PDA

View Full Version : I 13 giorni del 2019: nella partita a scacchi fra USA e Cina Huawei non è uno spettatore


Redazione di Hardware Upg
28-05-2019, 18:47
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/market/5447/i-13-giorni-del-2019-nella-partita-a-scacchi-fra-usa-e-cina-huawei-non-e-uno-spettatore_index.html

Sono stati 13 giorni di fuoco da quando Reuters ha rilanciato la notizia dell’ordine esecutivo di Trump che impedisce alle aziende americane di utilizzare apparati di telecomunicazione che potrebbero mettere a rischio la sicurezza nazionale e che ha comportato la scelta di Google di togliere Android a Huawei. Cosa succederà non è chiaro, ma una cosa è certa: è guerra aperta fra USA e Cina sul fronte commerciale

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Cunctator86
28-05-2019, 19:50
Gran bell'articolo, un esempio di buon giornalismo come non se ne leggeva da troppo tempo su HW.

Lights_n_roses
28-05-2019, 20:23
Bellissimo nel video vedere l'italia che era 4° al mondo nel 1980 poi calata inesorabilmente.

giovanni69
28-05-2019, 21:01
Perchè il mondo in termini di scambi di beni, servizi, know-how, talenti.. si è ancor più globalizzato mentre i nostri politici sono rimasti con la stessa miopia dell'orticello da coltivare (e del fregare qui e là) non rendendosi conto che senza crescita si finisce per soccombere di fronte ai paesi più lungimiranti. E vedere la Spagna superarci in moltissimi settori da' già molto da pensare.

@Vittorio Manti: articolo quasi perfetto; mancherebbe il riferimento alla ARM che invece ha sede in UK ed il fatto che la stessa Huawei avrebbe intenzione di produrre in proprio i propri SoC.

bagnino89
28-05-2019, 22:31
Gran bell'articolo!

les2
29-05-2019, 00:40
aggiungerei che come per la guerra fredda solo tra qualche anno sapremo tutto, la lotta cina/usa è da un po' in ballo.

e che il 5g è una tecnologia da gestire per le superpotenze, ci sono rischi militari viste solo le performance, inoltre ci sono in ballo riassesti pesanti delle infrastrutture.

cdimauro
29-05-2019, 06:59
@Vittorio Manti: articolo quasi perfetto; mancherebbe il riferimento alla ARM che invece ha sede in UK
Esatto. Questa era un'informazione importante da aggiungere.

Anche perché... vedi sotto.
ed il fatto che la stessa Huawei avrebbe intenzione di produrre in proprio i propri SoC.
...senza licenza ARM non potrebbe comunque fare alcunché coi suoi SoC.

Marko_001
29-05-2019, 08:56
non per risultare polemico,
forse rileggere la storia, magari non solo
sui testi del patto atlantico, potrebbe risultare utile.
a Cuba, alleato della CCCP, i missili furono portati
a seguito del posizionamento di missili con testate nucleari
in Turchia, membro della NATO.
quella posizione li rendeva troppo vicini alle città,
e ai siti produttivi, delle repubbliche russe.
la susseguente considerazione russa fu
che non avrebbero avuto modo di replicare
- rammento che la dottrina militare russa, al contrario di quella usa,
non contempla l'attacco preventivo con armi nucleari -
ad un eventuale attacco
quindi non furono i russi a scatenare i fatti cubani.
spero di non essere risultato tedioso.

boboviz
29-05-2019, 09:29
Manca una data
29/05 La Cina ha messo in campo la "questione" terre rare.

ginogino65
29-05-2019, 09:37
Questa storia e iniziata prima del 15/5, è iniziata nel 2018, quando gli Stati Uniti hanno aumentato la produzione di terre rare raggiungendo la quasi totale indipendenza dalle importazioni dall'estero di terre rare.

Riporto quanto ho in scritto in un altro sito al riguardo:

Articolo fatto quasi bene, perché utilizza dati vecchi che arrivano fino al 2010, questi sono aggiornati al 2018:

https://prd-wret.s3-us-west...

per le terre rare, vedere pagina 132 e 133, nella pagina 133 ci sono i dati relativi alla produzione mondiale di terre rare, non si può non notare il picco di produzione di terre rare dei Stati Uniti, avvenuto nel 2018, prima erano insignificanti, proprio prima di dichiarare la guerra commerciale con la Cina.

Nella pagina 132 ci sono i dati delle importazioni ed esportazioni delle terre rare di Stati Uniti, nel 2018 ha importato solo 1000 tonnellate e ne ha esportato 30, più le 15.000 che ha prodotto nel 2018 (adesso è dopo l'Australia il terzo produttore mondiale di terre rare), calcolando la produzione e l'importazione/esportazione, il fabbisogno 2018 dei Stati Uniti è stato di 15970 tonnellate, probabilmente attualmente gli Stati Uniti sono autosufficienti per quanto riguarda le terre rare.

Quindi la leva commerciale delle terre rare Cinese (cosa che comunque la Cina non ha ancora minacciato di fare) non è utilizzabile con gli Stati Uniti, ma è valida per gli altri paesi produttori di tecnologia, ma a che scopo la Cina dovrebbe farla con dei paesi che non c'entrano niente.

pabloski
29-05-2019, 10:59
Manca una data
29/05 La Cina ha messo in campo la "questione" terre rare.

E il PLA ( esercito cinese ) ha iniziato il boicottaggio di Microsoft, compresi i sistemi operativi.

Leggevo ieri che è in sviluppo un OS made in China ( o è già presente ). Si parla di un OS capace di eseguire almeno gli applicativi Win32. Un derivato di ReactOS ( che faccio notare che è praticamente russo ).

pabloski
29-05-2019, 11:01
quindi non furono i russi a scatenare i fatti cubani.
spero di non essere risultato tedioso.

No no, anzi risulti attuale. Perchè stavolta i missili americani sono stati piazzati in Romania e Polonia. Quindi ancora peggio.

E il sogno bagnato dei neocon era piazzarli nel Donbass.

Jackari
30-05-2019, 19:27
Bellissimo nel video vedere l'italia che era 4° al mondo nel 1980 poi calata inesorabilmente.

poi lo sme e l'euro c'hanno "spezzato le reni" se mi passate l'espressione

Gio22
30-05-2019, 23:35
No no, anzi risulti attuale. Perchè stavolta i missili americani sono stati piazzati in Romania e Polonia. Quindi ancora peggio.

E il sogno bagnato dei neocon era piazzarli nel Donbass.

Credo che lo sia ancora. Cioè non è finito l'accerchiamento "balistico" della russia.

Gio22
30-05-2019, 23:52
Bellissimo nel video vedere l'italia che era 4° al mondo nel 1980 poi calata inesorabilmente.

Quel video riporta il gdp PPP (a parità di potere d'acquisto)
quello che in realtà viene maggiormente preso in considerazione è il GDP.
Quindi grave errore di chi ha stilato l'articolo...
E in quella siamo -ma quelle classifiche sono stilati da istituzioni come la banca mondiale con un forte bias verso tutto ciò che non è occidentale- ottava potenza.
Va poi detto che nel calcolare il gpd i paesi europei aggiungono a forfait le attività illecite (spaccio ,prostituzione...),cosa che altri paesi non fanno.
Mi sono ancora ignare le cause per cui una nazione come la francia,l'italia o la gb usino questo stratagemma per ingrossare il loro pil nominale. Tornaconti elettorali? eventuali altri vantaggi economici che ignoro? semplice questione di prestigio ?(non ci credo).

Insomma realisticamente parlando l'italia potrebbe ricorprire economicamente la nona posizione ,cioè dietro al brasile,che invece il fondo mon. int. da nel 2018 dietro l'italia. fonte:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(nominal)

Se poi volessimo estendere il nostro orizzonte temporale ,allora in 10 anni l'italia potrebbe essere scavalcata da Russia (non se gli americani continuano a fargli la guerra fredda) ,Indonesia, da una fra Canada e Australia. Sicuramente lo sarebbe da una corea riunificata.
Ma cmq penso si capisca dove voglio arrivare ,l'italia in 10 anni uscirà fuori dalle prime 10 economie al mondo.

Gio22
30-05-2019, 23:59
non per risultare polemico,
forse rileggere la storia, magari non solo
sui testi del patto atlantico, potrebbe risultare utile.
a Cuba, alleato della CCCP, i missili furono portati
a seguito del posizionamento di missili con testate nucleari
in Turchia, membro della NATO.
quella posizione li rendeva troppo vicini alle città,
e ai siti produttivi, delle repubbliche russe.
la susseguente considerazione russa fu
che non avrebbero avuto modo di replicare
- rammento che la dottrina militare russa, al contrario di quella usa,
non contempla l'attacco preventivo con armi nucleari -
ad un eventuale attacco
quindi non furono i russi a scatenare i fatti cubani.
spero di non essere risultato tedioso.

Corretto.
Non c'è bisogno di essere un nostalgico del vecchio PCi per riconoscere che le cose andarono proprio in quel modo.

active "director"
31-05-2019, 14:44
Bell'articolo e interessante video. Complimenti

Jackari
01-06-2019, 14:41
Quel video riporta il gdp PPP (a parità di potere d'acquisto)
quello che in realtà viene maggiormente preso in considerazione è il GDP.
Quindi grave errore di chi ha stilato l'articolo....

beh non credo che che il gdp ppp siamo meno "evoluto" rispetto al semplice pil ...dato che tiene conto anche della variabile tasso di cambio



Va poi detto che nel calcolare il gpd i paesi europei aggiungono a forfait le attività illecite (spaccio ,prostituzione...),cosa che altri paesi non fanno.
Mi sono ancora ignare le cause per cui una nazione come la francia,l'italia o la gb usino questo stratagemma per ingrossare il loro pil nominale. Tornaconti elettorali? eventuali altri vantaggi economici che ignoro? semplice questione di prestigio ?(non ci credo).



all'epoca, quando fu introdotto, il correttivo aveva semplicemente l'utilità di taroccare i dati e non far vedere ai cittadini (0elettori) europei che pessime performance faceva l'area euro. ricordo che è stato introdotto nel 2014 con effetto retroattivo al 2011...l'italia in particolare, ad oggi, non ha ancora raggiunto il suo pil del 2007 nonostante il fattore in più delle attività illecite

diciamo che è servito a tenere insieme l'area euro...per un pò

dati tarocchi si trovano ormai tutti i giorni...pensiamo all'indicatore sull'occupazione che di fatto è tarocco per sua strutturazione (se ne usano altri 5 per misurare l'occupazione di cui i rilevanti sono gli ultimi due)....

serve a tenere buona la popolazione (e l'inflazione)


Insomma realisticamente parlando l'italia potrebbe ricorprire economicamente la nona posizione ,cioè dietro al brasile,che invece il fondo mon. int. da nel 2018 dietro l'italia. fonte:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(nominal)

Se poi volessimo estendere il nostro orizzonte temporale ,allora in 10 anni l'italia potrebbe essere scavalcata da Russia (non se gli americani continuano a fargli la guerra fredda) ,Indonesia, da una fra Canada e Australia. Sicuramente lo sarebbe da una corea riunificata.
Ma cmq penso si capisca dove voglio arrivare ,l'italia in 10 anni uscirà fuori dalle prime 10 economie al mondo.

vabbè ma con sto discorso non si capisce dove vuoi andare a parare...
mica ci possiamo autoeliminare :stordita:

Gio22
01-06-2019, 18:05
Che in effetti un tempo eravamo una vera corazzata a livello economico (vedi post che ho quotato) ed ora che sono entrati paesi più popolosi del nostro e si stanno industrializzando ,stiamo scivolando in classifica. Questo sia se si prende in considerazione il gdp ppp o quello nominale.

giovanni69
01-06-2019, 18:52
Quando eravamo una corrazzata, beneficiavamo di fattori di relativa chiusura dell'europa occidentale. Il muro di Berlino doveva ancora cadere e la WTO nemmeno esisteva. Il parlamento europeo era nella sua infanzia ed i politici italiani potevano anche snobbarne le lobby (che poi negli anni hanno disegnato gli interessi a Bruxelles). La miopia politica (dell'orticello domestico e locale) perpetuata anche nei decenni successivi e le note evoluzioni politiche in Italia degli anni 90 mentre il resto del mondo si internazionalizzava sempre più, hanno colpevolmente fatto arretrare di indicatori di competitività italiana (e non solo) rispetto al resto del mondo. E se c'era qualcosa di buono, se ne è andato all'estero o siamo diventati oggetto di conquista. E non appena si è verificata l'ennesima crisi nel 2007/2009, essendo rimasti senza la leva monetaria della svalutazione, jolly tipico italiano nel corso degli anni anche per tenere alto il valore del mattone, abbiamo perso un decennio di crescita.

Gio22
01-06-2019, 19:59
La leva monetaria la si è persa entrnado nell'unione europea, cioè uno di quegli organismi frutto di quel processo di "internazionalizzazione" che hai citato.

giovanni69
01-06-2019, 22:07
:mano:

Jackari
02-06-2019, 12:27
. E non appena si è verificata l'ennesima crisi nel 2007/2009, essendo rimasti senza la leva monetaria della svalutazione, jolly tipico italiano nel corso degli anni anche per tenere alto il valore del mattone, abbiamo perso un decennio di crescita.

la svalutazione è il tipico jolly di tutti
semplicemente uno strumento per superare i momenti di difficoltà

la svalutazione nei confronti della germania (e la sua rivalutazione nei confronti degli altri) era un tipico strumento "usato" da tutti per fronteggiare le politiche deflazionistiche tedesche che avevano come obiettivo lo scoraggiare l'inflazione e il mantenere una moneta forte (di fatto favorendo i ricchi), il che portava direttamente al calo demografico nazionale compensato dall'importazione di manodopera gratis dall'estero( prima italiana poi soprattutto turca e infine anche africana)....
dico "usato" tra virgolette perchè la svalutazione era il semplice effetto derivante dalla legge della domanda e dell'offerta...

la relazione tra i costi delle case e la svalutazione è poi inesistente...anzi è vero che il fissare il tasso di cambio comporta l'affflusso di capitali a buon mercato dall'estero (ciclo di frenkel) e al contempo fa perder di competività la produzione interna. L'alta disponibilità di capitali a buon mercato e la scarsa produttività dell'industria comporta lo spostamento degli investimenti sul mattore con la conseguenza della crescita del prezzo delle case. Le nostre bolle (metà fine anni 80 e 2007) sono conseguenza diretta dall'aver fissato il tasso di cambio. quindi se mai c'è una relazione tra svalutazione e il costo del mattone, sia pure indidretta, è esattamente contraria a quello che tu affermi...
del resto la tua affermazione su quale evidenza poggia ? qual'è la relazione tra svalutazione e costo del mattone?:rolleyes:

abbiamo perso due decenni di crescita per via dell'euro (e i correttivi tarocchi al pil sono stati introdotti apposta...per camuffare, senza riuscirci, il fallimento)....

Jackari
02-06-2019, 12:40
La leva monetaria la si è persa entrnado nell'unione europea, cioè uno di quegli organismi frutto di quel processo di "internazionalizzazione" che hai citato.

certamente
e infatti si vede che bella crescita che sta facendo l'europa...