PDA

View Full Version : Impossibile leggere dal file o dal disco di origine


Dvd810
05-06-2019, 15:18
Salve a tutti.
Da tempo ho questo problema che sto trascurando ma che quando si presenta, rompe abbastanza.
Quando tento di copiare e/o spostare dei file, alcuni di essi bloccano il trasferimento, bloccano l'hdd e dopo un po' esce fuori la scritta "impossibile leggere dal file o dal disco di origine", nonostante i file siano leggibili e riproducibili.
Se magari insito, dopo molti tentativi, quel determinato file, riesco a spostarlo.
Non credo che sia un problema relativo ai permessi.
I file sono molteplici, non sono spcifici di una sola cartella, partizione o hdd.
Il problema si presenta indistintamente su due diversi hard disk, di cui uno ssd.
Entrambe le periferiche sono state testate con HD Tune e nessuna ha restituito settori danneggiati.
Gli hard disk sono formattati in ntfs, i file sono sia di grandi dimensione che piccolissimi e capita in modo apparentemente randomico.
Consigli?

aled1974
05-06-2019, 21:34
controllare con crystaldiskinfo i valori smart del disco (impostalo in decimale che è più comodo)

controllare/aggiornare i driver del chipset della mobo, del chipset sata (se diverso)

provare a sostituire i cavi di connessione sata-dati e sata-power ai dischi

controllare che siano collegati ai connettori sata III della mobo che fanno capo al chipset (se hai porte gestite sia dal chipset che da altro controller)

controllare nuovamente tutte le voci bios, rimuovere qualsiasi eventuale overclock/overvolt

fare un controllotto a windows iniziando da un banale "sfc /scannow"

controllare il visualizzatore eventi e il monitoraggio risorse per vedere se ci sono errori e di che tipo




e infine potresti intanto dirci la configurazione hardware completa e il sistema operativo utilizzato ;)

ciao ciao

Dvd810
06-06-2019, 07:19
Grazie aled1974 per i tanti consigli.
I cavi sata ho già provato a sostituirli, mentre quelli dell'alimentazione non saprei come fare... anche se dubito che si siano difettati entrambi i cavi dei due hard disk.
Pare un problema più generico, a livello di software o scheda madre, chipset.
Anche il fatto di avere sempre la spia accesa dell'hard disk non mi fa ben pensare...

Di seguito la configurazione del pc:

-Scheda madre Gigabyte AB350 Gaming 3
-Alimentatore Corsair TX 850
-CPU AMD Ryzen 5 1600
-Ram GSkill F4 DDR4 2x8 Gb 3200Mhz
-Scheda Video Nividia Gtx 1070 8Gb DDR5
-HDD SSD Samsung 840Evo 250gb
-HDD W.D. WD10EZEX Blu 1 TB, 7200 RPM
-HDD W.D. WD30EZRZ Blu 3 TB, 5400 RPM

Win. 10 64Bit

HDDaMa
06-06-2019, 10:39
Dovresti verificare lo stato smart con CrystaldiskInfo (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/71020/CrystalDiskInfo8_1_0.zip/), potrebbe esserci qualche attributo che segnala la presenza di settori danneggiati indicati come riallocati o pendenti, oppure un problema di comunicazione dati tra la cache del hdd e la scheda madre, in tal caso verrebbe indicato da altri attributi smart come il G-Sense Error, CRC UltraDMA Error e altri ancora.

Sarebbe meglio se postassi uno screen degli attributi smart così ti sapremo dire.

aled1974
06-06-2019, 21:21
ri-concordo con HDDaMa :D


per i cavi dell'alimentazione sarebbe appunto da provare un altro alimentatore, anche "volante" fuori dal case. Potresti chiederlo in prestito ad amici o parenti oppure uno in prova a pagamento (ma vedi che costi poco la prova) in uno degli ormai pochi negozi di informatica superstiti

i driver li avevi già aggiornati?

se la spia dell'hard disk è sempre accesa fissa sono due le cose
1. è stata collegata sul pin sbagliato della scheda madre (apri il manuale e controlla tutti i pinout di tutti i cavi collegati alla scheda madre stessa)
2. c'è effettivamente qualcosa che sta facendo girare gli hdd di continuo, anche qui alcune possibilità

a) gli hard disk/cavi sata/porte sata/driver hanno dei problemi e quindi continuano a leggere/scrivere i dati (verifica con crystaldiskinfo, driver, scannow)
b) c'è qualche processo in background che lavora a tua insaputa, se poi anche cpu e/o gpu risultano anormalmente impegnate potresti esserti preso un miner (o peggio un virus, un trojan, un botnet ecc), quindi devi controllare da gestione attività cosa sta girando, quali sono i processi all'avvio di windows e fare tutta una serie di scansioni (antivirus locale, antivirus online, superantispyware, malwarebytes antimalware, emisosoft antimalware)


nella configurazione hardware non vedo grossi problemi
-ok, la psu non è delle migliori, anzi, ma vabbeh non credo sia lei a dare questi sintomi
-la cpu se non sbaglio era schizzinosa con certe ram ma se non hai altri problemi (bsod, crash, freeze) allora nel tuo caso la combinata cpu-ram-mobo è a posto
-gpu ok
-ssd non tanto bene, questo 840 evo è noto per un bug che perplime le prestazioni, bug peraltro mai risolto, ecco prendere un 860 evo (magari da 500gb) non sarebbe male ;)
-WD10EZEX e WD30EZRZ forse qualche problemino ce l'hanno stando a google :cry:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&ei=Bb74XNOMCq3gkgX2vpjQBw&q=WD10EZEX+bug&oq=WD10EZEX+bug&gs_l=psy-ab.3..33i160.62166.63907..64613...0.0..0.173.562.3j2......0....2j1..gws-wiz.......0j0i30j0i19j0i22i30i19j0i13i30i19j0i13i5i30i19.e2Mu3UzuTp4
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&ei=Rr74XLGCJ8mRkwXg5JPgCA&q=WD30EZRZ+bug&oq=WD30EZRZ+bug&gs_l=psy-ab.3...59578.59578..60096...0.0..0.84.84.1......0....2j1..gws-wiz.J5Ywwiemky4



potresti fare ancora una prova

scolleghi un hdd alla volta e poi provi a copiare i file da ssd all'hdd superstite e viceversa da hdd a ssd, prima con uno e poi con l'altro, così vediamo se il comportamento è identico o cambia :fagiano:

ciao ciao

Dvd810
07-06-2019, 11:19
Dovresti verificare lo stato smart con CrystaldiskInfo (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/71020/CrystalDiskInfo8_1_0.zip/), potrebbe esserci qualche attributo che segnala la presenza di settori danneggiati indicati come riallocati o pendenti, oppure un problema di comunicazione dati tra la cache del hdd e la scheda madre, in tal caso verrebbe indicato da altri attributi smart come il G-Sense Error, CRC UltraDMA Error e altri ancora.

Sarebbe meglio se postassi uno screen degli attributi smart così ti sapremo dire.

Grazie HDDaMa, ho scaricato il programma... onestamente non lo conosco e non saprei come muovermi, ma sta di fatto che dei 4 HD (ieri ho installato un nuovo Crucial SSD mx500 500 gb), CrystalDiskinfo mi dice che 3 Hd hanno stato buono, mentre quello di backup, il 3 T da 5400 rpm, dice che è a rischio :cry: acquistato esattamente 3 anni fa.
E' sufficiente l'allegato per capire il problema?

ri-concordo con HDDaMa :D
se la spia dell'hard disk è sempre accesa fissa sono due le cose
1. è stata collegata sul pin sbagliato della scheda madre (apri il manuale e controlla tutti i pinout di tutti i cavi collegati alla scheda madre stessa)
2. c'è effettivamente qualcosa che sta facendo girare gli hdd di continuo, anche qui alcune possibilità

a) gli hard disk/cavi sata/porte sata/driver hanno dei problemi e quindi continuano a leggere/scrivere i dati (verifica con crystaldiskinfo, driver, scannow)
b) c'è qualche processo in background che lavora a tua insaputa, se poi anche cpu e/o gpu risultano anormalmente impegnate potresti esserti preso un miner (o peggio un virus, un trojan, un botnet ecc), quindi devi controllare da gestione attività cosa sta girando, quali sono i processi all'avvio di windows e fare tutta una serie di scansioni (antivirus locale, antivirus online, superantispyware, malwarebytes antimalware, emisosoft antimalware)


nella configurazione hardware non vedo grossi problemi
-ok, la psu non è delle migliori, anzi, ma vabbeh non credo sia lei a dare questi sintomi
-la cpu se non sbaglio era schizzinosa con certe ram ma se non hai altri problemi (bsod, crash, freeze) allora nel tuo caso la combinata cpu-ram-mobo è a posto
-gpu ok
-ssd non tanto bene, questo 840 evo è noto per un bug che perplime le prestazioni, bug peraltro mai risolto, ecco prendere un 860 evo (magari da 500gb) non sarebbe male ;)
-WD10EZEX e WD30EZRZ forse qualche problemino ce l'hanno stando a google :cry:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&ei=Bb74XNOMCq3gkgX2vpjQBw&q=WD10EZEX+bug&oq=WD10EZEX+bug&gs_l=psy-ab.3..33i160.62166.63907..64613...0.0..0.173.562.3j2......0....2j1..gws-wiz.......0j0i30j0i19j0i22i30i19j0i13i30i19j0i13i5i30i19.e2Mu3UzuTp4
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&ei=Rr74XLGCJ8mRkwXg5JPgCA&q=WD30EZRZ+bug&oq=WD30EZRZ+bug&gs_l=psy-ab.3...59578.59578..60096...0.0..0.84.84.1......0....2j1..gws-wiz.J5Ywwiemky4

potresti fare ancora una prova

scolleghi un hdd alla volta e poi provi a copiare i file da ssd all'hdd superstite e viceversa da hdd a ssd, prima con uno e poi con l'altro, così vediamo se il comportamento è identico o cambia :fagiano:

ciao ciao
"Oddio", veramente si possono sbagliare i collegamenti di un sata??? :confused:
Nono comunque sono giusti.
Avevo letto (senza spostare il tema del post), che win 10 presentava spesso il problema della spia HD accesa, per colpa di un programmino in background che li mantiene sempre o quasi attivi.
Il Pc funziona stabilmente da due anni, no freez, no crash, cpu estremamente fredda, tutto ok. Uso il pc per Game e montaggi video in 1080p
Per Psu, intendi l'alimentatore? Diciamo che reggeva una configurazione precedente ancora più assetata di wat... ma potrei anche pensare di sostituirlo...

Dvd810
07-06-2019, 11:22
non riesco ad allegare l'immagine :( 89 kB sono troppi :eek:

WDC WD30
- errori di lettura 198
- settori riallocati 163
- errori seek 200
- settori scrittura pendente 199
- settori non correggibili 199

(eppure Hd tune non mi dava settori danneggiati)

(1) WDC WD30EZRZ-00Z5HB0
----------------------------------------------------------------------------
Model : WDC WD30EZRZ-00Z5HB0
Firmware : 80.00A80
Serial Number : WD-WCC4N3HVPXF7
Disk Size : 3000,5 GB (8,4/137,4/3000,5/3000,5)
Buffer Size : Sconosciuto
Queue Depth : 32
# of Sectors : 5860533168
Rotation Rate : 5400 RPM
Interface : Serial ATA
Major Version : ACS-2
Minor Version : ----
Transfer Mode : SATA/600 | SATA/600
Power On Hours : 20065 ore
Power On Count : 1272 volte
Temperature : 33 C (91 F)
Health Status : A rischio
Features : S.M.A.R.T., 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : ----
Drive Letter : D: E:

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 198 197 _51 00000000B675 Errori lettura
03 178 166 _21 0000000017AA Tempo avvio motore
04 _95 _95 __0 0000000016DE Avvia/ferma conteggio
05 163 163 140 000000000449 Settori riallocati
07 200 200 __0 000000000000 Errori seek
09 _73 _73 __0 000000004E61 Acceso da (ore)
0A 100 100 __0 000000000000 Riavviammenti motore
0B 100 100 __0 000000000000 Tentativi ricalibrazione
0C _99 _99 __0 0000000004F8 Cicli ON/OFF dispositivo
C0 200 200 __0 00000000003B Rientri allo spegnimento
C1 _88 _88 __0 0000000520A5 Cicli load/unload
C2 117 106 __0 000000000021 Temperatura
C4 _10 _10 __0 0000000000BE Eventi riallocazione
C5 199 199 __0 0000000002E1 Settori scrittura pendente
C6 199 199 __0 000000000268 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
C8 199 195 __0 000000000318 Errori scrittura

aled1974
07-06-2019, 19:51
Grazie HDDaMa, ho scaricato il programma... onestamente non lo conosco e non saprei come muovermi, ma sta di fatto che dei 4 HD (ieri ho installato un nuovo Crucial SSD mx500 500 gb), CrystalDiskinfo mi dice che 3 Hd hanno stato buono, mentre quello di backup, il 3 T da 5400 rpm, dice che è a rischio :cry: acquistato esattamente 3 anni fa.
E' sufficiente l'allegato per capire il problema?

direi che al 90% hai trovato la causa di tutti i tuoi problemi ;)

resta il dubbio del perchè gli stessi problemi si presentino nella copia da ssd a hdd da 1tb, visto che questo apparentemente è a posto


facciamo così, fai gli screenshot dello stato dei vari dischi e le immagini caricale su un sito hosting esterno (es. postimage, imgur, ecc) inserendo poi il link qui sul forum


e prova anche a tenere collegato un hdd alla volta e fare prove di copia :read:



"Oddio", veramente si possono sbagliare i collegamenti di un sata??? :confused:
Nono comunque sono giusti.
Avevo letto (senza spostare il tema del post), che win 10 presentava spesso il problema della spia HD accesa, per colpa di un programmino in background che li mantiene sempre o quasi attivi.
Il Pc funziona stabilmente da due anni, no freez, no crash, cpu estremamente fredda, tutto ok. Uso il pc per Game e montaggi video in 1080p
Per Psu, intendi l'alimentatore? Diciamo che reggeva una configurazione precedente ancora più assetata di wat... ma potrei anche pensare di sostituirlo...

io intendevo i pin del led di stato dell'hard disk, non i cavi sata :D

se questo led è collegato ai pin sbagliati sulla mobo può succedere di tutto, rimane acceso fisso, rimane spento fisso, si brucia, mostra un'attività fittizia


https://i.postimg.cc/tY445jL3/Snap4.jpg (https://postimg.cc/tY445jL3)
^^ clicca per ingrandire e cmq fai riferimento al manuale

ciao ciao

Dvd810
07-06-2019, 22:37
io intendevo i pin del led di stato dell'hard disk, non i cavi sata :D

se questo led è collegato ai pin sbagliati sulla mobo può succedere di tutto, rimane acceso fisso, rimane spento fisso, si brucia, mostra un'attività fittizia

ciao ciao

hahahah ok... I pin dell'HD sono collegati correttamente ;)

HDDaMa
08-06-2019, 00:34
Ecco gli attributi che indicano che il tuo hdd WD30EZRZ-00Z5HB0 WCC4N3HVPXF7 è a rischio:
01 198 197 _51 00000000B675 Errori lettura
05 163 163 140 000000000449 Settori riallocati
C4 _10 _10 __0 0000000000BE Eventi riallocazione
C5 199 199 __0 0000000002E1 Settori scrittura pendente
C6 199 199 __0 000000000268 Settori non corregibili
C8 199 195 __0 000000000318 Errori scrittura

è evidente che il tuo hdd è praticamente morto, il problema è che ha troppi difetti sulle superfici (settori danneggiati).

Dvd810
08-06-2019, 06:26
è evidente che il tuo hdd è praticamente morto, il problema è che ha troppi difetti sulle superfici (settori danneggiati).
e si... e dire che ha solo 3 anni :cry: :sob: ed era pure il 5400 che dovrebbe essere il più longevo.
E dire che qualche giono fa ho preso l'SSD da 500 gb e il nuovo processore Ryzen 7 2700 (per diminuire i tempi di rendering video).
Consigli per un nuovo HD? (non troppo costoso). :confused:

aled1974
08-06-2019, 08:47
seagate ironwolf (non pro), toshiba x300, hitachi hxxx0

sulla stessa fascia ci sono i wd red (sempre non pro) ma per esperienza personale e per google hanno (hanno avuto?) qualche problemino pure loro :(


io mi trovo bene con i purple che però nascono per altro scopo


dipende anche dal taglio che ti serve, ad esempio in casa seagate ironwolf
- il 3tb viene circa 100 euro
- il 6tb viene circa 180 euro

e un solo disco capiente rende il pc anche ordinato con meno calore e meno rumore ;)

ciao ciao

HDDaMa
08-06-2019, 14:06
I seagate sono anche perggio, io consiglio sempre Toshiba o al limite HGST.

Dvd810
08-06-2019, 15:08
dipende anche dal taglio che ti serve, ad esempio in casa seagate ironwolf
- il 3tb viene circa 100 euro
- il 6tb viene circa 180 euro
ciao ciao
Il 3T lo uso come beckup dati

tallines
10-06-2019, 18:18
Il 3T lo uso come beckup dati
Cambialo che è mal messo.......prima salva i dati, adesso ci sono...se ci sono.......tra un pò non ci sono più.........

aled1974
10-06-2019, 19:51
Il 3T lo uso come beckup dati

ok, il mio era solo un esempio, prendi il disco di capacità che preferisci per l'uso che preferisci :mano: :)

nulla e nessuno ti vieterebbe di partizionare un disco da 6tb ;), 3tb per backup e gli altri 3tb come vuoi, una partizione, due partizioni....


hai poi verificato se i problemi che avevi nella copia ssd-1tb sono spariti o ci sono ancora?

ciao ciao

Dvd810
10-06-2019, 20:45
hai poi verificato se i problemi che avevi nella copia ssd-1tb sono spariti o ci sono ancora?

ciao ciao

purtroppo anche l'ssd samsung certe volte non riesce a leggere i file mentre sta copiando.
Domani mi arriva il Ryzen 7 2700... Dovrò e potrò quindi smontare un po' di cose..