View Full Version : Consiglio prima macchina fotografica
KratosGoW
28-05-2019, 11:23
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio che probabilmente sarà già stato chiesto altre 300 volte :D
Parto dal presupposto che sono un completo neofita del settore.
Approfittando di un viaggio a capo nord stavo pensando di munirmi di una macchina fotografica che riuscisse a immortalare i momenti e i paesaggi che andrò a visitare. Diciamo che iniziando a visitare posti del genere ho paura che il telefonino non soddisfi più le mie esigenze.
Mi stavo dunque guardando in giro per prendere una macchina adatta alle mie esigenze ed ero arrivato alla scelta reflex o mirrorless. Chiedo quindi a voi, contando che ho un budget di massimo 500 euro e che una volta presa vorrei ovviamente approfondire l'interesse, quindi cercherei una macchina che comunque possa equipaggiare vari obiettivi e accesori
Vi butto li due modelli che avevo visto
Canon EOS 2000D kit 18-55mm
oppure
Sony Alpha 6000L 16-50mm
Grazie!
cagnulein
28-05-2019, 11:32
io ho una reflex, ma, per l'uso che ne devi fare, io ti consiglierei tutta la vita una mirrorless semplicemente perchè è piu' comoda e trasportabile.
Fidati non ne rimarrai deluso
KratosGoW
28-05-2019, 11:51
modelli e consigli?
Con gli obiettivi come funziona?Ci sono?
cagnulein
28-05-2019, 11:57
non avendo una mirrorless mi astengo da consigli per non influenzarti male. Il mio parere era solo per farti protendere verso questa tecnologia.
Lascio il parere agli esperti :)
KratosGoW
28-05-2019, 12:00
non avendo una mirrorless mi astengo da consigli per non influenzarti male. Il mio parere era solo per farti protendere verso questa tecnologia.
Lascio il parere agli esperti :)
Ah ok grazie intanto!!
Attendo consigli :D
marklevinson76
29-05-2019, 14:52
ciao, sul confronto tra le due macchine non ti so dire nulla, ho da poco preso la A6000 con la quale mi trovo bene, ma sono un novello del settore.
quello che posso cmq dirti è che l ho trovata abbastanza semplice nell'utilizzo, poi per sfruttarla a pieno è un altro paio di maniche, non ho abbastanza esperienza per sfruttare i controlli manuali, per il momento mi affido alle varie scene automatiche.
se vuoi approfondire c è il thread ufficiale sulla A6000.
aled1974
29-05-2019, 22:22
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio ...
come purtroppo ripeto da anni, ormai da anni il settore fotografico è impazzito con prezzi di anno in anno sempre più alti, molto spesso ingiustificatamente più alti
con questa premessa quindi 500 euro, che sono una bella cifra, nel campo fotografico a lenti intercambiabili diventano quasi il minimo indispensabile per una entry level con lente kit di modesta qualità :cry:
va da se che la comodità, le funzionalità e la qualità di una fotocamera (anche entry level) IMHO surclassano qualsiasi telefonino senza se e senza ma
le mirrorless hanno il grande pregio di essere leggermente più piccole delle reflex e soprattutto di non avere lo specchio di mezzo (rumore, olio, usura, taratura, ecc.), di contro hanno anche delle batterie più piccole che durano decisamente meno (specie per la a6000 che possiedo)
1) per le ML io ti direi di guardare in casa sony che credo sia quella che sta guadagnano fette di mercato più di tutti gli altri e sulla quale si può montare quasi qualsiasi lente visto che esistono adattatori per tutto e di guardare in casa fuji. Per entrambe rimani su macchine con sensore aps-c per cercare di contenere il più possibile i costi (specie poi con le lenti)
2) per le reflex va bene una qualsiasi del trio canon-nikon-pentax salendo però almeno di un gradino, quindi
canon serie 2 cifre o 3 cifre (es. 250d, 80d)
nikon serie d5xxx in su (es. d5600, d7500)
pentax (es. k3 mk2, k-70, kp)
dove pentax è quella che offre un sistema di guarnizioni migliori ma meno scelta a livello di lenti e generalmente costi più elevati
è però un po' difficile stare dentro con il prezzo già "solo corpo" in molti casi :(
viceversa visto che si tratta di una vacanza potresti anche valutare un noleggio e partire con una bella fotocamera/lente e portare a casa ottime foto
però anche questi alla fine sono soldi persi visto che i noleggi non sono molto economici
secondo me dovresti provare a tenere in mano qualche modello (es. mediaworld o negozi simili) per capire innanzitutto cosa ti senti meglio "in mano"
dopodichè, una volta trovati 2-3 modelli tra cui scegliere tornare armato di una tua schedina SD e chiedere gentilmente al commesso se puoi vederli accesi per capire com'è fatto il menu, le funzioni ecc e poter fare un paio di foto con ciascuno di essi (io lo faccio spesso, anzi facevo fino all'anno scorso)
in questo modo dovresti riuscire a trovare la fotocamera adatta a te
io ti posso dire che al momento sto usando una a6000* con molta soddisfazione e che ho scelto questo segmento e questa marca dopo aver provato tantissime fotocamere, incluse delle fullframe
ma ognuno fa storia a se :mano:
ciao ciao
* tra poco in vendita per passaggio ad a6500
KratosGoW
30-05-2019, 09:20
come purtroppo ripeto da anni, ormai da anni il settore fotografico è impazzito con prezzi di anno in anno sempre più alti, molto spesso ingiustificatamente più alti
con questa premessa quindi 500 euro, che sono una bella cifra, nel campo fotografico a lenti intercambiabili diventano quasi il minimo indispensabile per una entry level con lente kit di modesta qualità :cry:
va da se che la comodità, le funzionalità e la qualità di una fotocamera (anche entry level) IMHO surclassano qualsiasi telefonino senza se e senza ma
le mirrorless hanno il grande pregio di essere leggermente più piccole delle reflex e soprattutto di non avere lo specchio di mezzo (rumore, olio, usura, taratura, ecc.), di contro hanno anche delle batterie più piccole che durano decisamente meno (specie per la a6000 che possiedo)
1) per le ML io ti direi di guardare in casa sony che credo sia quella che sta guadagnano fette di mercato più di tutti gli altri e sulla quale si può montare quasi qualsiasi lente visto che esistono adattatori per tutto e di guardare in casa fuji. Per entrambe rimani su macchine con sensore aps-c per cercare di contenere il più possibile i costi (specie poi con le lenti)
2) per le reflex va bene una qualsiasi del trio canon-nikon-pentax salendo però almeno di un gradino, quindi
canon serie 2 cifre o 3 cifre (es. 250d, 80d)
nikon serie d5xxx in su (es. d5600, d7500)
pentax (es. k3 mk2, k-70, kp)
dove pentax è quella che offre un sistema di guarnizioni migliori ma meno scelta a livello di lenti e generalmente costi più elevati
è però un po' difficile stare dentro con il prezzo già "solo corpo" in molti casi :(
viceversa visto che si tratta di una vacanza potresti anche valutare un noleggio e partire con una bella fotocamera/lente e portare a casa ottime foto
però anche questi alla fine sono soldi persi visto che i noleggi non sono molto economici
secondo me dovresti provare a tenere in mano qualche modello (es. mediaworld o negozi simili) per capire innanzitutto cosa ti senti meglio "in mano"
dopodichè, una volta trovati 2-3 modelli tra cui scegliere tornare armato di una tua schedina SD e chiedere gentilmente al commesso se puoi vederli accesi per capire com'è fatto il menu, le funzioni ecc e poter fare un paio di foto con ciascuno di essi (io lo faccio spesso, anzi facevo fino all'anno scorso)
in questo modo dovresti riuscire a trovare la fotocamera adatta a te
io ti posso dire che al momento sto usando una a6000* con molta soddisfazione e che ho scelto questo segmento e questa marca dopo aver provato tantissime fotocamere, incluse delle fullframe
ma ognuno fa storia a se :mano:
ciao ciao
* tra poco in vendita per passaggio ad a6500
Grazie mille per la risposta molto completa e interessante.
Ho avuto modo di parlare con un amico appassionato per farmi spiegare meglio, i ragionamenti sono stati gli stessi tuoi, anche i consigli. L'unica differenza è che secondo lui alla fine mi converrebbe ancora una reflex, probabilmente.
Mi ha consigliato anche lui di andarle a vedere dal vivo e cosi farò.
Diciamo che ho dei dubbi. Ad esempio la a6000 che usano tutti, è un ML del 2014 o 2015, ha quindi già 4 anni e per alcuni si sentono, soprattutto a livello di interfaccia.
Altro dubbio, mi piacciono molto le Fujifilm, avevo visto la XT-100. Guardato e riguardato però dopo varie recensione ho visto che andando sulla XT-20 cambia da cosi a cosi e la differenza di prezzo e di 130 euro. La XT-100 si trova sui 520 euro mentre l'altra sui 650. Inoltre questo mio amico mi ha detto che gli obiettivi compatibili SENZA usare varie ghiere (tipo Tamron o simili) sono ben pochi, mentre quelli di Sony o Fuji sono molto più costosi della controparte reflex di canon o nikon.
Per tutte queste cose, e cosciente che probabilmente il futuro sarà ML stavo tornando a valutare la reflex classica. Appunto magari quelle serie di canon o nikon, anche considerando il fatto che è una passione che ancora non ho, quindi un domani che voglio ampliare il corredo della mia macchina posso guardare obiettivi più o meno costosi a seconda di quanto voglio dedicarci, rispetto invece alle ML dove magari per un obiettivo devo spendere parecchi soldi perchè ho meno scelta.
Ho considerato anche il fatto che le ML sono si, molto più compatte, ma forse questa differenza di vede sopratutto a confronto modelli full frame. Sulle reflex medio livello si assottiglia un po questa differenza
Tutto questo ovviamente vincolato al fatto che andrò a vederle e sono appena all'inzio della ricerca. Faccio in tempo a cambiare idea altre 8 volte. Fatemi sapere se le mie considerazioni sono campate per aria o hanno un senso.
Altra cosa, la butto li, era valutare un corpo macchina più carino ma magari usato. Un usato tenuto bene e poi prendermi un obiettivo che va bene per iniziare a parte, magari alzando leggermente il budget
Centerless
30-05-2019, 10:12
Anzitutto complimenti per il viaggio che intraprenderai perché merita.
Merita per la luce che a quelle latitudini non finisce mai, e merita per i paesaggi che incontrerai lungo la strada: le foto ti verranno da sole.
Tra i tanti consigli che ti sono stati dati, considerato che hai molti dubbi su cosa scegliere, io consiglierei di buttarti su un usato reflex con almeno un ottica grandangolare (12-24mm) che per quei posti fidati che è la morte sua.
Le occasioni che trovi in rete, sopratutto ora che è scoppiata la moda delle mirrorless, sono tante e con prezzi davvero molto interessanti.
Al tuo posto, e considerato che hai fotografato prevalentemente con smartphone (se non ho capito male), io nuovo non acquisterei nulla.
Questi i my two cents. Buon viaggio, buona luce e buone foto!
grayfox_89
30-05-2019, 12:25
Condivido il consiglio di chi ti suggerisce di provarle "fisicamente" in mano. L'ergonomia è un fattore non di poco conto.
KratosGoW
30-05-2019, 16:02
Condivido il consiglio di chi ti suggerisce di provarle "fisicamente" in mano. L'ergonomia è un fattore non di poco conto.
Andrò sicuramente
aled1974
30-05-2019, 22:52
Grazie mille per la risposta molto completa e interessante.
Ho avuto modo di parlare con un amico appassionato per farmi spiegare meglio, i ragionamenti sono stati gli stessi tuoi, anche i consigli. L'unica differenza è che secondo lui alla fine mi converrebbe ancora una reflex, probabilmente.
prego, mi fa piacere esserti stato d'aiuto :mano: però io non ti avevo consigliato ne ML ne Reflex, quindi di fatto non ero giunto a nessuna conclusione :D
sono quasi totalmente concorde con Centerless, un buon grandangolo luminoso non starebbe male per il tuo viaggio, anche se poi ognuno ha le sue preferenze. A titolo di esempio c'è chi usa proficuamente il tele anche nella paesaggistica (es. montagna)
non ho citato precedentemente il sistema µ4/3, ma volendo ci sarebbe anche questo segmento. Il sensore è più piccolo rispetto a quelli aps-c con tutto ciò che ne consegue e le lenti buone tutto sommato sono ugualmente costose. Questo essenzialmente il motivo per cui non l'ho tirato in ballo. E sinceramente da possessore di una fotocamera µ4/3 non me la sento di consigliartelo (panasonic, uno dei due fondatori del consorzio µ4/3 è passata recentemente a full frame :sofico: )
tornando quindi alle nostre aps-c, e tenendo presente che è meglio investire sulla lente che sul corpo macchina, ecco alcune possibili combinate senza guardare i prezzi
canon eos 200d + tokina 11-16mm atx pro ƒ2.8 + sigma/tamron 17-50mm ƒ2.8
nikon d5500 + tokina 11-16mm atx pro ƒ2.8 + sigma/tamron 17-50mm ƒ2.8
sony a6000 + samyang/rokinon/opteka/vivitar 8mm ƒ2.8 (manuale) + sony 16-70mm ƒ4.0 (ho tutte queste)
fujifilm x-t2 (o t1) + samyang/rokinon/opteka/vivitar 10mm ƒ2.8 (manuale) + fuji 16-55mm ƒ2.8
però mi sa che siamo a circa il raddoppio del budget iniziale anche cercando tutto quanto nel mercato dell'usato :cry:
vabbeh, aggiornaci dopo che sei stato a vedere qualche modello in negozio :mano:
ciao ciao
P.S.
per le sony a6x00 ti confermo che l'ergonomia migliora drasticamente con un battery grip (io uso meike) così come l'autonomia visto che il bg contiene e fa funzionare due batterie invece di una sola :yeah:
KratosGoW
31-05-2019, 10:04
Grazie per gli ultimi consigli.
Su carta, ossia video recensione, recensione, gusto personale, commenti qua e la, al momento la scelta l'ho ristretta su queste due macchine. Una reflex e una mirrorless
Nikon d3500
Fujifilm X-T100
Se dovessi scegliere reflex andrei probabilmente sulla prima, se dovessi scegliere mirrorless sulla seconda. A gusto, la preferisco alla A6000 Sony, mgari sbagliando visto che molti usano quella.
Entrambe all'inizio con kit base di vendita.
Che ne dite?
Ovviamente ora passo alla fase di studio "dal vivo":Prrr:
(...)
Entrambe all'inizio con kit base di vendita.
Che ne dite?
Ovviamente ora passo alla fase di studio "dal vivo":Prrr:
Se prendi una Nikon APS-C, ti consiglio di evitare l'ottica kit e iniziare solo con il classico Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G. Costa la meta e pesa la meta' degli zoom sopracitati, e' meno ingombrante e probabilmente fa foto migliori.
aled1974
31-05-2019, 21:29
...
Che ne dite?
Ovviamente ora passo alla fase di studio "dal vivo":Prrr:
che per quanto riguarda fuji per 130 euro di differenza tutta la vita x-t20 :)
- miglior sensore, sulla x-t20 c'è un xtrans mentre sulla x-t100 un semplice bayer e per resa colori gli x-trans sono veramente ottimi
- una pletora di punti autofocus in più, 325 vs 91
- miglior esposimetro
- miglior raffica in caso di sport/soggetti in rapido movimento, 8fps vs 6fps
- niente bluetooth ma rimane pur sempre il controllo wireless da remoto
- la batteria invece dura meno, 350 vs 430 scatti
- miglior grip in mano
- più controlli fisici
più o meno la stessa considerazione per nikon, meglio una d5500 anche se con minori differenze
- più punti autofocus, 39 vs 11
- display snodabile vs fisso
- peggio lato batteria, 820 vs 1550 scatti (ma pur sempre il doppio della x-t20, le batterie nikon sono quasi infinite)
e il discorso battery grip vale anche per fuji ;)
aspettiamo ora le tue impressioni dal vivo :mano:
ciao ciao
P.S.
dimenticavo una considerazione: i 130 euro in più (o quello che è) dividili per gli anni che pensi di tenere quell'oggetto (corpo o lente) e vedi quanto il costo possa essere considerato spalmabile e quanti benefici tangibili potrebbe invece portarti :D
KratosGoW
03-06-2019, 08:48
che per quanto riguarda fuji per 130 euro di differenza tutta la vita x-t20 :)
- miglior sensore, sulla x-t20 c'è un xtrans mentre sulla x-t100 un semplice bayer e per resa colori gli x-trans sono veramente ottimi
- una pletora di punti autofocus in più, 325 vs 91
- miglior esposimetro
- miglior raffica in caso di sport/soggetti in rapido movimento, 8fps vs 6fps
- niente bluetooth ma rimane pur sempre il controllo wireless da remoto
- la batteria invece dura meno, 350 vs 430 scatti
- miglior grip in mano
- più controlli fisici
più o meno la stessa considerazione per nikon, meglio una d5500 anche se con minori differenze
- più punti autofocus, 39 vs 11
- display snodabile vs fisso
- peggio lato batteria, 820 vs 1550 scatti (ma pur sempre il doppio della x-t20, le batterie nikon sono quasi infinite)
e il discorso battery grip vale anche per fuji ;)
aspettiamo ora le tue impressioni dal vivo :mano:
ciao ciao
P.S.
dimenticavo una considerazione: i 130 euro in più (o quello che è) dividili per gli anni che pensi di tenere quell'oggetto (corpo o lente) e vedi quanto il costo possa essere considerato spalmabile e quanti benefici tangibili potrebbe invece portarti :D
Si a giorni andrò a vederle
Diciamo che poi tra Nikon o Fuji la differenza è anche proprio il tipo di macchina. Reflex o ml
aled1974
03-06-2019, 23:55
sì, stringi stringi la differenza ormai io la riduco a
reflex
mirino generalmente più reattivo (le ultime ml ormai ci sono), batterie enormi a confronto delle ml, specchio presente quindi la fotocamera non sarà mai silenziosa (neanche quelle con funzione apposita, esperienza personale) oltre al suono dell'otturatore
mirrorless
più compatte (più male che bene), meglio dotarle di grip così si aumenta anche l'autonomia (gran tallone di achille), mirino elettronico generalmente meno reattivo (vedi sopra), ormai gran parte è dotata di scatto elettronico al posto dell'otturatore meccanico quindi silenzio assoluto (uno dei due motivi del mio passaggio da a6000 a a6500)
poi c'è la percezione che "reflex" fa un mix tra figo/pro/grandi, ma di fatto sono solo mezzi, non a caso ormai tutti (o quasi) si stanno buttando sulle mirrorless, e stavolta canikon l'hanno fatto con convinzione ;)
ciao ciao
KratosGoW
04-06-2019, 08:46
sì, stringi stringi la differenza ormai io la riduco a
reflex
mirino generalmente più reattivo (le ultime ml ormai ci sono), batterie enormi a confronto delle ml, specchio presente quindi la fotocamera non sarà mai silenziosa (neanche quelle con funzione apposita, esperienza personale) oltre al suono dell'otturatore
mirrorless
più compatte (più male che bene), meglio dotarle di grip così si aumenta anche l'autonomia (gran tallone di achille), mirino elettronico generalmente meno reattivo (vedi sopra), ormai gran parte è dotata di scatto elettronico al posto dell'otturatore meccanico quindi silenzio assoluto (uno dei due motivi del mio passaggio da a6000 a a6500)
poi c'è la percezione che "reflex" fa un mix tra figo/pro/grandi, ma di fatto sono solo mezzi, non a caso ormai tutti (o quasi) si stanno buttando sulle mirrorless, e stavolta canikon l'hanno fatto con convinzione ;)
ciao ciao
Si, il dubbio è solo se con il mio budget prenderei una ml che ne vale la pena.
Di reflex c'è ne, ml meno a quel livello.
Hanno dei difetti, e l'autofocus non è a livello di quelle top di gamma. Per dire la A6000 o la XT-100 non mi convincono.
Decisamente di piu la XT-20, che prenderei al volo, ma devo alzare il budget di almeno 170 euro. A meno di non prendere il solo corpo macchina usato
Nikon e Canon fanno praticamente solo ml di alto livello, per questo stavo pensando di prendermi per iniziare una reflex dove ho più scelta di obiettivi e una tecnologia chiara e sviluppata. Un domani potrei sempre passare da corpo macchina reflex a ml, sempre restando nikon immagino, per compatibilità di obiettivi
aled1974
04-06-2019, 22:01
io ripeto, per 170 euro da spalmare in 5 anni, ma anche solo in 3 anni, non ci penserei due volte su quale due fujifilm comprare ;)
nikon e canon in passato hanno fatto anche ML di livello entry, appunto senza convinzione pensando ai tempi che il mondo avrebbe snobbato le ML e invece.... si sono ritrovate a cercare di recuperare e in fretta un segmento che invece è in costante crescita, sia come modelli, sia come produttori, sia come fetta di mercato
Esempio
nikon serie 1, dove il sensore era da 1" :doh:
canon serie eos M con sensore aps-c ma parecchi difettucci (la migliore reputo sia la m50, ma opinione solo mia)
quindi dopo aver constatato l'errore di valutazione si sono buttate, assieme a panasonic, sulle ML FF di fascia alta che stanno riscuotendo un discreto successo nonostante i costi importanti, con rispettivamente:
nikon Z
canon R
il ragionamento che fai alla fine è abbastanza corretto a parte il fatto che le lenti reflex (apsc/ff) non le puoi montare direttamente sulle nuove ml ff ma dovresti andare di adattatore
quindi volendo ricicli, ma non nella forma migliore e con i costi aggiuntivi dell'anello adattatore (lo so perchè ho una sigma canon che ho adattato con anello su sony emount) :D
ciao ciao
KratosGoW
14-06-2019, 10:40
Che differenze ci sono tra una Nikon d3500 e una d5600?
O meglio, ci sono differenze notevoli che un neofita totale noterebbe? Perchè la prima riuscirei a prenderla con 380 euro, la seconda minimo con 200 euro in più.
Volevo capire se ne valeva la pena.
Ripeto, neofita totale, reflex per foto dei viaggi e se mi prende, possibile nuovo hobby:fagiano:
aled1974
14-06-2019, 22:29
praticamente le stesse che enumeravo tra d3500 e d5500 :D
non sei ancora andato a provarle in negozio? :stordita:
ciao ciao
KratosGoW
15-06-2019, 11:45
praticamente le stesse che enumeravo tra d3500 e d5500 :D
non sei ancora andato a provarle in negozio? :stordita:
ciao ciao
Ho avuto parecchi contrattempi in queste settimane. No devo andare.
Tra l altro ora ce la Sony 5100 in offerta a 299 euro
Rileggo i tuoi post per le differenze
KratosGoW
17-06-2019, 08:55
Sono andato finalmente a vederle.
Dal vivo sinceramente non ho visto tutte queste differenze di dimensioni tra un A6000 e una Nikon, diciamo d3500 o d5300.
L'impugnatura è un po diversa e il corpo macchina, ma direi che è più grossa di un 15%, niente di pazzesco. Ovvio che il discorso cambia molto se guardi le full frame.
Proprio oggi è in offerta la d3500 a 350 euro, con 18-55mm. Sono molto indeciso.
aled1974
17-06-2019, 23:15
anzi, con il battery grip le mirrorless diventano ben più voluminose delle reflex
qui un confronto a 4 solo corpo più come diventa la a6000 con il grip
https://i.postimg.cc/sBcyP3FP/confronto-corpo.png (https://postimg.cc/sBcyP3FP) https://i.postimg.cc/xcWxWLYs/battery-grip.png (https://postimg.cc/xcWxWLYs)
^^ clicca per ingrandire
facci poi sapere cos'hai deciso di fare e le tue prime impressioni :mano:
ciao ciao
KratosGoW
18-06-2019, 08:27
anzi, con il battery grip le mirrorless diventano ben più voluminose delle reflex
qui un confronto a 4 solo corpo più come diventa la a6000 con il grip
https://i.postimg.cc/sBcyP3FP/confronto-corpo.png (https://postimg.cc/sBcyP3FP) https://i.postimg.cc/xcWxWLYs/battery-grip.png (https://postimg.cc/xcWxWLYs)
^^ clicca per ingrandire
facci poi sapere cos'hai deciso di fare e le tue prime impressioni :mano:
ciao ciao
Ho deciso per la 3500. Lo sconto era troppo allettante e secondo me è centrata per quello che cercavo. Quando arriva inizierò a smanettarci :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.