PDA

View Full Version : Netflix aumenta le tariffe (in Gran Bretagna) del 20%. La prossima sarà l'Italia?


Redazione di Hardware Upg
31-05-2019, 14:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-aumenta-le-tariffe-in-gran-bretagna-del-20-la-prossima-sara-l-italia_82645.html

Arrivano brutte notizie per tutti gli appassionati di streaming video perché Netflix ha deciso di aumentare le proprie tariffe di abbonamento in Gran Bretagna. Un ritocco del 20% che potrebbe arrivare anche in Italia?

Click sul link per visualizzare la notizia.

LukeIlBello
31-05-2019, 14:50
mah... pagare per dei telefilm con sceneggiature improbabili, effetti speciali e soliti copioni di stampo americano.. :confused:
possono anche alzare le tariffe del 1000% per quanto mi riguarda :sofico:

eureka85
31-05-2019, 14:58
basta sospendero per qualche mese durante l'anno, es. in estate luglio ed agosto e rientri nel budget.
Si potrebbe, in caso di aumento, creare un tam tam sui social per far sospendere a migliaia di utenti italiani l'abbonamento contemporanemente il giorno prima dell'aumento eventuale, una bella prova di forza daparte degli utenti.

HSH
31-05-2019, 15:05
mah... pagare per dei telefilm con sceneggiature improbabili, effetti speciali e soliti copioni di stampo americano.. :confused:
possono anche alzare le tariffe del 1000% per quanto mi riguarda :sofico:

de gustibus, io lo terrò anche se lo aumentasserò a 30e, piuttosto della spazzatura che passano rai & mediaset zeppe di spot.. lunga vita a netflix

obogsic
31-05-2019, 15:05
Potrebbero benissimo non aumentarlo visto che in Italia è più caro dell'UK nonostante gli aumenti annunciati.
E questo senza calcolare il diverso tenore di vita.
In Uk praticamente fino a ieri lo regalavano...

sintopatataelettronica
31-05-2019, 15:10
de gustibus, io lo terrò anche se lo aumentasserò a 30e, piuttosto della spazzatura che passano rai & mediaset zeppe di spot.. lunga vita a netflix

Ma infatti.

Senza contare la qualità davvero eccelsa del servizio, sotto ogni punto di vista.

nickname88
31-05-2019, 15:11
mah... pagare per dei telefilm con sceneggiature improbabili, effetti speciali e soliti copioni di stampo americano.. :confused:
possono anche alzare le tariffe del 1000% per quanto mi riguarda :sofico:
Sempre meglio di er monnezza e le tue cavolate da zappaterra italiano.
E no non sono abbonato, contenuti non di mio gradimento, senza considerare poi la grande caduta di stile nel vedere che la loro opera più grande ce l'aveva Sky. :rolleyes:

LukeIlBello
31-05-2019, 15:14
de gustibus, io lo terrò anche se lo aumentasserò a 30e, piuttosto della spazzatura che passano rai & mediaset zeppe di spot.. lunga vita a netflix

ah beh posso anche essere d'accordo,se come controesempio mi citi mediaset o rai.. peccato che queste però siano aggratise.. ma a livello qualitativo non posso darti torto :O

LukeIlBello
31-05-2019, 15:16
Sempre meglio di er monnezza.
E no non sono abbonato, contenuti non di mio gradimento.

tomas milian era un grande attore, da noi ha trovato il klondike col personaggio "coatto" di nico giraldi (er monnezza appunto), ma era uno dei più grandi attori della sua epoca :O
prova a vedere il primo film dove faceva nico giraldi ai tempi di quando era un criminale.. mi pare si chiami "il gobbo di roma".. grande prova recitativa di tomas milian lì

nickname88
31-05-2019, 15:16
ah beh posso anche essere d'accordo,se come controesempio mi citi mediaset o rai.. peccato che queste però siano aggratise.. ma a livello qualitativo non posso darti torto :O
Si certo RAI gratuita come no.
Veramente costa quasi come Netflix se non ricordo male.
Mediaset è gratis ma a parte Barbara D'urso o qualche reality per falliti altro non trovi.
Ah no ci sono i replay ciclici di Rambo e Rocky ogni santo anno :rolleyes:

nickname88
31-05-2019, 15:19
tomas milian era un grande attore, da noi ha trovato il klondike col personaggio "coatto" di nico giraldi (er monnezza appunto), ma era uno dei più grandi attori della sua epoca :O
prova a vedere il primo film dove faceva nico giraldi ai tempi di quando era un criminale.. mi pare si chiami "il gobbo di roma".. grande prova recitativa di tomas milian lì
Ridicolo il genere e l'ambientazione e anche il budget, rispetto ai film che sfornano negli USA.
Non sapevo fossi capace di mettere in dubbio la cinematografia USA che è prima assoluta nel mondo senza rivali, ma vabbè che la tua mentalità fosse piatta e retrograda ( come gli anziani ) era chiaro dall'inizio.

LukeIlBello
31-05-2019, 15:19
Si certo RAI gratuita come no.
Veramente costa quasi come Netflix se non ricordo male.
Mediaset è gratis ma a parte Barbara D'urso o qualche reality per falliti altro non trovi.
Ah no ci sono i replay ciclici di Rambo e Rocky ogni santo anno :rolleyes:
puoi considerarla gratis perchè ormai il canone rai è compreso nella bolletta (da anni) :read:
nel senso che, se la vedi o meno, sempre la paghi..
d'accordo sul resto :O

nickname88
31-05-2019, 15:21
puoi considerarla gratis perchè ormai il canone rai è compreso nella bolletta (da anni) :read:
nel senso che, se la vedi o meno, sempre la paghi..
d'accordo sul resto :O
Il canone RAI che sia nella bolletta lo paghi comunque non è gratis. :muro:

Parlando di RAI da quando han rimosso la F1 non ho capito che senso ha di esistere.

sintopatataelettronica
31-05-2019, 15:21
mah... pagare per dei telefilm con sceneggiature improbabili, effetti speciali e soliti copioni di stampo americano.. :confused:
possono anche alzare le tariffe del 1000% per quanto mi riguarda :sofico:

Chissà come passi il tempo libero tu. ..

magari a guardare tizi che corrono dietro una palla per 90 minuti .. o macchine/moto che girano in circolo per 2 e più ore .. che è molto meglio!!!

o a videogiocare, magari ?

Ma forse sei superiore a tutto e tutti, e investi il tuo preziosissimo tempo libero solo per le proiezioni al circolo dei film d'autore.. ma esclusivamente quelli di altissimo livello e di straordinario valore culturale, tipo tratti da sceneggiature di opere di Dostoevsky, la retrospettiva su Kubrik o per vedere, in estasiato e meditabondo silenzio, tutta la trilogia dei Colori di Kieślowski...

..chissà...

LukeIlBello
31-05-2019, 15:21
Ridicolo il genere e l'ambientazione e anche il budget, rispetto ai film che sfornano negli USA.

ah beh certo, se consideri er monnezza come principale alternativa a 13 o lost :sofico:

x_term
31-05-2019, 15:21
Io onestamente per pigrizia non lo avevo ancora disdetto, anche perchè comunque lo condividevo con una coppia di amici e ogni tanto qualcosa la guardavo (dato che le serie che ad uno interessano le finisci in una settimana).
Considerato però che ormai ho visto tutto quello che volevo vedere e che adesso passo più tempo a scorrere il catalogo che effettivamente a guardare qualcosa, penso proprio che gli dirò ciao ciao.
IMHO comunque penso che ci saranno minori ripercussioni che in seguito ad un eventuale aumento in Italia: la maggior parte degli inglesi sono gente che non hanno nessuna idea di cosa sia il risparmio, regolarmente ogni fine mese a secco, pure se prendono £2500.

LukeIlBello
31-05-2019, 15:23
Chissà come passi il tempo libero tu. ..

magari a guardare tizi che corrono dietro una palla per 90 minuti .. o macchine/moto che girano in circolo per 2 e più ore .. che è molto meglio!!!

o a videogiocare, magari ?

Ma forse sei superiore a tutto e tutti, e investi il tuo preziosissimo tempo libero solo per le proiezioni al circolo dei film d'autore.. ma esclusivamente quelli di altissimo livello e di straordinario valore culturale, tipo tratti da sceneggiature di opere di Dostoevsky, la retrospettiva su Kubrik o per vedere, in estasiato e meditabondo silenzio, tutta la trilogia dei Colori di Kieślowski...

..chissà...
:asd: nono non mi piace tanto guardare lo sport.. il cinema si però..
quello vero..
certo non er monnezza o lost..

LukeIlBello
31-05-2019, 15:24
Il canone RAI che sia nella bolletta lo paghi comunque non è gratis. :muro:

Parlando di RAI da quando han rimosso la F1 non ho capito che senso ha di esistere.
si ok ma cmq lo paghi, se vuoi vedere rai1 hai già pagato, questo è il senso :O
il senso di esistere ad oggi direi solo alberto angela o i mondiali di calcio scippati a mediaset e sky :asd:

nickname88
31-05-2019, 15:25
:asd: nono non mi piace tanto guardare lo sport.. il cinema si però..
quello vero..
certo non er monnezza o lost..Che non ti piacesse lo sport era chiaro.

Cinema vero ? ..... Solo per te.
Così come le tue idee su tutto il resto.

LukeIlBello
31-05-2019, 15:27
Non sapevo fossi capace di mettere in dubbio la cinematografia USA che è prima assoluta nel mondo senza rivali

me sai che non hai mai visto un vero film d'autore :asd:
ti assicuro che i registi americani di valore si contano sulle dita..
ridley scott (non il fratello), j.carpenter, wes craven, q.tarantino...
altri in questo momento non mi vengon in mente.. :stordita:

sintopatataelettronica
31-05-2019, 15:28
Il canone RAI che sia nella bolletta lo paghi comunque non è gratis. :muro:

Quello che viene ancora erronamente chiamato "canone RAI" (solo per permettere ai nostri governanti di fare del populismo di bassa lega e gratuito.. e alla gente di avere l'ennesimo nemico contro cui inveire e alzare i forconi) è in realtà una tassa sul possesso di apparecchi atti alla ricezione e visione di tutta la roba in chiaro che viene dall'etere..

Infatti lo devi pagare pure se vedi la tv su un computer e se nella zona dove vivi la rai non si prende proprio.

Tra l'altro quelli del "canone" non sono neppure soldi che vanno alla Rai direttamente.. ma che entrano, come tutte le altre imposte, all'erario... nel gettito complessivo, per cui anche per finanziare i servizi pubblici.

Poi lo stato versa una quota annualmente anche alla Rai (come in tutti gli altri paesi democratici), ma che è del tutto slegata dal così ancora denominato (erroneamente) canone Rai, che è una tassa sul possesso di un bene, la tv (tipo il bollo d'auto diciamo).

LukeIlBello
31-05-2019, 15:28
Che non ti piacesse lo sport era chiaro.

Cinema vero ? ..... Solo per te.
Così come le tue idee su tutto il resto.

se vuoi ti posto dei film che di solito consiglio alla grande :read:

LukeIlBello
31-05-2019, 15:29
Quello che viene ancora erronamente chiamato "canone RAI" (solo per permettere ai nostri governanti di fare del populismo di bassa lega e gratuito.. e alla gente di avere l'ennesimo nemico contro cui inveire e alzare i forconi) è in realtà una tassa sul possesso di apparecchi atti alla ricezione e visione di tutta la roba in chiaro che viene dall'etere..

Infatti lo devi pagare pure se vedi la tv su un computer e se nella zona dove vivi la rai non si prende proprio.

Tra l'altro quelli del "canone" non sono neppure soldi che vanno alla Rai direttamente.. ma che entrano, come tutte le altre imposte, all'erario... nel gettito complessivo, per cui anche per finanziare i servizi pubblici.

Poi lo stato versa una quota annualmente anche alla Rai (come in tutti gli altri paesi democratici), ma che è del tutto slegata dal così ancora denominato (erroneamente) canone Rai, che è una tassa sul possesso di un bene, la tv (tipo il bollo d'auto diciamo).

giusto :read:

nickname88
31-05-2019, 15:31
me sai che non hai mai visto un vero film d'autore :asd:
ti assicuro che i registi americani di valore si contano sulle dita..
ridley scott (non il fratello), j.carpenter, wes craven, q.tarantino...
altri in questo momento non mi vengon in mente.. :stordita:Scusami non tutti guardano se sono d'autore o meno.
Io guardo i film che mi piacciono, chi lo ha realizzato sinceramente a volte nemmeno lo sò, non sto a leggere i titoli di coda ( come anche il 99% delle persone ).

LukeIlBello
31-05-2019, 15:35
tomas milian era un grande attore, da noi ha trovato il klondike col personaggio "coatto" di nico giraldi (er monnezza appunto), ma era uno dei più grandi attori della sua epoca :O
prova a vedere il primo film dove faceva nico giraldi ai tempi di quando era un criminale.. mi pare si chiami "il gobbo di roma".. grande prova recitativa di tomas milian lì

il film è "la banda del gobbo"..
e questo è ciò di cui era capace tomas milian :read:
https://youtu.be/0yRng0bVSMk?t=267

nickname88
31-05-2019, 15:35
Poi lo stato versa una quota annualmente anche alla Rai (come in tutti gli altri paesi democratici), ma che è del tutto slegata dal così ancora denominato (erroneamente) canone Rai, che è una tassa sul possesso di un bene, la tv (tipo il bollo d'auto diciamo).Ancora peggio, una tassa su qualcosa che non voglio usare solo perchè non c'è modo di inibirmelo, il che dovrebbe essere un problema loro, non mio.

nickname88
31-05-2019, 15:36
il film è "la banda del gobbo"..
e questo è ciò di cui era capace tomas milian :read:
https://youtu.be/0yRng0bVSMk?t=267
1977 ? :rolleyes:
Un film dal grande budget vedo.
Ma va va, sei vecchio dentro.

Marko#88
31-05-2019, 15:42
1977 ? :rolleyes:
Un film dal grande budget vedo.
Ma va va, sei vecchio dentro.

Quindi il budget fa la qualità del film?
Mamma mia, di stronzate ne scrivi di continuo ma questa le batte tutte.

Tornando IT. Netflix a 14 euro attuali lo tollero volentieri, se lo aumentano anche da noi però disdico. Oppure che mi facciano un abbonamento col 4K HDR ma da utente singolo sui 10 euro.
Ma capisco che le mie esigenze siano diverse da quelle che hanno pensato i signori di Netflix.

LukeIlBello
31-05-2019, 15:46
1977 ? :rolleyes:
Un film dal grande budget vedo.
Ma va va, sei vecchio dentro.

che c'entra il budget con la prova di recitazione? :mbe: :mc:

nickname88
31-05-2019, 15:50
Quindi il budget fa la qualità del film?
Mamma mia, di stronzate ne scrivi di continuo ma questa le batte tutte.

Non c'è solo la recitazione nei films, è solo una parte dell'intrattenimento.
E sì il budget serve all'interno di un films.

che c'entra il budget con la prova di recitazione? :mbe: :mc:Pensavo si parlasse di films e non di teatro.

sintopatataelettronica
31-05-2019, 15:51
Ancora peggio, una tassa su qualcosa che non voglio usare solo perchè non c'è modo di inibirmelo, il che dovrebbe essere un problema loro, non mio.

Sì, e sono pienamente d'accordo con te a riguardo..

Ma perlomeno non facciamo lo stesso facile populismo dei politici dando a credere che il "canone Rai" son soldi che vanno alla Rai.

O fare finta che mediaset, a differenza della rai, è gratis, visto che in tante forme soldi pubblici dalle nostre tasse se li beccano pure loro quando possono (tipo i finanziamenti per l'editoria - ma non solo -)

https://urbanpost.it/sardegna-reality-mediaset-pagato-con-i-soldi-pubblici-sotto-accusa-la-giunta-cappellacci/

Ork
31-05-2019, 15:52
de gustibus, io lo terrò anche se lo aumentasserò a 30e, piuttosto della spazzatura che passano rai & mediaset zeppe di spot.. lunga vita a netflix

pensa che con 25 ho mondo sky + documentari + cinema. Netflix che attualmente costa 3€ l'ho tolto perché a parte 2-3 cosette, il resto è spazzatura. Infatti lo riattivo solo quando mi serve.

nickname88
31-05-2019, 15:56
Sì, e sono pienamente d'accordo con te a riguardo..

Ma perlomeno non facciamo lo stesso facile populismo dei politici dando a credere che il "canone Rai" son soldi che vanno alla Rai.

La RAI è un servizio nazionale e non dovrebbe essere a scopo di lucro in primis e in secondis dovremmo essere noi a scegliere quali contenuti devono comperare o meno.
Invece non viene chiesto nulla al popolo, comandano in modo del tutto indipendente e solamente allo scopo di massimizzare i guadagni.

randy88
31-05-2019, 16:01
mah... pagare per dei telefilm con sceneggiature improbabili, effetti speciali e soliti copioni di stampo americano.. :confused:
possono anche alzare le tariffe del 1000% per quanto mi riguarda :sofico:

De gustibus non disputandum est.
Come detto e ridetto sopra di me, sempre meglio che guardare la TV italica.

Tantopiù che il servizio è di qualità eccelsa e aggiunge contenuti nuovi quasi giornalmente.

de gustibus, io lo terrò anche se lo aumentasserò a 30e, piuttosto della spazzatura che passano rai & mediaset zeppe di spot.. lunga vita a netflix

Assolutamente.

Tra l'altro ad ogni aumenti di prezzo(per adesso da quando lo uso io, solo uno, di 1€, un paio di anni fa) è aumentata drasticamente anche la qualità del servizio, in termini di roba proposta.

Potrebbero benissimo non aumentarlo visto che in Italia è più caro dell'UK nonostante gli aumenti annunciati.
E questo senza calcolare il diverso tenore di vita.
In Uk praticamente fino a ieri lo regalavano...

Anche secondo me è un ritocco per portare i prezzi inglesi in linea con quelli del resto dell'UE.
Perchè veramente pareva che lo regalassero li.

LukeIlBello
31-05-2019, 16:03
Non c'è solo la recitazione nei films, è solo una parte dell'intrattenimento.
E sì il budget serve all'interno di un films.

Pensavo si parlasse di films e non di teatro.

si il budget aumenta l'intrattenimento, una fotografia più curata, uso di comparse vera piuttosto che in CG, effetti speciali credibili, ok.. però poi quello che resta al centro dell'opera sono gli attori (recitazione), la sceneggiatura e la regia..
gli effetti aiutano ma se gli attori sono scarsi, o se ci sono buchi di regia/sceneggiatura, il film risulta brutto..:stordita:

Marko#88
31-05-2019, 16:03
Non c'è solo la recitazione nei films, è solo una parte dell'intrattenimento.
E sì il budget serve all'interno di un films.

Pensavo si parlasse di films e non di teatro.

Ci sono degli autentici capolavori in cui si è speso pochissimo. Che non vuol dire che il budget sia ininfluente ma vuol dire che il tuo post di prima è stato patetico. Hai velatamente bollato come merda un film solo perché a basso costo.
Non mi aspetto che tu capisca.

randy88
31-05-2019, 16:04
Sì, e sono pienamente d'accordo con te a riguardo..

Ma perlomeno non facciamo lo stesso facile populismo dei politici dando a credere che il "canone Rai" son soldi che vanno alla Rai.

O fare finta che mediaset, a differenza della rai, è gratis, visto che in tante forme soldi pubblici dalle nostre tasse se li beccano pure loro quando possono (tipo i finanziamenti per l'editoria - ma non solo -)

https://urbanpost.it/sardegna-reality-mediaset-pagato-con-i-soldi-pubblici-sotto-accusa-la-giunta-cappellacci/

Lo si può chiamare anche "pinco pallino", ma rimane un furto all'italiana.

Anche altri paesi europei hanno un canone televisivo per le reti nazionali, come UK e Francia(anche se la maggiorparte dei paesi UE lo ha abolito da anni). In quei casi però non esistono spot pubblicitari.

LukeIlBello
31-05-2019, 16:06
De gustibus non disputandum est.
eh insomma..
se ti presento una ragazza con i baffi, larga come un suppli, vedrai che "sputanda est" diventa la ragazza in questione :asd:

stessa cosa per qualsiasi forma d'arte.. nei film ci sono dei cardini oggettivi (attori, regia e sceneggiatura) e altri soggettivi (fotografia, effetti speciali, colonna sonora)..
se un film presenta dei buchi come crateri nessuno dirà che è un bel film..
pure fosse costato 100mln di dollari :read:

viceversa un prodotto italico come "per un pugno di dollari" voglio vedere se hai il coraggio di dire che è una brutta opera :read:

LukeIlBello
31-05-2019, 16:08
Ci sono degli autentici capolavori in cui si è speso pochissimo. Che non vuol dire che il budget sia ininfluente ma vuol dire che il tuo post di prima è stato patetico. Hai velatamente bollato come merda un film solo perché a basso costo.
Non mi aspetto che tu capisca.

:asd: quoto

sintopatataelettronica
31-05-2019, 16:11
La RAI è un servizio nazionale e non dovrebbe essere a scopo di lucro in primis e in secondis dovremmo essere noi a scegliere quali contenuti devono comperare o meno.
Invece non viene chiesto nulla al popolo, comandano in modo del tutto indipendente e solamente allo scopo di massimizzare i guadagni.

Lo scopo di un servizio televisivo nazionale, in ogni paese, dovrebbe essere quello di informare e rappresentare un'alternativa a quella commerciale; che non guardi, insomma, solo al mero profitto, dando in pasto al pubblico caprone anche la peggior merda se è redditizio (come appunto fanno da sempre le tv private).

Poi che la rai negli ultimi anni questa alternativa abbia iniziato ad esserla sempre meno e si limiti ad inseguire troppo spesso la tv commerciale proponendo robaccia che non dovrebbe starci è un altro discorso.. ma lo scopo della tv pubblica - il motivo per cui in ogni democrazia esiste - dovrebbe essere informare e diffondere cultura senza seguire la logica del mero profitto..

Ciò che l'ha rovinata nel tempo, al solito, è stata la politica.. che ha sempre cercato di metterci le sue manacce sporche sulla tv pubblica .. perché una Rai che fa informazione e cultura non è che giovi mica tanto a loro .. preferiscono che produca merda lobotomizzante come le tv private.. così poi c'è pure il vantaggio che ci si può scagliare contro di essa .. per far alzare i forconi al popolame contro l'ennesimo nemico inesistente (distogliendo lo sguardo dalle cose importanti).

sintopatataelettronica
31-05-2019, 16:14
Anche altri paesi europei hanno un canone televisivo per le reti nazionali, come UK e Francia(anche se la maggiorparte dei paesi UE lo ha abolito da anni).

Ma il punto è proprio che neanche noi abbiamo da diversi anni un canone televisivo per le reti nazionali (manco hai letto quel che ho scritto prima di questa risposta) : l'hanno trasformato in una tassa di proprietà su un bene.. la "tv"... per farlo pagare praticamente a tutti, mentre prima uno poteva anche trovare ragioni giuridiche valide dal punto di vista legale per opporvisi e non pagarlo. Ora - se hai una tv, uno schermo, un pc, un tablet, qualsiasi cosa - non puoi più. Devi pagarlo... o dimostrare che vivi nel bosco senza la corrente.

Tipo .. sarebbe come chiamare il bollo d'auto il "Canone Fiat"... una mistificazione, insomma.

nickname88
31-05-2019, 16:40
Ci sono degli autentici capolavori in cui si è speso pochissimo. Che non vuol dire che il budget sia ininfluente ma vuol dire che il tuo post di prima è stato patetico. Hai velatamente bollato come merda un film solo perché a basso costo.
Non mi aspetto che tu capisca.
Basso costo, vecchio e che rappresenta un ottica obsoleta e antiquata, oltre che essere la solita stupidaggine all'italiana.
Di certo non ha riscosso un successo a livello internazionale, su questo puoi star tranquillo.

I capolavori a basso budget ? Generalmente quando hanno successo poi i capitoli successivi il capitale aumenta.

si il budget aumenta l'intrattenimento, una fotografia più curata, uso di comparse vera piuttosto che in CG, effetti speciali credibili, ok.. però poi quello che resta al centro dell'opera sono gli attori (recitazione), la sceneggiatura e la regia..
gli effetti aiutano ma se gli attori sono scarsi, o se ci sono buchi di regia/sceneggiatura, il film risulta brutto..:stordita:Lo dici tu.
In un film l'intrattenimento arriva molto dall'azione, dagli effetti speciali, dalle colonne sonore, dalla trama e dall'ambiente.
In una scena di combattimento che recitazione vuoi che ci sia ? :rolleyes:
Vai a teatro che è meglio, oramai dinosaura dalla tua veduta ed emarginati sono in via di estinzione.

x_term
31-05-2019, 16:47
Anche altri paesi europei hanno un canone televisivo per le reti nazionali, come UK e Francia(anche se la maggiorparte dei paesi UE lo ha abolito da anni). In quei casi però non esistono spot pubblicitari.

Per informazione completa: https://en.wikipedia.org/wiki/Television_licence
Spesso dove non c’é il canone aumenta la quota indiretta, ovvero il trasferimento dallo stato all’azienda titolare del contratto di servizio pubblico.
E comunque anche in UK io devo pagare la licenza, anche se uso un PC.
Addirittura nella legge è troppo generica la definizione di trasmissione live, quindi loro sul sito dicono che pure se guardo tv estere live devo pagare in UK.
Fonte: www.tvlicensing.co.uk

Comunque per ritornare IT: sarebbe meglio che iniziassero a migliorare la qualità, ma non quella audio e video, quella della trama e della narrazione.

Titanox2
31-05-2019, 16:49
lunga vita a netflix, certo se ci fosse un servizio unico sarebbe meglio ma ormai quello che passa netflix le altre tipo infinity amazon se lo sognano
Altro che la tv normale solo pubblicità, reality per ritardati e milioni di programmi di cucina

Yramrag
31-05-2019, 16:51
Ora - se hai una tv, uno schermo, un pc, un tablet, qualsiasi cosa - non puoi più. Devi pagarlo... o dimostrare che vivi nel bosco senza la corrente.

Non proprio... (enfasi mia)

OGGETTO: chiarimenti definizione apparecchio televisivo –Canone abbonamento Rai
Con riferimento alla problematica di cui in oggetto, si forniscono alcuni chiarimenti interpretativi in merito alle caratteristiche tecniche di un apparecchio televisivo.
Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente (in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari) o tramite decoder o sintonizzatore esterno.
Per sintonizzatore si intende un dispositivo, interno o esterno, idoneo ad operare nelle bande di frequenze destinate al servizio televisivo secondo almeno uno degli standard previsti nel sistema italiano per poter ricevere il relativo segnale TV.
Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare.

Fonte (pdf) (https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Schede/Agevolazioni/Canone+TV/Normativa+Prassi+Canone+TV/nota+mise+prot+n.+9668/nota+Mise+n.+9668+del+20+aprile+2016.pdf).

LukeIlBello
31-05-2019, 16:56
Basso costo, vecchio e che rappresenta un ottica obsoleta e antiquata, oltre che essere la solita stupidaggine all'italiana.
Di certo non ha riscosso un successo a livello internazionale, su questo puoi star tranquillo.

quindi per te il cinema si riduce ai soli fllm d'azione :doh:
ti perdi il top della filmografia mondiale..
un film (capolavoro) come il padrino (0 effetti speciali, tutta recitazione) come lo classifichi? :sofico:

3nric0
31-05-2019, 17:42
bha, visto che gia da un anno paghiamo di piu degli inglisc
lo scandalo erano loro a pagare memo nonostante un reddito pro capite meggiore del nostro

andy45
31-05-2019, 17:54
Altro che la tv normale solo pubblicità, reality per ritardati e milioni di programmi di cucina

Già...solo che la Rai è la migliore tv pubblica d'Europa con il canone tra l'altro più basso, le fiction che produce vengono viste in tutto il mondo e pare siano anche molto apprezzate e richieste, è stata anche la prima nel mondo a trasmettere una fiction in 4k, I Medici, e ha un ottimo portale di streaming, lo uso molto spesso...che poi a noi italiani piaccia dire che fa schifo ok, ma tanto schifo non fa.

Therinai
31-05-2019, 18:48
mah... pagare per dei telefilm con sceneggiature improbabili, effetti speciali e soliti copioni di stampo americano.. :confused:
possono anche alzare le tariffe del 1000% per quanto mi riguarda :sofico:

Mi incuriosiscono le risposte a questo commento. Io mi trovo d'accordo per il semplice motivo che l'alternativa a netflix non sono rai e mediaset ma altri passatempi, non è che se non guardate netflix siete costretti a guardare barbara durso, potete anche leggervi un libro, cucinare una torta, guarda dei film porno eccetera.
Ridicola poi l'ascesa di nickname88 che come al solito manifesta segni di delirio: il cinema americano fa notoriamente cagare, l'incasso ai botteghini non è indice di qualità, questi sono dati di fatto, non opinioni o gusti personali.
Hollywood sta al cinema come mediaset sta alla televisione.
Un buon regista ti tira fuori un bel film anche con 100K.

LukeIlBello
31-05-2019, 19:18
Mi incuriosiscono le risposte a questo commento. Io mi trovo d'accordo per il semplice motivo che l'alternativa a netflix non sono rai e mediaset ma altri passatempi, non è che se non guardate netflix siete costretti a guardare barbara durso, potete anche leggervi un libro, cucinare una torta, guarda dei film porno eccetera.
Ridicola poi l'ascesa di nickname88 che come al solito manifesta segni di delirio: il cinema americano fa notoriamente cagare, l'incasso ai botteghini non è indice di qualità, questi sono dati di fatto, non opinioni o gusti personali.
Hollywood sta al cinema come mediaset sta alla televisione.
Un buon regista ti tira fuori un bel film anche con 100K.

certo infatti la mia alternativa non è amici di maria o la d'urso.. ma guardarmi i film che ho selezionato (ora attendo l'ultimo di almodovar) tramite streaming :D
per il resto d'accordo su tutto ovviamente

LukeIlBello
31-05-2019, 19:25
Non sapevo fossi capace di mettere in dubbio la cinematografia USA che è prima assoluta nel mondo senza rivali, ma vabbè che la tua mentalità fosse piatta e retrograda ( come gli anziani ) era chiaro dall'inizio.

:asd:
a sto punto mi chiedo in che orbita parallela (come nel piu classico copione ammerigano) vivi rispetto alla nostra.. cosa ci trovi rispetto soprattutto...
unicorni, asini che volano, grilli parlanti e film americani di qualità "assoluta nel mondo senza rivali" (il mondo parallelo tuo ovviamente) :ciapet:
no perchè qui come già ti hanno scritto, i film americani hanno successo al botteghino ma restano cagate colossali (spesso, non sempre ovviamente)

Charlie Oscar Delta
31-05-2019, 21:10
mi piacerebbe sapere l'età media di chi ritiene netflix un servizio che vale la spesa (qualsiasi essa sia) e di chi invece, dopo averlo provato qualche mese.. vede che la roba nuova da vedere è poca, quando non scarsa o pessima, dove i contenuti migliori sono vecchi di anni e quindi già visti altrove.

penso che per un giovane ci sia un mondo da scoprire, ma per gli over 35 è più il tempo a scorrere il menù che a vedere qualcosa di decente.

gino46
31-05-2019, 21:11
L’aumento ci può stare, ma dev’essere giustificato da un aumento del catalogo altrimenti posso disdire anche subito.

Charlie Oscar Delta
31-05-2019, 21:21
quando parlate di RAI sciacquatevi la bocca, perchè il servizio non si basa solo sui canali generalisti. per cominciare dall'informazione vengono coperte con inviati tutte le regioni d'italia, un servizio che nessun privato può sostenere.
ma soprattutto ci sono le cineteche rai, un archivio sconfinato secondo solo alla BBC, accessibile da web, con tutto o quasi dai tempi di EIAR a oggi.
se in tv ci sono programmi spazzatura non è per colpa dell'editore, ma perchè la gente vuole vedere quella roba.
non si fanno 10 reality o talent ogni anno per scelta d'autore, ma perchè c'è un sicuro ritorno economico.

nicfit
31-05-2019, 21:39
Boh..io fatico a capire tutti i discorsi generalisti sia pro sia contro netflix.
Ci sono serie "made in netflix" che hanno una qualità spaventosa, così come ci sono tante cacatine buone solo per passare il tempo, ma è giusto così, essendo un servizio comunque "generalista", per così dire.
Per quanto riguarda il Cinema con la c maiuscola, il caso di Cuaron + Netflix per Roma è emblematico: la qualità anche per i lungometraggi arriva anche (o prima) su questi canali ormai, credo nel tempo la tendenza sarà sempre più marcata, se non la produzione diretta almeno dal lato distributivo le piattaforme di streaming saranno sempre più importanti.
L'altro giorno ero dai miei genitori e davano in tv Mission Impossible-Rogue nation, e gli era venuta voglia di vederlo. Controllo netflix, c'è, lo metto su direttamente sul loro tv smart, se lo guardano. Finito 25 minuti prima di quando sarebbe finito con le pause pubblicitarie etc. in tv.
Torna comodo in vari casi, poi nessuno obbliga ad abbonarsi, ovviamente.
Netflix stessa sopporta (o "supporta" :D) la condivisione dell'account, soprattutto con i piani a più schermi ovviamente, se hai 3 amici/familiari bendisposti ti costa meno di una birra al mese.
Se poi uno trova una perdita di tempo star davanti allo schermo a guardarsi una serie o un film (che sia d'autore o di intrattenimento puro) che caspio se ne sta a discutere in un forum...
Tomas Milian chissà quanta gente l'ha visto in Traffic senza neanche saperlo, basta dare un'occhiata ai registi con cui ha lavorato per capire che poi tanto scarso di sicuro non era. Che sia famoso al grande pubblico per film "sempliciotti" è un altro discorso.

megamitch
31-05-2019, 22:04
Ho avuto Netflix per un anno e non mi ha entusiasmato.

Essendo abbonato prime (per le spedizioni) mi guardo il catalogo di Amazon, anche lì senza particolare entusiasmo.

Probabilmente sono l'utente sbagliato per questo genere di intrattenimento, non ho mai neppure avuto Sky ad esempio.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Charlie Oscar Delta
31-05-2019, 22:21
posso chiederti l'età megamitch?

nickname88
31-05-2019, 22:47
quindi per te il cinema si riduce ai soli fllm d'azione :doh:
ti perdi il top della filmografia mondiale..
un film (capolavoro) come il padrino (0 effetti speciali, tutta recitazione) come lo classifichi? :sofico:Mai detto questo, ho solo fatto un esempio. E il Padrino è un film americano.
Tanti film italiani che trattano la nostra mafia e quello passato alla storia l'han realizzato gli americani, ma pensa un po'.

:asd:
a sto punto mi chiedo in che orbita parallela (come nel piu classico copione ammerigano) vivi rispetto alla nostra.. cosa ci trovi rispetto soprattutto...
unicorni, asini che volano, grilli parlanti e film americani di qualità "assoluta nel mondo senza rivali" (il mondo parallelo tuo ovviamente) :ciapet:
no perchè qui come già ti hanno scritto, i film americani hanno successo al botteghino ma restano cagate colossali (spesso, non sempre ovviamente)Se sbancano al botteghino vuol dire che è piaciuto.
Se te e qualche tuo amico pensa il contrario o sei in controtendenza o hai un idea di intrattenimento retrograda.
"Spesso" sono cagate ? Come ovunque del resto, se fossero tutti capolavori nessuno di essi sarebbe tale.

come già ti hanno scrittoSiete un gruppetto di due o tre soltanto, milioni di altre persone la pensano diversamente.

megamitch
31-05-2019, 23:31
posso chiederti l'età megamitch?40, ma in vita mia non ho mai visto serie TV per cui per me sarebbe praticamente quasi tutto nuovo

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Therinai
31-05-2019, 23:39
nickname88 facciamo un gioco :asd:
Le heineken vendono tanto, quindi sono delle buone birre?

Therinai
31-05-2019, 23:45
Siete un gruppetto di due o tre soltanto, milioni di altre persone la pensano diversamente.

Sbagli di nuovo: siamo un gruppetto di persone appassionate di cinema, gli altri milioni di persone che si siedono nelle sale lo fanno per passare il tempo, e il film di turno magari neanche lo guardano.
Ti ripeto: quantità non è qualità.
E "milioni di altre persone" neanche pensano quando guardano un film.

giuliop
01-06-2019, 00:17
nickname88 facciamo un gioco :asd:
Le heineken vendono tanto, quindi sono delle buone birre?

Ci casca come una pera tutti i giorni, più volte al giorno: "argumentum ad populum (https://en.wikipedia.org/wiki/Argumentum_ad_populum)", "argumentum ad novitatem (https://en.wikipedia.org/wiki/Appeal_to_novelty)" (in particolare "chronological snobbery (https://en.wikipedia.org/wiki/Chronological_snobbery)"), "false dilemma (https://en.wikipedia.org/wiki/False_dilemma)", "divine fallacy (https://en.wikipedia.org/wiki/Divine_fallacy)", e potrei continuare.

Glielo puoi dire quanto vuoi, ma siccome va avanti imperterrito da anni a ripetere queste scemenze, direi che ormai la speranza si renda conto che lo sono è ormai nulla.

Therinai
01-06-2019, 00:20
Ci casca come una pera tutti i giorni, più volte al giorno: "argumentum ad populum (https://en.wikipedia.org/wiki/Argumentum_ad_populum)", "argumentum ad novitatem (https://en.wikipedia.org/wiki/Appeal_to_novelty)" (in particolare "chronological snobbery (https://en.wikipedia.org/wiki/Chronological_snobbery)"), "false dilemma (https://en.wikipedia.org/wiki/False_dilemma)", "divine fallacy (https://en.wikipedia.org/wiki/Divine_fallacy)", e potrei continuare.

Glielo puoi dire quanto vuoi, ma siccome va avanti imperterrito da anni a ripetere queste scemenze, direi che ormai la speranza si renda conto che lo sono è ormai nulla.

Oh magari ricordo male, ma mi pare che una volta non era così, c'è stato un momento di cambiamento...

kamon
01-06-2019, 00:36
Non sono un grande fruitore di serie tv (o meglio, detesto le serie che continuano a oltranza o almeno sinché il pubblico si stufa... ovvero quasi tutte) e tolte quelle beh, netflix è più che rinunciabile.

junkman1980
01-06-2019, 07:36
Finché non vedrò "La croce dalle sette pietre" nel catalogo Netflix, non mi abbonero mai. :O

Shiryu
01-06-2019, 07:43
Sbagli di nuovo: siamo un gruppetto di persone appassionate di cinema, gli altri milioni di persone che si siedono nelle sale lo fanno per passare il tempo, e il film di turno magari neanche lo guardano.
Ti ripeto: quantità non è qualità.
E "milioni di altre persone" neanche pensano quando guardano un film.

A mio parere dipende come uno interpreta il cinema:come puro intrattenimento o come forma d'arte.
Nel primo caso allora posso anche essere d'accordo che vederi i fuochi pirotecnici dei film d'azione è un buon passatempo ma se vogliamo scalfire un attimo la superficie allora il discorso è differente.
Comunque le generalizzazioni non sono mai una buona cosa.La cinematografia americana è sconfinata e ha prodotto molti capolavori...oltre che naturalmente film di dubbio gusto.E anche noi italiani un tempo sapevamo fare grande cinema.Abbiamo avuto registi e attori eccezionali.

Marko#88
01-06-2019, 08:11
nickname88 facciamo un gioco :asd:
Le heineken vendono tanto, quindi sono delle buone birre?

Lascia perdere... per fare un buon film servono i combattimenti, i soldi e gli USA. :O

Mamma mia :asd: :asd:

andy45
01-06-2019, 09:15
mi piacerebbe sapere l'età media di chi ritiene netflix un servizio che vale la spesa (qualsiasi essa sia) e di chi invece, dopo averlo provato qualche mese.. vede che la roba nuova da vedere è poca, quando non scarsa o pessima, dove i contenuti migliori sono vecchi di anni e quindi già visti altrove.

penso che per un giovane ci sia un mondo da scoprire, ma per gli over 35 è più il tempo a scorrere il menù che a vedere qualcosa di decente.

Io ho 38 anni e dopo un primo entusiasmo iniziale netflix alla fine l'ho disdetto, di serie tv che mi piacessero non ne ho trovate, contavo molto in star trek discovery, ma è stato una delusione, anche di film c'era ben poco di interessante, giusto "fino all'osso" mi è piaciuto, per il resto tutta roba abbastanza scadente o già vista.
Cmq si, mi ritrovo molto nel tuo "gli over 35 passano più tempo a scorrere i menù che a vedere qualcosa".

kamon
01-06-2019, 10:03
Finché non vedrò "La croce dalle sette pietre" nel catalogo Netflix, non mi abbonero mai. :O

Hahaha quello col lupo mannaro che sembra chewbecca rasato eccetto la testa e il pube? :D

LukeIlBello
01-06-2019, 11:05
nickname88 facciamo un gioco :asd:
Le heineken vendono tanto, quindi sono delle buone birre?

:sofico:

Marko#88
01-06-2019, 11:07
mi piacerebbe sapere l'età media di chi ritiene netflix un servizio che vale la spesa (qualsiasi essa sia) e di chi invece, dopo averlo provato qualche mese.. vede che la roba nuova da vedere è poca, quando non scarsa o pessima, dove i contenuti migliori sono vecchi di anni e quindi già visti altrove.

penso che per un giovane ci sia un mondo da scoprire, ma per gli over 35 è più il tempo a scorrere il menù che a vedere qualcosa di decente.

Io ho 31 anni. Trovo la produzione media Netflix, per quel che ho visto, scarsina. Qualcosa piacevole c'è (es. stranger thing piaciuto moltissimo anche se la seconda stagione è già in netto calo rispetto alla prima, Il nostro pianeta molto bello) ma tendenzialmente non trovo chissà quali contenuti interessanti, almeno fra quelli da loro prodotti.

Il resto del catalogo è misto, c'è roba valida (da poco hanno messo Interstellar che è uno dei miei film preferiti per esempio) ma c'è anche tanta merderia.

Ho l'abbonamento attivo perché comunque 14 euro al mese mi danno poco fastidio e qualche ora di intrattenimento mensile riesco a trovarla.
Se aumentano ancora il prezzo valuto la disdetta con relativa riattivazione "al bisogno", non tanto per i 2 euro in più ma perché vedo che negli anni il prezzo è aumentato ma quei soldi sono serviti a produrre molti contenuti per me non validi e pensare di dar loro altri soldi per vederli sprecati in robe tipo tre metri sopra al cielo mi urta, non voglio finanziarli :asd:
Anche perché alla fine dei conti non sono uno che passa 30 ore al mese a guardare film e serie, ho altri interessi e impegni... quindi fra catalogo Prime Video e BR che spesso compro in occasione di sconti, posso comunque trovare qualcosa da vedere.

LukeIlBello
01-06-2019, 11:09
Mai detto questo, ho solo fatto un esempio. E il Padrino è un film americano.
Tanti film italiani che trattano la nostra mafia e quello passato alla storia l'han realizzato gli americani, ma pensa un po'.

Se sbancano al botteghino vuol dire che è piaciuto.

allora se apprezzi altri generi quali sono? fin'ora hai tirato fuori il classico copione da film ammerigano action.. almeno a leggere i criteri con cui reputi "bello" un film (effetti speciali, combattimenti :asd: ecc )

LukeIlBello
01-06-2019, 11:10
Hahaha quello col lupo mannaro che sembra chewbecca rasato eccetto la testa e il pube? :D

quello che ammazza con lo sguardo :sofico:

k0nt3
01-06-2019, 11:20
Mai detto questo, ho solo fatto un esempio. E il Padrino è un film americano.
Tanti film italiani che trattano la nostra mafia e quello passato alla storia l'han realizzato gli americani, ma pensa un po'.

Se sbancano al botteghino vuol dire che è piaciuto.
Se te e qualche tuo amico pensa il contrario o sei in controtendenza o hai un idea di intrattenimento retrograda.
"Spesso" sono cagate ? Come ovunque del resto, se fossero tutti capolavori nessuno di essi sarebbe tale.

Siete un gruppetto di due o tre soltanto, milioni di altre persone la pensano diversamente.
Ricordiamoci anche che Sergio Leone e Ennio Morricone hanno insegnato agli americani cos'è un film western :sofico:
Comunque sulla seconda parte non sono affatto d'accordo. Al giorno d'oggi se un film sbanca al botteghino è perchè hanno un buon reparto marketing a tanti soldi da spendere in pubblicità e hype.

Therinai
01-06-2019, 11:54
A mio parere dipende come uno interpreta il cinema:come puro intrattenimento o come forma d'arte.
Nel primo caso allora posso anche essere d'accordo che vederi i fuochi pirotecnici dei film d'azione è un buon passatempo ma se vogliamo scalfire un attimo la superficie allora il discorso è differente.
Comunque le generalizzazioni non sono mai una buona cosa.La cinematografia americana è sconfinata e ha prodotto molti capolavori...oltre che naturalmente film di dubbio gusto.E anche noi italiani un tempo sapevamo fare grande cinema.Abbiamo avuto registi e attori eccezionali.

Totalmente d'accordo.

Lascia perdere... per fare un buon film servono i combattimenti, i soldi e gli USA. :O

Mamma mia :asd: :asd:

E non dimentichiamoci di New York come ecumene di qualsivoglia calamità.
Ma li fanno ancora i film dove new york viene invasa dagli alieni, attaccata da godzilla, distrutta dal meteorite, ammorbata dal virus letale, etcetera?
Mah, io avessi soldi da investire riproporrei lo stesso scenario/trend con Napoli, che sballo sarebbe vedere gli scugnizzi in motorino (rigorosamente in 3/4 senza casco) correre dietro agli alieni per rubargli le pistole laser e i dischi volanti, oppure vedere godzilla abbattuto da un bombardamento di pummarola?
Dai regà facciamo partire un kickstarte, io già me la rido :asd:

blobb
01-06-2019, 12:01
tomas milian era un grande attore, da noi ha trovato il klondike col personaggio "coatto" di nico giraldi (er monnezza appunto), ma era uno dei più grandi attori della sua epoca :O
prova a vedere il primo film dove faceva nico giraldi ai tempi di quando era un criminale.. mi pare si chiami "il gobbo di roma".. grande prova recitativa di tomas milian lì

la banda del gobbo... gran bel film

randy88
01-06-2019, 12:27
Io ho 31 anni. Trovo la produzione media Netflix, per quel che ho visto, scarsina. Qualcosa piacevole c'è (es. stranger thing piaciuto moltissimo anche se la seconda stagione è già in netto calo rispetto alla prima, Il nostro pianeta molto bello) ma tendenzialmente non trovo chissà quali contenuti interessanti, almeno fra quelli da loro prodotti.

Il resto del catalogo è misto, c'è roba valida (da poco hanno messo Interstellar che è uno dei miei film preferiti per esempio) ma c'è anche tanta merderia.

Io 31 anni come te, e invece trovo Netflix un network pieno di roba interessante. Ma qui ovviamente si torna al "de gustibus", su cui ogni discussione è priva di senso.

Personalmente non ho la TV, ho solo Sky insieme a mio padre per le partite(io tifoso sfegatato di NBA e calcio, e lui di calcio), per il resto sarà da 10 anni minimo che i miei occhi non si posano su RAI e Mediaset, forse è il motivo per cui porto benissimo gli anni :D

Scherzi a parte, extra sport il mio unico intrattenimento "televisivo" è appunto Netflix.

Ci sono merderie, come dici, ma ci sono anche tantissime cose che valgono il prezzo del biglietto. Stranger Things, Umbrella Academy, Hill House, 13 reason why, tutte serie che mi sono piaciute tantissimo tanto per fare degli esempi. Ma anche Slasher, di cui ho finito di vedere la 3° serie ieri sera, mi è piaciuto tantissimo.

piwi
01-06-2019, 15:13
A casa siamo prossimi ai 40 anni di età; Netflix ci entra grazie alla mia compagna che ha un abbonamento "condiviso"; io non ci ho mai visto nulla; preferisco i film scaricati o registrati da DVB-T. Lei sceglie una serie, poi, a seconda dell'interesse si sofferma a guardare le puntate, o fa altro mentre tiene la TV accesa. Finchè può avere l'abbonamento condiviso va bene; poi si vedrà.

"La Banda Del Gobbo", nel suo genere, è un filmone ! Segna la transizione tra il Tomas Milian "cattivo" - nel ruolo del quale raggiunge l'apice in "Milano Odia : La Polizia Non Può Sparare", nel quale è veramente odioso - ed il "Monnezza", che i più conoscono.

Charlie Oscar Delta
01-06-2019, 16:44
del genere consiglio squadra volante (che non fa parte degli "squadra.." comici)

purtroppo hanno chiuso il forum nocturno ma c'è credo ancora gentedirispetto per farsi una cultura sul poliziottesco/noir italiano e non

Charlie Oscar Delta
01-06-2019, 16:50
altri molto belli sono banditi a milano, liberi armati e pericolosi (prima apparizione di abatantuono), il giustiziere sfida la città (con citazione al romanzo first blood appena uscito). insomma fino al '77/'78 poi è finita l'epoca e sono inziati quelli col maresciallo nico giraldi.

questo per quanto riguarda Milian, ma sono almeno due dozzine i film di quel genere davvero meritevoli di una visione.

Charlie Oscar Delta
01-06-2019, 16:54
su un totale.. nel mio archivio di poliziottesco/noir, poco sotto i 200 titoli italiani. molti sono indegni ma c'è la possibilità di vedere come erano molte città italiane a quell'epoca, magari le strade e i quartieri che frequentate oggi. come vestivano le persone, le pubblicità, le auto i bus e tanto altro. è un pezzo di storia.

piwi
01-06-2019, 17:21
Non posso che essere d'accordo.

Charlie Oscar Delta
01-06-2019, 17:44
un altro che ricordo con piacere è Lutring il solista del mitra (quelli dei fine '60 tra il 66 e il 71 sono interessanti perchè ancora non era definito il genere poliziottesco (per dire quelli con maurizio merli e simili).. ma sono davvero troppi da citare :)

chiaramente non hanno un ritmo come i film attuali (come ad es. gli horror vecchi non fanno saltare dalla sedia paragonati a quelli moderni), ma questo aspetto è anche interessante perchè all'epoca l'effetto percepito era quello.
oggi siamo abituati a un certo tipo di azione e violenza, che è cresciuto nei decenni, ma quando ti "adatti" alla visione di quell'epoca, superato lo scoglio, si percepiscono profondità e sfumature oggi raramente presenti nei vari.. che ne so.. gomorra suburra o le migliaia di heist movie americani e non.

volando dall'altra parte del mondo (ma senza dimenticare le produzioni francesi che nulla hanno da invidiare alle americane ( ad es. Braquo.. una specie di the shield alla francese) il cinema asiatico pure non scherza, corea e cina hanno un loro stile particolare nell'action più classico che può piacere o non, ma è interessante.
resta che l'india come titoli prodotti ancora oggi mi pare batta gli states. è un mercato interno ovviamente, dove regna quello che possiamo chiamare telenovela/musical.

del resto anche UK è molto forte nelle serie tv, brevi grazie a dio, non 7 stagioni per allungare fino alla noia!
molte serie americane apprezzate sono remake inglesi (prendiamo office o shameless, o life on mars..)

Charlie Oscar Delta
01-06-2019, 17:46
se c'è ancora arrested development potrei rinnovare netflix, non l'ho mai visto ma un amico tantissimi anni fa mi diceva gran bene. non mi aspetto molto ma..non ho nulla da guardare..

piwi
01-06-2019, 18:09
Di quel genere, oltre all'aspetto "documentaristico", che consente di vedere vestiti, veicoli, ambientazioni degli anni '70, nonchè, con un certo realismo le città dell'epoca, con le loro bellezze e i loro squallori, apprezzo la caratterizzazione dei "cattivi", che sono veramente odiosi.

Shiryu
01-06-2019, 19:53
su un totale.. nel mio archivio di poliziottesco/noir, poco sotto i 200 titoli italiani. molti sono indegni ma c'è la possibilità di vedere come erano molte città italiane a quell'epoca, magari le strade e i quartieri che frequentate oggi. come vestivano le persone, le pubblicità, le auto i bus e tanto altro. è un pezzo di storia.

Sempre restando su quel genere,ultimamente ho scoperto il regista Fernando di Leo,che non so se conosci.
Ha fatto dei film che sono delle chicche.Chiaramente deve piacere il genere e bisogna calarsi nel mood dell'epoca.

LukeIlBello
03-06-2019, 14:29
altri molto belli sono banditi a milano, liberi armati e pericolosi (prima apparizione di abatantuono), il giustiziere sfida la città (con citazione al romanzo first blood appena uscito). insomma fino al '77/'78 poi è finita l'epoca e sono inziati quelli col maresciallo nico giraldi.

questo per quanto riguarda Milian, ma sono almeno due dozzine i film di quel genere davvero meritevoli di una visione.

il top del genere è "la mala ordina" :cool:

LukeIlBello
03-06-2019, 14:30
Sempre restando su quel genere,ultimamente ho scoperto il regista Fernando di Leo,che non so se conosci.
Ha fatto dei film che sono delle chicche.Chiaramente deve piacere il genere e bisogna calarsi nel mood dell'epoca.

ecco appunto :sofico:
avevo citato la mala ordina proprio suo.. un must come regista :D

nickname88
03-06-2019, 16:42
nickname88 facciamo un gioco :asd:
Le heineken vendono tanto, quindi sono delle buone birre?Mi spiace deluderti ma ignori il fattore prezzo.
Fattore che per quanto riguarda la visione di un film al cinema difficilmente troverai differenze di prezzo analoghe e aldilà delle differenze parliamo sempre di cifre largamente abbordabili e la gente sceglie quello che vuole.

LukeIlBello
03-06-2019, 20:33
Mi spiace deluderti ma ignori il fattore prezzo.
Fattore che per quanto riguarda la visione di un film al cinema difficilmente troverai differenze di prezzo analoghe e aldilà delle differenze parliamo sempre di cifre largamente abbordabili e la gente sceglie quello che vuole.

spesso un film commerciale non ha alcuna pretesa di essere qualitativamente buono (tipo i cinepanettoni), ma devono appunto vendere...
questo implica che se un film diventa block buster non è necessariamente un film da oscar :read:
dei vacanze di natale se ne salvano 2, ma tutti sono stati dei blockbuster nelle rispettive stagioni.. :O
i vacanze di natale buoni per me sono il primo e il '90 :D

nickname88
03-06-2019, 22:15
spesso un film commerciale non ha alcuna pretesa di essere qualitativamente buono (tipo i cinepanettoni), ma devono appunto vendere...
questo implica che se un film diventa block buster non è necessariamente un film da oscar :read:
dei vacanze di natale se ne salvano 2, ma tutti sono stati dei blockbuster nelle rispettive stagioni.. :O
i vacanze di natale buoni per me sono il primo e il '90 :D
Film comici sono un mondo a sè stante.

LukeIlBello
04-06-2019, 13:06
Film comici sono un mondo a sè stante.
ecchevordi :mbe:
prendi febbre da cavallo.. quello è un comico al 100% però è un film fatto bene.. non è l'unico ma anche nei comici si vede se il film ha coerenza di sceneggiatura o è fatto solo di battute alla cieca per fare cassa.. (tipo i trash alla vacanze di natale in India :asd: )

Charlie Oscar Delta
05-06-2019, 17:35
a' Mafà.. c'ho certi c@22i che manco te che sei pratica

LukeIlBello
05-06-2019, 21:07
a' Mafà.. c'ho certi c@22i che manco te che sei pratica

Er chiappetta: "ah marescià lassame perde, c'ho certi c@22i pe qulo oggi.."
Er monnezza: "embè non sei contento?" :sbonk: