PDA

View Full Version : L'auto elettrica come batteria per la rete: a Milano parte la sperimentazione V2G


Redazione di Hardware Upg
27-05-2019, 17:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/l-auto-elettrica-come-batteria-per-la-rete-a-milano-parte-la-sperimentazione-v2g_82548.html

Vehicle to Grid, questo il significato dell'acronimo traducibile in 'Dal veicolo alla Rete', che indica la possibilità di utilizzare l'energia stoccata nella batteria dei veicoli elettrici per bilanciare le esigenze della rete di distribuzione dell'energia elettrica. Quello che abbiamo potuto visitare è un centro di prova per la sperimentazione della tecnologia V2G, realizzato in collaborazione con Nissan ed Enel X presso la sede RSE di Milano, in via Rubattino, ed equipaggiato di infrastrutture di ricarica realizzate da Enel X

Click sul link per visualizzare la notizia.

daviderules
27-05-2019, 18:04
Ottima l'idea, purtroppo però ho dei dubbi riguardo all'usura della batteria, al netto della tecnologia attuale una continua carica e scarica delle batterie anche quando non effettivamente impiegate dall'utente temo porti a un deperimento più rapido.... Però stiamo a vedere, penso i test servano anche a questo.

Unrue
28-05-2019, 12:21
Non capisco proprio il senso. Già il grosso limite delle auto elettriche è l'autonomia, poi ci manca pure che drenino la carica.

marcram
28-05-2019, 14:12
Non capisco proprio il senso. Già il grosso limite delle auto elettriche è l'autonomia, poi ci manca pure che drenino la carica.

Il limite dell'autonomia è per chi deve fare molti chilometri in un solo viaggio.
Se uno fa 20-30-50 km al giorno, e ce ne sono tanti, si può benissimo usare la batteria per altri scopi.

Qarboz
28-05-2019, 21:55
IMHO utilizzare 2 sole auto per un test del genere è troppo poco

gianluca.f
29-05-2019, 07:23
quindi l'idea è: parto da casa arrivo a lavoro attacco la macchina al grid che me la ricarica/scarica insomma la usa come buffer e per quando parto per tornare a casa è carica e ho pure risparmiato denari.
In ottica di grandi numeri sicuramente funziona e probabilmente l'usura individuale è marginale.

Unrue
29-05-2019, 07:27
Il limite dell'autonomia è per chi deve fare molti chilometri in un solo viaggio.
Se uno fa 20-30-50 km al giorno, e ce ne sono tanti, si può benissimo usare la batteria per altri scopi.

Non contano solo i km al giorno, ma anche se hai la possibilità di ricaricarla ogni volta ed il tempo. Di solito una ricarica completa dura 2-3 ore minimo da una colonnina, da casa molto di più. Inoltre le batterie attuali devi cambiarle ogni 10 anni, se inizi ad usarle anche per altri scopi figurati quanto durano. Per me continua ad avere poco senso questo studio, poi vedremo cosa ne verrà fuori.

marcram
29-05-2019, 08:28
Non contano solo i km al giorno, ma anche se hai la possibilità di ricaricarla ogni volta ed il tempo. Di solito una ricarica completa dura 2-3 ore minimo da una colonnina, da casa molto di più. Inoltre le batterie attuali devi cambiarle ogni 10 anni, se inizi ad usarle anche per altri scopi figurati quanto durano. Per me continua ad avere poco senso questo studio, poi vedremo cosa ne verrà fuori.

Naturalmente.
È sottinteso che per fare ciò devi avere un punto di ricarica disponibile, lasciare l'auto sempre attaccata e non usarla sempre al massimo dell'autonomia.
Per qualcuno potrebbe essere difficile se non impossibile, ma ci sono sicuramente molte persone che usano l'auto per pochi chilometri, e neanche tutti i giorni.
La ricarica completa non è necessaria, se non si scarica completamente l'autonomia. Se faccio 30 km, avrò consumato il 10% della batteria, e mi servirà il tempo di ricaricare solo quello.
Per l'usura delle batterie, mi auguro che lo sconto ricevuto dall'Enel per averle messe a sua disposizione sia sufficiente a compensarne il degrado...

Qarboz
29-05-2019, 10:44
Naturalmente.
È sottinteso che per fare ciò devi avere un punto di ricarica disponibile, lasciare l'auto sempre attaccata e non usarla sempre al massimo dell'autonomia.
Per qualcuno potrebbe essere difficile se non impossibile, ma ci sono sicuramente molte persone che usano l'auto per pochi chilometri, e neanche tutti i giorni.
La ricarica completa non è necessaria, se non si scarica completamente l'autonomia. Se faccio 30 km, avrò consumato il 10% della batteria, e mi servirà il tempo di ricaricare solo quello.
Per l'usura delle batterie, mi auguro che lo sconto ricevuto dall'Enel per averle messe a sua disposizione sia sufficiente a compensarne il degrado...

In effetti l'idea non è male, anche se per poter lasciare le auto sempre collegata occorrerà un numero "spropositato" di colonnine...