PDA

View Full Version : usb 2.0 lenta


basilico
05-06-2019, 12:15
ciao
ho una vecchia scheda madre gigabyte ga-8st667 che ha sulla piastra un connettore usb 2.0 dove con apposito adattatore ho collegato una chiavetta usb ma anche un hard disk entrambi 2.0 ma trasferiscono al massimo (non sempre) ad una velocità di 15 MB/s.
Stessa cosa mi succede se collego sia la chiavetta usb che l'Hdd citati prima ad una scheda pci usb 2.0 che ho installato dopo

se invece utilizzo altro pc anche lui con usb 2.0 utilizzando gli stessi hard disk sopra ecco che la velocità sale a 33 MB/s che è la velocità giusta. Se prelevo quella scheda pci ( chipset nec 0720100agm) che parlavo prima e la installo sul nuovo pc va alla sua reale velocità e cioè i 33MB/s
da cosa potrebbe dipendere?

grazie

Perseverance
05-06-2019, 12:44
Per cercare di intuirlo bisognerebbe andare a rivedere qualche schema a blocchi di funzionamento delle schede madri come la tua Intel socket 478.

Cmq, dipende dalla bandwidth che il southbrige SiS962L mette a disposizione per le linee USB pci i\o. E' una velocità che ricordo essere considerata "normale" per l'epoca per quanto riguarda le USB2.0. Le linee PCI invece non dovrebbero essere così limitate dal momento che devono raggiungere i 133MB/s, una scheda di espansione usb come la tua dovrebbe andare al massimo.

Hai già provato ad installare il driver ufficiale della SiS sia per northbridge che per southbrige per il tuo modello?

Se disabiliti da bios risorse inutilizzate aiuta a migliorare la velocità?

Calcola che possono pure esserci dei problemi elettronici dovuti all'età.

Puoi provare la velocità di trasferimento con una distribuzione live di linux? Tipo una PuppyLinux o altre (che non sia troppo "moderna" potrebbero aver tagliato i driver)

basilico
05-06-2019, 13:38
Per cercare di intuirlo bisognerebbe andare a rivedere qualche schema a blocchi di funzionamento delle schede madri come la tua Intel socket 478.

Cmq, dipende dalla bandwidth che il southbrige SiS962L mette a disposizione per le linee USB pci i\o. E' una velocità che ricordo essere considerata "normale" per l'epoca per quanto riguarda le USB2.0. Le linee PCI invece non dovrebbero essere così limitate dal momento che devono raggiungere i 133MB/s, una scheda di espansione usb come la tua dovrebbe andare al massimo.

Hai già provato ad installare il driver ufficiale della SiS sia per northbridge che per southbrige per il tuo modello?

Se disabiliti da bios risorse inutilizzate aiuta a migliorare la velocità?

Calcola che possono pure esserci dei problemi elettronici dovuti all'età.

Puoi provare la velocità di trasferimento con una distribuzione live di linux? Tipo una PuppyLinux o altre (che non sia troppo "moderna" potrebbero aver tagliato i driver)

la velocità di 133 MB/s non dovrebbe essere del usb 3.0?
driver ufficiale della SIS non riesco a trovarli
il bios e la versione di linux ancora no . potrebbe andar bene uno tra ubuntu 10 ,mandriva 2007, kubuntu?

Perseverance
05-06-2019, 15:43
Ti stai perdendo, se vuoi cerca su internet un po' di nozioni ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Peripheral_Component_Interconnect#Specifiche_convenzionali_del_bus_PCI
https://it.wikipedia.org/wiki/USB#USB_3.0_(Super-Speed)

il bios e la versione di linux ancora no . potrebbe andar bene uno tra ubuntu 10 ,mandriva 2007, kubuntu?
Penso di sì, ma ti costa qualcosa scaricarne una nuova?

driver ufficiale della SIS non riesco a trovarli
Vabè poco male era per fare una prova, per windows xp sul sito della scheda madre al supporto download ci sono due driver SiS (IDE e AGP). http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-8st667/#support-dl

--edit--
Nel bios cerca di controllare anche le voci relative al southbridge, al bus mastering, ai mhz di funzionamento, ai bit di ampiezza...può essere una limitazione dovuta a determinati parametri stringenti. Il problema te lo dà l'USB e la scheda di espansione, ma probabilmente te lo darebbero anche altre schede.

Poi, infine, l'hardisk và veloce al punto da fornire più di 15MB/s verso le chiavette? Invece che copiare file testa la chiavetta con hdtune o programmi simili. Xkè se tenti di copiare dall'hardisk alla chiavetta il problema potrebbe anche non essere legato alle USB o agli slot PCI, ma al controller IDE

basilico
05-06-2019, 16:09
proverò ma il trasferimento lo faccio da Sata a Usb

basilico
06-06-2019, 13:44
Ti stai perdendo, se vuoi cerca su internet un po' di nozioni ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Peripheral_Component_Interconnect#Specifiche_convenzionali_del_bus_PCI
https://it.wikipedia.org/wiki/USB#USB_3.0_(Super-Speed)


Penso di sì, ma ti costa qualcosa scaricarne una nuova?


Vabè poco male era per fare una prova, per windows xp sul sito della scheda madre al supporto download ci sono due driver SiS (IDE e AGP). http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-8st667/#support-dl

--edit--
Nel bios cerca di controllare anche le voci relative al southbridge, al bus mastering, ai mhz di funzionamento, ai bit di ampiezza...può essere una limitazione dovuta a determinati parametri stringenti. Il problema te lo dà l'USB e la scheda di espansione, ma probabilmente te lo darebbero anche altre schede.

Poi, infine, l'hardisk và veloce al punto da fornire più di 15MB/s verso le chiavette? Invece che copiare file testa la chiavetta con hdtune o programmi simili. Xkè se tenti di copiare dall'hardisk alla chiavetta il problema potrebbe anche non essere legato alle USB o agli slot PCI, ma al controller IDE

Puppylinux la sto scaricando. Ho guardato nel bios ma non trovo niente di quelle voci . Ho fatto anche una verifica in modo random su un pc molto piu nuovo che ha usb 2.0 che 3.0. La prova l'ho fatto con hddtune in lettura e mi da come usb 2.0 24 MB/s e come 3.0 90MB/s mi pare che anche qui non ci siamo .

Vorrei fare un tentativo visto che costa poco con una scheda pci con chipset Via ma non mi ricordo una cosa. La scheda pci (quella eventualmente da prendere ) ha un solo taglio nei contatti mentre io ne ho sempre montate con due tagli e la mia piastra supporta fino a pci 2.2 ,
Puo' andar bene uguale?

Perseverance
06-06-2019, 19:20
Dipende dalla versione, se lavora a 3,3 o a 5v principalmente. Quelle a due tagli sono universali e accettano entrambe le alimentazioni.

https://i.stack.imgur.com/uQTmf.png

La prova l'ho fatto con hddtune in lettura e mi da come usb 2.0 24 MB/s e come 3.0 90MB/s mi pare che anche qui non ci siamo .

Per una chiavetta USB3.0 è normale che non saturi l'usb2.0, montano controller scadenti. Con un hardisk esterno dovrebbe andare bene invece.

Vorrei fare un tentativo visto che costa poco con una scheda pci con chipset Via
Ti sei proprio intestardito e ci butti pure soldi :asd: Cmq non capisco lo scopo di questo tentativo: una scheda pci ce l'hai già e l'hai provata nel nuovo pc e ti dava risultati adeguati?! (mi è parso di capire di si) se è così il problema è solo la scheda madre del vecchio pc.

basilico
06-06-2019, 21:50
Dipende dalla versione, se lavora a 3,3 o a 5v principalmente. Quelle a due tagli sono universali e accettano entrambe le alimentazioni.

https://i.stack.imgur.com/uQTmf.png


Per una chiavetta USB3.0 è normale che non saturi l'usb2.0, montano controller scadenti. Con un hardisk esterno dovrebbe andare bene invece.


Ti sei proprio intestardito e ci butti pure soldi :asd: Cmq non capisco lo scopo di questo tentativo: una scheda pci ce l'hai già e l'hai provata nel nuovo pc e ti dava risultati adeguati?! (mi è parso di capire di si) se è così il problema è solo la scheda madre del vecchio pc.

Come pci ho il 32 bit e lo slot è il secondo partendo dall'alto ma ho sempre montato schede a due tagli quindi non dovrebbero esserci problemi con quelle a un taglio.
Mi piace sperimentare per 2 euro direi che ci puo' stare.

scheda pci si e da per lettura 24 MB/s ma è la scrittura la note dolente in quanto va a 8,5 MB/s

Perseverance
07-06-2019, 09:31
La scrittura su chiavetta USB sarà sempre molto inferiore alla lettura. Con l'hardisk invece dovrebbe essere uguale.