View Full Version : Wind-Infostrada: passaggio FORZATO non voluto da ADSL a FTTC
Azzo, il titolo dice già tutto.
Ho da anni una adsl 20MBit in unbundling con wind che va a pieno regime (non sto distante dalla centrale).
Oggi mi arriva una mail che dice:
-----------------------
stiamo per avviare il passaggio tecnico della tua linea ADSL alla tecnologia FTTC.
Per tua informazione, con il passaggio alla tecnologia FTTC, navighi ad alta velocità alle stesse condizioni ed allo stesso prezzo della tua offerta ADSL.
Nei prossimi giorni sarai contattato telefonicamente da un nostro tecnico per la consegna di un nuovo modem necessario per l'utilizzo del nuovo servizio.
-----------------------
Immagino che anche questa decisione UNILATERALE sia prevista dal contratto e che quindi io non ci possa far niente, giusto?
Perché vorrei tenermi ancora per un po' l'adsl?
1) Vorrei tenermi tutti i miei device di rete già opportunamente configurati.
2) Adesso è un bruttissimo periodo per mettermi dietro alla connessione internet, non ho proprio tempo, hanno scelto il periodo peggiore :mad:
3) Vorrei poter essere libero di scegliere un mio router, non quello fornito dal provider.
4) Un router di mia scelta, sia per questioni tecniche, sia per non dover pagare alcun affitto/noleggio.
5) Immagino che la questione "modem libero" non sia ancora entrata propriamente a regime, giusto?
6) Avete qualche consiglio/esperienza in merito oltre a quello di accettare passivamente il tutto?
Grazie.
Non ho esperienza diretta con un passaggio del genere, solo un amico passato da adsl a FTTH.
Le prime cose che mi vengono in mente:
* se tengono la tariffa attuale potrebbe essere meno conveniente di quella per i nuovi clienti;
* In questi casi il modem potrebbe essere in comodato e non in vendita abbinata;
* È possibile usare un modem di proprietà;
* I dispositivi funzioneranno ancora, ma dovrai configurare il modem (l'ho fatto anch'io passando da adsl a fttc, ma non ero stato obbligato);
* Il sercomm che danno adesso non è il massimo della vita...
* (Parere personale) solo perché mi obbligano mi verrebbe da cambiare operatore.
Il passaggio lo fanno per dimettere gli apparati ADSL in centrale (solo in zone dove la VDSL è presente)
Fallo fare, vedrai come sfrutti la velocità
Per oviare il problema della riconfigurazione del modem puoi mettere quello attuale in cascata al modem VDSL che ti manderanno
Poi con calma e tempo configuri quello nuovo o ti prendi un Fritz 7530, tanto il modem ormai è libero.
Per un cambio tecnologia non devi neanche essere a casa
Sent from my Galaxy S9
Come ti ho già detto nell'altra discussione io accetterei l'upgrade di buon grado. Al limite contattali e cerca di farti adeguare la tariffa alle promozioni correnti.
Dimentica l'ADSL... Uno speedtest da FTTC potrebbe indirizzarti sulla retta via :ciapet: :asd:
https://www.speedtest.net/result/8304681440.png (https://www.speedtest.net/result/8304681440)
kilthedog91
02-06-2019, 11:05
Che poi non capisco il senso di questo passaggio. Le porte FTTC mica sono infinite. Nel mio paese ci sono già ONU saturi quindi bye bye FTTC per chi la volesse. :muro:
strassada
02-06-2019, 11:38
TIM in 3-5 anni dismetterà centinaia di centrali e l'adsl non sarà più possibile, e non ha alcun senso fornirla da apparati in strada, visto che c'è già la vdsl.
ci sono già delle promozioni per i provider che passano da adsl (anche ULL) a FTTC (e FTTH, dove c'è) in VULA/NGA con TIM, per questo alcuni stanno già effettuando queste migrazioni forzate.
piazzeranno nuovi ONU FTTC anche su armadi MSAN ( dove potranno anche fornire fonia analogica, non solo voip), oppure forzeranno il passaggio a FTTH e FWA.
la cosa però non deve essere vista come uno switch off del rame alla fibra, eh.
Preferirei comunque evitare per ora la fibra, oltre a quello che ho detto c'è anche il discorso della necessità per i miei parenti di continuare ad usare i vecchi telefoni analogici nella varie prese, anche in caso di assenza di elettricità (questo si potrebbe ancora fare nel caso di sezionamento/ribaltamento, giusto?).
Cmq, anche se non mi pare esista legge che obblighi ad accettare tale forzatura, immagino possano farlo ugualmente per una questione di cambio unilaterale scritto nel contratto. :rolleyes:
Grazie a tutti.
Preferirei comunque evitare per ora la fibra, oltre a quello che ho detto c'è anche il discorso della necessità per i miei parenti di continuare ad usare i vecchi telefoni analogici nella varie prese, anche in caso di assenza di elettricità (questo si potrebbe ancora fare nel caso di sezionamento/ribaltamento, giusto?).
In realtà no, il sezionamento/ribaltamento serve solo a riutilizzare le prese telefoniche, ma la fonia rimane comunque vincolata al modem. Quindi in caso di blackout il telefono non funzionerebbe.
A proposito, che voi sappiate esiste anche nel caso di fttc la preferenza di un chip broadcom nella sezione modem di un router per una conversazione ottimale con il broadcom in centrale?
In realtà no, il sezionamento/ribaltamento serve solo a riutilizzare le prese telefoniche, ma la fonia rimane comunque vincolata al modem. Quindi in caso di blackout il telefono non funzionerebbe.
Ok, grazie.
Prima o poi lo switch avviene comunque! Se al giorno d'oggi uno ci tiene ancora alla fonia si fa prima a prendere un telefonino feature phone o smartphone basso costo e mettere una sim Kena o simile con chiamate necessarie
Sent from my Galaxy S9
A proposito, che voi sappiate esiste anche nel caso di fttc la preferenza di un chip broadcom nella sezione modem di un router per una conversazione ottimale con il broadcom in centrale?
I cabinet FTTC (o più precisamente le schede delle ONU) sono tutti Broadcom. Non è detto comunque che la migliore interoperabilità e compatibilità la si ottenga sempre con modem integranti chipset omologhi.
Il Lantiq/Intel montato su alcuni Fritz ad esempio in diversi casi permette di ottenere bitrate mediamente più alti rispetto ai Broadcom. Io con il 7590 e un minimo di tweak ho guadagnato almeno 50 Mb di ottenibile (a parità di SNRm) rispetto al D-Link DVA5592.
kilthedog91
03-06-2019, 15:20
TIM in 3-5 anni dismetterà centinaia di centrali e l'adsl non sarà più possibile, e non ha alcun senso fornirla da apparati in strada, visto che c'è già la vdsl.
ci sono già delle promozioni per i provider che passano da adsl (anche ULL) a FTTC (e FTTH, dove c'è) in VULA/NGA con TIM, per questo alcuni stanno già effettuando queste migrazioni forzate.
piazzeranno nuovi ONU FTTC anche su armadi MSAN ( dove potranno anche fornire fonia analogica, non solo voip), oppure forzeranno il passaggio a FTTH e FWA.
la cosa però non deve essere vista come uno switch off del rame alla fibra, eh.
OT. non credo che in 5 anni puoi dismettere l'ADSL. Un amico non riesce a cambiare gestore proprio perché è saturo l'ONU al quale è collegato.
Carciofone
07-06-2019, 08:55
Azzo, il titolo dice già tutto.
Ho da anni una adsl 20MBit in unbundling con wind che va a pieno regime (non sto distante dalla centrale).
Oggi mi arriva una mail che dice:
-----------------------
stiamo per avviare il passaggio tecnico della tua linea ADSL alla tecnologia FTTC.
Per tua informazione, con il passaggio alla tecnologia FTTC, navighi ad alta velocità alle stesse condizioni ed allo stesso prezzo della tua offerta ADSL.
Nei prossimi giorni sarai contattato telefonicamente da un nostro tecnico per la consegna di un nuovo modem necessario per l'utilizzo del nuovo servizio.
-----------------------
Immagino che anche questa decisione UNILATERALE sia prevista dal contratto e che quindi io non ci possa far niente, giusto?
Perché vorrei tenermi ancora per un po' l'adsl?
1) Vorrei tenermi tutti i miei device di rete già opportunamente configurati.
2) Adesso è un bruttissimo periodo per mettermi dietro alla connessione internet, non ho proprio tempo, hanno scelto il periodo peggiore :mad:
3) Vorrei poter essere libero di scegliere un mio router, non quello fornito dal provider.
4) Un router di mia scelta, sia per questioni tecniche, sia per non dover pagare alcun affitto/noleggio.
5) Immagino che la questione "modem libero" non sia ancora entrata propriamente a regime, giusto?
6) Avete qualche consiglio/esperienza in merito oltre a quello di accettare passivamente il tutto?
Grazie.
Ti passano d'ufficio per almeno queste ragioni:
1) risparmiano un botto di corrente per alimentare la linea, dato che con FTTC è il cliente ad alimentare tutti i propri terminali di rete. Moltiplica per centinaia di migliaia di utenze e vedi ...
2) l'autointerferenza con cavidotti misti è enorme: le adsl interferiscono tra loro e con le fttc sullo stesso cavidotto in modo più pesante non consentendo di collegare più del 50-60% dei doppini in uso. Con la FTTC questo limite si eleva sensibilmente
3) In fondo i router che ti danno per la FTTC ora con Wind sono molto performanti sotto vari profili. Basta collegarli al posto del vecchio router e tutto dovrebbe funzionare a dovere.
Daniella1975
10-06-2019, 12:42
Hai tutto il diritto di NON accettare alcuna loro proposta fatta per telefono. Senza alcuna conseguenza.
Considera che se accetti ti lasciano lo stesso prezzo mensile dell'ADSL (che nel mio caso era quasi 32 euro/mese) mentre ora la fibra ha prezzi decisamente più bassi.
Se vuoi passare alla FTTC o FTTH, ti conviene fare richiesta tu: in questo modo con un costo di una tantum di 20 euro (per cambio contrattuale) ti fanno il passaggio, ma almeno andrai a pagare 25 euro/mese di canone; quindi alla fine risparmi già prima di un anno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.