View Full Version : settori riallocati hard disk esterno
omega1310
08-06-2019, 11:58
Cinque mesi fa ho comprato un hard disk esterno Toshiba da 1tb. Lo uso per conservare dati personali a cui accedo raramente di solito per aggiungerne di nuovi, quindi è una specie di archivio. Il problema sta nel fatto che dopo così poco tempo, controllando con CrystalDiskInfo, ho notato che l'unità è contrassegnata come "a rischio" in quanto sono già stati riallocati dei settori.
Non lo uso spesso, infatti ha solo 119 accensioni e 14 ore di utilizzo. Solitamente lo collego per eliminare e copiare cartelle che pesano intorno ai 20gb (per tenere aggiornate le copie dei file con cui lavoro sul pc).
Quello che mi sto chiedendo è se ciò sia normale visto le moli di lavoro a cui lo sottopongo oppure se è un'unità fallata.
Inoltre sono ben accetti consigli su come conservare copie di dati. Vorrei una vostra opinione per capire se è meglio archiviarli su un hdd o un ssd (per quanto riguarda l'affidabilità e la durata nel tempo di tali dati).
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto e mi scuso se ho sbagliato a collocare la discussione nel posto giusto.
alecomputer
08-06-2019, 22:33
Benvenuto nel forum .
Non è normale che il disco abbia gia problemi di settori danneggiati dopo solo 14 ore di utilizzo , probabilmente hai trovato un unita fallata .
Come affidabilita sia i dischi meccanici che dischi ssd sono abbastanza delicati quindi poco adatti a un backup affidabile .
E anche vero che ci sono modelli di dischi piu affidabili di altri , quindi da preferire come acquisto in caso di backup .
Per il backup visto che devi continuamente scrivere e cancellare dati puoi usare un nas impostato con due dischi in raid 1 , in qui viene creata una copia di file su due dischi diversi , in questo modo se si rompe uno dei due dischi ne hai un altro con la stessa copia dei file .
Il backup è preferibile farlo su hdd, i toshiba sono ottimi.
Direi che hai fatto tutto correttamente, sei solo stato sfortunato. In pratica ti hanno venduto un'unità fallata oppure ha preso qualche urto durante il trasporto (a meno che non l'hai sbatacchiato tu).
Lo hai acquistato nuovo vero?
Non dirmi che lo hai acquistato usato oppure ad un prezzo nettamente inferiore alla media rispetto a quelli normalmente in commercio:D
omega1310
09-06-2019, 17:33
Benvenuto nel forum .
Non è normale che il disco abbia gia problemi di settori danneggiati dopo solo 14 ore di utilizzo , probabilmente hai trovato un unita fallata .
Come affidabilita sia i dischi meccanici che dischi ssd sono abbastanza delicati quindi poco adatti a un backup affidabile .
E anche vero che ci sono modelli di dischi piu affidabili di altri , quindi da preferire come acquisto in caso di backup .
Per il backup visto che devi continuamente scrivere e cancellare dati puoi usare un nas impostato con due dischi in raid 1 , in qui viene creata una copia di file su due dischi diversi , in questo modo se si rompe uno dei due dischi ne hai un altro con la stessa copia dei file .
Ok grazie, credo che farò così. Avere due copie del backup è decisamente l'idea migliore.
omega1310
09-06-2019, 17:37
Il backup è preferibile farlo su hdd, i toshiba sono ottimi.
Direi che hai fatto tutto correttamente, sei solo stato sfortunato. In pratica ti hanno venduto un'unità fallata oppure ha preso qualche urto durante il trasporto (a meno che non l'hai sbatacchiato tu).
Lo hai acquistato nuovo vero?
Non dirmi che lo hai acquistato usato oppure ad un prezzo nettamente inferiore alla media rispetto a quelli normalmente in commercio:D
Ad essere sincero l'ho comprato nuovo ad un prezzo normale (55 euro). Inoltre, sapendo come sono sensibili agli urti gli hdd l'ho sempre trattato con una cura maniacale e non ha mai subito botte di alcun genere (ne da fermo ne in funzione).
Mi sa che ha preso delle botte durante il viaggio oppure era fallato. Visto che, in teoria, ha 2 anni di garanzia lo rispedisco subito indietro.
omega1310
09-06-2019, 17:43
Ma quindi (aprendo una piccola parentesi), hdd e ssd sono affidabili in egual maniera? Tralasciando i danni dovuti a urti o alle temperature, visto che ho molto riguardo per questi, sarei curioso di sapere se il modo fisico in cui sono salvati i file sui due tipi di supporti di memorizzazione è indifferente. Vorrei capire quale dei due è più duraturo e meno soggetto a perdite di dati a causa dell'usura nel tempo (sono terrorizzato dall'idea di provare aprire nel futuro file vecchi di 5/6 anni e trovarmeli corrotti).
UtenteSospeso
09-06-2019, 19:19
Per gli urti le ssd sicuramente, a meno che l'urto non sia sotto un camion.
.
Molto probabilmente si è danneggiato nel trasporto, ma potrebbe anche essere stata colpa del tuo pc (o meglio dire colpa dell'alimentatore del tuo pc) che lo ha danneggiato di conseguenza.
Puoi mostrarci la schermata smart del disco?
Se c'è un problema con l'alimentatore dovresti vedere incrementati i valori raw relativi agli attributi smart (UltraDMA CRC Error e/o G-Sense Error e/o End-to-End error).
Se hai questi valori incrementati, sappi che potresti ritrovarti nella medesima situazione entro breve tempo dalla sostituzione del disco.
Per quanto riguarda la differenza SSD/HDD, l'immagazzinamento dati conviene farla su hdd perchè le celle nand delle ssd non tengono molto a lungo la carica, cioè se non accendi la ssd per un lungo periodo (mesi o anni, non saprei dire esattamente) i dati potrebbero non essere più accessibili.
Inoltre se ad esempio si dovesse corrompere il filesystem sulla ssd (perdita della struttura delle cartelle), il recupero tramite file carving risulta quasi impossibile per via del fatto che i dati vendono salvati a blocchi molto piccoli e frammentati. Usare la deframmentazione sulle SSD non ha molto senso perchè ne verrebbe accorciata di molto la vita, infatti in genere non è nemmeno possibile farla.
Se poi c'è il trim attivo, i dati cancellati erroneamente non possono più essere recuperati assolutamente.
Il recupero dei files tramite carving invece è decisamente più efficace su hdd in quanto questi sono generalmente contigui (se si ha un piano di deframmentazione attivo), ma anche se non è attiva la deframmentazione, il recupero viene sicuramente meglio con gli hdd.
UtenteSospeso
10-06-2019, 06:42
Non credo sia colpa dell'alimentatore.
Le tensioni sono ridotte a bordo del disco.
.
tallines
10-06-2019, 18:23
Cinque mesi fa ho comprato un hard disk esterno Toshiba da 1tb. Lo uso per conservare dati personali a cui accedo raramente di solito per aggiungerne di nuovi, quindi è una specie di archivio. Il problema sta nel fatto che dopo così poco tempo, controllando con CrystalDiskInfo, ho notato che l'unità è contrassegnata come "a rischio" in quanto sono già stati riallocati dei settori.
Non lo uso spesso, infatti ha solo 119 accensioni e 14 ore di utilizzo. Solitamente lo collego per eliminare e copiare cartelle che pesano intorno ai 20gb (per tenere aggiornate le copie dei file con cui lavoro sul pc).
Quello che mi sto chiedendo è se ciò sia normale visto le moli di lavoro a cui lo sottopongo oppure se è un'unità fallata.
Inoltre sono ben accetti consigli su come conservare copie di dati. Vorrei una vostra opinione per capire se è meglio archiviarli su un hdd o un ssd (per quanto riguarda l'affidabilità e la durata nel tempo di tali dati).
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto e mi scuso se ho sbagliato a collocare la discussione nel posto giusto.
Se l' acquisto è recente e quindi è in garanzia, apri una RMA .
Quando l' hai usato per la prima volta l'hai controllato con CrystalDiskInfo, HD Sentinel..........?
Bisogna sempre controllare immediatamente i dati Smart, appena lo monti nel pc, che sia interno o esterno .
omega1310
10-06-2019, 18:32
Molto probabilmente si è danneggiato nel trasporto, ma potrebbe anche essere stata colpa del tuo pc (o meglio dire colpa dell'alimentatore del tuo pc) che lo ha danneggiato di conseguenza.
Puoi mostrarci la schermata smart del disco?
Se c'è un problema con l'alimentatore dovresti vedere incrementati i valori raw relativi agli attributi smart (UltraDMA CRC Error e/o G-Sense Error e/o End-to-End error).
Se hai questi valori incrementati, sappi che potresti ritrovarti nella medesima situazione entro breve tempo dalla sostituzione del disco.
Per quanto riguarda la differenza SSD/HDD, l'immagazzinamento dati conviene farla su hdd perchè le celle nand delle ssd non tengono molto a lungo la carica, cioè se non accendi la ssd per un lungo periodo (mesi o anni, non saprei dire esattamente) i dati potrebbero non essere più accessibili.
Inoltre se ad esempio si dovesse corrompere il filesystem sulla ssd (perdita della struttura delle cartelle), il recupero tramite file carving risulta quasi impossibile per via del fatto che i dati vendono salvati a blocchi molto piccoli e frammentati. Usare la deframmentazione sulle SSD non ha molto senso perchè ne verrebbe accorciata di molto la vita, infatti in genere non è nemmeno possibile farla.
Se poi c'è il trim attivo, i dati cancellati erroneamente non possono più essere recuperati assolutamente.
Il recupero dei files tramite carving invece è decisamente più efficace su hdd in quanto questi sono generalmente contigui (se si ha un piano di deframmentazione attivo), ma anche se non è attiva la deframmentazione, il recupero viene sicuramente meglio con gli hdd.
Ok, grazie per la spiegazione.
Lascio allegato le voci smart dell hdd in questione.
Sempre a proposito di ssd. Se non sbaglio negli ssd moderni (quindi oggi suppongo tutti) dovrebbe esserci anche un algoritmo che permette di refreshare la carica di ogni cella dell ssd ogni tot tempo. In questo modo basta accenderla almeno ogni due o tre mesi e le cariche dovrebbero sistemarsi?
Comunque credo che opterò per un altro hdd (nonostante debba conservare solo 150 e rotti gb di file) visto che, da quello che ho capito, sarebbero più affidabili nella conservazione dei file (premettendo che venga trattato con cura).
omega1310
10-06-2019, 18:36
Se l' acquisto è recente e quindi è in garanzia, apri una RMA .
Quando l' hai usato per la prima volta l'hai controllato con CrystalDiskInfo, HD Sentinel..........?
Bisogna sempre controllare immediatamente i dati Smart, appena lo monti nel pc, che sia interno o esterno .
Lo controllo spesso con CrystalDiskInfo. Quando l'ho comprato (o comunque pochi giorni dopo) era tutto in ordine. Purtroppo è comparso l'avviso per i settori riallocati dopo, non vorrei che fosse stato l'utilizzo che ne faccio (lo accendo, cancello e copio cartelle di circa 20 30 gb, poi lo spengo subito dopo).
Gli attributi smart sono tutti a posto a parte quell'unico settore riallocato.
Secondo me l'hdd non è realmente difettoso, ma non è nemmeno chiaro se possa esserci un problema sul tuo pc.
Per caso il tuo pc ha l'overclock attivo?
L'OC può causare questo tipo di problemi.
Dovresti davvero provare l'hdd su altri pc per escludere o confermare che sia difettoso. Suggerisco anche di fare una scansione dell'intera superficie con Victoria (https://tinyurl.com/Victoria473b-zip), ma prima di ciò dovresti davvero farti un backup su un altro hdd per non rischiare.
Seleziona l'hdd di cui intendi scansionare la superficie sotto l'etichetta "Standard", poi spostati su "Test" e impostalo come in figura sotto:
http://thumbs2.imagebam.com/89/03/26/f653fd1247686774.jpg (http://www.imagebam.com/image/f653fd1247686774)
Al termine ricordati di salvare il log
omega1310
10-06-2019, 19:30
Gli attributi smart sono tutti a posto a parte quell'unico settore riallocato.
Secondo me l'hdd non è realmente difettoso, ma non è nemmeno chiaro se possa esserci un problema sul tuo pc.
Per caso il tuo pc ha l'overclock attivo?
L'OC può causare questo tipo di problemi.
Dovresti davvero provare l'hdd su altri pc per escludere o confermare che sia difettoso. Suggerisco anche di fare una scansione dell'intera superficie con Victoria (https://tinyurl.com/Victoria473b-zip), ma prima di ciò dovresti davvero farti un backup su un altro hdd per non rischiare.
Seleziona l'hdd di cui intendi scansionare la superficie sotto l'etichetta "Standard", poi spostati su "Test" e impostalo come in figura sotto:
http://thumbs2.imagebam.com/89/03/26/f653fd1247686774.jpg (http://www.imagebam.com/image/f653fd1247686774)
Al termine ricordati di salvare il log
Il mio pc non è overclockato, ho provato a leggere le smart su un altro pc e mi da lo stesso risultato. Avevo precedentemente effettuato una scansione di superficie con hdtune e non aveva rilevato nulla.
Lo smart ovviamente ti da lo stesso risultato anche su altri pc perchè i valori degli attributi vengono letti dal modulo smart che si trova sul disco.
HD Tune non va tanto bene per scansionare la superficie degli hdd perchè non permette di variare i timing di lettura, Victoria invece può.
Quindi con HD Tune, un settore lento può essere interpretato come perfettamente funzionante, mentre Victoria può segnalare che il tempo d'accesso a tale settore è alto (ad esempio 100 ms invece che 30 ms).
Nel tuo caso non è sufficiente la semplice analisi smart perchè l'eventuale problema sul tuo hdd non è così evidente.
tallines
11-06-2019, 12:03
Lo controllo spesso con CrystalDiskInfo. Quando l'ho comprato (o comunque pochi giorni dopo) era tutto in ordine. Purtroppo è comparso l'avviso per i settori riallocati dopo, non vorrei che fosse stato l'utilizzo che ne faccio (lo accendo, cancello e copio cartelle di circa 20 30 gb, poi lo spengo subito dopo).
Bohh per un settore riallocato....prova a vedere cosa ti dice HD Sentinel alla prima Voce Overview-Sommario, dove ti fa un riassunto dello stato di salute dell' hd .
omega1310
11-06-2019, 16:54
Ho analizzato l'hdd con hd sentinel e mi restituisce questo:
In questo disco ci sono 1 settore/i rovinato/i. I dati di questi settori sono stati riposizionati in un'area di riserva.
Se il disco è ancora in garanzia, in questo momento la richiesta di sostituzione non è ancora credibile a meno che lo stato di salute peggiori ulteriormente.
Ti raccomandiamo di esaminare regolarmente queste informazioni. Eventuali nuovi problemi saranno registrati qui.
Non necessita di azioni particolari.
La salute è al 98%.
Dalla scansione di superficie con Victoria sono stati rilevati 2 blocchi con tempo di accesso 1s e 3 blocchi con tempo di accesso di 3s
Sicuramente c'è qualche problemino sulla superficie, io non mi fiderei di questo hdd.
Controlla lo stato smart dopo la scansione con Victoria, per vedere se i settori riallocati sono aumentati o se vengono segnalati anche dei settori pendenti.
omega1310
11-06-2019, 19:20
Sicuramente c'è qualche problemino sulla superficie, io non mi fiderei di questo hdd.
Controlla lo stato smart dopo la scansione con Victoria, per vedere se i settori riallocati sono aumentati o se vengono segnalati anche dei settori pendenti.
Fortunatamente i settori riallocati non sono aumentati.
Essendo il prodotto ancora in garanzia, dici che posso tentare un reclamo nonostante ci sia un solo settore riallocato?
Non saprei dirti, prova a chiedere al venditore, comunque io lo sostituirei.
Però prima potresti fare una nuova scansione su un altro pc con Victoria, verifica soprattutto se vengono rilevati ancora gli settori lenti (delay) segnandoti la loro posizione (LBA).
Se il log ti dovesse indicare sempre gli stessi settori lenti allora significa che sono realmente problematici, se invece vengono rilevati delay in posizioni completamente diverse oppure se non vengono più trovati allora direi che l'hdd probabilmente è ok e che quindi forse c'è qualche problemino intermittente sul tuo pc.
tallines
13-06-2019, 10:53
Ho analizzato l'hdd con hd sentinel e mi restituisce questo:
In questo disco ci sono 1 settore/i rovinato/i. I dati di questi settori sono stati riposizionati in un'area di riserva.
Se il disco è ancora in garanzia, in questo momento la richiesta di sostituzione non è ancora credibile a meno che lo stato di salute peggiori ulteriormente.
Ti raccomandiamo di esaminare regolarmente queste informazioni. Eventuali nuovi problemi saranno registrati qui.
Non necessita di azioni particolari.
La salute è al 98%.
Dalla scansione di superficie con Victoria sono stati rilevati 2 blocchi con tempo di accesso 1s e 3 blocchi con tempo di accesso di 3s
E' tata usata l' area di riserva...........se rimane solo 1 settore riallocato, potrebbe anche andare...........anche se, prova ad aprire una RMA, visto che sei ancora in garanzia .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.