PDA

View Full Version : TIM, 6 mesi di servizi gratis agli utenti colpiti dalla fatturazione a 28 giorni: ecco quali e come richiederli


Redazione di Hardware Upg
08-06-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-6-mesi-di-servizi-gratis-agli-utenti-colpiti-dalla-fatturazione-a-28-giorni-ecco-quali-e-come-richiederli_82778.html

In alternativa al rimborso richiesto dall'AGCom secondo la delibera n. 269/18/CONS, TIM sta proponendo l'attivazione di servizi in forma del tutto gratuita per 6 mesi: ecco quali e come richiederli

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
08-06-2019, 09:08
ah bè, ora si che si ragiona!!
non faranno mai piu i furbi!!

gd350turbo
08-06-2019, 09:14
Be' data la potenza dell'autorità competente c'è da ringraziare del " regalo"...

Bigbey
08-06-2019, 09:30
Solo un folle sceglierebbe sti contentini a tempo (dopo 6 mesi si disattivano in automatico). Molto meglio non scegliere nulla e attendere la sentenza del 4 Luglio, che stabilirà le modalità dei rimborsi economici in fattura. Meglio 30-40 Euro accreditati che ste 4 baggianate proposte.

X360X
08-06-2019, 09:32
è un'offerta volontaria e porta alla rinuncia nel chiedere il risarcimento, furbi eh...

Io me n'ero dimenticato, ora non attivo nulla e chiedo il risarcimento, per principio :O

LORENZ0
08-06-2019, 10:21
Perché solo quelli di rete fissa?! E quelli di rete mobile che anche loro hanno avuto il rinnovo delle promo ogni 4 settimane?!

cm0s
08-06-2019, 10:31
Nel caso in cui si intendesse procedere con il rimborso, inoltre, sarà necessario formulare la richiesta a TIM attraverso i canali conciliativi riservati dall'azienda ai propri clienti.

qualcuno sà come fare? :) :)

Bigbey
08-06-2019, 10:52
@Lorenz0: Solo rete fissa, niente rimborsi per linee mobile e pay tv.

@cm0s: Bisogna attendere la sentenza del Consiglio di Stato prevista per il 4 Luglio 2019, prima non bisogna fare nulla ancora.

Dumah Brazorf
08-06-2019, 12:00
"Nel caso in cui si intendesse procedere con il rimborso, inoltre, sarà necessario formulare la richiesta a TIM attraverso i canali conciliativi riservati dall'azienda ai propri clienti."

What?

macs311
08-06-2019, 12:14
si sono rubati i meglio miliardi di euro con questa pagliacciata dei 28 giorni, e dalle autorità non hanno ricevuto che pacche sulle spalle. complimenti.

Bigbey
08-06-2019, 12:27
Aspettate a richiedere il rimborso economico tramite ConciliaWeb, attendete prima la sentenza del Consiglio di Stato del 4 Luglio 2019. Sicuramente da tale data, si potrà richiedere il rimborso economico in fattura da TimParty o da altra sezione del sito...senza attendere le settimane ed i mesi che ci vogliono aprendo un'istanza al ConciliaWeb (oltre che i Corecom scoppierebbero per le troppe richieste).

fabryx73
08-06-2019, 14:22
scusate ma chi,come me, oramai non è più cliente di quei furfanti di tim, ma prima lo era ,e per TUTTO il tempo della fatturazione a 28 giorni ha dovuto pagare di più?
cosa bisogna fare? thanks ;)

TigerTank
08-06-2019, 15:26
Cioè il rimborso non è automatico in fattura ma bisogna pure sbattersi a richiederlo? :stordita:

tallines
08-06-2019, 15:49
Io non attivo niente, voglio i soldi indietro, Punto!

Come al solito, cercando di glissare le proprie responsabilità........:O

Pagate e zitti :O :O

Krusty
08-06-2019, 17:39
scusate ma chi,come me, oramai non è più cliente di quei furfanti di tim, ma prima lo era ,e per TUTTO il tempo della fatturazione a 28 giorni ha dovuto pagare di più?
cosa bisogna fare? thanks ;)
Mi associo.

Cioè il rimborso non è automatico in fattura ma bisogna pure sbattersi a richiederlo? :stordita:
Chiaro, così la metà si scorda o rinuncia perché non sarà spiegato da nessuna parte come fare.

Varg87
08-06-2019, 19:27
Ma che è sto "max speed"? Una linea non dovrebbe andare a 100 o 200 (se ci arriva) giá in base al contratto?

thecatman
08-06-2019, 20:11
pagliacci!

thresher3253
08-06-2019, 20:35
Non voglio puttanate extra, voglio i soldi indietro.

Ma che è sto "max speed"? Una linea non dovrebbe andare a 100 o 200 (se ci arriva) giá in base al contratto?

Solo se sei cliente premium. Se sei un pezzente ti becchi la linea che non va mai al servizio promesso.

Bigbey
09-06-2019, 00:53
@fabryx73 e @tigertank: Attendete e attendiamo tutti la sentenza del 4 Luglio 2019 da parte del Consiglio di Stato, che stabilirà le modalità per i rimborsi economici e per chi ha migrato Operatore. Fino al 4 Luglio dunque, non aprite alcuna istanza di conciliazione nè ovviamente attivate mai alcun piano di rimborso alternativo detti nell'articolo...sono contentini inutili. Attendiamo il 4 Luglio.

Okkau
09-06-2019, 03:22
Io non attivo niente, voglio i soldi indietro, Punto!

Come al solito, cercando di glissare le proprie responsabilità........:O

Pagate e zitti :O :O

Purtroppo questa gente è brava a metterti le mani in tasca, anche di nascosto, per prenderti i soldi, ma quando poi deve tirarli fuori le prova tutte pur di non farlo.

biometallo
09-06-2019, 08:02
Puoi avere il tuo rimborso oppure... prendi la scatola misteriosa!

https://www.youtube.com/watch?v=EDr4wCg0EdY

Krusty
09-06-2019, 09:03
nel mio caso sarebbero 41,31 euro di differenza per il periodo1/4/17 fino al 31/3/18.
aspetto il bonifico, il mio iban ce l'hanno.

zappy
09-06-2019, 10:27
Perché solo quelli di rete fissa?! E quelli di rete mobile che anche loro hanno avuto il rinnovo delle promo ogni 4 settimane?!

perchè sul mobile ogni 4 settimane avevi altri minuti e giga (quindi aumento di costo ma anche di servizio), mentre sul fisso avevi solo ed esclusivamente un aumento di costo, visto che telefonate e internet sono comunque illimitati.

s0nnyd3marco
09-06-2019, 10:29
Trovo comunque scandaloso che io debba ricordarmi di richiedere il rimborso, quando sono LORO che dovrebbero prendersene cura.

BTW, July 4th, save the date!

zappy
09-06-2019, 10:50
Trovo comunque scandaloso che io debba ricordarmi di richiedere il rimborso, quando sono LORO che dovrebbero prendersene cura.

BTW, July 4th, save the date!
su questo siamo pienamente d'accordo.
ma vediamo che dice l'AGCOM: magari lo impone e basta.

s0nnyd3marco
09-06-2019, 11:00
su questo siamo pienamente d'accordo.
ma vediamo che dice l'AGCOM: magari lo impone e basta.

Sarei curioso inoltre di capire cosa intendono fare per gli ex clienti, come il sottoscritto. Infatti nel frattempo io potrei aver cambiato domicilio ed istituto bancario.

Comunque se c'e' una possibilita', richiedero' il rimborso solo per dar piu' fastidio possibile a TIM (ho un conto in sospeso con loro).

giovanni69
10-06-2019, 10:42
Solo un folle sceglierebbe sti contentini a tempo (dopo 6 mesi si disattivano in automatico). Molto meglio non scegliere nulla e attendere la sentenza del 4 Luglio, che stabilirà le modalità dei rimborsi economici in fattura. Meglio 30-40 Euro accreditati che ste 4 baggianate proposte.

Aspettate a richiedere il rimborso economico tramite ConciliaWeb, attendete prima la sentenza del Consiglio di Stato del 4 Luglio 2019. Sicuramente da tale data, si potrà richiedere il rimborso economico in fattura da TimParty o da altra sezione del sito...senza attendere le settimane ed i mesi che ci vogliono aprendo un'istanza al ConciliaWeb (oltre che i Corecom scoppierebbero per le troppe richieste).

@fabryx73 e @tigertank: Attendete e attendiamo tutti la sentenza del 4 Luglio 2019 da parte del Consiglio di Stato, che stabilirà le modalità per i rimborsi economici e per chi ha migrato Operatore. Fino al 4 Luglio dunque, non aprite alcuna istanza di conciliazione nè ovviamente attivate mai alcun piano di rimborso alternativo detti nell'articolo...sono contentini inutili. Attendiamo il 4 Luglio.

:ave: :mano:

gd350turbo
10-06-2019, 11:02
Ah io gli ho mandato pec per contestare i costi di passaggio ad altro operatore, e ancora non hanno risposto, aspetto qualche mese poi vado a chiedere l'indennizzo per mancata risposta al reclamo.

giovanni69
10-06-2019, 13:01
aspetto qualche mese

A parte il fatto che la PEC non viene indicata nella carta dei servizi (pag. 13 di 19 (https://img.tim.it/sdr/documenti/carta-dei-servizi-telecom-italia-testo.pdf)) come strumento di comunicazione dei reclami ma solo per 'ripensamento entro 14 g, disdetta e recesso offerte', dai per scontato che non ti risponderanno entro 30 gg?

gd350turbo
10-06-2019, 13:09
A parte il fatto che la PEC non viene indicata nella carta dei servizi come strumento di comunicazione dei reclami ma solo per 'ripensamento entro 14 g, disdetta e recesso offerte', dai per scontato che non ti risponderanno entro 30 gg?

Sono già passati tre mesi...

Che loro non indicano la pec, non gli esime dal rispondere al reclamo...
Quando andiamo in conciliazione, penso di fare richiesta in settembre, e non credo che dicano:
Abbiamo ricevuto il reclamo ma non abbiamo risposto perchè inviato per pec...

ramses77
11-06-2019, 07:53
MALEDETTI LADRI. Avevo una rete fissa e oltre ad aver subito la famosa fatturazione a 28 giorni, mi hanno addebitato 50 euro per non aver attivato il RID, nonostante avessi compilato l'autorizzazione sul contratto e a loro "non risultava" nemmeno inviando e una copia via PEC. Poi quando ho disdetto per aver venduto casa, dopo 2 giorni al nuovo inquilino (con la stessa linea fisica) avevano già attivato il servizio e a me sono andati avanti a fatturare per 2 mesi perché "da contratto una linea fibra richiede x tempo per essere chiusa". Una linea, due fatture a persone diverse in contemporanea. E ora che non sono più cliente, il rimborso come lo ottengo? Solo in Italia permettono che si facciano queste truffe.

s0nnyd3marco
11-06-2019, 12:29
MALEDETTI LADRI. Avevo una rete fissa e oltre ad aver subito la famosa fatturazione a 28 giorni, mi hanno addebitato 50 euro per non aver attivato il RID, nonostante avessi compilato l'autorizzazione sul contratto e a loro "non risultava" nemmeno inviando e una copia via PEC. Poi quando ho disdetto per aver venduto casa, dopo 2 giorni al nuovo inquilino (con la stessa linea fisica) avevano già attivato il servizio e a me sono andati avanti a fatturare per 2 mesi perché "da contratto una linea fibra richiede x tempo per essere chiusa". Una linea, due fatture a persone diverse in contemporanea. E ora che non sono più cliente, il rimborso come lo ottengo? Solo in Italia permettono che si facciano queste truffe.

Vai al corecom. TIM, per la mia esperienza personale, sono i peggio.

zoomx
14-06-2019, 13:28
Entrando nel sito TIM mi è apparso un piccolo popup con questa storia qui, vado a vedere cosa mi offrono e scopro che sono tutti servizi che già ho, tipo Timvision.

s0nnyd3marco
14-06-2019, 13:45
Entrando nel sito TIM mi è apparso un piccolo popup con questa storia qui, vado a vedere cosa mi offrono e scopro che sono tutti servizi che già ho, tipo Timvision.

Per principio chiedi i soldi. Cosi imparano.

gd350turbo
14-06-2019, 13:54
Anche vodafone, sta facendo una roba simile, tra qualche giorno, forse lo vedrete anche qui...

allmaster
27-06-2019, 12:15
Quando ho attivato la fibra ho chiesto di non avere più gli elenchi. Sono anni che mi addebitano gli elenchi telefonici che NON dovrei nemmeno avere e ogni anno telefono per levarli e avere il rimborso che non arriva mai...

La truffa dei 28 giorni gli ha permesso di alzare il prezzo dato che quanto è tornato mese lo hanno aumentato di 2/30 poi 2 aumenti di fila lo scorso anno e il prezzo da 39.90 che doveva essere ora è 47.41 quasi il 20% in un paio di anni, per avere sempre di meno dato che appena attivata avevo 80/20 e ora sono a 60/15 quindi rimborso un paio di :mad: :mad:

Krusty
27-06-2019, 12:50
Puoi sempre andartene eh...

biometallo
27-06-2019, 13:05
Entrando nel sito TIM mi è apparso un piccolo popup con questa storia qui, vado a vedere cosa mi offrono e scopro che sono tutti servizi che già ho, tipo Timvision.

Non per fare l'avvocato del diavolo ma in questo caso io ci penserei su, voglio dire se ti offrono di avere questi servizi per cui già paghi gratuitamente non significherebbe di fatto ottenere uno sconto sulla bolletta?

In soldoni quindi un rimborso dilatato su alcune 3 bollette bimestrali, io due conti li farei, magari potrebbe essere conveniente, cioè bisognerebbe calcolare a quanto rimborso hai diritto e quanto invece vorrebbero farti risparmiare.

Puoi sempre andartene eh...
Bisogna vedere se dalle sue parti esiste un'alternativa alla FTTC TIM che possa andare bene per i suoi usi...

Bisogna dire che a volte, non so con la TIM ma con altri operatori, basta MINACCIARE di dare disdetta per ottenere qualcosa in cambio, ricordo che tempo fa con fastweb bastava richiedere il codice di migrazione, per poi venire successivamente ricontattati.

s0nnyd3marco
05-07-2019, 07:52
Si sa qualcosa? Hanno pubblicato la sentenza?

TigerTank
05-07-2019, 08:16
Bisogna vedere se dalle sue parti esiste un'alternativa alla FTTC TIM che possa andare bene per i suoi usi...


Eh infatti, purtroppo il problema è quello. Qui da me ad esempio di fisico(e valido) a livello di connessioni fisse c'è solo Tim. Per quel che mi riguarda, al di là di queste furbate a livello di canoni, in quasi 3 anni di FTTC non ho mai avuto problemi e mi hanno risolto un paio di disservizi in tempi molto brevi. Cosa che mi potevo solo sognare quando in precedenza avevo una adsl 7 mega disastrosa con altro operatore...tra rimbalzi di colpe con telecom e attese interminabili al telefono per poi parlare con gente del cosiddetto "muro di gomma".

s0nnyd3marco
12-07-2019, 14:51
https://www.repubblica.it/economia/2019/07/12/news/tariffe_28_giorni_gli_operatori_hanno_perso_confermati_i_rimborsi-231037827/?ref=RHPPLF-BH-I231038085-C8-P2-S1.8-T1

Ora aspetto la sentenza di TIM. Poi godo. :sofico:

zappy
13-07-2019, 14:13
...Ora aspetto la sentenza di TIM. Poi godo. :sofico:
sempre che non ci siano eccezioni per via di qualche gabola...
del resto perchè TIM s'è smarcata dagli altri gestori? si può immaginare che si ritenga diversa, e in effetti lo è. (con questo non voglio dire che avesse qualche diritto a fatturare a 28g, ma che non darei sicuro al 100% che gli applichino la stessa sentenza...)

s0nnyd3marco
13-07-2019, 15:36
sempre che non ci siano eccezioni per via di qualche gabola...
del resto perchè TIM s'è smarcata dagli altri gestori? si può immaginare che si ritenga diversa, e in effetti lo è. (con questo non voglio dire che avesse qualche diritto a fatturare a 28g, ma che non darei sicuro al 100% che gli applichino la stessa sentenza...)

Non so perche' sia in un procedimento separato rispetto agli altri gestori, magari hanno fatto un ricorso da soli senza gli altri.

Spero vivamente che ti sbagli, perche' sarebbe prendere a pesci in faccia gli utenti. :muro: :muro: :muro:

biometallo
13-07-2019, 16:22
magari hanno fatto un ricorso da soli senza gli altri.
e anche più tardi rispetto agli altri.

Bollette a 28 giorni, respinta la richiesta di sospensiva sui rimborsi: cosa succede ora (https://www.today.it/economia/bollette-a-28-giorni-rimborsi-cosa-succede-ora.html)


Il Consiglio di Stato, in altre parole, ha rigettato il ricorso presentato da Telecom contro la delibera AGCOM [..]
Lo scorso 21 maggio, i giudici avevano già respinto analoghe richieste da parte di Vodafone, Wind e Fastweb. I ricorsi di Vodafone, Fastweb e Wind sono stati discussi ieri nel merito

Venerdì 05 Luglio 2019
Bollette a 28 giorni, è arrivata la sentenza Il Consiglio di Stato boccia il ricorso Tim (https://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/bollette-a-28-giorni-e-arrivata-la-sentenzail-consiglio-di-stato-boccia-il-rico_1314990_11/)

6 Luglio 2019
Fatturazione a 28 giorni: Cds rigetta richiesta di sospensione di TIM. Si attende ora il dispositivo (https://www.mondomobileweb.it/153004-fatturazione-a-28-giorni-cds-rigetta-richiesta-di-sospensione-di-tim-si-attende-ora-il-dispositivo/)

arwar
13-07-2019, 16:32
Ho mandato una pec con richiesta di rimborso a TIM e mi hanno risposto di rivolgermi ad un'associazione consumatori. Voglio vedere adesso cosa faranno. Altro che 6 mesi gratis. Si parla di rimborsi anche di 50 euro.

tallines
13-07-2019, 16:39
Sono dei furfanti, che sarebbe da dargli una mega multaaaaa :O :O

s0nnyd3marco
13-07-2019, 16:49
Sono dei furfanti, che sarebbe da dargli una mega multaaaaa :O :O

Una non esclude l'altra. Inoltre i rimborsi gli costeranno piu' soldi rispetto alla multa miserrima che puo' fare l'AGCOM.

Ho mandato una pec con richiesta di rimborso a TIM e mi hanno risposto di rivolgermi ad un'associazione consumatori. Voglio vedere adesso cosa faranno. Altro che 6 mesi gratis. Si parla di rimborsi anche di 50 euro.

E senza l'associazione dei consumatori? Si puo' fare dal portale dell'AGCOM? A me sembrava di si. Si riesce a trovare un documento in cui si spiega come fare?

zappy
15-07-2019, 09:34
...E senza l'associazione dei consumatori? Si puo' fare dal portale dell'AGCOM? A me sembrava di si. Si riesce a trovare un documento in cui si spiega come fare?
io avevo capito che il rimborso DEVE essere automatico. DEVONO mettertelo in bolletta.

thresher3253
15-07-2019, 09:39
io avevo capito che il rimborso DEVE essere automatico. DEVONO mettertelo in bolletta.

Il call center di TIM conferma che deve essere l'utente a inviare una raccomandata o una pec per la richiesta di rimborso.

gd350turbo
15-07-2019, 09:46
Lo dicono per disincentivare la gente...
Ma una PEC , ci vogliono due minuti a farla

Krusty
15-07-2019, 15:40
E se uno non fa richiesta? Fanno finta di niente?

Maledetti...

gd350turbo
15-07-2019, 18:15
Boh...
In teoria non potrebbero...
Io a scanso ho fatto PEC a Vodafone e Tim

giovanni69
15-07-2019, 18:49
Per Fastweb, Vodafone e Wind Tre non c'era certamente bisogno :O

Si parla di 'obbligo di indennizzare i consumatori', e dunque non vuol dire che il consumatore deve agire.

zappy
16-07-2019, 08:43
Per Fastweb, Vodafone e Wind Tre non c'era certamente bisogno :O

Si parla di 'obbligo di indennizzare i consumatori', e dunque non vuol dire che il consumatore deve agire.
se è scritto così, possono cavillare dicendo che "noi indennizziamo subito appena il cliente ci dice come vuole essere indennizzato"..

gd350turbo
16-07-2019, 08:59
se è scritto così, possono cavillare dicendo che "noi indennizziamo subito appena il cliente ci dice come vuole essere indennizzato"..

Non mi stupirebbe affatto, se fosse realmente così.

Per questo gli ho scritto:
NON accetto sconti e/o promozioni da parte vostra a ristoro, chiedo che la somma di mia competenza venga accreditata sul conto corrente:

IBAN: xxxx



Carta canta, anzi pec...

zappy
16-07-2019, 09:04
Non mi stupirebbe affatto, se fosse realmente così.
Per questo gli ho scritto:...

al 99% è così. Loro sono pronti ad adempiere all'"obbligo", ma la "colpa" è del cliente che non fa la sua parte... :rolleyes:

gli hai scritto quello perchè hai cambiato gestore?

thresher3253
16-07-2019, 09:05
TIM mi ha confermato che, nel caso volessi rifiutare i servizi facendo apposita richiesta tramite raccomandata, verrà prodotto uno storno in bolletta. Come faranno a rimborsare coloro che hanno cambiato operatore nel frattempo, non ne ho idea.

gd350turbo
16-07-2019, 09:18
al 99% è così. Loro sono pronti ad adempiere all'"obbligo", ma la "colpa" è del cliente che non fa la sua parte... :rolleyes:

gli hai scritto quello perchè hai cambiato gestore?

Si, per il fisso da tim a olimontel...

Vodafone sono uscito e rientrato un pò di volte, ma sono attualmente con loro, però gli ho scritto ugualmente che voglio i soldi, poi probabilmente mi proporrano di darmeli in ricariche.

zappy
16-07-2019, 14:21
TIM mi ha confermato che, nel caso volessi rifiutare i servizi facendo apposita richiesta tramite raccomandata, verrà prodotto uno storno in bolletta. Come faranno a rimborsare coloro che hanno cambiato operatore nel frattempo, non ne ho idea.
che ************** :mad:

s0nnyd3marco
16-07-2019, 14:38
TIM mi ha confermato che, nel caso volessi rifiutare i servizi facendo apposita richiesta tramite raccomandata, verrà prodotto uno storno in bolletta. Come faranno a rimborsare coloro che hanno cambiato operatore nel frattempo, non ne ho idea.

Infatti, sono curioso. Apriro' una contestazione tramite AGCOM / concilia web. Qualcuno ha un link sito che spiega bene a che sentenza fare riferimento e quali parole usare?

gd350turbo
16-07-2019, 14:41
Infatti, sono curioso. Apriro' una contestazione tramite AGCOM / concilia web. Qualcuno ha un link sito che spiega bene a che sentenza fare riferimento e quali parole usare?

Prima devi fare reclamo a tim...
Poi quando ti rispondono "picche" o meglio ancora non ti rispondono, si va di corecom !
basta fare riferimento alla delibera e specificare bene che si vogliono i soldi, non i servizi.

giovanni69
16-07-2019, 18:23
Gli indennizzi devono essere automatici e immediati e devono prescindere dalle richieste degli utenti

se è scritto così, possono cavillare dicendo che "noi indennizziamo subito appena il cliente ci dice come vuole essere indennizzato"..

Eh, no! L'operatore esattamente come indennizza per un disservizio tecnico di fonia o internet e lo fa con accredito in bolletta, è in grado di indennizzare anche per un problema amministrativo come quello dei 28 giorni, al pari di un servizio non richiesto, ecc.

Sarebbe pretestuoso affermare che il cliente deve prima specificare il mezzo presso cui effettuare l'accredito.

Diverso se il cliente se ne è andato ed allora capirei la problematica dell'assegno perchè nel frattempo potrebbe aver cambiato indirizzo...

giovanni69
16-07-2019, 18:24
Il call center di TIM conferma che deve essere l'utente a inviare una raccomandata o una pec per la richiesta di rimborso.

Figurati se serve la raccomandata.... lo dicono per dissuadere il cliente. Oppure perchè pur di dare una risposta, la sparano grossa.


Prima devi fare reclamo a tim...
Poi quando ti rispondono "picche" o meglio ancora non ti rispondono, si va di corecom !
basta fare riferimento alla delibera e specificare bene che si vogliono i soldi, non i servizi.

Scusami ma in che modo l'indennizzo dei 28 gg con Tim si presenterebbe diverso rispetto a quello delle altre tre compagnie al punto da dover seguire quella strada?

Non è ancora noto il dispositivo e le eventuali conseguenze sulle modalità di erogazione dell'indennizzo.

gd350turbo
16-07-2019, 19:40
Scusami ma in che modo l'indennizzo dei 28 gg con Tim si presenterebbe diverso rispetto a quello delle altre tre compagnie al punto da dover seguire quella strada?

Con vodafone sono ancora cliente, con tim no...
Secondo te, se non gli dici nulla, questi si prendono su e ti spediscono un assegno ?
Io non credo, quindi due minuti a fare una pec per informarli, e via.

biometallo
17-07-2019, 14:50
Telefonia, scontro tra Agcom e operatori sui rimborsi per le tariffe a 28 giorni (https://www.repubblica.it/economia/2019/07/15/news/telefonia_e_caos_rimborsi_per_tariffe_28_giorni-231268588/)

Per l'Autorità i rimborsi spettano a tutti, per gli operatori solo a chi li richiede esplicitamente (in modalità, per altro, al momento non chiare). Si apre così un altro rischio lungaggini

gd350turbo
17-07-2019, 15:06
Telefonia, scontro tra Agcom e operatori sui rimborsi per le tariffe a 28 giorni (https://www.repubblica.it/economia/2019/07/15/news/telefonia_e_caos_rimborsi_per_tariffe_28_giorni-231268588/)

Per l'Autorità i rimborsi spettano a tutti, per gli operatori solo a chi li richiede esplicitamente (in modalità, per altro, al momento non chiare). Si apre così un altro rischio lungaggini

Per questo fatto PEC, con scritto chi sono, il mio ex numero di telefono, la delibera per la quale richiedo il rimborso, l'iban dove versare i soldi e cosa succede se non lo fanno.

Quindi a questo punto:
O mi danno i soldi...
O mi dicono come fare per averli...
O ci troviamo davanti al corecom.

giovanni69
17-07-2019, 18:18
Con vodafone sono ancora cliente, con tim no...
Secondo te, se non gli dici nulla, questi si prendono su e ti spediscono un assegno ?
Io non credo, quindi due minuti a fare una pec per informarli, e via.

No, l'assegno no ma un accredito in bolletta come ho scritto sopra è più fattibile.

Se in base al dispositivo relativo a Vodafone è 'automatico' per i clienti esistenti, se fosse lo stesso con Tim, non vedo la necessità di rompersi le scatola, una volta tanto che l'AGCOM è dalla parte del consumatore.
Telefonia, scontro tra Agcom e operatori sui rimborsi per le tariffe a 28 giorni (https://www.repubblica.it/economia/2019/07/15/news/telefonia_e_caos_rimborsi_per_tariffe_28_giorni-231268588/)

Per l'Autorità i rimborsi spettano a tutti, per gli operatori solo a chi li richiede esplicitamente (in modalità, per altro, al momento non chiare). Si apre così un altro rischio lungaggini

Semplicemente ci provano a fare orecchie da mercante :read: .... e se lo fanno davvero si beccano pure una multa, cosa che non va comunque ad annullare il dover del rimborso automatico, almeno per i clienti esistenti.


Ed in caso di silenzio / assenza di accredito in tempi ragionevoli per i clienti esistenti (che non hanno migrato), allora sono d'accordo con:



Quindi a questo punto:
O mi danno i soldi...
O mi dicono come fare per averli...
O ci troviamo davanti al corecom.

e la posizione dell'articolo che riporterebbe la volontà degli operatori o nel dare un consiglio al lettore:

"Gli utenti potrebbero pararsi da ogni evenienza richiedendo - via pec o raccomandata - i rimborsi standard, se non interessati alle misure compensative "

è del tutto arbitraria: semmai è il contrario, ovvero se il cliente espressamente accetta le misure compensative, semmai rinuncia ai rimborsi standard previsti dall'AGCOM. :O

Il cliente esistente che non è migrato altrove non deve doversi sbattere con PEC, raccomandate, ecc per far valere un diritto all'indennizzo ribadito da AGCOM.

Ed infatti gli operatori in queste settimane, prevedendo la sconfitta avevano iniziato a proporre le misure compensative che adesso tra l'altro l'AGCOM potrebbe non riconoscere come alternative.

Vedremo.

gd350turbo
17-07-2019, 19:20
A fare le PEC per Vodafone e Tim ho probabilmente impiegato meno tempo di quello che hai impiegato tu a scrivere il messaggio di sopra e mi sono messo dalla parte della ragione.

Poi se ti vuoi affidare al buon cuore e all'onestà degli operatori telefonici be'...

gd350turbo
18-07-2019, 09:29
Intanto Vodafone:
https://www.mondomobileweb.it/154040-vodafone-apre-i-moduli-per-le-richieste-di-rimborso-per-la-fatturazione-a-28-giorni/

giovanni69
18-07-2019, 10:27
A fare le PEC per Vodafone e Tim ho probabilmente impiegato meno tempo di quello che hai impiegato tu a scrivere ...

Ancora meno con Vodafone senza sbattersi con PEC .

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Landing/Fatturazione-Mensile

E comunque tale richiesta per i clienti esistenti è solo pretestuosa visto che esiste la fattura mensile come strumento su cui accreditare .

Sono solo scuse per cercare di sedurre all'ultimo momento il cliente. :O

Tanto sanno che la multa di AGCOM sarebbe ridicola rispetto alla possibilità di risparmiare milioni di euro in mancati indennizzi da parte di chi non compilerà il modulo. E' il solito scandaloso calcolo industriale dei gestori. :incazzed:

E soprattutto il modulo verrà utilizzato come strumento di winback verso coloro i quali hanno mollato Vodafone (e quindi sono costretti ad utilizzarlo non essendoci nemmeno rapporto di fatturazione aperto) ai quali verrà proposta una qualche offerta commerciale per ritornare con il gestore. :O

Vediamo Tim.