View Full Version : Con Ice Lake Intel presenta i processori Core di decima generazione
Redazione di Hardware Upg
28-05-2019, 08:04
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5444/con-ice-lake-intel-presenta-i-processori-core-di-decima-generazione_index.html
Debutto al Computex 2019 per le CPU Intel Core di decima generazione, pronte per i nuovi notebook che adotteranno anche i design e le linee guida sviluppate da Project Athena. Il rilancio di Intel passa prima dai sistemi portatili, ma vedremo i 10 nanometri diffondersi progressivamente in tutti i segmenti di mercato.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
unnilennium
28-05-2019, 08:43
curioso di vedere la reale differenza rispetto ad un i5 di 8a generazione, con soprattutto lato potenza di elaborazione sostenuta, visto come lavorano adesso col turbo... mi incuriosisce la presenza di unità dedicate, visto l'ottimo lavoro fatto da intel in passato con l'encoding, speriamo siano supportate anche da software dedicato. il mio notebook di 6a generazione va ancora più che bene, anche se la tentazione di prendere qualcosa di nuovo, con la scusa di poterlo lasciare a lavoro, è tanta... vedremo un pò cosa ci sarà di nuovo.
E' evidente che i nuovi Sunny cove sono pensati per avere al loro interno parti dedicate a svolgere compiti specifici. Secondo me la filosofia è copiata dagli ARM o dai Qualcomm Snapdragon.
Ben vengano tutte le innovazioni ma agli effetti l'incremento di pura potenza di calcolo è sempre presente ma troppo lieve, al di là dell'aggiornamento periferiche non vedo vere e propie novità.
Forse le parti più interessanti sono l'aggiunta delle AVX512 e l'introduzione di un encoder HEVC tutto nuovo più performante (adatto all'acquisizione video nei dispositivi mobile).
Probabilmente Intel batterà AMD in termini di completezza, ma anche AMD che ha già disponibili i 7nm ci metterà un attimo ad integrare le parti aggiornate.
CarmackDocet
28-05-2019, 10:14
"...5 generazioni durante le quali sono stati registrati interessanti incrementi delle performance..."
Ma solo a me questa affermazione non sembra così eclatante?
Meno del 50% di performance in più in 5 generazioni?
Bastano poche righe per rendersi conto che un articolo è scritto da Paolo. Chiaro, ben scritto, scorrevole ma tecnico: un contenuto da rivista del settore! Un vero piacere per il cervello, una qualità superiore rispetto alle altre testate italiane (e, ahimè, agli altri contenuti di HWU, mediamente..).
"...5 generazioni durante le quali sono stati registrati interessanti incrementi delle performance..."
Ma solo a me questa affermazione non sembra così eclatante?
Meno del 50% di performance in più in 5 generazioni?
Purtroppo sono lontani i tempi in cui da una genreazione ad un'altra c'era un salto prestazionale stellare. Vale per tutti, non solo per intel.
Io direi che vale soprattutto per Intel.
Mi è sembrato di capire che presto dovrebbe cominciare la distribuzione agli oem, ma per la disponibilità in commercio degli Ice Lake si è accennato ad un generico "holidays 2019".
bonomork
28-05-2019, 13:30
swan song in the ice lake
trapanator
28-05-2019, 13:40
6th generation: 1.1x performance
10th generation: 1.5x performance (senza neanche arrivarci!)
si tratta di un miglioramento di un 36%
sarei però curioso di vedere dai test reali quanto sia effettivo questo 36%...
Originariamente inviato da Mally
28 Maggio 2019, 12:15 #7
up to 4 cores: rese ancora pessime?
Può darsi, cmq basta che finchè non avranno pronti (sempre che arrivino) i nuovi exa-core non smettano di produrre i vecchi :muro: Sempre che la frequenza max con tutti i core attivi sia talmente alta da compensare il minor numero di core, e comunque dipende sempre dai programmi che ci facciamo girare e quanto sfruttano il multi-core...
Ma i bug Spectre, Meltdown ecc?
Finalmente tutto patchato?
Il gap di prestazioni scarsetto rispetto alle precedenti generazioni perché le patch hanno ammazzato un 20%.
In pratica intel ci ha dato per anni cpu buggate perché hanno ignorato la sicurezza.
Io intanto sono passato ad AMD e non mi sono pentito.
...come mai rilasciare quelle della decima a così breve distanza???
6th generation: 1.1x performance
10th generation: 1.5x performance (senza neanche arrivarci!)
si tratta di un miglioramento di un 36%
sarei però curioso di vedere dai test reali quanto sia effettivo questo 36%...
infatti, mitico il grafico che parte da 1.1x (rispetto a cosa?) per far sembrare tutto maggiore. Perché non partire già da 1.5x o 2x :D
Comunque l’incremeto dell ultima generazione sembra a occhio il minore, non molto promettente visto che include il salto di pp da 14nm a 10nm e i nuovi core sunny. Che intel mascheri qualcosa?
Vedremo le soluzioni desktop come saranno, magari sarà il momento di un confronto per aggiornare la piattaforma.
Malmst33n[RPM]
28-05-2019, 18:25
e per quanto riguarda i bug nel microcode?
infatti, mitico il grafico che parte da 1.1x (rispetto a cosa?) per far sembrare tutto maggiore. Perché non partire già da 1.5x o 2x :D
Rispetto alla 5" generazione. Ovvio che tutto e maggiore... inutile mettere la 4" gen. o meno...
cdimauro
29-05-2019, 07:14
E' evidente che i nuovi Sunny cove sono pensati per avere al loro interno parti dedicate a svolgere compiti specifici. Secondo me la filosofia è copiata dagli ARM o dai Qualcomm Snapdragon.
No, è una "filosofia" che Intel porta avanti da parecchi anni, senza bisogno di andare a guardare agli altri (che sono pure arrivati dopo, da questo punto di vista).
Da tempo le CPU di Intel integrano pure funzionalità che nessuno, a parte alcuni dipendenti che ci lavorano, conoscono.
Ben vengano tutte le innovazioni ma agli effetti l'incremento di pura potenza di calcolo è sempre presente ma troppo lieve, al di là dell'aggiornamento periferiche non vedo vere e propie novità.
Al contrario: mi sembra che con Sonny Cove si parla di un bel salto proprio in termini prestazionali.
Forse le parti più interessanti sono l'aggiunta delle AVX512 e l'introduzione di un encoder HEVC tutto nuovo più performante (adatto all'acquisizione video nei dispositivi mobile).
Le AVX-512 sono certamente una ventata di novità, che personalmente aspettavo da un pezzo.
Però per queste versioni mobili non mi sembra ci sia molta "potenza di fuoco" (soltanto 2 unità d'esecuzione a 512-bit, e di questa soltanto una FMAC).
Probabilmente la versione "con steroidi" arriverà per i server. E si spera qualcosa in più per i desktop.
Probabilmente Intel batterà AMD in termini di completezza, ma anche AMD che ha già disponibili i 7nm ci metterà un attimo ad integrare le parti aggiornate.
Non lo si fa dal giorno alla notte, solo perché ci sono transistor a disposizione: aggiungere unità dedicate richiede tempo di progettazione e sviluppo.
Bastano poche righe per rendersi conto che un articolo è scritto da Paolo. Chiaro, ben scritto, scorrevole ma tecnico: un contenuto da rivista del settore! Un vero piacere per il cervello, una qualità superiore rispetto alle altre testate italiane (e, ahimè, agli altri contenuti di HWU, mediamente..).
This! :)
Io direi che vale soprattutto per Intel.
Perché gli altri sono stati a dormire.
up to 4 cores: rese ancora pessime?
No, è che sono le versioni mobile, e sono pure le prime.
Ma i bug Spectre, Meltdown ecc?
Finalmente tutto patchato?
Questa è un'informazione mancante, in effetti, e sarebbe molto importante poterla avere.
Il gap di prestazioni scarsetto rispetto alle precedenti generazioni perché le patch hanno ammazzato un 20%.
Per chi ne ha bisogno, sì.
In pratica intel ci ha dato per anni cpu buggate perché hanno ignorato la sicurezza.
All'epoca nessuno era dotato di sfere di cristallo per prevederlo, quindi no: nessuno ha ignorato un bel nulla.
Le CPU, peraltro, NON sono bacate. Sono falle di sicurezza (ed è bene che arrivino i fix, sia chiaro), ma i processori lavorano perfettamente secondo specifiche.
perchè amd ha appena annunciato la nuova lineup, intel doveva obbligatoriamente mostrare qualcosa di nuovo...
Le notizie su IceLake circolano da prima che AMD tirasse fuori qualche informazioni sui Zen a cui stava lavorando
Peraltro di notizie ne sono passate diverse anche qui, e IceLake sarebbe dovuto arrivare ben due anni fa.
Semplicemente sembra che il processo a 10nm sia abbastanza buono, adesso, per sfornare i primi prodotti.
;46239711']e per quanto riguarda i bug nel microcode?
Non si tratta di bug, e il microcodice semmai viene usato per introdurre mitigazioni a certe problematiche.
Adesso una domanda a Paolo Corsini. Paolo, hai riportato questo:
" ottenere un aumento dell’IPC, Instructions per Clock, dal 15% al 18% rispetto alla precedente generazione"
Che è un valore spaventoso, considerato quello a cui eravamo abituati.
Però nei grafici si vedono riportate informazioni su Single Thread.
Single Thread = IPC * frequenza. Dunque sono due cose diverse.
Dove l'hai preso il dato sull'IPC?
Grazie
@cdimauro
Credo che il dato sia sbagliato, perchè per la tabella sottostante dice chiaramente che si tratta di un incremento di prestazioni single thread dovuto non solo all'IPC, ma anche agli aumenti di frequenza a parità di consumo.
Inoltre se prendiamo i valori in tabella l'incremento tra Wiskey Lake e Ice Kale passa spannometricamente da 1,42x a 1,47x. Se Wiskey Lake è uno, Ice Lake diventa circa un 3,5% di incremento. E non un incremento di IPC.
Insomma, in quei valori potrebbero essersi dimenticati una virgola (da 1,5% a 1,8%) se si parla esclusivamente i IPC (anche se ad occhio direi che dovrebbero essere un po' più alti).
no 10nm no party, ma le tecnologie sembrano fighe
tuttodigitale
29-05-2019, 15:51
@cdimauro
Credo che il dato sia sbagliato, perchè per la tabella sottostante dice chiaramente che si tratta di un incremento di prestazioni single thread dovuto non solo all'IPC, ma anche agli aumenti di frequenza a parità di consumo.
Inoltre se prendiamo i valori in tabella l'incremento tra Wiskey Lake e Ice Kale passa spannometricamente da 1,42x a 1,47x. Se Wiskey Lake è uno, Ice Lake diventa circa un 3,5% di incremento. E non un incremento di IPC.
Insomma, in quei valori potrebbero essersi dimenticati una virgola (da 1,5% a 1,8%) se si parla esclusivamente i IPC (anche se ad occhio direi che dovrebbero essere un po' più alti).
no, si parla proprio di un aumento medio di ipc del 18% nei confronti di skylake.
ma nel grafico i miglioramenti delle prestazioni nel ST sono intorno al 4% rispetto all'8a generazione...
le possibilità sono 2:
1) clock massimo decisamente più basso.
2) scaling del Hyperthreading migliorato.
un "piccolo" indizio c'è....
il clock turbo passa dai 4,8GHz Core i7-8665U (TDP 15W) ad un tutt'altro assicurante fino a 4,1GHz (e TDP fino a 28Watt)...
e il fatto che il confronto Intel l'abbia limitato agli sku fino a 15W (con un miglioramento minimo) la dice lunga quanto i 14nm siano superiori ad alte frequenze....
tuttodigitale
29-05-2019, 16:00
ma skylake è del 2015...
l'ipc è identico, Intel dal 2016 propone la solita architettura. Quello che è successo negli ultimi è stato un aumento della frequenza di clock e il numero di core.
coschizza
29-05-2019, 16:52
Però per queste versioni mobili non mi sembra ci sia molta "potenza di fuoco" (soltanto 2 unità d'esecuzione a 512-bit, e di questa soltanto una FMAC).
ha 1 unita di esecuzione a 512-bit non 2 e ha una FMAC a 512 bit di conseguenza
no, si parla proprio di un aumento medio di ipc del 18% nei confronti di skylake.
Attenzione che l'articolo parla di precedente generazione, non di Skylake.
E anche se si parlasse di SkyLake, mi sembra comunque esagerato, a meno che non ci siano grossissime problematiche sul salire di frequenza persino con questi TDP.
digieffe
29-05-2019, 17:17
no, si parla proprio di un aumento medio di ipc del 18% nei confronti di skylake.
ma nel grafico i miglioramenti delle prestazioni nel ST sono intorno al 4% rispetto all'8a generazione...
le possibilità sono 2:
1) clock massimo decisamente più basso.
2) scaling del Hyperthreading migliorato.
un "piccolo" indizio c'è....
il clock turbo passa dai 4,8GHz Core i7-8665U (TDP 15W) ad un tutt'altro assicurante fino a 4,1GHz (e TDP fino a 28Watt)...
e il fatto che il confronto Intel l'abbia limitato agli sku fino a 15W (con un miglioramento minimo) la dice lunga quanto i 14nm siano superiori ad alte frequenze....
infatti
Mi sembra però inverosimile che la soglia del clock "turbo" possa incidere tanto sulle prestazioni, dato che su processori con questi TDP quelle frequenze possono essere utilizzate solo per brevi periodi di tempo.
cdimauro
29-05-2019, 20:43
dal grafico si passerebbe da un 1.42% di whiskey lake ad un 1.48% di ice lake, ho completato la seconda cifra decimale a spanne da quanto si evince dalla slide...vorrei capire anche io da dove arriva tale dato...
Non si tratta di percentuali, ma di fattori di scala. 1.42x = +42% (rispetto a Broadwell).
@cdimauro
Credo che il dato sia sbagliato, perchè per la tabella sottostante dice chiaramente che si tratta di un incremento di prestazioni single thread dovuto non solo all'IPC, ma anche agli aumenti di frequenza a parità di consumo.
Inoltre se prendiamo i valori in tabella l'incremento tra Wiskey Lake e Ice Kale passa spannometricamente da 1,42x a 1,47x. Se Wiskey Lake è uno, Ice Lake diventa circa un 3,5% di incremento. E non un incremento di IPC.
Insomma, in quei valori potrebbero essersi dimenticati una virgola (da 1,5% a 1,8%) se si parla esclusivamente i IPC (anche se ad occhio direi che dovrebbero essere un po' più alti).
Quello non è l'IPC, come hai già osservato, e l'incremento di IPC di Ice Lake non può essere così basso (date le notevoli migliorie micro-architetturali).
Per il resto, concordo con quanto scritto qui sotto.
no, si parla proprio di un aumento medio di ipc del 18% nei confronti di skylake.
ma nel grafico i miglioramenti delle prestazioni nel ST sono intorno al 4% rispetto all'8a generazione...
le possibilità sono 2:
1) clock massimo decisamente più basso.
2) scaling del Hyperthreading migliorato.
un "piccolo" indizio c'è....
il clock turbo passa dai 4,8GHz Core i7-8665U (TDP 15W) ad un tutt'altro assicurante fino a 4,1GHz (e TDP fino a 28Watt)...
e il fatto che il confronto Intel l'abbia limitato agli sku fino a 15W (con un miglioramento minimo) la dice lunga quanto i 14nm siano superiori ad alte frequenze....
This.
ha 1 unita di esecuzione a 512-bit non 2 e ha una FMAC a 512 bit di conseguenza
No, guarda meglio:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5444/7_s.jpg
nella porta 0 l'unità vettoriale è in grado di eseguire FMA, ALU, o Shift a 512-bit, mentre nella porta 5 può eseguire ALU o Shuffle a 512-bit.
Dunque per le operazioni più comuni è in grado di eseguire 2 operazioni a 512-bit alla volta.
Che non è poco, sia chiaro, anche perché le AVX-512 consentono di eseguire più "lavoro utile" per istruzione eseguita (rispetto alle AVX c'è la possibilità di eseguire nativamente il masking o l'azzeramento delle "linee" dati, il broadcasting oppure l'arrotondamento o soppressione degli errori), e inoltre c'è il notevole vantaggio di lasciare libere le altre porte per le normali operazioni intere/"scalari".
Paolo Corsini
30-05-2019, 03:46
Saluti a tutti: sono a Taipei per il Computex e il tempo è sempre troppo poco in questi casi. A quanto mi risulta, ma cercherò di riverificare ulteriormente per scrupolo, Sunny Cove implementa le motigations per Spectre e Meltdown.
Circa l'incremento prestazionale tra 15% e 18% è un dato emerso durante la sessione tecnica sull'architettura Sunny Cove alla quale ho partecipato nelle scorse settimane; per Intel è un incremento medio ottenuto con un pacchetto di applicazioni (non meglio specificate al momento).
cdimauro
30-05-2019, 07:51
Sessione tecnica -> è molto probabile che il 15-18% di miglioramento sia dovuto proprio all'IPC. Direi ottimo se fosse confermato, e d'altra parte la nuova micro-architettura presenta delle notevoli migliorie per cui sarebbe anche in linea con le aspettative.
Riguardo alle falle di sicurezza, già con Cascade Lake buona parte delle mitigazioni sono hardware (quindi senza perdite prestazionali), come riportato dalla documentazione di Intel (https://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/engineering-new-protections-into-hardware.html) e da un articolo di AnandTech (https://www.anandtech.com/show/13239/intel-at-hot-chips-2018-showing-the-ankle-of-cascade-lake) dello scorso anno.
Come si può vedere da quest'ultimo link, dopo Cascade Lake arriverà (quest'anno) Cooper Lake e poi Ice Lake. Quindi è probabile che arriveranno ulteriori mitigazioni hardware con questi ultimi.
coschizza
30-05-2019, 08:54
No, guarda meglio:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5444/7_s.jpg
nella porta 0 l'unità vettoriale è in grado di eseguire FMA, ALU, o Shift a 512-bit, mentre nella porta 5 può eseguire ALU o Shuffle a 512-bit.
Dunque per le operazioni più comuni è in grado di eseguire 2 operazioni a 512-bit alla volta.
ne sei sicuro? a me risulta che l'unita a 512 sia fatta come in tutte le generazioni precedenti cioè unendo 2 unita avx 256 come avviene oggi sugli xeon per intenderci dove l'unita a 512 e di fatto 2 unita a 256+256 collegate. Da documentazione intel l'unita a 512 bit oggi si ottiene fondendo la port a 0 e 1 esattamente come da diagramma della nuova architettura.
Mentre nella porta 5 può eseguire ALU o Shuffle a 512-bit questo si ma è comunque limitata rispetto alla porta 5 delle cpu xeon odierne che invece hanno un unita a 512bit completa.
cdimauro
30-05-2019, 09:14
Allora c'è un errore nel grafico, perché si vede chiaramente che la porta 1 non abbia alcun legame con AVX-512.
Francamente un errore del genere da parte di Intel, in una presentazione ufficiale strombazzata ai quattro venti, mi pare leggermente difficile.
A mio avviso il diagramma è corretto. D'altra parte questa non è la prima implementazione di AVX-512, per cui ci può anche stare che la soluzione micro-architetturale sia diversa da quelle precedentemente implementate.
Visto che Paolo è da quelle parti, potrebbe chiedere delucidazioni anche su quest'informazione. IMO ne verrebbe fuori una notizia interessante per HWU, visto che sarebbe la prima a pubblicare un dettaglio non di poco conto che sembra sia sfuggito ad altri. ;)
coschizza
30-05-2019, 09:19
Allora c'è un errore nel grafico, perché si vede chiaramente che la porta 1 non abbia alcun legame con AVX-512.
Francamente un errore del genere da parte di Intel, in una presentazione ufficiale strombazzata ai quattro venti, mi pare leggermente difficile.
A mio avviso il diagramma è corretto. D'altra parte questa non è la prima implementazione di AVX-512, per cui ci può anche stare che la soluzione micro-architetturale sia diversa da quelle precedentemente implementate.
Visto che Paolo è da quelle parti, potrebbe chiedere delucidazioni anche su quest'informazione. IMO ne verrebbe fuori una notizia interessante per HWU, visto che sarebbe la prima a pubblicare un dettaglio non di poco conto che sembra sia sfuggito ad altri. ;)
se guardi la slide e la confronti con la prima versione che hanno reso pubblica alla presentazione del sunny cove vedi che è anche diversa perche ora manca una FMA sulla porta 5 che prima invece avevano messo. E parliamo sempre di una presentazione ufficiale. Evidentemente la slide di oggi è riferita alla versione sunny cove per i pc desktop o mobile mentre l'annuncio ufficiale era della versione completa che sara solo sui server, ma questo loro non lo hanno ma indicato.
cdimauro
30-05-2019, 09:34
Sì, ho appena ricontrollato, ed è così. Ma l'avevo scritto anche prima: probabilmente questa è la sola versione mobile. Per desktop e server (almeno su questo sicuramente) mi aspetto quella della precedente presentazione.
cdimauro
30-05-2019, 10:00
Meglio mettere la slide in questione:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_2.jpg
Allora luce di quanto discusso e delle differenze fra le due slide, sono ragionevolmente sicuro che Ice Lake mobile NON combini le porte 0 e 1 per calcolare le AVX-512. Quindi la porta 0 è già di per sé a 512 bit, e totalmente indipendente dalla porta 1.
Questo, se ci pensiamo bene, ha molto senso: Ice Lake versione desktop/server è il design completo (con ben 3 porte a 512-bit: 0, 1, e 2), mentre quella mobile qui presentata è la versione "castrata".
Peraltro scelte simili potrebbero anche essere fatte per le versioni desktop (quindi lasciando a quelle server l'implementazione più performante). Ad esempio Intel potrebbe replicare la porta 0 e la porta 1 (quindi 2 FMA), lasciando la 5 come la versione mobile. Oppure replicare la porta 5 e la 1 (quindi ancora 1 sola FMA).
La prima soluzione la troverei più papabile, visto che le versioni desktop hanno un power budget ben più elevato di quelle mobile, e inoltre Intel ha bisogno di mostrare di poter macinare più numeri.
Sessione tecnica -> è molto probabile che il 15-18% di miglioramento sia dovuto proprio all'IPC. Direi ottimo se fosse confermato, e d'altra parte la nuova micro-architettura presenta delle notevoli migliorie per cui sarebbe anche in linea con le aspettative.
Oddio a me pare ben oltre le aspettative, soprattutto se consideriamo gli incrementi avuti nelle passate generazioni e il grafico di questo articolo relativo all'aumento di prestazioni a parità di Watt/TDP.
Forse il pacchetto software Intel citato da Paolo Corsini include software che sfrutta le AVX-512, dove potrebbe risiedere gran parte del guadagno.
Oppure viste le difficoltà a salire con i 10nm con questa microarchitettura hanno deciso di penalizzare le frequenze e puntare tutto sull'IPC per compensare, del resto hanno aggiunto un bel po' di unità di calcolo.
tuttodigitale
30-05-2019, 12:19
Oddio a me pare ben oltre le aspettative, soprattutto se consideriamo gli incrementi avuti nelle passate generazioni e il grafico di questo articolo relativo all'aumento di prestazioni a parità di Watt/TDP.
oltre le aspettative?
è abbastanza normale, se consideri che l'incremento di ipc da SB, costruito sui 32nm planari, è intorno al 10%.....
Forse il pacchetto software Intel citato da Paolo Corsini include software che sfrutta le AVX-512, dove potrebbe risiedere gran parte del guadagno.
Oppure viste le difficoltà a salire con i 10nm con questa microarchitettura hanno deciso di penalizzare le frequenze e puntare tutto sull'IPC per compensare, del resto hanno aggiunto un bel po' di unità di calcolo.
Intel non voleva certo sacrificare le frequenze....il downgrade è dovuto al silico....
pensa che la frequenza max si ferma comunque a "soli" 4,1GHz nonostante il TDP di 28W....
il motivo per il quale non abbiamo visto la vecchia architettura skylake su 10nm è proprio dovuto alle scarse prestazioni del silicio....e questa è la seconda generazione.....
il passaggio ai 10nm Intel ricordano il passaggio dai 45nm ai 32nm per AMD.....la cosa positiva che i 14nm a differenza dei 45nm low-k erano lo stato dell'arte....e Intel ha comunque ha avuto un bel pò di tempo per migliorare il migliorabile.....
PS nonostante il processo a 10nm faccia schifo rispetto ai 14nm di Intel, non è detto che siano inferiori ai 7nm dei concorrenti.... ;)
oltre le aspettative?
Non sono sicuro di aver capito ciò che intendi.
Io stavo parlando dell'incremento di IPC tra Whiskey Lake e Ice Lake, senza entrare nei dettagli, ad occhio un 15-18% mi è sembrato tanto.
Tu stai parlando di un 10% tra Sandy Bridge e... ? Con Ivy Bridge, vado a memoria, mi pare fosse intorno al 2-3% (ma era solo uno shrink), quindi ti stai riferendo a... Haswell?
cdimauro
31-05-2019, 06:34
Scrivo due righe velocemente perché devo correre a lavoro.
Tom's Hardware riporta esplicitamente un 18% di incremento di IPC di Ice Lake rispetto a Skylake. (https://www.tomshardware.com/news/intel-10th-generation-core-10nm-ice-lake-gen11-graphics-sunny-cove-thunderbolt-3-usb-c,39477.html)
Aggiungo una slide dal sito:
https://img.purch.com/blueprint-series-may-16-2019-combined-final-page-029-jpg/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9ML08vODM5MjkyL29yaWdpbmFsL0JsdWVwcmludC1TZXJpZXNfTWF5LTE2LTIwMTlfQ09NQklORUQtRklOQUwtcGFnZS0wMjkuanBn
La slide è interessante perché riporta anche l'elenco delle applicazioni testate.
Fra queste SysMark e Cinebench quasi sicuramente non dovrebbero supportare le AVX-512.
Su WebXPRT non ho idea.
Le uniche in cui si potrebbero essere utilizzate sono SPEC2016 e SPEC2017 (gli standard industriali in termini di benchmark), perché vanno compilati appositamente.
Se questi sono i numeri e verranno confermati dai test sul campo, direi che assisteremo a un impressionante miglioramento dell'efficienza dei processori Intel con questa NUOVA (ed è bene sottolinearlo) micro-architettura. E stiamo parlando della sola versione mobile...
P.S. L'articolo aggiunge anche dettagli, e merita di essere letto.
trapanator
31-05-2019, 06:41
P.S. L'articolo aggiunge anche dettagli, e merita di essere letto.
Come questo?
So Intel has 18 percent IPC over 4 years, AMD does 15 percent in one year.
Tom's Hardware riporta esplicitamente un 18% di incremento di IPC di Ice Lake rispetto a Skylake.
Beh, questo spiega un po' di cose: l'incremento riportato è nei confronti di SkyLake, non Wiskey Lake. Ora i conti tornano, anche rispetto al grafico riportato nell'articolo.
Beh, questo spiega un po' di cose: l'incremento riportato è nei confronti di SkyLake, non Wiskey Lake. Ora i conti tornano, anche rispetto al grafico riportato nell'articolo.
ecco, infatti qualcosa non quadrava. Che senso ha paragonarlo a un processore di 4 anni fa? perché non 5 o 6 o 10 allora? Forse Skylake era il primo a 14nm?
Se si fa il paragone corretto con l’ultimo processore precedente, wiskey lake, il miglioramento mi pare ben al di sotto delle aspettative, forse l’inclusione delle patch in hardware ha compensato/ridimensionato il salto prestazionale della nuova architettura.
Inoltre dal grafico col tdp fisso a 15W si direbbe che l’efficienza energetica per clock è invariata o peggiorata se l’ipc fosse migliorato di oltre il 5-6%.
La mia sensazione è che intel non abbia ancora perfezionato il pp a 10nm, ma sia stata costretta ad uscire per rispondere ai 7nm di amd. Infatti per desktop non si sa ancora nulla.
ecco, infatti qualcosa non quadrava. Che senso ha paragonarlo a un processore di 4 anni fa? perché non 5 o 6 o 10 allora? Forse Skylake era il primo a 14nm?
In effetti per certi versi Skylake è la microarchitettura prerecedente, le altre sono affinamenti della stessa, un po' come Zen+ è un affinamento di Zen.
giovanni69
31-05-2019, 22:05
[...] Sunny Cove implementa le motigations per Spectre e Meltdown.
Circa l'incremento prestazionale tra 15% e 18% [..]
Tom's Hardware riporta esplicitamente un 18% di incremento di IPC di Ice Lake rispetto a Skylake.
In realtà Tomshw non fa altro che ripetere quello che dice Intel ed anticipato ad Paolo Corsini.
Se questi sono i numeri e verranno confermati dai test sul campo, direi che assisteremo a un impressionante miglioramento dell'efficienza dei processori Intel con questa NUOVA (ed è bene sottolinearlo) micro-architettura. E stiamo parlando della sola versione mobile...
Scusami ma.... quanto abbiamo perso di efficienza causa patch a livello OS + microcode hw una volta che entrambi sono stati resi disponibili? -5%, -10%...- 20%?
Giusto per capire il miglioramento dell'architettura Ice Lake al netto di Meltdown e Spectre...:O
cdimauro
01-06-2019, 07:01
Anche oggi qualche risposta al volo.
Come questo?
So Intel has 18 percent IPC over 4 years, AMD does 15 percent in one year.
Perché, come già detto, AMD ha parecchio da recuperare.
Considera che nemmeno con Zen2 (Ryzen3) offre ancora né unità FMA né AVX-512 (infatti potenza di calcolo di picco è inferiore persino ad IceLake mobile).
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13303489
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/compare/13233129?baseline=13303489
Geekbench è un benchmark sintetico, per cui lascia il tempo che trova (meglio provare applicazioni reali).
Comunque qualche nota sul secondo link (SE il test fosse vero).
Nonostante abbia frequenze di turbo di gran lunga inferiori a Coffee Lake, riesce quasi ad agguantarlo in ST, e superarlo (anche se di poco) in MT.
Da notare anche il netto miglioramento per quanto riguarda la crittografia, e quando le AVX-512 vengono utilizzate si fanno sentire pesantemente (solo SFFT e memory copy).
Beh, questo spiega un po' di cose: l'incremento riportato è nei confronti di SkyLake, non Wiskey Lake. Ora i conti tornano, anche rispetto al grafico riportato nell'articolo.
ecco, infatti qualcosa non quadrava. Che senso ha paragonarlo a un processore di 4 anni fa? perché non 5 o 6 o 10 allora? Forse Skylake era il primo a 14nm?
Se si fa il paragone corretto con l’ultimo processore precedente, wiskey lake, il miglioramento mi pare ben al di sotto delle aspettative, forse l’inclusione delle patch in hardware ha compensato/ridimensionato il salto prestazionale della nuova architettura.
Inoltre dal grafico col tdp fisso a 15W si direbbe che l’efficienza energetica per clock è invariata o peggiorata se l’ipc fosse migliorato di oltre il 5-6%.
La mia sensazione è che intel non abbia ancora perfezionato il pp a 10nm, ma sia stata costretta ad uscire per rispondere ai 7nm di amd. Infatti per desktop non si sa ancora nulla.
In effetti per certi versi Skylake è la microarchitettura prerecedente, le altre sono affinamenti della stessa, un po' come Zen+ è un affinamento di Zen.
Infatti è proprio quello che andrebbe fatto. C'è troppa confusione perché si mischiano le slide delle prestazioni (e dunque IPC * Frequenza) con quelle dell'IPC.
Quando si confrontano le prestazioni, è giusto che lo si faccia anche con Whiskie Lake e predecessori, perché contano anche le frequenze, appunto, e gli affinamenti del processo produttivo a 14nm hanno consentito di spingerle più in alto, raggiungendo quindi prestazioni superiori.
Quando si confrontano gli IPC, lo si fa per le micro-architetture, e finora quella precedente a Ice Lake è soltanto Skylake (tutti gli altri processori che sono venuti dopo hanno la stessa uArch di Skylake).
In realtò Tomshw non fa altro che ripetere quello che dice Intel ed anticipato ad Paolo Corsini.
Sì, ma non era chiaro. Tom's ha fornito anche una slide che parlava appositamente dell'aumento dell'IPC. Più altre informazioni al suo interno.
Comunque almeno adesso è ben chiaro.
Scusami ma.... quanto abbiamo perso di efficienza causa patch a livello OS + microcode hw una volta che entrambi sono stati resi disponibili? -5%, -10%...- 20%?
Giusto per capire il miglioramento dell'architettura Ice Lake al netto di Meltdown e Spectre...:O
Servono dei test, ovviamente (e NON benchmark sintetici).
Comunque Ice Lake porta delle mitigazioni hardware per la maggior parte delle falle.
giovanni69
01-06-2019, 09:31
Bene, allora c'è poco per cui eccitarsi, visto che si parte comunque da uno SkyLake che è stato già penalizzato dalle mitigations Spectre & Meltdown.
Per questo chiedevo quale fosse stato l'impatto a suo tempo. Se avessimo avuto un -10% ed adesso recuperassimo un + 15%... :O
Grazie.
ok, anche cdmauro concorda che c è parecchia confusione.
Quello che sembra emergere è che le frequenze si siano abbassate, perciò i consumi saliti, il che è strano con un salto di pp. Oppure ci sono difficoltà a dissipare data la densità dei transistor e la ridotta superficie.
Usano ancora la pasta del capitano o sono tornati al coperchio saldato? mi pare di ricordare rumor sul ritorno alla saldatura, conferme?
Oppure, visto che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, hanno dato le superfici e il numero di transistor per farsi due conti sulla densità vera?
cdimauro
02-06-2019, 06:59
In effetti la grossa variabile da capire riguarda proprio i consumi.
Che le prestazioni siano inferiori alle aspettative è scontato, viste le frequenze d'esercizio di molto inferiori rispetto all'attuale 14nm++. Ma dai 10nm ci sarebbe da aspettarsi consumi di gran lunga inferiori a parità di prestazioni.
Bene, allora c'è poco per cui eccitarsi, visto che si parte comunque da uno SkyLake che è stato già penalizzato dalle mitigations Spectre & Meltdown.
Per questo chiedevo quale fosse stato l'impatto a suo tempo. Se avessimo avuto un -10% ed adesso recuperassimo un + 15%... :O
Grazie.
Scusami, ma come fai a dare queste valutazioni senza informazioni precise in merito? Al momento abbiamo un test su Geekbench (che, come già detto, lascia il tempo che trova) fatto da chissà chi e non si sa in che condizioni sia stato effettuato.
Aspettiamo test fatti da professionisti con e senza mitigazioni hardware, e soprattutto con applicazioni reali.
@cdimauro
Credo il suo fosse solo un esempio.
Intendeva direi che se Ice Lake risolve in hardware alcune vulnerabilità che invece Skylake mitiga con le patch con un impatto prestazionale significativo, diventa facile avere aumenti di IPC a doppia cifra.
Probabilmente per capire il vero passo avanti in termini di IPC bisognerebbe essere sicuri che il confronto sia fatto tra SkyLake senza alcuna mitigazione e Ice Lake.
cdimauro
02-06-2019, 11:10
L'avevo capito, ma senza test appropriati non si può dire niente.
Personalmente, ma l'avevo già detto prima, Sunny Cove porta notevoli miglioramenti a livello micro-architetturali, e quindi mi aspetto un consistente incremento dell'IPC. Ma ovviamente da un diagramma non possono certo venir fuori numerini: servono test (molti, e con tipologie di software diverse. NON sintetici).
il nuovo pp aiuterà solo alla diminuzione di costi visto l'aumento dei die per wafer?!
Direi di no, almeno per il momento. Si tratta di un processo più costoso e che sicuramente ha ancora rese molto inferiori del rodatissimo 14nm.
I vantaggi per Intel nell'usarlo potrebbero essere:
- consumi ridotti rispetto ai 14nm, ma solo se non sale di frequenza (quindi processo adatto solo a processori che non devono salire tanto di frequenza)
- maggiore integrazione: i nuovi core Ice Lake sono più grandi e complessi dei precedenti, sul vecchio processo sarebbero potuti essere troppo grandi per rendere bene (Ovviamente questa è pure speculazione e viste le difficoltà con questo processo potrebbe essere del tutto infondata).
- liberare alcune linee a 14nm, Intel ha al momento difficoltà a soddisfare la domanda, e poter sfruttare gli impianti convertiti a 10nm è una bella boccata l'aria.
- far vedere che dopo tanti anni qualcosa è riuscita a tirare fuori
- far vedere che dopo tanti anni qualcosa è riuscita a tirare fuori
Direi soprattutto questa :D, cioè marketing, e perché costretta da amd a 7nm.
Comunque attendiamo i test prima di sbilanciarsi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.