PDA

View Full Version : Google Stadia: prezzo, giochi, data, dettagli sul lancio e altro


Redazione di Hardware Upg
06-06-2019, 17:47
Link all'Articolo: https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5453/google-stadia-prezzo-giochi-data-dettagli-sul-lancio-e-altro_index.html

Google ha utilizzato l'E3 per rivelare tutti i dettagli sulla sua nuova piattaforma di cloud gaming, di cui aveva parlato durante la Game Developers Conference, a marzo. Ecco qui tutto ciò che c'è da sapere in vista del lancio

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bonzoxxx
06-06-2019, 18:10
Interessante..

kamon
06-06-2019, 18:23
Vedremo, vedremo... Quando si passerà dagli annunci ai fatti sapremo se ne varrà la pena, di sicuro un certo interesse ce l'ho, ma a sto giro faccio fare agli altri i betatester a prezzo pieno, io semmai comprerò a prezzi più bassi quando sarà tutto rodato.

Macota
06-06-2019, 18:34
Fine della pirateria?

_nick_
06-06-2019, 18:50
Più che il 4K 60fps che è fondamentalmente inutile io preferirei che sui 1080p ci sia l'opzione 144hz. Anche perchè non capisco come farebbero a cappare tutti i giochi, anche quelli pc non predisposti, a 60fps. Tecnicamente è possibilissimo, c'è già Shadow che lo fa anche se solo negli US.

Anche perchè potrei farmi bastare i 60fps sulla tv ma il monitor a 144hz che ho lo vorrei sfruttare.

Detto questo auspicherei che su questo servizio, come su psnow, arrivino le nuove uscite in contemporanea ma per questo ci vorrà del tempo credo.

LORENZ0
06-06-2019, 18:59
Fine della pirateria?

no

kamon
06-06-2019, 19:11
no

Intendeva la pirateria somala.

Er Pirata
06-06-2019, 20:19
Se funziona come detto, penso sia un ottima evoluzione del gaming. Cosi come si era scettici sullo streaming di film 4k ecc.. e poi è nata Netflix. Ora voglio dire console come ps4 o xbox le devi pagare e cmq sono soggette a rotture, li compri solo il gioco e vai anche a 4k 60fps che nemmeno con un computer di fascia media da 600€ ci andresti.. In piu andando avanti ti tieni i titoli nel tuo account e non c'è il pericolo della retrocompatibilità come è successo con ps4. Cioe il futuro è questo c'è poco da fare.

LaToX
06-06-2019, 20:28
Quindi se ho ben capito ci sono 2 account, uno base che paghi solo i giochi che vuoi giocare ed uno Pro che al prezzo di Euro 9,99 ti da accesso a tutti i giochi? Messa così non è male come offerta, prende un po tutti i gusti, anche chi come me a volte si fissa su un gioco e lo tira avanti mesi.
Se le connessioni saranno decenti e sarà giocabile direi che stadia sia una bella alternativa alle classiche console.

doctor who ?
06-06-2019, 20:36
Quindi se ho ben capito ci sono 2 account, uno base che paghi solo i giochi che vuoi giocare ed uno Pro che al prezzo di Euro 9,99 ti da accesso a tutti i giochi? Messa così non è male come offerta, prende un po tutti i gusti, anche chi come me a volte si fissa su un gioco e lo tira avanti mesi.
Se le connessioni saranno decenti e sarà giocabile direi che stadia sia una bella alternativa alle classiche console.

Considerando che un gioco AAA costa 60€ al lancio, puoi giocarlo per mezzo anno allo stesso costo ma pagando a rate e nel frattempo provare altra roba aggratis, tutto in 4k, connessione permettendo

Di buono è buono, è da vedere se davvero bastano 35 mega

BrightSoul
06-06-2019, 20:53
Io non mi capacito di come possa costare solo 9,99 al mese.
Per fare due calcoli: renderizzare a 60fps alla risoluzione di 4K servono delle GPU di "fascia alta". Un normale utente può stare a giocare anche 10 ore a settimana (e altri molto di più).

Se io vado su Amazon AWS, una istanza EC2 con Tesla V100 da 16GB la pago $3.06 + iva all'ora, quindi presumo che questo sia il prezzo di mercato di una GPU del genere usata on-demand. Ma supponiamo che il costo vivo sia solo $1.00.

Come fa Google a rientrare nei costi? Si aspettano forse che, in media, un utente Stadia giocherà solo per 10 ore al mese?
Accettano di andare in perdita alla grande per rubare fette di mercato a Microsoft, Sony e Nintendo?

kamon
06-06-2019, 21:17
Io non mi capacito di come possa costare solo 9,99 al mese.
Per fare due calcoli: renderizzare a 60fps alla risoluzione di 4K servono delle GPU di "fascia alta". Un normale utente può stare a giocare anche 10 ore a settimana (e altri molto di più).

Se io vado su Amazon AWS, una istanza EC2 con Tesla V100 da 16GB la pago $3.06 + iva all'ora, quindi presumo che questo sia il prezzo di mercato di una GPU del genere usata on-demand. Ma supponiamo che il costo vivo sia solo $1.00.

Come fa Google a rientrare nei costi? Si aspettano forse che, in media, un utente Stadia giocherà solo per 10 ore al mese?
Accettano di andare in perdita alla grande per rubare fette di mercato a Microsoft, Sony e Nintendo?

Magari essendo un servizio nuovo e sperimentale, partono in perdita per poi alzare i prezzi gradualmente mano a mano che il pubblico si fidelizza.

Alfhw
06-06-2019, 21:28
Quindi se ho ben capito ci sono 2 account, uno base che paghi solo i giochi che vuoi giocare ed uno Pro che al prezzo di Euro 9,99 ti da accesso a tutti i giochi?

Tutti non credo. Nell'articolo dice "un catalogo di titoli".

E anche sul link dell'articolo alla pagina di Stadia c'è scritto:

"Stadia Pro
Acquisto giochi in qualsiasi momento: sì
Nuovi giochi gratuiti disponibili regolarmente: sì, iniziando dalla collezione Destiny 2
Sconti esclusivi per Stadia Pro su una selezione di giochi: sì "

Quindi saranno gratis solo una selezione di titoli.


Magari essendo un servizio nuovo e sperimentale, partono in perdita per poi alzare i prezzi gradualmente mano a mano che il pubblico si fidelizza.
E' possibile. Per esempio anche Amazon Prime all'inizio costava 9,90 euro.

Skelevra
06-06-2019, 22:23
I giochi vanno pagati a parte, ci sarà una libreria come quella di steam dove ci sono i giochi che possiedi.
I 10€ al mese sono per accedere al servizio e per avere alcuni giochi gratis, tipo ps plus

Marko#88
06-06-2019, 22:49
I giochi vanno pagati a parte, ci sarà una libreria come quella di steam dove ci sono i giochi che possiedi.
I 10€ al mese sono per accedere al servizio e per avere alcuni giochi gratis, tipo ps plus

Questo è più plausibile ma l'articolo è scritto abbastanza male e non è chiaro.
Cerco su altre fonti.

DJurassic
06-06-2019, 22:53
Magari essendo un servizio nuovo e sperimentale, partono in perdita per poi alzare i prezzi gradualmente mano a mano che il pubblico si fidelizza.

E' così che funziona l'imprenditoria "normale".

Guardate che hanno già detto che ci sarà un ryzen 2 con una Vega 56 a far girare i giochi, quanto basta per il 4k a 60fps compresso e con i giusti setting (intelligenti e non maxati) .

Per chi chiede i 144hz in streaming, a parte che mandarli in sync a 144fps chiede tanta banda, ma avere tanti hz vanificati dalle inevitabili latenze dello streaming, sarebbe uno spreco.

Compresso ma quanto? Non vorrei che il 4K si traducesse nella fiera del macroblocking..Specie considerato che con la mia fibra sono ben al di sopra di quei 35mb/s dei requisiti dichiarati.

Bradiper
07-06-2019, 05:31
Non ho capito ma ci sarà un sistema per ogni utente che si connette?

futu|2e
07-06-2019, 06:38
Nell'articolo non trovo riportata la banda minima in upload che ho visto
da altre parti, ossia per il servizio base da 10mbps serve 1mbps in upload.

Escluso il fatto che non si capisce a cosa debba servire, sono l'unico ad avere
ancora 384kbps in upload evidentemente. Fermo restando che fino a quando
esisterà il fisico per me il gaming sarà vivo, poi sarà il momento giusto per
darci un taglio.

Marko#88
07-06-2019, 06:52
Su altri siti l'articolo è molto più completo ed è chiaro quello che era già evidente ma nei dubbi. I 10 euro al mese servono per accedere al servizio ma siccome non sono necessari (perché si possono anche comprare i giochi singolarmente) danno in più la possibilità di accedere a qualche gioco gratuito, si presume con catalogo in espansione.
Poi si aggiunge il costo dei giochi ma secondo me il servizio è interessante per chi comunque è già abituato a comprarli, specie se anche su Stadia ci saranno promozioni temporanee, giochi non più nuovi scontati etc.
Chiaro, non è la soluzione per giocare a tutto col costo di due giochi l'anno ma non poteva esserlo. Intanto ci si risparmia l'acquisto di componenti da gaming (o di una console per quelli che amano giocare a scatti) con conseguente pc meno invasivo (dimensioni, rumore, calore, consumi) e si "noleggia" l'hw da Google.
Se il catalogo sarà espanso come si deve, i prezzi dei giochi accettabili (e soggetti a potenziali sconti magari) e l'esperienza di gioco sarà valida secondo me una bella fetta di mercato sarà ben felice della cosa. E le console non avranno motivo di esistere. Potrebbero rimanere gli affezionati al pc ma solo quelli che per qualche motivo (reale o meno) vogliono i 144hz oppure quelli che spendono 2k di pc poi scaricano i giochi pirata :asd:
Se l'abbonamento sarà alla netflix (quindi senza vincoli minimi) sicuramente lo proverò.

futu|2e
07-06-2019, 07:02
E' anche il minimo che chi ha già un bel pc oppure è abituato ad un certa
esperienza videoludica pretenda i 144hz, che devono fare, tornare a giocare con
la ps2? :asd:

xsim
07-06-2019, 08:03
Allora..da quel che ho capito o spendi questi 129 euro iniziali o rimani senza Chromecast Ultra (indispensabile per poter fruire dei giochi tripla AAA su TV...fosse anche una TV 1080p) ed inoltre senza il loro controller ti perdi il massimo dell'esperienza.
Alla fine il modo di guadagnare anche dall'hardware l'hanno trovato..anche perchè l'idea di giocare da PC Desktop/Notebook su browser Chrome non mi esalta per nulla..ed in mobilità senza il 5G ed i loro Pixel la vedo dura.
Di fatto poi i giochi vanno acquistati quasi tutti singolarmente..nessun abbonamento alla Netflix per intenderci..ma nemmeno alla PSNow.
O non fai abbonamento e ti compri tutti i giochi singolarmente..oppure fai l'abbonamento da quasi 10€/mese e poi ti becchi ogni tanto qualche gioco incluso ed il resto te lo devi comprare.
Questo è il succo.

nebuk
07-06-2019, 08:08
Mah, secondo me è più un attacco al mondo delle console che a quello dei PC

Gundam.75
07-06-2019, 08:51
Interessante, non ho tv 4k quindi giocherei a risoluzione più bassa ma bisogna capire se la classica (finta) fibra dei vari telecom & simili da 100mb basta (e avanza) per giocare decentemente

Marko#88
07-06-2019, 09:19
E' anche il minimo che chi ha già un bel pc oppure è abituato ad un certa
esperienza videoludica pretenda i 144hz, che devono fare, tornare a giocare con
la ps2? :asd:

Si, infatti 4K/HDR/60fps è proprio una roba medioevale.

GoFoxes
07-06-2019, 09:19
Io non mi capacito di come possa costare solo 9,99 al mese.
Per fare due calcoli: renderizzare a 60fps alla risoluzione di 4K servono delle GPU di "fascia alta". Un normale utente può stare a giocare anche 10 ore a settimana (e altri molto di più).

Se io vado su Amazon AWS, una istanza EC2 con Tesla V100 da 16GB la pago $3.06 + iva all'ora, quindi presumo che questo sia il prezzo di mercato di una GPU del genere usata on-demand. Ma supponiamo che il costo vivo sia solo $1.00.

Come fa Google a rientrare nei costi? Si aspettano forse che, in media, un utente Stadia giocherà solo per 10 ore al mese?
Accettano di andare in perdita alla grande per rubare fette di mercato a Microsoft, Sony e Nintendo?

Moltiplica 9.99€ al mese per milioni di utenti.
Considera che i server Google mica li lascia fermi se non vengono usati.

Comunque il prezzo è discreto, 10€ al mese è tantino, ma ci può stare, bisogna vedere che tipo di giochi ci saranno e quanti grossi titoli riusciranno a strappare alla concorrenza, al lancio.

Domenica MS dovrebbe presentare xCloud, che funzionerà uguale direi, vediamo i prezzi.

GoFoxes
07-06-2019, 09:22
Mah, secondo me è più un attacco al mondo delle console che a quello dei PC

Occhio che dalla prossima gen le console saranno solo "l'elettrodomestico" che vendono MS e Sony per usufruire al meglio dei loro servizi.

Xbox nello specifico è un servizio, non una console, e dall'E3 di quest'anno MS spingerà ancora di più in quella direzione con esclusive anche su Windows 10, supporto a gichi win32 sul Windows Store, nuova game bar, Game Pass su PC e chiaramente anche xCloud che è lo Stadia di MS.

sbeng
07-06-2019, 09:37
Non mi convince la spesa iniziale di 100 e passa euro. A questo punto mi prendo una PS4, se devo comunque avere uno scatolotto in casa, vado sul brand già blasonato a livello videoludico. La vera rivoluzione avverrà quando, si potrà giocare con quello di cui già si dispone (pad di altre console e una tv smart anche non recentissima).

Seph
07-06-2019, 09:52
Non mi convince la spesa iniziale di 100 e passa euro. A questo punto mi prendo una PS4, se devo comunque avere uno scatolotto in casa, vado sul brand già blasonato a livello videoludico. La vera rivoluzione avverrà quando, si potrà giocare con quello di cui già si dispone (pad di altre console e una tv smart anche non recentissima).

L'uscita per il browser Chrome è prevista per 2020, a quel punto tutti i cellulari, tablet, dispositivi apple e android potranno accedervi senza problemi. 2 miliardi di giocatori nel mondo, l'utenza console da 200 milioni di persone è solo una nicchia.

nickname88
07-06-2019, 10:08
20M per il 1080p ma solo 35M per il 4K ???
Puzza di 1080p upscalato a basso bitrate :rolleyes:

Senza contare che l'ostacolo più grande è il ping, cosa che nemmeno menzionano.

Marko#88
07-06-2019, 10:23
Non mi convince la spesa iniziale di 100 e passa euro. A questo punto mi prendo una PS4, se devo comunque avere uno scatolotto in casa, vado sul brand già blasonato a livello videoludico. La vera rivoluzione avverrà quando, si potrà giocare con quello di cui già si dispone (pad di altre console e una tv smart anche non recentissima).

129 euro non sono male in realtà. Hai un Chromecast Ultra (che poi puoi usare anche per altro) che costa un 80 euro, hai 3 mesi di pro e siamo a 110, con gli ultimi 20 euro al il gamepad. Certo, si deve essere interessati al servizio ma il prezzo è buono vista la Chromecast.

futu|2e
07-06-2019, 11:00
Senza contare che l'ostacolo più grande è il ping, cosa che nemmeno menzionano.

Se sommiamo tutta la latenza finale che ci può essere in giochi come
bloodborne, che già di loro hanno un input lag notevole, beh.. :asd:

nickname88
07-06-2019, 14:07
A titolo di confronto netflix 4k hdr va a 15mbpsFra una scena 3D ed uno streaming video c'è una chiara differenza di bitrate.

Therinai
07-06-2019, 20:07
Si passa dalle parole ai fatti. E nvidia cheffà??!1! :asd:
E' da tempo che lo dico che il futuro è lo streaming dei giochi, con il pc ci sono troppe rogne e troppe spese, con le consolles la grafica fa cagare.
Il dinosauro google è destinato a diventare l'amazon dei videogiochi.
Per quanto riguarda i dubbi sul ping: provare a ragionare aiuta, il ping che avrete con stadia è lo stesso che avete con un qualsiasi videogioco attualmente, anzi potrebbe essere un po' meglio visto che google ha server ovunque.
Polemiche della serie "abbiamo le connessioni del medioevo" non hanno senso, la connessione ha una latenza che rimane tale a prescindere che utilizzi un client installato su pc o il browser internet, la differenza la fa la posizione del server.

nickname88
07-06-2019, 22:01
E' da tempo che lo dico che il futuro è lo streaming dei giochi, con il pc ci sono troppe rogne e troppe spese, con le consolles la grafica fa cagare.
Il dinosauro google è destinato a diventare l'amazon dei videogiochi.
Ah si ? Il futuro del gaming di massa sicuramente.
Parli di buona grafica su un servizio non ancora uscito ? :asd:
20M per il 1080p e 35M per un 4K allo stesso prezzo ? :rolleyes:



Cosa succederà quando il numero di utenti aumenteranno ?
Incrementeranno proporzionalmente anche il numero di risorse dei datacenter ? :rolleyes:

E che succederà quando le risorse HW richieste dai giochi aumentano ?
Ogni quanto effettueranno l'upgrade HW ? :rolleyes:

L'inconveniente più grave nell'usare HW gestito da altri è sempre lo stesso indipendentemente da quale sia la piattaforma ed il medesimo scenario delle console, ossia è perfomante i primi anni, dopo si tira la cinghia e le risorse medie dedicate per utente diminuiscono sempre più e la cosa si accentua quando l'HW invecchia e viene aggiornato a frequenze sempre più dilatate.

Detto ciò non vedo l'ora di essere smentito. :read:

Per quanto riguarda i dubbi sul ping: provare a ragionare aiuta, il ping che avrete con stadia è lo stesso che avete con un qualsiasi videogioco attualmente, anzi potrebbe essere un po' meglio visto che google ha server ovunque.Peccato che oltre al gioco ci sia un servizio di streaming in contemporanea da soddisfare.
Oltre al fatto che c'è un infrastruttura in più fra il datacenter Google e il proprio PC.

E peccato siano stati già effettuati dei test sul loro servizio demo.

Un po' meglio ? L'unica cosa che non può essere. :asd:
L'unica cosa che si spera è che sia "accettabile".

Therinai
07-06-2019, 22:05
Peccato ci sia un infrastruttura in più fra il datacenter Google e il proprio PC.

Quell'infrastruttura è la stessa che c'è tra noi e chiunque altro, qualunque server vorrai raggiungere dovrai passare attraverso l'accesso a internet. Se ora hai una connessione da 50ms minimo così sarà con stadia, se ne hai una da 5ms così (potenzialmente) sarà. O ci sbagliamo anche qui e i server di battlefield e pugb ce li abbiamo sotto casa? :rolleyes:

nickname88
07-06-2019, 22:08
Quell'infrastruttura è la stessa che c'è tra noi e chiunque altro, qualunque server vorrai raggiungere dovrai passare attraverso l'accesso a internet. Se ora hai una connessione da 50ms minimo così sarà con stadia, se ne hai una da 5ms così (potenzialmente) sarà. O ci sbagliamo anche qui e i server di battlefield e pugb ce li abbiamo sotto casa? :rolleyes:

Peccato che oltre al gioco ci sia un servizio di streaming in contemporanea da soddisfare.
Oltre al fatto che c'è un infrastruttura in più fra il datacenter Google e il proprio PC.

E peccato siano stati già effettuati dei test sul loro servizio demo.

Un po' meglio ? L'unica cosa che non può essere.
L'unica cosa che si spera è che sia "accettabile".
__________________

Quell'infrastruttura è la stessa che c'è tra noi e chiunque altro, qualunque server vorrai raggiungere dovrai passare attraverso l'accesso a internet.Fra il proprio terminale ed il server di gioco c'è in più l'infrastruttura Stadia e lo stesso pure nel segnale di ritorno. Questo da aggiungere al fatto che sta girando uno streaming.

Therinai
07-06-2019, 22:16
ok capo hai vinto, tra i server stadia e l'internet c'è di mezzo qualcosa in più rispetto a tutti gli altri server del mondo, sono sfavoriti per natura, cianno il filtro zio :asd:

nickname88
07-06-2019, 23:53
ok capo hai vinto, tra i server stadia e l'internet c'è di mezzo qualcosa in più rispetto a tutti gli altri server del mondo, sono sfavoriti per natura, cianno il filtro zio :asd:
Non ci arrivi proprio che l'input viene dal tuo terminale e non dal datacenter stadia vero ?

GoFoxes
08-06-2019, 04:51
Che il futuro dei giochi sia lo streaming mi sembra abbastanza evidente. Che il futuro dello streaming sia Stadia è una vaccata. Non sono i primi, non sono i più esperti e non sono quelli con l'infrastruttura di server migliore o più adatta. MS e Amazon, per dirne due stanno avanti. Google sa fare solo una cosa veramente bene : guadagnare con la pubblicità.

cronos1990
08-06-2019, 11:42
Si passa dalle parole ai fatti. E nvidia cheffà??!1! :asd:
E' da tempo che lo dico che il futuro è lo streaming dei giochi, con il pc ci sono troppe rogne e troppe spese, con le consolles la grafica fa cagare.
Il dinosauro google è destinato a diventare l'amazon dei videogiochi.
Per quanto riguarda i dubbi sul ping: provare a ragionare aiuta, il ping che avrete con stadia è lo stesso che avete con un qualsiasi videogioco attualmente, anzi potrebbe essere un po' meglio visto che google ha server ovunque.
Polemiche della serie "abbiamo le connessioni del medioevo" non hanno senso, la connessione ha una latenza che rimane tale a prescindere che utilizzi un client installato su pc o il browser internet, la differenza la fa la posizione del server.Premesso che prima di sputare sentenze aspetto che ne esce fuori alla prova dei fatti.

Ma sul discorso del "ping" mi sa che è meglio che riprovi.
L'input lag su qualunque sistema informatico esiste per qualunque cosa, ma finchè ho un ritardo mentre scrivo un testo word me ne frego; se si tratta di un videogioco...
Quando giochi col PC o la console, tra l'invio del tuo comando e l'effettiva esecuzione devi comunque sottostare ai tempi di attesa per l'invio del segnale, la sua elaborazione (da CPU, SO e Driver) e l'esecuzione della risposta. Con Stadia non cambia nulla sotto questo punto di vista (il lavoro che faceva il tuo PC ora lo fa il data-center di Google), con la doverosa eccezione che QUI hai anche tutto il discorso dell'invio e la ricezione dei comandi attraverso la rete. Quindi devi aggiungere la latenza per tutti questi passaggi aggiuntivi, compreso quello dell'invio dei comandi dal tuo hardware alla rete (che sia un PC, una TV con Chromecast o un cellulare).

Per cui, per quanto possa essere buona l'infrastruttura Google, tu non avrai MAI un input-lag (ping come lo chiami tu) migliore con Stadia, al massimo potrai averlo uguale nell'utopica idea che tutta l'infrastruttura di mezzo porti ad un ritardo pari a 0 ms. Ovviamente impossibile.
Guarda caso, sebbene è sicuramente un discorso di marketing (Google punta ad avere una marea di utenti, non i 4 gatti che oggi giocano con PC da 3000 euro in 4k e 120 FPS), ti propongono il 4K, che essenzialmente richiede banda, ma non i 144Mhz, che invece richiedono risposte rapide.

Questo poi rimanendo nel discorso ideale tecnico: a tutto ciò devi aggiungere le problematiche che possono sorgere per carico eccessivo dei server, per problemi tecnici sulla linea internet, per qualunque problema di natura tecnica che può insorgere ai server Google e chissà quali altri variabili che ad oggi, su un PC o una Console, non hai.
Senza considerare eventuali modifiche unilaterali del servizio in essere di Google.


Che poi lo streaming sia il futuro (e lo dico per puro discorso di mercato, non certo per discorsi tecnici) è un discorso che condivido, sebbene sia un futuro che non mi piaccia.
Ma allo stato attuale, dire che giocare su Stadia sarà meglio "tecnicamente" rispetto ad una console o un PC... questo al momento è fuori dal mondo. Poi come detto: si tratta di un servizio che vuole intercettare le masse, quindi soprattutto i casual-player o chi non si vuole sbattere troppo per videogiocare, per cui certi tipi di problemi non interessano minimamente.

Stadia nasce perchè il mercato videoludico è immenso, e Google ha avuto l'idea geniale di non buttarsi a fare console (mercato piuttosto problematico), bensì di sfruttare quello che già possiede e che conosce meglio di altri.

V3N0M77
08-06-2019, 12:10
è un progetto dedicato all'utenza console, un giocatore pc non può essere attratto da 60fps e input lag.
chiunque abbia provato frequenze superiori ormai a 60fps fa fatica a mirare :)
servirà una linea ftth per ridurre al minimo i problemi.

Marko#88
08-06-2019, 12:45
è un progetto dedicato all'utenza console, un giocatore pc non può essere attratto da 60fps e input lag.
chiunque abbia provato frequenze superiori ormai a 60fps fa fatica a mirare :)
servirà una linea ftth per ridurre al minimo i problemi.

Ni. Sono d'accordo che chi si è abituato ai 144 hz non torni indietro ma non sono d'accordo che tutti i giocatori da pc siano di quel tipo, anzi.
C'è una marea di persone che gioca a pc, non ha troppo tempo da dedicare alla cosa ma è contento dei 60 fps. Tu dirai, perchè questa gente non va su console? Perché le console hanno il gamepad e non tastiera e mouse, perché su console anche i 60 fps sono tutto tranne che la norma e perché in generale su pc i giochi costano meno e si trovano più spesso in sconto (c'è anche il fattore pirateria, è innegabile), oltre a non avere l'obolo dell'abbonamento annuale delle console.
Tutta questa gente, e sono convinto sia parecchia, troverà attraente Stadia o i suoi competitor.
Non è che pc=144hz CS:GO tutte le sere e competizione a manetta. Ti basti pensare che le configurazioni più vendute sono quelle che lavorano bene in fascia 1080/60. :)

Poliacido
08-06-2019, 12:58
non sono cosi convinto... il problema non è la banda ma la latenza e i tempi di risposta
un gioco che gira totalmente in remoto avrà sempre problemi di lag e sincronizzazione anche se minimi nelle migliore delle ipotesi ma ci sono.

Therinai
08-06-2019, 13:17
Non ci arrivi proprio che l'input viene dal tuo terminale e non dal datacenter stadia vero ?

Premesso che prima di sputare sentenze aspetto che ne esce fuori alla prova dei fatti.

Ma sul discorso del "ping" mi sa che è meglio che riprovi.
L'input lag su qualunque sistema informatico esiste per qualunque cosa, ma finchè ho un ritardo mentre scrivo un testo word me ne frego; se si tratta di un videogioco...
Quando giochi col PC o la console, tra l'invio del tuo comando e l'effettiva esecuzione devi comunque sottostare ai tempi di attesa per l'invio del segnale, la sua elaborazione (da CPU, SO e Driver) e l'esecuzione della risposta. Con Stadia non cambia nulla sotto questo punto di vista (il lavoro che faceva il tuo PC ora lo fa il data-center di Google), con la doverosa eccezione che QUI hai anche tutto il discorso dell'invio e la ricezione dei comandi attraverso la rete. Quindi devi aggiungere la latenza per tutti questi passaggi aggiuntivi, compreso quello dell'invio dei comandi dal tuo hardware alla rete (che sia un PC, una TV con Chromecast o un cellulare).

Per cui, per quanto possa essere buona l'infrastruttura Google, tu non avrai MAI un input-lag (ping come lo chiami tu) migliore con Stadia, al massimo potrai averlo uguale nell'utopica idea che tutta l'infrastruttura di mezzo porti ad un ritardo pari a 0 ms. Ovviamente impossibile.
Guarda caso, sebbene è sicuramente un discorso di marketing (Google punta ad avere una marea di utenti, non i 4 gatti che oggi giocano con PC da 3000 euro in 4k e 120 FPS), ti propongono il 4K, che essenzialmente richiede banda, ma non i 144Mhz, che invece richiedono risposte rapide.

Questo poi rimanendo nel discorso ideale tecnico: a tutto ciò devi aggiungere le problematiche che possono sorgere per carico eccessivo dei server, per problemi tecnici sulla linea internet, per qualunque problema di natura tecnica che può insorgere ai server Google e chissà quali altri variabili che ad oggi, su un PC o una Console, non hai.
Senza considerare eventuali modifiche unilaterali del servizio in essere di Google.


Che poi lo streaming sia il futuro (e lo dico per puro discorso di mercato, non certo per discorsi tecnici) è un discorso che condivido, sebbene sia un futuro che non mi piaccia.
Ma allo stato attuale, dire che giocare su Stadia sarà meglio "tecnicamente" rispetto ad una console o un PC... questo al momento è fuori dal mondo. Poi come detto: si tratta di un servizio che vuole intercettare le masse, quindi soprattutto i casual-player o chi non si vuole sbattere troppo per videogiocare, per cui certi tipi di problemi non interessano minimamente.

Stadia nasce perchè il mercato videoludico è immenso, e Google ha avuto l'idea geniale di non buttarsi a fare console (mercato piuttosto problematico), bensì di sfruttare quello che già possiede e che conosce meglio di altri.

Siete de coccio eh :D
L'imput lag ce lo abbiamo anche facendo partire un gioco installato su pc, così come il display ha una latenza, così come la scheda video a sua volta renderizza frames in modo non lineare, persino la tastiera e il mouse hanno un imput lag.
Ciò che ci sarà in più con i server stadia è il roundtrip dei dati che devono arrivare da noi ai server e dal server a noi.
Ora chi ha una connessione in fibra può vederlo con i suoi occhi che questo giro è ridicolo: 5 ms per andare e tornare da un server nella stessa area geografica.
Ora se volete convincervi che l'esperienza di gioco sarà azzoppata per questi 5 ms aggiuntivi fate pure, ma per me lo streaming dei giochi nel 90% dei casi non comporterà alcun handicap.

ps: le mie convinzioni ovviamente sono fondate sulla teoria che i server stadia funzionino alla perfezione, che il rendering, l'acquisizione dei dati, la compressione e lo streaming di ogni frame avvenga tipo in 1 millisecondo :asd: Chiaro che se viene a mancare questa base non ce ne faremo nulla dello straming in tempo reale dei giochi.

V3N0M77
08-06-2019, 13:24
Ni. Sono d'accordo che chi si è abituato ai 144 hz non torni indietro ma non sono d'accordo che tutti i giocatori da pc siano di quel tipo, anzi.
C'è una marea di persone che gioca a pc, non ha troppo tempo da dedicare alla cosa ma è contento dei 60 fps. Tu dirai, perchè questa gente non va su console? Perché le console hanno il gamepad e non tastiera e mouse, perché su console anche i 60 fps sono tutto tranne che la norma e perché in generale su pc i giochi costano meno e si trovano più spesso in sconto (c'è anche il fattore pirateria, è innegabile), oltre a non avere l'obolo dell'abbonamento annuale delle console.
Tutta questa gente, e sono convinto sia parecchia, troverà attraente Stadia o i suoi competitor.
Non è che pc=144hz CS:GO tutte le sere e competizione a manetta. Ti basti pensare che le configurazioni più vendute sono quelle che lavorano bene in fascia 1080/60. :)
fosse solo un problema di cs:go...qualsiasi fps, anche single, con 50-60 frame faccio fatica a mirare :)
senza contare l'input lag, visto che anche in un gioco single i comandi devono passare per un server.
tastiera e mouse potenzialmente ci sono anche su console.
onestamente dubito che il giocatore pc, qualsiasi giocatore pc, possa trovare attraente stadia, soprattutto nel momento in cui qualcuno proporrà la stessa roba anche su computer (e non succederà tanto tardi, magari sarà proprio steam a farlo).

poi che il mercato vada nella direzione dello streaming, siamo d'accordo.

personalmente da giocatore pc ( e come me credo tanti), preferisco spendere per avere più qualità per poi magari lasciare uno spazio a console come quelle nintendo che offrono realmente qualcosa di differente.
chi è abituato a giocare su pc difficilmente mollerà il pc o gli affiancherà una console per giocare (peggio) agli stessi giochi che disponibili su windows.

kamon
08-06-2019, 13:29
Ora chi ha una connessione in fibra può vederlo con i suoi occhi che questo giro è ridicolo: 5 ms per andare e tornare da un server nella stessa area geografica.
Ora se volete convincervi che l'esperienza di gioco sarà azzoppata per questi 5 ms aggiuntivi fate pure, ma per me lo streaming dei giochi nel 90% dei casi non comporterà alcun handicap.

Non posso giudicare stadia ovviamente ma di sicuro non ho mai provato un servizio di questo tipo che avesse una latenza accettabile, quindi conservo le mie perplessità ma sarei felice di essere smentito dai fatti, perché comunque sarebbe di una comodità incredibile se funzionasse a dovere.

Certo il fatto di non possedere più niente e di perdere definitivamente il controllo sui giochi non mi andrà mai giù, ma è li che tira il vento e non potrò far altro che adeguarmi da quel punto di vista.

Maxt75
08-06-2019, 17:58
Questo servizio non mi fa nè caldo, nè freddo. Fino a quando avrò voglia continuerò ad acquistare PC, console e giochi come ho sempre fatto.
Sono un inguaribile romantico ed il PC retrogaming che mi sono fatto la dice lunga...:D
Stadia ? Un covo di inguaribili ottimisti e perchè no, anche di chi si sa accontentare di quello che viene offerto. Comunque sia ci vuole pure questo. Per quanto mi riguarda il progresso non è Stadia, ma ANCHE Stadia.

Therinai
08-06-2019, 18:46
Stadia ? Un covo di inguaribili ottimisti e perchè no, anche di chi si sa accontentare di quello che viene offerto.

Bah, a giudicare da questa discussione direi esattamente il contrario, sono l'unico a scommettere su stadia qui :asd:
Comunque fiero di essere capace di accontentarmi, sai com'è, non tutti abbiamo soldi da buttare in componenti per pc, c'è anche "qualche" sfortunato che deve arrivare a fine mese con uno stipendio :rolleyes:

Gorga
08-06-2019, 23:54
Mamma mia, ma nessuno di voi sa fare 2+2, con il progetto space x che sta andando in volo, questa cosa Annienterà console e PC, la rete di space x darà copertura sufficiente ed oltre, se FB CEO non di muove ad acquistare Google rischia di perdere la carica di presidente del mondo e non sto scherzando, in 10-15 anni forse anche molti meno, questa cosa cambierà la faccia della terra, il CEO di Google controllerà quasi tutto

Therinai
09-06-2019, 00:04
Mamma mia, ma nessuno di voi sa fare 2+2, con il progetto space x che sta andando in volo, questa cosa Annienterà console e PC, la rete di space x darà copertura sufficiente ed oltre, se FB CEO non di muove ad acquistare Google rischia di perdere la carica di presidente del mondo e non sto scherzando, in 10-15 anni forse anche molti meno, questa cosa cambierà la faccia della terra, il CEO di Google controllerà quasi tutto

Con quasi tutto immagino intendi dire che non riuscirà a controllare Napoli :asd:

phmk
09-06-2019, 07:34
Sarà il nuovo Google+ ...😁

GoFoxes
09-06-2019, 08:02
è un progetto dedicato all'utenza console, un giocatore pc non può essere attratto da 60fps e input lag.
chiunque abbia provato frequenze superiori ormai a 60fps fa fatica a mirare :)
servirà una linea ftth per ridurre al minimo i problemi.

Come se i giocatori console fossero dei poveracci a cui piace lo schifo :asd:

Come PS4 Pro e Xbox One X hanno portato i 4k prima del 99% dei PC, PS5 e Scarlett mi sa che porteranno i 144hz prima del 99% dei PC, che c'è da vendere le tv :asd:

I 4 appassionati veri che hanno PC da 1000€ o più e monitor a 144hz chiaramente non saranno interessati, il resto della popolazione mondiale però sì.

doctor who ?
09-06-2019, 09:38
Come se i giocatori console fossero dei poveracci a cui piace lo schifo :asd:

Come PS4 Pro e Xbox One X hanno portato i 4k prima del 99% dei PC, PS5 e Scarlett mi sa che porteranno i 144hz prima del 99% dei PC, che c'è da vendere le tv :asd:

I 4 appassionati veri che hanno PC da 1000€ o più e monitor a 144hz chiaramente non saranno interessati, il resto della popolazione mondiale però sì.

Siamo su hwup la gente c'ha in firma gli sli di 2080 e i tripli monitor panoramici a 240hz e la gente immagina che questa è la norma.

In realtà prendendo i dati di steam la maggior parte arranca a 1080, però ehi, stadia non regge le performance che raggiunge l'1% che c'ha il monitor sopra i 60hz, matematico che non se la caga nessuno

Marko#88
09-06-2019, 10:41
fosse solo un problema di cs:go...qualsiasi fps, anche single, con 50-60 frame faccio fatica a mirare :)
senza contare l'input lag, visto che anche in un gioco single i comandi devono passare per un server.
tastiera e mouse potenzialmente ci sono anche su console.
onestamente dubito che il giocatore pc, qualsiasi giocatore pc, possa trovare attraente stadia, soprattutto nel momento in cui qualcuno proporrà la stessa roba anche su computer (e non succederà tanto tardi, magari sarà proprio steam a farlo).

poi che il mercato vada nella direzione dello streaming, siamo d'accordo.

personalmente da giocatore pc ( e come me credo tanti), preferisco spendere per avere più qualità per poi magari lasciare uno spazio a console come quelle nintendo che offrono realmente qualcosa di differente.
chi è abituato a giocare su pc difficilmente mollerà il pc o gli affiancherà una console per giocare (peggio) agli stessi giochi che disponibili su windows.

Ripeto, stai parametrizzando tutto alle TUE preferenze. Le statistiche invece dicono che le schede video più vendute siano le 1060 e la risoluzione più usata sia il FHD.
Poi, che tu e un altro 4% del mercato preferiate che so, il 1440 a 144hz, che io preferisca il 4K a 60hz, che alcuni giochino a 240hz, che altri giochino a 30 etc ok, grazie dell'info ma non è di nessun interesse a livello mondiale. L'utenza che fa i numeri li fa in FHD a 60 hz ed è quella l'utenza a cui puntano servizi come Stadia.
Non sono qui a dire che ci sia un modo giusto o sbagliato di giocare, ti sto dicendo che mediamente i giocatori da pc trarrebbero beneficio da una soluzione come stadia.
Poi è ovvio che quelli che si gasano per la parte hw continueranno a fare i pc... io stesso quando cambio scheda video mi diverto a fare due giorni di benchmark aumentando le frequenze, se cambio mobo e cpu idem etc... ma non vado dicendo che stadia è dedicato alle console perchè tutti i giocatori pc siano come me.
Infine, che sia più una risposta alle console ci sta, è condivisibile.. ma non per i motivi da te detti.

nickname88
09-06-2019, 10:56
Siete de coccio eh :D
L'imput lag ce lo abbiamo anche facendo partire un gioco installato su pc, così come il display ha una latenza, così come la scheda video a sua volta renderizza frames in modo non lineare, persino la tastiera e il mouse hanno un imput lag.
Ciò che ci sarà in più con i server stadia è il roundtrip dei dati che devono arrivare da noi ai server e dal server a noi.
Ora chi ha una connessione in fibra può vederlo con i suoi occhi che questo giro è ridicolo: 5 ms per andare e tornare da un server nella stessa area geografica.
Ora se volete convincervi che l'esperienza di gioco sarà azzoppata per questi 5 ms aggiuntivi fate pure, ma per me lo streaming dei giochi nel 90% dei casi non comporterà alcun handicap.

ps: le mie convinzioni ovviamente sono fondate sulla teoria che i server stadia funzionino alla perfezione, che il rendering, l'acquisizione dei dati, la compressione e lo streaming di ogni frame avvenga tipo in 1 millisecondo :asd: Chiaro che se viene a mancare questa base non ce ne faremo nulla dello straming in tempo reale dei giochi.
A parte il fatto che dubito molto fortemente che la latenza aggiuntiva sia solo di 5ms, a questo bisogna aggiungere il fatto che c'è un servizio di streaming che gira in contemporanea.
Il cloud gaming esiste da anni e la latenza eccessiva è sempre stata il punto debole di tutti, chi più chi meno, l'unico che ho trovato buono è stato GeForce Now ma non di certo pari a giocare in locale.

kamon
09-06-2019, 10:57
I 4 appassionati veri che hanno PC da 1000€ o più e monitor a 144hz chiaramente non saranno interessati, il resto della popolazione mondiale però sì.

Un pc da 1000€ è un pc da semi-poveraccio, una scheda da 1000€ è da enthusiast :D

Vindicator23
09-06-2019, 11:05
sarebbe molto bello se facenssero un sito come twitch ma per solo stadia
potrebbero fare un branch da youtube, meno codice per loro da scrivere

invece di comprarti la console guardi gli altri che giocano

onlive lo faceva mi ricordo che usavo l'app di streaming

Maxt75
09-06-2019, 11:37
Come se i giocatori console fossero dei poveracci a cui piace lo schifo :asd:

Come PS4 Pro e Xbox One X hanno portato i 4k prima del 99% dei PC, PS5 e Scarlett mi sa che porteranno i 144hz prima del 99% dei PC, che c'è da vendere le tv :asd:

I 4 appassionati veri che hanno PC da 1000€ o più e monitor a 144hz chiaramente non saranno interessati, il resto della popolazione mondiale però sì.

Per essere precisi, diciamo che hanno utilizzato upscaling a 4k prima degli altri, ed ogni sorta di trucchetto per alleggerire i vari giochi. Che poi a me frega poco, tanto non faccio il tifo per nessuno. Solo per non vendere fumo ecco...

nickname88
09-06-2019, 12:24
I 4 appassionati veri che hanno PC da 1000€ o più e monitor a 144hz chiaramente non saranno interessati, il resto della popolazione mondiale però sì.Con quella cifra ci tiri sù una macchina ben lontana da un High End.
Quella cifra io l'ho superata solamente con CPU e VGA da sole.


Come PS4 Pro e Xbox One X hanno portato i 4k prima del 99% dei PC, PS5 e Scarlett mi sa che porteranno i 144hz prima del 99% dei PC, che c'è da vendere le tv :asd:
Console a 4K certo e io sono Putin.
Hanno portato l'upscaling a 4K, ma la risoluzione nativa è tutt'altra storia.
Ed assieme hanno anche portato la risoluzione ed il dettaglio dinamici ( verso il basso ) oramai praticamente di prassi.

V3N0M77
09-06-2019, 12:24
Come se i giocatori console fossero dei poveracci a cui piace lo schifo :asd:

Come PS4 Pro e Xbox One X hanno portato i 4k prima del 99% dei PC, PS5 e Scarlett mi sa che porteranno i 144hz prima del 99% dei PC, che c'è da vendere le tv :asd:

I 4 appassionati veri che hanno PC da 1000€ o più e monitor a 144hz chiaramente non saranno interessati, il resto della popolazione mondiale però sì.

il 4k delle console fa ridere :) le nuove console non porteranno mai i 144hz visto che preferiranno reinserire nei giochi tutto quello che hanno tagliato per farli andare a 4k o pseudo 4k prima.
in ogni caso se e quando ps5 porterà i 144hz (e non credo) arriverà con anni di ritardo rispetto a quello fanno già moltissimi giocatori pc.
altra cosa: i "4" appassionati che hanno pc da "1000 o più euro" sembrano solo 4, ma poi vai sui gruppi fb o sui forum e sono la stragrande maggioranza.
non saranno la maggioranza assoluta ma non sono "4".

Ripeto, stai parametrizzando tutto alle TUE preferenze. Le statistiche invece dicono che le schede video più vendute siano le 1060 e la risoluzione più usata sia il FHD.
Poi, che tu e un altro 4% del mercato preferiate che so, il 1440 a 144hz, che io preferisca il 4K a 60hz, che alcuni giochino a 240hz, che altri giochino a 30 etc ok, grazie dell'info ma non è di nessun interesse a livello mondiale. L'utenza che fa i numeri li fa in FHD a 60 hz ed è quella l'utenza a cui puntano servizi come Stadia.
Non sono qui a dire che ci sia un modo giusto o sbagliato di giocare, ti sto dicendo che mediamente i giocatori da pc trarrebbero beneficio da una soluzione come stadia.
Poi è ovvio che quelli che si gasano per la parte hw continueranno a fare i pc... io stesso quando cambio scheda video mi diverto a fare due giorni di benchmark aumentando le frequenze, se cambio mobo e cpu idem etc... ma non vado dicendo che stadia è dedicato alle console perchè tutti i giocatori pc siano come me.
Infine, che sia più una risposta alle console ci sta, è condivisibile.. ma non per i motivi da te detti.
beh, non sono esattamente solo le "mie" preferenze. la fuori ci sono tantissime persone che comprano le 2080 per usarle in fhd.
ma anche in fhd a 60hz non vedo perchè passare a una macchina che fa girare gli stessi giochi in maniera complessivamente peggiore e dove non hai nessun controllo sul software.

insomma, io questa stadia che erode quote di mercato enormi al pc (o a ps4/5) proprio non ce la vedo. avranno bisogno di una campagna marketing COLOSSALE se non vogliono floppare ed essere ricordati con simpatia dagli youtuber del settore del 2030.



p.s.
se fossi nella redazione penserei a un articolo semi filosofico che parli di come il videogame si sia "staccato" dal fruitore: prima viene meno la sensazione feticista di avere in mano qualcosa di fisico, adesso nemmeno la sensazione virtuale di possedere realmente qualcosa e di avere un minimo controllo sul prodotto.
non sono cose da poco. bisognerà inventare qualcosa per i modders.

kamon
09-06-2019, 12:50
Per essere precisi, diciamo che hanno utilizzato upscaling a 4k prima degli altri, ed ogni sorta di trucchetto per alleggerire i vari giochi.

Potrei sbagliare ma mi pare che valga solo ps4 pro

Maxt75
09-06-2019, 14:21
La pubblicità comunque ha già istruito in modo sommario e a tratti maldestro questo settore. La cosa si capisce chiaramente a leggere certi interventi. Stile contenuti speciali che puoi leggere sul sacchetto delle Macine del Mulino Bianco.
PS4 4k olèèè, PS5 8k olèèè. Hanno lavorato bene dai...

Marko#88
09-06-2019, 14:24
il 4k delle console fa ridere :) le nuove console non porteranno mai i 144hz visto che preferiranno reinserire nei giochi tutto quello che hanno tagliato per farli andare a 4k o pseudo 4k prima.
in ogni caso se e quando ps5 porterà i 144hz (e non credo) arriverà con anni di ritardo rispetto a quello fanno già moltissimi giocatori pc.
altra cosa: i "4" appassionati che hanno pc da "1000 o più euro" sembrano solo 4, ma poi vai sui gruppi fb o sui forum e sono la stragrande maggioranza.
non saranno la maggioranza assoluta ma non sono "4".


beh, non sono esattamente solo le "mie" preferenze. la fuori ci sono tantissime persone che comprano le 2080 per usarle in fhd.
ma anche in fhd a 60hz non vedo perchè passare a una macchina che fa girare gli stessi giochi in maniera complessivamente peggiore e dove non hai nessun controllo sul software.

insomma, io questa stadia che erode quote di mercato enormi al pc (o a ps4/5) proprio non ce la vedo. avranno bisogno di una campagna marketing COLOSSALE se non vogliono floppare ed essere ricordati con simpatia dagli youtuber del settore del 2030.



p.s.
se fossi nella redazione penserei a un articolo semi filosofico che parli di come il videogame si sia "staccato" dal fruitore: prima viene meno la sensazione feticista di avere in mano qualcosa di fisico, adesso nemmeno la sensazione virtuale di possedere realmente qualcosa e di avere un minimo controllo sul prodotto.
non sono cose da poco. bisognerà inventare qualcosa per i modders.

Ancora? Ti stai basando sui gruppi di appassionati di facebook e sui forum di tecnologia, il campione statistico non è rilevante ed è tutto da un lato. Sarebbe come avere una Porsche, essere iscritto al forum Porsche e direi che c'è un casino di gente con la Porsche, ma proprio tanta.
Però poi guardi le vendite e di Golf ne vendono 10x.
Onestamente la discussione sta diventando un po' sterile, leggere che è pieno di gente con le 2080 perché lo vedi sui gruppi feisbuc mi fa venire il latte alle ginocchia quindi passo e chiudo, tanto non ci capiamo.
D'accordissimo sulla tua ultima riflessione. ;)

GoFoxes
09-06-2019, 18:08
Comunque Xbox One X garantisce 4k+HDR reale per i giochi che lo supportano (poi non so le impostazioni, ma la res è quella)

Il resto mi sembrano i soliti discorsi sul PC che ce l'ha più lungo, quando la stragrande maggioranza dei giocatori PC non arriva a 1080p/60fps. Passo.

V3N0M77
09-06-2019, 22:23
Ancora? Ti stai basando sui gruppi di appassionati di facebook e sui forum di tecnologia, il campione statistico non è rilevante ed è tutto da un lato. Sarebbe come avere una Porsche, essere iscritto al forum Porsche e direi che c'è un casino di gente con la Porsche, ma proprio tanta.
Però poi guardi le vendite e di Golf ne vendono 10x.
Onestamente la discussione sta diventando un po' sterile, leggere che è pieno di gente con le 2080 perché lo vedi sui gruppi feisbuc mi fa venire il latte alle ginocchia quindi passo e chiudo, tanto non ci capiamo.
D'accordissimo sulla tua ultima riflessione. ;)

anche leggere il mercato con le stats di steam è un po' da latte alle ginocchia ma, come ho detto, stadia non schioderà nemmeno la fascia pc fhd/60hz (quella che tu consideri totalizzante) e non lo farà perchè nessuno vuole la stessa sbobba cucinata peggio.
il giocatore pc, a prescindere dagli hertz, non lo schiodi cosi facilmente se non gli offri qualcosa di totalmente differente e unico.
il giocatore pc può comprare uno switch ma non comprerà stadia.
i giocatori console non saprei, ma pure loro sono belli fidelizzati.
perchè poi se parliamo di soft, questa stadia non ha 100 esclusive, anzi.

futu|2e
10-06-2019, 06:45
Comunque Xbox One X garantisce 4k+HDR reale per i giochi che lo supportano (poi non so le impostazioni, ma la res è quella)


E grazie tante, sono sicuro che Undertale girerebbe perfettamente in 4k su
xbox ma non ha nulla a che vedere con la possibilità di far girare ben altre
cose a quella risoluzione.

GoFoxes
10-06-2019, 08:52
E grazie tante, sono sicuro che Undertale girerebbe perfettamente in 4k su
xbox ma non ha nulla a che vedere con la possibilità di far girare ben altre
cose a quella risoluzione.

Gears of War 4, Halo 5, Shadow of the Tomb Raider, RE7, Dishonored 2, Fallout 4, RDR2, FH4, Halo TMCC, Hellblade e TW3 (compresa Blood & Wine), sono giochi che ho giocato e girano tutti a 4k/HDR reale, magari non alle impostazioni a cui girerebbero su una 2080, ma schifo non fanno di certo, anzi. Senza contare giochi X360 come AC1, RDR o GoW3 che sono assurdi a 4k.

Poi ce ne sono tipo altri 200 che non ho giocato, tipo Metro Exodus che potrei farmi sto mese, dato che il Pass Ultimate sta a 1€, anche su PC.

*aLe
10-06-2019, 08:57
Fine della pirateria?Fine del modding, più che altro. :cry:

Per me che ho passato anni a rivoltare i vari PES e FIFA come calzini (tuttora sto giocando a FIFA 16 con una patch dedicata esclusivamente al calcio femminile, visto il periodo di mondiali), giocare senza poter aggiungere divise/stemmi e via dicendo (questo vale soprattutto per PES, che lato licenze pecca sempre un pochino) sarebbe quasi inconcepibile.

nickname88
10-06-2019, 09:41
Gears of War 4, Halo 5, Shadow of the Tomb Raider, RE7, Dishonored 2, Fallout 4, RDR2, FH4, Halo TMCC, Hellblade e TW3 (compresa Blood & Wine), sono giochi che ho giocato e girano tutti a 4k/HDR reale, magari non alle impostazioni a cui girerebbero su una 2080, ma schifo non fanno di certo, anzi. Senza contare giochi X360 come AC1, RDR o GoW3 che sono assurdi a 4k.

Poi ce ne sono tipo altri 200 che non ho giocato, tipo Metro Exodus che potrei farmi sto mese, dato che il Pass Ultimate sta a 1€, anche su PC.4K upscalati con dettaglio e risoluzione dinamica E CAPPATI A 30fps.
Il 4K ( scalato ) lo raggiungono forse solo in alcune location/situazioni.
Senza considerare il fatto dei 30fps sulla modalità High Resolution.

sono giochi che ho giocato e girano tutti a 4k realeE l'analisi della risoluzione con cosa l'hai fatta se è upscalato ?

GoFoxes
10-06-2019, 09:54
4K upscalati con dettaglio e risoluzione dinamica.
Il 4K ( scalato ) lo raggiungono forse solo in alcune location/situazioni.
Senza considerare il fatto dei 30fps su alcuni di quei titoli.

E l'analisi della risoluzione con cosa l'hai fatta se è upscalato ?

Con i miei occhi.
Uno scatolotto che costa meno di una 1070, mi garantisce prestazioni superiori.
La differenza tra enhanced e non si vede, e parecchio.

Poi se tu hai un PC da 1500€, forse vedi meglio, ok.

Marko#88
10-06-2019, 10:01
Con i miei occhi.
Uno scatolotto che costa meno di una 1070, mi garantisce prestazioni superiori.
La differenza tra enhanced e non si vede, e parecchio.

Poi se tu hai un PC da 1500€, forse vedi meglio, ok.

Dai basta :asd:

*aLe
10-06-2019, 10:44
Le statistiche invece dicono che le schede video più vendute siano le 1060 e la risoluzione più usata sia il FHD.
Poi, che tu e un altro 4% del mercato preferiate che so, il 1440 a 144hz, che io preferisca il 4K a 60hz, che alcuni giochino a 240hz, che altri giochino a 30 etc ok, grazie dell'info ma non è di nessun interesse a livello mondiale. L'utenza che fa i numeri li fa in FHD a 60 hz ed è quella l'utenza a cui puntano servizi come Stadia. Tu parli di chi preferisce il 4K, chi preferisce i 144 Hz e via dicendo, ma... Secondo me tanti giocano a 1808p e 60 Hz per limiti tecnici, mica perché è la loro risoluzione preferita.
Io ho una TV 4K a cui son collegati una Xbox One (che fa girare alcuni titoli a 1080 e alcuni a 900, forse a 720 addirittura) e un PC che fa girare tutto (o quasi) a 1080p, a patto di andare moooolto a giocare sulla qualità per non scendere di risoluzione (visto che ho una ormai vecchia R9 270X)...

Non è che non voglio giocare in 4K, è che se volessi veramente il 4K @ 60 FPS dovrei...

Prendere la One, infilarla nel bidone del secco e tanti saluti
Prendere il PC, infilarlo nel bidone del secco assieme alla One, e tanti saluti
Prendermi un nuovo PC (spendendo tre/quattro volte quello che spenderei per una console, probabilmente)
Prendere una nuova cons...ah no, quelle il "vero" 4K non lo fanno comunque.
Quindi mi accontento del 1080p e tanti saluti.

Al massimo puoi dire (ed è vero) che non sento l'esigenza di passare ai 4K, ma non è proprio una mia scelta quella di stare sui 1080...
Semplicemente non ce la faccio ad andare oltre.

nickname88
10-06-2019, 11:01
Con i miei occhi.

Allora avrai anche visto i 30fps.
Stando al discorso "occhi", per alcuni 30fps è fluido, l'AA su un FullHD non serve ed i 120Hz si percepiscono appena ...

Favuz
10-06-2019, 11:24
Per la grande maggioranza dei giocatori su PC (in cui mi ci metto anche io), il limite non è il framerate o la risoluzione, ma il rapporto qualità/prezzo, ovvero il portafoglio. Un full HD fluido a 60fps con filtri è il punto migliore della curva, nel senso che ci si riesce ad arrivare spendendo relativamente poco e la qualità è comunque accettabile. Da lì in su (frequenza o risoluzione o entrambe) la spesa, per molti, non vale la differenza, per altri si.

Nella mia esperienza personale, passare da un monitor full hd 60 Hz a un 1440p a 144Hz con freesync cambia, e anche parecchio, sopratutto nei giochi in cui riesco a sfruttare bene la mia VGA (una Vega 56). Monitor + scheda video li ho pagati quasi 700 euro, con 100 euro in più ci fai un PC completo per giocare in full HD. Ne è valso la pena? per me si, per altri no (e la loro opinione conta come la mia, ci mancherebbe).

Io gioco con il PC dal 1997, cambierò il mio pc dopo l'estate e penso che me lo godrò a pieno per tutto il suo ciclo di vita (almeno 5 anni), poi vedremo a che punto è Stadia e valuteremo.

Questo è un forum di appassionati, gente che ha il PC come hobby e ci spende più dell'utente medio, ha anche la passione di costruirseli i pc; passa ore a fare benchmarck invece di giocare. A Questo tipo di clientela Stadia interessa relativamente poco, ma è anche vero che alla maggioranza della gente, quelli su cui si fanno i numeri a cui ambisce Google, interessa solo schiacciare un tasto e giocare. Per loro Stadia sarà sicuramente più interessante che ai nostri occhi

nickname88
10-06-2019, 11:27
Per la grande maggioranza dei giocatori su PC (in cui mi ci metto anche io), il limite non è il framerate o la risoluzione, ma il rapporto qualità/prezzo, ovvero il portafoglio.
Se non hai esigenza di usare mouse e tastiera o volanti su specifiche tipologie di gioco, nè di giocare a titoli in specifici PC anche a livello PRO, nè esigenze elevate a livello tecnico sia video che anche audio, allora non hai bisogno di un PC.

Il rapporto prezzo/performance ce l'hanno le console ovviamente.

Il limite delle console è l'uso del pad ( inutile parlare di supporto a mouse e tastiera e volante se online sai già che il 99% dei tuoi avversari useranno il pad ), i titoli competitivi FPS e simulativi semplificati e l'HW non aggiornabile.

Favuz
10-06-2019, 11:36
Se non hai esigenza di usare mouse e tastiera su specifiche tipologie di gioco nè titoli in esclusiva PC nè esigenze elevate a livello tecnico, allora non hai bisogno di un PC.

Il rapporto prezzo/performance ce l'hanno le console ovviamente.


Creami un foglio Excel su una console, o modificami una foto con Photoshop, e ti posso pure dare ragione.

Lo so che stiamo parlando di videogiochi, però una fetta consistente dell'utenza oltre a giocare con il PC ci fa altro.

nickname88
10-06-2019, 11:39
Creami un foglio Excel su una console, o modificami una foto con Photoshop, e ti posso pure dare ragione.

Lo so che stiamo parlando di videogiochi, però una fetta consistente dell'utenza oltre a giocare con il PC ci fa altro.
Ti sei risposto da solo con la frase in eretto.
Se lo sai non cercare di fuorviare la discussione, lo sai benissimo cosa si intendeva.

Se vuoi formulerò in modo differente : Per giocare, in assenza delle condizioni sopra indicate, non hai bisogno di un PC.



E giusto per la cronaca io non perdo tempo a fare bench come affermi tu, sono uscito da quel giro da oltre 10 anni, eseguo solamente bench di tipo diagnostico quando ho bisogno di conoscere determinati dati.
Gioco principalmente a FPS, strategici, RPG e titoli di guida, e mi piace anche godere di alto dettaglio visivo sempre.

Favuz
10-06-2019, 11:52
Supponiamo che io abbia bisogno di un pc per cose che esulano dal gaming.


Una volta che ho già un pc (con monitor mouse e tastiera), e mi viene voglia di giocare, cosa mi conviene? comprare una scheda video da 200 euro o comprare una console?

E sempre lì torniamo, al rapporto qualità/prezzo.

Lo so benissimo che per giocare non hai bisogno di un PC, proprio perchè il pc non è nato per giocare ma per fare altro.

Ciononostante, giocare su PC sarà sempre qualitativamente migliore di giocare su una console (nonostante le console siano nate per quello), ma a quale prezzo? non tutti sono disposti a pagarlo, non tutti hanno bisogno di un PC per scopi differenti dal gioco, le console esistono proprio per questi utenti.

@Nickname Se leggi bene il mio messaggio, io ho scritto "gente che PASSA ore a fare bench", senza nessuna forma di disprezzo verso chi ha questa passione. Tu hai ipotizzato che io intendessi che questa gente perda solo tempo (giusto per la cronaca io non perdo tempo a fare bench come affermi tu), non mettermi in bocca cose che non ho detto, e che sopratutto non penso.

Tornando all'argomento principale, Stadia secondo me vuole affiancarsi (e in futuro sostituire) le console, più che il gioco sul PC; vedremo se ci riuscirà

V3N0M77
10-06-2019, 12:11
si parla molto di risoluzione ma la differenza più grande la fa il refresh: per me il punto ideale su pc è 1440p/144hz ma penso sia comunque meglio giocare 1080p con un framerate sempre superiore a 100 piuttosto che 4k/30-60 fps.

GoFoxes
10-06-2019, 12:56
Io non ho mai giocato a framerate superiori a 60fps e la maggior parte delle volte manco ci arrivo.

Va bè che non giocop in multi.

V3N0M77
10-06-2019, 13:15
Io non ho mai giocato a framerate superiori a 60fps e la maggior parte delle volte manco ci arrivo.

Va bè che non giocop in multi.

il discorso multi è relativo, chiaro che 100+ fps sono manna in multi competitivo su giochi veloci,ma la verità è che giocare ad alti refresh ti cambia proprio l'esperienza di gioco a partire dal single, molto più che facendo uno step up di risoluzione.
aldilà della stats ti posso dire che ormai chi gioca su pc e spende per giocare su pc è più attento al refresh rate piuttosto che usare la stessa (costosa) vga per salire di risoluzione: e fanno bene.

nickname88
10-06-2019, 13:21
Supponiamo che io abbia bisogno di un pc per cose che esulano dal gaming.

Se esulano fuori dal gaming è fuori luogo.

Ti prendi un PC con caratteristiche diverse assieme ad una console.

proprio perchè il pc non è nato per giocare ma per fare altro.Veramente il PC è la piattaforma di riferimento per quasi tutti i generi competitivi MP, oltre che essere la migliore piattaforma dal punto di vista tecnico ed è la piattaforma nella quale si fa sviluppo ludico, quindi non sono esattamente d'accordo con questa affermazione.
Gli FPS, gli RTS, i city building, i MOBA, i MMORPG, i simulatori di corse e volo sono tutti generi nati per PC.


nonostante le console siano nate per quello
Le console sono piattaforme nate per la massa e votate solamente a rendere accessibile il gaming a tutti e nient'altro al prezzo di una serie di compromessi a 360°.

In una vera piattaforma nata per i giochi per non vedrei titoli scalati, che nemmeno tengono la risoluzione che affermano di supportare, frame rate di 30fps, un controller sbagliato per buona parte dei titoli,con qualità audio nemmeno considerata e senza possibilità di scelta sulle periferiche della postazione.

GoFoxes
10-06-2019, 13:30
il discorso multi è relativo, chiaro che 100+ fps sono manna in multi competitivo su giochi veloci,ma la verità è che giocare ad alti refresh ti cambia proprio l'esperienza di gioco a partire dal single, molto più che facendo uno step up di risoluzione.
aldilà della stats ti posso dire che ormai chi gioca su pc e spende per giocare su pc è più attento al refresh rate piuttosto che usare la stessa (costosa) vga per salire di risoluzione: e fanno bene.

Ma gli FPS non sono legati agli Hz di monitor/TV. O sì?
CIoè, io posso andare a 120fps ancne con un monitor a 60Hz, non devo averlo per forza a 120Hz.

Favuz
10-06-2019, 13:44
Veramente il PC è la piattaforma di riferimento per quasi tutti i generi competitivi MP, oltre che essere la migliore piattaforma dal punto di vista tecnico ed è la piattaforma nella quale si fa sviluppo ludico, quindi non sono esattamente d'accordo con questa affermazione.
Gli FPS, gli RTS, i city building, i MOBA, i MMORPG, i simulatori di corse e volo sono tutti generi nati per PC.



Perchè se io dico "Oggi e Lunedì" tu mi rispondi con "guarda che ti sbagli, oggi c'è il sole"? magari fuori c'è il sole (e quello che scrivi è sostanzialmente vero), ma non c'entra niente con quello che ho scritto (ovvero che il pc non è nato per giocare, al contrario della console che è nata, come tutte le console, espressamente per giocare).

Sembri voler fare polemica a tutti i costi, quando io sono in gran parte d'accordo con te.

nickname88
10-06-2019, 13:49
Perchè se io dico "Oggi e Lunedì" tu mi rispondi con "guarda che ti sbagli, oggi c'è il sole"? magari fuori c'è il sole (e quello che scrivi è sostanzialmente vero), ma non c'entra niente con quello che ho scritto (ovvero che il pc non è nato per giocare, al contrario della console che è nata, come tutte le console, espressamente per giocare).

Sembri voler fare polemica a tutti i costi, quando io sono in gran parte d'accordo con te.
Il succo del discorso è come paragonare un auto stradale ad un prototipo per correre in pista.
Non puoi parlare di prezzo / prestazioni con un PC, perchè ci sono esigenze che vengono prima.

Il PC tecnicamente è in grado di soddisfare tutte le esigenze, una console è un prodotto limitato che ha solo la caratteristica di rendere il gioco accessibile a tutti ( con compromessi ).

Se non hai esigenze particolari al di sopra del prezzo / prestazioni allora una console è la soluzione migliore
risparmiando su eventuali VGA o aggiornamenti frequenti dell'HW.

Favuz
10-06-2019, 13:59
Il succo del discorso è come paragonare un auto stradale ad un prototipo per correre in pista. Non puoi parlare di prezzo / prestazioni con un PC.
Il PC è in grado di soddisfare tutte le esigenze, una console è un prodotto limitato che ha solo la caratteristica di rendere il gioco accessibile a tutti ( ma con compromessi ).

Quindi tutti quei poveracci che scrivono thread nell'area "configurazioni complete PC Desktop" scrivendo preventivamente budget disponibile e uso principale del pc stanno sprecando il loro tempo, tanto è inutile parlare di prezzo/prestazioni.

Il pc è in grado di soddisfare tutte le esigenze, ma ogni grado di soddisfazione ha un prezzo, e man mano che si va su di prezzo le differenze con la fascia inferiore sono meno percettibili. Qualcuno non bada a spese e ha il meglio, qualcuno si ferma dove finiscono le tasche, qualcun'altro fissa un tetto e cerca il meglio con quella cifra.


Vale per le automobili, gli orologi, gli smartphone, i mobili, gli elettrodomestici etc.

Paragonare un'auto stradale ad un prototipo per correre in pista è come paragonare un pc di fascia media (da full HD) a un pc master race (senza le connotazioni negative sia chiaro).

Paragonare console a pc da gioco è come paragonare auto e moto, o auto e barche, o auto e quello che ti pare.
Sono entrambi mezzi di trasporto ma hanno velocità, costi, target users sostanzialmente differenti.

nickname88
10-06-2019, 14:02
Quindi tutti quei poveracci che scrivono thread nell'area "configurazioni complete PC Desktop" scrivendo preventivamente budget disponibile e uso principale del pc stanno sprecando il loro tempo, tanto è inutile parlare di prezzo/prestazioni.

E' ovvio che se disponi di budget limitato e hai necessità di giocare col PC, sei COSTRETTO ad adeguarti.
Ci sono anche quelli che giocano su PC quando potrebbero benissimo farlo su console se è per questo.

Non per questo significa che il PC deve essere confrontato in questo modo, perchè da quel punto di vista una console è sempre migliore. Anche se ti compri una console assieme ad un PC è più conveniente comunque rispetto ad un gaming PC sotto quel profilo.

Paragonare console a pc da gioco è come paragonare auto e moto, o auto e barche, o auto e quello che ti pare.
Sono entrambi mezzi di trasporto ma hanno velocità, costi, target users sostanzialmente differenti.Le console certe esigenze non possono soddisfarle aldilà del prezzo speso, perchè manca proprio l'offerta di mercato.


Il pc è in grado di soddisfare tutte le esigenze, ma ogni grado di soddisfazione ha un prezzoSe metti il prezzo davanti allora o non è un esigenza.
Se non hai i soldi per soddisfare le tue esigenze non li spendi.

V3N0M77
10-06-2019, 15:10
Ma gli FPS non sono legati agli Hz di monitor/TV. O sì?
CIoè, io posso andare a 120fps ancne con un monitor a 60Hz, non devo averlo per forza a 120Hz.

devi avere per forza un monitor a 120hz...che poi nel nostro caso sono i 144hz/230hz di quasi tutti i monitor gaming e simili, anche se forse esiste pure qualche modello 120 hz.