View Full Version : Windows 10 lento dopo upgrade
Ciao a tutti, dopo anni di reticenza ho deciso di fare upgrade da Windows 7 a Windows 10 per un discorso di aggiornamenti e sicurezza. Avendo Windows 7 originale ho scaricato il programma è fatti upgrade verso il 10 a 6bit.
Ho un i5 a 3,50ghz con 16gb di ram ddr5 e un ho seagate da 1 tera. Avrei voluto installarlo su un ssd ma al momento non c’è l’ho.
Da quando l’ho aggiornato all’avvio è lentissimo. Prima Windows 7 si avviava in 42 secondi, ora in 10 si avvia in 3 minuti e 50 secondi, e una volta avviato continua a lavorare ancora per qualche minuti.
Ho già pulito l’avvio con glary e msconfig, e mi carica solo 1 programma oltre a quelli base di Windows, ho impostato i 4 proci è configurato la memoria virtuale in manuale e non gestita in automatico. Però nulla, é ancora lentissimo. Una volta poi finito l’avvio va via liscio.
Cosa può essere ?
Grazie.
tallines
09-06-2019, 10:47
Ciao, se provi ad avviare Windows 10 in modalità provvisoria ?
Intanto grazie della risposta.
In modalità provvisoria in effetti ci mette meno della metà del tempo. Sono andato a vedere in "gestione attività, prestazioni" e ho visto che una volta loggato la CPU viene usata circa all'8%, la memoria al 12% mentre il Disco 1 dove ho installato windows è perennemente al 100% di utilizzo.
Ho avviato glary e mi da questo all'avvio
1 programma startup che è il logitech per la configurazione del mouse;
oltre 100 scheduled task
4 plugin
24 application service
43 windows service
il tutto per 3 minuti e 20 secondi.
Su Windows 7 mi da 39 secondi di avvio e circa 1/4 dei programmi indicati..
É normale avere così tanti programmi (anche di windows) che si avviano da soli ? Ce ne sono che si possono disattivare ?
tallines
10-06-2019, 18:10
E' normale si .
Scrivi in Cerca di W10, msconfig .
In Servizi metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft" .
Alle rimanenti voci, togli i segni di spunta .
Poi vai in Avvio - Apri Gestione attività: disabilita tutte le voci, tranne Windows Defender .
Riavvia il pc e vedi quanto sta .
A me ci mette 7-8 minuti... Tranquillo... Upgradai da 8. VEDI IN FIRMA
tallines
13-06-2019, 11:08
A me ci mette 7-8 minuti... Tranquillo... Upgradai da 8. VEDI IN FIRMA
Mi sembrano un pò eccessivi......7-8 minuti ? :eek:
A me l' avvio sta sui 20 secondi, se poi riavvio da Ibernazione, che ormai uso sempre, anche meno :)
diomarco
13-06-2019, 12:27
A me ci mette 7-8 minuti... Tranquillo... Upgradai da 8. VEDI IN FIRMA
7-8 minuti con SSD? Sicuro che sia ok?
Personalmente avrei per prima cosa effettuato una bella copia integrale della partizione del disco su cui era installato Windows 7, e certamente anche della partizione di Boot, se esistente come partizione separata.
Presumendo che il sistema sia a 64 bit e con disco fisso configurato in MBR, dato che con Windows 7 non poteva configurarsi in GPT (a meno di non applicare un trucco specifico), io personalmente avrei anche provato un Dual Boot con Windows 7 e Windows 10, sempre dopo aver effettuato una copia dell'intero disco fisso su altro disco esterno.
Innanzitutto avrei creato una seconda partizione primaria vuota adiacente a quella originaria di Windows 7, e quindi qui avrei provato a installare Windows 7. utilizzando una Iso con sistema abbastanza simile a quello originario (Home? Pro?).
Quindi, configurato il sistema in Dual Boot Win7 + Win7 (nuovo), utilizzando una licenza provvisoria, avrei poi copiato l'intera partizione originaria di Windows 7 al posto della versione nuova installata sulla altra partizione adiacente, quella creata apposta.
Così avrei ottenuto due sistemi Windows 7 perfettamente identici in Dual Boot, controllando che la configurazione funzionasse ancora per il boot di entrambi.
A questo punto avrei fatto almeno il Backup della partizione separata di Boot.
Quindi avrei effettuato l'aggiornamento a Windows 10 della seconda partizione nuova.
Ammesso che tutto fosse andato bene, e che il boot di questo nuovo sistema Dual Boot win7 + Win10 consentisse il regolare avvio di ciascuno dei due sistemi, allora mi sarei applicato a vedere cosa succedeva a Windows 10, ai suoi problemi e alle sue "beghe", visto che Windows 10 di grattacapi simili ne ha prodotti a "milioni" sul pianeta Terra.
Dipoi, se non fossi riuscito a risolvere alcunché su Windows 10, perlomeno avrei avuto una versione funzionante di Windows 7 originale.
Infine, se proprio fossi stato deluso, avrei potuto cancellare la seconda partizione e riconfigurare il boot su una partizione sola, quella originale di Windows 7.
In ogni caso avrei anche potuto ripetere la installazione di Windows 10 sulla altra partizione, dopo aver ricaricato Windows 7, provando edizioni differenti, oppure avrei potuto provare a verificare cosa succedeva se installavo Windows 8.1, come tappa intermedia.
Insomma, se sul computer si improvvisa senza prepararsi in modo agguerrito, è facile incappare in insuccessi o fastidiosi e lunghi contrattempi.
Ringrazio entrambi per gli aiuti. Alla fine ho deciso di comprare un SSD samsung da 128 gb, formattare tutto e reinstallare windows sull'SSD. Erano circa 5/6 anni che non formattavo, più per mancava di voglia che altro. Ci ho messo 4 ore tra tutto, backup, ripristini, installazioni ect.. ma ne è valsa la pena.
Ora il pc si avvia in 31 secondi, è bello pulito e fluido. Ho messo Windows 10 da solo sull'SSD, il vecchio hd da 1 tera lo sto tenendo per i programmi (office, steam ect..) e per i documenti di lavoro, e l'altro HD da 500gb invece per foto, video o altro come scorta di backup. Piano piano lo svuoto e poi lo tolgo.
L'unico problema sono i driver audio, avendo io una vecchia Sound Blaster XFI extreme gaming non c'è verso che la riconosca, le ho provate tutte ma nulla. Alla fine ho riabiltiato l'audio realtek della mobo e morta li. Se avete qualche consiglio sulla scheda audio lo accetto volentieri perchè era una gran bella scheda e decisamente performante.
grazie.
tallines
14-06-2019, 08:53
Ringrazio entrambi per gli aiuti. Alla fine ho deciso di comprare un SSD samsung da 128 gb, formattare tutto e reinstallare windows sull'SSD. Erano circa 5/6 anni che non formattavo, più per mancava di voglia che altro. Ci ho messo 4 ore tra tutto, backup, ripristini, installazioni ect.. ma ne è valsa la pena.
Ottimo :), bene che hai fatto anche il Backup del SO installato da zero :)
Ora il pc si avvia in 31 secondi,
Una meraviglia :sofico:
L'unico problema sono i driver audio, avendo io una vecchia Sound Blaster XFI extreme gaming non c'è verso che la riconosca, le ho provate tutte ma nulla. Alla fine ho riabiltiato l'audio realtek della mobo e morta li. Se avete qualche consiglio sulla scheda audio lo accetto volentieri perchè era una gran bella scheda e decisamente performante.
grazie.
O rimani cosi come sei o........cambi anche la scheda audio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.