitettura successiva si è usata come base il Pentium III (e le sue evoluzioni come il Pentium M che aveva ben reso nel mobile).
Per Bulldozer, ti ripeto, il target erano chiaramente le alte frequenze e la forza bruta nel calcolo su interi (da cui la scelta di un'architettura CMT), ma per vari motivi che non sto nuovamente ad elencare non ha reso come i progettisti AMD speravano.
L'incremento di frequenza rispetto ai Phenom è stato limitato proprio per la mancanza di un processo produttivo adeguato.
Ok

Diciamo di sì, ma l'FX a 5Ghz alla fine è uscito ( anche se solo come esercizio di stile ) e se diamo un occhiata alle performance era comunque poco competitivo confrontato con le proposte Intel.
Magari non avrebbe floppato in modo così evidente ma pare difficile pensare a come BD potesse essere competitivo.

Folgore 101
13-06-2019, 15:54
Il problema è che la gente compra e ha comprato amd perche costava meno , se aumenta i prezzi sia di cpu e di mobo si sta tirando la zappa sui piedi

Aumentano i prezzi CPU? Si ok 20$ 3600X, non mi sembra uno scandalo visto che gli altri sono rimasti uguali.

Ryzen 7 2700X - $329
Ryzen 7 3700X - $329

Ryzen 5 2600X - $229
Ryzen 5 3600X - $249

Ryzen 5 2600 - $199
Ryzen 5 3600 - $199

Prezzi presi da qui:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5171/amd-ryzen-7-2700-e-ryzen-5-2600-seconda-generazione-a-65-watt_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5456/architettura-caratteristiche-tecniche-e-benchmark-delle-cpu-amd-ryzen-di-terza-generazione_index.html

Per le modo direi di aspettare la presentazioni anche dei modelli per le persone normali prima di gridare allo scandalo anche qui.

calabar
13-06-2019, 17:05
Il 2700X oltretutto aveva portato un bel calo di prezzo rispetto al top di gamma di precedente generazione (il 1800X) che se non erro stava intorno ai 500$.
Molti probabilmente si aspettavano un passo simile con questa generazione, che ha portato a deludere le aspettative di alcuni.

Diciamo di sì, ma l'FX a 5Ghz alla fine è uscito ( anche se solo come esercizio di stile ) e se diamo un occhiata alle performance era comunque poco competitivo confrontato con le proposte Intel.
Certo, perchè quando è uscito i processori Intel erano molto migliorati: avevano raggiunto frequenze elevate e c'era stato un certo miglioramento nell'IP con le varie generazioni, mentre gli FX hanno avuto un solo affinamento e non hanno usufruito delle ultime evoluzioni dell'architettura.
Ad ogni modo, come dicevo, la frequenza non era certo il solo problema di BD.

Folgore 101
13-06-2019, 19:54
Il 2700X oltretutto aveva portato un bel calo di prezzo rispetto al top di gamma di precedente generazione (il 1800X) che se non erro stava intorno ai 500$.
Molti probabilmente si aspettavano un passo simile con questa generazione, che ha portato a deludere le aspettative di alcuni.


Certo, perchè quando è uscito i processori Intel erano molto migliorati: avevano raggiunto frequenze elevate e c'era stato un certo miglioramento nell'IP con le varie generazioni, mentre gli FX hanno avuto un solo affinamento e non hanno usufruito delle ultime evoluzioni dell'architettura.
Ad ogni modo, come dicevo, la frequenza non era certo il solo problema di BD.

Si il 1800x costava 499$. https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4972/amd-ryzen-3-1300x-e-1200-la-famiglia-e-al-completo_index.html

Che uno abbia delle aspettative e poi rimane deluso mi sembra lecito, ma far passare che sono aumentati i prezzi quando non è vero no.
Le aspettative devo anche essere realistiche, se no è ovvio che si rimane delusi.

$499 - Ryzen 9 3900X
$649 - Threadripper 2920X
$1.189 - Core i9-9920X

$799 - Ryzen 9 3950X
$899 - Threadripper 2950X
$1.684 - Core i9-9960X

Prezzi presi da qui:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5456/architettura-caratteristiche-tecniche-e-benchmark-delle-cpu-amd-ryzen-di-terza-generazione_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5288/amd-ryzen-threadripper-2970wx-e-2920x-le-cpu-enthusiast-a-24-e-12-core_index.html

-Vale-
13-06-2019, 22:31
Non si puo paragonare prezzi di lancio in dollari senza tasse con gli street price roba uscita 1 o due anni fa

Folgore 101
13-06-2019, 23:33
Non si puo paragonare prezzi di lancio in dollari senza tasse con gli street price roba uscita 1 o due anni fa

:confused:

Ma li hai guardati i link?

tuttodigitale
14-06-2019, 11:22
L'aumento di corrente è determinato dal carico, non dall'alimentatore. Un assorbimento maggiore causa una caduta di tensione maggiore ;)
per l'appunto...
il carico è diverso e certamente la corrente assorbita a parità di voltaggio sarà molto più elevata su un 16 core che non su un 4....
il fatto che verosimilmente i processori a 7nm funzioneranno a vcore inferiori implica che a parità di consumo venga assorbita maggiore corrente....
ricapitolando l'assorbimento di corrente di un 2700x e di un 3700x sono diversi....e senza ombra di dubbio molto diverso di quello di un 3950x, nonostante abbiano lo stesso TDP di 105W....

Aumenta la corrente e aumenta la tensione, ecco perchè la legge è quadratica
magari è il contrario, la corrente è la conseguenza....

tuttodigitale
14-06-2019, 11:50
@nickname88
hai detto un mucchio di stupidaggini
bulldozer/Piledriver a parità di processo produttivo offrono prestazioni nel ST superiori del 15% su k10.
Le prestazioni nel MT sono più o meno simili (leggermente migliori nei calcoli integer e leggermente peggiori in quelli FP-intensive).
Tra le 3 architetture: k10, bulldozer, core, è quella Intel ad essere più lenta....
ovvero necessità di vcore superiori per viaggiare alle stesse frequenze....
a parità di vcore e processo la CPU AMD poteva viaggiare a frequenze del 35/40% superiori a quella Intel....
gli oltre 4GHz visti in OC in quegli anni è dovuto ad un processo senza eguali, che ha reso un'architettura ad elevato ipc, ma ingombrante (1 core SB è grande quanto 2 core k10 e 1 modulo BD/PD) e lenta (FO4 24, , più elevato di 2 punti rispetto a k10 architettura con solo 12 stadi)....

se poi sei convinto che sia per grazia divina che un processore ingombrante e con FO4 elevato possa viaggiare a quelle frequenze, mentre cpu molto più snelle a parità di core, come k10 e BD/PD, e più veloci (circa il 10% k10 e il 40% BD/PD) debbano accontentarsi di frequenze molto più basse, o simili (ma con un FO4 che gli permette quasi il 40% di clock in più a parità di vcore)...fai pure...
ma tutti gli indizi portano ad un solo responsabile....ovvero alle differenze tra i 2 processi produttivi.

PS ricordo che le CPU Steamroller avevano un vcore di 1,35V a 3,7GHz....
la differenza di FO4 ci dice che un eventuale SB su 28nm di GF avrebbe dovuto accontentarsi di una frequenza di 2,6GHz@1,35V...e a 1,45V siamo praticamente a limite delle possibilità offerte dal processo...

Ok

Diciamo di sì, ma l'FX a 5Ghz alla fine è uscito ( anche se solo come esercizio di stile ) e se diamo un occhiata alle performance era comunque poco competitivo confrontato con le proposte Intel.
Magari non avrebbe floppato in modo così evidente ma pare difficile pensare a come BD potesse essere competitivo.
peccato che Piledriver non doveva essere un octa core. Anche se i 32nm fossero stati competitivi con il processo planare Intel, quest'ultima era praticamente pronta a debuttare con i 22nm Finfet.

tuttodigitale
14-06-2019, 12:14
Visto che Intel non concedeva loro l'uso delle proprie fonderie, direi che avevano poca scelta: nessuna tra le altre fonderie aveva processi produttivi ad alte prestazioni adatti alle loro CPU. Per quale motivo credi che gli FX siano rimasti sui 32nm?

Per l'architettura hanno fatto lo stesso errore di Intel con NetBurst: un'architettura votata alle alte frequenze che, scontrandosi con un processo produttivo inadeguato ha reso malissimo. Con in più l'aggravante che a differenza di Intel non potevano contare su un processo produttivo sebbene inadatto comunque di ottima fattura per il periodo.
Probabilmente hanno anche sottovalutato la capacità di Intel di portare i propri processori ad alte frequenze anche con un'architettura ad elevato IPC.


Ad oggi direi che da questo punto di vista AMD è perfettamente competitiva, anzi superiore in certi aspetti.
Come riporta il passaggio di Wikipedia che hai citato, Apple aveva già pensato di utilizzare le APU Llano, ma pare abbia desistito perchè AMD non sarebbe stata in grado di garantire una fornitura adeguata, non per un problema di prestazioni o consumo. E oggi AMD a ha disposizione chip ben più competitivi di Llano.
il paragone è fuori luogo....
innanzitutto il P4 fallimentare è stato l'ultimo con FO4 13 e 31 stadi....
il primo invece aveva enormi margini di miglioramenti...l'ipc continuava a salire ad ogni aumento del FSB e il core Gallatin con una cache L3 a mezza velocità ha offerto miglioramenti tangibili....

Prescott aveva un core enorme....i consumi erano alte anche a bassa frequenze...necessari per alimentare la bestia.
Bulldozer-steamroller nonostante il FO4 basso (simile a quello del primo p4) è un core snello....basti pensare che 1m/2core sono grandi quanto 1 core/2 thread SB....
da qui è possibile notare la prima grossa discrepanza....
a parità di frequenza 3,6GHz circa....4 moduli BD consumavano quasi il 50% di un 4core/8th SB......nonostante stadi nettamente più corti..... a rigor di logica doveva essere la CPU Intel a consumare di più....

Bradiper
14-06-2019, 19:47
E uscito un probabile benchmark del 16 core ryzen che distrugge il 16 core intel.. Sarà vero?

MALEFX
15-06-2019, 12:04
Redazione

ribadisco

la tabella inizio pagina con tutte le caratteristiche dei ryzen è sbagliata

il modello 3700X non è 95W ma 65W!!!


https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-3700x

nickname88
15-06-2019, 12:39
@nickname88
hai detto un mucchio di stupidaggini
bulldozer/Piledriver a parità di processo produttivo offrono prestazioni nel STsuperiori del 15% su k10 .

Le prestazioni nel MT sono più o meno simili (leggermente migliori nei calcoli integer e leggermente peggiori in quelli FP-intensive).

Si come no, poi ci spiegherai i risultati sui test ludici quì sotto.
Zambesi vs Deneb a parità di cores e frequenze :

http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/AMD/Bulldozer/AMD_FX-8150-18a.jpg

Ah dimenticavo, questo è il grafico aggiornato con la patch Windows già applicata, la situazione precedente, ossia nel momento del debutto, protrattasi anche per diversi mesi era ben peggiore.

Zambesi inferiore in tutto e per tutto a pari specifiche all'architettura precedente.

Tra le 3 architetture: k10, bulldozer, core, è quella Intel ad essere più lenta.... ovvero necessità di vcore superiori per viaggiare alle stesse frequenze....

se poi sei convinto che sia per grazia divina che un processore ingombrante e con FO4 elevato possa viaggiare a quelle frequenze, mentre cpu molto più snelle a parità di core, come k10 e BD/PD, e più veloci (circa il 10% k10 e il 40% BD/PD) debbano accontentarsi di frequenze molto più basse, o simili (ma con un FO4 che gli permette quasi il 40% di clock in più a parità di vcore)...fai pure...L'architettura core non aveva di certo bisogno di viaggiare a frequenze pari per battere l'architettura bulldozer.
Un prodotto che anche a 5Ghz riusciva ad avere performance inferiori nel ST rispetto ad un i5 non lascia molto spazio all'immaginazione.
Anche se fosse stata al top sarebbe stata dietro o poco avanti ( a seconda del tipo di applicazione ) a modelli con la metà dei cores.

1 core SB è grande quanto 2 core k10 e 1 modulo BD/PDO hai sbagliato a scrivere o è errato ( il die di Intel era 216mmq CON la GPU integrata vs 315mmq SENZA GPU e considerando la stessa quantità di L3 ). Parlare di modulo lascia il tempo che trova poi, AMD aveva 8 cores e il numero di transistors anche rispetto a Deneb era quasi doppio ( 1.2 miliardi vs 758 milioni di Deneb ).

ma tutti gli indizi portano ad un solo responsabile....ovvero alle differenze tra i 2 processi produttivi.Con quanto scritto sopra è difficile da credere.

peccato che Piledriver non doveva essere un octa core. Anche se i 32nm fossero stati competitivi con il processo planare Intel, quest'ultima era praticamente pronta a debuttare con i 22nm Finfet.Però lo era. E in teoria vedendo TDP e numero di cores si doveva pure confrontare con gli LGA2011, non con il mainstream, quindi la situazione sarebbe stata ancora più tragica.
Intel con l'avanzare del PP dopo SB non era di certo famosa per avanzare molto a livello di prestazioni, a parte il solito 2-3% di IPC e 100-200Mhz in più altro non faceva a quell'epoca.

Psiche
15-06-2019, 15:08
apple passa a ARM? prima di tutto non è americana, secondo vorrebbe dire svilupparsi i processori da soli. cosa che sanno fare per il mobile dove hanno un OS sviluppato apposta per questi processori (IOS) con indubbi vantaggi, ma una cosa è progettare un chip per smartphone una cosa è farlo per un computer. o crei un processore superperformante e lo monti su tutta la gamma castrandolo ad hoc oppure non ne vale la pena. i volumi di vendita dei mac sono di molto inferiori agli iphone dove il gioco del chip sviluppato attrono ad ARM vale la candela.
senza contare che Mac OS oramai viaggia su architerttura x86 quindi sarebbe controproduttivo rielaboare e ottimizzare tutto il SW.
Sono solo rumors, ma il dubbio lo hanno in molti a differenza di te
https://www.zixtyshop.com/blog/apple-leaves-intel-and-switches-to-its-own-processors-since-2020-on-macs/
https://www.tomshardware.com/news/apple-mac-arm-cpus-2020-intel,38668.html
https://www.macworld.com/article/3320079/macs-transition-to-apple-processors-is-coming.html

tuttodigitale
16-06-2019, 20:03
Si come no, poi ci spiegherai i risultati sui test ludici quì sotto.
Zambesi vs Deneb a parità di cores e frequenze :

http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/AMD/Bulldozer/AMD_FX-8150-18a.jpg

senza offesa....
le prestazioni sono date dal prodotto ipc*frequenza....
Trinity/Godavari è più veloce di Llano....entrambi su 32nm...

come ho più volte detto, AMD è riuscita ad abbassare drasticamente il FO4, a punto che a parità di Vcore, l'architettura bulldozer lavora (nessuno "fino a", è un valore effettivo) a frequenze superiori del 30/40% rispetto alle architetture k10/SBderivati....
il fatto che lavori a Vcore intorno ai 1,4V ci dice che l'architettura bulldozer utilizzava tutta la fmax realmente sfruttabile dal silicio.....
è bene tenere questo a mente, quando si fanno i confronti tra le architetture....:
a) con una riduzione di ipc di gran lunga inferiore alla riduzione di FO4
b) mantenendo al contempo le dimensioni per core identiche a quelle di K10, e la metà di SB...

l'architettura Intel, avendo un FO4 del 10% superiore a k10, avrebbe avuto grosse difficoltà a superare i 3GHz in OC considerando anche che un core SB equivale a 2 core K10....

una piccola nota a margine....
se bulldozer fosse stata questa schifezza, inferiore a k10, per quale motivo AMD ha deciso di non fare uno shrink o un piccolo aggiornamento di k10?
non è ti è passato per la mente che con ogni probabilità il risultato sarebbe stato identico a quello visto con llano....ovvero prestazioni inferiori a quelle viste con bulldozer?

Inoltre vorrei farti notare che Intel, nonostante i ritardi e manipolazione dei 10nm, ad oggi pare (e dico pare) che le CPU sui 10nm+ abbiano frequenze di clock turbo inferiori del 15% rispetto a quelle su 14nm+++, nonostante TDP ben più elevati, segno che un numero inferiore non significa avere automaticamente prestazioni superiori, e questo su cpu per notebook....
e il 32nm volenti o non, sono inferiori ai 45nm low-k

tuttodigitale
16-06-2019, 20:09
O hai sbagliato a scrivere o è errato ( il die di Intel era 216mmq CON la GPU integrata vs 315mmq SENZA GPU e considerando la stessa quantità di L3 ). Parlare di modulo lascia il tempo che trova poi, AMD aveva 8 cores e il numero di transistors anche rispetto a Deneb era quasi doppio ( 1.2 miliardi vs 758 milioni di Deneb ).

non capisci quello che uno scrive...:rolleyes: :confused:
ho parlato di core e tu parli di die
ho parlato di prestazioni ST a parità di processo, e tu mi parli di ipc nel MT (che è più basso rispetto a quello ST per via della perdita dovuta al CMT)

il tanto criticato CMT e qui chiudo, non è altro che l'implementazione parziale del SMT....ed atta proprio a migliorare le prestazioni nel ST potendo utilizzare in mancanza di un secondo thread in modo esclusivo una risorsa di ampie dimensioni (la FPu)....criticare il CMT vuol dire criticare il SMT, visto che la logica che sta alla base è la medesima...

NewEconomy
16-06-2019, 20:13
Sono solo rumors, ma il dubbio lo hanno in molti a differenza di te
https://www.zixtyshop.com/blog/apple-leaves-intel-and-switches-to-its-own-processors-since-2020-on-macs/
https://www.tomshardware.com/news/apple-mac-arm-cpus-2020-intel,38668.html
https://www.macworld.com/article/3320079/macs-transition-to-apple-processors-is-coming.html

Ma infatti io sono assolutamente convinto che prima o poi faranno il passaggio, è un vantaggio competitivo troppo grande per non essere sfruttato...

gigi92
17-06-2019, 08:52
Nel settore CPU mi pare che amd sia messa meglio che in quello gpu, soprattutto come offerta, il problema però di questi nuovi ryzen 3000 sono i prezzi anticipati delle mobo x570, un salasso oltretutto inutile.

non so se puntare alle 400, intanto ho tempo fino a inzio settembre.

calabar
18-06-2019, 11:47
il paragone è fuori luogo....
Il paragone ha senso nel discorso che stavo facendo, ossia che in entrambi i casi si è sbagliato il target di frequenze sopravvalutando le capacità del processo produttivo di salire.
Ovvio poi che si tratta situazioni differenti e di architetture con caratteristiche differenti, il parallelo non può essere calzante in tutti i contesti.

Tra le 3 architetture: k10, bulldozer, core, è quella Intel ad essere più lenta....
ovvero necessità di vcore superiori per viaggiare alle stesse frequenze....
Questo però è un discorso molto parziale. Prendendo anche per buono quanto scrivi (nel senso che non ho tempo di verificarlo :p ) inutile avere un vcore basso ad una certa frequenza se poi per pareggiare le prestazioni del concorrente hai bisogno di frequenze molto più elevate, che oltretutto vanno ben oltre lo sweet spot dell'architettura.

Inoltre i die di BD erano comunque molto grossi (quindi costosi da produrre) anche se paragonati a quelli Intel a 32 nm di quel periodo.
Questo al tempo mi aveva stupito, perchè se crei un'architettura con logica condivisa tra due core integer (oltretutto core abbastanza leggeri) per semplificare e poi il risultato è un processore grande e grosso, qualcosa sicuramente non è andato come doveva. Forse avevano bisogno di tanta cache per sopperire almeno in parte al deficit prestazionale?

Anche se fosse stata al top sarebbe stata dietro o poco avanti ( a seconda del tipo di applicazione ) a modelli con la metà dei cores.
Non fare questo errore. Il modulo BD è stato progettato per scontrarsi contro 1 core + SMT di Intel. Questo è particolarmente evidente se consideriamo che un modulo BD gestisce 2 thread (come il core Intel con SMT) e ha una singola FP (come il core Intel, appunto).
In pratica volevano creare un'unità che contrapponeva ai due core logici due core fisici che avrebbero dovuto fare la stessa cosa ma con prestazioni superiori.
Quindi un paragone per numero di core non ha molto senso.

ma tutti gli indizi portano ad un solo responsabile....ovvero alle differenze tra i 2 processi produttivi.
In realtà i fattori erano molteplici. Al di la del processo produttivo e delle scelte architetturali discutibili (i core BD erano molto "leggeri" e sacrificavano le prestazioni di picco in single thread... quando ancora si speculava sull'architettura infatti si supponeva che fosse possibile aggregare le pipeline di calcolo dei due core in una sorta di super-core, un SMT inverso, ma non c'è stato nulla del genere), si è parlato tra le altre cose anche di scarsa ottimizzazione sul silicio, che per risparmiare tempo e costi era stato fatto tramite strumenti automatizzati.

+Benito+
19-06-2019, 07:24
per l'appunto...
il carico è diverso e certamente la corrente assorbita a parità di voltaggio sarà molto più elevata su un 16 core che non su un 4....
il fatto che verosimilmente i processori a 7nm funzioneranno a vcore inferiori implica che a parità di consumo venga assorbita maggiore corrente....
ricapitolando l'assorbimento di corrente di un 2700x e di un 3700x sono diversi....e senza ombra di dubbio molto diverso di quello di un 3950x, nonostante abbiano lo stesso TDP di 105W....

magari è il contrario, la corrente è la conseguenza....

Voglio dire: un transistor a 7 nm richiede, es. 1,1V per funzionare e ad ogni commutazione necessita di 1 mA di corrente. Lo stesso transistor, a 14 nm, richiede 1,3V per funzionare e ad ogni commutazione necessita di 1,2 mA di corrente.
A sboccia (non è così, ma per intenderci), il primo transistor ad ogni commutazione dissipa 1,1 mW, il secondo 1,5 mW. Ma per poter raggiungere il primo transistor con una tensione di 1,1V a pari sezione delle interconnessioni occorre una tensione di partenza (es.) di 1,15V, nel secondo transistor occorre una tensione di partenza di 1,35V, e la differenza viene sempre e comunque dissipata in calore e deve essere compensata dalla circuiteria di alimentazione. Per cui non è immediato inserire un prodotto che è quasi uguale ma non lo è, finire fuori specifica è a un passo.