View Full Version : Upgrade SSD o hhd?
Enigmisth
03-06-2019, 17:23
Buongiorno,
Ho bisogno di fare un upgrade all'ssd primario in quanto non mi ci sta più nulla, ora ho un 850 evo da 250gb XD
La MB è vecchia, https://it.msi.com/Motherboard/Z97-GAMING-7/Specification , il massimo che regge mi pare sia una M.2 sata.
Spero di poter aggiornare il pc entro un anno appena i prezzi ritornano umani.
Mi consigliate di prendere un ssd primario? un m.2 sata e poi portarmelo nell'eventuale pc nuovo? o di risparmiare soldi e prendere un hdd secondario per liberarmi spazio sull'ssd perchè tanto ormai gli m.2 sono storia vecchia?!
aled1974
03-06-2019, 23:16
più che altro, perchè comprare un m.2 sata? :wtf:
per risparmiare spazio/cavi? se è imperativo ok, altrimenti compra un ssd sata normale dato che hanno la stessa identica velocità :stordita:
se poi convenga passare da ssd 250gb a ssd 500gb o a hdd da qualche TB devi valutarlo tu ;)
su ssd IMHO è inutile metterci il 90% dei giochi e il 100% dei dati, ma è una cosa soggettiva :mano:
ciao ciao
P.S.
la tua mobo volendo può ospitare anche ssd m.2 nvme, ma
- i costi dei dischi nvme sono più elevati a parità dimensionale rispetto ai sata
- il boot è più lento
- si deve bisticciare con i driver
- scaldano, spesso tanto al punto che molti usano dei dissipatori ad hoc per raffreddarli (e i nuovi modelli escono di fabbrica già con dissipatore integrato)
e personalmente reputo gli nvme inutili nel 99% dei pc domestici
:boh:
Enigmisth
04-06-2019, 08:57
più che altro, perchè comprare un m.2 sata? :wtf:
per risparmiare spazio/cavi? se è imperativo ok, altrimenti compra un ssd sata normale dato che hanno la stessa identica velocità :stordita:
se poi convenga passare da ssd 250gb a ssd 500gb o a hdd da qualche TB devi valutarlo tu ;)
su ssd IMHO è inutile metterci il 90% dei giochi e il 100% dei dati, ma è una cosa soggettiva :mano:
ciao ciao
P.S.
la tua mobo volendo può ospitare anche ssd m.2 nvme, ma
- i costi dei dischi nvme sono più elevati a parità dimensionale rispetto ai sata
- il boot è più lento
- si deve bisticciare con i driver
- scaldano, spesso tanto al punto che molti usano dei dissipatori ad hoc per raffreddarli (e i nuovi modelli escono di fabbrica già con dissipatore integrato)
e personalmente reputo gli nvme inutili nel 99% dei pc domestici
:boh:
A dire il vero pensavo che gli M.2 andassero di più.. e in ottica di futuro cambio pc mi sembrava di fare un passo avanti. Se però vanno uguali allora ok non ha senso XD
Perchè dici che su ssd è inutile metterci le installazioni dei programmi giochi ecc ecc? se li metto su hdd secondario vanno più lenti nell'utilizzo
aled1974
04-06-2019, 20:54
aspetta, facciamo un passo indietro :)
m.2 è solo un form factor, nulla di più e nulla di meno
esistono quindi ssd m.2 sata III, che hanno le stesse identiche prestazioni dei dischi ssd 2.5" sata III, perchè il protocollo è sempre quello, sata III appunto
ed esistono gli ssd m.2 nvme che hanno prestazioni moooolto superiori :read:
con alcuni distinguo
1. in un pc domestico sono rari i casi in cui le prestazioni del sata III non sono sufficienti e si deve per forza prendere un nvme, è più facile che servano per una workstation o altro ancor più professionale. Ma se servono vuol dire che ci sono usi/programmi specifici che lo richiedono, non di certo per giocare all'ultimo battlefield o crogiolarsi davanti ai numeri di crystaldiskmark ;)
2. gli nvme poi scaldano e se si scaldano perdono prestazione perchè arrivati attorno ai 70°C (e se usati ci arrivano) vanno in thermal throttling con decadimento velocistico
2b. da qui l'utilizzo di dissipatori passivi aftermarket (vedi sia qui sul forum che con google)
2c. sempre da qui l'utilizzo di dissipatori massicci di serie per le nuove unità pciex 4.0 che sono state recentemente presentate al CES e di cui trovi articoli e news ovunque in questo periodo
3. il tempo di boot di un nvme è solitamente di qualche secondo superiore ad un sata III per via dei driver e della connessione
4. gli nvme hanno il pregio di eliminare in toto i due cavi di connessione, ovvero sata-dati e sata-power facendo tutto sul pettine m.2 della motherboard, ma non credo che questo sia un aspetto prioritario in un pc domestico
e poi no, i programmi non vanno più lenti se installati su hdd rispetto che installati su ssd
semmai l'apertura/chiusura dei programmi o il caricamento della mappa di gioco sarà più veloce se si trova su ssd rispetto ad hdd ma nell'utilizzo andranno uguali perchè appunto non dipendono dal disco ma dal resto del pc: ovvero cpu, ram e gpu :read:
esistono dei casi (circa il 10%, forse meno) in cui il beneficio velocistico c'è, come ad esempio quei giochi che non caricano la mappa tutta all'inizio partita ma che la caricano poco alla volta man mano che giochi. In quanto ai programmi, quelli che necessitano di un nvme sono talmente particolari che di fatto l'acquisto di un disco nvme era preventivato fin da subito senza passare dai sata III
che non significa che sia inutile metterli su ssd, ma è inutile metterli sperando che vadano più veloci. Se con il gioco ABC installato su hdd fai ad esempio 60fps non che se lo installi su ssd poi ne farai 80fps :sofico:
ciao ciao
Enigmisth
04-06-2019, 23:20
aspetta, facciamo un passo indietro :)
m.2 è solo un form factor, nulla di più e nulla di meno
esistono quindi ssd m.2 sata III, che hanno le stesse identiche prestazioni dei dischi ssd 2.5" sata III, perchè il protocollo è sempre quello, sata III appunto
ed esistono gli ssd m.2 nvme che hanno prestazioni moooolto superiori :read:
con alcuni distinguo
1. in un pc domestico sono rari i casi in cui le prestazioni del sata III non sono sufficienti e si deve per forza prendere un nvme, è più facile che servano per una workstation o altro ancor più professionale. Ma se servono vuol dire che ci sono usi/programmi specifici che lo richiedono, non di certo per giocare all'ultimo battlefield o crogiolarsi davanti ai numeri di crystaldiskmark ;)
2. gli nvme poi scaldano e se si scaldano perdono prestazione perchè arrivati attorno ai 70°C (e se usati ci arrivano) vanno in thermal throttling con decadimento velocistico
2b. da qui l'utilizzo di dissipatori passivi aftermarket (vedi sia qui sul forum che con google)
2c. sempre da qui l'utilizzo di dissipatori massicci di serie per le nuove unità pciex 4.0 che sono state recentemente presentate al CES e di cui trovi articoli e news ovunque in questo periodo
3. il tempo di boot di un nvme è solitamente di qualche secondo superiore ad un sata III per via dei driver e della connessione
4. gli nvme hanno il pregio di eliminare in toto i due cavi di connessione, ovvero sata-dati e sata-power facendo tutto sul pettine m.2 della motherboard, ma non credo che questo sia un aspetto prioritario in un pc domestico
e poi no, i programmi non vanno più lenti se installati su hdd rispetto che installati su ssd
semmai l'apertura/chiusura dei programmi o il caricamento della mappa di gioco sarà più veloce se si trova su ssd rispetto ad hdd ma nell'utilizzo andranno uguali perchè appunto non dipendono dal disco ma dal resto del pc: ovvero cpu, ram e gpu :read:
esistono dei casi (circa il 10%, forse meno) in cui il beneficio velocistico c'è, come ad esempio quei giochi che non caricano la mappa tutta all'inizio partita ma che la caricano poco alla volta man mano che giochi. In quanto ai programmi, quelli che necessitano di un nvme sono talmente particolari che di fatto l'acquisto di un disco nvme era preventivato fin da subito senza passare dai sata III
che non significa che sia inutile metterli su ssd, ma è inutile metterli sperando che vadano più veloci. Se con il gioco ABC installato su hdd fai ad esempio 60fps non che se lo installi su ssd poi ne farai 80fps :sofico:
ciao ciao
Ti sei concentrato tanto sui giochi, è il mio utilizzo minore... gioco ogni tanto a destiny o starcraft niente di che.
La memori ape rla maggiorparte è occupata dai programmi adobe e la velocità a cui faccio riferimento è nella manipolazione di file grafici e di rendering come after effect o da vinci ecc ecc... oltre che siti locali in costruzione con wordpress
aled1974
05-06-2019, 21:24
mah, non è che tu abbia finora specificato quale sia il tuo utilizzo, neanche dopo che ti ho lanciato il gancio più volte :) ad ogni modo hai perso alcuni passaggi
1. in un pc domestico sono rari i casi in cui le prestazioni del sata III non sono sufficienti e si deve per forza prendere un nvme, è più facile che servano per una workstation o altro ancor più professionale. Ma se servono vuol dire che ci sono usi/programmi specifici che lo richiedono,
e poi no, i programmi non vanno più lenti se installati su hdd rispetto che installati su ssd
In quanto ai programmi, quelli che necessitano di un nvme sono talmente particolari che di fatto l'acquisto di un disco nvme era preventivato fin da subito senza passare dai sata III
ora se il tuo uso è da semipro/workstation allora un disco m.2 (ma che sia nvme sennò è inutile) è consigliabile, mi chiedo però alcune cose
a) perchè non hai preso un nvme da subito, visto che la tua scheda madre può montarli (lo sapevi?)
b) perchè oggi stai meditando di comprare un ssd m.2 sata III che ha le stesse prestazioni dell'attuale disco ssd 2.5" sata III :wtf:
c) ancor più strano che inizialmente tu abbia pensato anche ad un hdd secondario come "soluzione", visto che sono sicuramente più lenti di qualsiasi ssd
d) è vero che la tua motherboard supporta i dischi nvme ma è anche vero che il chipset z97 li castra di brutto quindi di fatto rendendoli sconvenienti anche per chi, come te, li userebbe per scopi impegnativi/lavorativi
:boh:
è poi vero che caricare/salvare un file grosso si fa prima con un nvme (quando lavora a full speed) che con un sata III ma poi, quando lo devi manipolare, di fatto le tempistiche di lavorazione dipendono da cpu-ram-gpu
ed è facile che upgradando già solo cpu/ram/gpu (a seconda di cosa sfruttino i tuoi programmi) tu possa lavorare più rapidamente rispetto a cambiare/svuotare il disco ssd attuale
se poi vuoi nvme per forza allora ti consiglio di cambiare anche la mobo, quindi di fatto tutto il pc a quel punto: mobo, cpu, ram, gpu e ssd :asd:
se infine vuoi m.2 sata III, boh, IMHO è senza senso ma fai pure :mano:
ciao ciao
Enigmisth
05-06-2019, 22:28
mah, non è che tu abbia finora specificato quale sia il tuo utilizzo, neanche dopo che ti ho lanciato il gancio più volte :) ad ogni modo hai perso alcuni passaggi
Allora il pc lo uso sia per uso domestico che professionale, ci faccio tutto. Dal giocare, anche se poco e cmq non professionale, al lavorare con suite adobe e wordpress. Faccio animazione grafica, web design e un pò dio video editing sempre per il web.
Ho un monitor 2k 144hz 100% rgb, acer predator IPS non ricordo il modello esatto
ora se il tuo uso è da semipro/workstation allora un disco m.2 (ma che sia nvme sennò è inutile) è consigliabile, mi chiedo però alcune cose
a) perchè non hai preso un nvme da subito, visto che la tua scheda madre può montarli (lo sapevi?)
b) perchè oggi stai meditando di comprare un ssd m.2 sata III che ha le stesse prestazioni dell'attuale disco ssd 2.5" sata III :wtf:
c) ancor più strano che inizialmente tu abbia pensato anche ad un hdd secondario come "soluzione", visto che sono sicuramente più lenti di qualsiasi ssd
d) è vero che la tua motherboard supporta i dischi nvme ma è anche vero che il chipset z97 li castra di brutto quindi di fatto rendendoli sconvenienti anche per chi, come te, li userebbe per scopi impegnativi/lavorativi
a) il computer l'ho assemblato nel lontano gennaio 2015. Gli nvme credo neanche esistessero e se esistevano costavano uno sproposito.
b) non ci sto meditando, la mia è ignoranza. In vista di un upgrade ho pensato che m.2 essendo uscito dopo fosse anche più veloce e che quindi in un'ottica di longevità sarebbe andato meglio su un pc nuovo. Tutto qui... se vanno uguali va benissimo un SSD Sata xD
c) Non ci ho pensato, era un consiglio che chiedevo dato che comunque costano meno. Però preferirei comunque un hdd principale più capiente dato che i dati li tengo tutti su NAS Qnap TS-253be
d) eh è vecchio... appena i prezzi diventano umani, soprattutto quello delle schede video, aggiorno tutto man mano.
è poi vero che caricare/salvare un file grosso si fa prima con un nvme (quando lavora a full speed) che con un sata III ma poi, quando lo devi manipolare, di fatto le tempistiche di lavorazione dipendono da cpu-ram-gpu
Non conosco gli nvme, come ho dimostrato di non conoscere neanche gli m.2 XD , quindi se mi dici che non vale la pena allora niente.. risparmio soldi anche perchè penso che il mio pc non li sfrutterebbe. Diciamo che a me interessa più la velocità durante l'utilizzo che la velocità di accesso o salvataggio, perchè il rendering va in tempo reale durante il play
ed è facile che upgradando già solo cpu/ram/gpu (a seconda di cosa sfruttino i tuoi programmi) tu possa lavorare più rapidamente rispetto a cambiare/svuotare il disco ssd attuale
se poi vuoi nvme per forza allora ti consiglio di cambiare anche la mobo, quindi di fatto tutto il pc a quel punto: mobo, cpu, ram, gpu e ssd :asd:
se infine vuoi m.2 sata III, boh, IMHO è senza senso ma fai pure :mano:
ciao ciao
Si questa sarà una prossima decisione.. sono consapevole che ormai il pc è vecchio per lo scopo. Allo stato attuale non saprei cosa scegliere e se riesco a vendere i pezzi attuali. Dovrò aprire un altro post penso...
Quindi la risposta è no.. non mi interessa che sia m.2 o nvme. Il mio post era appunto di consiglio... se i sata vanno bene prendo un 500 o 1tb samsung evo e vado cosi... e poi aggiornerò il pc appena potrò.
aled1974
06-06-2019, 21:29
Allora il pc lo uso sia per uso domestico che professionale, ci faccio tutto. Dal giocare, anche se poco e cmq non professionale, al lavorare con suite adobe e wordpress. Faccio animazione grafica, web design e un pò dio video editing sempre per il web.
Ho un monitor 2k 144hz 100% rgb, acer predator IPS non ricordo il modello esatto
però quando non giochi l'uso IMHO varebbe l'investimento di un nvme se decidi di portare la parte semipro su ssd :mano:
Non conosco gli nvme, come ho dimostrato di non conoscere neanche gli m.2 XD , quindi se mi dici che non vale la pena allora niente.. risparmio soldi anche perchè penso che il mio pc non li sfrutterebbe. Diciamo che a me interessa più la velocità durante l'utilizzo che la velocità di accesso o salvataggio, perchè il rendering va in tempo reale durante il play
una sata III in sequenziale ha circa 560/530 MB/s rispettivamente in lettura e in scrittura, mentre un nvme offre circa 3500/2300 MB/s, i tuoi progetti video a che bitrate vengono manipolati?
Si questa sarà una prossima decisione.. sono consapevole che ormai il pc è vecchio per lo scopo. Allo stato attuale non saprei cosa scegliere e se riesco a vendere i pezzi attuali. Dovrò aprire un altro post penso...
Quindi la risposta è no.. non mi interessa che sia m.2 o nvme. Il mio post era appunto di consiglio... se i sata vanno bene prendo un 500 o 1tb samsung evo e vado cosi... e poi aggiornerò il pc appena potrò.
nemmeno io gioco col pc e l'uso che ne faccio è molto peculiare (calcoli scientifici con progetti boinc) e anche nel mio caso comincio a sentirlo strettino sul versante del multi thread, sono curioso di vedere i nuovi ryzen 3xxx come si comporteranno
potresti aspettare e valutare anche tu le nuove cpu amd, in particolarmodo nel tuo caso i bench super partes di cinebench, blender, after effects, eccetera ;)
attenzione ancora una volta (l'ultima sennò divento antipatico :Prrr: ) che m.2 non è contrapposto a nvme, cioè non è "m2 o nvme" ma "m2 o 2.5" o 3.5", poi distinguendo ancora "m2 sata o m2 nvme"
con un esempio sarebbe come se io dicessi di aver acquistato un disco da 2,5". Detta così non si capirebbe se il disco è un hdd o un ssd perchè 2,5" è solo un fattore dimensionale, allo stesso modo di m2
esempio visivo
https://www.online-tech-tips.com/wp-content/uploads/2018/08/what-are-m2-drives.jpg.optimal.jpg
quello sopra è un nvme, quello sotto un sata III, entrambi m.2 :)
ciao ciao
Enigmisth
06-06-2019, 23:27
Mhà mediamente anche i 80/100 mb/s che sono i classici formati gopro h265. Ma per quelli, anche se scoccia un pò perchè non ti godi il filmato nel montaggio, ci sono delle funzioni apposite nei programmi di editing che creano delle copie con codec a basso impatto e ricompattano ad alto quando si esporta.
Il problema è after effects che non ha il rendering separato dal play. A ogni modifica, dopo che fai play per vedere l'anteprima dell'animazione, lui renderizza in tempo reale da zero tutta la sequenza. E li, oltre al disco, quello che castra tantissimo è la CPU.
Per farti un esempio di un video stupidissimo e banale, che ti mando in privato che non so se si può linkare qui, è stata un'agonia da montare.
Infatti non è perfetto... ma il mio pc proprio non ce la faceva e l'ho dovuto lasciare cosi.
Ora leggevo che le nuove RTX forse potranno essere utilizzate a supporto della CPU per il calcolo in tempo reale di after effects, ma non ho capito se sarà una cosa futura o è solo una speranza XD
Ciò che credo assodato comunque e che nvme sicuramente non li sfrutto con questo pc penso, giusto?! e comunque mi hai detto che scaldano tanto.. dovrei prendere un dissipatore?
Forse ha senso prendere un ssd tipo 860evo da 500, per tamponare l'esigenza, e prendere l'nvme con l'acquisto del nuovo pc? magari scendono anche di prezzo
aled1974
07-06-2019, 20:16
eh appunto, per quanto io non me ne intenda per niente di montaggio video la combinata cpu-ram-gpu sono gli upgrade migliori in questo ambito, almeno per sentito dire
sicuramente cpu dove ci sono più thread a macinare meglio è
per quanto riguarda la ram qui più che la velocità se non ho capito male è meglio avere la capienza (es. rinunciare magari a timings spinti in funzione di gigabyte in più a disposizione)
per la gpu (se sfruttata dai programmi s'intende :mano: ) vale lo stesso discorso della cpu, più macina e più unità hardware ha, meglio è
ho visto il video, ora io come ti dicevo non me ne intendo quindi non ho l'occhio allenato per capire i difetti ma a me sembra perfetto così com'è. Al di là dell'agonia, un suggerimento sulle imperfezioni? :D
non so se i tensor core delle rtx verranno usati o meno dai programmi di videoediting (e se sì da quali), per certo so che alcuni sfruttano i cuda cores, mentre mi pare che quelli che sfruttino le funzionalità amd siano di numero inferiore
ma non è il mio settore come dicevo :stordita:
per certo ti posso dire che con il boinc nei progetti che sfruttano i cuda cores per i calcoli passare dalla mia ex 980 con 2048 cc all'attuale 1080ti con 3584 cc si sente :sofico:
quindi fino a qui, a meno di prendere una cantonata abissale per la mia ignoranza nel videoediting, ti consiglio di investire su cpu/ram sicuramente e poi sulla gpu se i programmi che utilizzi sfruttano le capacità di accelerazione hw
per gli nvme, sì sono dischi che se utilizzati scaldano e se si scaldano vanno in thermal throttling abbassando le loro prestazioni
per ovviare a questo inconveniente finora i possessori di nvme hanno dovuto arrangiarsi con appositi dissipatori aftermarket per contenere le temperature
con la nuova generazione di nvme pcie 4.0 i produttori stessi si sono accorti del problema (aggravato con la nuova gen) e sono corsi ai ripari vendendo loro stessi i dischi con dissipatore incluso (e dato che c'eravamo qualche led sbrilluccicoso :doh: )
non so se ti conviene prendere un ssd sata III oggi, o per meglio dire ti conviene se stai tuttora facendo videoediting e hai bisogno di spazio per i file da lavorare
direi però che rientri di diritto in quella minima parte di utenza per cui un ssd nvme ha sicuramente senso in ambito domestico :mano:
se ce la fai a tirare avanti io aspetterei comunque l'estate per valutare il cambio cpu-ram-gpu valutando costi/prestazioni/consumi dei nuovi ryzen (a me per ora ispirano tantissimo)
e quindi valutare anche il passaggio ad nvme
che poi non è che se compri oggi un 860 evo 500gb poi ti va a male, anzi, la rivendibilità resterà comunque altissima, sempre che poi non lo utilizzi come disco per i file video in lavorazione (con OS e programmi su nvme invece) ;)
ciao ciao
Enigmisth
09-06-2019, 16:28
Ma per capire.. con il boic ad esempio potrei sfruttare l'elaborazione di tutti i pc in casa per lavorare su un rendering? o ho inteso male?!
L'animazione del logo centrale dentro l'albero non è il massimo, e la forma dell'albero è leggermente ovale, la distanza tra le spirali non omogenea... piccolezze.. ma sono preciso e avrei voluto rifinirlo meglio XD
aled1974
10-06-2019, 20:11
no il boinc fa tutt'altro, ti rimando alla pagina wiki se nel mentre non hai già cercato da solo https://it.wikipedia.org/wiki/Berkeley_Open_Infrastructure_for_Network_Computing :)
riguarderò l'animazione :D
ciao ciao
Gr8Wings
16-07-2019, 11:30
Ciao Enigmisth
vedo che hai questa Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb
nella tua stessa situazione di hardware PC, ho portato la ram a 32GB con una spesa contenuta sui 100e (ho preso altri due tagli 8GB Corsair) e la differenza in grafica e video è enorme.
Noto adesso un collo di bottiglia sulla scrittura disco (e ho un Evo 840) e direi anche che sono CPU limited (un i5), però ti consiglio anzitutto di portare la RAM a 32 GB.
Chiederei agli esperti se posso trovare un SSD più recente e veloce del mio 840 EVO.
Enigmisth
16-07-2019, 11:31
Ciao Enigmisth
vedo che hai questa Ram: G.Skill RipjawsX F3-2400C11D-16GSR 8x2 Gb
nella tua stessa situazione di hardware PC, ho portato la ram a 32GB con una spesa contenuta sui 100e (ho preso altri due tagli 8GB Corsair) e la differenza in grafica e video è enorme.
Noto adesso un collo di bottiglia sulla scrittura disco (e ho un Evo 840) e direi anche che sono CPU limited (un i5), però ti consiglio anzitutto di portare la RAM a 32 GB.
Chiederei agli esperti se posso trovare un SSD più recente e veloce del mio 840 EVO.
Ciao,
mah in realtà la ram non la saturo facilmente
aled1974
16-07-2019, 18:59
... se posso trovare un SSD più recente e veloce del mio 840 EVO.
direi che comprare un ssd sata non ti porterebbe alcun vantaggio, tanto vai adesso tanto andresti con un modello più recente, o poco di più (vedi il p.s.)
visto l'utilizzo simile consiglio anche a te un disco nvme :mano:
- se la tua mobo ha già un suo connettore m.2 (ma che sia nvme) allora è sufficiente comprare l'ssd che preferisci come marca e capacità, a cui suggerisco di abbinare un dissipatore aftermarket che male non fa ;)
- viceversa allora dovrai comprare una scheda pciex-nvme cui collegare il nuovo disco m2 nvme, dissipatore ugualmente consigliato
ciao ciao
P.S.
attenzione anche al fatto che il tuo ssd soffre di un bug prestazionale mai risolto completamente da parte di samsung :cry:
Enigmisth
16-07-2019, 19:19
direi che comprare un ssd sata non ti porterebbe alcun vantaggio, tanto vai adesso tanto andresti con un modello più recente, o poco di più (vedi il p.s.)
visto l'utilizzo simile consiglio anche a te un disco nvme :mano:
- se la tua mobo ha già un suo connettore m.2 (ma che sia nvme) allora è sufficiente comprare l'ssd che preferisci come marca e capacità, a cui suggerisco di abbinare un dissipatore aftermarket che male non fa ;)
- viceversa allora dovrai comprare una scheda pciex-nvme cui collegare il nuovo disco m2 nvme, dissipatore ugualmente consigliato
ciao ciao
P.S.
attenzione anche al fatto che il tuo ssd soffre di un bug prestazionale mai risolto completamente da parte di samsung :cry:
Ah non sapevo del bug..
Comunque il succo del post non era cambiare ssd per le prestazioni, ma perchè è pieno XD ! E ragionavo sul fatto se fosse meglio cambiarlo con un altro ssd piu capiente, con un altra tecnologia tipo m2 o se aspettare proprio e cambiare pc XD
aled1974
16-07-2019, 20:24
Ah non sapevo del bug..
Comunque il succo del post non era cambiare ssd per le prestazioni, ma perchè è pieno XD ! E ragionavo sul fatto se fosse meglio cambiarlo con un altro ssd piu capiente, con un altra tecnologia tipo m2 o se aspettare proprio e cambiare pc XD
no aspetta, il bug riguarda il 840 di Gr8Wings, non il tuo 850 ;)
https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&source=hp&ei=PyQuXejqDYe0kwWI3YaYDg&q=samsung+840+evo+bug&oq=samsung+840+evo+bug&gs_l=psy-ab.3..0i22i30l3.178.15270..16006...0.0..0.553.5743.2-4j6j2j3......0....1..gws-wiz.......0j0i10j0i13j0i13i30j0i30j0i19j0i22i30i19.skP4ZXo9wTI
in quanto a m2 non è una tecnologia, ma solo un form factor, la tecnologia si chiama sataIII o nvme :stordita:
:cry:
ciao ciao
Gr8Wings
18-07-2019, 13:20
direi che comprare un ssd sata non ti porterebbe alcun vantaggio, tanto vai adesso tanto andresti con un modello più recente, o poco di più (vedi il p.s.)
visto l'utilizzo simile consiglio anche a te un disco nvme :mano:
- se la tua mobo ha già un suo connettore m.2 (ma che sia nvme) allora è sufficiente comprare l'ssd che preferisci come marca e capacità, a cui suggerisco di abbinare un dissipatore aftermarket che male non fa ;)
- viceversa allora dovrai comprare una scheda pciex-nvme cui collegare il nuovo disco m2 nvme, dissipatore ugualmente consigliato
ciao ciao
P.S.
attenzione anche al fatto che il tuo ssd soffre di un bug prestazionale mai risolto completamente da parte di samsung :cry:
Ciao, mi ero scordato del bug !
A suo tempo avevo anche fatto l'upgrade del fw, ma comunque noto un significativo rallentamento in scrittura (ma forse è psicologico, ho files Photoshop che a volte superano 1 GB, per cui magari è solo quello ...).
Farò un benchmark del mio SSD di sistema, se lo trovo lento allora metterò il nuovo 860 da 1TB che almeno sono sicuro mi darà il massimo possibile col mio sistema, visto che la mia mobo non ha slot M.2
Grazie e scusami Enigmisth se ho interferito ;-) però guarda che la RAM a 32GB è un altro pianeta, considerando che i problemi li rilevavo anche con 10-11 GB occupati su 16 teorici, con impallamento soprattutto del driver video dovuto a PS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.