PDA

View Full Version : Sony TV Bravia ZG9 8K da 85": primo contatto e riflessioni sull'8K


Redazione di Hardware Upg
30-05-2019, 15:33
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/5450/sony-tv-bravia-zg9-8k-da-85-primo-contatto-e-riflessioni-sull-8k_index.html

Ha senso oggi parlare di 8K? Cogliendo l'occasione del primo contatto delle prime misure sul televisore 8K Sony Bravia KD-85ZG9 parliamo di questo tema. L'effetto più immersivo del formato 8K ha una spiegazione tecnica e percettiva e trova conferma quando ci si trova di fronte uno schermo da 2,15 metri di diagonale, capace di quasi 900 candele a tutto schermo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Maxt75
30-05-2019, 16:15
Ma certo, tutto bello. Per chi segue e sta dietro un po alle varie info ed ai prodotti adatti ad una risoluzione cosi.
Poi entri nelle case delle persone (quasi tutti) e vedi divani che vanno da 3 a 4 metri circa dal TV, di fatto invalidando tutto il discorso.
Quindi buon upgrade a tutti :D

Marko#88
30-05-2019, 16:15
Due cose: polliciaggio non si può leggere, diagonale è troppo serio? :muro:

Ha davvero senso oggi l'8K? Domanda difficile a cui rispondere

Secondo me invece la risposta è molto semplice. No, oggi no. Così come non hanno avuto senso i primi 4K; quando i contenuti si sono diffusi c'erano modelli molto migliori a prezzi molto inferiori. E comunque la diffusione dei contenuti è tutt'altro che vasta.
Inoltre, se per un 4K di Netflix (estremamente compresso e di qualità simile -se non inferiore- ad un banale bluray FHD) servono 20 e passa mega di banda, per un 8K ipercompresso ne serviranno quasi un centinaio. Siamo già a livelli di connessione non da tutti anche se in rapida diffusione. Non parliamo dei supporti fisici o di file meno compressi, decisamente fuoriportata. Quindi? Upscaliamo i bluray 4K che già oggi sono quasi tutti degli (ottimi per carità) upscaling?
L'unico utilizzo per cui lo vedrei "bene" è in ambito PC, per assurdo che sembri un 32" da quasi 300 ppi (come il DELL) lo vedo più utile di un televisore in cui le immagini sono sempre in movimento e di difficile percezione. Mentre su monitor, specie in ambito fotografico, mi piacerebbe vedere e lavorare in 1:1 le foto che faccio con la mia reflex.
Opinioni, sia chiaro.

Adesso arriva Pipperon che spiega perché siamo tutti scemi :asd:

Bradiper
30-05-2019, 16:17
Come spendere 16000 euro inutilmente per non vedere nulla a 8k ma dire io ce l ho più grosso.

tolwyn
30-05-2019, 17:07
che poi ce la meniamo tutti per ridurre l'impronta ecologica...e pensiamo a tv con consumi di quel genere :rotfl:

Gnubbolo
30-05-2019, 17:08
aspetto la carta da parati oled ad un prezzo accessibile.
ho una parete giusta giusta per un 32K da 160"

al135
30-05-2019, 17:23
non potete postare un articolo simile in un forum con dei detrattori del 4k :asd:

AlPaBo
30-05-2019, 17:23
Ma certo, tutto bello. Per chi segue e sta dietro un po alle varie info ed ai prodotti adatti ad una risoluzione cosi.
Poi entri nelle case delle persone (quasi tutti) e vedi divani che vanno da 3 a 4 metri circa dal TV, di fatto invalidando tutto il discorso.
Quindi buon upgrade a tutti :D

Dai dati dell'articolo, a 3,6 m di distanza la diagonale del televisore dovrebbe essere di 3 m, ovvero di quasi 120 pollici. Quindi come vedi basta aspettare che ci siano televisori economici 8k da 120 pollici affinché abbia senso… Mi sa che ci sarà parecchio da aspettare.

Opteranium
30-05-2019, 18:36
si sentiva il bisogno di un 8K con cui gustarsi i peli del pube nei video p0rn0, si ..

mr.cluster
30-05-2019, 22:17
Cosa ha di buono il tv? La risoluzione 8K, e basta.
Il razionale di questo tv è per l'uso dedicato in ambito home cinema, dove è ampiamente massacrato dai migliori OLED del 2018, sia come fedeltà cromatica che come omogeneità dei neri e della retroilluminazione, che aumentano parecchio l'immersività percepita, e costano un terzo (uno su tutti: LG 77W8).

Immagino però che il modello OLED 8K rimarrà una esclusiva LG per qualche anno...
Però ciò comferma che, più si sale come dimensioni, e più si evidenziano i limiti della tecnologia usata.
E questo LCD QLED è, al massimo, il "meno peggio". Deluso.
:(

cronos1990
31-05-2019, 06:56
Adesso arriva Pipperon che spiega perché siamo tutti scemi :asd:Se siamo scemi, non comprenderemo la spiegazione, quindi è inutile farla :asd:

Paganetor
31-05-2019, 08:19
85" da 1,5 metr idi distanza non è un po' "stancante"? Fino a non molto tempo fa si parlava di 2 e passa metri di distanza per un 55", oggi per un 85" è ok ridurre la distanza?

ninja750
31-05-2019, 09:02
velo pietoso su cosa si può vedere OGGI in 4k figuriamoci 8k..

85" da 1,5 metr idi distanza non è un po' "stancante"? Fino a non molto tempo fa si parlava di 2 e passa metri di distanza per un 55", oggi per un 85" è ok ridurre la distanza?

devono pur vendere sti pannelli no?

ma tanto qui nel forum ci sarà sempre chi noterà a 3,5mt di distanza la differenza tra 4k e 1080p

magari pure con gli occhiali

cronos1990
31-05-2019, 09:45
85" da 1,5 metr idi distanza non è un po' "stancante"? Fino a non molto tempo fa si parlava di 2 e passa metri di distanza per un 55", oggi per un 85" è ok ridurre la distanza?Tra l'altro uno schermo del genere a 1,5 metri devi probabilmente ruotare ogni volta la testa, perchè sei così vicino che non vedi bene tutta l'immagine.
velo pietoso su cosa si può vedere OGGI in 4k figuriamoci 8k..Ora come ora a livello di contenuti un 8k non ha alcun senso. Perfino il 4k ad oggi non è adeguatamente supportato sotto questo punto di vista.

Ma gli stessi pannelli 4k hanno richiesto anni per avere una diffusione decente tra il pubblico, e ancora oggi presumo che schermi in FullHD (o peggio) siano ancora la stragrande maggioranza. Senza contare che, a parte sparuti casi, tendenzialmente la TV è uno di questi strumenti che non cambi ogni 3 anni, ma anche dopo 20 e passa anni, e chi ha preso oggi (o da poco) un 4k dubito che ora passi ad un 8k.

Infine, tralasciando il mero discorso del prezzo, gli 8k possono avere un senso solo su diagonali molto elevate (per cui trovo sensata la scelta di Sony di partire dagli 85'') e di conseguenza ambienti casalinghi adeguati per bestie di questo tipo, il che riduce ulteriormente la compenetrazione nel mercato.


Tradotto: al momento parliamo di fuffa.

Pkarer
31-05-2019, 09:45
Come diceva Henry Ford: "C'è vero progresso tecnologico quando l'innovazione è alla portata di tutti" e dunque quando c'è diffusione a prezzi normali.
Che me ne faccio di un 8K se il 50% dei canali sono ancora trasmessi in SD(720x576 tra l'altro ancora in MPEG2)?? Ad esempio TVSAT trasmette ancora in SD e FullHD(H264).


Se ne riparlerà fra 4 o 5 anni quando l'HEVC o meglio ancora l'AV1 si saranno diffusi (per direttiva europea tra l'altro)...

Mparlav
31-05-2019, 10:07
Quasi quasi se la gioca con i consumi del Panasonic plasma da 85" (circa 1100W di picco ma intorno ai 700 a regime). Ok che chi spende quelle cifre un po' se ne frega, ma lo trovo esagerato. Il Sony 85" 4k viaggia sui 200-250W.

cronos1990
31-05-2019, 10:12
Non avevo letto i consumi. Uno dei motivi per cui sono stati banditi i Plasma (se non il principale) è il problema di consumi elevati :asd:

Lanfi
31-05-2019, 10:32
Cosa ha di buono il tv? La risoluzione 8K, e basta.
Il razionale di questo tv è per l'uso dedicato in ambito home cinema, dove è ampiamente massacrato dai migliori OLED del 2018, sia come fedeltà cromatica che come omogeneità dei neri e della retroilluminazione, che aumentano parecchio l'immersività percepita, e costano un terzo (uno su tutti: LG 77W8).


Concordo, mi permetto di ampliare il discorso. L'articolo parla di immersività nella visione dei contenuti, in quest'ottica il 4k ha, diciamo, portato con sè (o quantomeno ci ha provato) una serie di novità interessanti oltre alla risoluzione:
1) HDR che vuol dire spazio dei colori BT.2020 e pannelli che supportino la codifica a 10bit, oltre alla luminosità di picco molto più alta.
2) Un rinnovato interesse verso la possibilità di riprodurre contenuti ad alto frame rate (diciamo almeno 50-60 fps).

Come scritto da mr.cluster già oggi un oled permette di sfruttare buona parte di questi vantaggi, ma ancora non tutti, in particolare:

1) Gli oled attuali, prodotti solo da lg e con la necessità del white led, performano bene sullo spazio colore DCI-P3 ma non riescono a raggiungere un'ottima copertura del BT.2020.
2) La luminosità di picco è già molto buona ma dovrebbe arrivare a 1000 nits, anche qui, credo che ci sia un limite tecnologico che andrebbe superato

Ovviamente per far fare questo salto di qualità agli oled ci vorrebbe una "concorrenza tecnologica". Allo stato non mi pare che ci sia, gli altri fanno lcd che non raggiungono la qualità di immagine di un oled...speriamo che nel futuro qualcuno proponga qualcosa di nuovo.

Raggiunti gli attuali risultati rimane la risoluzione, passare da 4k a 8k portebbe vantaggi nella visione? Ho i miei forti dubbi perché l'attuale trama di pixel di una tv 4k risulta indistinguibile anche su grandissimi pannelli se l'utente è a una distanza di visione da solotto (almeno 2 mt). In compenso vediamo alcuni ambiti su cui di sicuro inciderebbe negativamente:
1) Larghezza di banda dei contenuti: già adesso col 4k è dura, come scritto da altri per avere una qualità di visione buona ci vogliono bitrate che mettono a dura prova le connessioni medie, sicuramente degli italiani ma in generale anche fuori dall'Italia. Non parliamo poi di digitale terrestre o di satellite. Ma anche sui supporti fisici la vedo dura....adesso cominciano a vedersi degli ultra hd blu-ray, svilupparne di nuovi che contengano il triplo dei dati sarebbe un bagno di sangue. Idem dal punto di vista del codec, per il 4k è stato implementato l'h.265 e anche qui....lungo procedimento di standardizzazione, poi i tempi necessari per creare chip che facessero la decodifica...adesso un nuovo codec?
2) Produzione dei contenuti: come già detto da altri, oggi come oggi vediamo spesso in 4k contenuti che costituiscono un upscaling ed in generale anche a livello di hollywood non è frequente nelle nuove produzioni vedere che tutto viene fatto nativamente in 4k. Adesso gli chiediamo l'8k?

In conclusione a me l'8k continua a sembrare più l'ennesima trovata dei produttori di televisioni che, per vendere, hanno bisogno di introdurre qualcosa di nuovo a prescindere dal fatto che sia utile o no. Sta ai consumatori recepire o non recepire (vedi il fallimento delle tv curve) la "novità".


L'unico utilizzo per cui lo vedrei "bene" è in ambito PC, per assurdo che sembri un 32" da quasi 300 ppi (come il DELL) lo vedo più utile di un televisore in cui le immagini sono sempre in movimento e di difficile percezione. Mentre su monitor, specie in ambito fotografico, mi piacerebbe vedere e lavorare in 1:1 le foto che faccio con la mia reflex.
Opinioni, sia chiaro.


Assolutamente d'accordo....in questo caso l'8k permette di avere una "superficie di lavoro" maggiore. Ovviamente il pannello dovrebbe essere adeguatamente dimensionato perché sennò si cala troppo di dot pitch. Però con un singolo pannello si potrebbero sostituire un doppio schermo, sarebbe una soluzione pratica per un certo tipo di utenza.

Mparlav
31-05-2019, 11:11
I monitor 40-43" 4k si riescono a sfruttare perché a 1.2 m circa fa' comodo l'area di lavoro per chi non vuole i multi monitor. Su un 8k da 43" sono diffidente.
Piuttosto Microsoft venderà i Surface Hub 2 multi touch 4k da 50" e gli 85' tra 1 annetto. Forse l'8k usato a mezzo metro acquisterebbe un po' di senso, sempre per il discorso area di lavoro. E li 15-20.000 euro di prodotto lo piazzano.

Marko#88
31-05-2019, 11:15
tendenzialmente la TV è uno di questi strumenti che non cambi ogni 3 anni, ma anche dopo 20 e passa anni.

Ecco il problema. Ai produttori e al consumismo sfrenato non sta bene che le cose si cambino ogni 20 anni quindi fanno in modo di "innovare" il mercato ogni tot<20. Poi ci lamentiamo che il mondo è inquinato e rompiamo le palle alle automobili... ma produrre e vendere prodotti che potrebbero durare anni ma creano il bisogno di farli durare meno va bene? Vabè. :muro:

Assolutamente d'accordo....in questo caso l'8k permette di avere una "superficie di lavoro" maggiore. Ovviamente il pannello dovrebbe essere adeguatamente dimensionato perché sennò si cala troppo di dot pitch. Però con un singolo pannello si potrebbero sostituire un doppio schermo, sarebbe una soluzione pratica per un certo tipo di utenza.

Su pannelli grandi ovvio. Ma imho anche su pannelli più moderati, già un 32/34", che chiaramente sarà da impostare al 200%, potrebbe dare ottimi risultati. Oltre allo spazio di lavoro (che è comunque legato al dot pitch) alla qualità delle immagini. Io me ne accorgo sulla mia pelle: la tv 4K non ha portato chissà quali benefici legati alla risoluzione (si vede bene ma non perchè è 4K), il monitor 4K (27" impostato al 150%) è invece un altro mondo rispetto al FullHD. E siamo solo a 8megapixel contro i 24 della mia macchina fotografica.

Ginopilot
31-05-2019, 11:54
Su pannelli grandi ovvio. Ma imho anche su pannelli più moderati, già un 32/34", che chiaramente sarà da impostare al 200%, potrebbe dare ottimi risultati. Oltre allo spazio di lavoro (che è comunque legato al dot pitch) alla qualità delle immagini. Io me ne accorgo sulla mia pelle: la tv 4K non ha portato chissà quali benefici legati alla risoluzione (si vede bene ma non perchè è 4K), il monitor 4K (27" impostato al 150%) è invece un altro mondo rispetto al FullHD. E siamo solo a 8megapixel contro i 24 della mia macchina fotografica.

Piu' o meno. Gia' con 27" in 4k io non ho visto tutta sta rivoluzione, anzi. Con 8k tu potresti gridare al miracolo a circa il doppio della diagonale, quindi circa 55", al limite i 50". Ma con un 32" o 34" non vedresti una mazza di differenza a parita' di distanza. Come monitor di lavoro un 8k è davvero inutile. Ha senso solo per valutare un eventuale output video in risoluzione nativa. Sempre che l'utilizzo sia quello che ne facciamo oggi. Magari tra un po' non si lavorera' piu' seduti ad una scrivania a distanza fissa, ma ci si spostera' avvicinandosi, lavorando con schermi dalle superfici molto piu' ampie. Ma oggi 8k inutile per lavoro.

Criminal Viper
31-05-2019, 12:06
velo pietoso su cosa si può vedere OGGI in 4k

BD 4K
Netflix
Amazon Prime Video
Infinity
Rakuten
Canali satellitari (sia free che pay)
Videogiochi PC e One X

Marko#88
31-05-2019, 13:02
Piu' o meno. Gia' con 27" in 4k io non ho visto tutta sta rivoluzione, anzi.

Fatti vedere da un oculista.

Con 8k tu potresti gridare al miracolo a circa il doppio della diagonale, quindi circa 55", al limite i 50". Ma con un 32" o 34" non vedresti una mazza di differenza a parita' di distanza. Come monitor di lavoro un 8k è davvero inutile. Ha senso solo per valutare un eventuale output video in risoluzione nativa. Sempre che l'utilizzo sia quello che ne facciamo oggi. Magari tra un po' non si lavorera' piu' seduti ad una scrivania a distanza fissa, ma ci si spostera' avvicinandosi, lavorando con schermi dalle superfici molto piu' ampie. Ma oggi 8k inutile per lavoro.

Il bello è che ho anche specificato il discorso foto. Una reflex moderna ha 20/24/30/40 megapixel (giusto o sbagliato che sia), un monitor 4K ne ha 8, la stampa professionale è da 300 dpi. Capisci che un monitor che ti permetta di vedere tutti i pixel della foto è assolutamente ben visto in questo ambito?
Ciò detto, avevo scritto L'unico utilizzo per cui lo vedrei "bene" è in ambito PC e le virgolette del bene indicavano proprio un dubbio a riguardo. Cioè lo vedrei "bene" ma assolutamente non necessario, a differenza dei televisori dove è proprio inutile.

BD 4K
Netflix
Amazon Prime Video
Infinity
Rakuten
Canali satellitari (sia free che pay)
Videogiochi PC e One X

Lo streaming 4K è compressissimo, non è che se scrivi 4K allora si vede bene. Un banale bluray in FHD si vede meglio di Netflix in 4K.
I videogiochi ni imho. Fa molta più differenza il tipo di pannello della risoluzione. Mentre sei intento a giocare la maggior definizione è visibile il giusto mentre ad esempio un buon HDR o un miglior contrasto si nota subito.

Ginopilot
31-05-2019, 13:24
Fatti vedere da un oculista.



Il bello è che ho anche specificato il discorso foto. Una reflex moderna ha 20/24/30/40 megapixel (giusto o sbagliato che sia), un monitor 4K ne ha 8, la stampa professionale è da 300 dpi. Capisci che un monitor che ti permetta di vedere tutti i pixel della foto è assolutamente ben visto in questo ambito?
Ciò detto, avevo scritto L'unico utilizzo per cui lo vedrei "bene" è in ambito PC e le virgolette del bene indicavano proprio un dubbio a riguardo. Cioè lo vedrei "bene" ma assolutamente non necessario, a differenza dei televisori dove è proprio inutile.


Tutti i pixel di una foto li vedi ingrandendo, se serve. Vederli tutti insieme, non serve per lavorarci. Posso capire 4k, e manco tanto, ma di piu', boh, davvero, non saprei cosa farmene per trattare una foto. Preferisco ingrandire e vederli i pixel, quando ne ho bisogno, invece di sbattere in naso contro il pannello per capire che roba sia.

Marko#88
31-05-2019, 14:11
Tutti i pixel di una foto li vedi ingrandendo, se serve. Vederli tutti insieme, non serve per lavorarci. Posso capire 4k, e manco tanto, ma di piu', boh, davvero, non saprei cosa farmene per trattare una foto. Preferisco ingrandire e vederli i pixel, quando ne ho bisogno, invece di sbattere in naso contro il pannello per capire che roba sia.

Al di la del fatto che sono gusti, io preferirei lavorare con l'immagine a schermo intero per avere un'idea realistica della stampa al posto che lavorare sui crop.
Inoltre, le foto si vedono meglio e il rumore è più simile a quello che verrà in stampa. Parlo di visualizzazione generica.
E ripeto, se su un 27 non vedi grosse differenze fra 1080 e 2160 i casi sono due: sei a un metro e mezzo dal monitor oppure non hai la vista perfetta.

ninja750
31-05-2019, 15:06
BD 4K


esatto


Netflix
Amazon Prime Video
Infinity
Rakuten


certo, compressi da fare pena.. già il fhd in streaming lo fanno 1080i e non P per ovvi motivi..


Canali satellitari (sia free che pay)


free: documentari sulla cambogia
pay: alcuni eventi su sky, molto pochi


Videogiochi PC e One X

qui non si parla di pc, su console il 4K agli stessi dettagli/fps di fhd non li vedremo mai

Maxt75
31-05-2019, 15:29
esatto



certo, compressi da fare pena.. già il fhd in streaming lo fanno 1080i e non P per ovvi motivi..



free: documentari sulla cambogia
pay: alcuni eventi su sky, molto pochi



qui non si parla di pc, su console il 4K agli stessi dettagli/fps di fhd non li vedremo mai

Quoto, considera però che molti si accontentano, quindi il tuo discorso non è condiviso al 100%

mrz67
31-05-2019, 16:03
Che senso avrebbe mettersi ad 1 metro da un televisore del genere in un soggiorno adatto?

al135
31-05-2019, 16:37
esatto



certo, compressi da fare pena.. già il fhd in streaming lo fanno 1080i e non P per ovvi motivi..


pay: alcuni eventi su sky, molto pochi



qui non si parla di pc, su console il 4K agli stessi dettagli/fps di fhd non li vedremo mai

compressi da far pena? netflix ha una bella resa perche usa codec molto avanzati. se non hai una buona connessione (serve almeno una fibra 50/100) non è un problema del 4k.

su sky calcio è piena di roba 4k e la differenza è a dir poco imbarazzante.
gli altri programmi sky non li guardo :D
su console basta aspettare la prossima gen di playstation e attualmente l'one x (in mio possesso) rende molto bene in 4k.
ps: oltre al monitor pc ho due oled lg 55" in casa

Ginopilot
31-05-2019, 17:03
Al di la del fatto che sono gusti, io preferirei lavorare con l'immagine a schermo intero per avere un'idea realistica della stampa al posto che lavorare sui crop.


E l'idea realistica te la darebbe uno schermo che visualizza tutti i pixe della foto? Per quale ragione?


Inoltre, le foto si vedono meglio e il rumore è più simile a quello che verrà in stampa. Parlo di visualizzazione generica.


Ma quando mai? Il problema dei monitor e' la rispondenza dei colori, il fatto di avere tutti i pixel tutti assieme non serve a niente.


E ripeto, se su un 27 non vedi grosse differenze fra 1080 e 2160 i casi sono due: sei a un metro e mezzo dal monitor oppure non hai la vista perfetta.

Puo' darsi. Non ho detto che non veda la differenza, ma che questa non sia particolarmente rilevante.

al135
31-05-2019, 21:26
E l'idea realistica te la darebbe uno schermo che visualizza tutti i pixe della foto? Per quale ragione?



Ma quando mai? Il problema dei monitor e' la rispondenza dei colori, il fatto di avere tutti i pixel tutti assieme non serve a niente.



Puo' darsi. Non ho detto che non veda la differenza, ma che questa non sia particolarmente rilevante.

quoto il problema principale dei monitor è la calibrazione e fedelta dei colori della fonte... pochi fanno il loro lavoro anche dopo un attenta calibrazione..

Gnubbolo
31-05-2019, 23:35
se parlate di videogiochi il 4K ammazza l'aliasing senza se e senza ma.
coi giochi di macchine, che imo sono i peggiori da questo punto di vista, vedere i guard rail e le reti di protezione senza seghettature sembrava fantascienza fino a 10 anni fa.

Marko#88
01-06-2019, 08:04
E l'idea realistica te la darebbe uno schermo che visualizza tutti i pixe della foto? Per quale ragione?



Ma quando mai? Il problema dei monitor e' la rispondenza dei colori, il fatto di avere tutti i pixel tutti assieme non serve a niente.



Puo' darsi. Non ho detto che non veda la differenza, ma che questa non sia particolarmente rilevante.


Ovviamente si parte dal presupposto che il monitor sia ben calibrato.
Rinnovo il consiglio dell'oculista e magari anche provare a fare una foto bella e stamparla in grande formato da uno che stampa di qualità. Poi guarda la stampa, guarda la foto su un 27" 1080 e su un 27" 2160 e trai le tue conclusioni.

Marko#88
01-06-2019, 08:07
compressi da far pena? netflix ha una bella resa perche usa codec molto avanzati. se non hai una buona connessione (serve almeno una fibra 50/100) non è un problema del 4k.

su sky calcio è piena di roba 4k e la differenza è a dir poco imbarazzante.
gli altri programmi sky non li guardo :D
su console basta aspettare la prossima gen di playstation e attualmente l'one x (in mio possesso) rende molto bene in 4k.
ps: oltre al monitor pc ho due oled lg 55" in casa

Netflix ha codec avanzati? Ma l'hai mai guardato un bluray originale? Il 4K di Netflix a stento compete con quello... e anche con buone connessioni oltre 20/22 mb di banda non prende. Un buon bluray (fullHD) è 40.

Ah già, poi c'è il calcio, l'italiano medio ha Sky 4K per il calcio :asd:

Ah e le console. Quelle si che sono valide, 4K circa che quando va bene muovono a 30 fps incostanti e quando va benissimo arrivano a 30 costanti. Wow, rivoluzione pura.

ninja750
01-06-2019, 08:47
oh da una parte dicono di andare dall'oculista dall'altra dicono che il bitrate di un bluray 4k (50mb/s) è uguale a quello di prime/netflix 4k (15..20) e beh :asd: tutto ciò senza contare le codifiche audio multicanale

Marko#88
01-06-2019, 09:19
oh da una parte dicono di andare dall'oculista dall'altra dicono che il bitrate di un bluray 4k (50mb/s) è uguale a quello di prime/netflix 4k (15..20) e beh :asd: tutto ciò senza contare le codifiche audio multicanale

Da parte mia continuo sulla mia idea: su monitor le altissime risoluzioni si vedono, si sfruttano e hanno senso, fino a un certo punto ovviamente.
Su tv avrebbero circa senso ma ci vogliono i contenuti... chi blatera di Netflix in 4K ha appunto le idee poco chiare ma si sa, se scrivi 4K la qualità migliora.
È un po' come fare video col telefono: mi pare ovvio che se filmo col mio S10e in 4K si veda meglio ce filmare con una RED in FullHD. :O

Ginopilot
01-06-2019, 16:06
Ovviamente si parte dal presupposto che il monitor sia ben calibrato.
Rinnovo il consiglio dell'oculista e magari anche provare a fare una foto bella e stamparla in grande formato da uno che stampa di qualità. Poi guarda la stampa, guarda la foto su un 27" 1080 e su un 27" 2160 e trai le tue conclusioni.

La conclusione che trarrei è che la foto a schermo in entrambi i casi è un po’ diversa da quella stampata.

Salvatore Caligiuri
02-06-2019, 08:42
Da parte mia, sono contento dell'uscita dell'8K, almeno i prezzi dei 4K inizieranno a scendere.

Ginopilot
02-06-2019, 11:08
Da parte mia, sono contento dell'uscita dell'8K, almeno i prezzi dei 4K inizieranno a scendere.

Se prenderà piede, il 4K farà la fine del fhd, prodotti entry castrati. Mi auguro che sta volta non riescano a prendere in giro la gente.

Eress
02-06-2019, 12:02
Come spendere 16000 euro inutilmente per non vedere nulla a 8k ma dire io ce l ho più grosso.
E soprattutto, ce l'ho io per primo l'8k tié! Ma tanto fra un anno sarà già superato dal supernuovissimoappenauscito prototipo 16K :asd:
Sinceramente, mi sembra che questa corsa frenetica di k, mhz, nm, autotutto ecc., sia diventata piuttosto demenziale.

sintopatataelettronica
03-06-2019, 01:31
Netflix ha codec avanzati? Ma l'hai mai guardato un bluray originale? Il 4K di Netflix a stento compete con quello... e anche con buone connessioni oltre 20/22 mb di banda non prende. Un buon bluray (fullHD) è 40..

Guarda: al di là del fatto - incontestabile - che il bluray si vedrà sempre meglio, il servizio di streaming di Netflix è eccelso e ha una scalabilità pazzesca che permette una qualità da paura anche a bitrate (relativamente) bassi.

Negare questo lo trovo decisamente ridicolo, ecco, soprattutto se poi si fa il confronto con altri servizi di streaming, tra cui anche Amazon Prime Video... che c'è un abisso di differenza.

Per cui: sì, il bluray come dici si vede (ovviamente) meglio, ma Netflix ha un servizio di streaming ESTREMAMENTE avanzato e di elevata qualità video; e a meno di non avere un infrastruttura di qualità in casa atta all'home cinema - e in tal caso la differenza ce la vedi (e senti) eccome! - la resa su una tv come quelle nelle case della maggior parte delle persone è abbastanza simile (se non proprio del tutto uguale) .. e ciò è notevole.

Marko#88
03-06-2019, 06:34
Guarda: al di là del fatto - incontestabile - che il bluray si vedrà sempre meglio, il servizio di streaming di Netflix è eccelso e ha una scalabilità pazzesca che permette una qualità da paura anche a bitrate (relativamente) bassi.

Negare questo lo trovo decisamente ridicolo, ecco, soprattutto se poi si fa il confronto con altri servizi di streaming, tra cui anche Amazon Prime Video... che c'è un abisso di differenza.

Per cui: sì, il bluray come dici si vede (ovviamente) meglio, ma Netflix ha un servizio di streaming ESTREMAMENTE avanzato e di elevata qualità video; e a meno di non avere un infrastruttura di qualità in casa atta all'home cinema - e in tal caso la differenza ce la vedi (e senti) eccome! - la resa su una tv come quelle nelle case della maggior parte delle persone è abbastanza simile (se non proprio del tutto uguale) .. e ciò è notevole.

Io non l'ho negato. Ho solo detto all'amico infoiato che dovrebbe guardare qualcosa di serio prima di blaterare di 4K e di netflix. :)
Che Netflix si veda bene per quello che è come banda sono d'accordo; la mia 'critica' ai codec avanzati era provocatoria perché l'amico che ho quotato evidentemente non ha mai visto un file veramente di qualità. Lui legge 4K ed è automaticamente convinto che si veda ottimamente. :)

sintopatataelettronica
03-06-2019, 13:43
Lui legge 4K ed è automaticamente convinto che si veda ottimamente. :)

Beh, che non se ne intendesse molto era chiaro, visto che ha elencato assieme tutta una serie di servizi di streaming con una qualità del servizio - e video - decisamente e radicalmente diversa.

Il punto, comunque, che ci tenevo a sottolineare è che il servizio di Netflix è superiore agli altri ed eccellente. E, casi particolari a parte (tipo avere uno spazio dedicato all'home cinema con tutto predisposto come si vede), per come la maggior parte delle persone fruisce dei contenuti (anche solo per una questione economica - io se potessi una super-sala cinema mi farei, ma non posso - ).. davvero la differenza tra vederci il bluray o un streaming netflix è risibile (o nulla).

al135
20-12-2019, 15:50
Netflix ha codec avanzati? Ma l'hai mai guardato un bluray originale? Il 4K di Netflix a stento compete con quello... e anche con buone connessioni oltre 20/22 mb di banda non prende. Un buon bluray (fullHD) è 40.

Ah già, poi c'è il calcio, l'italiano medio ha Sky 4K per il calcio :asd:

Ah e le console. Quelle si che sono valide, 4K circa che quando va bene muovono a 30 fps incostanti e quando va benissimo arrivano a 30 costanti. Wow, rivoluzione pura.


sky calcio 4k è stupendo, c'è poco da dire. riesci a distinguere i volti dei giocatori dalla panoramica, cosa impossibile con sky hd.

Utonto_n°1
20-12-2019, 18:13
si sentiva il bisogno di un 8K con cui gustarsi i peli del pube nei video p0rn0, si ..

ma al giorno d'oggi non sono tutti depilati? guardi film d'epoca? :asd:

avantasia666
23-10-2022, 10:38
Ma la recente notizia dell'eliminazione dei monitor 8K dal mercato?

Ginopilot
23-10-2022, 11:17
Boh, anche fosse non ne farei un dramma, e' roba fondamentalmente inutile.