View Full Version : Michelin Uptis, lo pneumatico Airless autoportante ed a prova di foratura: sul mercato dal 2024
Redazione di Hardware Upg
07-06-2019, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/michelin-uptis-lo-pneumatico-airless-autoportante-ed-a-prova-di-foratura-sul-mercato-dal-2024_82763.html
Nato dalla collaborazione tra Michelin e General Motors ed annunciato durante l'appena terminata edizione del Movin'on, evento annuale del costruttore francese sulla mobilità sostenibile tenutosi a Montreal, parliamo di Uptis (Unique Puncture-proof Tire System), pneumatico evoluto definito Airless, in quanto privo di una camera d'aria
Click sul link per visualizzare la notizia.
La polizia non potrà più fermare i criminali in fuga piazzando le strisce forate lungo il loro percorso.
Paganetor
07-06-2019, 11:13
come criticità vedo anche la possibilità che si incastri del materiale (sassi, terr, fango) all'interno delle "lamelle" (ammesso che non vengano opportunamente schermate nelle versioni rilasciate in commercio).
Altra cosa: è vero che la pressione è un elemento di "rischio" legato alla manutenzione, ma allo stesso modo come faccio a sapere che la rigidità delle lamelle di gomma sia quella corretta e stabilita dal costruttore? Metti che prendo una buca e la rovino in qualche modo, come me ne accorgo?
Sul mercato dal 2024? Tra 5 anni? Allora è più un'idea, che uno pneumatico. ..
nickname88
07-06-2019, 11:28
La polizia non potrà più fermare i criminali in fuga piazzando le strisce forate lungo il loro percorso.
Meglio, vuol dire che apriranno il fuoco direttamente.
Paganetor
07-06-2019, 11:29
Un dispositivo così (critico pr la sicurezza) non lo inventi da un anno all'altro... c'è bisogno di test, prove, valutazioni... probabilmente hanno messo in conto un bel po' di test in tutte le possibili condizioni operative.
La polizia non potrà più fermare i criminali in fuga piazzando le strisce forate lungo il loro percorso.
Useranno le retiche si avvolgono sulle ruote.
Un dispositivo così (critico pr la sicurezza) non lo inventi da un anno all'altro... c'è bisogno di test, prove, valutazioni... probabilmente hanno messo in conto un bel po' di test in tutte le possibili condizioni operative.
E su questo sono d'accordo... ma durano 5 anni sti test? Fanno a tempo a diventare tecnologia vecchia, nel frattempo...
E poi, avranno già fatto simulazioni varie prima ancora di produrlo, e avranno anche già fatto dei test in laboratorio e su strada prima ancora di pubblicare la notizia della loro esistenza...
A me, che dai la notizia di un prodotto di semplice fabbricazione già pronto, e mi dici che lo metterai in commercio tra 5 anni... sembra un po' una menata...
coschizza
07-06-2019, 12:08
E su questo sono d'accordo... ma durano 5 anni sti test? Fanno a tempo a diventare tecnologia vecchia, nel frattempo...
E poi, avranno già fatto simulazioni varie prima ancora di produrlo, e avranno anche già fatto dei test in laboratorio e su strada prima ancora di pubblicare la notizia della loro esistenza...
A me, che dai la notizia di un prodotto di semplice fabbricazione già pronto, e mi dici che lo metterai in commercio tra 5 anni... sembra un po' una menata...
hai idea di quante certificazioni servono per mettere su strada una nuova tecnologia? anche se il prodotto si rivelasse al 100% sicuro comunque ci si mettono anni per poter rendere disponibile su larga scala una tecnologia cosi rivoluzionaria.
Altro che simulazioni o test in laboratorio devi accumulare centinaia di milioni di Km prima di poter dare il via libera su un suo eventuale utilizzo e non li fai in casa devi aprire un test via via sempre piu ampio.
E su questo sono d'accordo... ma durano 5 anni sti test? Fanno a tempo a diventare tecnologia vecchia, nel frattempo...
E poi, avranno già fatto simulazioni varie prima ancora di produrlo, e avranno anche già fatto dei test in laboratorio e su strada prima ancora di pubblicare la notizia della loro esistenza...
A me, che dai la notizia di un prodotto di semplice fabbricazione già pronto, e mi dici che lo metterai in commercio tra 5 anni... sembra un po' una menata...
si chiama semplicemente commercio...
che siano elettriche, a idrogeno, a 3 o 5 ruote, gli penumatici sempre servono...
quindi non hanno fretta di dismettere le linee già in essere.
bisogna capire quanto costerà e se il consumo del battistrada sarà simile a quello di un pneumatico normale
ma già è da un pò che questa tecnologia è al vaglio di studi. su una lamborghini super mega futuristica li hanno messi (dovrebbe essere un prototipo) è interessante ma buche e le strade che spesso abbiamo, potrebbero cmq dannegiarli seriamente e se fori una gomma o la rompi la cambi con poco se qui rompi lamelle ecc sicuramente non sarà altrettanto economico (non si capisce nemmeno se il cerchio e la stuttura sono una cosa sola e quando si usura cambi solo il battistrada)
Notturnia
07-06-2019, 13:29
io mi domanto che tenuta hanno in curva e se la "spalla" di questi pneumatici si comporta bene ugualmente.. capisco il problema della foratura o del danno ma onestamente sono preoccupato quasi di più del fatto che in curva il grip sia il medesimo dei pneumatici attuali e non inferiore..
Vabbè ma a questo punto fatelo tutto di gomma e togliete quelle lamelle.
Charlie Oscar Delta
07-06-2019, 13:47
pensi al grip? a vederli penserei più alla rumorosità..
ogni tot anni si parla di una gomma senza aria.. e poi niente.
è un po' come le "prossime" batterie che restano sempre prossime.. la fusione fredda.. il grafene.. e tanta bella roba a chiacchiere.
Charlie Oscar Delta
07-06-2019, 13:52
se una gomma piena avesse funzionato (su automobile) se ne sarebbero accorti in 100 anni...
aumenta il peso (masse non sospese) diminuisce la deformabilità (ad alta velocità la gomma non resta tonda, in realtà non lo è mai) e quindi l'aderenza.
con una gomma piena sentiresti ogni minima imperfezione, danneggiando tutto il sistema sospensioni oltre alla tua schiena. l'aria ammortizza le forze, la gomma piena ovviamente no.
Paganetor
07-06-2019, 14:18
magari gomma "piena" sdi schiuma di qualche genere...
Così a prima vista sembra geniale, e semplice come tutte e idee geniali. Adesso bisognerà vedere se anche nella pratica si rivelerà efficiente come i pneumatici tradizionali. Forse dirò una cazzata, ma credo che cmq l'aria in qualche modo un certo ruolo, per quanto ridotto rispetto alla camera d'aria, lo abbia sempre tra quelle lamelle e tra esse e il battistrada. Cmq sia, prima di tutto andrebbe testato sulle strade groviera italiane :asd:
se una gomma piena avesse funzionato (su automobile) se ne sarebbero accorti in 100 anni...
aumenta il peso (masse non sospese) diminuisce la deformabilità (ad alta velocità la gomma non resta tonda, in realtà non lo è mai) e quindi l'aderenza.
con una gomma piena sentiresti ogni minima imperfezione, danneggiando tutto il sistema sospensioni oltre alla tua schiena. l'aria ammortizza le forze, la gomma piena ovviamente no.
Questo pneumatico secondo me, non si può definire come gomma piena a tutti gli effetti, anche pratici. È una specie di via di mezzo tra gomma piena e camera d'aria.
Utonto_n°1
07-06-2019, 14:36
se una gomma piena avesse funzionato (su automobile) se ne sarebbero accorti in 100 anni...
aumenta il peso (masse non sospese) diminuisce la deformabilità (ad alta velocità la gomma non resta tonda, in realtà non lo è mai) e quindi l'aderenza.
con una gomma piena sentiresti ogni minima imperfezione, danneggiando tutto il sistema sospensioni oltre alla tua schiena. l'aria ammortizza le forze, la gomma piena ovviamente no.
magari gomma "piena" sdi schiuma di qualche genere...
Potrebbero usare la stessa tecnologia dei palloni da calcio, quelli di Italia 90 avevano all'interno uno strato di schiuma poliuretano
https://www.foxsports.it/2017/11/19/palloni-mondiali-storia-adidas/#h_4685279794201528364775521
vennero poi lasciati stare perchè davano un "effetto" ai tiri lunghi e tesi, ma non credo ci sia lo stesso problema con gli pneumatici.
PS "un pneumatico" come ha scritto Acerbo, è come un graffio sulla lavagna...
io mi domanto che tenuta hanno in curva e se la "spalla" di questi pneumatici si comporta bene ugualmente.. capisco il problema della foratura o del danno ma onestamente sono preoccupato quasi di più del fatto che in curva il grip sia il medesimo dei pneumatici attuali e non inferiore..
Credo che per la tenuta in curva, anche qui dipenda dalla larghezza delle gomme, in rapporto alla potenza del motore ecc..
pensi al grip? a vederli penserei più alla rumorosità...
La questione della rumorosità sarebbe da verificare infatti.
Il problema secondo me è che ogni macchina richiede una data pressione, scritta sul libretto di uso e manutenzione della stessa, che fra l'altro varia se la macchina è carica o scarica. Ora qui la pressione non esiste, ma è tradotta con la rigidità della struttura, che è fissa.
Quindi cosa facciamo, oltre ai valori delle dimensioni della gomma aggiungiamo quella della pressione (simulata)?
Quindi quanti tipo di ruota (gomma) devono fare?
E se parto per un viaggio con la macchina carica devo cambiare le ruote altrimenti i cerchi toccano terra?
Fra l'altro, prima che qualcuno me lo dica, nelle gomme tradizionali si aumenta la pressione per una questione di sicurezza legata alla deformazione della stessa, e qui la sicurezza c'entra meno perchè non scoppia, ma si deforma ugualmente, offrendo maggior attrito e peggior tenuta. E aggiungo che magari si rovina anche.
Altro problema lo sporco (penso ai sassi, ma anche alla sabbia o la terra) che può entrare, e l'aerodinamica: quelle lamelle scoperte sono un problema aerodinamico.
Infine, dalle foto mi pare di vedere che gomma e cerchio siano un corpo unico. Se è così quando si consuma il battistrada o si rovinano le lamelle, devo cambiare la ruota intera? E quanto mi costa?
Sono un po' perplesso.
Notturnia
07-06-2019, 15:36
forse è pensato come pneumatico per citycar e quindi basse velocità e bassi carichi e di conseguenza non gli interessa ne la deformabilità della carcassa in curva e ne il cambio di carico dovuto al peso..
boh.. cosa hanno che non vanno le attuali gomme ?.. io monto RF sulla BMW e tutto sommato ne ho rotte 4 in 4 anni per forature o buche e mai sono finito nei guai.. ho sempre dovuto cambiare la gomma ovviamente ma la foratura mi preoccupa di più a livello economico che non di sicurezza.. queste gomme costeranno di meno di quelle attuali giustificando il cambio ?
MorgaNet
07-06-2019, 15:53
E’ abbastanza buffa come cosa: tutti che pensano che i tecnici Michelin siano dei pirletti che non hanno pensato alle deformazioni, allo sporco, ai sassi ecc…
Io immagino che le lamelle a vista siano un espediente per far vedere che lo pneumatico non è ad aria compressa. Se vi avessero presentato uno pneumatico chiuso come avrebbero dimostrato che è una nuova tecnologia?
Probabilmente, nel design definitivo, le lamelle saranno chiuse in qualche modo e ci sarà una spalla a chiudere tutto.
Comunque, per chi non conosce il mondo delle normative e dell’industrializzazione, posso confermare che 5 anni sono un tempo realistico per poter ottenere il nullaosta quando si tratta di oggetti per i quali è in gioco la sicurezza delle persone. Ci sono infiniti test, invecchiamenti accelerati e naturali, altri test e vagonate di documentazioni a corredo del tutto.
Charlie Oscar Delta
07-06-2019, 16:26
eh ma questo "prototipo" io me lo ricordo quando ancora compravo la rivista 4r, e ho smesso circa 15 anni fa di leggerla :)
e 15 anni fa, come oggi e come 40 anni fa.. neanche la Crusca ha stabilito se sia sbagliato dire il pneumatico. per me suona meglio di lo pneumatico, e continuerò a fare così. ma se proprio arriva il nazi grammar dirò "la gomma" :p
Charlie Oscar Delta
07-06-2019, 16:56
per approfondire..
https://en.wikipedia.org/wiki/Airless_tire
https://en.wikipedia.org/wiki/Tweel
o qualsiasi ricerca su google basta mettere -uptis nella query così non escono i risultati di questa.
E’ abbastanza buffa come cosa: tutti che pensano che i tecnici Michelin siano dei pirletti che non hanno pensato alle deformazioni, allo sporco, ai sassi ecc…
secondo me i tecnici Michelin non leggono il forum di Hardware Upgrade, altrimenti troverebbero le risposte a quasi tutti i problemi
dovrebbero licenziare gli ingegneri Michelin!!
ma mica solo Michelin, anche tantissime altre ditte come Apple, Huawei, Samsung, Microsoft, Sony, Asus... buttano via milioni per pagare tecnici plurilaureati, quando potrebbero trovare qui, gratis, tutte le soluzioni!! Che stupidini!! :D
Charlie Oscar Delta
07-06-2019, 19:06
aspettiamo di vedere quanto costano, quanto durano, e che prestazioni hanno nelle varie situazioni, perchè a provare a vendere una novità spacciandola per qualcosa di migliore ci provano tutti.
ah, hai dimenticato tesla, nella lista di compagnie a cui farebbero bene consigli anche da uno che ha solo la quinta elementare.
basta parlare ad es. dei runflat, che hanno un unico vantaggio. non ti fanno piegare la schiena a cambiare la gomma 5 minuti. del resto c'è gente che neanche sa come si fa.
però poi butti minimo 100 euro di "gomma del futuro".
ma qui il genio non è il tecnico, e quello dell'ufficio contabilità.
ancora devo sentire un essere umano che ammette pubblicamente che un rf sia meglio di una gomma normale.
Charlie Oscar Delta
07-06-2019, 19:12
o parliamo di quelli 4 stagioni? che fanno schifo anche nelle stagioni che non esistono più? però costano parecchio.. e la gente li compra eccome! che stupidi quelli che hanno il treno invernale e quello estivo! se hanno inventato le 4stagioni ne vuoi sapere più del michelino? tu paghi, lui incassa, e con le gomme di m3rd4 ci giri tu.
poi se la frenata si allunga di 5 metri... che vuoi che sia.. è colpa dell'auto. ma vuoi mettere la comodità?
E comunque, per essere pignoli, non sono pneumatici (i o gli a scelta :stordita: ) in quanto, come anche dice una parola del nome, airless, di aria non ce n'è; o meglio, quella presente nelle lamelle non è funzionale; potrebbe benissimo trovarsi nel vuoto più assoluto o immersa in un liquido che funzionerebbe allo stesso modo
o meglio, quella presente nelle lamelle non è funzionale; potrebbe benissimo trovarsi nel vuoto più assoluto o immersa in un liquido che funzionerebbe allo stesso modo
Non credo proprio che quei pneumatici immersi nell'acqua si comporterebbero come una gomma piena, un tubeless o una camera d'aria.
Comunque, per chi non conosce il mondo delle normative e dell’industrializzazione, posso confermare che 5 anni sono un tempo realistico per poter ottenere il nullaosta quando si tratta di oggetti per i quali è in gioco la sicurezza delle persone. Ci sono infiniti test, invecchiamenti accelerati e naturali, altri test e vagonate di documentazioni a corredo del tutto.
Bene, allora per me il prodotto non esiste. Non annunci un prodotto che ha bisogno di altri 5 anni di test. In questo caso, annunci un'idea. E quest'idea mi pare sia stata già proposta parecchi anni fa.
Finiti i test, o quantomeno arrivati quasi alla fine, allora annunci il prodotto.
Mi sembrano gli annunci dei cantieri aperti per la fibra da mesi, nei quali non si è mai visto un operaio girare...
Non credo proprio che quei pneumatici immersi nell'acqua si comporterebbero come una gomma piena, un tubeless o una camera d'aria.
Non ho detto questo. Ho detto che quelle ruote (non sono pneumatici) funzionano allo stesso modo anche immersi in un liquido; ma a pensarci meglio ho detto una c@22@ta, liquido è troppo generico in quanto comprende anche sostanze molto dense e appiccicose.
Ma immersi nell'acqua IMHO si comportano come si vede nel video
kliffoth
09-06-2019, 00:54
...ma quanto costa cambiarlo dopo la sua usura o rottura?
Quanto in più rispetto ad uno pneumatico tradizionale?
Li avevo visti utilizzati come prototipi per veicoli destinati alla luna e marte, ma non per l'uso quotidiano.
Mi auguro che la ricerca si concentri su pneumatici con minore dispersione di polveri sottili. Ma un pneumatico del genere, che si "consuma" poco, non sarebbe un affare per i produttori.
La Paura
17-06-2019, 11:30
Secondo me il problema è la massa in movimento.
Cioè, per sostenere una macchina senza pressione dell'aria, di gomma per le lamelle ce ne deve essere parecchia, però la gomma non pesa come l'aria!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.