View Full Version : Windows 10 May 2019 Update, annunciata la disponibilità generale per tutti
Redazione di Hardware Upg
10-06-2019, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2019-update-annunciata-la-disponibilita-generale-per-tutti_82805.html
Microsoft ha annunciato la disponibilità generale di Windows 10 May 2019 Update. Chiunque lo cerchi su Windows Update dovrebbe ottenere la possibilità di installarlo
Click sul link per visualizzare la notizia.
LukeIlBello
10-06-2019, 13:05
come chiedere ai passanti di provare l'olio di ricino :asd:
insane74
10-06-2019, 13:08
installato sul PC in firma appena disponibile al download manuale (quindi già da qualche settimana) e nessunissimo problema riscontrato.:)
nickname88
10-06-2019, 13:10
come chiedere ai passanti di provare l'olio di ricino :asd:
Tranquillo che prima o poi mettono in riga pure te.
Per me l'unica vera rottura di scatole con questa versione è che l'aggiornamento non va avanti se hai inserita una unità USB o una scheda di memoria.
Oltre a dover staccare tutto, mi impedisce di aggiornare da pennina come sono solito fare per risparmiare tempo.
LukeIlBello
10-06-2019, 13:36
Tranquillo che prima o poi mettono in riga pure te.
cioè vorresti dire che mi sbaglio e sta volta dopo anni finalmente possiamo aggiornare tranquilli? :eek:
Per me l'unica vera rottura di scatole con questa versione è che l'aggiornamento non va avanti se hai inserita una unità USB o una scheda di memoria.
Oltre a dover staccare tutto, mi impedisce di aggiornare da pennina come sono solito fare per risparmiare tempo.
ah no ecco, te pareva :asd:
@LukeIlBello
Ad ogni modo non si tratta di un bug, ma di una scelta deliberata. Eccesso di prudenza? Altrimenti non me la spiego.
nickname88
10-06-2019, 13:55
cioè vorresti dire che mi sbaglio e sta volta dopo anni finalmente possiamo aggiornare tranquilli? :eek:
Io ho già aggiornato tranquillo, in realtà è da anni che non ho problemi, con W10 ho formattato solamente quando ho aggiornato l'HW del PC.
Se tu non sai diagnosticarti i tuoi problemi è un affar tuo.
Eh vai, già mi vedo la scena, l'update mi parte il giorno prima di partire per le ferie e mi sputtanerà tutto come al solito.
Mi sa che attivo la funzione di ritardo degli update.
Epoc_MDM
10-06-2019, 14:36
Per me l'unica vera rottura di scatole con questa versione è che l'aggiornamento non va avanti se hai inserita una unità USB o una scheda di memoria.
Oltre a dover staccare tutto, mi impedisce di aggiornare da pennina come sono solito fare per risparmiare tempo.
ah no ecco, te pareva :asd:
Risolto 2 settimane fa, scaricate la iso nuova :doh: :doh: ....
https://support.microsoft.com/en-us/help/4497935/windows-10-update-kb4497935
Eh vai, già mi vedo la scena, l'update mi parte il giorno prima di partire per le ferie e mi sputtanerà tutto come al solito.
Con W10 ahiaiahi...in vacanza non ci vai :D
Con W10 ahiaiahi...in vacanza non ci vai :D
:asd:
F@nc*lo Win 10, vado in vacanza. :D
mattewRE
10-06-2019, 15:49
Quel tema "Chiaro" alla prima installazioni è sembrato un bug dei driver video / tema "Basic" di Windows 7. Ma chi si occupa di UI?
grigor91
10-06-2019, 15:51
Eh vai, già mi vedo la scena, l'update mi parte il giorno prima di partire per le ferie e mi sputtanerà tutto come al solito.
Mi sa che attivo la funzione di ritardo degli update.
Da questa versione l'aggiornamento parte in automatico solo se è scaduto il supporto della versione attualmente installata, altrimenti va avviato manualmente tramite un link apposito presente nella schemata di Windows Update.
Questo vale anche per la versione Home.
domthewizard
10-06-2019, 16:14
a me non lo trova
strassada
10-06-2019, 16:18
forzatamente scaricato a metà maggio (si è inserito mentre aggiornava la 1803) ha reso il vecchio notebook del 2012, più lento di un bradipo morto. tornato alla 1803, nessun problema.
spero di non incappare in qualche kb che mi sfugge di bloccare.
Da questa versione l'aggiornamento parte in automatico solo se è scaduto il supporto della versione attualmente installata, altrimenti va avviato manualmente tramite un link apposito presente nella schemata di Windows Update.
Questo vale anche per la versione Home.
Da questa in poi o già da quella precedente a questa?
Cioè nel mio caso è così?
grigor91
10-06-2019, 16:29
Io attualmente ho la 1809 Home e in Windows Update ho una schermata tipo questa:
https://1.bp.blogspot.com/-O_0C3PFF1tQ/XOfy5WK77YI/AAAAAAAAx0Y/okVbpO9aiLgjH2KHomZ2NtAHIQGEA1m1gCLcBGAs/s1600/Schermata%2BWindows%2BUpdate%2BWindows%2B10.png
Per aggiornare alla 1903 bisogna cliccare su "Scarica e installa ora".
F@nc*lo Win 10, vado in vacanza. :D
Concordo :asd:
Se vuoi vivere una vacanza rilassante, fanculizza 10 all'istante! :D
Quel tema "Chiaro" alla prima installazioni è sembrato un bug dei driver video / tema "Basic" di Windows 7. Ma chi si occupa di UI?
Sembra sia questo signore qua
https://pbs.twimg.com/profile_images/2655683997/9ce521db9aaf34f67b79dfc30f98aa6f_400x400.jpeg
tallines
10-06-2019, 18:34
Aggiornato, senza nessun problema :)
ciondolo
10-06-2019, 21:26
Con il mio pc di antiquariato dopo l'aggiornamento non rilevava più la scheda audio. Nessun audio. Ho trovato in rete dei driver moddati appositi. Non posso incolparlo più di tanto perché la scheda audio a 12 anni 😁
Con il mio pc di antiquariato dopo l'aggiornamento non rilevava più la scheda audio. Nessun audio. Ho trovato in rete dei driver moddati appositi. Non posso incolparlo più di tanto perché la scheda audio a 12 anni 😁
Per chi ci lavora con l'audio o comunque ne fa utilizzo professionale questi aggiornamenti sono una spada di Damocle.
Non posso pensare di dovermi trovare con una scheda audio un giorno obsoleta con un sistema che si chiama sempre Windows 10 senza prima aver deciso di cambiare.
Risolto 2 settimane fa, scaricate la iso nuova :doh: :doh: ....
Ho aggiornato oggi un laptop nuovo di pacca andando sul sito Microsoft e selezionando ‘aggiorna ora’ e mi è comparso il messaggio di errore. Ho rimosso una chiavetta USB che avevo inserita ed è andato tutto bene.
Gia' aggiornato, nessun problema.
Come sempre.
Gia' aggiornato, nessun problema.
Come sempre.
Gli aggiornamenti creano problemi in base a quanto è complesso il tuo setup.
tallines
11-06-2019, 12:07
Con il mio pc di antiquariato dopo l'aggiornamento non rilevava più la scheda audio. Nessun audio. Ho trovato in rete dei driver moddati appositi. Non posso incolparlo più di tanto perché la scheda audio a 12 anni 😁
Addirittura 12 anniiiiii :eek: ...non si può pretendere l' impossibile su :)
l update di w10 è meglio del gratta e vinci...:D
biometallo
11-06-2019, 12:59
Per chi ci lavora con l'audio o comunque ne fa utilizzo professionale questi aggiornamenti sono una spada di Damocle.
Non posso pensare di dovermi trovare con una scheda audio un giorno obsoleta con un sistema che si chiama sempre Windows 10 senza prima aver deciso di cambiare.
Vuoi dire che chi lavora con l'audio usa hardware obsoleto vecchio di decenni di cui il produttore non garantisce il minimo supporto? :rolleyes:
Ti ricordo che per la versione pro fin dal lancio di windows 10 è sempre stata garantita la possibilità di poter ritardare i major update proprio per fare in modo che al passaggio tutti gli eventuali problemi, che poi nel caso dei driver credo che la maggior parte delle volte se danno problemi è perché non sono pienamente conformi ai protocolli di windows...
l update di w10 è meglio del gratta e vinci...:D
Windows 10 ti piace vincere facile?
E in effetti io ad ogni aggiornamento di windows ho sempre vinto... non posso dire lo stesso dei gratta e perdi. :O
Vuoi dire che chi lavora con l'audio usa hardware obsoleto vecchio di decenni di cui il produttore non garantisce il minimo supporto? :rolleyes:
Ti ricordo che per la versione pro fin dal lancio di windows 10 è sempre stata garantita la possibilità di poter ritardare i major update proprio per fare in modo che al passaggio tutti gli eventuali problemi, che poi nel caso dei driver credo che la maggior parte delle volte se danno problemi è perché non sono pienamente conformi ai protocolli di windows...
No voglio dire che setup che tu chiami obsoleti magari non lo sono perché nel campo audio non tutto invecchia così rapidamente come in altri campi.
Secondo io non ho componenti obsoleti ma nonostante tutto ogni volta è tutto un cercare di reinstallare driver e compagnia bella.
Terzo di recente un update di Windows ha completamente sputtanato un driver di una tastiera molto utilizzata, hanno poi fixato dopo diverso tempo.
Io so solo che mi trovo continuamente a dover perdere giornate a risistemare tutto e li ritardo eccome gli updates.
Il mio non è un post contro Windows ma solo un dato di fatto con il quale mi son trovato ad avere a che fare. Il sistema di per se non mi dispiace ma questi update vogliono dire un sacco di lavoro ogni volta.
Se uno ha un setup un po' più complesso di internet e steam corre ogni volta il rischio di trovarsi incasinato e rimandare gli update rimanda solo il problema.
amd-novello
11-06-2019, 13:59
aggiornati entrambi i notebook del 2012. ci ha messo un bel po', era pesante.
ora va tutto ok e sembrano scattanti come prima.
come al solito ogni volta modificano le impostazioni per ritardare gli update. ora hanno semplificato e con un tasto si possono bloccare per una settimana ma nelle avanzate anche fino a 35 giorni. ho la pro.
inutile dire che il tasto della settimana l'ho già premuto.
da un po' di tempo non reinstallano le cagatine che poi si doveva levare.
bravi
Andry1980
11-06-2019, 14:27
A me non trova ancora l'update, sarà per la x-fi platinum PCI? :confused:
biometallo
11-06-2019, 14:51
Prima di tutto mi scuso, perché a rileggerlo il mio post ha un tono più fin troppo sprezzante:
No voglio dire che setup che tu chiami obsoleti magari non lo sono perché nel campo audio non tutto invecchia così rapidamente come in altri campi.
Con obsoleto più che altro mi riferivo al mancato supporto da parte del produttore, ora ammetto che stiamo parlando di un settore in cui la mia conoscenza e pressoché nulla, ma se fossero schede certificate per windows 10 i driver aggiornati dovrebbero uscire ancora prima del lancio della nuova versione di windows
Poi giusto per capirci tu di quanto ritardi gli aggiornamenti?
Ogni Major update dovrebbe avere una vita di circa due anni nei quali continua a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza, di fatto quindi non dovrebbe essere necessario "provarli tutti" senza star lì a scervellarsi troppo, basta impostare la connessione ad internet come a consumo e solo gli aggiornamenti di sicurezza essenziale scenderanno in automatico.
Prima di tutto mi scuso, perché a rileggerlo il mio post ha un tono più fin troppo sprezzante:
Con obsoleto più che altro mi riferivo al mancato supporto da parte del produttore, ora ammetto che stiamo parlando di un settore in cui la mia conoscenza e pressoché nulla, ma se fossero schede certificate per windows 10 i driver aggiornati dovrebbero uscire ancora prima del lancio della nuova versione di windows
Poi giusto per capirci tu di quanto ritardi gli aggiornamenti?
Ogni Major update dovrebbe avere una vita di circa due anni nei quali continua a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza, di fatto quindi non dovrebbe essere necessario "provarli tutti" senza star lì a scervellarsi troppo, basta impostare la connessione ad internet come a consumo e solo gli aggiornamenti di sicurezza essenziale scenderanno in automatico.
Nessun problema.
Io li ritardo a 35 giorni che è l'unica opzione che ho disponibile attualmente.
La questione non è tanto il supporto o la certificazione, magari reinstallando il driver funziona, il problema è che ogni update va ad incasinare qualsiasi cosa che riguardi l'audio in qualche modo.
Ad esempio magari mi incasina il mixer di Windows (uso VoiceMeter Potato, utile per chi ha schede audio multiple, io ne ho 3), mi resetta la configurazione dei microfoni e dei setup audio, mi sputtana a random la configurazione midi.
All'ultimo giro non mi voleva installare l'update, poi dopo un mese si è deciso e la mia DAW ha smesso di funzionare, ho dovuto scrivere agli sviluppatori e ho perso giorni (dato che il giorno lavoro) per capire il motivo. Ho dovuto provare di tutto e prendere alla fine la cartella di configurazione, rigenerarla e provare uno ad uno a ricopiare i miei file per capire quale era la causa.
L'update di cui parlavo prima aveva sputtanato le tastiere Komplete Kontrol e tutto quello che non era il MIDI di base aveva smesso di funzionare.
Su alcuni forum stranieri su cui sono iscritto si sono già lamentati anche dell'ultimo perché gli ha sputtanato la configurazione MIDI. Io ho almeno quattro controller MIDI collegati al PC.
Un'altra volta era comparso del rumore sui monitor audio e mi è toccato andare a reinstallare tutti i driver e rifare la configurazione da zero. Con il vecchio aggiornamento su alcuni siti mi cominciavano a frusciare i monitor e con l'ultimo il problema è sparito.
Un'altra volta quando andavo in shutdown invece di spegnersi, il PC si riavviava da solo e l'unico modo era staccare la spina. Reinstallato il mixer (2 volte) ed è ripartito.
Un'altra volta....no basta, sennò vado avanti all'infinito.
Spero di aver fatto capire cosa intendo quando uno vorrebbe godere di Windows 10 ma si ritrova più a cercare di correggere problemi di continuo che ad utilizzare la propria workstation per quello per cui l'ha pensata. Fortuna che ora la mia vita non dipende da quello, altrimenti bloccherei davvero tutto, per chi ci si guadagna da vivere un sistema così è un rischio continuo e pericoloso.
Con questo apprezzo il miglioramento di tanti aspetti e l'introduzione di tante novità ma spesso ho l'impressione che sto sistema sia pensato solo per chi ci va su internet, scrive su word e gioca con Steam.
nickname88
11-06-2019, 15:14
Gli aggiornamenti creano problemi in base a quanto è complesso il tuo setup.
La complessità non ha alcun legame con i problemi.
La maggioranza è legata a drivers / componenti non compatibili o obsoleti, applicativi di terzi o modifiche ai file di Windows da parte di questi ultimi. Se non si è in grado di diagnosticarsi il problema rischi di portartelo avanti all'infinito.
Non è un caso che c'è molta gente di problemi che non lamentano mai problemi e altri che ne lamentano con frequenza o addirittura sempre.
ma spesso ho l'impressione che sto sistema sia pensato solo per chi ci va su internet, scrive su word e gioca con Steam.
La stessa impressione che ho avuto io, ma fin dalla prima uscita di 10 alcuni anni fa, un OS da cazzeggio e gioco, niente di serio, niente di più. Chi ha bisogno di stabilità e affidabilità, ormai si rivolge, giustamente, ad altro, come altri SO o versioni precedenti di Windows.
La complessità non ha alcun legame con i problemi.
La maggioranza è legata a drivers / componenti non compatibili o obsoleti, applicativi di terzi o modifiche ai file di Windows da parte di questi ultimi. Se non si è in grado di diagnosticarsi il problema rischi di portartelo avanti all'infinito.
Non è un caso che c'è molta gente di problemi che non lamentano mai problemi e altri che ne lamentano con frequenza o addirittura sempre.
Invece si, più un sistema è complesso più è facile incorrere in problemi per ovvi motivi. Più driver installati, più probabilità di eventuali conflitti. Più periferiche etc...
Nel campo dell'audio in molti hanno gli stessi problemi e data la varietà di configurazioni possibili non è detto che tutti abbiano gli stessi o li abbiano del tutto. Questo vale poi per tutti gli utilizzi.
Ci sono compositori famosi infatti che hanno ancora Windows 7 per questo motivo (come dice Eress).
La storiella del diagnosticarsi da soli poi lasciamola da parte, chi si è costruito un sistema molto stratificato indubbiamente deve avere qualche capacità di auto diagnosi ma se il problema è a livello di kernel e/o driver non puoi certo risolverti i problemi da solo specialmente se per farlo hai solo la sera e tieni pure una famiglia.
Di recente ho aiutato gli sviluppatori di alcuni software ad individuare il problema e risolverlo e i problemi che ho elencato in qualche modo sono riuscito a risolverli tutti, questo non vuol dire che mi diverta a farlo ad ogni update la sera dopo lavoro fino a tardi.
Evitiamo per favore guerre fan di Windows VS hater di Windows perché non ricado in nessuna delle due categorie e non ho nessuna intenzione di parteciparvi.
Io riporto dei fatti nudi e crudi, stop.
nickname88
11-06-2019, 15:51
Invece si, più un sistema è complesso più è facile incorrere in problemi per ovvi motivi. Più driver installati, più probabilità di eventuali conflitti. Più periferiche etc...
Hai più probabilità, non che i problemi derivino da ciò.
Puoi avere anche una configurazione molto complessa, ma se formata da componenti e drivers aggiornati problemi da questo punto di vista non ne avrai.
Lato schede audio i drivers vengono aggiornati di rado, anzi se parliamo di brand come Asus non si aggiornano proprio.
La storiella del diagnosticarsi da soli poi lasciamola da parte, chi si è costruito un sistema molto stratificato indubbiamente deve avere qualche capacità di auto diagnosi ma se il problema è a livello di kernel e/o driver non puoi certo risolverti i problemi da solo specialmente se per farlo hai solo la sera e tieni pure una famiglia.Su questo ho dei grossi dubbi altrimenti molti di questi non sarebbero quì a lamentarsi o ancora peggio, molti non sarebbero quì a scrivere in continuazione come risolvono gli stessi identici problemi dopo ogni updates se avessero speso un minimo di tempo per trovare la causa a monte.
Se è un problema di drivers o un prodotto non supportato ed il produttore non rilascia nulla si risolve cambiandolo con un prodotto più recente, altrimenti è inutile lamentarsi.
Hai più probabilità, non che i problemi derivino da ciò.
Puoi avere anche una configurazione molto complessa, ma se formata da componenti e drivers aggiornati problemi da questo punto di vista non ne avrai.
Il problema è che in alcuni campi non hai molta scelta su cosa scegliere se vuoi certe caratteristiche/performances, le scelte sono ristrette magari a pochi produttori che magari ora supportano e tra un po' chi lo sa. Però spendere ogni volta botte di 4-500 euro per rimanere aggiornati non è così semplice.
Al di là della questione supporto non è stato quello l'origine dei miei problemi ma molto più probabilmente ogni volta fanno modifiche a livello kernel o comunque a livello molto basso, questo sputtana le configurazioni e i settaggi. Spesso si risolve reinstallando infatti.
Il mio device manager è tutto perfettamente a posto ma questo non impedisce che ci siano problemi ogni volta. Il problema è che è un ecosistema complesso ed interconnesso quindi la difficoltà ogni volta è trovare il mattoncino da sostituire e per farlo devo smontare tutti quelli che ci stanno sopra.
In parole povere reinstalla questo o quello, resetta quell'.ini o quell'altro, togli di qua e rimetti di là finchè non hai capito qual'è la causa del problema, a quel punto quasi sempre si risolve con una reinstallazione, altre volte è più complesso.
Il mio PC fa da hub ad una marea "enorme" di periferiche o controller e ogni volta devo capire dove si annida il problema, perché se fosse un driver o un problema di supporto ad uno sviluppatore è meglio dire " se faccio questo succede quello" che "ho un problema".
Spero di essermi spiegato. :)
nickname88
11-06-2019, 16:25
Il problema è che in alcuni campi non hai molta scelta su cosa scegliere se vuoi certe caratteristiche/performances, le scelte sono ristrette magari a pochi produttori che magari ora supportano e tra un po' chi lo sa. Però spendere ogni volta botte di 4-500 euro per rimanere aggiornati non è così semplice.
Non ho mai parlato di aggiornarsi l'intero sistema ma solo ciò che causa il problema e per giunta non succede di certo ogni 3x2. Se stiamo continuando a parlare di schede audio i produttori fondamentalmente sono solamente 2 e Creative è l'unica che aggiorna i drivers o aggiorna i propri prodotti.
Mars4ever
11-06-2019, 16:29
Eh vai, già mi vedo la scena, l'update mi parte il giorno prima di partire per le ferie e mi sputtanerà tutto come al solito.
Mi sa che attivo la funzione di ritardo degli update.
L'hanno fatta apposta. Anch'io vado in vacanza proprio a inizio luglio quindi per prudenza metto la sospensione nel portatile per 35 gg che è sufficiente fino al ritorno, poi lo aggiorno.
Nessun problema per il fisso e il PC di lavoro, lo farò appena possibile.
amd-novello
11-06-2019, 16:56
Spero di essermi spiegato. :)
mettilo in ignore perchè ti fa uscire fuori di testa.
Non ho mai parlato di aggiornarsi l'intero sistema ma solo ciò che causa il problema e per giunta non succede di certo ogni 3x2. Se stiamo continuando a parlare di schede audio i produttori fondamentalmente sono solamente 2 e Creative è l'unica che aggiorna i drivers o aggiorna i propri prodotti.
CREATIVE? Ho dovuto usare dei driver custom per la mia, lasciamo stare.
Parliamo di audio professionale? Lasciamo stare anche Creative e i suoi driver. La Creative la uso solo per film e giochi (le poche volte che gioco).
Per il resto ho tutta altra roba.
Ti ripeto che il problema non è avere i driver aggiornati (che ho aggiornato) ma il fatto che vengano sputtanati settings e configurazioni etc...ti invito a rileggere cosa ho scritto, non ce la faccio davvero a riscrivere tutto. ;)
L'hanno fatta apposta. Anch'io vado in vacanza proprio a inizio luglio quindi per prudenza metto la sospensione nel portatile per 35 gg che è sufficiente fino al ritorno, poi lo aggiorno.
Nessun problema per il fisso e il PC di lavoro, lo farò appena possibile.
:D
Infatti, penso anche io. Messi i 35 giorni pure io. :asd:
mettilo in ignore perchè ti fa uscire fuori di testa.
Grazie del consiglio ma non voglio fare guerra a nessuno, ce ne vuole a farmi perdere la pazienza. :Prrr:
nickname88
11-06-2019, 22:17
CREATIVE? Ho dovuto usare dei driver custom per la mia, lasciamo stare.
Parliamo di audio professionale? Lasciamo stare anche Creative e i suoi driver. La Creative la uso solo per film e giochi (le poche volte che gioco).
Per il resto ho tutta altra roba.
Se ti sputtana i drivers è perchè non sono perfettamente compatibili o han smesso di esserlo da una certe release in poi, non è infatti normale che sputtani il setting e infatti con molti altri prodotti ciò non accade.
Audio professionale cosa intendi ? A parte Asus e Creative gli altri costruttori di schede audio producono ben poco.
E buona parte di questi ultimi hanno in commercio prodotti vecchi, ancora su PCI tradizionale.
Io ho avuto la STX II e la SB ZXR fino a 2 anni addietro e non ho mai avuto problemi nonostante Asus fornisce 1 sola release di driver per OS.
Se ti sputtana i drivers è perchè non sono perfettamente compatibili o han smesso di esserlo da una certe release in poi, non è infatti normale che sputtani il setting e infatti con molti altri prodotti ciò non accade.
Audio professionale cosa intendi ? A parte Asus e Creative gli altri costruttori di schede audio producono ben poco.
E buona parte di questi ultimi hanno in commercio prodotti vecchi, ancora su PCI tradizionale.
Io ho avuto la STX II e la SB ZXR fino a 2 anni addietro e non ho mai avuto problemi nonostante Asus fornisce 1 sola release di driver per OS.
Intendo Audient, Steinberg, Focusrite e così via, lascia perdere Creative e Asus, non si parla di ascoltare musica o giocare/vedere film.
Gli update resettano anche i default sull'audio spesso, ma proprio di modifiche a livello core sul quale si appoggiano i driver.
Installa un mixer personalizzato e più schede audio e midi controller, installa una DAW come Reaper e poi ne riparliamo. ;)
gd350turbo
12-06-2019, 07:49
Audio professionale cosa intendi ? A parte Asus e Creative gli altri costruttori di schede audio producono ben poco.
Ci sono ci sono, ma sono praticamente sconosciute...
Un mio collega, che anche lui dopolavoro, compone musica, mi chiese aiuto per trovare una scheda audio che nessuno conosceva, trovata in USA sui 500$, e che farla funzionare correttamente era come costruire un castello di carte di alcuni metri di altezza, era e forse lo è ancora, estremamente suscettibile ad ogni minima impostazione e/o variazione, probabilmente anche causa di driver che non erano all'altezza, ed in un sistema del genere una volta trovata la configurazione funzionante, converrebbe blindare il sistema per impedire modifiche.
Ma qui, non darei la colpa a windows...
Ci sono ci sono, ma sono praticamente sconosciute...
Un mio collega, che anche lui dopolavoro, compone musica, mi chiese aiuto per trovare una scheda audio che nessuno conosceva, trovata in USA sui 500$, e che farla funzionare correttamente era come costruire un castello di carte di alcuni metri di altezza, era e forse lo è ancora, estremamente suscettibile ad ogni minima impostazione e/o variazione, probabilmente anche causa di driver che non erano all'altezza, ed in un sistema del genere una volta trovata la configurazione funzionante, converrebbe blindare il sistema per impedire modifiche.
Ma qui, non darei la colpa a windows...
Nel mondo di chi compone musica non sono sconosciute. Con l'avvento di internet e della musica digitale, che sta facendo passi da gigante, sono ormai molti che si dedicano a questo ambito quindi il mercato si è espanso ed ha raggiunto prezzi più umani, questo non vuol dire che per una scheda professionale non si spendano meno di 400 euro.
I driver e il supporto per questi hardware è enormemente migliorato e gode di updates progressivi e attenti, a meno che uno non vada a cercare proprio la scheda di nicchia sconosciuta al mondo intero.
Guardate cose come Native Instruments e ditemi se sono sconosciute, o Steinberg.
Per raggiungere certi livelli di qualità è necessario spingersi su hardware non mainstream e per poter avere una workstation funzionante non si può fare affidamento su rischi di questo tipo.
Il mondo della musica digitale può essere anche molto oneroso in termini di risorse e l'uso della cpu e della ram, quindi la ricerca di basse latenze è fondamentale.
Io sto parlando proprio di problemi a qualunque livello audio, la mia scheda audio non ha avuto problemi, i problemi si presentano ad esempio nella gestione MIDI di Windows.
Io non voglio dare la colpa a Windows ma il dato di fatto è che funziona tutto benissimo finché non si fa un update. Poi si smanetta, si risolve e riprende a funzionare tutto benissimo.
Sintomo che il driver continua a funzionare ma l'update va a cambiare qualcosa sotto il cofano che fa vacillare le fondamenta su cui queste configurazioni fanno affidamento.
Se si vuole lavorare con hardware di certo livello non c'è altra scelta e la situazione è quella che ho descritto.
nickname88
12-06-2019, 09:05
Intendo Audient, Steinberg, Focusrite e così via, lascia perdere Creative e Asus, non si parla di ascoltare musica o giocare/vedere film.
Ok ma guardando il loro sito non ci sono schede audio interne fra i loro prodotti, solamente periferiche esterne.
https://www.steinberg.net/en/products/audio_interfaces/ur_series/start.html
https://pro.focusrite.com/category/audio-interfaces
https://audient.com/products/
Essendo per lo più USB / Thunderbolt non tutti i prodotti dispongono di driver per Windows, altri solo l'upgrade del firmware e su altri se guardi i dettagli dei drivers altro non sono che i drivers delle connessioni.
Io non voglio dare la colpa a Windows ma il dato di fatto è che funziona tutto benissimo finché non si fa un update. Poi si smanetta, si risolve e riprende a funzionare tutto benissimo.
Sintomo che il driver continua a funzionare ma l'update va a cambiare qualcosa sotto il cofano che fa vacillare le fondamenta su cui queste configurazioni fanno affidamento.Per il setting da Windows penso tu a questo punto parli di "control tools", più che di drivers.
Ok ma guardando il loro sito non ci sono schede audio interne fra i loro prodotti, solamente periferiche esterne.
https://www.steinberg.net/en/products/audio_interfaces/ur_series/start.html
https://pro.focusrite.com/category/audio-interfaces
https://audient.com/products/
Infatti non sono interne, sono esterne, molto meglio per tutta una serie di motivi.
Sempre schede audio sono.
Io ora come ora ho una UR22 che però uso meno e una Audient ID22 dove ho collegato le Adam A7X, il setup 7.1 invece è collegato alla Creative.
Son tutte schede con i loro driver e non c'è paragone nella qualità audio che tirano fuori.
LukeIlBello
12-06-2019, 09:14
Concordo :asd:
Se vuoi vivere una vacanza rilassante, fanculizza 10 all'istante! :D
Sembra sia questo signore qua
https://pbs.twimg.com/profile_images/2655683997/9ce521db9aaf34f67b79dfc30f98aa6f_400x400.jpeg
esatto, la UI in pasto ai trogloditi programmatroti MS :sofico:
LukeIlBello
12-06-2019, 09:20
Se ti sputtana i drivers è perchè non sono perfettamente compatibili o han smesso di esserlo da una certe release in poi, non è infatti normale che sputtani il setting e infatti con molti altri prodotti ciò non accade.
Audio professionale cosa intendi ? A parte Asus e Creative gli altri costruttori di schede audio producono ben poco.
E buona parte di questi ultimi hanno in commercio prodotti vecchi, ancora su PCI tradizionale.
Io ho avuto la STX II e la SB ZXR fino a 2 anni addietro e non ho mai avuto problemi nonostante Asus fornisce 1 sola release di driver per OS.
asus creative e basta? LOL ti rendi conto di quante ne spari :asd:
nickname88
12-06-2019, 09:41
asus creative e basta? LOL ti rendi conto di quante ne spari :asd:
Il riferimento alle schede interne non mi sorprende ti sia sfuggito, visto che hai problemi di comprensione.
Detto questo detto dal nabbo di turno che tenta di criticare su un argomento su cui è totalmente ignorante è un complimento.
Continua così ;)
LukeIlBello
12-06-2019, 09:57
Il riferimento alle schede interne non mi sorprende ti sia sfuggito, visto che hai problemi di comprensione.
Detto questo detto dal nabbo di turno che tenta di criticare su un argomento su cui è totalmente ignorante è un complimento.
Continua così ;)
perchè le schede esterne non sono buone come le interne? :asd:
oggi vai forte, champagne stamattina :sofico:
gd350turbo
12-06-2019, 10:01
N
Io non voglio dare la colpa a Windows ma il dato di fatto è che funziona tutto benissimo finché non si fa un update. Poi si smanetta, si risolve e riprende a funzionare tutto benissimo.
Sintomo che il driver continua a funzionare ma l'update va a cambiare qualcosa sotto il cofano che fa vacillare le fondamenta su cui queste configurazioni fanno affidamento.
Vero, da quello che ho visto (poco, non è il mio ambiente naturale) sono appunto sistemi dalle elevate prestazioni, ma altrettanto delicati, quindi un "May Update", può andare a cambiare valori apparentemente innocui e/o settaggi e comprometterne il funzionamento.
In tali casi, un sistema blindato o quasi, è necessario.
LukeIlBello
12-06-2019, 10:08
In tali casi, un sistema blindato o quasi, è necessario.
esatto, tipo BSD :cool:
alla fine, i fanboys intelligenti si ravvedono :D
Nel mondo di chi compone musica non sono sconosciute. Con l'avvento di internet e della musica digitale, che sta facendo passi da gigante, sono ormai molti che si dedicano a questo ambito quindi il mercato si è espanso ed ha raggiunto prezzi più umani, questo non vuol dire che per una scheda professionale non si spendano meno di 400 euro.
I driver e il supporto per questi hardware è enormemente migliorato e gode di updates progressivi e attenti, a meno che uno non vada a cercare proprio la scheda di nicchia sconosciuta al mondo intero.
Guardate cose come Native Instruments e ditemi se sono sconosciute, o Steinberg.
Per raggiungere certi livelli di qualità è necessario spingersi su hardware non mainstream e per poter avere una workstation funzionante non si può fare affidamento su rischi di questo tipo.
Il mondo della musica digitale può essere anche molto oneroso in termini di risorse e l'uso della cpu e della ram, quindi la ricerca di basse latenze è fondamentale.
Io sto parlando proprio di problemi a qualunque livello audio, la mia scheda audio non ha avuto problemi, i problemi si presentano ad esempio nella gestione MIDI di Windows.
Io non voglio dare la colpa a Windows ma il dato di fatto è che funziona tutto benissimo finché non si fa un update. Poi si smanetta, si risolve e riprende a funzionare tutto benissimo.
Sintomo che il driver continua a funzionare ma l'update va a cambiare qualcosa sotto il cofano che fa vacillare le fondamenta su cui queste configurazioni fanno affidamento.
Se si vuole lavorare con hardware di certo livello non c'è altra scelta e la situazione è quella che ho descritto.
non sarà colpa di Windows ma, quando sul tubo, i video di chi collega strumenti musicali al PC tramite schede audio e produce musica vedi solo Mac èun caso?
LukeIlBello
12-06-2019, 10:40
non sarà colpa di Windows ma quando vsul tubo i video di chi collega strumenti musicali al PC tramite schede audio e produce musica si vedono solo Mac. sarà un caso?
no, mac per lungo tempo è stato il riferimento di tutta l'industria legata alla musica e al cinema..
quindi è normale che storici produttori di Audio (non solo le robe commericali citate da nonickname) non abbiano problemi con hardware e OS che da sempre li supportano :O
gd350turbo
12-06-2019, 11:11
esatto, tipo BSD :cool:
alla fine, i fanboys intelligenti si ravvedono :D
Io non sono fanboy, e lo sai...
Intelligente, quello si, può essere...
Piuttosto lo sai che secondo l'origine delle specie di Darwin, non è la più intelligente delle specie a sopravvivere, non è nemmeno la più forte, la specie che sopravvive è quella in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti dell'ambiente in cui si trova..
Tu secondo me sei a rischio estinzione per tutti i valori sopra elencati !
LukeIlBello
12-06-2019, 14:48
Io non sono fanboy, e lo sai...
Intelligente, quello si, può essere...
Piuttosto lo sai che secondo l'origine delle specie di Darwin, non è la più intelligente delle specie a sopravvivere, non è nemmeno la più forte, la specie che sopravvive è quella in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti dell'ambiente in cui si trova..
Tu secondo me sei a rischio estinzione per tutti i valori sopra elencati !
tanto, qualsiasi OS uso tra mezzo secolo me sa che non ci sarò più, con o senza darwin :asd:
gd350turbo
12-06-2019, 14:57
tanto, qualsiasi OS uso tra mezzo secolo me sa che non ci sarò più, con o senza darwin :asd:
Eh, pensa al trolling che potrai fare nel frattempo !
LukeIlBello
12-06-2019, 15:08
Eh, pensa al trolling che potrai fare nel frattempo !
vorresti dire che tutti i poveretti che postano qui come negli altri thread sono tutti dei trolloni al mio servizio? ::mc: :read:
gd350turbo
12-06-2019, 15:21
vorresti dire che tutti i poveretti che postano qui come negli altri thread sono tutti dei trolloni al mio servizio? ::mc: :read:
Umm, no...
Tu non hai bisogno di aiuto in tal senso !
LukeIlBello
12-06-2019, 15:29
Umm, no...
Tu non hai bisogno di aiuto in tal senso !
deciditi: o la gente trolla con me, oppure denunciano danni reali come faccio io :cool: :read:
.........uhmmmmmmmm..........sempre il solito pillotto in queste discussioni. :rolleyes:
Vero, da quello che ho visto (poco, non è il mio ambiente naturale) sono appunto sistemi dalle elevate prestazioni, ma altrettanto delicati, quindi un "May Update", può andare a cambiare valori apparentemente innocui e/o settaggi e comprometterne il funzionamento.
In tali casi, un sistema blindato o quasi, è necessario.
Tra l'altro questo update dovrebbe proprio andare ad agire su alcuni aspetti di come Windows tratta il midi, è chiaro che non si noteranno mai questi aspetti nei changelog da parte di un utente che non è interessato. Ma Microsoft va spesso ad agire anche su queste parti del sistema operativo. A volte in modo più importante, a volte in modo meno evidente.
non sarà colpa di Windows ma, quando sul tubo, i video di chi collega strumenti musicali al PC tramite schede audio e produce musica vedi solo Mac èun caso?
Mac è un sistema più chiuso e di conseguenza più "stabile". Inoltre come ti hanno già risposto storicamente Apple ha sempre prodotto macchine per professionisti e quindi dedicate al fare musica, oggi la storia è un po' cambiata.
Molte cose che si trovano su Windows non si trovano su Mac e seguendo utenti e forum si scopre che hanno altrettanti problemi dovuti agli update o comunque di altro tipo, solo che è più difficile risolverli e spesso devono aspettare che gli sviluppatori ci si mettano a lavorare sopra.
Non è tutto rose e fiori il Mac e da quello che ho visto preferisco di granlunga stare su Windows, mi da molta più libertà. Credo che più o meno allo stato attuale ci sia un 50 e 50 di utenti sulle due piattaforme. Se cerchi bene si vede anche gente che usa Windows, eccome. Hans Zimmer su alcuni sue macchine ha Windows 7. ;)
Comunque uno screenshot per farvi capire cosa intendo, perdonate il disordine:
https://i.postimg.cc/HrzdvNBr/workstation.jpg (https://postimg.cc/HrzdvNBr)
LukeIlBello
12-06-2019, 18:07
Tra l'altro questo update dovrebbe proprio andare ad agire su alcuni aspetti di come Windows tratta il midi, è chiaro che non si noteranno mai questi aspetti nei changelog da parte di un utente che non è interessato. Ma Microsoft va spesso ad agire anche su queste parti del sistema operativo. A volte in modo più importante, a volte in modo meno evidente.
Mac è un sistema più chiuso e di conseguenza più "stabile". Inoltre come ti hanno già risposto storicamente Apple ha sempre prodotto macchine per professionisti e quindi dedicate al fare musica, oggi la storia è un po' cambiata.
Molte cose che si trovano su Windows non si trovano su Mac e seguendo utenti e forum si scopre che hanno altrettanti problemi dovuti agli update o comunque di altro tipo, solo che è più difficile risolverli e spesso devono aspettare che gli sviluppatori ci si mettano a lavorare sopra.
Non è tutto rose e fiori il Mac e da quello che ho visto preferisco di granlunga stare su Windows, mi da molta più libertà. Credo che più o meno allo stato attuale ci sia un 50 e 50 di utenti sulle due piattaforme. Se cerchi bene si vede anche gente che usa Windows, eccome. Hans Zimmer su alcuni sue macchine ha Windows 7. ;)
Comunque uno screenshot per farvi capire cosa intendo, perdonate il disordine:
https://i.postimg.cc/HrzdvNBr/workstation.jpg (https://postimg.cc/HrzdvNBr)
complimenti per la postazione :cool:
Comunque uno screenshot per farvi capire cosa intendo, perdonate il disordine:
https://i.postimg.cc/HrzdvNBr/workstation.jpg (https://postimg.cc/HrzdvNBr)
non ho seguito la discussione (anche perchè di sicuro ci saranno le solite minchiate delle AI di HwUpgrade che meritano giusto di essere ignorate pari pari all'atteggiamento tenuto verso costoro dalla moderazione -io, per dire, avrei già provveduto a dare un calcio nel :ciapet: a diversi-) ma effettivamente quella è una situazione molto particolare e non è improbabile che, coinvolgendo diversi "attori" (=device), un OS "generalista" non entri in crisi..
complimenti per la postazione :cool:
Grazie. :D
In realtà non è ancora completa.
non ho seguito la discussione (anche perchè di sicuro ci saranno le solite minchiate delle AI di HwUpgrade che meritano giusto di essere ignorate pari pari all'atteggiamento tenuto verso costoro dalla moderazione -io, per dire, avrei già provveduto a dare un calcio nel :ciapet: a diversi-) ma effettivamente quella è una situazione molto particolare e non è improbabile che, coinvolgendo diversi "attori" (=device), un OS "generalista" non entri in crisi..
Infatti, la foto serve solo a dare un feedback visivo di cosa intendo per complessità ma sicuramente non è sufficiente a darne una definizione completa.
Hai più probabilità, non che i problemi derivino da ciò.
Puoi avere anche una configurazione molto complessa, ma se formata da componenti e drivers aggiornati problemi da questo punto di vista non ne avrai.
Lato schede audio i drivers vengono aggiornati di rado, anzi se parliamo di brand come Asus non si aggiornano proprio.
Su questo ho dei grossi dubbi altrimenti molti di questi non sarebbero quì a lamentarsi o ancora peggio, molti non sarebbero quì a scrivere in continuazione come risolvono gli stessi identici problemi dopo ogni updates se avessero speso un minimo di tempo per trovare la causa a monte.
Se è un problema di drivers o un prodotto non supportato ed il produttore non rilascia nulla si risolve cambiandolo con un prodotto più recente, altrimenti è inutile lamentarsi.Ma di che razzo parli? Che gli aggiornamenti di Win-10 sputtanano fin quando possono i driver e le configurazioni audio: Lo sanno anche i sassi che parlano di quello che sanno almeno un minimo (tu non rientri...).
Sicuramente quà, sicuramente là, è colpa di chi non aggiorna i driver, non rispetta gli standard. Ma che stai a dì? Qualche dato fuori dalla speranza...?
Tu difendi a prescindere, o credi di farlo, perché il tuo è un nichilismo informatico che penalizza anche Microsoft.
Hanno ragione: La filosofia degli aggiornamenti resetto/scazzo/disinstallo quello che mi pare è buona per chi usa il PC per cazzeggiare, a quel punto si fa un tablet e ha meno rotture.
Ha fatto danni a iosa, ricevuto denunce per il comportamento invadente a dir poco, ma troverà sempre qualche fanatico che sostiene che i problemi ce li hanno solo chi li vuole avere.
Per ora ho perso fin troppo tempo, ripasso quando me ne avanza altro. ;)
Ma di che razzo parli? Che gli aggiornamenti di Win-10 sputtanano fin quando possono i driver e le configurazioni audio: Lo sanno anche i sassi che parlano di quello che sanno almeno un minimo (tu non rientri...).
Sicuramente quà, sicuramente là, è colpa di chi non aggiorna i driver, non rispetta gli standard. Ma che stai a dì? Qualche dato fuori dalla speranza...?
Tu difendi a prescindere, o credi di farlo, perché il tuo è un nichilismo informatico che penalizza anche Microsoft.
Hanno ragione: La filosofia degli aggiornamenti resetto/scazzo/disinstallo quello che mi pare è buona per chi usa il PC per cazzeggiare, a quel punto si fa un tablet e ha meno rotture.
Ha fatto danni a iosa, ricevuto denunce per il comportamento invadente a dir poco, ma troverà sempre qualche fanatico che sostiene che i problemi ce li hanno solo chi li vuole avere.
Per ora ho perso fin troppo tempo, ripasso quando me ne avanza altro. ;)
:asd: :asd: :asd:
LukeIlBello
13-06-2019, 08:51
Ma di che razzo parli? Che gli aggiornamenti di Win-10 sputtanano fin quando possono i driver e le configurazioni audio: Lo sanno anche i sassi che parlano di quello che sanno almeno un minimo (tu non rientri...).
Sicuramente quà, sicuramente là, è colpa di chi non aggiorna i driver, non rispetta gli standard. Ma che stai a dì? Qualche dato fuori dalla speranza...?
Tu difendi a prescindere, o credi di farlo, perché il tuo è un nichilismo informatico che penalizza anche Microsoft.
Hanno ragione: La filosofia degli aggiornamenti resetto/scazzo/disinstallo quello che mi pare è buona per chi usa il PC per cazzeggiare, a quel punto si fa un tablet e ha meno rotture.
Ha fatto danni a iosa, ricevuto denunce per il comportamento invadente a dir poco, ma troverà sempre qualche fanatico che sostiene che i problemi ce li hanno solo chi li vuole avere.
Per ora ho perso fin troppo tempo, ripasso quando me ne avanza altro. ;)
:ave:
https://www.maremagnum.com/uploads/item_image/image/211207/sacra-bibbia-1f010973-a7fe-4cee-8c44-0b5e6df8168a.jpeg
Tra l'altro questo update dovrebbe proprio andare ad agire su alcuni aspetti di come Windows tratta il midi, è chiaro che non si noteranno mai questi aspetti nei changelog da parte di un utente che non è interessato. Ma Microsoft va spesso ad agire anche su queste parti del sistema operativo. A volte in modo più importante, a volte in modo meno evidente.
Mac è un sistema più chiuso e di conseguenza più "stabile". Inoltre come ti hanno già risposto storicamente Apple ha sempre prodotto macchine per professionisti e quindi dedicate al fare musica, oggi la storia è un po' cambiata.
Molte cose che si trovano su Windows non si trovano su Mac e seguendo utenti e forum si scopre che hanno altrettanti problemi dovuti agli update o comunque di altro tipo, solo che è più difficile risolverli e spesso devono aspettare che gli sviluppatori ci si mettano a lavorare sopra.
Non è tutto rose e fiori il Mac e da quello che ho visto preferisco di granlunga stare su Windows, mi da molta più libertà. Credo che più o meno allo stato attuale ci sia un 50 e 50 di utenti sulle due piattaforme. Se cerchi bene si vede anche gente che usa Windows, eccome. Hans Zimmer su alcuni sue macchine ha Windows 7. ;)
Comunque uno screenshot per farvi capire cosa intendo, perdonate il disordine:
https://i.postimg.cc/HrzdvNBr/workstation.jpg (https://postimg.cc/HrzdvNBr)
Direi che hai reso l'idea molto chiaramente, a volte un'immagine è meglio di mille parole. Ed è proprio in queste situazioni che è necessario un SO stabile e non generalista/casinista come 10. MacOs in queste situazioni offre maggiori garanzie ovviamente.
Risolto 2 settimane fa, scaricate la iso nuova :doh: :doh: ....
https://support.microsoft.com/en-us/help/4497935/windows-10-update-kb4497935
Grazie per la dritta.
Hai già provato a riscaricare la ISO? In passato non sempre hanno rilasciato una ISO nuova in caso di correzione di problemi di installazione, e ho finito per rifare tutta la trafila per niente.
Da questa versione l'aggiornamento parte in automatico solo se è scaduto il supporto della versione attualmente installata, altrimenti va avviato manualmente tramite un link apposito presente nella schemata di Windows Update.
Questo vale anche per la versione Home.
Alla fine mi pare abbiano trovato una buona soluzione di compromesso, e nel frattempo uno ha la possibilità di provare le versioni successive e se tutto dovesse andare bene installarle per non rimanere troppo indietro.
Se ti sputtana i drivers è perchè non sono perfettamente compatibili ...
Stai dando per scontato che il problema non sia mai di Windows, ma problemi (e successivi fix) in passato hanno dimostrato che sbagliano anche loro spesso e volentieri.
Stai ragionando per assoluti, magari sulla base di un'esperienza parziale, ma i casi sono tanti e chi ci lavora li vede. Dare per scontate certe cose significa spesso non avere la capacità di affrontare il problema nel modo corretto.
Lascia sempre aperte tutte le possibilità, inclusa quella che sia Windows a provocare i problemi anche se evidentemente ti piace l'idea che questo non avvenga.
gd350turbo
13-06-2019, 09:58
Stai dando per scontato che il problema non sia mai di Windows, ma problemi (e successivi fix) in passato hanno dimostrato che sbagliano anche loro spesso e volentieri.
Bè il recente problema con i driver intel che ha posticipato l'aggiornamento su alcune macchine...
problemi (e successivi fix) in passato hanno dimostrato che sbagliano anche loro spesso e volentieri
"Spesso e volentieri" non lo so, ma che sbagliano non c'è dubbio.
Prova ne sia che con la 1903 hanno adottato un atteggiamento meno "aggressivo" nel proporre l'aggiornamento, proprio a seguito di quanto avvenuto con la 1809. Questo dimostra che hanno preso atto dei problemi sorti con quella release e ne hanno tratto le conseguenze, andando in una direzione corretta.
Ora però sono io in un dilemma. Per mia filosofia personale non ho mai forzato un aggiornamento, nemmeno andando a controllare manualmente sulla pagina apposita, ma ho sempre aspettato la notifica automatica e non ho mai avuto mezzo problema.
Al momento sono ancora con la 1803 e di notifiche nemmeno l'ombra. Da un lato sarei tentato, ma dall'altro non vorrei darmi la proverbiale zappata sui piedi. :stordita:
gd350turbo
13-06-2019, 10:20
Io ho provato a forzare la cosa su un paio di pc, che non contenevano nulla di importante e tutto è andato bene...
"Spesso e volentieri" non lo so, ma che sbagliano non c'è dubbio.
Certo, intendevo questo, naturalmente. :)
Anche io faccio prima le prove sui PC secondari, se va tutto bene e non leggo di gravi problemi noti passo alle macchine più "delicate".
Se hai remore secondo me ti conviene fare un'immagine del sistema e poi aggiornare: in caso di problemi in poco tempo ritorni allo stato precedente.
Che sia una fogna di OS sotto vari aspetti io non l'ho mai negato (ho già menzionato in altri post certe motivazioni squisitamente tecniche, come l'inconsistenza di varie sue funzioni, il ritardo degli oggetti delle group policies, ecc.), ma ricordo che comunque, senza scomodare la ltsc, è sempre possibile, per tutte le versioni win10, metterci rimedio con le moltitudini di soluzioni sparse per la rete, per esempio bloccare totalmente (momentaneamente o meno con un click) win update se non si vogliono gli aggiornamenti, usare cataloghi offline e quindi aggiornare solo cosa e quando si vuole (ci sono anche cataloghi che non prendono in considerazione gli aggiornamenti dei device driver, quindi uno se li può scaricare quando vuole dai siti dei produttori, ecc.), sradicare molto di quello che non si vuole sia a os già installato sia montato in offline, ecc..
Certo, se uno non si automatizza un po' il tutto in anticipo su un'immagine offline (ma anche qua ci sono soluzioni già precotte per i pigri o i non addetti ai lavori), rimane sempre una rottura di coglioni nelle post installazioni di uno o più pc.
Windows 10 rimane una rottura di coglioni a prescindere.
E lo conferma tutta le roba che hai elencato e gli interventi che ti tocca fare per avere un minimo di controllo su di esso.
È l’utente che è al servizio del sistema operativo, quando invece dovrebbe essere esattamente l’opposto.
nickname88
13-06-2019, 10:59
Windows 10 rimane una rottura di coglioni a prescindere.
E lo conferma tutta le roba che hai elencato e gli interventi che ti tocca fare per avere un minimo di controllo su di esso.
È l’utente che è al servizio del sistema operativo, quando invece dovrebbe essere esattamente l’opposto.
Ciao Adapter
Ciao Adapter
Ma non ti vergogni ? La smetti di molestare tutti i "nuovi" iscritti ? :mad:
Cattivone... :asd:
Se hai remore secondo me ti conviene fare un'immagine del sistema e poi aggiornare: in caso di problemi in poco tempo ritorni allo stato precedente.
Potrei fare così.
I dati sono sempre al sicuro e li ripristino in poco tempo.
Le applicazioni non sono un gran problema. Anzi, ogni tanto non disdegno di azzerare tutto per fare piazza pulita di roba inutile che si è accumulata nel tempo.
Vedremo. :)
Io l'ho trovato tra gli aggiornamenti senza dover cercare e forzare nulla
Per eventuali problemi, i soliti che ho io sulla mia build da quando utilizzo Windows, partendo da Windows 7, sono sempre gli stessi con i major update, tranne uno che vi elenco e potrebbe tornare utile a qualcuno
Major Issues successe con la 1903:
Duet Display Driver
Logitech Drivers
Soundblaster Z drivers
Saitek Drivers
Attenzione a chi usa il Duet, solitamente possessori di Ipad, dopo l'aggiornamento continuavo a ricevere schermate blu ad ogni avvio di un gioco, software di bench per la gpu ecc. Ho trovato un articolo che evidenziava lo stesso problema, e che era dovuto al duet display. Una volta disinstallato il driver tutto ok
Per logitech, Saitek e soundblaster, solita menata, consiglio a chi ha questi device, tipo G29 o G920 e Rumple pad2, di tenersi una copia dei driver salvati in locale, basta rilanciarli che torna tutto alla normalità
Il pc mi sembra più performante di prima, carine le novità introdotte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.